View Full Version : Vodafone One, IperFibra, rete 4.5G e Vodafone TV: ecco tutte le novità dell'operatore
Redazione di Hardware Upg
17-01-2018, 13:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/vodafone-one-iperfibra-rete-45g-e-vodafone-tv-ecco-tutte-le-novita-dell-operatore_73577.html
L'operatore rosso punta sulla convergenza e per farlo introduce in questo inizio 2018 molte novità riguardanti Vodafone One ma anche la IperFibra e la rete 4.5G. Oltre a questo presenta anche la nuova Vodafone Power Station.
Click sul link per visualizzare la notizia.
MiKeLezZ
17-01-2018, 13:39
In totale viene venduta all'economicissimo prezzo di 211 euro, abilmente nascosti in importi psicologicamente ridotti
Ma quand'è che esce la bella leggina che ognuno può usare il suo modem e tanti saluti?
:sofico:
Pucceddu
17-01-2018, 13:43
Ottimo servizio clienti, onesti al punto giusto nello svolgimento delle pratiche, peccato che dalle 21.30 alle 23/23.30 Vodafone applichi filtri per limitare il p2p, lo streaming e il download standard.
:rolleyes:
TheMonzOne
17-01-2018, 13:52
In totale viene venduta all'economicissimo prezzo di 211 euro, abilmente nascosti in importi psicologicamente ridotti
Ma quand'è che esce la bella leggina che ognuno può usare il suo modem e tanti saluti?
:sofico:Fortunatamente non pare mancare molto:
Modem Libero (https://www.tomshw.it/modem-libero-tutti-agcom-sta-preparando-nota-90430)
Ma quand'è che esce la bella leggina che ognuno può usare il suo modem e tanti saluti?
La legge c' è già da un bel po'
Ma tanto gli operatori se ne fregano
TheMonzOne
17-01-2018, 13:54
La legge c' è già da un bel po'
Ma tanto gli operatori se ne freganoLa legge NON c'è al momento...ne stanno discutendo...altrimenti sarebbero tutti fuori legge e potresti farti quanto meno rimborsare.
Almeno in Italia non c'è...c'è un regolamento Europeo non applicato da noi, ma è diverso dal dire che " la legge c'è già da un bel po' ".
In totale viene venduta all'economicissimo prezzo di 211 euro, abilmente nascosti in importi psicologicamente ridotti
Ma quand'è che esce la bella leggina che ognuno può usare il suo modem e tanti saluti?
:sofico:
Mi dicono dalla regia anche leggendo altrove che un modem a cui puoi connettere direttamente la fibra non costi meno di quella cifra che pagheresti...
La legge NON c'è al momento...ne stanno discutendo...altrimenti sarebbero tutti fuori legge e potresti farti quanto meno rimborsare.
Almeno in Italia non c'è...c'è un regolamento Europeo non applicato da noi, ma è diverso dal dire che " la legge c'è già da un bel po' ".
La direttiva europea è stata recepita, quello che mancava è il diritto di sanzionare gli inadempienti da parte di AGCOM, la legge apposita è stata approvata a Novembre e infatti la prima comunicazione AGCOM agli operatori è di Dicembre
Chiaramente finché non scattano le multe nessuno farà niente
MiKeLezZ
17-01-2018, 14:14
Mi dicono dalla regia anche leggendo altrove che un modem a cui puoi connettere direttamente la fibra non costi meno di quella cifra che pagheresti...Il TPLink VR600 viene il centone, che è la metà
Mi dicono dalla regia anche leggendo altrove che un modem a cui puoi connettere direttamente la fibra non costi meno di quella cifra che pagheresti...
In parte vero, ma ad esempio uno che viene dall' ADSL potrebbe già avere un router wireless di proprietà
Inoltre il problema non è solo di costi
Il fatto che ad esempio sia spalmato su 48 mensilità significa essere vincolato alla linea dell' operatore per 4 anni in barba alle leggi sulla concorrenza
Inoltre non è detto che il router sia di mio gradimento, a casa mia ad esempio l' Asus RT-AC87U copre a fatica con il wifi tutta la casa e dubito che il router fornito sia altrettanto capace, senza contare poi che i dispositivi sono dotati di firmware blindato in cui non puoi neanche impostare i DNS o addirittura il nome del WIFI
Ci sono quindi parecchi motivi per cui usare un proprio router invece di uno fornito, non solo economici
MiKeLezZ
17-01-2018, 14:37
In parte vero, ma ad esempio uno che viene dall' ADSL potrebbe già avere un router wireless di proprietà
Inoltre il problema non è solo di costi
Il fatto che ad esempio sia spalmato su 48 mensilità significa essere vincolato alla linea dell' operatore per 4 anni in barba alle leggi sulla concorrenza
Inoltre non è detto che il router sia di mio gradimento, a casa mia ad esempio l' Asus RT-AC87U copre a fatica con il wifi tutta la casa e dubito che il router fornito sia altrettanto capace, senza contare poi che i dispositivi sono dotati di firmware blindato in cui non puoi neanche impostare i DNS o addirittura il nome del WIFI
Ci sono quindi parecchi motivi per cui usare un proprio router invece di uno fornito, non solo economiciLa mia Vodafone SR è una patacca di router (rispetto al precedente, che non era neppure quel gran router, ho il 30% di copertura in meno del Wi-Fi), con le funzionalità più stupide totalmente assenti (per es. non si possono cambiare i DNS) e, nonostante abbia 3 funzionalità in croce, ha pure dei bug noti (wifi scheduler e mac address filter). Inoltre soffre con più dispositivi connessi, forse colpa della CPU obsoleta. Previsto quanto prima un suo declassamento a solo modem.
In parte vero, ma ad esempio uno che viene dall' ADSL potrebbe già avere un router wireless di proprietà
Inoltre il problema non è solo di costi
Il fatto che ad esempio sia spalmato su 48 mensilità significa essere vincolato alla linea dell' operatore per 4 anni in barba alle leggi sulla concorrenza
Inoltre non è detto che il router sia di mio gradimento, a casa mia ad esempio l' Asus RT-AC87U copre a fatica con il wifi tutta la casa e dubito che il router fornito sia altrettanto capace, senza contare poi che i dispositivi sono dotati di firmware blindato in cui non puoi neanche impostare i DNS o addirittura il nome del WIFI
Ci sono quindi parecchi motivi per cui usare un proprio router invece di uno fornito, non solo economici
Infatti la fregatura di aver il modem fornito dal provider, si divide tra il dover sottostare ai 48 mesi del comodato d'uso (che sia 0 o 4 euro, sei legato salvo pagamento della penale), ed il ricevere comunque un prodotto o tecnicamente scarso o volutamente castrato nelle funzionalità.
A me la Vodafone station Revolution piace! forse perchè non ho da smanettare, inoltre non pago per il modem, poichè una volta ogni "X" tempo c'è l'offerta sul sito "senza spese e modem compreso" e paghi il solo canone pulito
Io mi trovo bene per adesso e son già 2-3 anni di iperfibra 70/30 a 58,00 puliti euro a bimestre (8 settimane) senza chiamate... non mi pare male
TheMonzOne
17-01-2018, 15:49
A me la Vodafone station Revolution piace! forse perchè non ho da smanettare, inoltre non pago per il modem, poichè una volta ogni "X" tempo c'è l'offerta sul sito "senza spese e modem compreso" e paghi il solo canone pulito
Io mi trovo bene per adesso e son già 2-3 anni di iperfibra 70/30 a 58,00 puliti euro a bimestre (8 settimane) senza chiamate... non mi pare maleSe non fosse che di "fibra" ha solo il nome altisonante... :read: :sofico:
azi_muth
17-01-2018, 17:37
La legge NON c'è al momento...ne stanno discutendo...altrimenti sarebbero tutti fuori legge e potresti farti quanto meno rimborsare.
Almeno in Italia non c'è...c'è un regolamento Europeo non applicato da noi, ma è diverso dal dire che " la legge c'è già da un bel po' ".
Il regolamento europeo 2015/2120 è obbligatorio e direttamente vincolante. E' di per sè legge.
Il problema è un'altro: nella sua applicazione il regolamento richiede che sia il regolatore locale, da noi AGCOM, a far rispettare il regolamento.
Nello specifico il regolatore dovrebbe dovrebbe innanzitutto stabilire la necessità tecnica del modem per l'erogazione del servizio ovvero se il modem sia un apparato dell'operatore indispensabile per l'erogazione del servizio o un terminale dell'utente. Solo nell'ultimo caso ci sarebbe la libertà dell'utente di usare il modem che più preferisce.
Questo ha lasciato spazio agli operaori per trincerarsi sul fatto che il modem sia un'apparato indispensabile per erogare il servizio fonia sui VOIP nell'ambito della fibra e che quindi rispettano pienamente il regolamento europeo ma è AGCOM l'unica ad avere la competenza al riguardo al riguardo e che purtroppo ancora tace.
Gli organi regolatori in altri paesi si sono già pronunciati al riguardo perchè il regolamento sarebbe già valido a partire dal 31/12/2017
A me la Vodafone station Revolution piace! forse perchè non ho da smanettare, inoltre non pago per il modem, poichè una volta ogni "X" tempo c'è l'offerta sul sito "senza spese e modem compreso" e paghi il solo canone pulito
Io mi trovo bene per adesso e son già 2-3 anni di iperfibra 70/30 a 58,00 puliti euro a bimestre (8 settimane) senza chiamate... non mi pare male
Il punto è un'altro è che dovresta avere la facoltà di scegliere. Se ti piace la prendi altrimenti devi essere libero di scegliere altro e ti dovrebbero scontare il canone del modem dal costo dell'abbonamento...
azi_muth
17-01-2018, 17:39
Infatti la fregatura di aver il modem fornito dal provider, si divide tra il dover sottostare ai 48 mesi del comodato d'uso (che sia 0 o 4 euro, sei legato salvo pagamento della penale), ed il ricevere comunque un prodotto o tecnicamente scarso o volutamente castrato nelle funzionalità.
Questo è un'altro problema di fatto serve a aggirare il limite massimo di durata contrattuale di 24 mesi imposto da agcom.
Anche qui sono loro che dovrebbero esprimersi contro.
Il TPLink VR600 viene il centone, che è la metà
NOn credo ci agganci direttamente la fibra li..intendo la FTTH
Questo è un'altro problema di fatto serve a aggirare il limite massimo di durata contrattuale di 24 mesi imposto da agcom.
Anche qui sono loro che dovrebbero esprimersi contro.
"Vodafone One prevede una permanenza contrattuale minima di 24 rinnovi da 4 settimane e un corrispettivo, in caso di recesso anticipato, di 45 euro. In caso di recesso anticipato: • del mobile, continui a pagare 29,90 euro ogni 4 settimane, il contributo di attivazione della linea fissa e l'eventuale costo di Velocità Fibra • della linea fissa, l’offerta mobile si rinnova automaticamente a 15 euro ogni 4 settimane, che verranno addebitati in base al metodo di pagamento scelto."
"È prevista una commissione a titolo di contributo di disattivazione di 35 euro nel caso di migrazione verso altro operatore e di 41 euro nel caso di cessazione della linea."
Basta leggere un minimo per capire che non è così..
gsorrentino
20-01-2018, 16:34
Il TPLink VR600 viene il centone, che è la metà
Per attaccarci la FTTH ci va un modem in fibra ottica che viene almeno 150 euro...
Attualmente sono pochi i router che hanno una porta modulare a cui attaccare un convertitore (che difficilmente viene meno di 100 euro)...
Devi andare su prodotti da ufficio, che superano di gran lunga il costo di quello del provider...
MiKeLezZ
20-01-2018, 16:51
Per attaccarci la FTTH ci va un modem in fibra ottica che viene almeno 150 euro...
Attualmente sono pochi i router che hanno una porta modulare a cui attaccare un convertitore (che difficilmente viene meno di 100 euro)...
Devi andare su prodotti da ufficio, che superano di gran lunga il costo di quello del provider...Grazie dell'info, non ci ho pensato alla FTTH, di solito quando si parla di fibra è sempre FTTC
Ratavuloira
21-01-2018, 20:06
Per attaccarci la FTTH ci va un modem in fibra ottica che viene almeno 150 euro...
Attualmente sono pochi i router che hanno una porta modulare a cui attaccare un convertitore (che difficilmente viene meno di 100 euro)...
Devi andare su prodotti da ufficio, che superano di gran lunga il costo di quello del provider...
Beh, quante sono le connessioni FTTH in Italia? Diciamo che per aumentare la copertura e gli abbonamenti in modo significativo bisognerà aspettare un paio d'anni, almeno, vedrai che a quel punto il mercato si sarà evoluto
amd-novello
22-01-2018, 17:30
C'è qualche recondito motivo per cui il contributo di disattivazione sia diverso dalla penale illegale? Che meraviglia il mondo del legalese...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.