PDA

View Full Version : Splitter o switch HDMI con HDR su LCD multipli non tutti con HDR


Andrea Martens
15-01-2018, 21:28
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e sono nuovo del forum, dunque spero che la sezione sia giusta.
Allora, veniamo alla grana: io ho una Xbox one X, che supporta in uscita un segnale 2160p/60Hz e due TV che utilizzo alternativamente per giocare: la prima è un 40" samsung 4k che supporta l'HDR, la seconda un 50" samsung, sempre 4k, ma senza supporto HDR.
Non volendo fare attacca e stacca con i cavi HDMI dietro la console (per scomodità e per non rovinare il connettore), ho preso uno splitter HDMI, ma disgraziatamente, poichè una delle due TV non supporta l'HDR, l'EDID disattiva la feature sulla console e quindi, per il solo fatto di aver fatto il collegamento, mi brucio la possibilità di giocare con HDR attivato anche quando sono sulla TV che lo supporta. :muro: :muro:
Quel che volevo chiedervi è se conoscete un qualche splitter (a parte il vertex, che costa più di un LCD nuovo con HDR..) che mantiene l'HDR attivato alla sorgente ed eventualmente lo disattiva per l'output che non lo supporta.
Oppure, se a vostra esperienza, un emulatore EDID inserito tra lo splitter e la TV senza supporto HDR può risolvere la grana...o qualsiasi altra soluzione che mi permetta la connessione FISICA simultanea delle due TV senza che venga disattivato l'HDR sulla console.
Non mi serve che il segnale video dalla console sia riprodotto simultaneamente su entrambe le TV: mi basta che quando gioco sul 40" l'HDR sulla console resti attivato senza dover fisicamente disconnettere il cavo HDMI del 50", mentre quando gioco sul 50" ovviamente accetto che l'HDR venga disattivato.
Grazie a tutti anticipatamente per qualsiasi risposta.

andreasperelli
17-01-2018, 10:22
Ti posso dire come ho risolto io con un problema simile, invece di usare uno switch o altro ho comprato una presa HDMI femmina-femmina e l'ho messa all'uscita del cavo che proviene dalla Xbox One S (che supporta sempre 2160p con HDR come la X) e che collego alternativamente ai cavi provenienti da TV (4k HDR) e monitor (4k). E' sicuramente poco elegante ma risolve qualsiasi problema di compatibilità.