Difio
11-01-2018, 00:40
Ciao a tutti, un amico mi ha chiesto un consiglio sull'acquisto di un PC per utilizzarlo in ambito lavorativo-ufficio, principalmente applicativi office e web, insomma cose molto basilari. Ha necessità di avere un lettore ottico interno (vero che esistono quelli esterni, ma questo PC potrebbe verosimilmente essere trasportato da un posto all'altro, in questi spostamenti potrebbe essere necessario riprodurre contenuti su CD/DVD su proiettori e quindi la praticità di non doversi sempre portare dietro il lettore esterno si fa sentire).
Budget non superiore a 450-500€.
Con questi parametri sono riuscito a trovare due PC:
1) Dell Vostro 3568 2chrg con i5 7200u, 4GB Ram, 500GB HDD 5400rpm
2) Lenovo V110 con i3 6006u, 4GB Ram, 128GB SSD
Qui viene il dubbio amletico: il prezzo è più o meno lo stesso, ma da una parte abbiamo una buona cpu associata a un terribile hdd meccanico, dall'altra abbiamo una cpu molto entry level associata a un ssd (che con 128GB non so che velocità aspettarmi) i cui soli 110GB circa utilizzabili (forse ancora meno tra partizioni di ripristino varie) ho il timore possano rivelarsi strettini col tempo.
Direte voi: prendi il Dell e poi, se non ora più avanti, gli cambi l'hard disk con un SSD. Ma con la garanzia come funziona? Questi nuovi Dell non hanno gli sportellini e per cambiare eventualmente HDD va smontata la base e la tastiera (mezzo pc insomma), Dell nel caso fa problemi se viene aperto? Oppure visto l'uso tanto vale buttarsi sul lenovo?
Budget non superiore a 450-500€.
Con questi parametri sono riuscito a trovare due PC:
1) Dell Vostro 3568 2chrg con i5 7200u, 4GB Ram, 500GB HDD 5400rpm
2) Lenovo V110 con i3 6006u, 4GB Ram, 128GB SSD
Qui viene il dubbio amletico: il prezzo è più o meno lo stesso, ma da una parte abbiamo una buona cpu associata a un terribile hdd meccanico, dall'altra abbiamo una cpu molto entry level associata a un ssd (che con 128GB non so che velocità aspettarmi) i cui soli 110GB circa utilizzabili (forse ancora meno tra partizioni di ripristino varie) ho il timore possano rivelarsi strettini col tempo.
Direte voi: prendi il Dell e poi, se non ora più avanti, gli cambi l'hard disk con un SSD. Ma con la garanzia come funziona? Questi nuovi Dell non hanno gli sportellini e per cambiare eventualmente HDD va smontata la base e la tastiera (mezzo pc insomma), Dell nel caso fa problemi se viene aperto? Oppure visto l'uso tanto vale buttarsi sul lenovo?