View Full Version : Samsung 860 EVO, rese note le specifiche tecniche della nuova famiglia di SSD
Redazione di Hardware Upg
19-01-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-860-evo-rese-note-le-specifiche-tecniche-della-nuova-famiglia-di-ssd_73637.html
La famiglia sarà composta da unità in tre diversi fattori di forma: 2,5", M.2-2280 e mSATA, tutti quanti con interfaccia SATA 6 Gbps; la versione da 2,5" sarà quella presentata nel maggior numero di taglie, ben cinque: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB e 4 TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
19-01-2018, 07:43
Peccato che non si sappiano mai durante questi lanci i dettagli relativi ai meccanismi di salvaguardia dei dati nel caso di perdita improvvisa di corrente (tipo i condensatori al tantalio, tantalum capacitors). :O
Paganetor
19-01-2018, 07:46
Mi domando chi, con un utilizzo "normale" riesca a portare a fine vita le celle di questi dischi :D
Io ho da 2 anni un 850 Evo (75 TBW) e sono a quota 10 TBW circa: ciò significa altri potenziali 14 anni di utilizzo senza problemi, ma dubito che tra 14 anni avrò ancora quel disco :D
se parliamo di dischi usati pesantemente per lavoro, allora il discorso è diverso ma anche in quel caso ragionevolmente verranno cambiati prima (così come gli SSD 2,5" vengono man mano sostituiti in questi anni dalle versioni M2, molto più veloci).
Per il resto, io aspetto ancora gli SSD 2,5" di tipo "economico", che mi costino tipo 70/80 euro per mezzo tera... aspetto e spero? :D
Per il resto, io aspetto ancora gli SSD 2,5" di tipo "economico", che mi costino tipo 70/80 euro per mezzo tera... aspetto e spero? :D
eh mi sa che non sei l'unico ad aspettare :)
se ci fossero li prenderei al volo
Simone Mesca
19-01-2018, 08:26
Grande errore la mancata presenza del 250GB su formato M.2, in quanto i notebook di ultima generazione che hanno porta M.2 compatibile solo con sata (e non con NVMe), danno la possibilità di avere 250 GB di SSD (es. 850 Evo M.2)per Windows e app e 500 o 1000 GB di archiviazione in HDD.
Esempio ne è l'Asus VivoBook X542URR, consegnato 3 giorni fa ad un cliente.
Tutto molto bello...tranne il cartello dei prezzi che ci accompagna da un paio di anni a questa parte, che non solo sta facendo ristagnare i prezzi ma li ha pure fatti aumentare.
roccia1234
19-01-2018, 09:23
eh mi sa che non sei l'unico ad aspettare :)
se ci fossero li prenderei al volo
Idem. Mi servirebbero per rivitalizzare il portatile dei miei, che ha un caspita di 5400rpm che arranca.
Eppure, anche andando sull'usato, anche solo 128 gb, almeno almeno 60€ ce li devi mettere... che penso sia suppergiù il valore di tutto il pc :stordita:
E quello da 500gb lo prenderei per il mio pc fisso, che ha ancora un meccanico.
Tutto molto bello...tranne il cartello dei prezzi che ci accompagna da un paio di anni a questa parte, che non solo sta facendo ristagnare i prezzi ma li ha pure fatti aumentare.
Eh già.. tra meccanici e SSD non so quale situazione sia peggiore.
CUT
60 euro usato è tantissimo.
Se è solo per sostituire un hdd con un ssd un normalissimo ssd sui 120GB si trova nuovo a meno di 40 euro e qualunque ssd anche economico andrà comunque meglio di qualsiasi hdd.
Stesso discorso per i 500GB, a partire dai 120 euro, nuovo ovviamente.
Chiaro che se uno poi vuole marca e modello preciso allora è un'altro discorso.
:)
canislupus
19-01-2018, 10:17
L'unica soluzione per far abbassare i prezzi è smettere di comprare.
Le varie società produttrici di memorie si trincerano dietro la scusa di forte domanda a fronte di offerta bassa. Invertiamo questo trend.
Io sono anni che non compro un sdd e non parliamo poi delle ram.
In un mondo in cui la tecnologia ogni anno continua a diminuire i suoi costi, solo hard disk e memorie stanno andando contromano.
avvelenato
19-01-2018, 11:57
Idem. Mi servirebbero per rivitalizzare il portatile dei miei, che ha un caspita di 5400rpm che arranca.
Eppure, anche andando sull'usato, anche solo 128 gb, almeno almeno 60€ ce li devi mettere... che penso sia suppergiù il valore di tutto il pc :stordita:
E quello da 500gb lo prenderei per il mio pc fisso, che ha ancora un meccanico.
Eh già.. tra meccanici e SSD non so quale situazione sia peggiore.
Guarda, sul portatile dei miei (Core duo P8400, quindi piuttosto vecchio) ci ho messo su il mio primo ssd, un G.Skill Falcon da 128gb. E' rinato.
Parliamo di un ssd talmente vecchio che non ha mercato. Perché se volessi venderlo nell'usato ci ricaverei boh, 30 euro. Ma col cacchio che lo vendo.
E' stato l'acquisto migliore che abbia mai fatto in informatica.
Quindi, premesso che a meno di 60 euro qualche offerta su ebay l'ho pure vista (andrebbero valutati i dischi), non sperare di andar troppo oltre se vuoi concludere l'acquisto in tempi ragionevoli. Se ci pensi, è comunque una cifra ridicola per rendere utilizzabili computer altrimenti troppo obsoleti e lenti.
roccia1234
19-01-2018, 12:19
60 euro usato è tantissimo.
Se è solo per sostituire un hdd con un ssd un normalissimo ssd sui 120GB si trova nuovo a meno di 40 euro e qualunque ssd anche economico andrà comunque meglio di qualsiasi hdd.
Stesso discorso per i 500GB, a partire dai 120 euro, nuovo ovviamente.
Chiaro che se uno poi vuole marca e modello preciso allora è un'altro discorso.
:)
Guarda, sul portatile dei miei (Core duo P8400, quindi piuttosto vecchio) ci ho messo su il mio primo ssd, un G.Skill Falcon da 128gb. E' rinato.
Parliamo di un ssd talmente vecchio che non ha mercato. Perché se volessi venderlo nell'usato ci ricaverei boh, 30 euro. Ma col cacchio che lo vendo.
E' stato l'acquisto migliore che abbia mai fatto in informatica.
Quindi, premesso che a meno di 60 euro qualche offerta su ebay l'ho pure vista (andrebbero valutati i dischi), non sperare di andar troppo oltre se vuoi concludere l'acquisto in tempi ragionevoli. Se ci pensi, è comunque una cifra ridicola per rendere utilizzabili computer altrimenti troppo obsoleti e lenti.
Avete qualche marca/modello da consigliare? Il mercato ssd lo conosco pochissimo...
nickname88
19-01-2018, 12:20
Mi domando chi, con un utilizzo "normale" riesca a portare a fine vita le celle di questi dischi :D
Per il resto, io aspetto ancora gli SSD 2,5" di tipo "economico", che mi costino tipo 70/80 euro per mezzo tera... aspetto e spero? :D
Non è la fine vita che preoccupa su desktop.
E' la perdita di performance graduale che alcuni modelli o tipologie possono avere, indipendentemente dall'integrità funzionale delle celle.
Che poi questi rallentamenti siano minimo o consistenti è un altro discorso. Però basti vedere quante pippe si fanno alcuni per le perdite spesso minuscole con patch contro le vulnerabilità Intel.
L'SSD su desktop per altro io personalmente non capisco come si possa ancora concepire come 2.5" Sata, quando oramai possono essere inserite nella scheda madre risparmiando molto spazio, e cavi.
Avete qualche marca/modello da consigliare? Il mercato ssd lo conosco pochissimo...
Tanto per avere idea dei modelli disponibili (e relativo prezzo), qui te li ho messi in ordine di taglia e prezzo:
https://pagomeno.it/category.php?m=s321806414&o=eg_2740&rev=1&s=0
Personalmente ho messo un Kingston A400 ad un collega, uno di quelli da 120GB economici (37,40 euro) che vedi lì, e mi è sembrato funzionare bene. Io per esempio sono ancora su un vecchio Crucial M4 da 64GB e va benissimo.
Poi ognuno magari ha preferenze di controller ecc, chiaro che a prezzi così modici non si potrà avere il top ma sarà comunque un'altra vita rispetto a qualsiasi HDD. Per modelli precisi o peculiarità sui controller al momento non sono informato, quindi cedo la parola ad altri.
roccia1234
19-01-2018, 12:33
Tanto per avere idea dei modelli disponibili (e relativo prezzo), qui te li ho messi in ordine di taglia e prezzo:
https://pagomeno.it/category.php?m=s321806414&o=eg_2740&rev=1&s=0
Personalmente ho messo un Kingston A400 ad un collega, uno di quelli da 120GB economici (37,40 euro) che vedi lì, e mi è sembrato funzionare bene. Io per esempio sono ancora su un vecchio Crucial M4 da 64GB e va benissimo.
Poi ognuno magari ha preferenze di controller ecc, chiaro che a prezzi così modici non si potrà avere il top ma sarà comunque un'altra vita rispetto a qualsiasi HDD. Per modelli precisi o peculiarità sui controller al momento non sono informato, quindi cedo la parola ad altri.
Ottimo, ora guardo! Grazie mille!
avvelenato
19-01-2018, 15:03
Avete qualche marca/modello da consigliare? Il mercato ssd lo conosco pochissimo...
Sono poco aggiornato a riguardo, inoltre se interessandoti il risparmio desideri rivolgerti al mercato dell'usato, questo complica le valutazioni, aumentando drasticamente il numero di periferiche da analizzare.
In linea di massima comunque il mercato degli ssd è parecchio maturato, è difficile prender vere e proprie sole, se ci si affida a marchi conosciuti.
Detto questo, potresti cercare su google il singolo modello di ssd che trovi in vendita e "crystaldiskmark", per vedere le performances. E' un test sintetico molto semplice da leggere. Questo è il mio
https://i.imgur.com/V6BSyTA.png
I valori sui test a 4k sono i più rilevanti, specie in lettura. La lettura e scrittura sequenziale -primo valore- basta che siano sopra gli 80mb/s e per un utilizzo basico (come quello che immagino facciano i tuoi) va più che bene.
Se fai lo stesso test su un hdd tradizionale, specie a 5200rpm, ti accorgerai che gli ultimi valori cadono a picco. Una differenza a volte addirittura di 2 ordini di grandezza inferiori. E parliamo di un ssd vecchio di 8 anni.
Un'altra parola chiave utile per vedere se il disco può essere un buon acquisto è "stuttering". E' un problema tipico di alcuni controllers malriusciti nei vecchi modelli, che ogni tanto si impallavano per frazioni di secondo. Niente di grave, ma sufficiente a non garantire sempre la fluidità attesa.
In linea di massima se dalle recensioni che trovi scopri valori comparabili allo screen che ti ho mandato (specialmente riguardo ai 4k), e se non trovi chi parla di stuttering, puoi stare tranquillo che il disco si comporterà decentemente per quanto ti serve.
In alternativa puoi anche pensare di comprarne uno nuovo. Un ssd è uno dei componenti più riciclabili in assoluto. Questo che ho ad esempio, prima d'essere messo sul portatile dei miei, lo usavo nel mio pc principale come secondo disco. Ci mettevo su giochi relativamente datati e applicazioni non troppo onerose in termini di performances (firefox, office, ecc.); così da lasciar libero l'ssd principale e goder comunque di una certa reattività.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2018, 15:17
Essendo interessato ad acquistare un paio di SSD, dopo aver letto la news mi son detto: aspetto che li mettano in commercio invece di prendere la serie precedente che poi è l'attuale :)
Poi però m'è scattato il campanellino di allarme per tutte le cose nuove, ho pensato che quelli in vendita ora sono collaudati e hanno firmware testati ed aggiornati mentre i nuovi??? Magari le prime produzioni saranno da correggere con firmware aggiornati e all'inizio daranno diversi problemi...
Che faccio? :confused: :confused: :confused:
Io ho da 2 anni un 850 Evo (75 TBW) e sono a quota 10 TBW circa: ciò significa altri potenziali 14 anni di utilizzo senza problemi, ma dubito che tra 14 anni avrò ancora quel disco :D
Che applicazione usi quando dici che sei a "10 TBW" ?
qualsiasi programma che legga lo S.M.A.R.T.
info da crystaldiskinfo o programmi di facile lettura come SSDLife PRO; magician per i samsung, drive toolbox per gli intel, e generalmente i vari programmi che tutte le maggiori marche propongono per i propri dischi (che pero' funzionano solo per quelli loro).
semplice questo:
https://portableapps.com/apps/utilities/ssd-z-portable
che non necessita d'istallazione essendo potrable.
vai in SMART e leggi l'ultima riga, il total LBAs written;
vai qui
http://www.virten.net/2016/12/ssd-total-bytes-written-calculator/
e immetti il valore in seconda colonna (formatted) in bytes, la formattazione del cluster che trovi in prima maschera, device, sotto la voce sector size, e guardi il risultato.
non è pero' indicativo sui dischi di piccola capacià e saturi.
su questo pdf:
https://www.samsung.com/us/business/oem-solutions/pdfs/SSD-Sales-Presentation.pdf
della stessa samsung, viene proposto il calcolo per i TeraBytesWritten in questo modo:
TBW= [capacità in GB/1000 x RE cycle (che sono i cicli di scrittura e lettura effettuati)]/WAF (che è il write amplification factor che sui tri livel cell è 5).
tutti dati che ricavi dallo smart (consiglio di leggerti il PDF, giusto per avere qualche indicazione).
altra fonte d'istruzione anche qui:
http://www.dell.com/downloads/global/products/pvaul/en/Solid-State-Drive-FAQ-us.pdf
ora, non per dirti, ma dai calcoli e da magician l'850 EVO da 120GB che ho sotto questa macchina da circa 3 anni ha un TBW di un petabytes (esattamente 991TB) e dovrebbe essere in stato di avanzata anzianità, mentre lo SMART indica perfetta salute (99%) e stima altri 8 anni e mezzo di vita a questo regime.
ha un overprovisoring di 472KB (ma in realtà lì ha avuti dal primo giorno...).
la mia media giornaliera è di 15.5TB al giorno, ha un tempo di up di 1 anno e 3 mesi e 5720 avvii (di solito ci lavoro 4 o 5 ore intense e rimane acceso sulle 8-12 ore al giorno).
in effetti volevo sostituirlo con un 512GB, ma l'attuale situazone non lo consiglia (poi volevo aggiornare questa macchina e mettere un NVMe, per me un po' piu' pratico).
ricordati pero' che sono stime...
tanti dischi meccanici con SMART perfetto mi sono morti in mano per oscillazioni di corrente o amenità del genere.
l'importante è che lo mantieni fresco (il mio non supera mai i 30°C, nemmeno in estate) e servito da un ottimo alimentatore (è per questo che prendo solo seasonic).
Salvuccio96
22-01-2018, 17:44
Avevo intenzione, avendo già raccimolato il budget necessario, in queste settimane di prendere l'850 evo da 500 GB: https://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E500B-EU-SATA-Grigio/dp/B00P73B1E4/ref=sr_1_5?s=pc&srs=3807420031&ie=UTF8&qid=1516641678&sr=1-5&th=1
Ma a sto punto credo che aspetterò l'860 (la durata 8 volte superiore alletta! XD), sperando che il prezzo si aggiri intorno a quello dell'850...
Dite che ci vorrà molto?
Per la cronaca: su Amazon, intanto, vedo che hanno già creato la pagina dedicata: https://www.amazon.it/Samsung-860-EVO-500GB-Serial/dp/B078WQT6S6/ref=dp_ob_title_ce
TheDarkAngel
23-01-2018, 09:59
Avevo intenzione, avendo già raccimolato il budget necessario, in queste settimane di prendere l'850 evo da 500 GB: https://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E500B-EU-SATA-Grigio/dp/B00P73B1E4/ref=sr_1_5?s=pc&srs=3807420031&ie=UTF8&qid=1516641678&sr=1-5&th=1
Ma a sto punto credo che aspetterò l'860 (la durata 8 volte superiore alletta! XD), sperando che il prezzo si aggiri intorno a quello dell'850...
Dite che ci vorrà molto?
Per la cronaca: su Amazon, intanto, vedo che hanno già creato la pagina dedicata: https://www.amazon.it/Samsung-860-EVO-500GB-Serial/dp/B078WQT6S6/ref=dp_ob_title_ce
Prendi l'mx500 che è migliore (almeno dell'850) e sono stati più seri nella gestione dei firmware
Aspetterò di vedere il prezzo su strada, è da un po'che punto un'unità da 2tb ma è ancora presto per trovarla a cifre decenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.