View Full Version : Per win7 assemblare Ryzen\CoffeeLake o Skylake?
Vorrei assemblare un Pc Desktop sul quale andrei ad usare seven x64 il che mi pone una questione:
Acquistare Ryzen\CoffeeLake ed affrontare i problemi relativi al fatto che win7 non sia supportato (fra l'altro a parte la questione aggiornamenti, i driver generici e poco altro non ho un'idea pratica dei problemi che mi si presenteranno) oppure prendere Skylake (perdendo possibilità upgrade,Hw già vecchio etc) e stare tranquillo?
Qualcuno ha esperienze dirette su questo e può farmi capire meglio cosa fare?
Grazie
celsius100
17-01-2018, 19:45
Ciao
nn e che nn sia supportato ma ceh microsft nn da supporto ne assistenza come se fosse di fatto un sistema operativo morto inoltre essendo vecchiotto nn sfrutta al melgio dell'hardware moderno, quindi se pensavi di metterci una cpu con piu di 4core, vga DX12, ecc... nn andrebbero al massimo delle potenzialità
Ciao
nn e che nn sia supportato ma ceh microsft nn da supporto ne assistenza come se fosse di fatto un sistema operativo morto inoltre essendo vecchiotto nn sfrutta al melgio dell'hardware moderno, quindi se pensavi di metterci una cpu con piu di 4core, vga DX12, ecc... nn andrebbero al massimo delle potenzialità
Ciao
Grazie per la risposta.
Volevo capire dovendo acquistare tutto nuovo se mi conviene assemblare tipo un i3\i5 CoffeeLake (o Ryzen) oppure un i5 Skylake.
Come Vga sono orientato su una gtx780 per sfruttare i cuda.
Nel primo caso (seven su kabyLake\Ryzen) però ho letto qui e là di svariati problemi e non solo di una questione di efficienza ridotta (driver generici,perdita integrata,installazioni fallite etc.) e di altri che dichiarano di avere un sistema senza problemi.
Nel secondo caso (andando su Sky) spenderei di più per un i5 che va meno dell'i3-8100, infime possibilità di aggiornare ma sarei tranquillo con l'OS.
Cosa mi consigli?
PS:Qualcuno ha esperienza diretta?
celsius100
19-01-2018, 00:19
dipende da quali software devi farci girare
ad esmepio se mi dici che il 60% dell'uso del pc e dedicato ad adobe su fotoritocco ed editing video ti direi di spednere 15 euro in una licenza nuova di windows e metterci una cpu 6core moderna
dipende da quali software devi farci girare
ad esmepio se mi dici che il 60% dell'uso del pc e dedicato ad adobe su fotoritocco ed editing video ti direi di spednere 15 euro in una licenza nuova di windows e metterci una cpu 6core moderna
Nuova in che senso scusa? Se ti riferisci a win10 non è una questione di spesa.Il pc sarà anche per gli adobe\autodesk , casual gaming, calcolo password\hash etc...di tutto un pò (amatoriale).
Insomma resta da capire (fermo restando l'uso di seven) la scelta migliore.
Sono tentato di rifare il Pc assemblato in estate (furto in casa dopo un mese!) ma ora mi costerebbe 120euro in più e 6 mesi più vecchio!
I5-6400 con Z170 occato a 3,8Ghz e 2x4gb a 2666mhz + Gtx780. Per le mie esigenze era buono.
Quali driver ci dovrebbero essere sulla cpu?
Al massimo ci sarà la scheda video integrata.
I driver saranno per scheda madre e componenti.
celsius100
19-01-2018, 12:54
Nel senso usa il pc con win10 e poi se hia dei vecchi aoftware che nn girano sul 10 magari win7 lo virtualizzi
Ciao,
vuoi Windows 7 per scelta, o hai qualche vincolo ?
Non per convincerti ad anadre su Windows 10 chiaramente :)
Ma solo per capire il tipo di utilizzo, soprattutto se pro o amatoriale.
Nel primo caso infatti, ti consiglierei comunque il vecchio Skylake, altrimenti perdi certificazioni e supporto tecnico per quei software che ti bloccano su Windows 7.
Se è una tua scelta personale e non usi il PC per software professionali per lavoro, consiglio Ryzen e qualche ora da investire per capire bene come configurarlo con Windows 7, non è impossibile (e i driver in realtà sono comunque gli AMD, solo non si installano automaticamente ... ), ma un poco noioso al limite si, se non sei troppo pratico.
Nel caso, giusto per semplificarti la vita almeno un poco, prendi un SSD SATA e non NVMe.
Quali driver ci dovrebbero essere sulla cpu?
Al massimo ci sarà la scheda video integrata.
I driver saranno per scheda madre e componenti.
Ciao
Se dicevi a me riguardo i driver non intendevo certo della cpu.
Parlavo dei problemi dell'installazione di seven sulle ultime piattaforme fra cui diversi driver generici.
PS:Vista la domanda avevo originariamente postato sul forum MS seven, ma mi hanno fatto spostare su processori.
Nel senso usa il pc con win10 e poi se hia dei vecchi aoftware che nn girano sul 10 magari win7 lo virtualizzi
Ciao
Quello è solo uno dei problemi oggettivi che potrei risolvere così,ma non è il solo, al massimo passerò a linux :)
Ciao,
vuoi Windows 7 per scelta, o hai qualche vincolo ?
Non per convincerti ad anadre su Windows 10 chiaramente :)
Ma solo per capire il tipo di utilizzo, soprattutto se pro o amatoriale.
Nel primo caso infatti, ti consiglierei comunque il vecchio Skylake, altrimenti perdi certificazioni e supporto tecnico per quei software che ti bloccano su Windows 7.
Se è una tua scelta personale e non usi il PC per software professionali per lavoro, consiglio Ryzen e qualche ora da investire per capire bene come configurarlo con Windows 7, non è impossibile (e i driver in realtà sono comunque gli AMD, solo non si installano automaticamente ... ), ma un poco noioso al limite si, se non sei troppo pratico.
Nel caso, giusto per semplificarti la vita almeno un poco, prendi un SSD SATA e non NVMe.
Ciao
Sia uno che l'altro (diversi software pro in uso amatoriale ma anche limitazioni al tipo di uso che faccio del pc.Win 10 mi toglierebbe un sacco di divertimento e infine dopo averlo provato confesso una totale repulsione.Grazie per la comprensione)... :)
Comunque mi sembra di capire che in una situazione di questo genere mi convenga andare su ultime piattaforme nonostante i problemi.Come dicevo sopra comunque ho letto dell'integrata che non va,di installazioni abortite etc.
Non escludo il tuo consiglio di andare su Ryzen ma pensavo anche ad un modesto i3-8100 appena escono le mobo B360.La situazione driver sarebbe la stessa che con Amd?
Ciao
Sia uno che l'altro (diversi software pro in uso amatoriale ma anche limitazioni al tipo di uso che faccio del pc.Win 10 mi toglierebbe un sacco di divertimento e infine dopo averlo provato confesso una totale repulsione.Grazie per la comprensione)... :)
Comunque mi sembra di capire che in una situazione di questo genere mi convenga andare su ultime piattaforme nonostante i problemi.Come dicevo sopra comunque ho letto dell'integrata che non va,di installazioni abortite etc.
Non escludo il tuo consiglio di andare su Ryzen ma pensavo anche ad un modesto i3-8100 appena escono le mobo B360.La situazione driver sarebbe la stessa che con Amd?
Si, esatto, quello è il concetto, mentre Pro puro, sarei rimasto sulle vecchie.
Io poi parlavo di Ryzen semplicemente perché è uscito da un po in combinazione con i suoi chipset, e le guide sono ormai stabili.
Citavo l'SSD NVMe, proprio perché alla fine, se non usi uno di questi come disco di avvio, gestire l'installazione di Windows 7 non è poi così difficile.
Un'altra grande semplificazione, è l'utilizzo almeno durante l'installazione di una tastiera PS/2 (attaccata alla porta PS/2 della MB, non ad aun adattatore USB), perché le USB sono proprio la prima cosa della quale la iso di Win7 non ha i drivers, se le porte sono collegate alla CPU e non al controller su MB.
Dovresti trovare un thread dedicato sul forum (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896) ma essenzialmente per installarlo ci sono da eseguire un paio di operazioni sulla iso dell'OS, come si faceva ai tempi di Windows XP (integrando alcuni driver nella iso), fatto quello ti restano un paio di modifiche post installazione, soprattutto per garantirti gli update e poi vai liscio (questo era uno dei metodi, poi ce ne sono anche altri se non sbaglio).
A questo aggiungi che Ryzen tipicamente non ha la vga integrata (salvo scegliere proprio i nuovi 2xxoG) che ti semplifica ancora il concetto.
Se non hai già letto, qui https://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64 trovi anche qualche spiegazione sul "cosa e perché" rende complicato procedere (interessante anche dove spiega perché alcune usb potrebbero funzionare e altre no), se interessato.
Immagino i problemi su Intel siano simili, e che usciranno guide simili anche per i nuovi chipset/cpu intel, ma li conosco poco.
celsius100
20-01-2018, 10:00
Ciao
Sia uno che l'altro (diversi software pro in uso amatoriale ma anche limitazioni al tipo di uso che faccio del pc.Win 10 mi toglierebbe un sacco di divertimento e infine dopo averlo provato confesso una totale repulsione.Grazie per la comprensione)... :)
Comunque mi sembra di capire che in una situazione di questo genere mi convenga andare su ultime piattaforme nonostante i problemi.Come dicevo sopra comunque ho letto dell'integrata che non va,di installazioni abortite etc.
Non escludo il tuo consiglio di andare su Ryzen ma pensavo anche ad un modesto i3-8100 appena escono le mobo B360.La situazione driver sarebbe la stessa che con Amd?
Per me ti conviene andare su Win 10 impari ad abituarti perché tanto da qui in futuro la piattaforma base sarà quella
Budget permettendo andrei su un 4core/8thread come cpu quindi i5 o ryzen dal 1400x in su se possiible
Inoltre cmq eviterei coffelake la piattaforma ha più limitazioni di varia natura, al socket come upgradabilita e sul tipo di cpu, dell'overclock, insomma dall'altra parte ruzen ha un rapporto qualità-prezzo migliore e meno limitazioni (nn parlo dei bug ma lato amd han cmq meno problemi da sistemare)
Ciao
Se dicevi a me riguardo i driver non intendevo certo della cpu.
Parlavo dei problemi dell'installazione di seven sulle ultime piattaforme fra cui diversi driver generici.
PS:Vista la domanda avevo originariamente postato sul forum MS seven, ma mi hanno fatto spostare su processori.
Se vai a guardare nel sito della scheda madre e i driver disponibili ci sono per win7 allora penso che non ci siano problemi.
Ad esempio Asrock B250M Pro4 c'è supporto a win7.
Poi va anche verificato il tipo di partizione dell'hd o ssd per un corretto riconoscimento.
Si, esatto, quello è il concetto, mentre Pro puro, sarei rimasto sulle vecchie.
Io poi parlavo di Ryzen semplicemente perché è uscito da un po in combinazione con i suoi chipset, e le guide sono ormai stabili.
Citavo l'SSD NVMe, proprio perché alla fine, se non usi uno di questi come disco di avvio, gestire l'installazione di Windows 7 non è poi così difficile.
Un'altra grande semplificazione, è l'utilizzo almeno durante l'installazione di una tastiera PS/2 (attaccata alla porta PS/2 della MB, non ad aun adattatore USB), perché le USB sono proprio la prima cosa della quale la iso di Win7 non ha i drivers, se le porte sono collegate alla CPU e non al controller su MB.
Dovresti trovare un thread dedicato sul forum (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896) ma essenzialmente per installarlo ci sono da eseguire un paio di operazioni sulla iso dell'OS, come si faceva ai tempi di Windows XP (integrando alcuni driver nella iso), fatto quello ti restano un paio di modifiche post installazione, soprattutto per garantirti gli update e poi vai liscio (questo era uno dei metodi, poi ce ne sono anche altri se non sbaglio).
A questo aggiungi che Ryzen tipicamente non ha la vga integrata (salvo scegliere proprio i nuovi 2xxoG) che ti semplifica ancora il concetto.
Se non hai già letto, qui https://www.anandtech.com/show/11182/how-to-get-ryzen-working-on-windows-7-x64 trovi anche qualche spiegazione sul "cosa e perché" rende complicato procedere (interessante anche dove spiega perché alcune usb potrebbero funzionare e altre no), se interessato.
Immagino i problemi su Intel siano simili, e che usciranno guide simili anche per i nuovi chipset/cpu intel, ma li conosco poco.
Ciao e scusate il ritardo
Ho letto l'articolo di anandtech (molto chiarificatore).Scusa la domanda "ignorante" ma dove spiega come installare i Crimson danno per scontato che la vga sia Amd oppure serve nel caso di Apu Bristol-ridge per l'integrata o cosa?
Avrei intenzione di cercare un'altra gtx780 o una gtx770 4gb. I due gb in più possono convenire per un uso 360° rispetto alla potenza inferiore?
Grazie
PS:Su Ryzen seguirò i vostri consigli... un 5-1400 dovrebbe essere pari all'i5-6400 che avevo e mi era sufficiente.
Ciao e scusate il ritardo
Ho letto l'articolo di anandtech (molto chiarificatore).Scusa la domanda "ignorante" ma dove spiega come installare i Crimson danno per scontato che la vga sia Amd oppure serve nel caso di Apu Bristol-ridge per l'integrata o cosa?
Avrei intenzione di cercare un'altra gtx780 o una gtx770 4gb. I due gb in più possono convenire per un uso 360° rispetto alla potenza inferiore?
Grazie
PS:Su Ryzen seguirò i vostri consigli anche se sono restio ai cambiamenti quando mi affeziono... un 1400 dovrebbe essere pari all'i5-6400 che avevo e mi era sufficiente.
Il nome comune può creare confusione, ma non si riferivano alla parte GPU, bensì al driver del chipset (il corrispondente del "Intel Chipset Driver" per una MB Intel). In un certo senso "Crimson" si riferisce alla famiglia di driver e non allo specifico hardware (CPU, Chipset MB, , APU o GPU).
Come GPU sei libero di usare nvidia, amd o altro all'occorrenza :)
Per la GPU, più che sopperire a mancanza di potenza, più memoria può essere utile per gestire senza troppo sforzo risoluzioni maggiori qualora dovessi trovarti con monitor nuovi nel tempo, parlo chiaramente di uso standard, non gaming.
Anche per la CPU è importante la destinazione d'uso, in linea di massima AMD ha nominato i Ryzen per porli in concorrenza con gli Intel a codice simile, della famiglia 7xxx, in teoria il 1400 sarebbe da confrontare con il 7400.
Nella realtà però, per alcune coppie (se così vogliamo chiamare i pari livello Amd / Intel) di processori vi sono differenze sostanziali tra prestazione in singolo e multi core.
A seconda del livello (4, 5 o 6, inteso come Ryzen 1400, 1500X o 1600 contro il corrispondente i5 7400, 7500 o 7600) la forbice aumenta o diminuisce, ma tipicamente Intel la spunta nel single core, e AMD nel multicore.
Per uso standard del PC, soprattutto in ottica futura, potrebbe essere sensibilmente meglio avere potenza in multicore.
Diverse testate hanno messo a confronto le diverse cpu, con articoli tipo questo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_6.html
Puoi cercarne anche di più aggiornati.
Tieni presente che i5 6400/7400 sono a livello di prezzo in mezzo tra Ryzen 1500X e 1600, mentre a livello di prestazioni, dovresti paragonare 7400 e 1400 (anche se spesso viene messo a paragone con l'i3 7350, ma poco cambierebbe), 1500X con 7500 e 1600 con il 7600.
Con rayzen potresti quindi scegliere tra risparmiare con il 1400, o avere un ben più prestante 1500X a prezzo inferiore al 6400 o 7400 :)
Se a questo aggiungi che le prossime due serie di Ryzen funzioneranno sulla stessa MB Am4, ecco perché tanti di noi insistono a ritenere questa la piattaforma più consigliabile al momento.
Se decidi di dare una possibilità ad AMD, per quello che scrivevi, il mio consiglio è di andare sul 1500X, o se non hai troppa fretta, in circa un paio di mesi, dovresti trovare sul mercato i Ryzen+ (alias 2400, 2500 etc.).
EDIT:
quasi scordavo, a livello di prestazioni cambia un poco il discorso con i CoffeeLake, visto che a questo punto andare sul moderno avrebbe più senso logico, i codici delle cpu intel e amd da paragonare sono un poco diversi, ma anche i prezzi aumentano la forbice a sfavore di Intel; il ragionamento generale, e il consiglio di andare su Ryzen, a mio parere restano comunque validi.
sezione CONFIGURAZIONI COMPLETE PC DESKTOP
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.