PDA

View Full Version : XPS 15 2-in-1: il convertibile con CPU Intel core di ottava generazione


Redazione di Hardware Upg
09-01-2018, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/xps-15-2-in-1-il-convertibile-con-cpu-intel-core-di-ottava-generazione_73343.html

Dell mostra al CES il nuovo convertibile da 15 pollici: compatto, sottile e con tante prestazioni grazie anche all'adozione di processori Intel con GPU Radeon RX Vega M integrata. Disponibile anche la penna Premium Active Pen

Click sul link per visualizzare la notizia.

rabs95
09-01-2018, 18:31
Avranno migliorato il controllo qualità?
Se così fosse bye bye mac

3000
09-01-2018, 20:41
Graaaan bell'attrezzo.

ing.leo
10-01-2018, 08:38
ero quasi deciso a prendere l'xps13new e ora esce questo...va a finire che non lo prendo più il nuovo pc!

Lithium_2.0
10-01-2018, 08:42
Ho avuto gli ultimi due xps15 nessun problema... Perche'???

il primo (9550) è forse uno dei laptop più "problematici" di sempre imho, schermate blu, problemi con la docking thunderbolt (ritirata dal mercato dopo qualche mese perchè non funzionava praticamente mai), rigonfiamenti della batteria che fanno letteralmente staccare il touchpad, coil whine, ecc.

in un anno o poco più credo saranno usciti una ventina di BIOS differenti per cercare di "tamponare" i problemi, basta spulciarsi un po' i forum Dell

poi se ti capita il modello "fortunato" allora tutto ok, è davvero un gran bel laptop quando tutto funziona a dovere

genesi86
10-01-2018, 12:11
il primo (9550) è forse uno dei laptop più "problematici" di sempre imho, schermate blu, problemi con la docking thunderbolt (ritirata dal mercato dopo qualche mese perchè non funzionava praticamente mai), rigonfiamenti della batteria che fanno letteralmente staccare il touchpad, coil whine, ecc.

in un anno o poco più credo saranno usciti una ventina di BIOS differenti per cercare di "tamponare" i problemi, basta spulciarsi un po' i forum Dell

poi se ti capita il modello "fortunato" allora tutto ok, è davvero un gran bel laptop quando tutto funziona a dovere

I forum di qualsiasi produttore sono "pieni di problemi" e non cambierebbe di una virgola se fosse un forum Lenovo, Asus, Apple ecc... se il mio PC funziona, perchè mai dovrei scrivere nel forum?
Detto questo, il mio XPS 15 9550 aveva un problema di fabbrica e Dell me lo ha cambiato col modello nuovo (9560) che nel frattempo era uscito. Quindi che dire?
Il nuovo modello (9560), se "leggi i forum" aveva mille problemi, ma in verità erano legati unicamente a dei driver acerbi, perchè Dell ti tira fuori dei prodotti con componentistica talmente recente che spesso programmi e sistema operativo non sono ancora "pronti", a titolo di esempio firefox era inusabile i primi tempi, perchè faceva casini con la GPU integrata del processore appena uscito. Ovviamente dopo pochi mesi dal lancio, tutto girava come un orologio.
Non da poco è anche il fatto che gli XPS sono riparabili in autonomia senza perdere la garanzia (esiste un apposito service manual) e l'upgrade e la sostituzione dei componenti è garantita. Persino la batteria si può sostituire in autonomia una volta esausta, quale altro ultrabook con queste prestazioni lo consente?
Una politica, questa di Dell, che abbraccia anche device che solitamente sono blindati, come i tablet.

Lithium_2.0
10-01-2018, 13:06
I forum di qualsiasi produttore sono "pieni di problemi" e non cambierebbe di una virgola se fosse un forum Lenovo, Asus, Apple ecc... se il mio PC funziona, perchè mai dovrei scrivere nel forum?
Detto questo, il mio XPS 15 9550 aveva un problema di fabbrica e Dell me lo ha cambiato col modello nuovo (9560) che nel frattempo era uscito. Quindi che dire?
Il nuovo modello (9560), se "leggi i forum" aveva mille problemi, ma in verità erano legati unicamente a dei driver acerbi, perchè Dell ti tira fuori dei prodotti con componentistica talmente recente che spesso programmi e sistema operativo non sono ancora "pronti", a titolo di esempio firefox era inusabile i primi tempi, perchè faceva casini con la GPU integrata del processore appena uscito. Ovviamente dopo pochi mesi dal lancio, tutto girava come un orologio.
Non da poco è anche il fatto che gli XPS sono riparabili in autonomia senza perdere la garanzia (esiste un apposito service manual) e l'upgrade e la sostituzione dei componenti è garantita. Persino la batteria si può sostituire in autonomia una volta esausta, quale altro ultrabook con queste prestazioni lo consente?
Una politica, questa di Dell, che abbraccia anche device che solitamente sono blindati, come i tablet.

beh guarda io posso capire l'assistenza, il fatto che sia un portatile riparabile in autonomia ecc. , ma il resto no mi spiace... se i driver sono acerbi è responsabilità di Dell, non è che se la mia Giulietta nuova si accende solo al secondo tentativo ogni volta l'Alfa Romeo mi risponde che stanno aspettando una centralina matura da Bosch e poi tutto sarà ok tra qualche mese... il rigonfiamento delle batterie è un problema molto grave ed estremamente raro con altri marchi, il coil whine che pare solo Dell non riesca a tenere a bada e lo tratta come sia una cosa del tutto normale, per non parlare del mega fail con la docking thunderbolt ritirata dal mercato (anche qui, non ricordo casi simili con altri marchi/modelli)

detto questo non esistono tante alternative ad un portatile così compatto potente e riparabile/upgradabile, con un display così bello ecc. quindi lo consiglierei comunque a molti, basta che non mi si venga a dire che sia uno dei modelli più affidabili ed esenti da problematiche in assoluto perchè è semplicemente non vero

danieleg.dg
10-01-2018, 13:18
Immagine della scheda madre: https://uploads.disquscdn.com/images/b1287ddff55023588ba16845e0b71a0b90bc4411ac41b832725f36fb002e0944.png
Purtroppo mi sa che la ram sarà saldata, l'ssd invece sembra sostituibile senza problemi.

genesi86
10-01-2018, 13:32
se i driver sono acerbi è responsabilità di Dell

No, non è responsabilità di Dell se i driver di terze parti sono acerbi, puoi solo aspettare che vengano implementati. E' un problema comune a tutti i prodotti che hanno la caratteristica di implementare per primi le novità del mercato.


il rigonfiamento delle batterie è un problema molto grave ed estremamente raro con altri marchi, il coil whine che pare solo Dell non riesca a tenere a bada e lo tratta come sia una cosa del tutto normale, per non parlare del mega fail con la docking thunderbolt ritirata dal mercato (anche qui, non ricordo casi simili con altri marchi/modelli)

Tutti questi problemi li ho letti per tutti i portatili che ho posseduto, nessuno escluso. Solo il coil whine mi preoccupava, perchè in effetti lo si leggeva da diverse parti ed è un problema che non sopporto. Ma sia l'xps 9550 che il 9560 ne erano privi. Non ha proprio senso fasciarsi la testa a priori, andarsi a leggere i problemi sui forum del portatile che vorremmo prendere, è come farsi una auto diagnosi medica su google e scoprire che stai morendo :-)

Un problema poi risolto da Dell, era la taratura della ventola troppo sbilanciata nel raffreddamento rispetto alla silenziosità, ma era una scelta di Dell non un "difetto". Poi, dopo qualche lamentela, Dell con un aggiornamento firmware ha ritarato il sistema di raffreddamento.

Lithium_2.0
10-01-2018, 13:43
vabbè oh, abbiamo idee diverse e amen :D

specifico solo che non parlo per quel che ho letto sui forum (almeno, non principalemente per quello) ma perchè ho dovuto fare decine di interventi su quei portatili e non ho mai riscontrato problematiche simili e altrettanto gravi su altri modelli anche della stessa Dell, saluti :)

genesi86
10-01-2018, 14:03
vabbè oh, abbiamo idee diverse e amen :D

qui le idee non centrano, perchè se all'inizio ci sono problemi di driver terzi acerbi non è da imputare a Dell, dato che non sono loro a matterci le mani.

Questo nuovo XPS sarà probabilmente il primo computer ad uscire col nuovo processore Intel con grafica integrata AMD, hai voglia di quanti problemi ci saranno al lancio con i driver e le applicazioni che non sanno che pesci prendere. E' inevitabile.

ing.leo
10-01-2018, 17:39
quando presi l'attuale XPS 16 (1645 nel lontano 2009) era in assoluto uno dei primi note con i7 quad core (8 threads) e i problemi erano a iosa
prima lo schermo che come lo accesi la seconda volta diventò verde (ma me lo cambiarono 2 giorni dopo, era un problema solo del mio)
poi il famoso power throtling, in pratica il note andava più forte con la batteria che con la rete, risolto da Dell con aggiornamento bios e nuovo ALI GRATUITO da 110W
ma una volta sistemato è diventato un trattore da lavoro
all'epoca lo pagai poco per caratteristiche che ancora adesso si difendono (1000€ per i7 quad, SSD 128, schermo FHD wled), aggiornato nel tempo (8gb ram, tolto lettore ottico per secondo hd da 1000gB, sostituito SSD con 850 evo da 256) ma oramai non ne può più....