View Full Version : Voucher per la digitalizzazione 2018: fino 10.000 € per software e servizi tecnologici
Redazione di Hardware Upg
17-01-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/voucher-per-la-digitalizzazione-2018-fino-10000-per-software-e-servizi-tecnologici_73569.html
L'incentivo viene elargito sotto forma di Voucher con importo fino a 10.000 € per azienda, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili, precisamente questo buono è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
17-01-2018, 07:48
Altri soldi buttati al cesso...:muro:
Ginopilot
17-01-2018, 07:53
Direi proprio di no. Con tassazione e regole assurde, le piccole imprese sono piu' che vessate, letteralmente schiacciate dallo stato. Chiaro che sarebbe molto meglio, invece di interventi una tantum, cambiare le tante follie introdotte, non ultima la scissione dei pagamenti.
Paganetor
17-01-2018, 08:12
chissà se è utilizzabile anche dalle partite iva... vediamo!
chissà se è utilizzabile anche dalle partite iva... vediamo!
Ma figurati, sarà già tanto che non ci chiedano di farli pagare direttamente a noi i 10K euro a ogni impresa...
Tanto li pagheremo indirettamente, non preoccuparti :rolleyes:
Paganetor
17-01-2018, 08:31
ovvio. ti danno 10.000 euro ma da dove credi li prendano? :D
ma almeno se ne usano un po'... eccheccazz!
qui le fuck... ops le faq
http://www.mise.gov.it/index.php/it/214-faq/2037308-voucher-digitalizzazione-pmi-domande-frequenti-faq
da letta al volo partite iva 'piatte' escluse e ammontare dei singoli voucher che verrà ripartito a seconda del numero di richieste approvate (100 milioni di euro complessivi)
mi pare molto poca roba insomma
Significa 10.000 voucher di quell'importo e non sono pochi.
I liberi professionisti non sono solo le singole partite iva, ma anche le associazioni di professionisti che si iscrivono alla camera di commercio come categoria speciale "società tra professionisti".
Inoltre le spese effettuate con quel voucher probabilmente sono cumulabili con il super ammortamento del 140% dei beni strumentali, che è valido anche nel 2018 (da verificare comunque, è una mia ipotesi).
ovvio. ti danno 10.000 euro ma da dove credi li prendano? :D
ma almeno se ne usano un po'... eccheccazz!
Beh, già meglio dei 500 euro ai docenti in effetti
Significa 10.000 voucher di quell'importo e non sono pochi.
I liberi professionisti non sono solo le singole partite iva, ma anche le associazioni di professionisti che si iscrivono alla camera di commercio come categoria speciale "società tra professionisti".
Ma uno che lavora con partita IVA da solo perché deve sempre e solo avere sopra la scritta "bancomat"?
Ginopilot
17-01-2018, 09:54
E' necessaria l'iscrizione alla camera di commercio, quindi si tratta in effetti di imprese, le partite iva possono o non possono esserlo.
Ginopilot
17-01-2018, 09:56
Non dimentichiamo che si tratta cmq di soldi da cacciare eh, soldi che di questi tempi non e' che abbondino.
Ma uno che lavora con partita IVA da solo perché deve sempre e solo avere sopra la scritta "bancomat"?
Perchè ormai non gliele frega niente a nessuno, non vogliono più singoli professionisti, ma associazioni e società, più facilmente controllabili e tassabili.
s0nnyd3marco
17-01-2018, 10:28
Direi proprio di no. Con tassazione e regole assurde, le piccole imprese sono piu' che vessate, letteralmente schiacciate dallo stato. Chiaro che sarebbe molto meglio, invece di interventi una tantum, cambiare le tante follie introdotte, non ultima la scissione dei pagamenti.
Invece proprio si. Lo stato non deve concedermi per generosita' un incentivo una tantum, deve smettere di imporre tasse vessatorie e lasciare piu' spazio all'imprenditore di gestirsi come crede. Ma finche' abbiamo un carrozzone pubblico da mantenere figurati se abbassano le tasse.
Invece proprio si. Lo stato non deve concedermi per generosita' un incentivo una tantum, deve smettere di imporre tasse vessatorie e lasciare piu' spazio all'imprenditore di gestirsi come crede. Ma finche' abbiamo un carrozzone pubblico da mantenere figurati se abbassano le tasse.
Ci vorrebbe una riforma strutturale enorme, e, alla fine, non la fara' mai nessuno per non perdere voti. Ci portiamo sulle spalle un inutile carrozzone.
Ginopilot
17-01-2018, 10:39
Si apre qui una enorme parentesi sui costi dello stato, insostenibili per la nostra economia. E' vero che gli sprechi ci sono, ma anche fossero ridotti a livello di altri paesi europei messi meglio di noi, non si risolverebbe il problema. Spendiamo piu' di quanto possiamo permetterci con la nostra economia.
Magari riducendo la spesa, quindi i servizi, e conseguentemente ridurre le tasse, il paese potrebbe crescere piu' velocemente e compensare le minori entrate. Ma sono solo ipotesi. La realta' e' che lo stato incassa troppo, al di la di come poi spenda, in rapporto all'economia del paese. Tasse e imposte, oltre regole truffaldine per incassare prima e piu' del dovuto con compensazioni da farsi poi, non sono sostenibili. Ed e' questa la ragione per cui da noi le crisi sono piu' pesanti e le riprese deboli.
Si apre qui una enorme parentesi sui costi dello stato, insostenibili per la nostra economia. E' vero che gli sprechi ci sono, ma anche fossero ridotti a livello di altri paesi europei messi meglio di noi, non si risolverebbe il problema. Spendiamo piu' di quanto possiamo permetterci con la nostra economia.
Magari riducendo la spesa, quindi i servizi, e conseguentemente ridurre le tasse, il paese potrebbe crescere piu' velocemente e compensare le minori entrate. Ma sono solo ipotesi. La realta' e' che lo stato incassa troppo, al di la di come poi spenda, in rapporto all'economia del paese. Tasse e imposte, oltre regole truffaldine per incassare prima e piu' del dovuto con compensazioni da farsi poi, non sono sostenibili. Ed e' questa la ragione per cui da noi le crisi sono piu' pesanti e le riprese deboli.
Bisogna snellire tutta la parte burocratica, che e' quella che azzoppa sul nascere ogni tentativo. Abbiamo un sistema cervellotico per ogni cosa, non scherziamo vah...
Ma ripeto, nessuno fara' mai niente per paura di perdere voti.
Ginopilot
17-01-2018, 10:52
Bisogna snellire tutta la parte burocratica, che e' quella che azzoppa sul nascere ogni tentativo. Abbiamo un sistema cervellotico per ogni cosa, non scherziamo vah...
Ma ripeto, nessuno fara' mai niente per paura di perdere voti.
Vero, gia' solo il fatto che un libero professionista debba affidarsi ad un commercialista per adempiere agli obblighi fiscali in quanto antieconomico far da se per il tempo necessario a star dietro a tutte le procedure ed ai cavilli che tirano fuori ogni giorno, e' una follia. In tutto in nome di un'equità' fiscale che non c'e' e una lotta all'evasione che costa molto piu' dell'evasione stessa.
Vero, gia' solo il fatto che un libero professionista debba affidarsi ad un commercialista per adempiere agli obblighi fiscali in quanto antieconomico far da se per il tempo necessario a star dietro a tutte le procedure ed ai cavilli che tirano fuori ogni giorno, e' una follia. In tutto in nome di un'equità' fiscale che non c'e' e una lotta all'evasione che costa molto piu' dell'evasione stessa.
Esattamente.
Non e' normale dover stare ogni giorno a cercare il cavillo. E gestire una partita IVA non dovrebbe richiedere uno studio legale. Ma son cose che rimangono nei sogni.
MiKeLezZ
17-01-2018, 12:20
Mi chiedo perché questi "incentivi" e simili "favate", invece di cose ben più concrete e risolutive.
Un bel taglio del 1% sulle tasse da pagare alle aziende. Stop.
Breve trafiletto: "Per il 2018 l'IRI si paga al 23% invece che al 24%."
Niente richieste per accedervi.
Tutto automatico.
Con i soldi risparmiati poi uno che si faccia quello che crede, si compra una nuovo veicolo aziendale, si compra il software o se li spende in mignotte.
Stesso dicasi dei 500 euro per i docenti. Che sono limitatissimi e sprecati.
Breve trafiletto: "Per il 2018 confermati 40€ in più in busta paga per i docenti di ruolo".
Niente richieste per accedervi.
Tutto automatico.
Così come sono proposti a me sembrano solo dei modi per prelevare soldi dagli onesti cittadini per poi rigirarli nelle mani dello stato e delle grandi multinazionali, nel caso del bonus dei docenti ci guadagnano i produttori di tablet, ebook, laptop e i grossi rivenditori ovvero amazon, uniero, mediaworld. Pure poste e i fornitori di identità digitale. Molti non ne fanno richiesta perché per accedervi è un calvario e le limitazioni sono parecchie. Intanto le risorse per tutti sono state accantonate, quindi non solo iniquità, ma anche spreco.
Con questa nuova "iniziativa" ecco il solito giochino "prendi ai cittadini - dai alle multinazionali", con in aggiunta al tavolo del magna-magna adobe e autodesk.
Questo dovrebbe stimolare la crescita? A me sembra sempre più solo uno Stato di FURBI che cerca di fregare il prossimo.
Ginopilot
17-01-2018, 12:59
E vogliamo parlare della deduzione sull'auto al 20%? E della fattura elettronica per il carburante? O della riduzione del limite a 5000 euro annui per la compensazione dell'iva con altre tasse?
Mi chiedo perché questi "incentivi" e simili "favate", invece di cose ben più concrete e risolutive.
Un bel taglio del 1% sulle tasse da pagare alle aziende. Stop.
Breve trafiletto: "Per il 2018 l'IRI si paga al 23% invece che al 24%."
Niente richieste per accedervi.
Tutto automatico.
Perché poi non si può privilegiare solo la categoria X che vota preferenzialmente per il partito Y
E vogliamo parlare della deduzione sull'auto al 20%?
In compenso hanno alzato quella sul cellulare all'80 :rolleyes: :mbe: :muro:
s0nnyd3marco
18-01-2018, 08:05
Ci vorrebbe una riforma strutturale enorme, e, alla fine, non la fara' mai nessuno per non perdere voti. Ci portiamo sulle spalle un inutile carrozzone.
Quella riforma e' inevitabile: l'unico punto che rimane da capire e quanto in basso dovremmo cadere prima di essere costretti ad attuarle quelle riforme. Per fortuna in un mondo globalizzato le persone hanno la possibilita' di spostarsi e lavorare all'estero, dove c'e' meno burocrazia, la tassazione e' piu' bassa e la meritocrazia non e' un mero concetto. L'Italia, se vuole restare a galla, deve per forza adeguarsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.