PDA

View Full Version : Problema ventola dopo aggiornamento bios MB .


gladio corna
14-01-2018, 14:11
Buona domenica a tutti voi .
Volevo porvi il mio problema riguardo alla ventola del case, un Itek Case ZEERO - Gaming Middle Tower,
che dopo l'aggiornamento del bios della mia scheda madre , una Asus H110M-k, alla versione più recente
non viene più rilevata dal HWmonitor.
Sono andato nel nuovo bios e nella sezione hardware Monitor infatti alla voce chassis fan risulta attiva
la voce "N/A" ; quando provo col cursore a selezionare ,dal menù a tendina che compare, la voce "Monitor"
- nel menù a tendina le voci solo solo due, Ignore o Monitor- non riesco affatto a farlo, tanto meno ho provato
a selezionare la voce " Ignore ".
Poi sono andato nella sezione Q-fan control dello chassis, e mi sono accorto che la ventola era regolata in tensine
, ho allora selezionato la voce del controllo PWm ; ho salvato le nuove impostazioni ma una volta tornato
in windows, HWmonitor non rilevava la ventola del case.
Ho provato anche altri softare come HWinfo, che rlevano il cooling
device del case, senza però darmi informazioni sui relativi rpm.
Naturalmente prima dell'aggiormamento bios all ultima versione 3061 di gennaio, tutto veniva rilevato
ma non essendo un esperto - tutto quello che ho letto nel forum mi ha aiutato moltissimo-
mi chiedo cosa sia quella voce "N/A" che non riesco a settare per un corretto monitoraggio del funzionamento
della ventola del case.

un saluto e dun grazie in anticipo a tutti quelli che animano questo utilissimo forum,
ciao.

Kiino
14-01-2018, 14:27
Il bios l'hai aggiornato tramite bios?

Comunque monitorarla o no , ha poca importanza visto che è una ventola a velocità fissa 3 pin , l'importante è che funzioni se poi vuoi utilizzare la funzione pwm devi comprare una ventola a 4 pin , cosi puoi monitorarla e far variare la sua velocità con q-fan

n/a significa not applicable , quindi non applicabile

gladio corna
14-01-2018, 14:47
grazie mille, ho aggiornato tramite l'apposita funzione dell' asus bios, ma prima con la versione datata io la vedevo in HW monitor girare agli stessi giri della cpu con un leggero sfasamento, quindi è questo che non capisco; e sui tre o 4 pin, non ho aperto per notare, mi sono letto in lungo ed in largo circa kle diferenze, ma se in default dopo l'aggiornamento, ha settata in tensione,ed io in pwm, ma sempre in riferimento alla cpu, la ventola invece varia regime di rotazione e come: l'ho appena verificato riducendo un film di 4 gb in formato mp4 a meno della metà ,con il processore a tutta.

Kiino
16-01-2018, 09:20
Io pensavo che la funzione dc , per regolare le ventole a 3 pin non era presente sulla tua scheda madre , leggendo il manuale invece ho scoperto di si

Hai provato semplicemente a staccare e riattaccare la ventola ?

Ho dato per scontato il fatto che essendo una scheda madre di fascia bassa non aveva determinata funzione come è stato per le precedenti generazioni , dove potevi modificare la velocità delle ventole solo tramite pwm

gladio corna
16-01-2018, 18:01
grazie ancora per la tua ulteriore risposta, aggiungo che dopo la tua prima replica, ho aperto il case, e ho scoperto che la ventola era collegata direttamente all'alimentatore; non mi sono sognato di scollegarla e ricollegarla, piuttosto ho fatto una bella pulizia del pc dalla polvere,e male che vada, visto l'uso tranquillo che ne faccio ,va bene anche così. Era solo per capire la situazione, perchè dopo l'aggiornamento bios, dovuto ai noti problemi di sicurezza Intel e compagnia bella,temevo l'inizio silenzioso di altri problemi...

ancora grazie per l'aiuto, avendone lette di tutti i colori sulle ventole mi cominciavano a girare i ...