View Full Version : Ferrari sfida Tesla, Marchionne: ''La supercar elettrica si deve fare''
Redazione di Hardware Upg
18-01-2018, 14:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ferrari-sfida-tesla-marchionne-la-supercar-elettrica-si-deve-fare_73626.html
L'amministratore delegato di FCA vuole una Ferrari completamente elettrica, la prima del Cavallino Rampante. La "supercar" potrebbe mettersi in concorrenza con le Tesla di Elon Musk.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bagnino89
18-01-2018, 14:18
Giusto, invece con le utilitarie continuiamo coi motori Diesel, così tra qualche anno molti dipendenti andranno a casa causa vendite nulle. O magari ci pensano i contribuenti a risanare...
Il gruppo FIAT ha già perso in partenza la corsa all'elettrico... E questo pensa alle supercar.
C'è da dire che per tesla la roadster è comunque paper launch, visto che nemmeno la model3 arriverà a breve, figuriamoci la roadster.
nickname88
18-01-2018, 14:30
La supercar elettrica già esiste, Marchionne se voleva essere il primo è arrivato tardi mi sà.
Lato Ferrari pensasse invece a tirar fuori una PU al pari di Mercedes e vincere un mondiale prima di sparare certe cavolate. Che con Vettel al volante senza una vettura da -1sec sui rivali perde comunque.
Giusto, invece con le utilitarie continuiamo coi motori Diesel, così tra qualche anno molti dipendenti andranno a casa causa vendite nulle. O magari ci pensano i contribuenti a risanare...
Il gruppo FIAT ha già perso in partenza la corsa all'elettrico... E questo pensa alle supercar.
Tra il 2019 ed il 2020, escono le Fiat 500 e Panda ibride-benzina e non verranno più sviluppati gli attuali 1.3 diesel.
Questo è stato annunciato 1 anno fa'.
La prima che mi viene in mente (quella distrutta da Hammond :D )
Rimac Concept One, in produzione dal 2013...
bagnino89
18-01-2018, 14:51
Tra il 2019 ed il 2020, escono le Fiat 500 e Panda ibride-benzina e non verranno più sviluppati gli attuali 1.3 diesel.
Questo è stato annunciato 1 anno fa'.
Lo spero, resta il fatto che sono in netto ritardo... Giapponesi, americani e adesso anche i tedeschi sono in netto anticipo.
Non è certo la Rimac con i suoi 10 esemplari a rappresentare un "primato" da battere.
Quella, come tante altre auto elettriche semi artigianali di prossima uscita.
La Ferrari piuttosto può essere infastidita da una Porsche Mission-E in uscita nel 2020, da una Lamborghini (anche se immagino passeranno prima dall'ibrido-benzina), da un Chevrolet Corvette GXE in consegna a fine 2019 o da una Mclaren (si vocifera il 2022).
jepessen
18-01-2018, 14:59
Il SUV e' veramente brutto, spero si tratti di un fotomontaggio...
Per quanto riguarda le supercar, di prototipi magari ce ne sono, ma supercar elettriche in commercio, sinceramente non mi pare di averne viste (ma magari mi sbaglio).
Fiat sta un po' indietro con l'elettrico, ma probabilmente potra' acquistare poi tecnologia in licenza da altre case, se non riuscisse in tempo a produrre qualcosa per le auto di massa...
La Mission E non è neanche competitiva (sotto alcuni punti di vista) con una Model S P100D di fine 2016 in termini di performance.
Mission E non è una supercar, il suo prezzo di lancio sarà <100k.
mattia.l
18-01-2018, 15:08
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
Skoda e Seat per le utlitarie, VW per tutti i giorni e Audi per lusso e supercar
nickname88
18-01-2018, 15:11
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
Skoda e Seat per le utlitarie, VW per tutti i giorni e Audi per lusso e supercar
Voglio vedere poi quanto scende il valore di una Skoda o una Seat dopo 8-10 anni rispetto ad una 500 :rolleyes: .
Audi per le supercar poi è il top.
:sofico:
Se proprio uno vuole un ammiraglia tedesca il Mercedes Benz è il marchio più blasonato.
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
dipende cosa intendi per "gruppo fiat", comunque a vedere i dati si, qualcuno compra ancora macchine del gruppo fca
contento tu. intanto FCA grazie al signore che tutti deridono perche' fa molto radical chic negli ultimi 2 anni ha fatto +203% di capitalizzazione in borsa.
cosi come ci sono i leoni da tastiera ci sono anche i manager da tastiera ;)
nickname88
18-01-2018, 15:20
contento tu. intanto FCA grazie al signore che tutti deridono perche' fa molto radical chic negli ultimi 2 anni ha fatto +203% di capitalizzazione in borsa.
Marchionne infatti non è deriso come imprenditore.
E' deriso per come si veste e per le interviste che rilascia come presidente Ferrari riguardo le corse.
;)
nickname88
18-01-2018, 15:21
si ma devi capire, che lui e' limitato nel dover elencare marchi del gruppo VAG. quindi doveva dire Audi...Ah scusate non mi sono accorto.
per come si veste. ah beh, livello discussione "baretto all'angolo" :asd:
non offendere il baretto all'angolo :D
nickname88
18-01-2018, 15:24
per come si veste. ah beh, livello discussione "baretto all'angolo" :asd:
Però è vero :D
Però è vero :D
boh, camicia e maglione... come il 90% delle persone dalla sua eta' e non solo :)
nickname88
18-01-2018, 15:27
boh, camicia e maglione...
In ambienti rigorosamente giacca e cravatta
ShinyDiscoBoy
18-01-2018, 15:28
Lo spero, resta il fatto che sono in netto ritardo... Giapponesi, americani e adesso anche i tedeschi sono in netto anticipo.
qualcuno in orario non c'è?
In ambienti rigorosamente giacca e cravatta
negli anni '80 e '90 forse... e poi basta con queste formalità, conta la sostanza non l'apparenza :)
bagnino89
18-01-2018, 15:34
qualcuno in orario non c'è?
Toyota, per dirne una, ha esperienza ventennale con auto ibride ed elettriche.
In ambienti rigorosamente giacca e cravatta
Che evidentemente non frega niente a nessuno, visto che in quegli "ambienti" continua ad entrarci ed a restarci.
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
Skoda e Seat per le utlitarie, VW per tutti i giorni e Audi per lusso e supercar
Se nonostante tutto, il gruppo VW riesce ancora a vendere auto, beh, allora possono tutti ;)
A me viene sempre in mente questo video.... :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=1KifzVGxj8c
Titanox2
18-01-2018, 15:44
contento tu. intanto FCA grazie al signore che tutti deridono perche' fa molto radical chic negli ultimi 2 anni ha fatto +203% di capitalizzazione in borsa.
grazie ai soldi pubblici e grazie al fatto che non paga le tasse in italia.
Pure le macchine gli dovrei comprare? :doh:
quanto qualunquismo/populismo
Marko#88
18-01-2018, 16:06
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
Skoda e Seat per le utlitarie, VW per tutti i giorni e Audi per lusso e supercar
Audi :asd:
sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2018, 16:31
No, le lotte Alfiattari VS Vaggari pure su questo forum no vi prego :asd:
comunque, immagino sia dura per un appassionato di supercar rinunciare al rombo del motore a benzina, non è che per caso hanno un altoparlante sotto il cofano che simula il motore ?
Audi Skaudi :asd:
fixed
:stordita:
Lampetto
18-01-2018, 16:51
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
Skoda e Seat per le utlitarie, VW per tutti i giorni e Audi per lusso e supercar
Sei solito a sparar sentenze quando si parla di Fiat, poi da un Piemontese, e come modello di acquisto mi metti tutte le auto del gruppo wolkswagen ...
Hai una concessionaria oppure lavori nelle officine del gruppo "Canne fumanti co2"? :asd:
No, le lotte Alfiattari VS Vaggari pure su questo forum no vi prego :asd:
comunque, immagino sia dura per un appassionato di supercar rinunciare al rombo del motore a benzina, non è che per caso hanno un altoparlante sotto il cofano che simula il motore ?
Penso che sia giusto offrire più scelte agli appassionati: scegliere una benzina per il rombo, una ibrida benzina per il rombo E l'elettrico per la città o per appiattire la curva di coppia, ed una full electric per gli altri.
Ad esempio, per una Ferrari Portofino invece del V8 da 600 CV, io avrei visto meglio l'esperienza col powertrain della LaFerrari e dei precedenti HY-Kers, opportunamente ridimensionati per potenza e costi, per offrire un prodotto ibrido-benzina al passo coi tempi.
In fin dei conti, verrà venduto per quasi 10 anni, e nell'eredità della California, farà anche volumi di vendita.
Un ragionamento da appassionato, non da manager, che deve guardare ai margini di guadagno ed alla produzione.
roccia1234
18-01-2018, 17:08
Se nonostante tutto, il gruppo VW riesce ancora a vendere auto, beh, allora possono tutti ;)
Sono più o meno come Apple, nel senso che possono anche fare le peggio porcate... ma la gente continuerà a comprarle semplicemente perchè ci sono i 4 anelli o c'è scritto VW.
Sono più o meno come Apple, nel senso che possono anche fare le peggio porcate... ma la gente continuerà a comprarle semplicemente perchè ci sono i 4 anelli o c'è scritto VW.
Le vendite VW sono ritornate a salire negli USA, non sono ai livelli "pre scandalo", ma tempo 1-2 anni probabilmente lo saranno:
https://www.nytimes.com/2017/11/01/business/volkswagen-sales-diesel.html
la gente ha la memoria corta
Le vendite VW sono ritornate a salire negli USA, non sono ai livelli "pre scandalo", ma tempo 1-2 anni probabilmente lo saranno:
https://www.nytimes.com/2017/11/01/business/volkswagen-sales-diesel.html
la gente ha la memoria corta
Non e' necessariamente una questione di memoria corta, VW ha sbagliato e ha pagato, sta pagando e pagherà. Quindi perché non tornare a comprare VW? Per fargliela "pagare"?
Sono più o meno come Apple, nel senso che possono anche fare le peggio porcate... ma la gente continuerà a comprarle semplicemente perchè ci sono i 4 anelli o c'è scritto VW.
o magari perchè fanno ottime auto ........
Tornando IT
Dai rumors FCA dovrebbe chiudere la produzione entro metà 2018 sul 1.3 €6 rispettivamente sui modelli panda/500/y, questo non credo che le vieterà di vendere €4/€5/€6 su tali modelli sui mercati che da regolamentazione lo permettono (si l'€4 è ancora in voga in taluni paesi :eek: )
Ricordo che essendo Magneti Marelli una controllata di FCA e che già sviluppa sistemi di propulsione ibridi e componenti "smart" per altre case automobilistiche (non sapevo fino a qualche giorno fa che proprio audi fosse uno dei maggiori clienti di M.M. per quanto riguarda i gruppi fanaleria e strumentazione) non credo che i baldi giovani capitanati da Marchionne siano così indietro sull'ibrido come tutti credono, anche perché sviluppano "l'ibrido" per la Ferrari di f1, tempo fa lessi una notizia dove stavano preparandosi per la produzione dell'unità elettrica nello stabilimento di Bari...
A giudicare dai risultati che hanno anno per anno credo che la "fiat" di adesso abbia ben poco da spartire con quella di 15/20 anni fa...
Ovviamente sono solo supposizioni e rumors sentiti su e giù per la rete.
marchionne è un pagliaccio: che bisogno c'era di dichiarare due anni fa che non avrebbero MAI fatto una ferrari elettrica? poteva uscirsene con qualcosa di più neutro. ora invece pare che stia inseguendo tutti perchè siccome porsche lo fa allora devono farlo anche loro.
http://www.omniauto.it/magazine/38035/ferrari-elettrica-marchionne-dice-no
C'è da dire che per tesla la roadster è comunque paper launch, visto che nemmeno la model3 arriverà a breve, figuriamoci la roadster.
la Model3 è in consegna da tipo 2 mesi, la roadster è stata soltanto presentata. Se fosse come dici tu, tutti i modelli di auto presentati alle fiere dell'automobile come modelli 2020 sono tutti paper launch.
poi se leggi i vari giornali di investimenti sono tutti che ti pregano di vendere le azioni perchè Tesla fallirà domani e ti fanno un favore a comprartele.
Lo spero, resta il fatto che sono in netto ritardo... Giapponesi, americani e adesso anche i tedeschi sono in netto anticipo.
giapponesi no: si sono fissati con le celle a idrogeno che non sono adatte all'uso in automobile (non possono variare output, efficienza inferiore al 30%, si degradano rapidamente, il peso è elevato, non esiste modo di contenere l'idrogeno a medio termine). solo la Nissan si salva con la Leaf, e la seconda versione è una vera e propria auto.
tedeschi no: sono ancora in fase di concept e l'auto con più autonomia son i 100km della Golf elettrica (dichiarati 200, ma con una batteria da nemmeno 50kwh? mah).
americani no: c'è solo la Bolt e la gamma Tesla. le altre aziende (ford in primis) stanno cercando di entrare nel mercato delle batterie per averne abbastanza.
comunque sono tutti a prendere come riferimento un'auto del 2012 e sono tutti progetti che forse arriveranno nel 2020: al salone dell'auto in giappone hanno presentato decine di concept car elettriche che non hanno nemmeno una data di uscita.
marchionne è un pagliaccio ...
vorrei essere io un pagliaccio come marchionne :D
Non e' necessariamente una questione di memoria corta, VW ha sbagliato e ha pagato, sta pagando e pagherà. Quindi perché non tornare a comprare VW? Per fargliela "pagare"?
perchè hanno mentito spudoratamente: come fai a credere a quello che dicono? non solo hanno mentito ma hanno inventato un sistema che trucca i risultati degli esami: chi ti dice, per esempio, che le robe di sicurezza funzionano nel mondo reale e non solo in ambiente controllato? :stordita: impatto a 45gradi? tutto ok! impatto a 46 gradi? fallimento critico
Non e' necessariamente una questione di memoria corta, VW ha sbagliato e ha pagato, sta pagando e pagherà. Quindi perché non tornare a comprare VW? Per fargliela "pagare"?
Se fosse l'unico produttore di auto lo capirei, ma c'è tanto altro in commercio tra cui scegliere.
Se posso scegliere tra uno che mi ha fregato e poi risarcito, ed uno che non ha mai fregato nessuno, vado sul secondo.
Un segnale occorre darlo, altrimenti continuano e continuano.
Al di là del dieselgate, VW è stata già sanzionata pesantemente dall'antitrust EU per 2 volte in meno di 20 anni per aver fissato i prezzi su auto prima e camion dopo, ed ora è per la terza volta sotto indagine ;)
vorrei essere io un pagliaccio come marchionne :D
beh, ovviamente queste son chiacchere da bar: al posto suo avrei fatto danni terribili. però se il mondo intero son 6 anni che spinge verso l'elettrico, potresti parlare con qualcuno prima di uscire con sparate simili?
https://youtu.be/cvk18vx-nrY
omihalcon
18-01-2018, 19:13
Tesla Roadster presentata e in test. O mi manca qualcosa?
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DC6nN-GlghAc&ved=0ahUKEwiZuIqjm-LYAhUHnRQKHbe_DewQtwIIKzAF&usg=AOvVaw19zGjMqQl9-XoYzlojE-JL
che missile!!!
*Pegasus-DVD*
18-01-2018, 19:31
ma se 1 mese fa ha detto che le auto elettriche falliranno
Lampetto
18-01-2018, 19:47
ma se 1 mese fa ha detto che le auto elettriche falliranno
Se ti riferisci alla dichiarazione di Marchionne al ricevimento della laurea Onoris Causa a Trento, Ottobre 2017, 2 mesi fa, non ha detto che le elettriche falliranno, ma testuali parole: "Dobbiamo essere realisti - dice Sergio Marchionne -. Le auto elettriche possono sembrare una meraviglia tecnologica, soprattutto per abbattere i livelli di emissioni nei centri urbani, ma si tratta di un’arma a doppio taglio"
http://www.lastampa.it/2017/10/02/economia/lauto-elettrica-unarma-a-doppio-taglio-pTUPYfMmfGOYoBqcOXZTSO/pagina.html
aggiungendo poi:
La sfida dell’auto elettrica non va certo ignorata, né Fca la ignora. Ma l’elettrico «va fatto con lungimiranza e realismo»
In sostanza, e condivido, bisogna andare cauti.
«nel giro di qualche anno, il motore - che è una delle nostre competenze fondamentali -non sarà più un elemento distintivo». In campo scenderanno «nuovi attori» provenienti «da settori diversi»
E' facile capire che un conto sono le produzioni di nicchia, (Ferrari e Tesla) altra cosa ben più difficile è avviare una produzione di milioni di vetture con forniture sufficienti, in particolare Batterie, componentistica, stazioni di ricarica, maturazione tecnologica...ecc..
Marchionne non è certo stupido, nel 2017 ha collezionato il record storico come valore in borsa di FCA, crescendo del 73,55%, nessun altro costruttore ha fatto questo balzo.
roccia1234
18-01-2018, 20:03
o magari perchè fanno ottime auto ........
Mica ci sono solo loro... che poi pure loro hanno le loro belle magagne, ma anche qui memoria corta, anzi, cortissima.
Mentre a fiat si rinfacciano pure i fail di 40 anni fa
Mica ci sono solo loro... che poi pure loro hanno le loro belle magagne, ma anche qui memoria corta, anzi, cortissima.
Mentre a fiat si rinfacciano pure i fail di 40 anni fa
ci mancherebbe, comunque non diventi il 1-2 produttore al mondo di auto facendo ciofeche,
PS la mia ultima VW è stata una polo nel 95
Marko#88
18-01-2018, 23:05
o magari perchè fanno ottime auto ........
A questo mondo conta più l'immagine che dai del prodotto che produci.
TecnoWorld8
18-01-2018, 23:46
Per me, l'unica fiat ad avere un senso - e solo per il fatto estetico - è la 500.
gianluca.f
19-01-2018, 07:24
ma se 1 mese fa ha detto che le auto elettriche falliranno
Se ti riferisci alla dichiarazione di Marchionne al ricevimento della laurea Onoris Causa a Trento, Ottobre 2017, 2 mesi fa, non ha detto che le elettriche falliranno, ma testuali parole...
https://youtu.be/yElZKTPY_-k?t=2133
«Questo è un progetto su cui Fca lavora, ma non è la soluzione per il futuro - ha affermato Marchionne in occasione della lectio magistralis -
Ma forse lui intendeva "non è la soluzione per il mio futuro" visto che lascia FCA. :stordita:
NickNaylor
19-01-2018, 08:15
Marchionne non è certo stupido, nel 2017 ha collezionato il record storico come valore in borsa di FCA, crescendo del 73,55%, nessun altro costruttore ha fatto questo balzo.
sul fatto che non sia stupido non ci piove, ma fca è cresciuta così tanto in borsa grazie alle bufale e non ai meriti industriali:
- magneti marelli alla samsung
- i cinesi vogliono comprare fca
- raddoppio degli utili nel 2022
aria fritta che ha infiammato il titolo
Se ti riferisci alla dichiarazione di Marchionne al ricevimento della laurea Onoris Causa a Trento, Ottobre 2017, 2 mesi fa, non ha detto che le elettriche falliranno, ma testuali parole: "Dobbiamo essere realisti - dice Sergio Marchionne -. Le auto elettriche possono sembrare una meraviglia tecnologica, soprattutto per abbattere i livelli di emissioni nei centri urbani, ma si tratta di un’arma a doppio taglio"
http://www.lastampa.it/2017/10/02/economia/lauto-elettrica-unarma-a-doppio-taglio-pTUPYfMmfGOYoBqcOXZTSO/pagina.html
aggiungendo poi:
La sfida dell’auto elettrica non va certo ignorata, né Fca la ignora. Ma l’elettrico «va fatto con lungimiranza e realismo»
In sostanza, e condivido, bisogna andare cauti.
«nel giro di qualche anno, il motore - che è una delle nostre competenze fondamentali -non sarà più un elemento distintivo». In campo scenderanno «nuovi attori» provenienti «da settori diversi»
l'arma a doppio taglio è che tecnologicamente le macchine elettriche sono dei giocattoli in confronto alle termiche, e la paura delle case storiche è quella ( e così sarà..) di trovarsi a competere di punto in bianco con dozzine di nuove "tesla" da paesi emergenti senza contare che pure la guida autonoma sarà un'altra mazzata sul lungo periodo. nei prossimi 20 anni scompariranno o si ridimensioneranno un sacco di brand che conosciamo oggi, intendo roba popolare tipo renault, fiat, ford etc.
Ma forse lui intendeva "non è la soluzione per il mio futuro" visto che lascia FCA.
Invece è proprio così, le attuali auto elettriche non sono la soluzione per il futuro.
O si sviluppano tecnologie di storage e ricarica RADICALMENTE superiori oppure l'unico effetto sarà un maggior consumo di energia a fronte di un apparente riduzione dell'inquinamento.
Attualmente l'opzione migliore sarebbe il metano (CNG oppure LNG in base al tipo di veicolo) oppure un alcool (o molecola molto simili) più stabile con caratteristiche migliori dell'etanolo e già questo la dice lunga su come siamo messi.
Voglio vedere poi quanto scende il valore di una Skoda o una Seat dopo 8-10 anni rispetto ad una 500 :rolleyes: .
Audi per le supercar poi è il top.
:sofico:
Se proprio uno vuole un ammiraglia tedesca il Mercedes Benz è il marchio più blasonato.
Blasonato ? Mah....
Se uno cerca il piacere della guida compra una BMW serie M. Punto.
A questo mondo conta più l'immagine che dai del prodotto che produci.
Vabbè.. Ma alle auto VW che critiche gli fai?
Vabbè.. Ma alle auto VW che critiche gli fai?
Serio? Dopo tutto lo schifo che ha combinato VW? :D
Lampetto
19-01-2018, 09:48
sul fatto che non sia stupido non ci piove, ma fca è cresciuta così tanto in borsa grazie alle bufale e non ai meriti industriali:
- magneti marelli alla samsung
- i cinesi vogliono comprare fca
- raddoppio degli utili nel 2022
aria fritta che ha infiammato il titolo
Nessuna aria fritta, a fine anno (2018) FCA azzera i debiti.
Ricordiamo che quando Marchionne ha preso in mano Fiat questa era FALLITA, oggi invece Fiat in Italia ha 6 stabilimenti e 24.000 dipendenti, non scherziamo
Stessa cosa Crysler, era sull'orlo del fallimento, anche se li c'è stato un grosso aiuto economico dall'aministrazione Obama, oggi FCA ha sistemato i conti ed entrambe stanno producendo forti utili.
Questo per gli investitori vale molto di più delle chiacchiere
l'arma a doppio taglio è che tecnologicamente le macchine elettriche sono dei giocattoli in confronto alle termiche, e la paura delle case storiche è quella ( e così sarà..) di trovarsi a competere di punto in bianco con dozzine di nuove "tesla" da paesi emergenti senza contare che pure la guida autonoma sarà un'altra mazzata sul lungo periodo. nei prossimi 20 anni scompariranno o si ridimensioneranno un sacco di brand che conosciamo oggi, intendo roba popolare tipo renault, fiat, ford etc.
Vedremo queste nuove case che nasceranno come si sapranno posizionare, ma non parliamo di giocattoli tecnologici, perchè non è così e l'esperienza ha ancora un valore enorme...
nickname88
19-01-2018, 09:53
Blasonato ? Mah....
Se uno cerca il piacere della guida compra una BMW serie M. Punto.
Si come no.
Il piacere della guida è soggettivo.
sul fatto che non sia stupido non ci piove, ma fca è cresciuta così tanto in borsa grazie alle bufale e non ai meriti industriali:
- magneti marelli alla samsung
- i cinesi vogliono comprare fca
- raddoppio degli utili nel 2022
aria fritta che ha infiammato il titolo
scherzi vero? utili, quote di mercato, vendite, etc. per te sono aria fritta?
bagnino89
19-01-2018, 11:01
giapponesi no: si sono fissati con le celle a idrogeno che non sono adatte all'uso in automobile (non possono variare output, efficienza inferiore al 30%, si degradano rapidamente, il peso è elevato, non esiste modo di contenere l'idrogeno a medio termine). solo la Nissan si salva con la Leaf, e la seconda versione è una vera e propria auto.
tedeschi no: sono ancora in fase di concept e l'auto con più autonomia son i 100km della Golf elettrica (dichiarati 200, ma con una batteria da nemmeno 50kwh? mah).
americani no: c'è solo la Bolt e la gamma Tesla. le altre aziende (ford in primis) stanno cercando di entrare nel mercato delle batterie per averne abbastanza.
Io parlavo anche di auto ibride. FIAT non ha a listino nemmeno una mild hybrid... Il nulla assoluto.
NickNaylor
19-01-2018, 11:06
non scherzo, tutti gli aumenti sono andati di pari passo alle news che circolano.
la minchiata dei cinesi girava tra agosto e settembre, prima dell'uscita della trimestrale quindi e il titolo è passato da 9.82 dell'11 agosto a 15 nel giro di un mese, la q3 è uscita a ottobre dove hga stagnato fino a fine anno ovviamente, poi
il recente "raddoppio degli utili", da 15 a 19.50 del 15 gennaio, e la trimestrale q4 deve ancora uscire.
Io parlavo anche di auto ibride. FIAT non ha a listino nemmeno una mild hybrid... Il nulla assoluto.
Questo perche le auto ibride elettrico-benzina in passato avevano senso principalmente nei paesi dove la maggior parte delle auto è solo a benzina ed in quei paesi Fiat non ha una grande presenza.
In Europa ed in molti altri paesi invece ci sono un sacco di ibride benzina-gpl, benzina-metano ed in Brasile le multifuel benzina-etanolo (che funzionano con mix da pura benzina a puro etanolo).
Adesso, con la fine della possibilità di commercializzare diesel di piccola cilindrata (norme anti inquinamento troppo stringenti per rendere la cosa pratica), pure Fiat sta per introdurre dei mild hybrid basati sul nuovo motore Firefly e con parte elettrica già sviluppata da Magneti Marelli.
E' vero che sono in ritardo, ma ora come ora a parte Toyota quante ibride ci sono di altre marche? Si conteranno con le dita di una mano. Secondo me è una tecnologia che meriterebbe di diffondersi molto di più
E' vero che sono in ritardo, ma ora come ora a parte Toyota quante ibride ci sono di altre marche? Si conteranno con le dita di una mano. Secondo me è una tecnologia che meriterebbe di diffondersi molto di più
Sono parecchie:
https://www.patentati.it/listini-auto/ibride.html
Lampetto
19-01-2018, 12:46
Sono parecchie:
https://www.patentati.it/listini-auto/ibride.html
Tutte a prezzi al di fuori del cittadino medio e il 95% delle macchine ibride sono di Toyota che ormai ha un nome in quel settore.
Inoltre non sono né carne né pesce, se voglio passare a un sistema diverso di propulsione vado diretto in elettrico puro, meno parti interne, minor peso, meno roba c’è meno si rompe, oltre a altri tanti vantaggi
l'anno scorso ho fatto due settimane in california e vi assicuro che la gia vendono fiat 500 elettriche, e non poche visto che se ne vedevano parecchie
Marko#88
19-01-2018, 13:03
Tutte a prezzi al di fuori del cittadino medio e il 95% delle macchine ibride sono di Toyota che ormai ha un nome in quel settore.
Inoltre non sono né carne né pesce, se voglio passare a un sistema diverso di propulsione vado diretto in elettrico puro, meno parti interne, minor peso, meno roba c’è meno si rompe, oltre a altri tanti vantaggi
Minor peso è falso... al di la di questo, il tuo ragionamento prevede una rete di ricarica seria e capillare, cosa MOLTO lontana dalla realtà. L'ibrido ha ancora un suo senso in alcuni contesti, senza tutti i limiti dell'elettrico. Non sono nè carne nè pesce, è vero... ma da qui a passare all'elettrico puro la strada è ancora lunga.
v10_star
19-01-2018, 13:19
che maglioncino pensasse più a chiudere il gap con il pu106c (/d?) altrimenti continueremo a prendere bastonate nei dentini per il 5° anno di fila.
mo basta! :muro: è ora di riportare il mondiale piloti di F1 in italia, 10 anni sono tanti ormai :muro:
Serio? Dopo tutto lo schifo che ha combinato VW? :D
Parli del diesel gate ok ma quello le persone se lo scordano presto, io parlo della qualità costruttiva, affidabilità eccecc
Tutte a prezzi al di fuori del cittadino medio e il 95% delle macchine ibride sono di Toyota che ormai ha un nome in quel settore.
Inoltre non sono né carne né pesce, se voglio passare a un sistema diverso di propulsione vado diretto in elettrico puro, meno parti interne, minor peso, meno roba c’è meno si rompe, oltre a altri tanti vantaggi
Si il vantaggio di pagare un auto il doppio, di avere poca autonomia, e ricariche lunghissime
nickname88
19-01-2018, 13:39
Avere più modelli ibridi o elettrici in questo momento non significa nulla.
Le tecnologie applicate sulle stradali non rispecchiano di certo il livello tecnico raggiunto dal costruttore, probabilmente c'è chi intende mostrare gli assi solo a tempi maturi.
Toyota è leader di un mercato immaturo come Tesla, questo non eclude che a tempo debito gli altri entrino prepotentemente nel mercato e spazzino via tutto.
Lampetto
19-01-2018, 13:43
Si il vantaggio di pagare un auto il doppio, di avere poca autonomia, e ricariche lunghissime
questi attualmente sono gli svantaggi certi, fino a quando le economie di scala non avranno raggiunto una maturità e la rete elettrica non sarà distribuita capillarmente, bisogna andare di compromessi.
I vantaggi certi delle elettriche sono diversi, minor parti meccaniche soggette a rottura, efficienza migliore rispetto l'endotermico, minori manutenzioni, miglior distribuzione del peso, assenza di vibrazioni, ampi margini di innovazione e design.
Detto questo marchionne non ha tutti i torti a voler essere cauto...
nickname88
19-01-2018, 13:45
questi attualmente sono gli svantaggi certi, fino a quando le economie di scala non avranno raggiunto una maturità e la rete elettrica non sarà distribuita capillarmente, bisogna andare di compromessi.
I vantaggi certi delle elettriche sono diversi, minor parti meccaniche soggette a rottura, efficienza migliore rispetto l'endotermico, minori manutenzioni, miglior distribuzione del peso, assenza di vibrazioni, ampi margini di innovazione e design.
Detto questo marchionne non ha tutti i torti a voler essere cauto...
Si però è ancora presto.
Forse fra una decina di anni come minimo.
Di certo quando il mercato sarà maturo, questi modelli di Tesla e Toyota saranno obsoleti.
Lampetto
19-01-2018, 13:51
Si però è ancora presto.
Forse fra una decina di anni come minimo.
Di certo quando il mercato sarà maturo, questi modelli di Tesla e Toyota saranno obsoleti.
Appunto, attualmente se dovessi decidere starei ancora con il stra-collaudato diesel/benzina, fra un po' di anni quando le tecnologie saranno mature potrei pensare di cambiare propulsione in elettrico.
Ma questo è il mio pensiero, poi ognuno ha il suo credo o esigenza diversa...
Sono parecchie:
https://www.patentati.it/listini-auto/ibride.html
Si ci sono, anche se quasi tutte sono macchine di un certo livello e piuttosto costose.
La Toyota forse offre i modelli più alla portata di tutti, e sono anche ottimi come qualità, ma dal lato estetico personalmente non riesco a farmele piacere.
La Fiat teoricamente avrebbe ancora spazio per inserirsi nella fascia più "popolare", quella dove si fanno i maggiori volumi di vendite.
nickname88
19-01-2018, 13:56
Appunto, attualmente se dovessi decidere starei ancora con il stra-collaudato diesel/benzina, fra un po' di anni quando le tecnologie saranno mature potrei pensare di cambiare propulsione in elettrico.
Ma questo è il mio pensiero, poi ognuno ha il suo credo o esigenza diversa...
Non si può sentire Tesla che afferma che un prodotto da 35k euro sia abbordabile per la massa.
Quando arriveranno ai 15k o sotto, allora ne riparleremo, ma siamo troppo lontani.
Non è possibile, infatti, parlare ancora di elettrico per la massa.
Come tutte le tecnologie, iniziano come prodotti per i più benestanti, poi man mano il prezzo cala e diventano abbordabili anche per la massa.
Mi ricordo quanto costavano i prodotti led, qualche anno fa... Ora te li tirano quasi dietro...
Si ci sono, anche se quasi tutte sono macchine di un certo livello e piuttosto costose.
La Toyota forse offre i modelli più alla portata di tutti, e sono anche ottimi come qualità, ma dal lato estetico personalmente non riesco a farmele piacere.
La Fiat teoricamente avrebbe ancora spazio per inserirsi nella fascia più "popolare", quella dove si fanno i maggiori volumi di vendite.
Renault, Suzuki e Kia sono nella fascia di prezzo di Toyota (non Lexus).
D'altronde, una Toyota Yaris ibrida non è che costa poco, considerato il segmento.
Poi lato estetico è chiaro, ci sono i gusti personali.
La Fiat, con l'ibrida Panda e 500, coprirebbe un segmento dai 15.000 ai 30.000 euro
Tutte a prezzi al di fuori del cittadino medio e il 95% delle macchine ibride sono di Toyota che ormai ha un nome in quel settore.
Inoltre non sono né carne né pesce, se voglio passare a un sistema diverso di propulsione vado diretto in elettrico puro, meno parti interne, minor peso, meno roba c’è meno si rompe, oltre a altri tanti vantaggi
Una Renault Scenic ibrida viene sui 30.000 euro, circa 1000 euro in più del pari potenza diesel.
Le Suzuki sono tutte sotto i 20.000.
Secondo me le ibride benzina-elettrico sono il miglior compromesso come propulsori per i prossimi 5, forse 10 anni, soppiantando la maggior parte del diesel sui quali nessuno vuole più investire.
Il full electric è bello ma necessita ancora di evoluzione.
Marko#88
19-01-2018, 15:18
questi attualmente sono gli svantaggi certi, fino a quando le economie di scala non avranno raggiunto una maturità e la rete elettrica non sarà distribuita capillarmente, bisogna andare di compromessi.
I vantaggi certi delle elettriche sono diversi, minor parti meccaniche soggette a rottura, efficienza migliore rispetto l'endotermico, minori manutenzioni, miglior distribuzione del peso, assenza di vibrazioni, ampi margini di innovazione e design.
Detto questo marchionne non ha tutti i torti a voler essere cauto...
Hai presente che in alcune grandi città italiane la rete elettrica è stata messa in ginocchio per il massiccio utilizzo dei condizionatori? Pensa all'adeguamento se ci mettessimo tutti a ricaricare le macchine...la distribuzione delle colonnine è solo il primo passo.
Vero che l'elettrico è più efficiente (e di tanto) del termico.
Hai presente che in alcune grandi città italiane la rete elettrica è stata messa in ginocchio per il massiccio utilizzo dei condizionatori? Pensa all'adeguamento se ci mettessimo tutti a ricaricare le macchine...la distribuzione delle colonnine è solo il primo passo.
Vero che l'elettrico è più efficiente (e di tanto) del termico.
La rete elettrica evolve... con il tempo.
Dopo il casino che era successo per i condizionatori, sono state prese delle misure.
Anche qui da me, dopo che una grossa nevicata qualche anno fa aveva messo ko la linea per giorni, hanno investito molto per sistemare la questione anche contro eventi futuri.
Quando ci sarà bisogno di caricare le auto, e la cosa sarà comunque graduale, la rete verrà aggiornata di conseguenza.
E poi, se molti la ricaricano di notte, avremmo anche in parte risolto il problema dell'accumulo del surplus notturno...
questi attualmente sono gli svantaggi certi, fino a quando le economie di scala non avranno raggiunto una maturità e la rete elettrica non sarà distribuita capillarmente, bisogna andare di compromessi.
I vantaggi certi delle elettriche sono diversi, minor parti meccaniche soggette a rottura, efficienza migliore rispetto l'endotermico, minori manutenzioni, miglior distribuzione del peso, assenza di vibrazioni, ampi margini di innovazione e design.
Detto questo marchionne non ha tutti i torti a voler essere cauto...
certo se parliamo del futuro , sicuramente l'auto elettrica avrà il suo perchè,
ma credo sia questione di decenni,
mrk-cj94
19-01-2018, 21:45
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
Skoda e Seat per le utlitarie, VW per tutti i giorni e Audi per lusso e supercar
audi what? skodae seat posso esser d'accordo
Marchionne infatti non è deriso come imprenditore.
E' deriso per come si veste e per le interviste che rilascia come presidente Ferrari riguardo le corse.
;)
è deriso anche come imprendiore per le questioni sul laavoro.
dersio per errore ma pur sempre deriso da alcuni/molti
qualcuno in orario non c'è?
lulz
Sono più o meno come Apple, nel senso che possono anche fare le peggio porcate... ma la gente continuerà a comprarle semplicemente perchè ci sono i 4 anelli o c'è scritto VW.
sto discorso vale anche per il gruppo FCA.. per non dire soprattutto:
se stai a sentire i ferraristi ogni modello è un'icona, quando in realtà prima della 458 Italia a maranello non facevano una bella macchina da almeno 30 anni (ovvero quasi metà della propria storia)...
Marko#88
19-01-2018, 23:35
La rete elettrica evolve... con il tempo.
Dopo il casino che era successo per i condizionatori, sono state prese delle misure.
Anche qui da me, dopo che una grossa nevicata qualche anno fa aveva messo ko la linea per giorni, hanno investito molto per sistemare la questione anche contro eventi futuri.
Quando ci sarà bisogno di caricare le auto, e la cosa sarà comunque graduale, la rete verrà aggiornata di conseguenza.
E poi, se molti la ricaricano di notte, avremmo anche in parte risolto il problema dell'accumulo del surplus notturno...
Certo, mai scritto il contrario. Ho solo detto che va adeguata la rete e non ci vogliono due mesi. ;)
audi what? skodae seat posso esser d'accordo
è deriso anche come imprendiore per le questioni sul laavoro.
dersio per errore ma pur sempre deriso da alcuni/molti
lulz
sto discorso vale anche per il gruppo FCA.. per non dire soprattutto:
se stai a sentire i ferraristi ogni modello è un'icona, quando in realtà prima della 458 Italia a maranello non facevano una bella macchina da almeno 30 anni (ovvero quasi metà della propria storia)...
Ah quindi la 458 Italia sarebbe bella? Per dio, il posteriore sembra Sid di Ice Age :asd:
Certo, mai scritto il contrario. Ho solo detto che va adeguata la rete e non ci vogliono due mesi. ;)
Infatti... La diffusione di auto elettriche sarà questione di anni, la gente cambia auto man mano che la vecchia non va più, e qualcuno sceglierà di provare l'elettrico, qualcuno farà affidamento ancora su motori termici o ibridi.
Ho sentito spesso discorsi su come un'auto elettrica sia impossibile, perché se venisse diffusa la rete elettrica crollerebbe, come se venissero venduti in poco tempo milioni di esemplari... :sofico:
Ah quindi la 458 Italia sarebbe bella? Per dio, il posteriore sembra Sid di Ice Age :asd:
:rotfl:
nickname88
20-01-2018, 08:24
se stai a sentire i ferraristi ogni modello è un'icona, quando in realtà prima della 458 Italia a maranello non facevano una bella macchina da almeno 30 anni (ovvero quasi metà della propria storia)...
Ferrari oramai da molti anni si è civilizzata con vetture dalle linee sobrie e spesso nemmeno tanto attraenti, solo pochi modelli hanno mantenuto la giusta esoticità del marchio ( LaFerrari è la prima vera erede della Enzo ).
Lamborghini invece è storia differente.
Infatti... La diffusione di auto elettriche sarà questione di anni, la gente cambia auto man mano che la vecchia non va più, e qualcuno sceglierà di provare l'elettrico, qualcuno farà affidamento ancora su motori termici o ibridi.
Ho sentito spesso discorsi su come un'auto elettrica sia impossibile, perché se venisse diffusa la rete elettrica crollerebbe, come se venissero venduti in poco tempo milioni di esemplari... :sofico:
:rotfl:
dipende da come si muovono i governi , tramite incentivi ed agevolazioni ,in paesi come la norvegia e danimarca il 40% delle vendite sono auto elettriche, e questo sta creando non pochi problemi
ohmmioddio il SUV Ferrari, mi sento male, vado a vomitare...
matsnake86
25-01-2018, 16:31
io ho appena comprato una toyota ibrida.
Vi farò sapere se ho fatto una cazzata o se è stato un buon acquisto
NooBs7yLe
25-01-2018, 17:02
hahaha spendere tanti soldi per avere una macchina elettrica in modo da risparmiare sul carburante :D
Lampetto
25-01-2018, 18:00
hahaha spendere tanti soldi per avere una macchina elettrica in modo da risparmiare sul carburante :D
Non è quello il motivo per cui uno prende un Ferrari, elettrica o meno....
paranoic
26-01-2018, 07:52
Giusto, invece con le utilitarie continuiamo coi motori Diesel, così tra qualche anno molti dipendenti andranno a casa causa vendite nulle. O magari ci pensano i contribuenti a risanare...
Il gruppo FIAT ha già perso in partenza la corsa all'elettrico... E questo pensa alle supercar.
Le sue intenzioni sono state chiare, mi sembra, terminato il mandato in FCA, si occuperà solamente del marchio di lusso della casa modenese
Ferrari che mi sembra sia quotata o stia per esserlo...non ho seguito molto la vicenda..ero rimasto alla ricerca dell'advisor..che deduco sarà come sempre l'altra partecipata ovvero Intesa S.Paolo...
Marchionne aveva fatto una precisa scelta che condivido totalmente..ovvero non richiedere più interventi con agevolazioni da parte dello stato...deduco, spero, immagino, credo..sia la politica altresì intrapresa dalla proprietà.
Ciò infatti ha permesso al brand di espatriare senza doversi troppo preoccupare di conseguenze politiche e sindacali...che sappiamo in Italia essere molto efficenti. Guadagnando la controvoce a bilancio...minori sopravvenienze attive, ma anche un conto erario a consolidato e locali meno gravato da pressione fiscale.
La FCA come tutte le aziende metalmeccaniche, chimiche etc..è destinata ad incrementare ulteriormente la quota di processo produttivo meccanizzato....quindi deduco...che la MOD impatterà sempre meno sui conti dell'azienda....
paranoic
26-01-2018, 07:56
La supercar elettrica già esiste, Marchionne se voleva essere il primo è arrivato tardi mi sà.
Lato Ferrari pensasse invece a tirar fuori una PU al pari di Mercedes e vincere un mondiale prima di sparare certe cavolate. Che con Vettel al volante senza una vettura da -1sec sui rivali perde comunque.
Ferrari basa le vendite sugli entusiast e fidelizzati al cavallino...di macchine aventi meccaniche eguali e forse più avanzate oramai il mercato è pieno, tra spionaggio industriale e know how dei manager a biglietto...
paranoic
26-01-2018, 07:56
La supercar elettrica già esiste, Marchionne se voleva essere il primo è arrivato tardi mi sà.
Lato Ferrari pensasse invece a tirar fuori una PU al pari di Mercedes e vincere un mondiale prima di sparare certe cavolate. Che con Vettel al volante senza una vettura da -1sec sui rivali perde comunque.
Ferrari basa le vendite sugli entusiast e fidelizzati al cavallino...di macchine aventi meccaniche eguali e forse più avanzate oramai il mercato è pieno, tra spionaggio industriale e know how dei manager a biglietto...
paranoic
26-01-2018, 08:00
Qualcuno compra ancora qualcosa del gruppo fiat? :asd:
Skoda e Seat per le utlitarie, VW per tutti i giorni e Audi per lusso e supercar
Io, come dico sempre...possiedo una Bugatti al piede ds ed una Lamborghini al piede sx...costano un pochino in manutenzione...ma consumano in carburante poco, nessun carrozziere per riparare danni a cofani oppure a specchietti dove alcuni salgono per diletto...o nessun gommista per riparare gomme che alcuni bucano...
paranoic
26-01-2018, 08:06
cosi come ci sono i leoni da tastiera ci sono anche i manager da tastiera ;)
Beh...questi sono dati facilmente confutabili...basta prendere i bilanci relativi e fare un semplice rapporto tra i valori di capitale sociale trascritto, moltiplicandolo poi per 100...ci riuscirei persino io che sono scemo...
Manager da tastiera...tutti vorremmo essere AD FCA, o simil...sono posti ambiti da tutti i comuni mortali...fosse anche solo per il controvalore in stock options riscossi da Marchionne in un anno solare...molti di noi, si sfogano alla tastiera...così tanto per apprendere da altri, qualcosa in più che forse possono usare per capitalizzare meglio il proprio patrimonio netto...sognando una capitalizzazione selvaggia a Singapore...ad esempio...
paranoic
26-01-2018, 08:09
Infatti... La diffusione di auto elettriche sarà questione di anni, la gente cambia auto man mano che la vecchia non va più, e qualcuno sceglierà di provare l'elettrico, qualcuno farà affidamento ancora su motori termici o ibridi.
Ho sentito spesso discorsi su come un'auto elettrica sia impossibile, perché se venisse diffusa la rete elettrica crollerebbe, come se venissero venduti in poco tempo milioni di esemplari... :sofico:
:rotfl:
Nella mia più assoluta ignoranza...il futuro più o meno prossimo non può essere niente altro che l'idrogeno...l'elettrico è dispendioso...non determina certo una mancanza di asservilismo al petrolio (come anche suggeritomi da un mio sapiente vicino). Il problema dell'idrogeno è la miniaturizzazione dei componenti...risolta quella...si dovrebbero anche risolvere i problemi di costo della componentistica....e quindi potrebbe essere attuabile a produzione di massa...boh?
Sempre in tema in auto elettriche ed ibride:
https://arstechnica.com/cars/2018/01/mazdas-skyactiv-x-shows-the-internal-combustion-engine-has-a-future/
Mazda ha presentato il suo nuovo motore a benzina basato su tecnologia SPCCI
che a parità di cilindrata fornisce un 30% in più di coppia massima e coppia molto più alta specialmente a basso numero di giri, con una riduzione del consumo di carburante mediamente del 20%.
Questo nuovo motore sarà in auto mild hybrid in commercio dal prossimo anno.
Praticamente e' la fine dei motori diesel, non solo in fascia bassa.
Sempre in tema in auto elettriche ed ibride:
https://arstechnica.com/cars/2018/01/mazdas-skyactiv-x-shows-the-internal-combustion-engine-has-a-future/
Mazda ha presentato il suo nuovo motore a benzina basato su tecnologia SPCCI
che a parità di cilindrata fornisce un 30% in più di coppia massima e coppia molto più alta specialmente a basso numero di giri, con una riduzione del consumo di carburante mediamente del 20%.
Questo nuovo motore sarà in auto mild hybrid in commercio dal prossimo anno.
Praticamente e' la fine dei motori diesel, non solo in fascia bassa.
Risultato davvero notevole se consideriamo che è stato ottenuto con una ciofeca di benzina a 87 ottani.
Il benzina ha sicuramente più futuro del diesel, ancor più in configurazioni ibride.
Penso che il ciclo di omologazione Euro 6d, nell'ambito di un paio d'anni, ci saranno parecchi problemi per i diesel
Concettualmente, è molto interessante anche il motore benzina della Nissan/Infinity QX50 VC-T, con rapporto di compressione variabile.
HwWizzard
26-01-2018, 11:14
Voglio vedere poi quanto scende il valore di una Skoda o una Seat dopo 8-10 anni rispetto ad una 500 :rolleyes: .
Audi per le supercar poi è il top.
:sofico:
Se proprio uno vuole un ammiraglia tedesca il Mercedes Benz è il marchio più blasonato.
La Classe S non è degna nemmeno di pulire le scarpe all'A8....
Se proprio vuoi rimanere in tema Supercar le Lamborghini sono di proprietà Audi ;)
La supercar elettrica già esiste, Marchionne se voleva essere il primo è arrivato tardi mi sà.
Lato Ferrari pensasse invece a tirar fuori una PU al pari di Mercedes e vincere un mondiale prima di sparare certe cavolate. Che con Vettel al volante senza una vettura da -1sec sui rivali perde comunque.
Veramente quest'anno Vettel con una macchina più lenta di 2-3 decimi al secondo il mondiale l'ha perso a causa di Rikkionen e dei box.... quindi non diciamo cavolate.
La Classe S non è degna nemmeno di pulire le scarpe all'A8....
Se lo dici tu.
Ma Mercedes classe S vende per 3 volte tanto rispetto alle Audi A8 in Europa, e per 4 volte negli USA, ed è l'auto più venduta nel suo segmento praticamente da quando esiste.
Marko#88
26-01-2018, 11:32
La Classe S non è degna nemmeno di pulire le scarpe all'A8....
Ed entrambe sono dei cessi portatili rispetto alla Serie 7.
HwWizzard
26-01-2018, 11:46
Se lo dici tu.
Ma Mercedes classe S vende per 3 volte tanto rispetto alle Audi A8 in Europa, e per 4 volte negli USA, ed è l'auto più venduta nel suo segmento praticamente da quando esiste.
E con questo? Può vendere quello che vuole ma rimane sempre 3 scalini dietro la A8 sotto molti aspetti. Siccome le uso entrambe e non da una generazione (W220 vs D3 W221 vs D4 e W222 vs D5) magari un'idea me la sono fatta...
E non parlo di design che è soggettivo, ma di contenuti.
Ed entrambe sono dei cessi portatili rispetto alla Serie 7.
Bel giocattolo... purtroppo le ultime politiche al risparmio di BMW l'hanno ridotta a questo e poco più.
E con questo? Può vendere quello che vuole ma rimane sempre 3 scalini dietro la A8 sotto molti aspetti. Siccome le uso entrambe e non da una generazione (W220 vs D3 W221 vs D4 e W222 vs D5) magari un'idea me la sono fatta...
E non parlo di design che è soggettivo, ma di contenuti.
Una tua idea personale, lecita, ma tale resta.
I dati di vendita di decenni sono un riferimento oggettivo, non certamente l'unico, ma un buon punto di partenza per giudicare un prodotto.
HwWizzard
26-01-2018, 12:04
Una tua idea personale, lecita, ma tale resta.
I dati di vendita di decenni sono un riferimento oggettivo, non certamente l'unico, ma un buon punto di partenza per giudicare un prodotto.
Allora anche l'iPhone è il miglior telefono??? Se i dati di vendita sono un riferimento oggettivo è sicuramente il modello più venduto in assoluto...
Io ho parlato per esperienza diretta, ci sono tante piccole cose che in MB non funzionano da un pezzo, diciamo che le ultime Mercedes vere sono stati il W140 e il W210 ecco li niente da dire, anche il W211 molto valido. Non stiamo li a guardare le cavolate elettroniche messe li per marketing, devi considerare l'uso quotidiano e sono li che cominciano i dolori. La A8 è una macchina innanzitutto affidabile che nn ti da mai un problema, poi essendo l'unica ad avere la trazione integrale (non marketing XDrive e 4Matic) ti tira fuori da diverse situazioni critiche in cui puoi capitare. E qui siamo solo ai punti superficiali, parliamo dell'interfaccia utente? Roba più macchinosa di quella Mercedes non ne ho viste in giro, migliorata un po nelle ultime versioni ma è l'idea di base sbagliata. Motori? Lasciamo stare con MB e BMW che hanno eliminato l'8 cilindri Diesel e ti spacciano il 3 litri sotto sigle assurde di fatto fregando il cliente che era abituato all'8 cilindri...
Cambio? Stendiamo un velo pietoso su quello MB, devi ricorrere allo speedshift AMG (S63 o S65) se vuoi avere lo stesso che Audi e BMW ti offrono di serie, il 7G/9G sono cambi per pensionati dai 70 anni in su.
Poi ci sono altri dettagli che non sto qui ad elencare che sono più soggettivi.
Allora anche l'iPhone è il miglior telefono??? Se i dati di vendita sono un riferimento oggettivo è sicuramente il modello più venduto in assoluto...
Immaginavo che saresti andato a parare sull'iPhone, sei troppo prevedibile, ed ho già pronta la risposta ;)
Innanzi tutto non dimenticare cosa ho scritto: "non certamente l'unico riferimento"
Se tu partissi con affermazioni del tipo: "Un iPhone X non è degno di pulire le scarpe ad un Samsung S8, o che è 3 scalini dietro sotto diversi aspetti", ebbene ti farei notare, che se gli iPhone top di gamma sono i più venduti della categoria, forse non sono così scarsi, ma sono il riferimento del mercato, che piaccia o no ;)
Ma non userei affermazioni così estreme e fuori luogo che cozzano con realtà.
La Mercedes classe S è il riferimento del mercato nella sua categoria, praticamente da sempre, i numeri sono numeri.
Di contro, Serie 3, A4 e classe C, e serie 5, A6 e classe E, DA SEMPRE, sono lì a combattere nel loro segmento, con vendite molto vicine.
Quindi si può discutere se piaccia una o l'altra.
HwWizzard
26-01-2018, 12:32
Immaginavo che saresti andato a parare sull'iPhone, sei troppo prevedibile, ed ho già pronta la risposta ;)
Innanzi tutto non dimenticare cosa ho scritto: "non certamente l'unico riferimento"
Se tu partissi con affermazioni del tipo: "Un iPhone X non è degno di pulire le scarpe ad un Samsung S8, o che è 3 scalini dietro sotto diversi aspetti", ebbene ti farei notare, che se gli iPhone top di gamma sono i più venduti della categoria, forse non sono così scarsi, ma sono il riferimento del mercato, che piaccia o no ;)
Ma non userei affermazioni così estreme e fuori luogo che cozzano con realtà.
La Mercedes classe S è il riferimento del mercato nella sua categoria, praticamente da sempre, i numeri sono numeri.
Di contro, Serie 3, A4 e classe C, e serie 5, A6 e classe E, DA SEMPRE, sono lì a combattere nel loro segmento, con vendite molto vicine.
Quindi si può discutere se piaccia una o l'altra.
Io ho applicato semplicemente il tuo ragionamento. Ti ripeto può vendere quanto vuole che il risultato non cambia. Io ho portato argomentazioni al riguardo tu continui a sostenere che è il riferimento ma di argomenti non ne hai portati.
Sull'iPhone era un esempio, potevo portarne altri che però qui dentro magari capivano in pochi come la serie 83XXR John Deere vs MF 87XX o NH T8.XXX e precedenti serie....
Che poi alla fine se prendi una Classe S mica sbagli e prendi un catorcio... ma allo stesso prezzo c'è di meglio per tutte quelle ragioni che ho elencato e su cui non hai risposto e ti sei attaccato all'iPhone ;)
paranoic
26-01-2018, 12:38
sul fatto che non sia stupido non ci piove, ma fca è cresciuta così tanto in borsa grazie alle bufale e non ai meriti industriali:
- magneti marelli alla samsung
- i cinesi vogliono comprare fca
- raddoppio degli utili nel 2022
aria fritta che ha infiammato il titolo
Beh...ricapitalizzare ad un teorico 230% solo ancorandosi alla speculazione...a mio parere, sarebbe miracoloso.
Vista la grandezza temporale e visto che nel frattempo l'azienda ha riunito assemblee azionisti, fornito agli stessi delle note integrative e forse agli istituzionali anche qualcosa di più, spiegato politiche aziendali, illustrato investimenti, etc..che solitamente per gruppi come questi sono pressoché coincidenti con la classica teoria macroeconomica del ciclo, che una volta risultava essere quinquennale...ora, sarebbe divenuto decennale.
Considerato anche la dichiarata ed effettuata delocalizzazione della sede primaria ed amministrativa...diciamo...che qualche merito del management e della proprietà ci dovrebbe essere.
Marchionne è un manager coraggioso, un pochino alla Valletta e fortunatamente ha staccato FCA dalla piovra statale...
paranoic
26-01-2018, 12:40
Sull'iPhone era un esempio, potevo portarne altri che però qui dentro magari capivano in pochi come la serie 83XXR John Deere vs MF 87XX o NH T8.XXX e precedenti serie....
Che poi alla fine se prendi una Classe S mica sbagli e prendi un catorcio... ma allo stesso prezzo c'è di meglio per tutte quelle ragioni che ho elencato e su cui non hai risposto e ti sei attaccato all'iPhone ;)
Scusate se mi intrometto ma cos'è la serie 83XXR John Deere e la MF 87xx?
HwWizzard
26-01-2018, 12:44
Scusate se mi intrometto ma cos'è la serie 83XXR John Deere e la MF 87xx?
Ecco appunto.... per quello non l'ho portato come paragone :p
Beh...ricapitalizzare ad un teorico 230% solo ancorandosi alla speculazione...a mio parere, sarebbe miracoloso.
Vista la grandezza temporale e visto che nel frattempo l'azienda ha riunito assemblee azionisti, fornito agli stessi delle note integrative e forse agli istituzionali anche qualcosa di più, spiegato politiche aziendali, illustrato investimenti, etc..che solitamente per gruppi come questi sono pressoché coincidenti con la classica teoria macroeconomica del ciclo, che una volta risultava essere quinquennale...ora, sarebbe divenuto decennale.
Considerato anche la dichiarata ed effettuata delocalizzazione della sede primaria ed amministrativa...diciamo...che qualche merito del management e della proprietà ci dovrebbe essere.
Marchionne è un manager coraggioso, un pochino alla Valletta e fortunatamente ha staccato FCA dalla piovra statale...
Marchionne è uno dei migliori manager a livello mondiale. Quello che ha fatto lui per FIAT ha del miracoloso. Se rimaneva in mano alla famiglia adesso avevamo un'altra Alitalia ma con danni nettamente superiori! Purtroppo come design le macchine continuano ad essere poco appetibili, una macchina come la Tipo nel 2018 è inconcepibile ma evidentemente non ha la possibilità di fare meglio. Ma la divisione CNHi va a gonfie vele e porta margini considerevoli, anche Iveco è in crescita ed offre prodotti molto validi.
paranoic
26-01-2018, 14:21
Ecco appunto.... per quello non l'ho portato come paragone :p
Forse ho scoperto l'arcano !! Sono trattori? L'ho dedotto dopo ricerca google ed in funzione del fatto che hai citato Iveco...quindi New Holland etc..
Perdona la mia ignoranza, ma poco, poco conoscono qualcosina di auto..ma di veicoli adibiti alla produzione agricola...proprio nulla...
Diciamo che Marchionne è uno di quei manager Mida...manager che fanno la moda del mercato di operatività ed attirano investimenti esteri ed interni, senza dimenticare l'assonanza con movimenti politici ed istituti finanziari...non certo cosa di poco conto...in un economia stagnante come quella dell'ultima decade...
Io ho applicato semplicemente il tuo ragionamento. Ti ripeto può vendere quanto vuole che il risultato non cambia. Io ho portato argomentazioni al riguardo tu continui a sostenere che è il riferimento ma di argomenti non ne hai portati.
Sull'iPhone era un esempio, potevo portarne altri che però qui dentro magari capivano in pochi come la serie 83XXR John Deere vs MF 87XX o NH T8.XXX e precedenti serie....
Che poi alla fine se prendi una Classe S mica sbagli e prendi un catorcio... ma allo stesso prezzo c'è di meglio per tutte quelle ragioni che ho elencato e su cui non hai risposto e ti sei attaccato all'iPhone ;)
Non hai portato argomentazioni, ma solo le tue opinioni.
Ma io non sto' disquisendo se è meglio un modello di un altro, il punto NON è questo, qualora non l'avessi capito.
Il punto è il tono delle tue affermazioni.
Se mi scrivevi che l'Audi A8 per te è migliore della Classe-S, non avrei avuto nulla su cui replicare.
Quando scrivi roba tipo: "non è degno di pulire le scarpe" o è "3 gradini dietro", visto che le parole contano, ti rispondo che sono affermazioni che sentiresti da un fanboy e molto lontane dalla realtà.
Renault, Suzuki e Kia sono nella fascia di prezzo di Toyota (non Lexus).
D'altronde, una Toyota Yaris ibrida non è che costa poco, considerato il segmento.
Una yaris ibrida costa esattamente come una concorrente diesel di pari potenza ed allestimento.
io ho appena comprato una toyota ibrida.
Vi farò sapere se ho fatto una cazzata o se è stato un buon acquisto
Dipende dal percorso che fai. Possedendone una da ormai quasi 2 anni posso dirti che se la usi tanti in città e percorsi extraurbani medio-lenti hai fatto bene, se la usi molto in autostrada invece no, a meno che tu non stia parlando dell'ultima Prius (che è brutta come la fame ma ha un'aerodinamica spettacolare, quindi consuma poco anche a 130 km/h).
Marko#88
26-01-2018, 16:06
Allora anche l'iPhone è il miglior telefono??? Se i dati di vendita sono un riferimento oggettivo è sicuramente il modello più venduto in assoluto...
Io ho parlato per esperienza diretta, ci sono tante piccole cose che in MB non funzionano da un pezzo, diciamo che le ultime Mercedes vere sono stati il W140 e il W210 ecco li niente da dire, anche il W211 molto valido. Non stiamo li a guardare le cavolate elettroniche messe li per marketing, devi considerare l'uso quotidiano e sono li che cominciano i dolori. La A8 è una macchina innanzitutto affidabile che nn ti da mai un problema, poi essendo l'unica ad avere la trazione integrale (non marketing XDrive e 4Matic) ti tira fuori da diverse situazioni critiche in cui puoi capitare. E qui siamo solo ai punti superficiali, parliamo dell'interfaccia utente? Roba più macchinosa di quella Mercedes non ne ho viste in giro, migliorata un po nelle ultime versioni ma è l'idea di base sbagliata. Motori? Lasciamo stare con MB e BMW che hanno eliminato l'8 cilindri Diesel e ti spacciano il 3 litri sotto sigle assurde di fatto fregando il cliente che era abituato all'8 cilindri...
Cambio? Stendiamo un velo pietoso su quello MB, devi ricorrere allo speedshift AMG (S63 o S65) se vuoi avere lo stesso che Audi e BMW ti offrono di serie, il 7G/9G sono cambi per pensionati dai 70 anni in su.
Poi ci sono altri dettagli che non sto qui ad elencare che sono più soggettivi.
A "8 cilindri diesel" ho smesso di leggere :asd: :asd:
HwWizzard
26-01-2018, 18:33
A "8 cilindri diesel" ho smesso di leggere :asd: :asd:
Hai fatto bene visto che ne capisci poco...
Lampetto
26-01-2018, 18:34
ma infatti e' ridicolo anche solo pensarlo. Ieri hanno annunciato l'utile a +93% YoY con ricavi costanti, e debito industriale dimezzato.
qualcuno di quelli che commentano se lo ricordano il debito che aveva FIAT quando e' arrivato Marchionne, si?
Sembra che questo particolare sfugga ai più....
paranoic
26-01-2018, 18:36
...visto che le parole contano...
Possono contare come no...! Dipende...!!
Nel diritto...e nei rapporti giuridici...esiste il cosiddetto "comportamento concludente"...valido in alcune e peculiari vendite, ovvero, prendo una scatola di caramelle e confermo la mia volontà attraversamento il versamento di una determinata cifra...e tu dovrai corrispondermi un documento fiscale che abbia validità anche probante...in caso di contestazione...
A me capita di dire amo, mi attrae, etc quella macchina o quella casa...etc..come tutti, ma in questo caso essendo beni che la normativa vigente richiede essere sottoposta a severe norme di trascrizione su pubblici registri visionabili da terzi...non vale il comportamento concludente...anche perché i legittimi proprietari vorrebbero, giustamente, la contropartita...per legittimare il passaggio di proprietà...contropartita che potrebbe corrispondere a qualsiasi cosa sia valutabile in modo finanziario e/o economicamente univocamente.
Se dico ad una ragazza ti sposerei...per quanto sei fisicamente perfetta...non significa che il matrimonio può essere valido a fini di norma, in quanto anch'esso è un contratto e come tale, per avere validità non deve avere condizionamenti alla tua volontà, di nessun genere...ed il "non sapere"..ovvero l'ignoranza è un grave handicap e motivo di invalidità od annullabilità.
Diversamente ad ora dovrei diventare poligamo...ed a seguito una tribù invece che una famiglia...ripopolerei il mondo civilizzato...
Se dico vorrei che tutti i cittadini del mondo mi versassero una cifra minima di 1 dollaro a testa, su un conto corrente cifrato intestato solo a me in un paradiso fiscale, fosse esso le Cayman, le Bahamas...etc..non mi aspetto che 7 miliardi di persone possano acconsentire/accondiscendere al mio desiderio...perchè diversamente vorrei anche conoscere il numero di conto e la posizione geofisica, per correre verso di loro...ahahahahah
Se dico vorrei essere eternamente giovane...non mi aspetto di incontrare il demonio o qualche vampiro che mi renda tale...eh !!
Quindi vedi...tutto sta al buon senso...ed alla capacità ironica delle persone...di capire ed interpretare le parole...
Marko#88
27-01-2018, 06:55
Hai fatto bene visto che ne capisci poco...
Si certo, da uno che lamenta l'assenza del V8 diesel mi sento proprio insulato…
:asd:
Goditi le tue ammiraglie, pensa al prossimo nick e alla prossima :)
HwWizzard
27-01-2018, 08:31
ma infatti e' ridicolo anche solo pensarlo. Ieri hanno annunciato l'utile a +93% YoY con ricavi costanti, e debito industriale dimezzato.
qualcuno di quelli che commentano se lo ricordano il debito che aveva FIAT quando e' arrivato Marchionne, si?
Sembra che questo particolare sfugga ai più....
Purtroppo è costume italiano, e si vede anche da alcuni in questo thread, che se uno è bravo e ha successo deve per forza essere criticato, deriso, messo alla gogna mediatica o quanto di peggio uno possa immaginare. Sicuramente Marchionne ha fatto scelte impopolari, ma era l’unico modo per salvare la baracca da un crack certo! Prima di Marchionne FIAT poteva al massimo ambire ad essere assorbita da qualcuno che avrebbe smantellato la maggior parte dell’azienda e acquisendo quel che di buono c’era specie nelle divisioni FPT e Iveco. Ora invece la storia è differente con FPT che è tra i leader mondiali con soluzioni tecniche all’avanguardia che nessuno dei competitor ancora è in grado di raggiungere! CNHi che sta diventando leader mondiale, Iveco che si sta rinnovando e in svariati mercati è leader, rimangono i marchi automobilistici da rimettere in riga, Alfa è sulla buona strada, Ferrari anche purtroppo è praticamente sparita Lancia e Fiat rimane il marchio con meno appeal nel suo segmento. Ma i miracoli non è che si possano sempre fare.
paranoic
27-01-2018, 10:39
Purtroppo è costume italiano, e si vede anche da alcuni in questo thread, che se uno è bravo e ha successo deve per forza essere criticato, deriso, messo alla gogna mediatica o quanto di peggio uno possa immaginare.
La gogna mediatica è ad opera di anche coloro che non hanno pretese di visibilità pari ad un AD di una firm come FCA, colosso automobilistico italiano e primo vendor mondiale made in Italy...ci stà...
La tua immagine sarà sempre criticata in quanto tale, in quanto siedi su una delle poltrone più prestigiose del panorama industriale italiano e lo fai con naturalezza. Oltre tutto sei il primo manager che viene dopo la dipartita di colui che era amato/odiato da mezza italia ed 1/4 di mondo, ovvero l'Avvocato, con la A maiuscola....e che con la sua immagine e capacità di dialogo faceva da parafulmine alle cavolate che facevano i suoi manager.
Sicuramente Marchionne ha fatto scelte impopolari, ma era l’unico modo per salvare la baracca da un crack certo! Prima di Marchionne FIAT poteva al massimo ambire ad essere assorbita da qualcuno che avrebbe smantellato la maggior parte dell’azienda e acquisendo quel che di buono c’era specie nelle divisioni FPT e Iveco.
Beh un azienda non la puoi dirigere preoccupandoti della platea...devi compiere scelte adatte ed adeguate alle necessità degli azionisti...
Beh...FCA, immagino avesse anche qualche bene immateriale depositato..utile, anche nella divisione consumer...oltre ad immobilizzazioni accatastate a bilancio...e certamente in grado di realizzare ottime plusvalenze....se lo scopo era quello di dismettere.
rimangono i marchi automobilistici da rimettere in riga, Alfa è sulla buona strada, Ferrari anche purtroppo è praticamente sparita Lancia e Fiat rimane il marchio con meno appeal nel suo segmento. Ma i miracoli non è che si possano sempre fare.
Diciamo che nel mercato consumer...trovi qualche resistenza in più dettata dalla concorrenza e da troppe maestranze con cui dover fare i conti.
A me invece della Ferrari elettrica, interesserebbe una pratica city car elettrica ... Sono l'unico?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.