PDA

View Full Version : Intel 660p e 760p, nuovi SSD M.2 da 80mm in arrivo. Ottime le prestazioni dichiarate


Redazione di Hardware Upg
16-01-2018, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-660p-e-760p-nuovi-ssd-m2-da-80mm-in-arrivo-ottime-le-prestazioni-dichiarate_73541.html

In arrivo nuovi SSD anche da Intel, che commercializzerà a breve due nuove serie M.2 (660p e 760p) con interfaccia PCIe e prestazioni di gran lunga superiori a quelle limitate dall'interfaccia SATA 6Gbps

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
16-01-2018, 12:18
Giusto per curiosità, ma perché si ostinano a creare interfacce nuove quando internamente sarebbe comodissimo l'istallazione su un normalissimo connettore PCIe 4x che si trova su tutte le motherboard del mondo?
Cosa dà di più il connettore M.2 rispetto al PICe?
Già mi hanno fregato con l'mSata (mai visto un SSD decente per tale interfaccia che è stata subito abbandonata), poi sono passati all'M.2 ma i veri SSD veloci vanno sul connettore PCIe direttamente.
La domanda è: perché?? :confused:

danieleg.dg
16-01-2018, 13:08
Giusto per curiosità, ma perché si ostinano a creare interfacce nuove quando internamente sarebbe comodissimo l'istallazione su un normalissimo connettore PCIe 4x che si trova su tutte le motherboard del mondo?
Cosa dà di più il connettore M.2 rispetto al PICe?
Già mi hanno fregato con l'mSata (mai visto un SSD decente per tale interfaccia che è stata subito abbandonata), poi sono passati all'M.2 ma i veri SSD veloci vanno sul connettore PCIe direttamente.
La domanda è: perché?? :confused:

Innanzitutto bisogna fare distinzione tra il connettore fisico (m.2 o mSATA) e il protocollo dell'interfaccia (PCIe o SATA). Effettivamente tra m.2 e mSATA non cambia granché a parte le dimensioni (le schede mSATA hanno un'unica misura, quelle m.2 molte). Gli ssd veloci (per l'ambito consumer) sono con interfaccia PCIe x4 quindi che sia su una scheda dedicata o nello slot m.2 (molte motherboad ormai ce l'hanno) non cambia nulla, però il secondo è utile nelle configurazioni più compatte dove non si hanno molti slot a disposizione. Non si sono visti SSD decenti su scheda mSATA semplicemente perché sei limitato dall'interfaccia SATA.

CrapaDiLegno
16-01-2018, 13:29
Ma invece di mettere un connettore M.2, perché non mettere un connettore PICex4 sulla motherboard?
Ho dato per scontato che ce ne fossero dato che ho sempre preso schede ATX, ma in effetti le schedine più piccole hanno al più un solo connettore PICe x16 e gli altri sono x1.

benderchetioffender
16-01-2018, 21:54
Giusto per curiosità, ma perché si ostinano a creare interfacce nuove quando internamente sarebbe comodissimo l'istallazione su un normalissimo connettore PCIe 4x che si trova su tutte le motherboard del mondo?
Cosa dà di più il connettore M.2 rispetto al PICe?
Già mi hanno fregato con l'mSata (mai visto un SSD decente per tale interfaccia che è stata subito abbandonata), poi sono passati all'M.2 ma i veri SSD veloci vanno sul connettore PCIe direttamente.
La domanda è: perché?? :confused:

presto detto:
il connettore M.2 deriva da soluzioni per notebook, unico settore che ha retto bene negli ultimi anni di declino di vendite dei pc
siccome sarebbe sciocco creare appunto molti standard, si è adottato quello piu usato in termini assoluti

eccezion fatta appunto per il citato m-sata, mezzo aborto di passaggio appunto tra il sistema sata e le soluzioni piu compatte per notebook - nvme non esisteva allora o è stato solo appannaggio di ssd ad altissime prestazioni, proprio quelli che te auspichi e che appunto esistono, quelli direttamente su normali pci express, ma che essendo appunto di nicchia son stati relegati al mercato server/superenthusiast

Zenida
16-01-2018, 23:41
Le ragioni principali del M.2 penso si possano riassumere in 2 soltanto:

1) La disposizione orizzontale del connettore permette una maggior compattezza nelle dimensioni, ed è possibile collegare più schede impilate una sopra l'altra su alcune configurazioni.

2) con il connettore M.2 non hanno introdotto 1 solo protocollo, ma N protocolli. Per il momento si usano solo SATA e PCIe, ma alcuni PIN sono riservati ad usi futuri, questo comporta che con la stessa interfaccia sarà possibile avere più protocolli in base all'evoluzione futura.


Quindi se avessero messo direttamente una PCIe x4 sulla MB avrebbero avuto le mani legate in caso evoluzione tecnologica dei protocolli di storage.
In pratica hanno cercato di creare l'USB dello storage. Unica interfaccia per i secoli avvenire che sarà migliorata mantenendo la retrocompatibilità.

gianluca.f
18-01-2018, 07:51
Le ragioni principali del M.2 penso si possano riassumere in 2 soltanto:

molto interessante, grazie!
ho fatto bene a scegliere un MB con quel connettore allora.

Zenida
18-01-2018, 20:21
molto interessante, grazie!
ho fatto bene a scegliere un MB con quel connettore allora.

Si ma considera che il punto 1) lo trovi solo in configurazioni High-end o forse addirittura solo su workstation (per il momento). Oggi mettono più connettori al massimo.

Il punto 2) invece dipende come nasce la scheda madre. Per il momento alcune implementano sullo stesso connettore sia il bus SATA che quello PCIe, poi in base all'unità che monti (quindi in base ai PIN) viene selezionata l'interfaccia opportuna. Però, non tutte le MB supportano tutti gli standard sullo stesso connettore.

Il discorso è simile ad USB, con la differenza che dipende dal produttore scegliere quale protocollo abbinare sulla porta, quindi se si cerca la massima compatibilità, conviene scegliere il modello che supporta tutto (al momento solo SATA e PCIe 4x). Domani se faranno altri standard, la retrocompatibilità fisica resterà, però spetterà sempre al produttore integrare il relativo protocollo.