View Full Version : TIM: dal 1° Aprile 2018 rinnovo mensile con adeguamento dei prezzi senza aumento (o quasi)
Redazione di Hardware Upg
15-01-2018, 14:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-dal-1-aprile-2018-rinnovo-mensile-con-adeguamento-dei-prezzi-senza-aumento-o-quasi_73525.html
Arriva il comunicato ufficiale da parte di TIM che dal prossimo aprile 2018 dovrà adeguarsi alla Legge sul rinnovo mensile e non più ogni 4 settimane delle proprie tariffe. Ecco i dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
15-01-2018, 14:21
[..]anche se rispetto a quanto veniva pagato dal consumatore prima dell'introduzione della stessa si avrà un aumento dell'8.6%.
Missione compiuta! Ci sono riusciti, quello era lo scopo. Sapevano bene che avrebbero perso prima o poi contro l'AGOCM ma intanto hanno incamerato l'aumento.
Grazie al piffero, il 9% se l'erano già presi, dovevano aumentare ancora :mbe: ?
P.s.
Siate onesti cambiate il titolo in qualcosa del tipo "...L'aumento resta!..."
fraussantin
15-01-2018, 14:26
vergognosi
Domenik73
15-01-2018, 14:33
Senza aumento? Hahaha
Cioè, hanno portato la tariffazione a 28 giorni aumentando, in sostanza, il prezzo di quasi il 10%. E la truffa era proprio quella, ed era quell'aumento enorme e ingiustificato che andava sanato. Non mi importa nulla di pagare ogni 28/30/56 o 60 giorni. Come al solito in italia queste aziende hanno la strada spianata per le loro truffe con tanto di benedizione del parlamento che legifera e dell'AGCOM.
fraussantin
15-01-2018, 14:35
tra l'altro voglio vedere come rimborseranno 50 euro + 1 euro per gg .. si LOL!! più facile che aumentino altri 5 euro la bolletta oltre l' aumenti di 5 euro arrivato con babbo natale!
megthebest
15-01-2018, 14:42
L'operatore ha voluto ufficializzare il cambiamento obbligato dallo Stato che prevede dunque l'abbandono della tariffazione tanto chiacchierata dei 28 giorni con la classica mensilità. Variazione che non produrrà alcuna variazione in termini di costi per il consumatore che dunque non vedrà aumenti annuali almeno rispetto alla tariffazione ogni 28 giorni anche se rispetto a quanto veniva pagato dal consumatore prima dell'introduzione della stessa si avrà un aumento dell'8.6%.
Chiaro no??..
comunque sono curioso di vedere anche i nuovi piani sia mobili sia fibra...:eek:
tra l'altro voglio vedere come rimborseranno 50 euro + 1 euro per gg .. si LOL!! più facile che aumentino altri 5 euro la bolletta oltre l' aumenti di 5 euro arrivato con babbo natale!
Quello cadrà nel dimenticatoio.... troppi sbattimenti e nessuna certezza...mmmmhh la vedo grigia!
Gandalf64
15-01-2018, 14:55
L'unica soluzione è cambiare operatore come con la telefonia mobile,
se poi ti rivogliono come cliente devono scendere di prezzo...
Agcom il modem libero dove è finito ???
danieleg.dg
15-01-2018, 15:20
Sul mobile avrei preferito rimanere a 28gg, pagavi di più, ma avevi anche più traffico mentre adesso resterà solo l'aumento, ma il traffico ritornerà come prima.
La presa in giro ha ottenuto l'avallo dell'AGCOM, che a questo punto si configura come l'agenzia per la constatazione delle porcate del cartello dei gestori.
RealB33rM4n
15-01-2018, 15:33
La presa in giro ha ottenuto l'avallo dell'AGCOM, che a questo punto si configura come l'agenzia per la constatazione delle porcate del cartello dei gestori.
Bravo nessuno sembra aver capito questa cosa. In sostanzahai 1 rinnovo meno l'anno adesso ma il rincaro rimane quindi gli operatori in realtà son contenti uguale.
...
Siate onesti cambiate il titolo in qualcosa del tipo "...L'aumento resta!..."
appunto.
che titolo del c####... :mad:
Anche secondo me il titolo è un pò confusionario, scrivere "senza aumento" quando poi l'aumento c'è non capisco cosa significa meno che meno il "(quasi)", bastava scrivere "rinnovo mensile con adeguamento dei prezzi."
Vindicator23
15-01-2018, 16:35
il costo del modem aumenta a 240 euro ecco come fanno a recuperare i costi ; a quel prezzo vi prendete questo router 4g tri antenna ad uso industriale
https://www.amazon.it/Teltonika-RUT955-LTE-4G-Router/dp/B017DAJIS4/ref=sr_1_45?ie=UTF8&qid=1516034082&sr=8-45&keywords=router+4g
è il modello usato da ogilink che da quasi flat 4g altro che quelli di telecozz :doh:
roccia1234
15-01-2018, 16:39
Insomma, AGCOM è stata perfettamente inutile, come al solito :doh:
il costo del modem aumenta a 240 euro ecco come fanno a recuperare i costi ...
non hanno da recuperare nulla, il canone annuale rimane uguale
Vincent17
15-01-2018, 17:09
Come al solito, cornuti e mazziati.
paghiamo quanto prima ma con meno traffico.
Consiglio portabilità su tutte le nuove tariffe che non tarderanno ad arrivare e che per motivi di marketing saranno come quelle attuali senza il rincaro perché una tariffa a 10,86€ non è proponibile sulle pubblicità.:mc:
Quindi, se ho ben capito, sarà ancora peggio. Pagheremo ogni anno la stessa cifra ma avremo meno perché minuti e giga si rinnoveranno una volta in meno nel corso dell'anno. Grazie AGCOM! :muro:
paolino 62
15-01-2018, 21:50
Andatelo a dire alla Morani e Esposito del PD intestandosi la paternità della legge e che hanno cantato vittoria sapendo già in partenza di aver fatto una legge a mio avviso porcata senza modificare l’articolo 70 sulla legge del consumo tra l’altro suggerito da molte associazioni dei consumatori impedendo di fatto alle compagnie di fare rimodulazione a loro piacimento. Come al solito sono le leggi fatte in Italia facendo credere di stare dalla parte del cittadino ma in realtà come al solito sono a favore di altri. A già dimenticavo sarebbe opportuno anche che lo stato italiano facesse rispettare la legge già in vigore sulla libertà di modem ma come al solito silenzio assoluto e intanto noi paghiamo e l'AGCOM che fa?E' vero che siamo in campagna elettorale.Provate ad andare a sbirciare su https://it.wikipedia.org/wiki/Autorit%C3%A0_garante_della_concorrenza_e_del_mercato da chi sono eletti i vertici
Ma per le ricaricabili la fatturazione rimane a 28 giorni? A me sembrava di aver capito così. Poi l'AgCom non aveva detto che avrebbero dovuto rimborsare agli utenti il maltolto? Come si concilierebbe questo con il mantenimento del 8,6% in più?
L'articolo spiega la cosa in maniera veramente approssimativa. Se l'agcom ha detto che devono restituire quanto incamerato con il cambio fraudolento a 28 giorni questo è inconciliabile con il passaggio alla fatturazione mensile mantenendo però l'aumento, anche perché la risoluzione agcom è stata fatta proprio perché il cambio di fatturazione a 28 giorni ha costituito un aumento occulto delle tariffe a danno degli utenti. Se vogliono mantenere l'8,6% lo devono fare in maniera evidente e darci la possibilità di recedere, altrimenti non ha senso. Secondo me stanno aspettando come vanno i ricorsi e per ora si adeguano solo a quello che gli fa più comodo!!
Non si capisce un caz zo di niente, questi aumentano i prezzi comunque e allora a cosa serve la legge?
Tra l'altro il TAR quando si pronuncia? A febbraio?
Non si capisce un caz zo di niente, questi aumentano i prezzi comunque e allora a cosa serve la legge?
C'e' un grande equivoco di fondo in tutta questa faccenda, il tutto gira intorno non all'aumento del canone in merito al quale agcom e il governo nulla possono, in quanto siamo in un regime di libero mercato, per fortuna aggiungo io. La questione e' che gli operatori quando hanno cambiato la fatturazione da mensile a 4 settimane non hanno comunicato correttamente al cliente che ciò comportava anche ad un aumento di prezzo. In parole povere l'agcom contesta una poca chiarezza informativa.
Tra l'altro il TAR quando si pronuncia? A febbraio?
si, se non ricordo male a febbraio
fraussantin
16-01-2018, 13:50
cmq se aumentano del 8.6 % la tariffa dovrebbero aumentare anche i giga e i minuti della tessa pecentuale. altrimenti potremmo avere il diritto di recesso e sarebbero problemi per loro
Vincent17
16-01-2018, 18:39
cmq se aumentano del 8.6 % la tariffa dovrebbero aumentare anche i giga e i minuti della tessa pecentuale. altrimenti potremmo avere il diritto di recesso e sarebbero problemi per loro
Se modificassero di conseguenza anche il bundle sempre di una modifica contrattuale si tratterebbe e quindi se uno volesse potrebbe comunque andarsene senza costi. Per chi ha un contratto "fisso" che non lo soddisfa sarà un ottimo momento per cambiare.
Non si capisce un caz zo di niente, questi aumentano i prezzi comunque e allora a cosa serve la legge?
a fare campagna elettorale? :p
C'e' un grande equivoco di fondo in tutta questa faccenda, il tutto gira intorno non all'aumento del canone in merito al quale agcom e il governo nulla possono, in quanto siamo in un regime di libero mercato, per fortuna aggiungo io. La questione e' che gli operatori quando hanno cambiato la fatturazione da mensile a 4 settimane non hanno comunicato correttamente al cliente che ciò comportava anche ad un aumento di prezzo. In parole povere l'agcom contesta una poca chiarezza informativa.
si, se non ricordo male a febbraio
non possono o non vogliono?
chi ci tutela dal ''fortunato'' mercato libero?
e se fanno cartel...ops, scusate, questa è esagerata. non accadrà mai nel bel paese:asd:
secondo me deve esserci un punto di riferimento (maggior tutela) e poi le altre nel mercato libero. come lo è nell'energia elettrica attualmente.
attualmente perchè pare che dal 2019 anche li tutto mercato libero...e ne vedremo delle belle...furtunatamente parlando. :D
non possono o non vogliono?
chi ci tutela dal ''fortunato'' mercato libero?
e se fanno cartel...ops, scusate, questa è esagerata. non accadrà mai nel bel paese:asd:
sui prezzi c'e' concorrenza e non c'e' cartella, se ti fai un giro sui siti degli operatori alternativi a tim vedrai prezzi ben più bassi
Lampetto
16-01-2018, 21:59
Nel frattempo si ricorda che, nel caso riceviate un messaggio in cui venite avvertiti dell’aumento di prezzo della tariffa, potete recedere dal contratto entro 30 giorni dalla ricezione dell’SMS (senza pagare penali).
http://www.tecnoandroid.it/2017/12/23/tim-aumenta-tariffe-tutti-utenti-rincari-278579
Lampetto
16-01-2018, 22:16
Quindi, se ho ben capito, sarà ancora peggio. Pagheremo ogni anno la stessa cifra ma avremo meno perché minuti e giga si rinnoveranno una volta in meno nel corso dell'anno. Grazie AGCOM! :muro:
Esattamente, se hai 2 giga e le finivi in 28 giorni, li finisci ancora meglio in 30, naturalmente pagando la stessa cifra annuale.
Se poi non hai una tariffa flat ma i minuti ancora peggio..
giovanni69
17-01-2018, 09:18
Nel frattempo si ricorda che, nel caso riceviate un messaggio in cui venite avvertiti dell’aumento di prezzo della tariffa, potete recedere dal contratto entro 30 giorni dalla ricezione dell’SMS (senza pagare penali).
http://www.tecnoandroid.it/2017/12/23/tim-aumenta-tariffe-tutti-utenti-rincari-278579
E se Tim non ha un cellulare a cui spedire il messaggio SMS è tenuta a comunicarlo comunque in termini congrui. Quindi vediamo la prossima bolletta.
fraussantin
17-01-2018, 09:42
E se Tim non ha un cellulare a cui spedire il messaggio SMS è tenuta a comunicarlo comunque in termini congrui. Quindi vediamo la prossima bolletta.
Per i fissi dubito che chiamino. Di solito fanno tutto per scritto
Alla ditta mi hanno inviato una lettera a parte. Per casa immagino sia qualche parola minuscola nascosta nelle ultime pagine.
Per i cellulari senza bolletta invece la prassi é l'sms
ninja750
17-01-2018, 11:47
[..]anche se rispetto a quanto veniva pagato dal consumatore prima dell'introduzione della stessa si avrà un aumento dell'8.6%.
Missione compiuta! Ci sono riusciti, quello era lo scopo. Sapevano bene che avrebbero perso prima o poi contro l'AGOCM ma intanto hanno incamerato l'aumento.
roba da matti
e tutto legale
+10% di fatturato senza fatica
roba da matti
e tutto legale
+10% di fatturato senza fatica
ho comunicato al mio datore di lavoro che dal 1° aprile stipendio==stipendio*1.10. :D
ovviamente la risposta è lavoro==lavoro*0.0 :p
sui prezzi c'e' concorrenza e non c'e' cartella, se ti fai un giro sui siti degli operatori alternativi a tim vedrai prezzi ben più bassi
però sulla tariffazione a 28 giorni mi sembra erano tutti d'accordo
allmaster
21-01-2018, 12:14
sul fisso al momento la fattura è bimestrale ma dentro ci trovi 2 periodi di 28gg, e una volta ce ne saranno 3, quindi cambierà anche quello?
Nel frattempo si ricorda che, nel caso riceviate un messaggio in cui venite avvertiti dell’aumento di prezzo della tariffa, potete recedere dal contratto entro 30 giorni dalla ricezione dell’SMS (senza pagare penali).
http://www.tecnoandroid.it/2017/12/23/tim-aumenta-tariffe-tutti-utenti-rincari-278579eh ma tu hai anche ragione, si può "tranquillamente" chiedere il recesso senza penali, ma... dove vai??
cioè, o TUTTI, ma proprio TUTTI, chiediamo il recesso e rimaniamo TUTTI senza cellulare, altrimenti, chiedi il recesso dalla Tim che è brutta e cattiva e vai nella bocca di Vodafone... Wind... che invece sono buonissime!! :muro:
insomma, questa storiella del "Recesso senza penali" ha un valore pari a ZERO, perchè ormai non si può fare a meno del cellulare, quindi scappi da un operatore per andare in un altro ma sempre alle loro regole devi stare.
aggiungiamoci poi che CHI dovrebbe proteggere i consumatori se ne sbatte altamente...
ma suppongo che gli stipendi a loro vengono pagati regolarmente, e pure bene!
gd350turbo
22-01-2018, 10:26
eh ma tu hai anche ragione, si può "tranquillamente" chiedere il recesso senza penali, ma... dove vai??
Vero, non esiste una compagnia migliore delle altre, al massimo trovi una un pò meno peggio delle altre...
L'unica motivazione per cambiare, è quando fai la cosidetta triangolazione per poter usufruire di tariffe destinate solo a nuovi clienti.
tallines
22-01-2018, 11:56
insomma, questa storiella del "Recesso senza penali" ha un valore pari a ZERO, perchè ormai non si può fare a meno del cellulare, quindi scappi da un operatore per andare in un altro ma sempre alle loro regole devi stare.
Io sono passato da Tim a Wind, per lo smartphone e poi da Wind a Fastweb, senza pagare niente .
Da quando in quà se uno cambia operatore per la telefonia Mobile, si paga una penale ?
La penale c'è se cambi operatore sul fisso, che sappia io, e se cambi entro i famosi 2 anni (legge bersani.........:doh: :doh: )
Se mi arriva qualcosa del genere, che il costo per la telefonia fissa viene rimodulato........:doh: cambio gestore di telefonia .
Edit > se si cambio gestore di telefonia Mobile, si possono perdere i soldi che ci sono nella vecchia sim, se non viene fatta la portabilità del numero .
Ossia se si prende come numero di smartphone, il nuovo numero che c'è con la nuova sim del nuovo operatore .
Ma se si fà, la portabilità del vecchio numero, dal vecchio gestore al nuovo gestore di telefonia, il credito rimasto nella vecchia sim viene accreditato/trasferito, nella nuova sim .
A me è successo cosi, ho fatto la portabilità e mi hanno accreditato il residuo che c' era nella vecchia sim sulla nuova sim, in tutti i cambi che ho fatto .
gd350turbo
22-01-2018, 12:42
Da quando in quà se uno cambia operatore per la telefonia Mobile, si paga una penale ?
Se il provider, lo prevede, in maniera occulta o palese...
TIM, mi pare che si prenda 20 euro, se esci prima dei 24 mesi
VODAFONE, è più avanti, tempo fa al punto vodafone presente al mediaworld, quindi con una certa visibilità/importanza, c'era un cartello:
Special 20 gb a 10 euro con in regalo un telefono !
Ed era vero...
Ma si "sono dimenticati" di scrivere che il telefono, ovviamente di fascia bassa, non è in regalo, ma in una qualche forma di "prestito"...
Ovvero è gratis ma devi tenere quel contratto per 30 mesi, se lo disattivi prima, quindi anche se te ne vai, ti addebitano 80 euro sulla carta di credito, necessaria per aderire all'offerta !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.