PDA

View Full Version : Ryzen 1600 vs Ryzen 1600X ?


VecchioEric
11-01-2018, 17:31
Ciao a tutti, questi giorni mi ha attanagliato questo dubbio. Quale tra le due CPU è più profittevole considerando la limitata differenza di prezzo ?
Il 1600 probabilmente si overclocka facilmente alle stesse frequenze del fratello X, ma spendendo solo pochi euro in più si ottiene una CPU comunque più selezionata, che senza alcuna modifica da BIOS presenta frequenza di base e boost maggiori, in single thread arriva probabilmente più su rimanendo più fresca.
Certo il dissi non è compreso...ma siamo sicuri che faccia la differenza? In fin dei conti portare un 1600 ai livelli di un 1600X significa valutare seriamente la possibilità di prendere un dissipatore più prestante.

Che mi dite? Qual è la vostra opinione?

Ciao e grazie a tutti.

Kiino
11-01-2018, 17:42
Secondo me il dissipatore base del 1600 è ottimo per la sua silenzionsità e prestazioni , ma anche per tenere fresca la parte vrm , quindi anche in caso di leggero oc con una scheda madre di fascia media avresti più sicurezza che con un dissipatore aio liquido o un tower , poi già sta a quasi 3.4 ghz con tutti e 6 i core , lo puoi portare a 3.7 - 3.8 , hai bisogno anche di quei 300 mhz in più ?

Questo è stato il mio ragionamento quando ho comprato il 1600 :D

ZanteGE
11-01-2018, 18:27
Quoto Kiino, e aggiungo che molto dipende proprio da come lo si vuole usare.

Anche se ai tempi avevo scelto il 1600 liscio non per il dissy (ne avevo già uno aftermarket) ma per il suo tdp, proprio perchè per il mio uso in un "htpc con possibilità di gaming", il silenzio del sistema nel suo complesso era più importante.

Oggi in effetti visto quanto sono vicini di prezzo ... e il fatto che l'esperienza di questi mesi mi abbia portato a pensare che i Ryzen alla fine sono davvero tutti molto freschi, tanto i 65 quanto i 95 W ... sarei anche io attanagliato al tuo dubbio, VecchioEric :)

O forse, pensando al budget del tempo ... allargherei anche lo spettro al 1700 liscio, cavolo, costa solo +30€ rispetto a quanto avevo pagato il 1600 al tempo :eek:

Per chiarezza, sto ipotizzando sulla base di questi prezzi:
162€ - 1600
189€ - 1600X
260€ - 1700

YOYO82
11-01-2018, 18:28
Anche io ti consiglio il 1600 liscio.
Con il dissipatore di base l ho overcloccato a 3.9 ed è stabilissimo.
Visto che il pc non lo sto usando per giocare ultimamente, ora lo sto tendendo a 3.7 e con il dissipatore di base sta a 38°.

YOYO82
11-01-2018, 18:35
Quoto ZanteGE
Se questi sono i prezzi attuali
162€ - 1600
189€ - 1600X + dissi (artic33?)
260€ - 1700

Considerando che sul 1600x ci devi aggiungere un dissi da almeno 25€, ti consiglio il 1600 e se vuoi spendere + di 200€ il 1700 (che ha un ottimo dissipatore e 2c/4t in più)

VecchioEric
11-01-2018, 19:25
Cacchio... Se a vostro avviso l'overclock sul 1600 è praticamente assicurato con il dissi base in effetti non ci sarebbe storia. Ma allora scusate l' ignoranza, ma un tdp maggiore non sottointende nulla? Non una maggiore capacitá di salire?
Per quanto riguarda il 1700 ovviamente è un processore da leccarsi i baffi con tanto di dissipatore a led, ma la differenza allo stato attuale in termini economici non è poi cosí trascurabile in percentuale.

VecchioEric
11-01-2018, 19:27
Per un profano dell overclock è difficile aggiustare i settaggi per arrivare fino a 3,9 GHz ? Con il 1600X metto su, accendo e ho il mio procio a 4GHz senza toccare nulla. Non male...

Mi ero dimenticato di dire che ho giá mobo e RAM: Gigabyte B350 gaming 3 e GSkill TridentZ 3200 CL15(B-die in teoria...)

Con una configurazione del genere possono valere le considerazioni fatte finora?

ZanteGE
11-01-2018, 19:42
Cacchio... Se a vostro avviso l'overclock sul 1600 è praticamente assicurato con il dissi base in effetti non ci sarebbe storia. Ma allora scusate l' ignoranza, ma un tdp maggiore non sottointende nulla? Non una maggiore capacitá di salire?
Per quanto riguarda il 1700 ovviamente è un processore da leccarsi i baffi con tanto di dissipatore a led, ma la differenza allo stato attuale in termini economici non è poi cosí trascurabile in percentuale.

Ni ... intendo la questione tdp :)

tra i 65W del 1600 liscio e i 95W del 1600X si potrebbe pensare che di fatto mandando in OC il 1600 consumeresti come il 1600X o quasi.

In realtà però non puoi sapere nulla a priori della questione "silicio migliore", che sembra essere destinato proprio agli "X".

Può quindi capitare che il 1600X anche in OC risponda un poco meglio del 1600 liscio anche portandoli entrambi alla stessa identica frequenza, perchè se ti capita una di quelle con silicio migliore, avrai quasi certamente la possibilità di tenere tensioni più basse e di conseguenza meno calore, da spendere in ulteriore frequenza, o pace delle orecchie e durata di processore e mb.
IN questo caso essenzialmente considerando l'OC il maggior tdp di partenza viene "annullato" dal migliore silicio, sempre che il 1600X arrivato ne abbia davvero uno migliore.

Vero per il 1700, 100€, dal 1600 liscio non sono poi poche, ma se comprendi il dissy la distanza dal 1600X è sui 30/40€.
Inoltre è un'altra CPU, oltre al fatto che la spingi ancora oltre molto facilmente, anche con OC leggero (1600 a 3.8, contro 1700 a 1.8 ... intendo, hanno prestazioni molto sbilanciate verso il 1700).

Molto comuqnue dipende da cosa ti occorre, quale MB gli affiancheresti, e ogni quanto immagini di sostituirla, un 1600 anche liscio è un'ottima CPU, e se tra un annetto pensi di volere di più, magari il 2700 o simile non costerà poi così tanto :D

Per un profano dell overclock è difficile aggiustare i settaggi per arrivare fino a 3,9 GHz ? Con il 1600X metto su, accendo e ho il mio procio a 4GHz senza toccare nulla. Non male...

Più che difficile, è estremamente lungo :(
Il tempo necessario per arrivare alla configurazione ottimale e stabile, dipende da quanto la vuoi ottimale, se metti una di quelle che trovi in rete e ti basta, perdi solo qualche ora in test ... ma se vuoi andare di precisione, le ore di test, diventano facilmente giorni di test, visto che li ripeti ad ogni micro modifica.
E tieni presente che l'ottimale dipende anche dalla coppia MB / CPU, non solo dalla CPU, e da quanto sono "fortunate entrambe" ...

Diciamo che 3.8 o abbastanza semplice se deroghi il voler trovare la tensione minima a cui è stabile, mentre 3.9 e 4, ... io ho rinunciato dopo un paio di giorni di test, dipende quindi da quanta pazienza e tempo hai.

fatantony
11-01-2018, 19:44
Cacchio... Se a vostro avviso l'overclock sul 1600 è praticamente assicurato con il dissi base in effetti non ci sarebbe storia. Ma allora scusate l' ignoranza, ma un tdp maggiore non sottointende nulla? Non una maggiore capacitá di salire?
Per quanto riguarda il 1700 ovviamente è un processore da leccarsi i baffi con tanto di dissipatore a led, ma la differenza allo stato attuale in termini economici non è poi cosí trascurabile in percentuale.

Il TDP dovrebbe essere maggiore in quanto a frequenze più alte (1600X) corrispondono temperature più alte. Molto probabilmente anche il 1600 se portato alla frequenza del 1600x ha TDP di 95w

Edit: sovrapposto a ZanteGE :D

VecchioEric
11-01-2018, 19:49
In realtá ho davvero poco tempo per fare test...

Mi ero dimenticato di dire che ho giá mobo e RAM: Gigabyte B350 gaming 3 e GSkill TridentZ 3200 CL15(B-die in teoria...)

Con una configurazione del genere possono valere le considerazioni fatte finora?

ZanteGE
11-01-2018, 20:41
In realtá ho davvero poco tempo per fare test...

Mi ero dimenticato di dire che ho giá mobo e RAM: Gigabyte B350 gaming 3 e GSkill TridentZ 3200 CL15(B-die in teoria...)

Con una configurazione del genere possono valere le considerazioni fatte finora?

A livello teorico, inteso come lato CPU, secondo me vale ancora tutto quello che abbiamo scritto.

Lato pratico, ma potrei essere smentito, consiglieri di non ipotizzare OC sopra a 3.8 :)
Il motivo principale è legato alla sezione di alimentazione della MB (molto simile alla mia) potrebbe anche erogare la corrente necessaria ad OC più elevati, ma arriveresti vicino alle soglie di progetto dei vrm, con il rischio di accorciargli la vita a lungo andare.

Il che si tradurrebbe automaticamente, al consigliare forse più 1600X o 1700, se vuoi tenerli per qualche anno.
Se al contrario metti in conto di poterlo cambiare (se necessario) entro un paio di anni, resta ancora ottimo il 1600 liscio, sempre a mio parere ovviamente.

VecchioEric
11-01-2018, 22:59
La scelta è difficile...

beee
11-01-2018, 23:32
Più che difficile, è estremamente lungo :(
Il tempo necessario per arrivare alla configurazione ottimale e stabile, dipende da quanto la vuoi ottimale, se metti una di quelle che trovi in rete e ti basta, perdi solo qualche ora in test ... ma se vuoi andare di precisione, le ore di test, diventano facilmente giorni di test, visto che li ripeti ad ogni micro modifica.
E tieni presente che l'ottimale dipende anche dalla coppia MB / CPU, non solo dalla CPU, e da quanto sono "fortunate entrambe" ...

Diciamo che 3.8 o abbastanza semplice se deroghi il voler trovare la tensione minima a cui è stabile, mentre 3.9 e 4, ... io ho rinunciato dopo un paio di giorni di test, dipende quindi da quanta pazienza e tempo hai.

Che strano: io ho impiegato si e no 15' per provare sia 3.9 che 4ghz.... e dopo mesi e mesi sono rock solid, mai avuto un problema!
Scusa se sono forse... aggressivo, ma non capisco tutte queste menate con ore e ore di test! Ho alzato il moltiplicatore, il vcore, fatto qualche bench da 2 minuti, poi ho abbassato il vcore fino ad avere dei crash nei bench.... e in breve ho trovato il vcore adatto! A 4 ghz, dopo un mese ho visto un crash (dopo un 20' di conversione video).... ed ho alzato di uno step il vcore.
Chiaro che non guardo i 25mhz, solo moltiplicatori interi, ma il pc va usato, non tartassato con inutili stress test!

ZanteGE
12-01-2018, 00:07
Che strano: io ho impiegato si e no 15' per provare sia 3.9 che 4ghz.... e dopo mesi e mesi sono rock solid, mai avuto un problema!
Scusa se sono forse... aggressivo, ma non capisco tutte queste menate con ore e ore di test! Ho alzato il moltiplicatore, il vcore, fatto qualche bench da 2 minuti, poi ho abbassato il vcore fino ad avere dei crash nei bench.... e in breve ho trovato il vcore adatto! A 4 ghz, dopo un mese ho visto un crash (dopo un 20' di conversione video).... ed ho alzato di uno step il vcore.
Chiaro che non guardo i 25mhz, solo moltiplicatori interi, ma il pc va usato, non tartassato con inutili stress test!

Ciao,
anche fossi aggressivo, per me no problem, basta capirsi.
il metodo che hai usato, è più o meno quello che indicavo con "se metti una di quelle che trovi in rete", o se immagino correttamente dalla tua firma, di esperienza perchè sai da cosa partire.
Ok se stai largo, ma altrimenti 2 minuti di test non è neppure detto che ti diano errore, anche se dovessi eseguirli a "PC già caldo".
Ma sempre di metodo, perdona il termine, "grezzo" si tratta.

Può funzionare ? si certo, non solo il tuo caso ne è un esempio, ce ne sono diversi, ma salvo grossa dose di fortuna, o parecchia esperienza se preferisci, non credo si arrivi così alla configurazione migliore possibile per il proprio hardware.

Il livello di precisione che vuoi raggiungere, dipende proprio da cosa vuoi ottenere, se non ti interessa, vai sereno e aspetti di vedere nell'uso che succede.

Le ore e ore di test, oltre che una menata, sono un "altro modo", per essere un poco più certi (tanto al 100% non ci si arriverà mai...) che il PC poi possa funzionare senza errori, se di questo non ti importa, certo che puoi evitarli, su questo siamo d'accordo.

Nel mio caso poi, in un certo senso sono ancora più tonto ... mi piace arrivare all'ottimo, spendo tempo (e corrente ...) in test, e poi tengo il pc stock, perché tanto il 1600 così come è già è sopra a quanto mi serve !

In ogni caso, se ho capito quanto chiedeva VecchioEric, probabilmente non siete nella stessa situazione, mi sembra di capire tu non sia precisamente un novellino sul tema... quando si sarà fatto le ossa anche lui, e avrà compreso cosa toccare, deciderà come fare :)

Ci sarebbe poi anche l'opzione OC via AI Suite ... ma sono un poco allergico, e tipicamente spara tensioni ben più alte di quanto necessario.

In proposito ... grande Prime Plus :D
Con la mia a 4 non ho voluto arrivare, mi sembravano già troppo alte le tensioni a 3.9 ... hai per caso un 1700 molto recente come produzione ?

VecchioEric
12-01-2018, 00:16
A prescindere dal fatto che al 99% non prenderò un 1700, e che effettivamente sono profano dell overclock( e che veramente sono ancora molto indeciso sulla scelta), il tipo di dissipatore a vostro avviso incide molto sul traguardo?
Meglio buttarsi direttamente su un Noctua\Thermalright di alto livello o va bene accontentarsi del dissi stock(magari con il cerchio led rgb e il logo amd bianco in bella vista... Lo so che è infantile ma me piace troppo)?

ZanteGE
12-01-2018, 00:27
A prescindere dal fatto che al 99% non prenderò un 1700, e che effettivamente sono profano dell overclock( e che veramente sono ancora molto indeciso sulla scelta), il tipo di dissipatore a vostro avviso incide molto sul traguardo?
Meglio buttarsi direttamente su un Noctua\Thermalright di alto livello o va bene accontentarsi del dissi stock(magari con il cerchio led rgb e il logo amd bianco in bella vista... Lo so che è infantile ma me piace troppo)?

Il dissy fa tanto se vuoi tenere molto basse le temperature, soprattutto in estate.
Con quello originale comunque 3.8 li tiene a temperature alte ma accettabili.

3.9, o 4, temo non con l'originale, se non qualche minuto giusto per vedere quei numeri :)

Secondo quanto consideri noioso sostituirlo dopo, puoi anche rimandare la decisione, e iniziare con l'originale.

Solo un "piccolo dettaglio", il Wraith con i led ... lo danno solo con il 1700 :cry:

http://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution

beee
12-01-2018, 00:31
A prescindere dal fatto che al 99% non prenderò un 1700, e che effettivamente sono profano dell overclock( e che veramente sono ancora molto indeciso sulla scelta), il tipo di dissipatore a vostro avviso incide molto sul traguardo?
Meglio buttarsi direttamente su un Noctua\Thermalright di alto livello o va bene accontentarsi del dissi stock(magari con il cerchio led rgb e il logo amd bianco in bella vista... Lo so che è infantile ma me piace troppo)?

Ho raggiunto i 4ghz col dissipatore standard, poi l'ho cambiato con questo https://www.amazon.it/gp/product/B071J2VQQW/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1 sopratutto per avere meno rumore... e la frequenza raggiunta è circa la stessa, anche se con 10-15° in meno! Ora fa fresco, ma in estate il dissipatore può fare la differenza!

In proposito ... grande Prime Plus
Con la mia a 4 non ho voluto arrivare, mi sembravano già troppo alte le tensioni a 3.9 ... hai per caso un 1700 molto recente come produzione ?

Si, a fine Ottobre ho mandato in rma il 1700 causa il 'famoso' segfault, e me l'hanno sostituito con un 1734 mi sembra (il precedente era di febbraio), e come speravo scalda meno e arriva facilmente a 4ghz con 1.325volts....il precedente neanche a 1.4volts prendeva 4ghz. A 3.9ghz, come lo tengo normalmente, pare stabile a 1.25volts (nel senso che non ho visto nessun crash da ottobre ad oggi)!

ZanteGE
12-01-2018, 00:40
[...]

Si, a fine Ottobre ho mandato in rma il 1700 causa il 'famoso' segfault, e me l'hanno sostituito con un 1734 mi sembra (il precedente era di febbraio), e come speravo scalda meno e arriva facilmente a 4ghz con 1.325volts....il precedente neanche a 1.4volts prendeva 4ghz. A 3.9ghz, come lo tengo normalmente, pare stabile a 1.25volts (nel senso che non ho visto nessun crash da ottobre ad oggi)!

Ha, grande !

Si, anche con il 1600, non ricordo se febbraio o marzo come produzione, nonostante i 2 core in meno, TurboEvo lo metteva a 1,42v, e anche manualmente dovevo rimanere sopra 1,38v ... scaldava un botto, anche se in efeftti in casa avevo 29 gradi ...
Buono a sapersi quindi, sta cosa mi fa davvero ben sperare per i prossimi ... fabbriche collaudate, processo affinato, e lievi correzioni ... sta a vedere che sarò così preso che mi prendo un Ryzen+ prima della fine estate :muro:

Grazie per l'info !

VecchioEric
12-01-2018, 09:56
Solo un "piccolo dettaglio", il Wraith con i led ... lo danno solo con il 1700 :cry:

http://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution

Lo so purtroppo, ma mi piace molto, sto addirittura valutando la possibilità di prendere un 1600X e procurarmi altrove un Wraith Spire LED...i costi lievitano ma che ci devo fare...i gusti sono gusti, hanno tirato fuori davvero un bel prodotto!

smoicol
12-01-2018, 10:13
A prescindere dal fatto che al 99% non prenderò un 1700, e che effettivamente sono profano dell overclock( e che veramente sono ancora molto indeciso sulla scelta), il tipo di dissipatore a vostro avviso incide molto sul traguardo?
Meglio buttarsi direttamente su un Noctua\Thermalright di alto livello o va bene accontentarsi del dissi stock(magari con il cerchio led rgb e il logo amd bianco in bella vista... Lo so che è infantile ma me piace troppo)?

1600x boxed e svaniscono tutti i tuoi dubbi

VecchioEric
12-01-2018, 10:21
1600x boxed e svaniscono tutti i tuoi dubbi

E come dissi?

smoicol
12-01-2018, 10:23
E come dissi?

Il suo (boxed)

Pezzo
12-01-2018, 12:04
il 1600x non ha il dissi incluso

Frisco99
12-01-2018, 12:20
La mia risposta per l'opener è la seguente.
La scelta la fa il peso che tu puoi dare alla differenza di costo tra le due cpu oltre al prezzo di un discreto dissipatore (30/40 euro).
Le altre sono menate.
70/80 euro incidono sul tuo budget, la scelta è obbligata...
Non incidono scegli a mente serena, nell'uso quotidiano cambia poco, ma se tu fossi un normale user non saresti qui a chiedere lumi sul sesso degli angeli.
Comunque vada sarà un successo.
Ciao.

ZanteGE
12-01-2018, 13:04
Lo so purtroppo, ma mi piace molto, sto addirittura valutando la possibilità di prendere un 1600X e procurarmi altrove un Wraith Spire LED...i costi lievitano ma che ci devo fare...i gusti sono gusti, hanno tirato fuori davvero un bel prodotto!

Chiaro, ma allora davvero ti conviene il 1700 :)

Una cosa è il 1600 con il suo dissy, senza led, ma ad un prezzo "quasi irrisorio", altra è prendere un 1600X e aggiungerci il Wraith Spire Led (o peggio ancora il Wraith Max), tra spedizione e acquisto entrambi temo superino i 60€ se in Italia, gli 80€ se li prendi in US.

I dissy con buon impatto estetico purtroppo se li fanno pagare, anche prendendo il 1600 liscio, aggiungendo un dissy led (ad esempio come quello che ti suggeriva beee) arrivi a spendere 20/30€ meno del 1700 che ha già compreso quello che ti piace.

Quotando almeno in parte anche quello che ti scriveva Frisco99, alla fine ti conviene decidere tra il pratico ed economico 1600 o il performante e piacevole 1700.
Restano quei 100€ di differenza, ma le vie di mezzo sono più molto più vicine al 1700 che al 1600, come costo finale intendo.

Frisco99
12-01-2018, 15:25
Che strano: io ho impiegato si e no 15' per provare sia 3.9 che 4ghz.... e dopo mesi e mesi sono rock solid, mai avuto un problema!
Scusa se sono forse... aggressivo, ma non capisco tutte queste menate con ore e ore di test! Ho alzato il moltiplicatore, il vcore, fatto qualche bench da 2 minuti, poi ho abbassato il vcore fino ad avere dei crash nei bench.... e in breve ho trovato il vcore adatto! A 4 ghz, dopo un mese ho visto un crash (dopo un 20' di conversione video).... ed ho alzato di uno step il vcore.
Chiaro che non guardo i 25mhz, solo moltiplicatori interi, ma il pc va usato, non tartassato con inutili stress test!

Non sono d'accordo su un punto, non puoi considerati rock solid.
Sei semplicemente stabile in overclock per l'uso che fai tu del tuo pc.
Anche io non sono per ore e giorni di inutili test, che paragonati al ciclo di vita delle componenti sono una goccia nel mare, ma aiutano tanto a tenere le case calde d'inverno.
2/3 ore di OCCT sono a mio avviso il miglior modo per avere un buon margine di certezza di sufficiente stabilità in overclok al minimo voltaggio possibile, con un adeguato risultato delle temperature.
Questo perché ho visto crashare sistemi dopo 10/15 minuti o dopo un paio d'ore.
Mai dopo le 3 ore.
Certezze matematiche non ce ne sono, evidenze empiriche e quindi statistiche si.
Ognuno prende un proprio punto di riferimento che considera attendibile, ma non può essere assoluto.
Ciao.

ZanteGE
12-01-2018, 21:45
Spero di non portarla io sfortuna ... :eek: ... anzi :sperem:
Ma se ti arriva il dissy led in perfetto stato, direi che ti sei guadagnato a pieno diritto il 1600X, anche se... con la stessa fortuna, potrebbe capitarti persino un 1600 liscio con silicio migliore della media dei 1600X !

Gran colpo ! :sofico:

VecchioEric
13-01-2018, 00:39
Ho trovato un dissi LED qui sul mercatino e sono riuscito ad accaparrarmelo. Con molta piú fortuna potrei però trovare un 1600X con i due core dormienti sbloccati ed avere cosí un 1700X al costo di un 1600X. Ma sarebbe veramente una fortuna sfacciata. A proposito di questa storia si sa nulla? Leggenda metropolitana?

Operapia
13-01-2018, 09:14
Io so che alcuni utenti hanno comprato il 1600x ma poi il bios gli dava 8 core. Tutto qua. Ma non ricordo in quale angolo di mondo.
DI core dormienti che si sbloccano non c'è traccia su ryzen.

ZanteGE
13-01-2018, 12:02
Ho trovato un dissi LED qui sul mercatino e sono riuscito ad accaparrarmelo. Con molta piú fortuna potrei però trovare un 1600X con i due core dormienti sbloccati ed avere cosí un 1700X al costo di un 1600X. Ma sarebbe veramente una fortuna sfacciata. A proposito di questa storia si sa nulla? Leggenda metropolitana?

Si visto, e ad ottimo prezzo !

Sorry, mai sentito della possibilità di sbloccarli :(


Io so che alcuni utenti hanno comprato il 1600x ma poi il bios gli dava 8 core. Tutto qua. Ma non ricordo in quale angolo di mondo.
DI core dormienti che si sbloccano non c'è traccia su ryzen.

Concordo, più probabile qualche errore di magazzino o configurazione, ma se fosse una possibilità concreta ormai secondo me sarebbe uscita come info.
Si può ancora sperare magari con le nuove produzioni, ma temo solo di speranza si possa parlare ora :)

Kiino
13-01-2018, 13:00
No è sempre la solita amd che fa le cose in maniera bizzarra , adesso possibilità di sbloccarli no , però su alcuni modelli di 1600 derivati dai modelli superiori si sono scordati di disabilitare i 2 core in più

shakko81
14-01-2018, 16:40
E come dissi?

Provo a dire la mia, più che altro per cercare conferme o smentite. Questi ryzen di prima generazione si overclockano tutti piuttosto facilmente anche con i dissipatori stock creati ad hoc per queste nuove cpu: i famosi Wraith di cui state parlando. Ora secondo me il problema del dissipatore con questi ryzen non si pone nel senso che un qualsiasi dissipatore ad aria aftermarket conosciuto andrà bene: un nome per tutti Hyper 212 evo con attacco am4 a meno di 40 euro e puoi farci la guerra.

Questo perchè? Perchè i ryzen se non erro hanno come limite temperatura 95° Celsius e basta farli rientrare in un range che non superi gli 80 gradi a full load per non deteriorarli a lungo andare. Siccome anche i Wraith riescono a tenere queste temperature (80 gradi max) o quasi a full load è facile intuire come una qualsiasi torretta ad aria conosciuta, come il buon vecchio 212, per non dire i migliori noctua, o be quiet o qualsiasi aftermarket ti terrà a pieno load il ryzen 1600 sui 70 circa e quindi in questo caso anche un overclock a 3,8 - 4,0 ghz se la tua mobo lo permette( qualità e temperature vrm in primis) ci potrebbe stare in daily senza problemi.

Se ho detto qualche bestialità chiedo venia..è quello che nella mia poca esperienza da overclocker mi pare di aver intuito/capito

Frisco99
14-01-2018, 22:39
Provo a dire la mia, più che altro per cercare conferme o smentite. Questi ryzen di prima generazione si overclockano tutti piuttosto facilmente anche con i dissipatori stock creati ad hoc per queste nuove cpu: i famosi Wraith di cui state parlando. Ora secondo me il problema del dissipatore con questi ryzen non si pone nel senso che un qualsiasi dissipatore ad aria aftermarket conosciuto andrà bene: un nome per tutti Hyper 212 evo con attacco am4 a meno di 40 euro e puoi farci la guerra.

Questo perchè? Perchè i ryzen se non erro hanno come limite temperatura 95° Celsius e basta farli rientrare in un range che non superi gli 80 gradi a full load per non deteriorarli a lungo andare. Siccome anche i Wraith riescono a tenere queste temperature (80 gradi max) o quasi a full load è facile intuire come una qualsiasi torretta ad aria conosciuta, come il buon vecchio 212, per non dire i migliori noctua, o be quiet o qualsiasi aftermarket ti terrà a pieno load il ryzen 1600 sui 70 circa e quindi in questo caso anche un overclock a 3,8 - 4,0 ghz se la tua mobo lo permette( qualità e temperature vrm in primis) ci potrebbe stare in daily senza problemi.

Se ho detto qualche bestialità chiedo venia..è quello che nella mia poca esperienza da overclocker mi pare di aver intuito/capito

Bravo ottima disamina.
Io per il 1600X, pur avendo in casa un bequiet Dark Rock TF e un NZXT Kraken X62, nell'attesa dell'arrivo degli adattatore, ho comprato un Bequiet Pure Rock perchè era l'unico che funzionava out of the box.
Adesso non ci penso proprio a smontarlo...

In quanto all'overclock, non sono convinto che con gli X sia utile nell'uso quotidiano.
A bassi carichi, meglio due core che spingono di più e temperature basse, che 12 core a 3900 MHz e temperature più alte.

Anche perchè molte applicazioni usano ancora due core per girare.

Discorso diverso se frulla tutto il giorno a pieno carico.

shakko81
15-01-2018, 00:36
Bravo ottima disamina.
Io per il 1600X, pur avendo in casa un bequiet Dark Rock TF e un NZXT Kraken X62, nell'attesa dell'arrivo degli adattatore, ho comprato un Bequiet Pure Rock perchè era l'unico che funzionava out of the box.
Adesso non ci penso proprio a smontarlo...

In quanto all'overclock, non sono convinto che con gli X sia utile nell'uso quotidiano.
A bassi carichi, meglio due core che spingono di più e temperature basse, che 12 core a 3900 MHz e temperature più alte.

Anche perchè molte applicazioni usano ancora due core per girare.

Discorso diverso se frulla tutto il giorno a pieno carico.

Concordo, il tutto dipende sempre dall'uso al quale è destinato il processore. E' lo stesso motivo per il quale si sconsiglia per un solo utilizzo gaming i ryzen 7 perchè possono avere anche 30 core fisici e 60 logici se al momento i giochi ne sfruttano 4 al max per non dire un paio a full load è una spesa inutile. Poi è chiaro che calando i prezzi probabilmente si fanno altri discorsi...quelle 30-50 euro in piu' e ti prendi la serie 7 che è la piu' potente del momento..a prescindere del reale bisogno :fagiano:

papugo1980
15-01-2018, 08:11
Concordo, il tutto dipende sempre dall'uso al quale è destinato il processore. E' lo stesso motivo per il quale si sconsiglia per un solo utilizzo gaming i ryzen 7 perchè possono avere anche 30 core fisici e 60 logici se al momento i giochi ne sfruttano 4 al max per non dire un paio a full load è una spesa inutile. Poi è chiaro che calando i prezzi probabilmente si fanno altri discorsi...quelle 30-50 euro in piu' e ti prendi la serie 7 che è la piu' potente del momento..a prescindere del reale bisogno :fagiano:

Quali titoli?
Lego Marvel Super Heroes?:asd: :asd:
Guarda che pure 8 core iniziano a essere strettini

VecchioEric
15-01-2018, 08:31
Non vorrei aver interpretato male alcune comparative, ma mi è parso di intuire che in OC manuale il 1600 vada addirittura meglio del 1600X. Alcuni test mi pare sottolineino una minore disponibilitá del 1600X ad arrivare ai classici 3,9\4GHz. Ho male interpretato o effettivamente il 1600X risulta più rigido e meno propenso a salire oltre i limiti di specifica rispetto al 1600?

papugo1980
15-01-2018, 08:34
Non vorrei aver interpretato male alcune comparative, ma mi è parso di intuire che in OC manuale il 1600 vada addirittura meglio del 1600X. Alcuni test mi pare sottolineino una minore disponibilitá del 1600X ad arrivare ai classici 3,9\4GHz. Ho male interpretato o effettivamente il 1600X risulta più rigido e meno propenso a salire oltre i limiti di specifica rispetto al 1600?
Non cambia da 1600 a 1600x in OC (non è che uno sale meno dell' altro)
cambia da cpu a cpu...Se è più fortunato o meno.

Krato§
15-01-2018, 11:05
al momento i giochi ne sfruttano 4 al max per non dire un paio a full load è una spesa inutile.

:mbe:
a cosa giochi di solito? :asd:

Un 4 core può bastare con un certo tipo VGA che non va oltre la potenza grafica di una GTX 1070 e sicuramente non con tutti i games, soprattutto quelli recenti. OVVIAMENTE il quad core più lo spingi in OC e meglio sarà, a maggior ragione se giochi senza Vsync/Gsync/Freesync.

Oggi la spesa minima per giocare bene e stare tranquilli per un pò di tempo, è un 8 core, soprattutto se giochi a titoli recenti NEXT GEN (il processore non è importante che sia di recente produzione e la mia firma lo dimostra con l' i7 2600k targato anno 2011, ma è importante soprattutto l' IPC e la potenza di calcolo che riesce a gestire).
A mio avviso quindi si possono considerare anche piattaforme più vecchie, di 1 o 2 generazioni passate, se uno deve farsi su un pc per giocare e questo per risparmiare un mucchio di quattrini...purtroppo il prezzo delle ram sta salendo sempre di più in maniera del tutto inspiegabile e la stessa cosa vale per i prezzi altissimi delle VGA a causa dei minining, che ormai è solo una moda...

In definitiva se vuoi una piattaforma nuova, prendi un 1600 liscio che sale bene in OC senza fatica, un buon dissipatore se desideri spararlo a 4ghz, una ASUS B350-PLUS e delle GSKILL 3000mhz, poi ci abbini la vga che desideri e vivi sereno...
Viceversa potresti buttarti a capofitto su una piattaforma Intel di precedente generazione, ad esempio una X79 se possiedi delle DDR3, per sfruttare il Quad Channel Intel e avere un' ottima macchina a prezzi contenuti.

PS: un i7 2600k è in grado di gestire tranquillamente una 1080Ti (prezzo dell' usato medio cpu sui 100 euro spedita)

Operapia
15-01-2018, 11:37
:mbe:
a cosa giochi di solito? :asd:

Un 4 core può bastare con un certo tipo VGA che non va oltre la potenza grafica di una GTX 1070 e sicuramente non con tutti i games, soprattutto quelli recenti. OVVIAMENTE il quad core più lo spingi in OC e meglio sarà, a maggior ragione se giochi senza Vsync/Gsync/Freesync.

Oggi la spesa minima per giocare bene e stare tranquilli per un pò di tempo, è un 8 core, soprattutto se giochi a titoli recenti NEXT GEN (il processore non è importante che sia di recente produzione e la mia firma lo dimostra con l' i7 2600k targato anno 2011, ma è importante soprattutto l' IPC e la potenza di calcolo che riesce a gestire).
A mio avviso quindi si possono considerare anche piattaforme più vecchie, di 1 o 2 generazioni passate, se uno deve farsi su un pc per giocare e questo per risparmiare un mucchio di quattrini...purtroppo il prezzo delle ram sta salendo sempre di più in maniera del tutto inspiegabile e la stessa cosa vale per i prezzi altissimi delle VGA a causa dei minining, che ormai è solo una moda...

In definitiva se vuoi una piattaforma nuova, prendi un 1600 liscio che sale bene in OC senza fatica, un buon dissipatore se desideri spararlo a 4ghz, una ASUS B350-PLUS e delle GSKILL 3000mhz, poi ci abbini la vga che desideri e vivi sereno...
Viceversa potresti buttarti a capofitto su una piattaforma Intel di precedente generazione, ad esempio una X79 se possiedi delle DDR3, per sfruttare il Quad Channel Intel e avere un' ottima macchina a prezzi contenuti.

PS: un i7 2600k è in grado di gestire tranquillamente una 1080Ti (prezzo dell' usato medio cpu sui 100 euro spedita)

Quotone!

Aggiungo questo

https://www.pcworld.com/article/3039552/hardware/tested-how-many-cpu-cores-you-really-need-for-directx-12-gaming.html

Frisco99
15-01-2018, 11:51
Non cambia da 1600 a 1600x in OC (non è che uno sale meno dell' altro)
cambia da cpu a cpu...Se è più fortunato o meno.
Si è così, se il bios delle schede madri fosse un pochino più affinato e con meno bug (una marea) il mio 1600X frulla a 3900 con 1.185V in full load.



:mbe:
a cosa giochi di solito? :asd:

Un 4 core può bastare con un certo tipo VGA che non va oltre la potenza grafica di una GTX 1070 e sicuramente non con tutti i games, soprattutto quelli recenti. OVVIAMENTE il quad core più lo spingi in OC e meglio sarà, a maggior ragione se giochi senza Vsync/Gsync/Freesync.

Oggi la spesa minima per giocare bene e stare tranquilli per un pò di tempo, è un 8 core, soprattutto se giochi a titoli recenti NEXT GEN (il processore non è importante che sia di recente produzione e la mia firma lo dimostra con l' i7 2600k targato anno 2011, ma è importante soprattutto l' IPC e la potenza di calcolo che riesce a gestire).
A mio avviso quindi si possono considerare anche piattaforme più vecchie, di 1 o 2 generazioni passate, se uno deve farsi su un pc per giocare e questo per risparmiare un mucchio di quattrini...purtroppo il prezzo delle ram sta salendo sempre di più in maniera del tutto inspiegabile e la stessa cosa vale per i prezzi altissimi delle VGA a causa dei minining, che ormai è solo una moda...

In definitiva se vuoi una piattaforma nuova, prendi un 1600 liscio che sale bene in OC senza fatica, un buon dissipatore se desideri spararlo a 4ghz, una ASUS B350-PLUS e delle GSKILL 3000mhz, poi ci abbini la vga che desideri e vivi sereno...
Viceversa potresti buttarti a capofitto su una piattaforma Intel di precedente generazione, ad esempio una X79 se possiedi delle DDR3, per sfruttare il Quad Channel Intel e avere un' ottima macchina a prezzi contenuti.

PS: un i7 2600k è in grado di gestire tranquillamente una 1080Ti (prezzo dell' usato medio cpu sui 100 euro spedita)

Il mio discorso non era riferito ai giochi, aspetto che ignoro completamente.
Era riferito ai normali carichi per uso come workstation.
Capita di usare il computer anche per lavorare oggi giorno. :D

Krato§
15-01-2018, 12:16
Si è così, se il bios delle schede madri fosse un pochino più affinato e con meno bug (una marea) il mio 1600X frulla a 3900 con 1.185V in full load.





Il mio discorso non era riferito ai giochi, aspetto che ignoro completamente.
Era riferito ai normali carichi per uso come workstation.
Capita di usare il computer anche per lavorare oggi giorno. :D

A questo scopo io ho preso la Workstation in firma, puoi tranquillamente trovare i pezzi usati a pochissimo e ti fai un signor pc che supporta carichi esagerati in multitask pesanti (stile mulo da traino), ancora meglio della controparte Intel e sicuramente paghi la piattaforma molto meno...se poi mi parli di Editing Video e company, prenditi un Ryzen senza diventar matto per la scelta, più core hai e meglio è in questo caso...

Scalabilità in multitask dei processori AMD FX:
https://www.tomshw.it/forum/threads/test-in-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.335197/

PS: piuttosto investi molto su SSD veloci e Hard Disk, i veri colli di bottiglia sono quelli

ZanteGE
15-01-2018, 12:40
Non vorrei aver interpretato male alcune comparative, ma mi è parso di intuire che in OC manuale il 1600 vada addirittura meglio del 1600X. Alcuni test mi pare sottolineino una minore disponibilitá del 1600X ad arrivare ai classici 3,9\4GHz. Ho male interpretato o effettivamente il 1600X risulta più rigido e meno propenso a salire oltre i limiti di specifica rispetto al 1600?

Non cambia da 1600 a 1600x in OC (non è che uno sale meno dell' altro)
cambia da cpu a cpu...Se è più fortunato o meno.

Concordo, la sensazione potrebbe essere data oggi da qualche 1600 di fabbricazione più recente.

In effetti all'uscita, quasi un anno fa, quello che si leggeva nei vari articoli e forum era il contrario, ed aveva senso. Intendo che una cpu leggermente migliore selezionata come 1600X e non 1600 liscio da AMD stessa durante la fabbricazione, sembrava funzionare a tensioni leggermente migliori, e quindi salire meglio.
Ma oggi ci sta, come nell'esempio di alcuni 1600 con gli 8 core attivi ... che visti i volumi di vendita molto alti dei 1600 lisci qualche cpu di queste possa essere uguale o persino meglio di quelle "marchiate" 1600X o persino di più.

In ogni caso, quello che mi sento di dire a VecchioEric ora che il dissy lo ha, è di decidere secondo quanto vuole "giocarci", e intendo non in game ... se vuoi restare sereno prendi il 1600X e vedrai che sfrutti la tua GPU con qualsiasi cosa, oppure risparmi un poco con il 1600 se parte del "divertimento" consideri sia gestire l'OC :)

Alla lunga, nei prossimi anni, secondo me non ti cambierà poi così tanto l'aver scelto uno o l'altro.

Krato§
15-01-2018, 13:03
leggo adesso che hai già mobo e ram...prendi il 1600 e non pensarci più

shakko81
15-01-2018, 16:29
:mbe:
a cosa giochi di solito? :asd:

Un 4 core può bastare con un certo tipo VGA che non va oltre la potenza grafica di una GTX 1070 e sicuramente non con tutti i games, soprattutto quelli recenti. OVVIAMENTE il quad core più lo spingi in OC e meglio sarà, a maggior ragione se giochi senza Vsync/Gsync/Freesync.

Oggi la spesa minima per giocare bene e stare tranquilli per un pò di tempo, è un 8 core, soprattutto se giochi a titoli recenti NEXT GEN (il processore non è importante che sia di recente produzione e la mia firma lo dimostra con l' i7 2600k targato anno 2011, ma è importante soprattutto l' IPC e la potenza di calcolo che riesce a gestire).
A mio avviso quindi si possono considerare anche piattaforme più vecchie, di 1 o 2 generazioni passate, se uno deve farsi su un pc per giocare e questo per risparmiare un mucchio di quattrini...purtroppo il prezzo delle ram sta salendo sempre di più in maniera del tutto inspiegabile e la stessa cosa vale per i prezzi altissimi delle VGA a causa dei minining, che ormai è solo una moda...

In definitiva se vuoi una piattaforma nuova, prendi un 1600 liscio che sale bene in OC senza fatica, un buon dissipatore se desideri spararlo a 4ghz, una ASUS B350-PLUS e delle GSKILL 3000mhz, poi ci abbini la vga che desideri e vivi sereno...
Viceversa potresti buttarti a capofitto su una piattaforma Intel di precedente generazione, ad esempio una X79 se possiedi delle DDR3, per sfruttare il Quad Channel Intel e avere un' ottima macchina a prezzi contenuti.

PS: un i7 2600k è in grado di gestire tranquillamente una 1080Ti (prezzo dell' usato medio cpu sui 100 euro spedita)

ahaha chiedo scusa ero un pò ironico ma facevo riferimento ai core avendo in mente sempre ryzen che anche con il piu' scarso ne ha 4 ma siccome qui si parlava di 1600 o 1600x credo fondamentalmente non cambi nulla e parliamo di 6 core fisici (12 logici) e al momento bastano e avanzano per qualsiasi gioco. Poi come ho già anche scritto piu' su è chiaro che con i tagli di prezzo che ci sono stati e non so se a fine febbraio ce ne saranno degli ulteriori è giusto andare diretti al ryzen 7 :D