View Full Version : Comparativa schede madri per AMD Ryzen: 7 modelli a confronto
Redazione di Hardware Upg
12-01-2018, 14:34
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/5085/comparativa-schede-madri-per-amd-ryzen-7-modelli-a-confronto_index.html
A confronto 7 schede madri per processori AMD Ryzen, compatibili con i modelli in commercio al momento attuale comprese le APU con GPU integrata e in prospettiva anche con le proposte Ryzen di seconda generazione in arrivo nel corso della primavera.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Prodotto più interessante e equilibrato. Un 1700 sopra e un po' di overclock e il risultato è più che soddisfacente ....
Volendo puntare al X370 (giusto per avere il top della gamma chipset disponibili) mi pare di capire che la ASUS Prime X370-PRO coi suoi 160 euro è in assoluto la scelta migliore.
Le altre offrono di fatto ben poco in più a fronte di prezzi decisamente maggiori.
Comparativa veramente molto scarsa, vi siete limitati a riportare giusto le specifiche tecniche ed a commentarle molto blandamente, mancano differenze tra vrm, audio, opzioni specifiche nel bios, chipset di rete, temperature e tante altre cose. Non avete neanche impostato i timing uguali per tutti, quindi i test non sono paragonabili! Oltretutto parliamo di schede madri disponibili fin dall'uscita di Ryzen e voi fate una comparativa dopo quasi un anno, praticamente a poco dall'uscita dei nuovi Ryzen?
Bocciatissimi.
Manca la taichi x370, una delle più apprezzate dagli utenti
Nessuna analisi delle RAM e BIOS
Nessun test di oc
L'importante è sapere che oggi Amazon ha 12 offertone!!!111!1!!!!!!
Sawato Onizuka
12-01-2018, 16:14
niente matx o le itx :(
Neverlost
12-01-2018, 16:44
Volendo puntare al X370 (giusto per avere il top della gamma chipset disponibili) mi pare di capire che la ASUS Prime X370-PRO coi suoi 160 euro è in assoluto la scelta migliore.
Le altre offrono di fatto ben poco in più a fronte di prezzi decisamente maggiori.
no meglio la mia in signa :O .
cmq rece molto fuffosa.
Ma come le avete selezionate queste schede???
Sembra una sorta di marchetta verso asus.
no meglio la mia in signa :O .
cmq rece molto fuffosa.
Vedo che continui anche qui a fare disinformazione :)
Neverlost
12-01-2018, 16:55
Vedo che continui anche qui a fare disinformazione :)
almeno non sono offtopic.:O :cool:
ITX mai eh...
A dire il vero mancano un sacco di schede, ma capisco anche che non potevano certo metterle tutte.
almeno non sono offtopic.:O :cool:
Però devi motivare, altrimenti è solo disinformazione, devi spiegare perché la tua è meglio.
Neverlost
12-01-2018, 17:02
Però devi motivare, altrimenti è solo disinformazione, devi spiegare perché la tua è meglio.
ma poi devo sforzarmi troppo,poi io parlo per me e a titolo personale. ognuno poi compra quel che vuole :cool:
A dire il vero mancano un sacco di schede, ma capisco anche che non potevano certo metterle tutte.
Il problema è che di ITX non se ne parla mai.
Solo grazie al forum...come articoli ogni tanto...se capita, però praticamente mai prove o comparative etc... :)
Il problema è che di ITX non se ne parla mai.
Solo grazie al forum...come articoli ogni tanto...se capita, però praticamente mai prove o comparative etc... :)
Questo è anche vero...
bagnino89
12-01-2018, 17:40
Comparativa veramente molto scarsa, vi siete limitati a riportare giusto le specifiche tecniche ed a commentarle molto blandamente, mancano differenze tra vrm, audio, opzioni specifiche nel bios, chipset di rete, temperature e tante altre cose. Non avete neanche impostato i timing uguali per tutti, quindi i test non sono paragonabili! Oltretutto parliamo di schede madri disponibili fin dall'uscita di Ryzen e voi fate una comparativa dopo quasi un anno, praticamente a poco dall'uscita dei nuovi Ryzen?
Bocciatissimi.
Quoto interamente.
Poliacido
12-01-2018, 17:57
meglio tardi che mai...
La miglior comparativa purtroppo è andare sui thread delle varie schede (anche qui su hwupgrade) e leggere i problemi degli utenti.
Ad esempio con con la X370 PRO non sono mai riuscito a far girare le mie Corsair alla velocità dichiarata (3 GHz)
Comparativa veramente molto scarsa, ..
boh, io attualmente sono poco informato su cosa offre il mercato e l'ho trovata interessante x farmi un'idea. X es che volendo una ATX con 2 slot PCI si trova ancora (e a me interessa;)). Poi se uno segue il mercato assiduamente magari la trova scarsa.
Neverlost
12-01-2018, 18:35
La miglior comparativa purtroppo è andare sui thread delle varie schede (anche qui su hwupgrade) e leggere i problemi degli utenti.
Ad esempio con con la X370 PRO non sono mai riuscito a far girare le mie Corsair alla velocità dichiarata (3 GHz)
;) ;)
La miglior comparativa purtroppo è andare sui thread delle varie schede (anche qui su hwupgrade) e leggere i problemi degli utenti.
Ad esempio con con la X370 PRO non sono mai riuscito a far girare le mie Corsair alla velocità dichiarata (3 GHz)
idem con patate!
infatti l'ho cestinata con un bel reso ad amazon.
e siccome è gia la seconda che cambio, vuoi per il chipset vuoi per ryzen che non splende in oc ....sono andato per disperazione di intel 8700k e asus rog strix z370-I :D :sofico:
Opteranium
12-01-2018, 22:14
tirando le somme, una scheda con B350 dal costo sulle 100-120 euro, è più che sufficiente per tutti, anche per dilettarsi in overclock.
Il resto è un plus. Mica male..
bagnino89
12-01-2018, 22:36
idem con patate!
infatti l'ho cestinata con un bel reso ad amazon.
e siccome è gia la seconda che cambio, vuoi per il chipset vuoi per ryzen che non splende in oc ....sono andato per disperazione di intel 8700k e asus rog strix z370-I :D :sofico:
Servivano due resi per capire che Ryzen "non splende" in OC? Qui sul forum si era già capito pochi giorni dopo l'uscita, dalle prime prove degli utenti.
Per le RAM potrei anche capire, ma non è cambiando la stessa scheda madre che risolvi, al limite aggiornando il BIOS o cambiando proprio modello di scheda... Mah.
meglio tardi che mai...
io invece dico: meglio mai che cosi tardi :O
:D
dr-omega
12-01-2018, 23:42
Servivano due resi per capire che Ryzen "non splende" in OC? Qui sul forum si era già capito pochi giorni dopo l'uscita, dalle prime prove degli utenti.
Bei tempi quando erano i siti di tecnologia a smazzarsi i test e le rogne più evidenti e non il consumatore finale che acquista a scatola chiusa perchè di "hard-coff...coff-ware" nessuno ne parla più.:rolleyes:
c'è un piccolo errore:"Il supporto a due schede video in parallelo è offerto dalle sole proposte X370".
non è propriamente così.
solo le X370 sono certificate per SLI (tecnologia in licenza), ma qualsiasi scheda puo' fare un crossfire.
anche il fatto che lo SLI non si possa fare con un B350 non è stato smentito.
per la race mancano appunto le mini-ITX, ma soprattutto analisi di temperature (frega nulla nel vedere che hanno millemila cover metallicche sui VRM se poi scalda comunque da matti) e consumo... perchè di trucchetti ormai ne usano a bizzeffe (soprattutto alcuni), anche a discapito della stabilità nel tempo, quindi andare a spulciare le carte non sarebbe stato male.
ultima cosa: ma X300 e A300 proprio non li usa nessuno?
sui "G" non sarebbero male, se il costo fosse dimensionato alle possibilità del chipset (cioè prendere 100 euro di scheda per mandare un 2200G mi sembra uno spreco).
Volendo puntare al X370 (giusto per avere il top della gamma chipset disponibili) mi pare di capire che la ASUS Prime X370-PRO coi suoi 160 euro è in assoluto la scelta migliore.
Le altre offrono di fatto ben poco in più a fronte di prezzi decisamente maggiori.
non sò... le peculiarità dell'X370 non mi sembrano così necessarie per una buona macchina, e chiedere 60 euro in piu' per una X e un 20 in piu' sulla scritta mi sembrano un furto.
differente il discorso per le top: se devo fare un test sotto LN2 ci vuole una buona scheda... quando fai test sotto LN2, pero'.
350 euro a momenti neanche per una scheda server....
Neverlost
13-01-2018, 07:40
idem con patate!
infatti l'ho cestinata con un bel reso ad amazon.
e siccome è gia la seconda che cambio, vuoi per il chipset vuoi per ryzen che non splende in oc ....sono andato per disperazione di intel 8700k e asus rog strix z370-I :D :sofico:
bastava cambiare modello MB, la mia in sign gestisce la ram molto meglio della prime pro.
RedDevil469
13-01-2018, 08:30
La Gaming 5 non ha il bluetooth. Posso confermarvelo perché ce l'ho.
Neverlost
13-01-2018, 08:43
idem con patate!
infatti l'ho cestinata con un bel reso ad amazon.
e siccome è gia la seconda che cambio, vuoi per il chipset vuoi per ryzen che non splende in oc ....sono andato per disperazione di intel 8700k e asus rog strix z370-I :D :sofico:
http://i67.tinypic.com/2i769fn.png
hai fatto male.bastava prendere questa.
aled1974
13-01-2018, 08:52
La miglior comparativa purtroppo è andare sui thread delle varie schede (anche qui su hwupgrade) e leggere i problemi degli utenti.
Ad esempio con con la X370 PRO non sono mai riuscito a far girare le mie Corsair alla velocità dichiarata (3 GHz)
quoto, sembra il compitino ino ino (a non voler essere maliziosi)
volevo farmi una bella macchinina linux ryzen-based anch'io ma tra il segmentation fault delle cpu che se ti butta male devi spedire in olanda e la totale incertezza sulle ram che vanno, non vanno, serve il bios giusto o quello superbeta, i settaggi fuori specifiche, quelle con cas dispari sì, anzi no, anzi boh, quelle ss, ds, sa, da... :eek: :muro:
(per la ga ab350 g3 addirittura leggo sul th ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45279122&postcount=762) di bios distribuiti sottobanco da parte di gigabyte. Frequento ormai di rado il sito/forum ma non mi sembra di aver mai letto alcun articolo in merito a segfault o ram, mentre quello su meltdown e spectre *.... :doh:)
alla fine mi son detto che non val la pena spendere tutti sti soldi ora e diventare scemi a cercare di trovare la quadra tra cpu e ram (con quel che costa oggi la ram :banned:). Forse è meglio aspettare ryzen update 2018 e relative mobo con nuovi chipset
aspetto il grouptest di queste nuove tra un anno o due, nel mentre mi rituffo sui "rumors 2000" :D
scherzo, non ho tempo
ciao ciao
* deo gratia che sul forum almeno ci sono persone che mantengono alta l'asticella
Ma un test di overclock no!
Almeno si evidenziava la qualità costruttiva.
Trovo questa recensione poco utile
Neverlost
13-01-2018, 09:26
Ma un test di overclock no!
Almeno si evidenziava la qualità costruttiva.
Trovo questa recensione poco utile
si poi mi domando che bios abbiano usato...tra l'altro.
sburnolo
13-01-2018, 10:55
Analisi davvero superficiale.Ad esempio parlando della sola asrock 350 si citano i due slot m2 senza evidenziare che uno dei due m2 è collegato al chipset e non alla cpu e condivide banda con il secondo slot pcie.Idem per le porta sata sono si 6 ma 2 hanno controller separato e suppongo prestazioni differenti.
Nautilu$
13-01-2018, 11:38
Biostar è di nicchia...... però un accenno non sarebbe stato male! ...considerando poi che è stata la prima ad avere disponibile una microATX AM4 .... oppure la mia X370GT5 in firma , che è la più abbordabile con chipset X370 come prezzo, oltre ad essere L'UNICA ad avere anche uno slot PCI (a chi serve come me.....) basata questo chipset
MaxFabio93
13-01-2018, 12:38
Ma un test di overclock no!
Almeno si evidenziava la qualità costruttiva.
Trovo questa recensione poco utile
L'overclock è ormai diventata una mania più che una necessità. Nessuno ha prescritto di fare per forza overclock.
Ma come le avete selezionate queste schede???
Sembra una sorta di marchetta verso asus.
Le più diffuse e quelle più fornite per CPU AMD sono sempre state le motherboard ASUS, produttore che poi ti consente di scegliere tra molti modelli con caratteristiche diverse ma con lo stesso socket.
Servivano due resi per capire che Ryzen "non splende" in OC? Qui sul forum si era già capito pochi giorni dopo l'uscita, dalle prime prove degli utenti.
Per le RAM potrei anche capire, ma non è cambiando la stessa scheda madre che risolvi, al limite aggiornando il BIOS o cambiando proprio modello di scheda... Mah.
ma sta saccenza te la puoi anche evitare, soprattutto senza conoscenza alcuna.
non è che abbia fatto chissa quali oc, anzi non reggeva neanche i piu bassi (3600-3700). cambiato una volta scheda e aggiornati gia tutti i bios possibli. a volte funzionava a volte no. ergo troppi problemi , ergo cambiato totalmente piattaforma.
Neverlost
13-01-2018, 13:10
ma sta saccenza te la puoi anche evitare, soprattutto senza conoscenza dei fatti.
non è che abbia fatto chissa quali oc, anzi non reggeva neanche i piu bassi (3600-3700). cambiato una volta scheda e aggiornati gia tutti i bios possibli. a volte funzionava a volte no. ergo troppi problemi , ergo cambiato totalmente piattaforma.
quanto hai pagato i7 8700k?
la mia cpu(277 spedita) sta da 3.0ghz a default @ 3,85ghz 1.20 volt.
consumando 100 watt o poco più in full.
e sono 3,85ghz per ogni core cioè 8. non sono pochi globalmente.
bagnino89
13-01-2018, 13:14
ma sta saccenza te la puoi anche evitare, soprattutto senza conoscenza alcuna.
non è che abbia fatto chissa quali oc, anzi non reggeva neanche i piu bassi (3600-3700). cambiato una volta scheda e aggiornati gia tutti i bios possibli. a volte funzionava a volte no. ergo troppi problemi , ergo cambiato totalmente piattaforma.
Probabilmente avevi la CPU sfigata... C'è gente, con la stessa scheda madre, che è arrivata a 4 GHz.
Quello che volevo dire è che è totalmente inutile fare due resi di una scheda madre se una CPU non sale in OC, al limite si cambia la CPU. Se invece la scheda ti dava problemi, allora era meglio cambiare proprio modello, imho.
Neverlost
13-01-2018, 13:18
Probabilmente avevi la CPU sfigata... C'è gente, con la stessa scheda madre, che è arrivata a 4 GHz.
Quello che volevo dire è che è totalmente inutile fare due resi di una scheda madre se una CPU non sale in OC, al limite si cambia la CPU. Se invece la scheda ti dava problemi, allora era meglio cambiare proprio modello, imho.
senza dubbio. ma dalla sua config lui è il tipico personaggio intellidioso a cui piace sborsare a caso. manco ci starei a discutere. già gente che compra una scheda tipo la 970 con 3,5gb o una 1080ti con 11, sarebbe da analizzare. :O :ciapet:
Probabilmente avevi la CPU sfigata... C'è gente, con la stessa scheda madre, che è arrivata a 4 GHz.
Quello che volevo dire è che è totalmente inutile fare due resi di una scheda madre se una CPU non sale in OC, al limite si cambia la CPU. Se invece la scheda ti dava problemi, allora era meglio cambiare proprio modello, imho.
si, forse ho scritto in modo non chiaro io in quel post, ho cambiato due schede differenti, la prima era una mortar b350 che aveva altro tipo di problemi , di x370 ne ho avute solo una, ma probabilmente oltre ad avere un incompatibilità cn le mie ram è pure la cpu che è un po sfigata.
senza dubbio. ma dalla sua config lui è il tipico personaggio intellidioso a cui piace sborsare a caso. manco ci starei a discutere. già gente che compra una scheda tipo la 970 con 3,5gb o una 1080ti con 11, sarebbe da analizzare. :O :ciapet:
non ho ben capito cosa hai contro le mie sborrate a caso anche se fossero internamente al mio pc :) ti direi qualcosa se tu sborrassi nei forni a microonde?
Neverlost
13-01-2018, 13:23
non ho ben capito cosa hai contro le mie sborrate a caso anche se fossero internamente al mio pc :) ti direi qualcosa se tu sborrassi nei forni a microonde?
SBORSARE,ovvero sganciare soldi. :D :oink:
SBORSARE,ovvero sganciare soldi. :D :oink:
ah scusa devo avere qualche lapsus freudiano ogni tanto
...Forse è meglio aspettare ryzen update 2018 e relative mobo con nuovi chipset...
la roba troppo nuova è sempre buggata. mai preso roba appena uscita e mai avuto problemi.
...analisi di temperature (frega nulla nel vedere che hanno millemila cover metallicche sui VRM se poi scalda comunque da matti) e consumo... perchè di trucchetti ormai ne usano a bizzeffe (soprattutto alcuni), anche a discapito della stabilità nel tempo, quindi andare a spulciare le carte non sarebbe stato male....
what? :confused:
ma chi è che adesso si compra una mobo per ryzen 1 quando fra 3 mesi escono le schede madri per ryzen2 che avranno frequenze per ram più alte ?
da quello che ho letto queste schede saranno si compatibili con ryzen 1 e 2 però con queste frequenze operative mentre le nuove mobo avranno frequenze per la ram più alte e altre feature per ryzen 2 comprese
Neverlost
13-01-2018, 14:51
ma chi è che adesso si compra una mobo per ryzen 1 quando fra 3 mesi escono le schede madri per ryzen2 che avranno frequenze per ram più alte ?
da quello che ho letto queste schede saranno si compatibili con ryzen 1 e 2 però con queste frequenze operative mentre le nuove mobo avranno frequenze per la ram più alte e altre feature per ryzen 2 comprese
il pc essendo modulare e smontabile permette tranquillamente di fare i cambi che vuoi o quando vuoi, quindi non vedo il problema..
ma chi è che adesso si compra una mobo per ryzen 1 quando fra 3 mesi escono le schede madri per ryzen2 che avranno frequenze per ram più alte ?
da quello che ho letto queste schede saranno si compatibili con ryzen 1 e 2 però con queste frequenze operative mentre le nuove mobo avranno frequenze per la ram più alte e altre feature per ryzen 2 comprese
chi vuole un prodotto stabile e funzionante, e non fare da beta tester ;)
bagnino89
13-01-2018, 17:47
si, forse ho scritto in modo non chiaro io in quel post, ho cambiato due schede differenti, la prima era una mortar b350 che aveva altro tipo di problemi , di x370 ne ho avute solo una, ma probabilmente oltre ad avere un incompatibilità cn le mie ram è pure la cpu che è un po sfigata.
Allora OK, avevo capito male io.
quanto hai pagato i7 8700k?
la mia cpu(277 spedita) sta da 3.0ghz a default @ 3,85ghz 1.20 volt.
consumando 100 watt o poco più in full.
e sono 3,85ghz per ogni core cioè 8. non sono pochi globalmente.
l'8700k l'ho pagato 350
ahah magari mi fosse andato a 3,85 il mio ryzen :D
Nautilu$
13-01-2018, 21:18
credo che tu sia stato il più sfigato in assoluto...... a 3,8 stabili (con più o meno volts) ci arrivano TUTTI !:(
Per questo penso anche che forse non era un problema proprio solo di cpu.... probabilmente tentavi di far andare la memoria in maniera non ben digerita dalla m/b.....
Probabilmente non hai avuto pazienza.... e non hai fatto molte prove adeguate....
Neverlost
14-01-2018, 08:22
credo che tu sia stato il più sfigato in assoluto...... a 3,8 stabili (con più o meno volts) ci arrivano TUTTI !:(
Per questo penso anche che forse non era un problema proprio solo di cpu.... probabilmente tentavi di far andare la memoria in maniera non ben digerita dalla m/b.....
Probabilmente non hai avuto pazienza.... e non hai fatto molte prove adeguate....
soprattuto nei mesi iniziali coi bios acerbi e vecchi agesa
nickname88
14-01-2018, 09:42
Chi deve ancora comperare una mobo AMD non penso gli convenga prendere nessuna di queste visto che sono in arrivo i chipset nuovi.
what? :confused:
Sugli intel alcuni produttori modificano il clock della caches, altri spingono in overclock, bypassando parte dei sistemi di gestione.
Enanced setting.
Poi ti ritrovi la CPU che resetta il sistema o ti si brucia.
Le RAM overclockate su ryzen sono da prendere con le dovute accortezze.
Ci sono chip che vanno e chip che non possono assolutamente arrivare ai settaggi dichiarati, mentre ci sono altri setting che non si possono proprio usare.
Basta comunque girettare un pò per informarsi (non di meno sulla compatibilità ram delle stesse modo), che si evitano sorprese.
Ad oggi ci sono sufficienti sistemi in uso per capire cosa prendere e come configurarlo senza sorprese.
(e se uno mi dice che ha sostituito una serie 8000 intel al posto di un ryzen per problemi, significa che non si é voluto proprio informare, visto che queste sono CPU abbastanza recenti e non parliamo di un erly adopter).
Sugli intel alcuni produttori modificano il clock della caches, altri spingono in overclock, bypassando parte dei sistemi di gestione.
Enanced setting.
Poi ti ritrovi la CPU che resetta il sistema o ti si brucia...
ok, thanks :)
Quindi in un HTPC per essere predisposto per il 4k a 60hz, se non vuoi mettere la scheda video, bisogna andare su Intel giusto ?
Non vedo niente con HDMI 2.0
Non sapevo che fatal1ty fosse ancora un nome usato per griffare. Ormai sono più di dieci anni, non so nemmeno se gioca ancora
Quindi in un HTPC per essere predisposto per il 4k a 60hz, se non vuoi mettere la scheda video, bisogna andare su Intel giusto ?
Non vedo niente con HDMI 2.0
il 2 febbraio dovrebbe essere in distribuzione la nuova linea APU AMD con ryzen (quadcore con e senza SMT) e Vega (11 od 8 CU, 704 o 512 SP@1250mhz; prossimamente quelli piu' piccoli e meno assetati, si spera).
per vedere il 4K puoi usare anche le "vecchie" APU Bristol Ridge a 28nm.
sembra che sia un controsenso acquistare un 28nm nel 2018, ma.. sono da 35W, la codifica video è tramite ASIC dedicato, che è lo stesso delle nuove, e costeranno anche meno delle nuove (che partono da 99$).
ti devi assicurare solo la compatibilità HDMI 2.0 è per i 4K 60hz...
meglio se ti butti sul supporto DP 1.2.
le CPU, sia bristol che raven ridge, supportano sia HDMI 2.0 e DP1.2a, le mobo... devi accertartene.
credo che tu sia stato il più sfigato in assoluto...... a 3,8 stabili (con più o meno volts) ci arrivano TUTTI !:(
Per questo penso anche che forse non era un problema proprio solo di cpu.... probabilmente tentavi di far andare la memoria in maniera non ben digerita dalla m/b.....
Probabilmente non hai avuto pazienza.... e non hai fatto molte prove adeguate....
guarda, faccio overclocking su qualsiasi piattaforma da circa...20 anni :D
non ho mai avuto problemi e mi sono sempre sbattuto tantissimo...considera che ero abituato a smanettare sui timings secondari delle ram...se hai un idea...sono circa 25 parametri diversi :stordita:
e credimi, questo 1700 mi ha proprio steso :D
sono arrivato al massimo a 3700, a 3800 ci arrivava ma non era stabile al 100% :fagiano:
Praticamente una da 100 euro va il 2% in meno di una da 350 euro.
Sto pensando se prendere quella da 350 euro :sofico:
Articolo penoso/raccapricciante in linea con l'utenza e i messaggi di questo forum (me compreso chiaramente).
su 7 schede madri:
- 4 sono asus
- neanche una itx
- neanche una sotto i 100 euro (e ce ne sono...)
quindi, a parte far bagnare tutti i fan ROG, cosa dovremmo aver capito da questa comparativa? Che alla fine cambia alla grande un 5% sulle prestazioni tra i vari brand e chipset...
quindi chi deve acquistare adesso una mobo, leggendo questo articolo, ha visto 7 schede madri che probabilmente non comprerà perchè di modelli ce ne sono diverse decine in giro, senza alcun aiuto reale nel capire cosa gli/le conviene comprare.
spero che, con raven ridge in arrivo, ci sia lo spazio per una comparativa più seria per fasce di prezzo e/o form factor
a proposito, aggiorno la firma :D
Quindi in un HTPC per essere predisposto per il 4k a 60hz, se non vuoi mettere la scheda video, bisogna andare su Intel giusto ?
Non vedo niente con HDMI 2.0
https://www.anandtech.com/show/12319/zotac-displays-zbox-ma551-an-amd-raven-ridgebased-sff-pc
presentata al CES in questi giorni... un barebone con AMD raven ridge (4+4 core ryzen+8/11CU VEGA), con due hdmi 2.0 e una DP 1.2 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.