View Full Version : Meltdown e Spectre: ecco i benchmark dopo la patch su Windows 10 su CPU Intel
Redazione di Hardware Upg
11-01-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/meltdown-e-spectre-ecco-i-benchmark-dopo-la-patch-su-windows-10-su-cpu-intel_73437.html
La correzione delle falle Meltdown e Spectre paventano una riduzione delle prestazioni per quanto riguarda i sistemi con processori Intel. Ecco dunque i primi risultati su di un PC con CPU Intel i7-8700K.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi sembra di rivivere il "Millennium bug" XD
cronos1990
11-01-2018, 09:18
Solo che quello era uno spauracchio ipotetico, qui invece la situazione è reale e potenzialmente catastrofica.
coschizza
11-01-2018, 09:22
Solo che quello era uno spauracchio ipotetico, qui invece la situazione è reale e potenzialmente catastrofica.
sbagliato con il millenium bug potevi avere blocchi di sistemi completi in questo caso nel peggiore dei casi puoi avere un rallentamento in certi carichi di lavoro ma con o senza patch tutto funziona al 100% come prima.
Per il millenium bug noi in azienda abbiamo impiegato mesi per aggiornare bios applicativi e database in questo caso non è nemmeno paragonabile è un bug come altre decine e decine venuti fuori prima e che verranno fuori domani
sintopatataelettronica
11-01-2018, 09:23
Solo che quello era uno spauracchio ipotetico, qui invece la situazione è reale e potenzialmente catastrofica.
Infatti.. il millenium bug era tipo le profezie del 1000 non più 1000 :D
Qua so' rogne concrete e serie.
Toglierei alla tua frase il "potenzialmente": certo non finirà il mondo .. ma la situazione è disastrosa... 'na roba così non s'era mai vista.
Io il neretto l'avrei messo così, non sulla frase precedente, dato che poi le scritture e letture sequenziali contano praticamente quasi niente.
Ecco che ad esempio per il benchmark sull'SSD si sono osservate delle differenze praticamente inesistenti sia per le letture che per le scritture sequenziali. Diverso invece il risultato per quelle casuali 4K dove si osserva una riduzione di circa il 23% nelle letture.
Quello che il portale online evidenzia sono i cali di prestazioni che, a detta di Microsoft, potrebbero arrivare su macchine datate ossia con processori di quarta generazione come gli Intel Haswell. In questo caso i rallentamenti potrebbero evidenziarsi di più con la presenza di Windows 7 o Windows 8, vecchie versioni che hanno un grande impatto proprio sulle prestazioni delle CPU.
Quindi facciamo i test con Win7 e processori nella media, che facciamo a fare test con un 8700K e win10? Lì la perdita c'è ma è poco consistente, vediamo la perdita sui sistemi medi di larga diffusione.
sintopatataelettronica
11-01-2018, 09:24
sbaglaito con il millenium bug potevi avere blocchi di sistemi completi
al di là di quel che poteva o non poteva succedere.. il millenium bug di danni non ne ha fatto alcuno..
coschizza
11-01-2018, 09:28
al di là di quel che poteva o non poteva succedere.. il millenium bug di danni non ne ha fatto alcuno..
perchè si è lavorato a livello mondiale per mesi per mitigare i problemi non perchè non ne poteva generare. Noi avevamo team di sistemisti impiegati per mesi a risolvere i problemi quindi immagina i costi, e tu mi dici che non ha fatto danni, ovvio ci siamo preparati.
sintopatataelettronica
11-01-2018, 09:30
Quindi facciamo i test con Win7 e processori nella media, che facciamo a fare test con un 8700K e win10?
Son d'accordo, servirebbero test molto più eterogenei, sia a livello di cpu che di os.. invece continuano a fare i test sempre con la stessa gamma di processori..
sintopatataelettronica
11-01-2018, 09:33
perchè si è lavorato a livello mondiale per mesi per mitigare i problemi non perchè non ne poteva generare. Noi avevamo team di sistemisti impiegati per mesi a risolvere i problemi quindi immagina i costi, e tu mi dici che non ha fatto danni, ovvio ci siamo preparati.
Sì, mi ricordo , eh ? Io c'ero :D
La differenza è che qui, invece, non ci siamo arrivati per nulla preparati.. e, ancor peggio, che una soluzione "accettabile" e senza un pesante impatto su tutto (performance comprese) nemmeno c'è..
ilbarabba
11-01-2018, 09:35
Solo che quello era uno spauracchio ipotetico, qui invece la situazione è reale e potenzialmente catastrofica.
Ma anche no, il millennium bug era un bug vero e potenzialmente disastroso ma essendo conosciuto da molto tempo è stato trattato in maniera consona prima che potesse accadere qualcosa.
All'epoca lavoravo il doppio di adesso per sistemare il trittico mortale COBOL-CICS-DB2.
Spectre-Meltdown sono un bug da nerd ad impatto 0 al di là del marketing.
Lampetto
11-01-2018, 09:37
Queste riduzioni di performance le dovremo tenere fino quando non saranno sistemate le falle in hardware, sperando che le patch software siano sufficienti.
Ormai è chiaro..
Ma il danno più grosso è per i costruttori, far uscire macchine nuove con all’interno un potenziale problema non è bello, molta gente potrebbe rinunciare.
Un danno notevole..
sintopatataelettronica
11-01-2018, 09:38
Spectre-Meltdown sono un bug da nerd ad impatto 0 al di là del marketing.
Ad impatto 0 ??????
sintopatataelettronica
11-01-2018, 09:40
Ma il danno più grosso è per i costruttori, far uscire macchine nuove con all’interno un potenziale problema non è bello, molta gente potrebbe rinunciare.
Un danno notevole..
Beh.. d'altronde comprare un prodotto con una CPU intel adesso è veramente un atto scriteriato e senza senso ..
Queste riduzioni di performance le dovremo tenere fino quando non saranno sistemate le falle in hardware, sperando che le patch software siano sufficienti.
Ormai è chiaro..
Ma il danno più grosso è per i costruttori, far uscire macchine nuove con all’interno un potenziale problema non è bello, molta gente potrebbe rinunciare.
Un danno notevole..
Le falle rimarranno per sempre, quello che possono mitigare è l'impatto della patch, questo è quello che ho capito io.
nickname88
11-01-2018, 09:41
In poche parole è cambiato poco o niente, si è andato a perdere qualcosa solo nei bench su disco.
Beh.. d'altronde comprare un prodotto con una CPU intel adesso è veramente un atto scriteriato e senza senso ..
E perchè mai ? Lato performance su ambiente desktop ci sono stati cali generalmente non percepibili, quindi i livelli delle cpu Intel non sono cambiati all'interno dello scenario attuale.
Una volta applicata la patch ovviamente la vulnerabilità è fixata o resa inoffensiva.
sintopatataelettronica
11-01-2018, 09:48
In poche parole è cambiato poco o niente, si è andato a perdere qualcosa solo nei bench su disco.
E perchè mai ? Lato performance su ambiente desktop ci sono stati cali generalmente non percepibili, quindi i livelli delle cpu Intel non sono cambiati all'interno dello scenario attuale.
Una volta applicata la patch ovviamente la vulnerabilità è fixata o resa inoffensiva.
Vabbè.. dei test sui giochi che ho visto fatti da alcuni utenti su reddit dicono tutto l'opposto..
Ci sono cali del framerate minimo anche superiori al 50% su alcuni giochi testati in ambiente windows directx: da 80 fps a 39 o da 70 a 30.
Poi oh.. continuate a fare finta di niente .. che non c'è impatto e va tutto bene..
Se questo è il vostro "impatto 0" e secondo voi può comprare a cuor leggero una CPU Intel .. fate pure, eh ? Io, che non ne son per niente convinto, evito! :D
coschizza
11-01-2018, 09:55
Vabbè.. dei test sui giochi che ho visto fatti da alcuni utenti su reddit dicono tutto l'opposto..
Ci sono cali del framerate minimo anche superiori al 50% su alcuni giochi testati in ambiente windows directx: da 80 fps a 39 o da 70 a 30.
Poi oh.. continuate a fare finta di niente .. che non c'è impatto e va tutto bene..
Se questo è il vostro "impatto 0" e secondo voi può comprare a cuor leggero una CPU Intel .. fate pure, eh ? Io, che non ne son per niente convinto, evito! :D
io ho visto test suoi giochi con cali del 0% quindi dovremmo metterci daccordo perché una cosa e quello che dico io o tu una cosa è la realta. La gente dice qualsiasi cosa perché se è convinta che ci sia un calo lo trovera o inventera perche ne è convinta a prescindere.
Riposto il link che ho postato in un altro thread:
Link (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=KPTI-Retpoline-Combined-Ubuntu)
Gli impatti, a seconda del tipo di lavoro, ci sono eccome.
nickname88
11-01-2018, 10:02
Vabbè.. dei test sui giochi che ho visto fatti da alcuni utenti su reddit dicono tutto l'opposto..
Ci sono cali del framerate minimo anche superiori al 50% su alcuni giochi testati in ambiente windows directx: da 80 fps a 39 o da 70 a 30.
Poi oh.. continuate a fare finta di niente .. che non c'è impatto e va tutto bene..
Se questo è il vostro "impatto 0" e secondo voi può comprare a cuor leggero una CPU Intel .. fate pure, eh ? Io, che non ne son per niente convinto, evito! :D
posta posta
nickname88
11-01-2018, 10:06
Riposto il link che ho postato in un altro thread:
Link (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=KPTI-Retpoline-Combined-Ubuntu)
Gli impatti, a seconda del tipo di lavoro, ci sono eccome.
Sono bench sintetici e sono lato Linux ( non Windows ), e riguardano le performance sul disco.
E per giunta metà e oltre preoccupano solo lato server, lato desktop sono tutti ambiti insignificanti.
Se vuoi test utili guarda la velocità di caricamento degli applicativi, delle pagine web sui browser più comuni, la velocità di avvio e i test su lettura e scrittura sequenziale di un file, compressione o decompressione ecc ... ( e possibilmente in Windows )
http://www.guru3d.com/articles_pages/windows_vulnerability_cpu_meltdown_patch_benchmarked,2.html
Il bench di Apache e la costruzione di un compilatore CCG lascia il tempo che trova.
gianni1879
11-01-2018, 10:08
posta posta
https://i.redd.it/vbymibcgj9801.png
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/7obokl/performance_impact_of_windows_patch_and_bios/
I just finished running Rise of the Tomb Raider benchmarks, 1080p, very high preset, FXAA.
Unpatched:
Mountain Peak: 131.48 FPS (min: 81.19 max: 197.02)
Syria: 101.99 FPS (min: 62.73, max: 122.24)
Geothermal Valley: 98.93 FPS (min:76.48, max: 117.00)
Overall score: 111.31 FPS
Windows patch only:
Mountain Peak: 135.34 FPS (min: 38.21 max: 212.84)
Syria: 102.54 FPS (min: 44.22, max: 144.03)
Geothermal Valley: 96.36 FPS (min:41.35, max: 148.46)
Overall score: 111.93 FPS
Windows patch and BIOS update:
Mountain Peak: 134.01 FPS (min: 59.91 max: 216.16)
Syria: 101.68 FPS (min: 38.95, max: 143.44)
Geothermal Valley: 97.55 FPS (min:46.18, max: 143.97)
Overall score: 111.62 FPS
Average framerates don't seem affected.
nickname88
11-01-2018, 10:15
Il frame minimo può non significare nulla.
Il minimo può ( e probabilmente è ) il primo istante in cui parte o in cui finisce il bench.
ninja750
11-01-2018, 10:24
ma porca banana ti pareva che l'unico con performance mozzate era haswell :muro: :muro: :muro: ci sono dei bench online su questi processori?
Toh guarda... Haswell è già obsoleta :fagiano:
eneatoluzzo
11-01-2018, 10:32
Patch installata su Windows 10
Computer i7 2600k
16gb ram
Ssd evo 850
Scheda video nvidia
Vari benchmark rendering.. trasferimento files... giochi... etc...
Non sono mai arrivato oltre l' 1% di differenza rispetto a prima
sintopatataelettronica
11-01-2018, 10:34
Il frame minimo può non significare nulla.
Il minimo può ( e probabilmente è ) il primo istante in cui parte o in cui finisce il bench.
Ah! Beh. "Può non significare nulla" e "probabilmente è" è veramente un modo molto serio e tecnico di affrontare la questione!
Può anche significare ben altro, però.
Comunque sempre in quei thread su reddit c'è chi dice che la differenza si vede eccome .. non su tutti i giochi.. ma su alcuni è consistente.
Anche questo può non significare nulla .. ma probabilmente qualcosa significa .:D
Sono bench sintetici e sono lato Linux ( non Windows ), e riguardano le performance sul disco.
E per giunta metà e oltre preoccupano solo lato server, lato desktop sono tutti ambiti insignificanti.
[CUT]
Il bench di Apache e la costruzione di un compilatore CCG lascia il tempo che trova.
Che fossero benchmark lato Linux lo sapevo e appare chiaro dall'articolo linkato. Non mi paiono insignificanti:
- Accessi a disco
- Compilazioni di applicativi
- Web server
Come già detto nel mio post originario: a seconda del tipo di lavoro gli impatti ci sono eccome
Ma anche no, il millennium bug era un bug vero e potenzialmente disastroso ma essendo conosciuto da molto tempo è stato trattato in maniera consona prima che potesse accadere qualcosa.
All'epoca lavoravo il doppio di adesso per sistemare il trittico mortale COBOL-CICS-DB2.
Spectre-Meltdown sono un bug da nerd ad impatto 0 al di là del marketing.
Top
Per quale motivo su sistemi precedenti al 10 l'impatto é maggiore? Per lo stesso motivo per cui lo é da Haswell in giù? "Obsolescenza non programmata, ma di cui fa comunque comodo approfittare visto il parapiglia generale?"
nickname88
11-01-2018, 11:08
Patch installata su Windows 10
Computer i7 2600k
16gb ram
Ssd evo 850
Scheda video nvidia
Vari benchmark rendering.. trasferimento files... giochi... etc...
Non sono mai arrivato oltre l' 1% di differenza rispetto a prima
Ecco la prova
All'atto pratico di fatto il calo è inconsistente.
Poi se si cercano i bench ad hoc per farsi qualche sega mentale è un altra cosa.
nickname88
11-01-2018, 11:09
Ah! Beh. "Può non significare nulla" e "probabilmente è" è veramente un modo molto serio e tecnico di affrontare la questione!
Può anche significare ben altro, però.
Comunque sempre in quei thread su reddit c'è chi dice che la differenza si vede eccome .. non su tutti i giochi.. ma su alcuni è consistente.
Anche questo può non significare nulla .. ma probabilmente qualcosa significa .:D
I test sui giochi li han condotti anche altri portali e la differenza non esisteva.
Solo reddit riporta il vero ora ?
Posta sti test che li guardiamo va.
sintopatataelettronica
11-01-2018, 11:10
Ecco la prova
Eh.. sì.. mi hai convinto: questo è applicare il metodo scientifico :D
coschizza
11-01-2018, 11:11
Patch installata su Windows 10
Computer i7 2600k
16gb ram
Ssd evo 850
Scheda video nvidia
Vari benchmark rendering.. trasferimento files... giochi... etc...
Non sono mai arrivato oltre l' 1% di differenza rispetto a prima
anche io con un 3770k nei test di rendering che faccio per hobby non ho avuto variazioni misurabili
coschizza
11-01-2018, 11:11
Per quale motivo su sistemi precedenti al 10 l'impatto é maggiore? Per lo stesso motivo per cui lo é da Haswell in giù? "Obsolescenza non programmata, ma di cui fa comunque comodo approfittare visto il parapiglia generale?"
impatta il kernel e quello di di è per ovvie ragioni piu evoluto
nickname88
11-01-2018, 11:14
Eh.. sì.. mi hai convinto: questo è applicare il metodo scientifico :D
Non è applicare in modo scientifico, significa valutare a livello pratico e non tramite benchmark sintetici e per giunta riguardanti ambiti server.
prima di Haswell = macchine datate? Ma cosa si sono fumati?
MiKeLezZ
11-01-2018, 11:18
In poche parole è cambiato poco o niente, si è andato a perdere qualcosa solo nei bench su disco.
E perchè mai ? Lato performance su ambiente desktop ci sono stati cali generalmente non percepibili, quindi i livelli delle cpu Intel non sono cambiati all'interno dello scenario attuale.
Una volta applicata la patch ovviamente la vulnerabilità è fixata o resa inoffensiva.Scusa, ma "non è cambiato niente" una bella sega!!! :stordita:
Ci sono cali dal 5% minimo, al 20% nei casi meno fortunati ed addirittura il 50% per i casi più sfortunati. Ma sopratutto nei server e fileserver è un vero delirio, roba che gli Xeon ora valgono prestazionalmente quanto un AMD Bulldozer
Considerando che quando esce un nuovo processore ci si fanno le pippe per il 5% in più o in meno di prestazioni con Cinebench (anche se magari di editing video non se ne fa neanche uno), questa direi è una vera apocalisse
Il CEO Intel si è venduto tutte le sue azioni Intel... di certo non perché il gatto gli ha premuto a caso i tasti sulla tastiera mentre aveva l'account bancario aperto
Io appena esce Ryzen+ passo ad AMD, la barca Intel sta affondando, ci si rivede nel 2019 alla prossima generazione di CPU Intel
https://cloudblogs.microsoft.com/microsoftsecure/2018/01/09/understanding-the-performance-impact-of-spectre-and-meltdown-mitigations-on-windows-systems/
With Windows 10 on newer silicon (2016-era PCs with Skylake, Kabylake or newer CPU), benchmarks show single-digit slowdowns, but we don’t expect most users to notice a change because these percentages are reflected in milliseconds.
With Windows 10 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), some benchmarks show more significant slowdowns, and we expect that some users will notice a decrease in system performance.
With Windows 8 and Windows 7 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), we expect most users to notice a decrease in system performance.
Windows Server on any silicon, especially in any IO-intensive application, shows a more significant performance impact when you enable the mitigations to isolate untrusted code within a Windows Server instance. This is why you want to be careful to evaluate the risk of untrusted code for each Windows Server instance, and balance the security versus performance tradeoff for your environment.
nickname88
11-01-2018, 11:20
Considerando che quando esce un processore ci si fanno le pippe per il 5% in più o in meno di prestazioni con Cinebench (anche se magari di editing video non se ne fa neanche uno), questa direi è una vera apocalisse
Il problema è che proprio in quegli ambiti non ci sono cali o marginali, ce ne sono stati in altri.
Cinebench, Blender, conversioni audio e video, giochi e quant'altro appunto o non mostrano cali o ne mostrano in maniera ininfluente, è questo il punto della questione.
Non hanno cambiato la posizione delle CPU Intel serie 8 rispetto ai Ryzen attuali.
gianni1879
11-01-2018, 11:23
Patch installata su Windows 10
Computer i7 2600k
16gb ram
Ssd evo 850
Scheda video nvidia
Vari benchmark rendering.. trasferimento files... giochi... etc...
Non sono mai arrivato oltre l' 1% di differenza rispetto a prima
i cali maggiori si avranno quando e se aggiorneranno i BIOS. Il 2600k, come il mio, non riceveranno mai (speriamo di essere smentiti) aggiornamenti dal lato mainboard. CPU troppo vecchie; ecco perchè la differenza con il SO aggiornato è minima.
Poi chiaro che in questo immenso magma ognuno cerca di far valere le proprie tesi. Bisogna aspettare che anche i SO siano aggiornati in misura maggiore e più efficiente.
https://cloudblogs.microsoft.com/microsoftsecure/2018/01/09/understanding-the-performance-impact-of-spectre-and-meltdown-mitigations-on-windows-systems/
With Windows 10 on newer silicon (2016-era PCs with Skylake, Kabylake or newer CPU), benchmarks show single-digit slowdowns, but we don’t expect most users to notice a change because these percentages are reflected in milliseconds.
With Windows 10 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), some benchmarks show more significant slowdowns, and we expect that some users will notice a decrease in system performance.
With Windows 8 and Windows 7 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), we expect most users to notice a decrease in system performance.
Windows Server on any silicon, especially in any IO-intensive application, shows a more significant performance impact when you enable the mitigations to isolate untrusted code within a Windows Server instance. This is why you want to be careful to evaluate the risk of untrusted code for each Windows Server instance, and balance the security versus performance tradeoff for your environment.
this
MiKeLezZ
11-01-2018, 11:32
Per quale motivo su sistemi precedenti al 10 l'impatto é maggiore? Per lo stesso motivo per cui lo é da Haswell in giù? "Obsolescenza non programmata, ma di cui fa comunque comodo approfittare visto il parapiglia generale?"Perché nei sistemi operativi precedenti la CPU accedeva al kernel per un sacco di operazioni (con Windows 10 ci accede meno), e visto che sono rallentati tutti gli accessi al kernel... Il rallentamento diventa catastrofico.
Le CPU da Haswell in poi integrano il PCID e quindi hanno cali di performance minori rispetto a quelle ancora più datate.
Il problema è che proprio in quegli ambiti non ci sono cali o marginali, ce ne sono stati in altri.
Cinebench, Blender, conversioni audio e video, giochi e quant'altro appunto o non mostrano cali o ne mostrano in maniera ininfluente, è questo il punto della questione.
Non hanno cambiato la posizione delle CPU Intel serie 8 rispetto ai Ryzen attuali.
Il calo avviene più o meno a seconda dell'età della CPU e di quanto il programma acceda al kernel.
Se mi fai come esempio programmi che si infilano tutto in 32GB di RAM e non accedono mai al kernel, è chiaro il calo prestazionale sia quasi nullo.
Ma già solo il fatto si perda nella lettura random 4k del disco significa che l'impatto prestazionale si avverte nell'intera user experience, un po' come se downgradassi da un disco ssd nvme a un vecchio sata 300 oppure come se passassi da un 6 core a un 4 core.
Il downgrade di performance è CONFERMATO da INTEL e MICROSOFT, se poi tu non lo rilevi, buon per te, ma solo perché non l'hai misurato adeguatamente... purtroppo c'è e rimarrà.
nickname88
11-01-2018, 11:34
Il calo avviene più o meno a seconda dell'età della CPU e di quanto il programmo utilizzi l'accesso al kernel.
Se mi fai come esempio programmi che si infilano tutto in 32GB di RAM e non accedono mai al kernel, è chiaro il calo prestazionale sia nullo.
Ma già solo il fatto si perda nella lettura random 4k del disco significa che l'impatto prestazionale si avverte nell'intera user experience, un po' come se downgradassi da un disco ssd nvme a un vecchio sata 300 oppure come se passassi da un 6 core a un 4 core.Io ho sempre parlato in relazione alla competitività della serie attuale, e al fatto che convenisse ancora o meno acquistarle. Delle serie precedenti non mi sono mai espresso.
ninja750
11-01-2018, 11:38
Perché nei sistemi operativi precedenti la CPU accedeva al kernel per un sacco di operazioni (con Windows 10 ci accede meno), e visto che sono rallentati tutti gli accessi al kernel... Il rallentamento diventa catastrofico.
Le CPU da Haswell in poi integrano il PCID e quindi hanno cali di performance minori rispetto a quelle ancora più datate.
in quella nota però si legge da haswell compreso indietro
ninja750
11-01-2018, 11:42
prima di Haswell = macchine datate? Ma cosa si sono fumati?
anche asus pare che non rilascerà nessun aggiornamento bios per Z87 e Z97 (da haswell compreso insomma)
Ma magari avessi cali del 30%...
Il mio processore, perfettamente funzionante e performante (i5 2500k) non verrà mai aggiornato.
Grazie Intel, ce ne ricorderemo.
ninja750
11-01-2018, 11:43
Patch installata su Windows 10
Computer i7 2600k
16gb ram
Ssd evo 850
Scheda video nvidia
Vari benchmark rendering.. trasferimento files... giochi... etc...
Non sono mai arrivato oltre l' 1% di differenza rispetto a prima
prova i 4k su SSD..
nickname88
11-01-2018, 11:46
Ma magari avessi cali del 30%...
Il mio processore, perfettamente funzionante e performante (i5 2500k) non verrà mai aggiornato.
Grazie Intel, ce ne ricorderemo.Semmai dovresti ricordarti tu di aggiornare.
E' un prodotto vecchio di 6 gen e ti aspetti pure di avere un supporto ? :rolleyes:
MiKeLezZ
11-01-2018, 11:49
Semmai dovresti ricordarti tu di aggiornare.
E' un prodotto vecchio di 6 gen e ti aspetti pure di avere un supporto ? :rolleyes:Io scrivo da un E8400 del 2008 uno sarà un po' libero di tenersi le CPU per quanto gli pare no? Pure queste ora hanno scadenza come lo yoghurt?
nickname88
11-01-2018, 11:50
Io scrivo da un E8400 del 2008 uno sarà un po' libero di tenersi le CPU per quanto gli pare no? Pure queste ora hanno scadenza come lo yoghurt?
Sei libero infatti di tenerla, ma non di avere supporto.
Lo yogurt quando scade c'è chi ancora se lo magna, a suo rischio e pericolo, lo stesso vale anche per te.
Sei libero infatti di tenerla, ma non di avere supporto.
Lo yogurt quando scade c'è chi ancora se lo magna, a suo rischio e pericolo, lo stesso vale anche per te.
Anche il mio muletto ha componenti vecchi e alcuni componenti non dispongono del supporto a W10, però mica mi lamento e se ci fosse stato qualche problema legato all'incompatibilità lo avrei compreso.
pensa se uno ragionasse così per un vecchio pc che gestisce magari il raffreddamento di un reattore nucleare, c'è il bug, nessun richiamo e poi tutti a dire che il nucleare costa moltissimo perché bisogna cambiare cpu ogni massimo 2 anni per avere supporto ai loro bug in silicone :D
sempre se un gruppo terroristico non infiltra la ram e fa eseguire prima l'autodetonazione
le 45 versioni di windows non sono una scusa, visto che le avete create voi...
nickname88
11-01-2018, 12:03
pensa se uno ragionasse così per un vecchio pc che gestisce magari il raffreddamento di un reattore nucleare, c'è il bug, nessun richiamo e poi tutti a dire che il nucleare costa moltissimo perché bisogna cambiare cpu ogni massimo 2 anni per avere supporto ai loro bug in silicone :D
sempre se un gruppo terroristico non infiltra la ram e fa eseguire prima l'autodetonazione
Vabbè, ho compreso il soggetto, lasciamo perdere va ;)
Hai troppa fantasia ;)
Suggerirei di chiudere con Mission Impossible di Tom Cruise.
se l'avessero avuta anche gli ingegneri di intel, qui non si sarebbe mai arrivati..
spero tu sappia che al pentagono hanno macchine con windows xp, speriamo che la mia resti solo fantasia ;)
sintopatataelettronica
11-01-2018, 12:23
I test sui giochi li han condotti anche altri portali e la differenza non esisteva. Solo reddit riporta il vero ora ?
Posta sti test che li guardiamo va.
Per ora i test postati per me son pochi, tutti con hardware recente e di fascia alta e troppo sintetici.
Io non prendo per oro colato niente.. ho solo espresso le mie perplessità e dubbi sul fatto che l'impatto sia zero in base a testimonianze varie trovate in rete.. tra cui su reddit.. per cui aspetto che ci sia qualcosa di più seriamente valutabile per schiarirmi del tutto le idee.. E nell'attesa una CPU Intel non la compero né consiglio di certo a qualcuno di comprarla adesso.
Ma poi s'è capito con che criterio microsoft distribuiva l'aggiornamento di sicurezza? Io che ho installato windows 10 pro ad esempio non lo trovavo in windows update (nemmeno facendo refresh) così l'8 gennaio mi sono scaricato da me l'installer offline e l'ho installato.
M'era parso di capire che differenziassero l'uscita in base anche all'hardware installato (privilegiando quindi quello più recente) ma volevo conferma.
nickname88
11-01-2018, 12:28
se l'avessero avuta anche gli ingegneri di intel, qui non si sarebbe mai arrivati..
spero tu sappia che al pentagono hanno macchine con windows xp, speriamo che la mia resti solo fantasia ;)
Eh si, era così prevedibile questa vulnerabilità che ci son voluti 10 anni.
LINK (http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/02/17/news/windows_10_entra_al_pentagono_sara_installato_su_quattro_milioni_di_pc-133628710/)
Eh si, era così prevedibile questa vulnerabilità che ci son voluti 10 anni.
Il Pentagono ha PC con XP ?
http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2016/02/17/news/windows_10_entra_al_pentagono_sara_installato_su_quattro_milioni_di_pc-133628710/
Sicuro ?
Forse fra quelli non in connessi ad internet.
sì, uguale in banca .. :sofico:
numeri a caso , con la diffusione di w10 attuale, le percentuali voleranno solo grazie al pentagono
taprotatonandron
11-01-2018, 12:31
With Windows 8 and Windows 7 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), we expect most users to notice a decrease in system performance.
Non so di benchmark
Non so se riguarda solo me
Io so solo che da ieri un
Dell Precision M6800 Core i7 4810MQ (Haswell),
con Windows 7 professional 64,
SSD Crucial MX200 da 256Gb
ci mette quasi il doppio del tempo a fare il boot.:incazzed:
Per il resto, durante il lavoro non riesco a capire se è più lento o no, ma l'impressione è quella, specie in fase di caricamento files.
Quindi chi ha pagato fior di euro per un pc del 2015 e si ritrova improvvisamente con un pc del 2012 (a parità di prezzi) lo prende in quel posto?
nickname88
11-01-2018, 12:35
sì, uguale in banca .. :sofico:
numeri a caso , con la diffusione di w10 attuale, le percentuali voleranno solo grazie al pentagono
Come quelli che stai dando te da qualche post ;)
Senza contare che i terminali di quel tipo non sono mica rilevati nelle statistiche perchè non soggetti a nessun tipo di telemetria.
sintopatataelettronica
11-01-2018, 12:35
Quindi chi ha pagato fior di euro per un pc del 2015 e si ritrova improvvisamente con un pc del 2012 (a parità di prezzi) lo prende in quel posto?
Oppure compra un PC Intel del 2017 .. per tornare ad avere quello del 2015. :D
Battute e sarcasmo a parte.. comunque c'è poco da farci.. purtroppo.
La situazione è questa.
Come quelli che stai dando te da qualche post ;)
Senza contare che i terminali di quel tipo non sono mica rilevati nelle statistiche perchè non soggetti a nessun tipo di telemetria.
eppure son buggati ;) ;) ;)
taprotatonandron
11-01-2018, 12:43
Oppure compra un PC Intel del 2017 .. per tornare ad avere quello del 2015. :D
Battute e sarcasmo a parte.. comunque c'è poco da farci.. purtroppo.
La situazione è questa.
una class action mondiale affonderebbe intel...
too big to fail
Almeno speriamo nell'effetto concorrenza, penso che queste mancanze disastrose nella progettazione siano dovute anche al monopolio intel e alla sostanziale mancanza di concorrenza. Fa quello che vuole, ci racconta quello che vuole, ci rifila quello che vuole. E ci dice anche che il problema è di tutti, mentre mi sembra di aver capito che non è proprio così.
Gandalf76
11-01-2018, 12:57
IO con un core i7 950 con win10 PRo avrò problemi? Mi conviene comprare un PC Intel (pensavo ad un i5 8600) nuovo?
nickname88
11-01-2018, 12:57
eppure son buggati ;) ;) ;)E il bug sarebbe ?
Come riportato dall'altra parte Meltdown e' una falla, non e' un bug, in quanto la CPU si comporta esattamente secondo le specifiche x86. E per giunta è stato patchato.
ninja750
11-01-2018, 13:00
E' un prodotto vecchio di 6 gen e ti aspetti pure di avere un supporto ? :rolleyes:
ma non scriviamo.... ate
nickname88
11-01-2018, 13:02
ma non scriviamo.... ate
Tutti i supporti ai vecchi prodotti tendono a cessare col tempo.
E i prodotti di oltre 5 anni di età mi spiace ma sono vecchi.
sintopatataelettronica
11-01-2018, 13:03
Fa quello che vuole, ci racconta quello che vuole, ci rifila quello che vuole. E ci dice anche che il problema è di tutti, mentre mi sembra di aver capito che non è proprio così.
Infatti non è affatto così. Solo i suoi processori sono vulnerabili a tutti e tre gli exploit scoperti.. gli AMD solo ad uno.
Tutti i supporti ai vecchi prodotti tendono a cessare col tempo.
E i prodotti di oltre 5 anni di età mi spiace ma sono vecchi.
Questo è un tuo punto di vista. Non ho idea di come possiate essere a favore dell obsolescenza prematura :D
ombra666
11-01-2018, 13:24
Ma se non si patchasse?
In via teorica, per l'utente medio che usa il pc a livello ccasalingo, che cambia?
ninja750
11-01-2018, 13:28
Tutti i supporti ai vecchi prodotti tendono a cessare col tempo.
E i prodotti di oltre 5 anni di età mi spiace ma sono vecchi.
in casa tua non hai hardware più vecchio di 5 anni? nemmeno la tv o il citofono, per dire? 5 anni è un dato temporale ridicolo
Ma se non si patchasse?
In via teorica, per l'utente medio che usa il pc a livello ccasalingo, che cambia?
a parte che con win10 l'update ti parte in automatico, se non si fa un aggiornamento del bios teoricamente in alcuni sistemi saresti vulnerabile a teorici malware che con tutta sta pubblicità che stanno facendo alla cosa non vedo di lontana realizzazione
papafoxtrot
11-01-2018, 13:43
Oltre che sugli intel più vecchi, sarebbero opportuni dei test per vedere l'impatto sui sistemi con processore AMD. Questi infatti non sono suscettibili a Meltdown e Spectre 1, ma l'aggiornamento di windows alla fine probabilmente toccherà tutti!
scrivo anche qui
dovrebbe essere rilasciato il microcode aggiornato per _tutte_ le cpu affette dalla vunerabilità
cmq sia a parte le solite discussioni da bar/forum, non c'è ancora una posizione ufficiale afaik, vedremo...
ninja750
11-01-2018, 13:57
scrivo anche qui
dovrebbe essere rilasciato il microcode aggiornato per _tutte_ le cpu affette dalla vunerabilità
e come lo aggiorni? non è sul silicio?
cmq sia a parte le solite discussioni da bar/forum, non c'è ancora una posizione ufficiale afaik, vedremo...
come no? la posizione ufficiale è "ma tanto non sono solo i nostri processori ad essere interessati"
nickname88
11-01-2018, 14:04
in casa tua non hai hardware più vecchio di 5 anni? nemmeno la tv o il citofono, per dire? 5 anni è un dato temporale ridicolo
Certo che ce l'ho e infatti non sono più supportati da nessuno in primis.
In secondis 5 anni era riferito alle CPU, non era un discorso generale.
Su tutti i prodotti cessa il supporto, mi stupisce che non te ne sia accorto, dagli elettrodomestici alle auto.
Semmai dovresti ricordarti tu di aggiornare.
E' un prodotto vecchio di 6 gen e ti aspetti pure di avere un supporto ? :rolleyes:
Si' :rolleyes:
Aggiornare adesso non ci penso minimamente, visto che tutte le CPU in giro sono bacate. Le patch in giro adesso sono solo mitigazioni.
e come lo aggiorni? non è sul silicio?
Le moderne CPU x86 sono RISC inside e hanno una sorta di code translator real time per converitre le migliaia di istruzione x86 nelle 30 - 40 RISC che servono veramente... questo software è ovviamente aggiornabile.
Era questo che i BIOS patchati avrebbero fatto, ma appunto si può farlo fare anche al sistema operativo, questa seconda versione è leggermente meno sicura visto che con l'update del BIOS la CPU è patchata appena il PC è accesso con quella dell'OS solo dopo che l'OS prende il completo controllo del PC... con un bootloader compromesso quindi potresti ancora "menare la fava", ma si entra nella paranoia spinta "l'unico PC sicuro è quello spento" :D
Il mio i7 920@4GHz con W10H ha rallentato già con la Fall Creators.
Dovrò temere per quest'altro fix?
ninja750
11-01-2018, 15:04
ma appunto si può farlo fare anche al sistema operativo
capito, beh si sarebbe a posto nel 99,99% dei casi dai
resta da capire l'impatto sulle prestazioni <= haswell
AlexCyber
11-01-2018, 15:19
Ma magari avessi cali del 30%...
Il mio processore, perfettamente funzionante e performante (i5 2500k) non verrà mai aggiornato.
Grazie Intel, ce ne ricorderemo.
anch'io ho la stessa CPU e gioco a tutto in FULL HD xD
intendi che ci sarà solo l' aggiornamento per windows 10? :fagiano:
Bilancino
11-01-2018, 16:29
Prima della patch avevo provato il tool Intel per verificare se il pc era a rischio e mi diceva che non era vulnerabile.....
Attualmente ho un lenovo Y5070 i7 4710HQ nvidia gtx860 ed Samsung ssd 860evo e non ho visto cambiamenti.... Male che va rimuovo la patch e buonanotte....
Prima della patch avevo provato il tool Intel per verificare se il pc era a rischio e mi diceva che non era vulnerabile.....
Attualmente ho un lenovo Y5070 i7 4710HQ nvidia gtx860 ed Samsung ssd 860evo e non ho visto cambiamenti.... Male che va rimuovo la patch e buonanotte....
L'unico tool intel è per una vulnerabilità precedente ime e non per spectre meltdown
Piedone1113
11-01-2018, 16:39
Le moderne CPU x86 sono RISC inside e hanno una sorta di code translator real time per converitre le migliaia di istruzione x86 nelle 30 - 40 RISC che servono veramente... questo software è ovviamente aggiornabile.
Era questo che i BIOS patchati avrebbero fatto, ma appunto si può farlo fare anche al sistema operativo, questa seconda versione è leggermente meno sicura visto che con l'update del BIOS la CPU è patchata appena il PC è accesso con quella dell'OS solo dopo che l'OS prende il completo controllo del PC... con un bootloader compromesso quindi potresti ancora "menare la fava", ma si entra nella paranoia spinta "l'unico PC sicuro è quello spento" :D
Una cosa è inibire determinate funzioni o path via software ( la patch dell'os) un'altra è chiudere fisicamente la porta che fa accedere a quelle funzioni ( agg microcode).
Un bug così grave non può essere sistemato solo con l'aggiornamento.
Per i malintenzionati veri non sarà difficile aggirare l'ostacolo della patch software.
digieffe
11-01-2018, 19:18
un po' di bench misti su macchine datate confrontate con una recente https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=pre-pcid-kptiretpoline&num=1
massi, chi cazzo se ne frega degli hashwell, questo bug è come il millennium bug che non ha fatto niente. Continuate a comprare i PC con I7 haswell tranquilli nei negozi online e negli store come Mediaworld, Auchan, Euronics,.... continueranno a venderli per altri 2-3 anni e poi passeeranno a Ryzen ed alle CPU utilizzate nei benchmark di questo articolo che oramai saranno vecchie.
Ah si, ho un haswell e si è rallentato.
E si, definire un processore del 2013 vecchio (quattro anni!!!) è una carognata.
rockroll
11-01-2018, 21:41
In poche parole è cambiato poco o niente, si è andato a perdere qualcosa solo nei bench su disco.
E perchè mai ? Lato performance su ambiente desktop ci sono stati cali generalmente non percepibili, quindi i livelli delle cpu Intel non sono cambiati all'interno dello scenario attuale.
Una volta applicata la patch ovviamente la vulnerabilità è fixata o resa inoffensiva.
Lo scenario attuale non sarebbe cambiato? Contento tu...
nickname88
11-01-2018, 21:59
Lo scenario attuale non sarebbe cambiato? Contento tu...Non di certo lato desktop
cdimauro
11-01-2018, 22:09
A proposito di benchmark, eccone alcuni che riguardano iOS e l'iPhone6: iPhone performance benchmarks after Spectre security update
Single-Core Score 1561 924 -41%
Multi-Core Score 2665 1616 -39%
Se Atene piange, Sparta non ride...
cdimauro
11-01-2018, 22:18
Anche perchè a dispetto del calo così consistente dei minimi il risultato di massimi e average è uguale... e così lo score finale... capirete da soli che non è possibile. Infatti stesso nei commenti criticano quei risultati.
Non è possibile se non si tiene conto che, oltre al calo dei minimi, c'è stato un aumento dei massimi (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45295534&postcount=22). E quindi le due cose si sono compensate a vicenda, portando sostanzialmente alla stessa media.
cdimauro
11-01-2018, 22:26
in casa tua non hai hardware più vecchio di 5 anni? nemmeno la tv o il citofono, per dire? 5 anni è un dato temporale ridicolo
Sì, ma il punto riguardava il supporto. La tua TV o il tuo citofono più vecchi di 5 anni godono ancora del supporto? In genere non serve nemmeno superare i 5 anni: dopo 2 anni il supporto è praticamente sparito.
Ad esempio la mia Sony Bravia 55" che ho comprato 3 anni e mezzo fa non vede più aggiornamenti da un bel pezzo...
cdimauro
11-01-2018, 22:30
Le moderne CPU x86 sono RISC inside e hanno una sorta di code translator real time per converitre le migliaia di istruzione x86
Personalmente dubito che siano migliaia. Dopo essermi sorbito tutti i talk di RISC-V, penso che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato sul modo di "contare" le istruzioni.
nelle 30 - 40 RISC che servono veramente...
Non credo proprio che siano solo 30-40: sono certamente molte di più, e probabilmente equiparabili a quelle x86.
questo software è ovviamente aggiornabile.
No, il decoder ("core translator") non è aggiornabile.
Inoltre soltanto alcune istruzioni (la netta minoranza) fanno uso di microcodice (che penso che sia quello a cui ti riferissi realmente).
/OT
cdimauro
11-01-2018, 22:32
Una cosa è inibire determinate funzioni o path via software ( la patch dell'os) un'altra è chiudere fisicamente la porta che fa accedere a quelle funzioni ( agg microcode).
Un bug così grave non può essere sistemato solo con l'aggiornamento.
Per i malintenzionati veri non sarà difficile aggirare l'ostacolo della patch software.
Se ti riferisci a Meltdown, la patch che ha introdotto l'isolamento delle pagine è sufficiente allo scopo, visto che di due spazi d'indirizzamento (kernel e user land) sono, per l'appunto, isolati.
nickname88
12-01-2018, 08:48
A proposito di benchmark, eccone alcuni che riguardano iOS e l'iPhone6: iPhone performance benchmarks after Spectre security update
Single-Core Score 1561 924 -41%
Multi-Core Score 2665 1616 -39%
Se Atene piange, Sparta non ride...
GeekBench ? :sofico:
taprotatonandron
12-01-2018, 09:21
risultati personali con bootracer
il logon to desktop è passato da una media di 60sec a 220sec
:rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93381&stc=1&d=1515748586
Lampetto
12-01-2018, 09:34
A proposito di benchmark, eccone alcuni che riguardano iOS e l'iPhone6: iPhone performance benchmarks after Spectre security update
Single-Core Score 1561 924 -41%
Multi-Core Score 2665 1616 -39%
Se Atene piange, Sparta non ride...
Leggendo alcuni post nel thread dedicato sembrava che iPhone andasse come prima, anzi, addirittura va più veloce
Vabbè, ho capito che i metri di misura sono soggettivi :asd:
Su tutti i prodotti cessa il supporto, mi stupisce che non te ne sia accorto, dagli elettrodomestici alle auto.
In casi straordinari come questo spesso le aziende serie forniscono supporto supplementare, quindi c'è da aspettarsi che vengano fatti uscire aggiornamenti per macchine ancora di buon livello sebbene un po' datate.
Del resto non farlo significherebbe un grosso atto di imprudenza, la gente non cambia il computer con facilità e si starebbe lasciando in giro una quantità enorme di macchine esposte a rischi, con ricadute sulla sicurezza informatica generale. Non si tratta di TV o lavatrici qui.
nickname88
12-01-2018, 10:01
Leggendo alcuni post nel thread dedicato sembrava che iPhone andasse come prima, anzi, addirittura va più veloce
Vabbè, ho capito che i metri di misura sono soggettivi :asd:
Infatti quel test mente o include altri fattori, perchè c'è gente nell'altro thread che ha fatto lo stesso confronto e non è uscito quel risultato. Non è soggettività, è esser capaci di usare i giusti bench e saperli fare alle uguali condizioni.
Post di Intel:
Benchmark Intel: https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/01/Blog-Benchmark-Table.pdf
Fonte: https://newsroom.intel.com/editorials/intel-security-issue-update-initial-performance-data-results-client-systems/
Da notare come tutti i test siano stati fatti su Win10 (che a voce di Microsoft e' quello dove la patch ha minor impatto prestazionale)
Microsoft:
With Windows 10 on newer silicon (2016-era PCs with Skylake, Kabylake or newer CPU), benchmarks show single-digit slowdowns, but we don’t expect most users to notice a change because these percentages are reflected in milliseconds.
With Windows 10 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), some benchmarks show more significant slowdowns, and we expect that some users will notice a decrease in system performance.
With Windows 8 and Windows 7 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), we expect most users to notice a decrease in system performance.
Windows Server on any silicon, especially in any IO-intensive application, shows a more significant performance impact when you enable the mitigations to isolate untrusted code within a Windows Server instance. This is why you want to be careful to evaluate the risk of untrusted code for each Windows Server instance, and balance the security versus performance tradeoff for your environment.
nickname88
12-01-2018, 10:18
Benchmark Intel: https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/01/Blog-Benchmark-Table.pdf
Fonte: https://newsroom.intel.com/editorials/intel-security-issue-update-initial-performance-data-results-client-systems/
Da notare come tutti i test siano stati fatti su Win10 (che a voce di Microsoft e' quello dove la patch ha minor impatto prestazionale)
Microsoft:
With Windows 10 on newer silicon (2016-era PCs with Skylake, Kabylake or newer CPU), benchmarks show single-digit slowdowns, but we don’t expect most users to notice a change because these percentages are reflected in milliseconds.
With Windows 10 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), some benchmarks show more significant slowdowns, and we expect that some users will notice a decrease in system performance.
With Windows 8 and Windows 7 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), we expect most users to notice a decrease in system performance.
Windows Server on any silicon, especially in any IO-intensive application, shows a more significant performance impact when you enable the mitigations to isolate untrusted code within a Windows Server instance. This is why you want to be careful to evaluate the risk of untrusted code for each Windows Server instance, and balance the security versus performance tradeoff for your environment.
In poche parole sono 4 test sintetici fra cui :
PCMark
SysMark
3D Mark
Perdite da 4 a 6% complessive nei primi due e nulla lato gaming.
In poche parole sono 4 test sintetici fra cui :
PCMark
SysMark
3D Mark
Perdite da 4 a 6% complessive nei primi due e nulla lato gaming.
Io leggo anche un 79% (-21%) rispetto al 100% ottimale.
Sottolineando il fatto che i test sono stati fatti su windows 10 e su hardware molto recente.
Per stabilire delta prestazionali devi affidarti a dei benchmark, non puoi dire di certo "va un po di meno", il che ci sta. Per quanto riguarda statistiche sul gaming si tratta di Intel e non di una testata giornalistica. A giorni ne compariranno a fiocchi.
...e nulla lato gaming.
Lato gaming qualcosa succede, quindi "nulla" non è.
Da vedere cosa in effetti succede, da quei test linkati qualche pagina fa pare ci sia un vistoso calo nei minimi e in due casi su tre un aumento dei massimi, che da come risultato fps medi paragonabili alla situazione pre-patch.
Direi che su questo sarebbe interessante vedere una recensione della redazione dove vengono fatti i test:
- su diversi processori Intel (ossia anche i più vecchi)
- su diversi sistemi operativi (così da valutare la differenza di impatto), per lo meno in alcuni casi.
- includendo i test su 99° percentile e andamento dei frame nel tempo (per vedere come in effetti influiscono questi minimi).
Allora si cominceranno ad avere risposte convincenti.
Una cosa però è certa, qualcosa succede, per lo meno in alcuni giochi.
MiKeLezZ
12-01-2018, 10:35
Leggendo alcuni post nel thread dedicato sembrava che iPhone andasse come prima, anzi, addirittura va più veloce
Vabbè, ho capito che i metri di misura sono soggettivi :asd:C'è gente che giurerebbe su sua madre che non è cambiato nulla, nonostante la stessa INTEL abbia fornito dei benchmark, con tanto di grafici, che mostrano performance ridotte!
http://www.pcgamer.com/intel-shares-more-benchmarks-including-graphics-from-spectre-and-meltdown-patches/
E se l'azienda produttice parla di un -10%, stiamo tranquilli che possiamo parlare anche di un -20% reale.
Il perché di questi spergiuri devo ancora capirlo.
Rimarrà forse uno dei più grandi misteri della psiche umana.
:fagiano:
gianni1879
12-01-2018, 10:36
In poche parole sono 4 test sintetici fra cui :
PCMark
SysMark
3D Mark
Perdite da 4 a 6% complessive nei primi due e nulla lato gaming.
nei test SYSMark 2014 SE Responsiveness abbiamo anche cali del 20% con l'uso di SSD come era stato già ampiamente detto in altri test, non a caso gli HDD non subiscono cali
MiKeLezZ
12-01-2018, 10:41
Sì, ma il punto riguardava il supporto. La tua TV o il tuo citofono più vecchi di 5 anni godono ancora del supporto? In genere non serve nemmeno superare i 5 anni: dopo 2 anni il supporto è praticamente sparito.
Ad esempio la mia Sony Bravia 55" che ho comprato 3 anni e mezzo fa non vede più aggiornamenti da un bel pezzo...Se te sei un'azienda che vende allarmi e ad un certo punto si trova una falla in uno dei tuo allarmi che hai installato 5 anni fa che fai?
Fai finta di niente??? Il giorno che il tuo cliente gli rubano in casa e lo viene a sapere, sai in che tonnellata di cacca liquida ti ritrovi?
Diamine, la Toyota manda lettere di richiamo su possibili malfunzionamenti dell'airbag richiamando macchine di 10 anni fa. Secondo te dovrebbe fregarsene e lasciare che i suoi clienti giochino d'azzardo con la loro vita? "Tanto è fuori garanzia"... "Tanto le cinture di sicurezze funzionano"... "E' così di progetto"... "Dopo 10 anni devi cambiare macchina"... ?!?
Ti pare sensato che la leader costruttrice di CPU faccia la gnorri? Lo può anche fare, ma poi da quei consumatori dotati ancora di cervello (forse la minoranza oggigiorno?) si becca giustamente uno shitstorm spaziale e la mandano a quel paese.
nickname88
12-01-2018, 11:07
Io leggo anche un 79% (-21%) rispetto al 100% ottimale.
Sottolineando il fatto che i test sono stati fatti su windows 10 e su hardware molto recente.
Per stabilire delta prestazionali devi affidarti a dei benchmark, non puoi dire di certo "va un po di meno", il che ci sta. Per quanto riguarda statistiche sul gaming si tratta di Intel e non di una testata giornalistica. A giorni ne compariranno a fiocchi.
1 sola sessione su 3 di Sysmark e per giunta riferito al vecchio Skylake ?
Di fatto è l'unica situazione e per giunta quanto impatta lato desktop ?
nei test SYSMark 2014 SE Responsiveness abbiamo anche cali del 20% con l'uso di SSD come era stato già ampiamente detto in altri test, non a caso gli HDD non subiscono caliInfatti quello è l'unico caso in cui si registra un valore significativo, e l'8700 registra un -12%.
Detto questo Sysmark è un bench sintetico, quanti applicativi reali restituiranno un impatto simile ?
1 sola sessione su 3 di Sysmark e per giunta riferito al vecchio Skylake ?
Ma secondo te sono masochisti? La differenza prestazionale c'è, anche per client desktop, c'e' poco da discutere.
Quella e' la perdita in condizioni ottimali per intel.
Ragazzi è intel stessa ad averlo ammesso perchè andate avanti a difenderla? :mc: toglietevi le fette di salame dagli occhi :D
nickname88
12-01-2018, 11:14
Lato gaming qualcosa succede, quindi "nulla" non è.
Da vedere cosa in effetti succede, da quei test linkati qualche pagina fa pare ci sia un vistoso calo nei minimi e in due casi su tre un aumento dei massimi, che da come risultato fps medi paragonabili alla situazione pre-patch.
Direi che su questo sarebbe interessante vedere una recensione della redazione dove vengono fatti i test:
- su diversi processori Intel (ossia anche i più vecchi)
- su diversi sistemi operativi (così da valutare la differenza di impatto), per lo meno in alcuni casi.
- includendo i test su 99° percentile e andamento dei frame nel tempo (per vedere come in effetti influiscono questi minimi).
Allora si cominceranno ad avere risposte convincenti.
Una cosa però è certa, qualcosa succede, per lo meno in alcuni giochi.I test postati è solo 1 test di Tomb Raider e basta.
Il frame minimo è solo il valore di picco minimo registrato che può benissimo essere gli instanti di inizio e fine del bench. Infatti il frame rate medio è uguale, senza contare che ci sono molti altri portali ad aver fatto test, quindi comè che adesso quell'unico post ha preso il sopravvento ?
tutto questo si tradurrà che se va bene il 20% degli utenti (esagerando) si accorgerà del lieve calo di prestazioni.
e non perchè il resto delle persone è stupido o tonto, ma semplicemente xchè è risaputo che il pc non viene MAI usato al massimo della sua potenza teorica.
a stima direi che ci sono in giro molti piu pc ad uso "ufficio" (word, excel, gestionale) che non ad uso workstation o calcolo pesante.
concordo con chi ha detto che questo è principalmente un bug da nerd che fa piu danno al marketing che al pc inteso come oggetto.
nickname88
12-01-2018, 11:18
Ma secondo te sono masochisti? La differenza prestazionale c'è, anche per client desktop, c'e' poco da discutere.
Quella e' la perdita in condizioni ottimali per intel.
Ragazzi è intel stessa ad averlo ammesso perchè andate avanti a difenderla? :mc: toglietevi le fette di salame dagli occhi :D
Ma chi la difende ? IO HO AMD !
Stai facendo notare che ha perso performance su una singola sessione di Sysmark che è un sintetico che va a creare uno scenario che difficilmente vedrai verificarsi nella stragrande maggioranza degli applicativi reali.
Stessa cosa i bench sulle operazioni I/O del disco, ma quanti fanno uso di applicativi in grado di generare tante richieste ? Nessuno, infatti nelle recensioni AMD e Intel molti nemmeno si disturbano a portare certi test.
nickname88
12-01-2018, 11:20
Eccoli i test sugli applicativi reali ( o sui Bench più importanti ) :
http://www.guru3d.com/articles_pages/windows_vulnerability_cpu_meltdown_patch_benchmarked,2.html
https://image.ibb.co/mPztK6/bench.jpg
https://image.ibb.co/jOTO2R/bench2.jpg
gianni1879
12-01-2018, 11:26
1 sola sessione su 3 di Sysmark e per giunta riferito al vecchio Skylake ?
Di fatto è l'unica situazione e per giunta quanto impatta lato desktop ?
Infatti quello è l'unico caso in cui si registra un valore significativo, e l'8700 registra un -12%.
Detto questo Sysmark è un bench sintetico, quanti applicativi reali restituiranno un impatto simile ?
fammi capire quando fa comodo il bench sintetico va bene, quando invece non va bene il bench sintetico non si deve guardare.
A parte che definire vecchio uno Skylake ci vuole davvero coraggio, se noti il calo prestazionale è anche negli ultimi Coffee Lake.
Quà ci si ammazza nei test per 1, 2 punti percentuali ed ora si vede una diminuzione delle performance oltre il 10% chiudiamo tutti e due gli occhi?
Tenendo presente che sono test svolti da Intel (...)
Eccoli i test sugli applicativi reali ( o sui Bench più importanti ) :
http://www.guru3d.com/articles_pages/windows_vulnerability_cpu_meltdown_patch_benchmarked,2.html
As always we'll focus on this from a PC DIY / Gamer perspective. The tests you will see are the standard runs we use in all our benchmarks. It is the X99 / Core i7 5960X setup we use for all our graphics card reviews, as well as the Z370 ASUS Maximus X Formula with a Core i7 8700K + Windows 10
Sono test che trovano il tempo che trovano dato che un pc di ultima generazione su un SO di ultima generazione non fa sicuramente da campione.
Bisognerà aspettare che si calmino le acque e che qualche recensore faccia una recensione seria con più architetture/versioni di sistema operativo.
Stessa cosa i bench sulle operazioni I/O del disco, ma quanti fanno uso di applicativi in grado di generare tante richieste ? Nessuno, infatti nelle recensioni AMD e Intel molti nemmeno si disturbano a portare certi test.
Caschi male, da sviluppatore ho notato notevoli differenze sul mio pc con mongoDB. Non generalizziamo con Nessuno/Tutti/Qualche
nickname88
12-01-2018, 11:47
fammi capire quando fa comodo il bench sintetico va bene, quando invece non va bene il bench sintetico non si deve guardare.
A parte che definire vecchio uno Skylake ci vuole davvero coraggio, se noti il calo prestazionale è anche negli ultimi Coffee Lake.
Quà ci si ammazza nei test per 1, 2 punti percentuali ed ora si vede una diminuzione delle performance oltre il 10% chiudiamo tutti e due gli occhi?
Tenendo presente che sono test svolti da Intel (...)
In realtà ci sono test che hanno più visibilità di altri.
Se mi parlavi di Cinebench o un bench di conversione o giochi ok, ma i sintetici che fan riferimento al disco non sono fra quelli comunemente osservati, nè Sysmark e PCMark.
Conversione, render e giochi Intel conserva la posizione che aveva prima.
nickname88
12-01-2018, 11:49
Sono test che trovano il tempo che trovano dato che un pc di ultima generazione su un SO di ultima generazione non fa sicuramente da campione.
In realtà è un processore della serie 5.
E comunque sia è normale che faccia riferimento all'attuale proposta Intel.
Se devo valutare l'acquisto di una cpu mica guardo quelli vecchi.
Caschi male, da sviluppatore ho notato notevoli differenze sul mio pc con mongoDB. Non generalizziamo con Nessuno/Tutti/QualcheE quanti usano MongoDB o SQL Server sul proprio PC ?
In realtà è un processore della serie 5.
E comunque sia è normale che faccia riferimento all'attuale proposta Intel.
Se devo valutare l'acquisto di una cpu mica guardo quelli vecchi.
In questo contesto, un test con una sola cpu e un solo SO non ha alcun valore. Basta leggere il comunicato Microsoft per capire la ricaduta al variare della versione di Windows.
E quanti usano MongoDB o SQL Server sul proprio PC ?
Sono l unico sviluppatore al mondo :read:
MiKeLezZ
12-01-2018, 12:08
nickname88, perché stai cercando di convincerci che non ci siano deficit prestazionali quando il mondo intero, compresa l'azienda produttrice, afferma siano quantificabili con un 15% circa, ovviamente dipendenti dal carico di lavoro e combinazione cpu/os?
nickname88
12-01-2018, 12:25
nickname88, perché stai cercando di convincerci che non ci siano deficit prestazionali quando il mondo intero, compresa l'azienda produttrice, afferma siano quantificabili con un 15% circa, ovviamente dipendenti dal carico di lavoro e combinazione cpu/os?
Non ho detto che non ci siano cali, ma nessun calo significativo sull'atto pratico se non in qualche eccezione.
Nei giochi non ci sono, nel render neppure, nelle conversioni neanche e manco nelle operazioni di compressione e decompressione. Quanto pensi che conti il resto su desktop ?
In questo contesto, un test con una sola cpu e un solo SO non ha alcun valore. Basta leggere il comunicato Microsoft per capire la ricaduta al variare della versione di Windows.In verità il Windows di riferimento di MS attualmente è il 10 e basta.
MiKeLezZ
12-01-2018, 12:34
Non ho detto che non ci siano cali, ma nessun calo significativo sull'atto pratico se non in qualche eccezione.nickname88, perché stai cercando di convincerci che non ci siano deficit prestazionali "significativi all'atto pratico" quando il mondo intero, compresa l'azienda produttrice, afferma, testuali parole: "Con le nostre ultime CPU di 8° generazione i deficit prestazionali ci sono, ma sono bassi, fino al 6%. In alcuni casi però sono maggiori, fino al 10%."
Avere SICURI deficit prestazionali del 5%/10% è ben diverso da NON averli, non credi?
nickname88
12-01-2018, 12:36
nickname88, perché stai cercando di convincerci che non ci siano deficit prestazionali "significativi all'atto pratico" quando il mondo intero, compresa l'azienda produttrice, afferma, testuali parole: "Con le nostre ultime CPU di 8° generazione i deficit prestazionali ci sono, ma sono bassi, fino al 6%. In alcuni casi però sono maggiori, fino al 10%."
Avere SICURI deficit prestazionali del 5%/10% è ben diverso da NON averli, non credi?
Perchè la casa produttrice parla di un documento con 3 bench sintetici.
E il mondo intero finora ha visto cali quasi esclusivamente nei sintetici che fanno riferimento alle performance sul disco.
Non ho detto che non ci siano cali, ma nessun calo significativo sull'atto pratico se non in qualche eccezione.
Nei giochi non ci sono, nel render neppure, nelle conversioni neanche e manco nelle operazioni di compressione e decompressione. Quanto pensi che conti il resto su desktop ?
E vai con le generalizzazioni
In verità il Windows di riferimento di MS attualmente è il 10 e basta.
Forse per Microsoft, ma https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems
nickname88
12-01-2018, 12:41
Forse per Microsoft, ma https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systemsMa niente direi.
Prodotti passati, il fatto che vi siano utenze che non hanno fatto upgrade non ha nulla a che vedere con la competitività delle proposte di mercato attuali.
MiKeLezZ
12-01-2018, 12:57
Perchè la casa produttrice parla di un documento con 3 bench sintetici.
E il mondo intero finora ha visto cali quasi esclusivamente nei sintetici che fanno riferimento alle performance sul disco.Vediamo se ho capito bene:
INTEL dichiarando che le sue ultime CPU di 8° generazione hanno deficit prestazionali fino al 10% (nonostante abbia tutto l'interesse nel dire che non esistano cali prestazionali) ha detto una falsità dovuta al fatto che i migliori ingegneri al mondo che ci lavorano non sono in grado di fare dei benchmark sulle CPU che loro stessi hanno costruito.
Fortunatamente c'è il famoso "nickname88 di hwupgrade" che sta cercando di svegliare le masse e, grazie ai suoi accurati benchmark, è in grado di smentire INTEL stessa e ora sta profetizzando "la realtà che tutti ci nascondono", ovvero che non esiste alcun deficit prestazionale.
Giusto?
nickname88
12-01-2018, 13:03
Vediamo se ho capito bene:
INTEL dichiarando che le sue ultime CPU di 8° generazione hanno deficit prestazionali fino al 10% (nonostante abbia tutto l'interesse nel dire che non esistano cali prestazionali) ha detto una falsità dovuta al fatto che i migliori ingegneri al mondo che ci lavorano non sono in grado di fare dei benchmark sulle CPU che loro stessi hanno costruito.
Fortunatamente c'è il famoso "nickname88 di hwupgrade" che sta cercando di svegliare le masse e, grazie ai suoi accurati benchmark, è in grado di smentire INTEL stessa e ora sta profetizzando "la realtà che tutti ci nascondono", ovvero che non esiste alcun deficit prestazionale.
Giusto?
Intel ha espresso una conclusioni i risultati in base a risultati dei bench di cui è composto il documento.
Giusto?Che il tifo rosso ti acceca ? Sicuro.
gianni1879
12-01-2018, 13:13
In realtà ci sono test che hanno più visibilità di altri.
Se mi parlavi di Cinebench o un bench di conversione o giochi ok, ma i sintetici che fan riferimento al disco non sono fra quelli comunemente osservati, nè Sysmark e PCMark.
Conversione, render e giochi Intel conserva la posizione che aveva prima.
un test che evidenzia un calo del 20% fatto su un SSD ha poca fisibilità? e allora perchè tutti siamo passati da un meccanico ad un SSD se tutto questo ha poca visibilità?
Parliamo sempre di Intel che ha messo nero su bianco, però continuiamo a dire che sono test non rappresentativi. Come già detto da qualcuno sopra anche in altri ambiti, rendering, etc.
Ci sono altri test dove si evidenzia ciò.
nickname88
12-01-2018, 13:18
un test che evidenzia un calo del 20% fatto su un SSD ha poca fisibilità? e allora perchè tutti siamo passati da un meccanico ad un SSD se tutto questo ha poca visibilità?20% su cosa nella specifico ? In uno scenario di I/O threads massivo ? Quale genere di applicazione desktop ricrea simili scenari ?
Parliamo sempre di Intel che ha messo nero su bianco, però continuiamo a dire che sono test non rappresentativi. Come già detto da qualcuno sopra anche in altri ambiti, rendering, etc.
Ci sono altri test dove si evidenzia ciò.Cinebench e Blender non risultano aver subito cali se non 1-2%
gianni1879
12-01-2018, 13:22
20% su cosa nella specifico ? In uno scenario di I/O threads massivo ? Quale genere di applicazione desktop ricrea simili scenari ?
Cinebench e Blender non risultano aver subito cali se non 1-2%
se ne sono postati a iosa di test
https://i.redd.it/vbymibcgj9801.png
e ce ne sono ancora altri. Non perchè a te, nel tuo uso personale, non hai cali di performance, gli altri non ne hanno?
Comunque mi pare alla fine si dicono le stesse cose; ognuno è libero di credere a ciò che vuole
LukeIlBello
12-01-2018, 13:23
ma sti fix sono solo lato OS oppure è necessario aggiornare i bios? :mbe:
LukeIlBello
12-01-2018, 13:25
se ne sono postati a iosa di test
https://i.redd.it/vbymibcgj9801.png
e ce ne sono ancora altri. Non perchè a te, nel tuo uso personale, non hai cali di performance, gli altri non ne hanno?
Comunque mi pare alla fine si dicono le stesse cose; ognuno è libero di credere a ciò che vuole
quindi se non aggiorno il bios ho minimi cali di performance :cool:
a posto.. al diavolo il bios :sofico:
nickname88
12-01-2018, 13:30
se ne sono postati a iosa di test
https://i.redd.it/vbymibcgj9801.png
e ce ne sono ancora altri. Non perchè a te, nel tuo uso personale, non hai cali di performance, gli altri non ne hanno?
Comunque mi pare alla fine si dicono le stesse cose; ognuno è libero di credere a ciò che vuoleA iosa ma quì ne son girati solo due, come mai mi chiedo.
In quel test non so se hai notato ma il calo c'è solo con l'aggiunta dell'update da BIOS, con la patch Windows lo score risulta un 3% di calo.
gianni1879
12-01-2018, 13:33
A iosa ma quì ne son girati solo due, come mai mi chiedo.
Per altro in quel test il calo c'è solo con l'aggiunta dell'update da BIOS, con la patch Windows lo score risulta un 3% di calo.
visto che ti piace guru3d
Preliminary conclusion
Given what I am currently seeing, desktop users and PC gamers should not be too worried about significant performance drops. Most test results do show a negative effect on performance overall, but we're really talking in a realm of 2% differentials here. Now my remark here needs to include this, there probably will be more firmware updates and perhaps new patches for all protections to kick in, accumulated and activated these all can have an effect on performance. If that turns out to be the case, we'll have to re-do and revisit all tests.
Update: The file IO tests have been updated with a new ASUS BIOS 1003 we do see a drop off in certain 4K performance workloads, sometimes very significant. For all other CPU/SYSTEM/MEM benchmarks, you are looking at 1% maybe 2% differentials that could even be tagged as your typical statistical anomalies.
We have confirmed this BIOS is working properly with the patch:
PS C:\WINDOWS\system32> Get-SpeculationControlSettings
Speculation control settings for CVE-2017-5715
Hardware support for branch target injection mitigation is present: True
Windows OS support for branch target injection mitigation is present: True
Windows OS support for branch target injection mitigation is enabled: True
Speculation control settings for CVE-2017-5754 [rogue data cache load]
Hardware requires kernel VA shadowing: True
Windows OS support for kernel VA shadow is present: True
Windows OS support for kernel VA shadow is enabled: True
Windows OS support for PCID optimization is enabled: True
BTIHardwarePresent : True
BTIWindowsSupportPresent : True
BTIWindowsSupportEnabled : True
BTIDisabledBySystemPolicy : False
BTIDisabledByNoHardwareSupport : False
KVAShadowRequired : True
KVAShadowWindowsSupportPresent : True
KVAShadowWindowsSupportEnabled : True
KVAShadowPcidEnabled : True
Currently, however, if you have a reasonably modern PC and IF this patch is all there is to it, you'll be hard-pressed to notice any difference, if at all, even with an NVMe SSD and a 4K drop-off. Again I would like to re-iterate that the effect on older dual and quad-core processors with a lower frequency could be far worse, the truth here is that I do not know the effect on that just yet. But on your average modern PC, at this time, this doesn't seem to be that worrying at all. That said - I'll need to test older processors, if there's a need performance differences wise, we'll certainly report back on that. This article is aimed at gamers and Windows 10 desktop users, the results in the server / datacenter segment might look completely different, that however is not our cup of tea in expertise or demographic. In the end, please do get yourself patched up in software and motherboard system BIOS / firmware okay?
[B]We'll update this article if applicable at any time, the result sets remain 'preliminary'.
gianni1879
12-01-2018, 13:34
A iosa ma quì ne son girati solo due, come mai mi chiedo.
In quel test non so se hai notato ma il calo c'è solo con l'aggiunta dell'update da BIOS, con la patch Windows lo score risulta un 3% di calo.
a quindi tu applichi la patch, ove possibile, a metà?
infatti il problema sta proprio lì, e quello che continui a postare di guru3d è mooolto preliminare.
MiKeLezZ
12-01-2018, 13:40
quindi se non aggiorno il bios ho minimi cali di performance :cool:
a posto.. al diavolo il bios :sofico:Il BIOS fixa la vulnerabilità "Spectre" mentre l'OS fixa la vulnerabilità "Meltdown". Entrambe affliggono le CPU INTEL.
La patch di vulnerabilità riguardante questi processori non è una delle due, ma è l'accoppiata BIOS update + KB Windows.
Anche i test vanno fatti con entrambe le patch applicate altrimenti non hanno il minimo senso.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
p.s. @nickname88, mettiti d'accordo con Bivvoz dell'altro thread, uno mi da del fanboy INTEL, l'altro del fanboy AMD. Decidetevi!
Epoc_MDM
12-01-2018, 14:10
Test effettuato con due macchine IDENTICHE (Skylake i5-6300U @2.4GHz, 8GB DDR4, SSD Sata 250GB):
- Macchina 1 pulita
- Macchina 2 con Update MS, RegFix e update BIOS HP
Entrambe W10 1607 LTSB
All'avvio, apertura browser, programmi etc, nulla di rilevante.
La musica cambia su excel, file con 39k righe (solo tante righe, niente macro ne pivot), già solo aprendo il menù dei filtri sulla righa, si nota una reattività inferiore.
Non saprei quantificarvi in termini di percentuale, ma me ne sono accorto già subito a occhio, senza aspettare il confronto visivo sull'altra macchina (circa 1 secondo in più per aprire lo stesso filtro).
Lampetto
12-01-2018, 14:13
Se non ci fossero cali di prestazioni agendo su quelle cose che le aumentano mi chiedo cosa servano i vari artifizi e Workaroud progettati allo scopo.
Solitamente gli ingegneri sperimentano e trovano nuove soluzioni che l'azienda propone, ...anche se alcuni sono davvero strani :D ma dubito immettano un qualcosa che non serve a niente.
Logica vuole che il calo di prestazioni sia naturale conseguenza dopo che hai reso inoffensivo il problema che sfruttava queste feature.
Non ci vuole un genio a capirlo...
Io sto facendo una media tra coloro che postano cali insignificanti e quelli catastrofisti. La media è intorno al 20 - 25% :D
Magari è quella giusta...
nickname88
12-01-2018, 14:26
a quindi tu applichi la patch, ove possibile, a metà?
infatti il problema sta proprio lì, e quello che continui a postare di guru3d è mooolto preliminare.
Più che preliminare è la situazione senza la patch da bios, che è la stessa da te raffigurata.
Il punto è che quest'ultima non è obbligatoria.
Più che preliminare è la situazione senza la patch da bios, che è la stessa da te raffigurata.
Il punto è che quest'ultima non è obbligatoria, da quel punto di visto c'è solamente la patch lato Windows che in teoria è sufficiente, non è "a metà", non chiude completamente la vulnerabilità ma la rende difficilmente sfruttabile.
Il fatto che tu non applichi la patch su bios e' un conto :fagiano: . Ma tieni presente che tutte le nuove schede madri verranno fuori già patchate quindi che tu lo voglia o no te lo becchi il fix.
nickname88
12-01-2018, 15:02
Il BIOS fixa la vulnerabilità "Spectre" mentre l'OS fixa la vulnerabilità "Meltdown". Entrambe affliggono le CPU INTEL.
La patch di vulnerabilità riguardante questi processori non è una delle due, ma è l'accoppiata BIOS update + KB Windows.
Anche i test vanno fatti con entrambe le patch applicate altrimenti non hanno il minimo senso.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
p.s. @nickname88, mettiti d'accordo con Bivvoz dell'altro thread, uno mi da del fanboy INTEL, l'altro del fanboy AMD. Decidetevi!Ma a Spectre non erano vulnerabili tutti quanti ?
Il fix da BIOS è destinato ad entrambe le varianti o solo alla 2° ?
Se fixa anche la 1° non vuol dire che dovrà uscire anche per AMD ?
Piedone1113
12-01-2018, 15:05
Più che preliminare è la situazione senza la patch da bios, che è la stessa da te raffigurata.
Il punto è che quest'ultima non è obbligatoria, da quel punto di visto c'è solamente la patch lato Windows che in teoria è sufficiente, non è "a metà", non chiude completamente la vulnerabilità ma la rende difficilmente sfruttabile.
Fammi capire stai forse dicendo che la scoperta della vulnerabilità non ha diminuito le prestazioni della cpu?
Sono d'accordo con te, ma al mondo d'oggi, anche solo su macchine gaming, è altamente consigliata l'applicazione della patch completa ( kb+bios) perchè ancora non sono chiare del tutto le modalità e scopo di sfruttamento possibili dalla falla.
Quando inizieranno ad uscire software precompilati per sfruttare la falla e qualcuno riuscirà ad installare software da remoto potresti trovarti con la tua macchina ad eseguire magari un miner a basso impatto prestazionale che ti farà perdere soldi, oppure trafugarti le tue credenziali d'accesso email e sfruttare il tuo account per phishing o spam ( vlore circa 10$ al mercato nero) ecc.
Ma se a te non frega libero di non applicare patch, ma non dire che non ci possono essere ripercussioni per gli utenti o cali prestazionali se anche Intel s'è messa al lavoro ( insieme a ms).
Piedone1113
12-01-2018, 15:09
Ma a Spectre non erano vulnerabili tutti quanti ? Il fix da BIOS è destinato ad entrambe le varianti o solo alla 2° ?
Se fixa anche la 1° non vuol dire che dovrà uscire anche per AMD ?
Se non ho capito male la vulnerabilità hw per amd è limitata ai k8 ( phenom era k10) e soltando per Spectre2.
Il problema è che la patch ms non fa distinzione di cpu se affetta o meno e penalizza anche sistemi non affetti dal problema ( per ora)
a quanto pare è invece confermata vulnerabilità a spectre v 2 per tutti gli amd
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Is-Vulnerable-Variant-2
se non ricordo male l'impatto sulle prestazioni della patch (microcode e kernel, nel caso di linux*) dovrebbe essere non importante, ma appunto, san tommà...
(*) più altri componenti 'marginali' tipo gcc...
nickname88
12-01-2018, 15:16
Se non ho capito male la vulnerabilità hw per amd è limitata ai k8 ( phenom era k10) e soltando per Spectre2.
Il problema è che la patch ms non fa distinzione di cpu se affetta o meno e penalizza anche sistemi non affetti dal problema ( per ora)
Ryzen è vulnerabile alla variante 1 di Spectre.
Alla variante 2 invece non è stato ancora accertato.
Alla variante 3 invece è immune.
MiKeLezZ
12-01-2018, 15:18
Più che preliminare è la situazione senza la patch da bios, che è la stessa da te raffigurata.
Il punto è che quest'ultima non è obbligatoria, da quel punto di visto c'è solamente la patch lato Windows che in teoria è sufficiente, non è "a metà", non chiude completamente la vulnerabilità ma la rende difficilmente sfruttabile.Sei una fucina di inesattezze.
Le vulnerabilità sono 3:
1) SPECTRE v1: bounds check bypass (CVE-2017-5753)
2) SPECTRE v2: branch target injection (CVE-2017-5715)
3) MELTDOWN: rogue data cache load (CVE-2017-5754)
Le patch sono 4:
1) WINDOWS KB4056892
Per INTEL, elimina, con un certo costo di performance, la vulnerabilità (3) e PREPARA il SO ad accogliere le patch al microcode delle CPU riguardanti le vulnerabilità (1) e (2), le quali DEVONO essere patchate tramite microcode (BIOS)
2) WINDOWS KB4056894
Per AMD, elimina, a costo zero, la vulnerabilità (1) e PREPARA il SO ad accogliere le patch al microcode delle CPU riguardante una PROBABILE vulnerabilità (2), le quali DOVRANNO essere patchate tramite microcode (BIOS). Con le CPU più datate provoca problemi di instabilità (verrà rilasciato un fix)
3) UPDATE BIOS INTEL
In accoppiata alla patch (1) elimina le vulnerabilità (1) e (2). Poiché le CPU INTEL fanno grande uso della prediction, le performance vengono impattate.
4) UPDATE BIOS AMD
In accoppiata alla patch (2) elimina la vulnerabilità (2). Poché le CPU AMD non fanno grande uso della prediction, le performance vengono scarsamente impattate.
Quindi le PATCH DEVONO essere applicate sia a livello di BIOS che di OS.
L'unica vulnerabilità difficilmente sfruttabile è la (2) su AMD per la quale non ci sono paper. Le CPU AMD sono "immuni" alla sola vulnerabilità (3).
Tutte le vulnerabilità sono molto gravi e possono essere sfruttate anche da banalità come uno javascript di una pagina web (ovvero un click di troppo su un banner).
L'utente Lampetto, usando un minimo di logica, ha detto una cosa sacrosanta.
nickname88
12-01-2018, 15:18
Ok ho capito
Grazie della spiegazione.
Se il BIOS è parte necessaria, allora Intel vedrà cali di performance.
Epoc_MDM
12-01-2018, 16:02
Sei una fucina di inesattezze.
Le vulnerabilità sono 3:
1) SPECTRE v1: bounds check bypass (CVE-2017-5753)
2) SPECTRE v2: branch target injection (CVE-2017-5715)
3) MELTDOWN: rogue data cache load (CVE-2017-5754)
Le patch sono 4:
1) WINDOWS KB4056892
Per INTEL, elimina, con un certo costo di performance, la vulnerabilità (3) e PREPARA il SO ad accogliere le patch al microcode delle CPU riguardanti le vulnerabilità (1) e (2), le quali DEVONO essere patchate tramite microcode (BIOS)
2) WINDOWS KB4056894
Per AMD, elimina, a costo zero, la vulnerabilità (1) e PREPARA il SO ad accogliere le patch al microcode delle CPU riguardante una PROBABILE vulnerabilità (2), le quali DOVRANNO essere patchate tramite microcode (BIOS). Con le CPU più datate provoca problemi di instabilità (verrà rilasciato un fix)
3) UPDATE BIOS INTEL
In accoppiata alla patch (1) elimina le vulnerabilità (1) e (2). Poiché le CPU INTEL fanno grande uso della prediction, le performance vengono impattate.
4) UPDATE BIOS AMD
In accoppiata alla patch (2) elimina la vulnerabilità (2). Poché le CPU AMD non fanno grande uso della prediction, le performance vengono scarsamente impattate.
Quindi le PATCH DEVONO essere applicate sia a livello di BIOS che di OS.
L'unica vulnerabilità difficilmente sfruttabile è la (2) su AMD per la quale non ci sono paper. Le CPU AMD sono "immuni" alla sola vulnerabilità (3).
Tutte le vulnerabilità sono molto gravi e possono essere sfruttate anche da banalità come uno javascript di una pagina web (ovvero un click di troppo su un banner).
L'utente Lampetto, usando un minimo di logica, ha detto una cosa sacrosanta.
KB4056894 - Windows 7
KB4056892 - Windows 10 1709
Più le altre per le varie versioni di Windows.
gianni1879
12-01-2018, 16:10
Ok ho capito
Grazie della spiegazione.
Se il BIOS è parte necessaria, allora Intel vedrà cali di performance.:cincin:
Andreucciolo
12-01-2018, 16:40
Sei una fucina di inesattezze.
Le vulnerabilità sono 3:
1) SPECTRE v1: bounds check bypass (CVE-2017-5753)
2) SPECTRE v2: branch target injection (CVE-2017-5715)
3) MELTDOWN: rogue data cache load (CVE-2017-5754)
Le patch sono 4:
1) WINDOWS KB4056892
Per INTEL, elimina, con un certo costo di performance, la vulnerabilità (3) e PREPARA il SO ad accogliere le patch al microcode delle CPU riguardanti le vulnerabilità (1) e (2), le quali DEVONO essere patchate tramite microcode (BIOS)
2) WINDOWS KB4056894
Per AMD, elimina, a costo zero, la vulnerabilità (1) e PREPARA il SO ad accogliere le patch al microcode delle CPU riguardante una PROBABILE vulnerabilità (2), le quali DOVRANNO essere patchate tramite microcode (BIOS). Con le CPU più datate provoca problemi di instabilità (verrà rilasciato un fix)
3) UPDATE BIOS INTEL
In accoppiata alla patch (1) elimina le vulnerabilità (1) e (2). Poiché le CPU INTEL fanno grande uso della prediction, le performance vengono impattate.
4) UPDATE BIOS AMD
In accoppiata alla patch (2) elimina la vulnerabilità (2). Poché le CPU AMD non fanno grande uso della prediction, le performance vengono scarsamente impattate.
Quindi le PATCH DEVONO essere applicate sia a livello di BIOS che di OS.
L'unica vulnerabilità difficilmente sfruttabile è la (2) su AMD per la quale non ci sono paper. Le CPU AMD sono "immuni" alla sola vulnerabilità (3).
Tutte le vulnerabilità sono molto gravi e possono essere sfruttate anche da banalità come uno javascript di una pagina web (ovvero un click di troppo su un banner).
L'utente Lampetto, usando un minimo di logica, ha detto una cosa sacrosanta.
Quindi se ho bene inteso, una patch bios dovrebbe essere rilasciata direttamente da Intel...
Ho controllato e al momento non c'è nulla per la mia CPU i7 3770, la rilasceranno mai, essendo una cpu vecchiotta?
Epoc_MDM
12-01-2018, 16:56
Quindi se ho bene inteso, una patch bios dovrebbe essere rilasciata direttamente da Intel...
Ho controllato e al momento non c'è nulla per la mia CPU i7 3770, la rilasceranno mai, essendo una cpu vecchiotta?
Pre-Haswell è difficile che rilascino qualcosa per windows.
Andreucciolo
12-01-2018, 17:06
Pre-Haswell è difficile che rilascino qualcosa per windows.
Immaginavo...
Si è capito quali siano i rischi concreti per un utente desktop di un sistema patchato "a metà"?
Immaginavo...
Si è capito quali siano i rischi concreti per un utente desktop di un sistema patchato "a metà"?
nessuno o tutti; ma chi ci rimetterà saranno per certo le performances della cpu, sempre e comunque, chi più chi meno
LukeIlBello
12-01-2018, 17:36
Se non ci fossero cali di prestazioni agendo su quelle cose che le aumentano mi chiedo cosa servano i vari artifizi e Workaroud progettati allo scopo.
Solitamente gli ingegneri sperimentano e trovano nuove soluzioni che l'azienda propone, ...anche se alcuni sono davvero strani :D ma dubito immettano un qualcosa che non serve a niente.
Logica vuole che il calo di prestazioni sia naturale conseguenza dopo che hai reso inoffensivo il problema che sfruttava queste feature.
Non ci vuole un genio a capirlo...
Io sto facendo una media tra coloro che postano cali insignificanti e quelli catastrofisti. La media è intorno al 20 - 25% :D
Magari è quella giusta...
si infatti.. quoto :O
Quindi se ho bene inteso, una patch bios dovrebbe essere rilasciata direttamente da Intel...
Ho controllato e al momento non c'è nulla per la mia CPU i7 3770, la rilasceranno mai, essendo una cpu vecchiotta?
Direttamente da Intel, perché è lei che sa come funzionano le CPU ma, mi butto, potrebbe essere distribuita tramite Windows update per i pre haswell.
Microsoft non può permettersi di lasciare pc così bellamente bucati e spero faccia molta pressione su intel per fixare TUTTI i processori coinvolti.
Se il problema è così profondo, mi rifiuto di credere che non sia possibile patchare tutti con un piccolo sforzo in più... e chissenefrega se il calo prestazionale sarà più alto. Il mio i5 2500 va che si ribalta, perché dovrei cambiarlo? E con cosa, che non c'è niente di sicuro adesso?
Almeno negli anni '90 il pc lo cambiavo perché faceva cagare appena uscivi dal negozio...
el_pocho2008
12-01-2018, 19:42
buonasera, non vedo l'aggiornamento KB4056894 nella cronologia aggiornamenti di windows update!
el_pocho2008
12-01-2018, 19:44
ho solo trovato questo:
12 dicembre 2017 - KB4054518 (aggiornamento cumulativo mensile)
senefa2000
12-01-2018, 21:20
Qui altri bench di computerbase con kabylake e sandybridge (e un 1800X) su windows 7 e 10 dopo fix bios e patch: https://www.computerbase.de/2018-01/meltdown-spectre-amd-intel-benchmarks/
In sostanza se per un 7700 la perdita è abbastanza contenuta e probabilmente poco percepibile (ma presente) anche con tutte le contromisure bios+patch la situazione più "drammatica" è indubbiamente per chi possiede un sandy (per cui ancora non esiste fix bios). Per chi ha ancora windows 7 si raggiunge addirittura la doppia cifra tra pre e post patch e circa il 5% su windows 10. Considerando che sono già cpu "vecchie" l'eventuale possessore si ritrova con un sistema che ha perso un altro anno di vita in due settimane... Ancor più grave il fatto che la review segnala gravi instabilità dopo la patch, in particolar modo su windows 7 ma anche sul 10. Insomma ci sono un sacco di persone che hanno ancora sandy (che per giocare è ancora dignitoso, ne avevo uno fino a due mesi fa) e che a fronte di questi problemi decideranno probabilmente di cambiare cpu; amd ha un'opportunità forse irripetibile per riprendersi quote di mercato importanti.
cdimauro
13-01-2018, 07:57
Google: Our brilliant Spectre fix dodges performance hit, so you should all use it (http://www.zdnet.com/article/google-our-brilliant-spectre-fix-dodges-performance-hit-so-you-should-all-use-it/)
"In general, our experience is that Variant 1 and Variant 3 mitigations have minimal performance impact, while Variant 2 remediation, including OS and microcode, has a performance impact," wrote Terry Myerson, executive vice president of Microsoft's Windows and Devices Group.
[...]
"We believe that Retpoline-based protection is the best-performing solution for Variant 2 on current hardware. Retpoline fully protects against Variant 2 without impacting customer performance on all our platforms. In sharing our research publicly, we hope that this can be universally deployed to improve the cloud experience industry-wide."
Quindi sono previsti miglioramenti con future patch che useranno questo (nuovo, suppongo, visto che è già stato usato) metodo Retpoline di Google.
cdimauro
13-01-2018, 08:02
GeekBench ? :sofico:
Se è Geekbench allora lasciamo perdere. Come penso ormai sanno anche i sassi, NON amo assolutamente i benchmark sintetici.
Leggendo alcuni post nel thread dedicato sembrava che iPhone andasse come prima, anzi, addirittura va più veloce
Vabbè, ho capito che i metri di misura sono soggettivi :asd:
Allora mi sa che questi test sono da prendere con le pinze. Fermo restando quanto detto sopra.
Infatti quel test mente o include altri fattori, perchè c'è gente nell'altro thread che ha fatto lo stesso confronto e non è uscito quel risultato. Non è soggettività, è esser capaci di usare i giusti bench e saperli fare alle uguali condizioni.
Come non detto. Meglio ignorare quel benchmark.
@cdimauro... non avevo notato la differenza rilevante sui max.. potrebbe trattarsi di compensazione in effetti... ma altra gente che ha benchato dice di non aver riscontrato visivamente i momenti in cui il contatore fps scende a 39 fps o giù di li. pare possa essere un microritardo in fase di caricamento di textures precedente al bench. Peccato che ho già finito e disinstallato entrambi i tomb raider.. altrimenti avrei benchato io.
Io ho solo notato la discrepanza per i frame massimi, e l'ho riportato.
Comunque minimi e massimi lasciano il tempo che trovato. Se, come dici anche tu, il minimo lo si raggiunge in fase di caricamento, e poi il gioco prosegue tranquillamente, non ha alcun senso tenere conto di questo picco negativo, perché l'esperienza di gioco (che è ciò che conta) non ne risente.
ninja750
13-01-2018, 08:06
farò poca statistica ma ho provato il benchmark superposition e non è cambiato di una virgola, ovviamente nel mio caso per ora solo con patch windows e niente bios
secondo me la cosa peggiore rimane il peggioramento nei 4K negli SSD
nel mio caso il calo non è così drammatico (per ora) siamo a 374mb/s vs 395mb/s di prima con l'850
nickname88
13-01-2018, 08:06
Qui altri bench di computerbase con kabylake e sandybridge (e un 1800X) su windows 7 e 10 dopo fix bios e patch: https://www.computerbase.de/2018-01/meltdown-spectre-amd-intel-benchmarks/
In sostanza se per un 7700 la perdita è abbastanza contenuta e probabilmente poco percepibile (ma presente) anche con tutte le contromisure bios+patch
In effetti quì i cali da Kaby Lake risultano contenuti, anche con il BIOS.
Dall'1 al 2% per rendering, conversione video e giochi, quindi il bios non è stato così drammatico in queste aree di utilizzo.
cdimauro
13-01-2018, 08:11
Più che altro dopo questi benchmark mi pare evidente che NON abbia senso continuare a rimanere attaccati col cordone ombelicale a Windows 7.
Benchmark CPU Intel e AMD da Computerbase.de (https://translate.google.de/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-01%2Fmeltdown-spectre-amd-intel-benchmarks%2F&edit-text=)
Più che altro dopo questi benchmark mi pare evidente che NON abbia senso continuare a rimanere attaccati col cordone ombelicale a Windows 7.
shhh, dillo sottovoce che poi ce li ritroviamo tutti sul TU di 10 che è già caotico di suo anzi, se puoi edita :asd:
Certo che la patch a Meltdown sembra non aver ridotto minimamente la proficuità degli utenti Intel ed AMD a postare considerazioni su questo argomento :D
Scherzi a parte, la patch bios quando uscirà è sempre meglio scaricarla dal sito del produttore del notebook/scheda madre?
Tipo, io che ho lenovo resto aggiornato sul sito lenovo, sezione driver e support?
Gli UEFI odierni hanno sempre quel bel rischio di bruciare un PC se durante l'update del "bios" dovesse andar via la corrente?
personalmente preferisco restare con il produttore...ho scaricato il bios aggiornato per
il precision ma ora ho un dubbio amletico...lo installo e mi sorbisco le 'eventuali' perdite
di prestazioni (soprattutto lato ssd) o aspetto un attimo per capire in concreto quanto
rischioso sia rimanere scoperti da Spectre?
Ho un ssd nvme...non vorrei ritrovarmi con un sata 3 :D
:muro:
Che poi se uno per evitarsi tutto ciò volesse riacquistare una CPU (magari per l'occasione scontata con tanto di scuse da parte di Intel) è limitato dal socket sempre a quelle CPU buggate (per esempio Hashwell nel mio caso)... a meno che non compri una scheda madre nuova il che quasi equivale a comprare un PC nuovo, specie se hai un notebook :doh:
Non mi stupisce che chi vende o pubblicizza hardware per PC stia cercando di sostenere l'idea che le patch non creano cali di prestazioni nell'hardware che hanno in magazzino da vendere :read:
Ma le sandbox sono del dutto inutili con simili attacchi hacker/bug?
sintopatataelettronica
13-01-2018, 16:25
Ma le sandbox sono del dutto inutili con simili attacchi hacker/bug?
Con queste falle.. sì, son del tutto inutili.
Salvuccio96
16-01-2018, 16:32
Ho fatto alcuni test sul mio pc, che purtroppo monta una cpu di 4a generazione, prima e dopo l'aggiornamento, qui ci sono i rusultati, se vi va di vederli: https://fire-space.weebly.com/fireblog/windows-10-test-performance-dopo-la-patch-per-spectre-e-meltdown
LukeIlBello
16-01-2018, 20:30
Ho fatto alcuni test sul mio pc, che purtroppo monta una cpu di 4a generazione, prima e dopo l'aggiornamento, qui ci sono i rusultati, se vi va di vederli: https://fire-space.weebly.com/fireblog/windows-10-test-performance-dopo-la-patch-per-spectre-e-meltdown
test interessanti.. quindi solo l'IO sembra avere un impatto importante..
speriamo nelle patch google... :ciapet:
ps. usa il tasto col mappamondo.. o racchiudi il link nel tag [ url ]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.