PDA

View Full Version : Parere oc 1700x


Armyd500
17-01-2018, 11:03
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere riguardo l'oc da fare.
Ho assemblato una macchina nuovo con 1700x su Asus b350 plus e Noctua u 12 in case ben ventilato...installato win 10 pro e noto che di default la cpu ha dei voltaggi troppo alti (1.47 tipo). Mi appresto quindi a fare overclock considerando che posso avere voltaggi sicuramente migliori e prestazioni superiori...il pc lavorerà su modelli 3d e rendering.

Ho provato seguendo le guide a fare oc da bios, riuscivo sicuramente a contenere il voltaggio (lavorando in offset) tuttavia volevo comunque che idle la cpu calasse di frequenza. Mi sembra di capire che sia impossibile. Qualcuno ci è riuscito? Se si quale sarebbe la procedura giusta?

Ho effettuato invece l'oc da AI suite 3 - impostando per il momento 38x e vddcr cpu voltage 1.33. Se vedo ora HWiNFO64 mi dice nella voce CPU Core Voltage (SVI2 TFN) sotto la riga AMD Ryzen 7 1700x - minimo 0.869 massimo 1.331

Se guardo invece HWMonitor nella voce voltages della cpu mi dice VID min 0.4 max 1.35 CPU VDD (node 0) min 0.869 max 1.338

Qual'è la differenza tra vid e vdd?

Vengo da i7-2600k dove la situazione oc era chiara per tutti...su questi amd invece sto trovando un po di difficoltà nel capire le singole voci del bios cosa fanno e cosa no. Diciamo che sto facendo un oc senza troppa cognizione di causa.

PS: se qualcuno ha esperienza o ha fatto oc su asus b350 plus avrei piacere nel confrontarmi

Armyd500
17-01-2018, 14:20
Allego immagine di chiarimento..uno screen mentre facevo un render di prova

http://i.imgur.com/GjyjVwsl.jpg (https://imgur.com/GjyjVws)

papugo1980
17-01-2018, 14:48
Ciao anche in hwinfo64 è presente il vid( mi sembra che corrispondano ai vari pstate della cpu)
cmq i valori esatti sono quelli che leggi in hwinfo64 che hai segnato in rosso
Non fare caso a quello che ti riporta Ai suite (quel valore che legge di vcore)

Armyd500
17-01-2018, 16:19
OK. Intanto riporto schemata relativa all'avvio con bios a default (con voltaggi superiore 1.4...molto superiore) e subito dopo, nel grafico, si puo leggere chiaramente il voltaggio dopo aver applicato 1.35 e 38x in AI Suite software.
E' normale il comportamento a default della cpu/sch madre? Mi sembra esagerato...ha dei picchi da 1.5 quasi

http://i.imgur.com/XDLwKVF.jpg (https://imgur.com/XDLwKVF)

Qui invece riporto uno screen sempre con 1.35 e 38x in AI Suite e stress test con Intel Burn (avevo appena provato a nascondere le info delle ram da Hwinf..quidi riporta come errore)

http://i.imgur.com/lXDs6I5h.jpg (https://imgur.com/lXDs6I5)

papugo1980
17-01-2018, 16:34
Si è il turbo (core performance boost) che con il vcore auto da bios fa sparare voltaggi alti.(ma non su tutti i core)
Quindi il mio consiglio è di provare ad fare overclock da bios , anche se perdi la frequenza e il vcore dinamici, non avrai problemi di temperatura o consumi quando è in idle

Frisco99
17-01-2018, 20:25
I picchi di tensione che vedi sono l'XFR sui core più freschi.
da quanto ho letto su vari forum stranieri, in Italia (scusate) non c'è una mezza spiegazione decente sull'overclock di Ryzen, è una richiesta di voltaggio progettuale e assolutamente non pericolosa.
Poi se qualcuno sa di più, piacere mio essere smento.
Vi lascio un paio di link dove viene evidenziato bene il funzionamento.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6dawyw/overclock_ryzen_1800x_vs_relying_on_turbo/

https://community.amd.com/thread/214762

Armyd500
17-01-2018, 21:29
Grazie per la dritta, stavo puntando ai siti stranieri alla ricerca di informazioni più dettagliate. Mi piacerebbe andare più a fondo, ora come ora mi sembra di aver messo una toppa considerando che vorrei arrivare (come soluzione definitiva) all'oc via bios con moltiplicatore e vcore in downclock in idle.
Nel frattempo continuerò ad informarmi e farò delle prove.

Armyd500
18-01-2018, 07:44
Il

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6dawyw/overclock_ryzen_1800x_vs_relying_on_turbo/

https://community.amd.com/thread/214762

Ho letto quanto riportato nei link. Ha chiarito qualche dubbio, tuttavia mi chiedo (avendo una cpu sbloccata per l oc) perché lasciare vcore alto e xfr su 2 core quando posso ottenere 40x su tutti i core (facendo rendering un guadagno del 10%, o quello che sia, iniziano ad essere minuti preziosi rapportati alla mole di lavoro) mantenendo attivi i risparmi, vcore e moltiplicatore in downclock in idle?! Avrei prestazioni migliori e stresserei meno la cpu che potrebbe risentirne nel momento in cui lavorerà per ore su rendering. Anche il 2600k aveva voltaggi e picchi maggiori a default...adesso ha vcore contenuto entro 1.3 con 40x e 1.34 con 44x

Frisco99
18-01-2018, 11:09
Per quanto ne so io, ad oggi, i Pstate non funzionano correttamente.
In idle scende la frequenza ma non il voltaggio.
Almeno sui test delle 3/4 mobo che ho provato.
Certo se usi la cpu in maniera intensa tutto il giorno ti trovi il minimo voltaggio che regge alla massima frequenza (3900?) che le temp ti permettono e lo fai lavorali li.
Dipende sempre dall'uso che fai del pc.
Io quando cazzeggio metto il bois in auto (con alcuni aggiustamenti) e lo lascio tranquillo.
Quando devo lavorare seriamente carico il profilo OC a 3.900 e 1.2000V LLC2 e frulla fresco.

Armyd500
18-01-2018, 11:30
i pstate funzionano soltanto con oc da AI suite. Con ryzen master scende il vcore ma non la frequenza. E il tutto impostando profilo energetico bilanciato di windows...se inserisco quello dato da AMD la frequenza non scende, solo il vcore.
Ci sono un sacco di variabili in gioco...mi servirà un po' di tempo per iniziare a capire qualcosa. Nel frattempo uso come riferimento cinebench che è il bench del motore di render che andrò ad usare... così posso capire quanto guadagno effettivo c'è.

E comunque si, ho intrn anche io di fare due profili. 39x quando renderizza e un 36x o 34x, vedo un po il vcore come si comporta, comodo comodo quando lavora al cad o Photoshop