PDA

View Full Version : SpaceX, il satellite Zuma potrebbe essersi perso nello spazio


Redazione di Hardware Upg
10-01-2018, 06:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-il-satellite-zuma-potrebbe-essersi-perso-nello-spazio_73396.html

Secondo alcune voci non confermate ufficialmente l'importante satellite Zuma sarebbe andato perduto dopo il lancio avvenuto la scorsa domenica per mezzo del razzo Falcon 9 di SpaceX

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lampetto
10-01-2018, 07:58
Se il satellite non è caduto nell'oceano qualcuno troverà i resti prima o poi, oppure è sfuggito all'orbita terrestre e vaga nello spazio, o ancora, è in orbita ma ha smesso di funzionare o non si è mai attivato. Negli ultimi casi ne sapremo poco.

Tanta segretezza mi dice una cosa ad occhio, satellite spia...

C'è un problema che prima o poi qualcuno dovrà risolvere, quello dei resti spaziali in orbita, oggetti di tutte le dimensioni creati da missioni precedenti che vagano in orbita bassa a velocità pazzesche, vera e propria spazzatura spaziale in grado di fare seri danni...

ripe
10-01-2018, 08:05
Hai visto Gravity recentemente?! :D

zyrquel
10-01-2018, 08:09
eh, magari si potesse uscire dall'orbita terrestre con un semplice falcon9 :D

Lampetto
10-01-2018, 08:13
Hai visto Gravity recentemente?! :D

Si l'ho visto, ma non recentemente, appena è uscito.
Ma non è quello che mi ha fatto ricordare che il problema è reale è non è da sottovalutare, tanto che si sta mappando gli oggetti più pericolosi,

Non solo per quelli che rientrano https://www.focus.it/scienza/spazio/spazzatura-spaziale-la-discarica-terrestre

Ma anche quelli che vagano e potrebbero colpire satelliti e oggetti con equipaggio umano..

andbad
10-01-2018, 08:13
oppure è sfuggito all'orbita terrestre e vaga nello spazio

Non ne sai molto di lanci spaziali, eh? :sofico:
Il lancio è in orbita bassa, non c'è proprio possibilità che potesse raggiungere la velocità di fuga necessaria a sfuggire dall'orbita. Ma proprio zero, eh...:)

A quanto ne so lo stanno ancora cercando, il problema non dovrebbe essere del lanciatore (SpaceX) ma del deployer (fornito dalla Northrop). Il problema è che non sanno dov'è, ma quando ricadrà (perché ricadrà, senza il controllo da terra, essendo in orbita bassa) si disintegrerà al rientro.

By(t)e

RaZoR93
10-01-2018, 08:32
eh, magari si potesse uscire dall'orbita terrestre con un semplice falcon9 :D:confused:

Falcon 9 è classificabile come "Heavy Lifter" ed è assolutamente in grado di spingere payload oltre l'orbita terrestre.
Il Deep Space Climate Observatory delle NASA è stato lanciato da SpaceX ad L1 e Falcon 9 può attualmente spingere oltre 4 tonnellate fino all'orbita di Marte.

Lampetto
10-01-2018, 08:35
Non ne sai molto di lanci spaziali, eh? :sofico:
Il lancio è in orbita bassa, non c'è proprio possibilità che potesse raggiungere la velocità di fuga necessaria a sfuggire dall'orbita. Ma proprio zero, eh...:)

A quanto ne so lo stanno ancora cercando, il problema non dovrebbe essere del lanciatore (SpaceX) ma del deployer (fornito dalla Northrop). Il problema è che non sanno dov'è, ma quando ricadrà (perché ricadrà, senza il controllo da terra, essendo in orbita bassa) si disintegrerà al rientro.

By(t)e

No non ne so molto, so che a spinta sufficiente e sopratutto con un angolo di uscita alto qualsiasi oggetto può uscire dall'orbita terreste, altrimenti non si spiega come fanno le sonde a viaggiare nello spazio profondo.

Premetto che non so se Falcon 9 abbia le capacità o meno di far uscire un oggetto come un satellite fuori dalla gravità terrestre, quindi io ho ipotizzato un eventuale perdita di controllo del razzo vettore..
Se poi non è in grado allora vuol dire che ce lo ritroveremo da qualche parte :D

Lampetto
10-01-2018, 08:36
:confused:

Falcon 9 è classificabile come "Heavy Lifter" ed è assolutamente in grado di spingere payload oltre l'orbita terrestre.
Il Deep Space Climate Observatory delle NASA è stato lanciato da SpaceX ad L1 e Falcon 9 può attualmente spingere oltre 4 tonnellate fino all'orbita di Marte.

Ecco, allora avevo ragione...

zyrquel
10-01-2018, 08:39
Falcon 9 è classificabile come "Heavy Lifter" ed è assolutamente in grado di spingere payload oltre l'orbita terrestre.
si, avrò scritto male, se lo prepari per un lancio in orbita terrestre non mi pare che ci sia modo di farlo uscire "per sbaglio" dall'orbita terrestre

RaZoR93
10-01-2018, 08:39
Stando a gran parte delle fonti ZUMA non è "disperso", è semplicemente rientrato e bruciato in atmosfera insieme al secondo stadio, dal quale non si è mai separato.

Falcon 9 ha raggiunto l'orbita corretta e dopo un paio di ore il secondo stadio ha completato le manovre previste per l'uscita dall'orbita e il rientro controllato in atmosfera.
Evidentemente il Payload Adaptor, che è responsabile del processo di separazione, non ha funzionato come previsto.
Da notare che per questo specifico lancio il Payload Adaptor è stato progettato e costruito da Northrop Grumman. Persino l'intero processo fisico di integrazione di ZUMA nel secondo stadio e fairing è stato svolto da NG, al di fuori delle infrastrutture SpaceX.

Dal momento che Falcon 9 ha raggiunto l'orbita target senza nessun problema, per SpaceX la missione è un successo completo e proprio per questo non sono previsti ritardi per gli altri 3 lanci rimanenti di Gennaio.

RaZoR93
10-01-2018, 08:48
si, avrò scritto male, se lo prepari per un lancio in orbita terrestre non mi pare che ci sia modo di farlo uscire "per sbaglio" dall'orbita terrestreTecnicamente è possibile, perché i vettori partono sempre con i serbatoi al 100%, di conseguenza c'è spesso l'energia chimica per spingere un determinato payload ben oltre l'orbita target.
Ovviamente questo si verificherebbe solamente con un fail colossale della telemetria, ma non è certo questo il caso con ZUMA.
ZUMA è stato portato dal secondo stadio in un'orbita bassa e una volta che il secondo stadio si è spento con una velocità bassa di 27.000km/h, non si va più da nessuna parte.

zyrquel
10-01-2018, 08:52
perché i vettori partono sempre con i serbatoi al 100%ecco, mi mancava questa parte, grazie :)

andbad
10-01-2018, 09:44
No non ne so molto, so che a spinta sufficiente e sopratutto con un angolo di uscita alto qualsiasi oggetto può uscire dall'orbita terreste, altrimenti non si spiega come fanno le sonde a viaggiare nello spazio profondo.

No...

Premetto che non so se Falcon 9 abbia le capacità o meno di far uscire un oggetto come un satellite fuori dalla gravità terrestre, quindi io ho ipotizzato un eventuale perdita di controllo del razzo vettore..

No...

Se poi non è in grado allora vuol dire che ce lo ritroveremo da qualche parte :D

No...

Ecco, allora avevo ragione...

E no... :D

Da quello che ricordo, per spingere oltre l'orbita bassa carichi pesanti, Falcon 9 non può poi riatterrare (gli manca il carburante). Dunque, essendo rientrato, non c'è proprio possibilità che sia arrivato tanto in alto e tanto veloce da spingere il payload oltre la velocità di fuga ;)
E, come detto da me e altri, se non è in orbita (o se è in orbita senza controllo) si è distrutto (o si distruggerà) al rientro in atmosfera (più densa).

By(t)e

BloWer
10-01-2018, 09:45
Scusate l'ovvietà, ma se è un satellite del governo americano coperto da segreto di cui si sapeva l'esistenza -ma non le funzioni- fino al suo lancio, prima o poi dovevano farlo sparire no?! Quale miglior cover up di notizie non ufficiali sulla sua distruzione in atmosfera ;)

andbad
10-01-2018, 09:50
Scusate l'ovvietà, ma se è un satellite del governo americano coperto da segreto di cui si sapeva l'esistenza -ma non le funzioni- fino al suo lancio, prima o poi dovevano farlo sparire no?! Quale miglior cover up di notizie non ufficiali sulla sua distruzione in atmosfera ;)

Complottista :sofico:

By(t)e

RaZoR93
10-01-2018, 10:08
Scusate l'ovvietà, ma se è un satellite del governo americano coperto da segreto di cui si sapeva l'esistenza -ma non le funzioni- fino al suo lancio, prima o poi dovevano farlo sparire no?! Quale miglior cover up di notizie non ufficiali sulla sua distruzione in atmosfera ;)Potrebbe essere una idea, ma i satelliti sono visibili da terra anche con strumenti amatoriali, quindi non so quanto senso abbia una strategia simile. :D

Lampetto
10-01-2018, 10:27
No...



No...



No...



E no... :D

Da quello che ricordo, per spingere oltre l'orbita bassa carichi pesanti, Falcon 9 non può poi riatterrare (gli manca il carburante). Dunque, essendo rientrato, non c'è proprio possibilità che sia arrivato tanto in alto e tanto veloce da spingere il payload oltre la velocità di fuga ;)
E, come detto da me e altri, se non è in orbita (o se è in orbita senza controllo) si è distrutto (o si distruggerà) al rientro in atmosfera (più densa).

By(t)e

Allora mettiamoci d’accordo, falcon 9 è in grado di far uscire una sonda fuori dall’orbita terrestre? Si

L’articolo poi parla di perdita nello spazio, per me ha un significato, altrimenti correttamente si doveva parlare di perdita in orbita...
Quindi ho fatto 2+2.
Aggiungo, non sono Astronomo ne ingegnere aerospaziale , la mia è semplice passione dilettante...

Wonder
10-01-2018, 11:40
Tecnicamente è possibile, perché i vettori partono sempre con i serbatoi al 100%, di conseguenza c'è spesso l'energia chimica per spingere un determinato payload ben oltre l'orbita target.
Il propellente usato nei razzi (booster) è di tipo solido ed una volta che si fa l'ignizione brucia tutto e senza possibilità di essere spento, proprio perchè contiene combustibile e comburente. Oltre a cioò la potenza della sua combustione non è modulabile, è sempre al massimo.
Pertanto la sua quantità è sempre commisurata alla distanza che deve percorrere, non c'è possibilità che fosse tarato per andare oltre.
Il Falcon 9 usa un propellente liquido densificato che permette il recupero del primo stadio. E' possibile riaccenderlo forse, ma fidati che anch'esso è commisurato alla distanza che deve percorrere, visto che anche pochi Kg in più vorrebbe dire mettere migliaia di litri di propellente in più solo per i primi secondi del lancio

RaZoR93
10-01-2018, 11:51
Il propellente usato nei razzi è di tipo solido ed una volta che si fa l'ignizione brucia tutto e senza possibilità di essere spento, proprio perchè contiene combustibile e comburente. Oltre a cioò la potenza della sua combustione non è modulabile, è sempre al massimo.
Pertanto la sua quantità è SEMPRE commisurata alla distanza che deve percorrere, non c'è possibilità che fosse tarato per andare oltreNo.
Falcon 9 usa solo ed esclusivamente propellente liquido: Ossigeno liquido come ossidante e RP1 (cherosene) come fuel.

Il livello di thrust è regolabile in un range del 39-100%.
E ovviamente i motori possono riaccendersi, altrimenti sarebbe impossibile atterrare.

Inoltre Falcon 9 deve sempre avere i tank riempiti al 100% e questo è dovuto al flusso che passa per le turbopumps per evitare cavitazione. La massa al lancio è sempre di 550 tonnellate.

Wonder
10-01-2018, 12:02
No? Si! Ho specificato meglio, ma abbiamo postato nello stesso istante :)

turcone
10-01-2018, 13:37
ma che percentuale di fallimenti ha spacex ?
da quello che leggo in giro sembra che sia una percentuale molto più alta degli altri
sembra di rivedere la pubblicità di alpitour : satelliti fai da te ? haiaiai ai :D :D

RaZoR93
10-01-2018, 13:42
ma che percentuale di fallimenti ha spacex ?
da quello che leggo in giro sembra che sia una percentuale molto più alta degli altri
sembra di rivedere la pubblicità di alpitour : satelliti fai da te ? haiaiai ai :D :DSuccess rate del 95,7% (47 lanci, 2 fallimenti), circa pari alla media dei lanciatori operanti al mondo.
Tecnicamente non so neanche se il disastro di settembre 2016 sia davvero classificabile come fallimento, dato che si trattava di un test. Se SpaceX non avesse testato Falcon 9 con il satellite già installato (non necessario), non sarebbe stato un fallimento, portando il success rate al 97,8%.

turcone
10-01-2018, 14:30
Tecnicamente non so neanche se il disastro di settembre 2016 sia davvero classificabile come fallimento, dato che si trattava di un test. Se SpaceX non avesse testato Falcon 9 con il satellite già installato (non necessario), non sarebbe stato un fallimento, portando il success rate al 97,8%.

sembra lo stesso trucco che usano le software house scrivono che il programma è in beta cosi non hanno obbligi verso gli utenti finali

Lampetto
10-01-2018, 14:42
sembra lo stesso trucco che usano le software house scrivono che il programma è in beta cosi non hanno obbligi verso gli utenti finali

Mi sembra un paragone del tutto inadeguato, difficoltà, costi e pericolosità mi sembra che siano di qualche ordine di grandezza superiore.
Un bug su un programma in beta non ha lo stesso impatto di costi di un razzo che esplode in volo con un carico da milioni di dollari a bordo...figuriamoci se a bordo ci sono esseri umani. Columbia Docet...
Inoltre un programma in "beta" è per sua natura a livello sperimentale, non è versione stabile quindi non viene garantito il corretto funzionamento...nonostante anche i programmi stabili non siano esenti da bug

RaZoR93
10-01-2018, 14:50
sembra lo stesso trucco che usano le software house scrivono che il programma è in beta cosi non hanno obbligi verso gli utenti finaliHo fornito apposta entrambi i valori. Nel peggiore dei casi SpaceX non è peggio della media.
è vero comunque che SpaceX ha un approccio spesso da software house, infatti il problema del 2016 è nato proprio dal voler continuare a sperimentare. SpaceX stava testando un riempimento del tank carburante più rapido dello standard e qualcosa di molto particolare e inaspettato si è verificato nel tank dell'elio di pressurizzazione.

Con il debutto dell'ultima iterazione di F9 atteso fra qualche mese e con il seguente freeze del design, queste situazioni cesseranno di verificarsi.

turcone
10-01-2018, 15:48
Mi sembra un paragone del tutto inadeguato, difficoltà, costi e pericolosità mi sembra che siano di qualche ordine di grandezza superiore.
Un bug su un programma in beta non ha lo stesso impatto di costi di un razzo che esplode in volo con un carico da milioni di dollari a bordo...figuriamoci se a bordo ci sono esseri umani. Columbia Docet...
Inoltre un programma in "beta" è per sua natura a livello sperimentale, non è versione stabile quindi non viene garantito il corretto funzionamento...nonostante anche i programmi stabili non siano esenti da bug

pure i fanboy di musk ci sono :P

turcone
10-01-2018, 15:48
Ho fornito apposta entrambi i valori. Nel peggiore dei casi SpaceX non è peggio della media.
è vero comunque che SpaceX ha un approccio spesso da software house, infatti il problema del 2016 è nato proprio dal voler continuare a sperimentare. SpaceX stava testando un riempimento del tank carburante più rapido dello standard e qualcosa di molto particolare e inaspettato si è verificato nel tank dell'elio di pressurizzazione.

Con il debutto dell'ultima iterazione di F9 atteso fra qualche mese e con il seguente freeze del design, queste situazioni cesseranno di verificarsi.

si hai ragione poi penso che sono costretti ad aggiugnere feature per tenere contenti gli investitori

andbad
10-01-2018, 15:50
Allora mettiamoci d’accordo, falcon 9 è in grado di far uscire una sonda fuori dall’orbita terrestre? Si

L’articolo poi parla di perdita nello spazio, per me ha un significato, altrimenti correttamente si doveva parlare di perdita in orbita...
Quindi ho fatto 2+2.
Aggiungo, non sono Astronomo ne ingegnere aerospaziale , la mia è semplice passione dilettante...

Te l'ho spiegato: si, è in grado, ma senza poi il ritorno del primo stadio. Visto che il primo stadio è rientrato, in questo caso non c'era proprio possibilità di portarlo in orbita alta né tantomeno farlo uscire dall'orbita. E' tutta una questione di carburante.

By(t)e