PDA

View Full Version : Byton, è cinese l'auto elettrica più apprezzata al CES di Las Vegas


Redazione di Hardware Upg
12-01-2018, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/byton-e-cinese-l-auto-elettrica-piu-apprezzata-al-ces-di-las-vegas_73481.html

Una delle auto elettriche più apprezzate del CES è sicuramente il modello presentato da Byton. Non solo abitacolo e soluzioni futuristiche, ma anche tanta concretezza che arriverà sul mercato già a partire dal prossimo anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

LordPBA
12-01-2018, 15:12
Nei motori prevedo (forse sbagliando boh...) che nei prossimi 10 anni la Cina sara' il Giappone che e' oggi per moto/auto

andbad
12-01-2018, 15:59
Nei motori prevedo (forse sbagliando boh...) che nei prossimi 10 anni la Cina sara' il Giappone che e' oggi per moto/auto

Nì. Si dice lo stesso in quasi tutti gli ambiti, ma ci sono dei limiti, soprattutto culturali, per i quali non è detto che ciò accada.
Non mi stupirei, infatti, di scoprire che i progettisti e disegnatori di quest'auto abbiano origine (nazionalità o di formazione) euro/americana.

By(t)e

sniperspa
12-01-2018, 16:28
Ma non è che dia un pò fastidio quel mega monitor di notte?

giuliop
12-01-2018, 23:05
Ma non è che dia un pò fastidio quel mega monitor di notte?

Non se la luminosità viene opportunamente attenuata.

dr-omega
12-01-2018, 23:23
Ma non è che dia un pò fastidio quel mega monitor di notte?

A Carlo Conti piace questo elemento.

lucusta
13-01-2018, 00:10
perchè si parla ancora di cavalli sulle auto elettriche?

giuliop
13-01-2018, 01:34
perchè si parla ancora di cavalli sulle auto elettriche?

Già, si dovrebbe parlare di candele :asd:

Paolo Holzl
13-01-2018, 08:22
Mi viene in mente l'articolo su 'Free software in Free World'
'Ma il pericolo è il cellulare alla guida?'

dr-omega
13-01-2018, 20:09
Già, si dovrebbe parlare di candele :asd:

Ba-dum...tssssss! :D

blobb
13-01-2018, 20:50
Nì. Si dice lo stesso in quasi tutti gli ambiti, ma ci sono dei limiti, soprattutto culturali, per i quali non è detto che ciò accada.
Non mi stupirei, infatti, di scoprire che i progettisti e disegnatori di quest'auto abbiano origine (nazionalità o di formazione) euro/americana.

By(t)e

bhe culturalmente i cinesi sono sempre stati avanti ai giapponesi, non confondiamo lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni con la cultura,
i giapponesi dai cinesi e coreani sono sempre stati considerati mezzi barbari

Lampetto
13-01-2018, 21:19
L'azienda è guidata da un ex manager BMW, probabilmente ha portato il suo Know how e li ha trovato una montagna di soldi da investire, perchè oggi la Cina è questo, investimenti a livello infrastrutturale a livelli che ci sognamo e soldi a iosa.
Una berlina di alta gamma, completamente elettrica, il tutto a partire da 45.000 dollari. Niente male il prezzo.
Il display in effetti è esagerato, sarà la proprensione Cinese di avere gli schermi grandi, forse, ma è un elemento di distrazione notevole, ci manca solo che ci puoi proiettare un colossal in dolby sorround e siamo a posto :D

Mparlav
14-01-2018, 08:47
Nì. Si dice lo stesso in quasi tutti gli ambiti, ma ci sono dei limiti, soprattutto culturali, per i quali non è detto che ciò accada.
Non mi stupirei, infatti, di scoprire che i progettisti e disegnatori di quest'auto abbiano origine (nazionalità o di formazione) euro/americana.

By(t)e

Nessuno si stupisce di quella grossa fetta d'ingegneri stranieri, soprattutto indiani, che porta avanti lo sviluppo tecnologico negli USA.

Lampetto
14-01-2018, 09:07
Nessuno si stupisce di quella grossa fetta d'ingegneri stranieri, soprattutto indiani, che porta avanti lo sviluppo tecnologico negli USA.

C'è né uno a capo di Microsoft...

Ma possiamo aggiungere anche un Taiwanese a capo di Nvidia...

randorama
15-01-2018, 10:04
mah..
capisco che, solitamente, le nuove tecnologie partono dalla fascia alta e solo successivamente, via via che si diffondono e le economie di scala si realizzano, aggrediscono la fascia media, quella bassa e infine quella economica.
però accidenti, qualcuno che proponga una cosa anche modesta, una utilitaria a un costo accessibile... proprio no?

nickname88
15-01-2018, 10:17
Nei motori prevedo (forse sbagliando boh...) che nei prossimi 10 anni la Cina sara' il Giappone che e' oggi per moto/auto
Lo penso a metà, il Giappone e la sua considerazione allo stato attuale è cambiato rispetto agli anni passati. La formula "jap = qualità e tecnologia" non esiste quasi più.
Oramai i nipponici sono indietro o al pari su quasi tutti i settori dell'industria.

La Cina non farà altro che allinearsi come stan facendo tutti oramai.

devilred
15-01-2018, 10:40
bhe culturalmente i cinesi sono sempre stati avanti ai giapponesi, non confondiamo lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni con la cultura,
i giapponesi dai cinesi e coreani sono sempre stati considerati mezzi barbari

mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

nickname88
15-01-2018, 11:02
perche' i cavalli sono un'unita' di misura come un'altra, (anche se non standard S.I.) per la potenza, comunemente diffusi in ambito automotive?
In teoria il KW dovrebbe essere l'unità di riferimento.
Il cavallo è un unità di misura antiquata, adesso che si è passati all'elettrico semplicemente faceva notare che è un buon momento per cambiare, visto che la misurazione in W calza a pennello.

blobb
15-01-2018, 11:56
mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigevano il feudalesimo

blobb
15-01-2018, 11:56
mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigeva il feudalesimo

blobb
15-01-2018, 11:56
mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigeva il feudalesimo

blobb
15-01-2018, 11:56
mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigeva il feudalesimo

blobb
15-01-2018, 11:57
mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigeva il feudalesimo

blobb
15-01-2018, 11:57
mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigeva il feudalesimo

blobb
15-01-2018, 11:57
mah! nutro una marea di dubbi su quello scrivi, temo proprio sia il contrario.

Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigeva il feudalesimo

Lampetto
15-01-2018, 11:59
Di sicuro con le auto elettriche sparirà il Gallone :D

Lampetto
15-01-2018, 12:00
Il 99% della cultura giapponese deriva da quella cinese coreana basta pensare alla loro scrittura, fino al 1800 la Cina era la prima potenza economica del mondo in Giappone ancora Vigeva il feudalesimo

Ne hai scritti troppi :D

andbad
17-01-2018, 09:27
Nessuno si stupisce di quella grossa fetta d'ingegneri stranieri, soprattutto indiani, che porta avanti lo sviluppo tecnologico negli USA.

Quello che manca ai cinesi ed indiani sono le idee, intesa come innovazione.
Mi raccontano che i programmatori indiani sono bravissimi, ma se non gli dici per filo e per segno cosa devono programmare, ti guardano con aria assente. Come un computer senza input.
Stessa cosa per i cinesi: puoi delocalizzare la produzione di qualsiasi cosa in quel paese, la qualità va in base al prezzo. Ma quante cose ideate esclusivamente in Cina conoscete?
Il problema è culturale: in Corea del Sud, ad esempio, il tipo di formazione è prettamente nozionistica. Nelle materie scientifiche va bene, ma questo comporta l'assenza di tutti quei meccanismi mentali creativi che al contrario sono molto presenti nella cultura occidentale.

Non so se sia andata così anche in questo caso, ma mi immagino la scena:
- Cinesi: "Cosa ci vuole per fare un'auto elettrica?"
- Manager Euro-americano: "Soldi, manager tedeschi, designer italiani, disegnatori americani, programmatori indiani e manodopera cinese."
- Cinesi: "Eccoli".

Sono stereotipi, ma non credo di essermi allontanato molto dalla realtà.

By(t)e

GTKM
17-01-2018, 10:49
Quello che manca ai cinesi ed indiani sono le idee, intesa come innovazione.
Mi raccontano che i programmatori indiani sono bravissimi, ma se non gli dici per filo e per segno cosa devono programmare, ti guardano con aria assente. Come un computer senza input.
Stessa cosa per i cinesi: puoi delocalizzare la produzione di qualsiasi cosa in quel paese, la qualità va in base al prezzo. Ma quante cose ideate esclusivamente in Cina conoscete?
Il problema è culturale: in Corea del Sud, ad esempio, il tipo di formazione è prettamente nozionistica. Nelle materie scientifiche va bene, ma questo comporta l'assenza di tutti quei meccanismi mentali creativi che al contrario sono molto presenti nella cultura occidentale.

Non so se sia andata così anche in questo caso, ma mi immagino la scena:
- Cinesi: "Cosa ci vuole per fare un'auto elettrica?"
- Manager Euro-americano: "Soldi, manager tedeschi, designer italiani, disegnatori americani, programmatori indiani e manodopera cinese."
- Cinesi: "Eccoli".

Sono stereotipi, ma non credo di essermi allontanato molto dalla realtà.

By(t)e
Quella sui programmatori indiani l'ho sentita spesso pure io.

Mparlav
17-01-2018, 11:10
Quello che manca ai cinesi ed indiani sono le idee, intesa come innovazione.
Mi raccontano che i programmatori indiani sono bravissimi, ma se non gli dici per filo e per segno cosa devono programmare, ti guardano con aria assente. Come un computer senza input.
Stessa cosa per i cinesi: puoi delocalizzare la produzione di qualsiasi cosa in quel paese, la qualità va in base al prezzo. Ma quante cose ideate esclusivamente in Cina conoscete?
Il problema è culturale: in Corea del Sud, ad esempio, il tipo di formazione è prettamente nozionistica. Nelle materie scientifiche va bene, ma questo comporta l'assenza di tutti quei meccanismi mentali creativi che al contrario sono molto presenti nella cultura occidentale.

Non so se sia andata così anche in questo caso, ma mi immagino la scena:
- Cinesi: "Cosa ci vuole per fare un'auto elettrica?"
- Manager Euro-americano: "Soldi, manager tedeschi, designer italiani, disegnatori americani, programmatori indiani e manodopera cinese."
- Cinesi: "Eccoli".

Sono stereotipi, ma non credo di essermi allontanato molto dalla realtà.

By(t)e

Secondo me sono solo stereotipi, vuoi semplificare una situazione estremamente complessa come quella dell'industria moderna.

andbad
17-01-2018, 11:53
Secondo me sono solo stereotipi, vuoi semplificare una situazione estremamente complessa come quella dell'industria moderna.

Ovviamente è una semplificazione e non voglio assolutamente sminuire i prodotti cinesi. Ma è evidente come l'innovazione non sia stata la loro priorità negli scorsi decenni. Si sono concentrati sulla produzione, grazie all'enorma forza lavoro a basso costo disponibile. Con tali guadagni hanno investito nella formazione ed adesso stanno investendo nella ricerca (anche di base). Devono recuperare un gap di un decennio, ma considerato il passato, faranno piuttosto in fretta a riallinearsi.
Detto ciò, è evidente che se i designer cinesi non si ispirano a Europa/JAP/USA, fanno automobili ciofeca, dai... :ciapet:

By(t)e

Mparlav
17-01-2018, 12:36
Ovviamente è una semplificazione e non voglio assolutamente sminuire i prodotti cinesi. Ma è evidente come l'innovazione non sia stata la loro priorità negli scorsi decenni. Si sono concentrati sulla produzione, grazie all'enorma forza lavoro a basso costo disponibile. Con tali guadagni hanno investito nella formazione ed adesso stanno investendo nella ricerca (anche di base). Devono recuperare un gap di un decennio, ma considerato il passato, faranno piuttosto in fretta a riallinearsi.
Detto ciò, è evidente che se i designer cinesi non si ispirano a Europa/JAP/USA, fanno automobili ciofeca, dai... :ciapet:

By(t)e

L'innovazione automobilistica non può fermarsi al solo concetto di design.

L'industria automobilistica cinese è giovane, è chiaro che nei primi 10-15 anni, si siano ispirati ed hanno copiato i protagonisti americani, europei e giapponesi del mercato.
Ora siamo nella fase in cui i protagonisti storici hanno tutto l'interesse ad emergere sul primo mercato mondiale e lo fanno tramite joint venture con i produttori cinesi.
Quest'ultimi, oltre a voler emergere nel mercato interno, hanno accumulato risorse tali per incominciare ad approcciarsi al resto del mondo, non tramite "cloni", ma con nuovi prodotti.

Quel suv Byton è pesantemente ispirato al Land Rover Velar (disegnata da un coniugi italiani) e sicuramente non c'è innovazione stilistica, MA costerà la metà ed è full electric e per me anche questa è innovazione.

andbad
17-01-2018, 13:01
L'innovazione automobilistica non può fermarsi al solo concetto di design.

L'industria automobilistica cinese è giovane, è chiaro che nei primi 10-15 anni, si siano ispirati ed hanno copiato i protagonisti americani, europei e giapponesi del mercato.
Ora siamo nella fase in cui i protagonisti storici hanno tutto l'interesse ad emergere sul primo mercato mondiale e lo fanno tramite joint venture con i produttori cinesi.
Quest'ultimi, oltre a voler emergere nel mercato interno, hanno accumulato risorse tali per incominciare ad approcciarsi al resto del mondo, non tramite "cloni", ma con nuovi prodotti.

Quel suv Byton è pesantemente ispirato al Land Rover Velar (disegnata da un coniugi italiani) e sicuramente non c'è innovazione stilistica, MA costerà la metà ed è full electric e per me anche questa è innovazione.
Più che innovazione, è ottimizzazione dei costi. Ma son d'accordo con te.
A me sbatte le palle della guida autonoma e dei pannelli LCD da 50" al posto del cruscotto. Fatemi un'auto decente a 20k€ e 350km di autonomia e faccio il contratto domani.
Il problema è piuttosto che di concept è pieno il cestino. Di auto FE in giro (tranne Tesla) non ce ne n'è.

By(t)e

giuliop
17-01-2018, 15:45
Più che innovazione, è ottimizzazione dei costi. Ma son d'accordo con te.
A me sbatte le palle della guida autonoma e dei pannelli LCD da 50" al posto del cruscotto. Fatemi un'auto decente a 20k€ e 350km di autonomia e faccio il contratto domani.
Il problema è piuttosto che di concept è pieno il cestino. Di auto FE in giro (tranne Tesla) non ce ne n'è.

By(t)e

A Milano si vedono delle Mitsubishi i-MiEV/Peugeot iOn, e qualche Renault Zoe; raramente, però più di quanto si vedano le Tesla. Poi ci sono quelle orrende macchinine-trappola gialle in car-sharing, che è difficile definire "auto": idea buona ma realizzazione pessima.

Io sto aspettando con interesse l'Ampera-e. Sinceramente trovo le macchine sportive e i SUV inutili: per me una monovolume (magari anche leggermente più piccola) è l'ideale. Sembra che il prezzo in Italia sarà 40000€, che sono ancora tantini (io faccio 6000Km/anno, dal punto di vista economico mi ci vorrebbero 4 vite per risparmiare sui consumi), ci vorrebbe almeno un qualche incentivo.

andbad
17-01-2018, 16:37
A Milano si vedono delle Mitsubishi i-MiEV/Peugeot iOn, e qualche Renault Zoe;

Quelle non sono auto...sono golf car con le portiere :rolleyes:

Io sto aspettando con interesse l'Ampera-e. Sinceramente trovo le macchine sportive e i SUV inutili: per me una monovolume (magari anche leggermente più piccola) è l'ideale. Sembra che il prezzo in Italia sarà 40000€, che sono ancora tantini (io faccio 6000Km/anno, dal punto di vista economico mi ci vorrebbero 4 vite per risparmiare sui consumi), ci vorrebbe almeno un qualche incentivo.

Non è male, ma costa quanto la Model 3, più o meno. Ha il vantaggio di avere (forse) tempi di consegna minori, ma a quel prezzo preferirei la Tesla. In ogni caso costano entrambe troppo per me.

By(t)e

blobb
17-01-2018, 16:54
Quelle non sono auto...sono golf car con le portiere :rolleyes:



Non è male, ma costa quanto la Model 3, più o meno. Ha il vantaggio di avere (forse) tempi di consegna minori, ma a quel prezzo preferirei la Tesla. In ogni caso costano entrambe troppo per me.

By(t)e

la tesla meno di 50k non la trovi, e si parla della versione base

giuliop
17-01-2018, 16:59
Quelle non sono auto...sono golf car con le portiere :rolleyes:

Be' no, dai, appartengono alla categoria delle "city car". Quelle gialle sì, sono delle vere schifezzine.


Non è male, ma costa quanto la Model 3, più o meno. Ha il vantaggio di avere (forse) tempi di consegna minori, ma a quel prezzo preferirei la Tesla.

Non so, per me la berlina simil sportiva è di uno spreco tremendo, considerato anche che la Model 3 è circa mezzo metro più lunga dell'Ampera-e. Questione di gusti/necessità, comunque :)

P.S. Ah, dimenticavo: si vede anche qualche Nissan Leaf. Automobile a dir poco orrenda, per i miei gusti.

andbad
17-01-2018, 17:33
la tesla meno di 50k non la trovi, e si parla della versione base
La Model 3 base siamo intorno ai 40k. Con 50 ci prendi già diversi optional.

By(t)e

andbad
17-01-2018, 17:35
Non so, per me la berlina simil sportiva è di uno spreco tremendo, considerato anche che la Model 3 è circa mezzo metro più lunga dell'Ampera-e. Questione di gusti/necessità, comunque :)

Considerata l'assenza di motori ed accessori vari (compreso il serbatoio) l'abilità della Model 3 è di gran lunga migliore di quanto pensi.
Per dire, la Model S ha la possibilità di montare due sedili contromarcia nel "bagagliaio".

By(t)e

blobb
17-01-2018, 18:51
La Model 3 base siamo intorno ai 40k. Con 50 ci prendi già diversi optional.

By(t)e

no guarda... la model 3 costa 35k quella base,a questo ci devi aggiungere, l'iva le tasse doganali ed il trasporto....

giuliop
17-01-2018, 19:58
Considerata l'assenza di motori ed accessori vari (compreso il serbatoio) l'abilità della Model 3 è di gran lunga migliore di quanto pensi.

D'accordo, però lo stesso (= niente serbatoio) vale per l'Ampera-e. Poi oh, se ti piace quella linea non discuto...

no guarda... la model 3 costa 35k quella base,a questo ci devi aggiungere, l'iva le tasse doganali ed il trasporto....

$35.000 = ~28.500€, cifra di partenza a cui aggiungere le tasse.

andbad
18-01-2018, 07:57
no guarda... la model 3 costa 35k quella base,a questo ci devi aggiungere, l'iva le tasse doganali ed il trasporto....

$35.000 = ~28.500€, cifra di partenza a cui aggiungere le tasse.

Appunto. Se fai due conti (prendendo spunto dalla Model S, ad esempio), tra cambio favorevole, dazi, spese e IVA, il costo base è di circa 40k€.

By(t)e

andbad
18-01-2018, 07:59
D'accordo, però lo stesso (= niente serbatoio) vale per l'Ampera-e. Poi oh, se ti piace quella linea non discuto...

Io intendevo che pur avendo una linea "sportiva", lo spazio interno non è sacrificato come invece accade con le auto endotermiche.
Di sicuro preferisco la linea e la tecnologia della Model 3 all'Ampera-E, soprattutto se più o meno allo stesso prezzo. Che poi non è che sia molto diverso dalle varie ibride di quel segmento (Prius Plug-In ecc...).

By(t)e