View Full Version : Windows 10, gravi problemi sui processori AMD con la patch per Meltdown e Spectre [AGGIORNAMENTO]
Redazione di Hardware Upg
09-01-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-10-gravi-problemi-sui-processori-amd-con-la-patch-per-meltdown-e-spectre-aggiornamento_73375.html
Microsoft ha sospeso il rilascio delle patch per arginare i problemi con Meltdown e Spectre sui sistemi AMD per via dei problemi rilevati da alcuni possessori di vecchie CPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tuttavia, per via della priorità dell'aggiornamento non è possibile disabilitarlo in maniera semplice e senza tweak su gpedit, quindi Windows cercava di installarlo (per poi disisntallarlo) continuamente.
Evviva evviva il windows update di W10...:rolleyes:
I processori AMD non sono vulnerabili all'attacco Meltdown, ma solo ad uno dei due attacchi Spectre
Ma le varianti Spectre non sono 3? La patch riguarda la variante 1.
Ragazzi sono in crisi. La parte di me che è fanboy MS darebbe la colpa ad AMD, la parte di me che è fanboy AMD darebbe la colpa a MS...
Quindo vuol dire che... No, non è possfaksdfjhagukjwesdf
:(
Your brain ran into a problem that it couldn't
handle, and now it needs to restart.
tallines
09-01-2018, 13:16
Sta succedendo, piano piano, quello che si era sempre detto e ipotizzato, anche da me.....
Ossia, più W10 si aggiorna, più l' hardware datato inizia ad avere problemi .
Adesso le AMD Athlon, magari la prossima versione di W10, che non è un aggiornamento dalla build 16299.125 alla build 16299.195, come questo, ma una versione completamente diversa rispetto alla 1709
con le AMD più recenti.......
Io ho AMD Radeon, installato manualmente il KB4056892, assolutamente nessun problema di schermate blu, crash, freeze o ......
Però magari in futuro.........mahhh :)
Krusty93
09-01-2018, 13:19
Sta succedendo, piano piano, quello che si era sempre detto e ipotizzato, anche da me.....
Ossia, più W10 si aggiorna, più l' hardware datato inizia ad avere problemi .
Adesso le AMD Athlon, magari la prossima versione di W10, che non è un aggiornamento dalla build 16299.125 alla build 16299.195, come questo, ma una versione completamente diversa rispetto alla 1709
con le AMD più recenti.......
Io ho AMD Radeon, installato manualmente il KB4056892, assolutamente nessun problema di schermate blu, crash, freeze o ......
Però magari in futuro.........mahhh :)
Ma hai letto vagamente l'articolo?
tallines
09-01-2018, 13:23
Ma hai letto vagamente l'articolo?
Una letta l' ho data :) >
Ad essere coinvolte nel problema dovrebbero comunque essere solo vecchie CPU AMD, come l'Athlon X2 6000+.
Ma le varianti Spectre non sono 3? La patch riguarda la variante 1.
Le varianti di Spectre sono 2 e le CPU AMD potrebbero essere suscettibili (in particolari condizioni) solo ad una di queste due varianti.
Al 9 di gennaio abbiamo già il vincitore per la categoria “titolo clickbait dell’anno” :winner:
tallines
09-01-2018, 13:31
E tra virgolette, sembra.....in alcuni casi, solo su Linux, per i problemi Spectre >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45284057&postcount=53
sintopatataelettronica
09-01-2018, 13:36
Al 9 di gennaio abbiamo già il vincitore per la categoria “titolo clickbait dell’anno” :winner:
ahaha.
Sponsored by: INTEL (TM).
comunque.. che casino senza fine e confine, altro che...
tallines, quello che Krusty93 ti voleva dire è questo:
"In seguito alle indagini Microsoft ha determinato che alcuni chipset AMD non sono conformi alla documentazione fornita a Microsoft [...]"
Cioè... :D
Qualcuno in AMD, evidentemente sotto l'effetto di qualche allucinogeno, ha fornito informazioni chiave errate a MS che le sarebbero dovute servire per...
Non so se mi spiego...
Le varianti di Spectre sono 2 e le CPU AMD potrebbero essere suscettibili (in particolari condizioni) solo ad una di queste due varianti.
Ok, avevo guardato questa immagine:
https://www.techpowerup.com/img/gjPnHPXOLZEN8Hrm.jpg
e avevo frainteso fossero le 3 varianti dello stesso problema.
Invece dovrebbe essere, se ho capito bene, come le elencano lì:
1-Spectre 1
2-Spectre 2
3-Meltdown
tallines
09-01-2018, 13:54
tallines, quello che Krusty93 ti voleva dire è questo:
"In seguito alle indagini Microsoft ha determinato che alcuni chipset AMD non sono conformi alla documentazione fornita a Microsoft [...]"
Cioè... :D
Qualcuno in AMD, evidentemente sotto l'effetto di qualche allucinogeno, ha fornito informazioni chiave errate a MS che le sarebbero dovute servire per...
Non so se mi spiego...
Ok, ti sei spiegato bene :)
Documentazione errata per gli Athlon, documentazione esatta per i Radeon :sofico: :asd:
Il problema invece è, secondo me che....tra un pò dovremo tutti cambiare computer :asd:
Il problema di cui ho parlato al post n.4, per me è vero, più l' hardware è datato, più avrà problemi, con le nuove versioni di W10 .
Chissà cosa esce con la nuova Versione di W10.......che dovrebbe uscire ad aprile-maggio.........
E' possibile eliminare l'aggiornamento incriminato per far ripartire il pc?
Penso che un amico abbia proprio avuto questo problema :mbe: :muro:
Lampetto
09-01-2018, 14:01
solito tito da clickbait e da flamewar, nonostante i soliti hater che o si sono fermati al titolo, o come sempre danno la colpa a ms e a windows a prescindere... in quanti sono riusciti a lggere che la colpa e' della documentazione di AMD?
Ma come non lo sai? Microsoft è responsabile di tutto ciò che succede nel mondo compreso il Ciclone Katrina, il meteorite caduto nello Yukatan, dei disastri di Cernobil e Fukujima, delle eruzioni della corona solare, dei Buchi Neri e del Big Bang
fonte sicura (http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/09/27/news/gates_control_alt_e_canc_un_grande_errore_di_microsoft-67392085/)... :asd:
Epoc_MDM
09-01-2018, 14:05
E' possibile eliminare l'aggiornamento incriminato per far ripartire il pc?
Penso che un amico abbia proprio avuto questo problema :mbe: :muro:
Puoi provare in modalità provvisoria o con una chiavetta di boot in pxe e rimuovere la patch con il dism.
Axios2006
09-01-2018, 14:09
Microsoft ha già affrontato ufficialmente la questione dando la colpa alla documentazione rilasciata da AMD
Ok.. ok... colpa di AMD. :read:
Un bug su 20000 e' colpa di AMD.
Gli altri 19999 sono colpa del clima da perenne cantiere beta di W10 e delle politiche aggressive ed irrispettose dell'utente da parte di MS.
Fast ring, slow ring, aggiornamenti differibili ma non di tanto... ok... ok... tutto regolare... il pc e' fatto per aggiornare continuamente. non per lavorare o giocare.
Brasa una partizione oggi, rovina le dx9 domani, togli feature dal PRO dopo domani ma tutto e' a posto.
Si vive per guardare il cerchio di aggiornamento di Windows.
D'altronde... W10 aggratis, installato a forza, chi non loda mamma MS per avere risparmiato un centone... :asd:
E' possibile eliminare l'aggiornamento incriminato per far ripartire il pc?
Penso che un amico abbia proprio avuto questo problema :mbe: :muro:
Prova a seguire quanto indicato qui (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi) (sotto "More Informations").
tallines
09-01-2018, 14:15
E' possibile eliminare l'aggiornamento incriminato per far ripartire il pc?
Penso che un amico abbia proprio avuto questo problema :mbe: :muro:
E' chiaro che, di questi tempi, ma anche prima, era meglio se:
- prima di qualsiasi update, che sia per aggiornare la build o la Versione di W10
farsi sempre un backup del SO funzionante
Onde evitare che..... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2018, 14:19
Ok.. ok... colpa di AMD. :read:
Un bug su 20000 e' colpa di AMD.
Gli altri 19999 sono colpa del clima da perenne cantiere beta di W10 e delle politiche aggressive ed irrispettose dell'utente da parte di MS.
Fast ring, slow ring, aggiornamenti differibili ma non di tanto... ok... ok... tutto regolare... il pc e' fatto per aggiornare continuamente. non per lavorare o giocare.
Brasa una partizione oggi, rovina le dx9 domani, togli feature dal PRO dopo domani ma tutto e' a posto.
Si vive per guardare il cerchio di aggiornamento di Windows.
D'altronde... W10 aggratis, installato a forza, chi non loda mamma MS per avere risparmiato un centone... :asd:
Sono un tutto sommato contento utilizzatore di Windows 10 che grazie al cielo finora non mi ha dati troppi grattacapi e fornito un sistema operativo veloce, stabile e robusto. Ma ciò non toglie che tu abbia comunque ragione. Non devo aspettare il patatack anche da me per rendermene conto e dirlo :) Si vive con una spada di Damocle sulla testa nella speranza che il giochino si rompa il più tardi possibile.
george_p
09-01-2018, 14:28
Quindi la patch di WIN10 mette KO i processori AMD?
Ma quali processori?
Non era forse più onesto scrivere quelli ormai in pensione da un decennio?
Certo che sarebbe onesto ma così intel sfigura davvero troppo ...per aver preso in giro tutti senza soluzione di continuità...
tallines
09-01-2018, 14:41
Quindi la patch di WIN10 mette KO i processori AMD?
Ma quali processori?
Non era forse più onesto scrivere quelli ormai in pensione da un decennio?
Certo che sarebbe onesto ma così intel sfigura davvero troppo ...per aver preso in giro tutti senza soluzione di continuità...
Qui c'è la lista di quali processori AMD, hanno problemi con l' update >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291540&postcount=26855
Prova a seguire quanto indicato qui (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi) (sotto "More Informations").
Puoi provare in modalità provvisoria o con una chiavetta di boot in pxe e rimuovere la patch con il dism.
Ok grazie provo!
E' chiaro che, di questi tempi, ma anche prima, era meglio se:
- prima di qualsiasi update, che sia per aggiornare la build o la Versione di W10
farsi sempre un backup del SO funzionante
Onde evitare che..... :)
Sì ma per noi frequentatori di forum ok, ma non tutti gli utenti fanno caso a questi accorgimenti :sofico:
E' chiaro che, di questi tempi, ma anche prima, era meglio se:
- prima di qualsiasi update, che sia per aggiornare la build o la Versione di W10
farsi sempre un backup del SO funzionante
Onde evitare che..... :)
C'è da dire che ho vissuto sempre bene senza backup del so, da quando c'è 10 è diventato un backup continuato, ed io me la cavo. L'anonimo utente si trova col PC che scarica update di continuo, e ogni tot escono problemi, al di là delle colpe, deve chiedere aiuto (e potrei starmi zitto visto che ci guadagno) e son soldi.
Cominciassero a fare come Linux, ho evergreen in piedi da anni, caso vuole che esce un kernel panic, fai partire il kernel vecchio senza troppi drammi. Senza dimenticare Ubuntu e le famose lts con supporto decente, che chiamare il tecnico ogni tre anni se ti fallisce l'avanzamento di versione è ancora fattibile, ogni 6 mesi no.
fatantony
09-01-2018, 16:21
Qui c'è la lista di quali processori AMD, hanno problemi con l' update >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291540&postcount=26855
Azzarderei che le CPU interessate siano quelle con architettura K8, più in generale...
tallines
09-01-2018, 17:24
Sì ma per noi frequentatori di forum ok, ma non tutti gli utenti fanno caso a questi accorgimenti :sofico:
Ehh vabbè..........:) tanto poi vanno dai tecnici, come detto da lookgl :)
Vedrai che dopo che sono andati tot volte dal tecnico o imparano o continuano ad andarci.....:)
... o come sempre danno la colpa a ms e a windows a prescindere... in quanti sono riusciti a lggere che la colpa e' della documentazione di AMD?
E tu sei riuscito a leggere che è Microsoft a dare la colpa ad AMD anziché a se stessa? ;)
Può darsi pure che AMD abbia in parte o totalmente colpa, ma non mi pare che un'affermazione dell'altra parte coinvolta possa essere presa come verità assoluta come stai facendo tu.
Microsoft ha comunicato che queste patch di sicurezza hanno un impatto negativo sulle prestazioni soprattutto sulle vecchie versioni di Windows, come Windows 7 :ciapet: e Windows 8, perchè su questi vecchi OS si verifica un maggior numero di transizioni fra lo spazio utente e kernel a causa del fatto che la gestione del rendering dei caratteri è implementata tutta a livello kernel. In Windows 10 invece è stata spostata in user space.
https://cloudblogs.microsoft.com/microsoftsecure/2018/01/09/understanding-the-performance-impact-of-spectre-and-meltdown-mitigations-on-windows-systems
=> Ecco un'altra ragione per passare a Windows 10 :D
PC down, CPU fusa... Downmelt.... Meltdown
^,^`````
Microsoft ha comunicato che queste patch di sicurezza hanno un impatto negativo sulle prestazioni soprattutto sulle vecchie versioni di Windows, come Windows 7 :ciapet: e Windows 8, perchè su questi vecchi OS si verifica un maggior numero di transizioni fra lo spazio utente e kernel a causa del fatto che la gestione del rendering dei caratteri è implementata tutta a livello kernel. In Windows 10 invece è stata spostata in user space.
https://cloudblogs.microsoft.com/microsoftsecure/2018/01/09/understanding-the-performance-impact-of-spectre-and-meltdown-mitigations-on-windows-systems
=> Ecco un'altra ragione per passare a Windows 10 :D
C'è scritto anche che su windows 10 si hanno riduzioni di prestazioni consistenti su piattaforme haswell e precedenti, quindi dai processori del 2015 in giu, quindi non vedo cosa ci sia da esultare.
Krusty93
09-01-2018, 20:14
C'è scritto anche che su windows 10 si hanno riduzioni di prestazioni consistenti su piattaforme haswell e precedenti, quindi dai processori del 2015 in giu, quindi non vedo cosa ci sia da esultare.
Tra l'altro parla di "Windows 8 and Windows 7 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU)".
Capisco che la maggior parte delle installazioni sarà su sistemi precedenti al 2015, ma un sistema con una CPU nuova non dovrebbe subire rallentamenti notevoli
in realtà c'è scritto che le piattaforme del 2015 e precedenti subiscono
rallentamenti in win 7 e 8...non in win 10 :D
peccato che l'upgrade gratuito è scaduto 9 giorni fa...al destino, come sappiamo,
non manca il senso dell'umorismo ([cit.]
Veramente c'è scritto anche questo...
With Windows 10 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), some benchmarks show more significant slowdowns, and we expect that some users will notice a decrease in system performance.
Io leggo windows 10 e pc da haswell in giu...cioè gli stessi di windows 7 e 8.
Quella frasetta:
With Windows 10 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), some benchmarks show more significant slowdowns, and we expect that some users will notice a decrease in system performance.
l'han messa col solo intento di incentivare il passaggio a 10, facendo credere chissà quali differenze per i "2015-era PCs with Haswell or older" nel caso abbiano ancora 7 o 8 (le percentuali saranno praticamente risibili o ristrette a specifici ambiti).
Di fatto, da una parte le CPU recenti su Win 10 avranno un impatto inferiore/trascurabile sulle mitigazioni (software / OS + firmware) e dall'altro sistemi "2015-era PCs with Haswell or older" avranno ripercussioni più evidenti e amen, non sarà certo Win 10 a salvarli con chissà quale fantaboloso miracolo, ma se basta a convincere quelli che ancora non son passati, Microsoft è sicuramente più contenta.
PS: e il fatto che continui ad attivare licenze gratuite Win 10 da aggiornamento (iso o tool) nonostante la scadenza dell'offerta, è abbastanza indicativo (a meno che si vuol credere al buon cuore di Microsoft).
repompeo
09-01-2018, 22:09
a me oggi mi ha istallato KB4056887 ed il computer si blocca non ho un amd ma un xeon 5450 disistallato tutto tornato come prima,secondo voi a chi devo mandare avvaffanccculo
Io ho un athlon x2 5600 , ho avuto il problema .. e pensare che 14 GG fa ho preso la mia prima licenza di Windows ..alla fine ho dovuto formattare e disabilitare gli aggiornamenti con una guida trovata su internet... Il PC nn si riavviava più neanche con il CD di Windows , nn avevo punti di ripristino perché non sapevo che quei pagliacci l'hanno disabilitato di default , ho tirato trentamila bestemmie ma x fortuna non ho perso niente. Farò come con Windows 7 disabilito gli aggiornamenti tanto nn servono a una beata minchia
fatantony
09-01-2018, 22:35
Ma si riesce a disabilitare totalmente e perennemente gli aggiornamenti su Win 10??:confused:
Io ho seguito questa guida ,https://www.google.it/amp/s/www.windowsblogitalia.com/2016/11/come-disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-di-windows-10/amp/ , ma invece che mettere attivati gli ho messi disattivati... Funziona solo con la pro
Io con un q6600 paradossalmente ho aumentato le prestazioni :D
Gli unici cali sono nelle prestazioni 4k degli ssd nell' ordine del 7% e la bandwidth della cache L2 che è diminuita del 25%, ma che non ha portato finora cali.
Il bios non arriverà mai e apposto così.
rockroll
10-01-2018, 02:12
Ragazzi sono in crisi. La parte di me che è fanboy MS darebbe la colpa ad AMD, la parte di me che è fanboy AMD darebbe la colpa a MS...
Quindo vuol dire che... No, non è possfaksdfjhagukjwesdf
:(
Your brain ran into a problem that it couldn't
handle, and now it needs to restart.
Mister Hyde and doctor Jekyll?
Cerca di far prevalere la parte buona di te; sai benissimo quale.
rockroll
10-01-2018, 02:57
ANNULLATO
rockroll
10-01-2018, 03:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/windows-10-gravi-problemi-sui-processori-amd-con-la-patch-per-meltdown-e-spectre_73375.html
Microsoft ha sospeso il rilascio delle patch per arginare i problemi con Meltdown e Spectre sui sistemi AMD per via dei problemi rilevati da alcuni possessori di vecchie CPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per me titolo dell'articolo avrebbe dovuto essere:
Windows 10, gravi problemi su alcuni vecchi processori AMD con la patch (superflua) per Meltdown e Spectre.
Fino a prova contraria per me fa fede l'articolo al link seguente:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9365-intel-risponde-ufficialmente-sul-bug-che-affligge-le-proprie-cpu
e sopratutto il prospetto al suo interno
http://www.bitsandchips.it/images/2018/01/04/mdintelbug.jpg
che mostra chiaramenta come AMD sia attaccabile (con molta difficoltà) solo alla variante Spectre 1, solo per sistemi Linux con opzioni non a default, peraltro correggibile anzi corretta da patch a basso impatto, che certo non deve essere fornita da MS per un S.O. non suo.
AMD non è esposta a variante Spectre 2, non correggibile via SW o FW, e tanto meno a MeltDown, cui è applicabile la patch SW che impatta alquanto sulle prestazioni.
Ora o questa tabella è carta straccia, o è in atto una politica per non avvantaggiare troppo AMD nei confronti di Intel...
Complotto? mahhh, io giudico quel che vedo...
Insomma, che motivo aveva MS di preparare patch, praticamente ineludibili in Win 10, anche per AMD? E' a conoscenza di cose che non sappiamo diverse da quanto risulta dal prospetto di cui sopra? Allora che ce le dica.
Altrimenti c'è da avere il fondato sospetto che si voglia silentemente causare anche per AMD l'eventuale rallentamento provocato dalle patch per Meltdown e Spectre...
Ed ecco quali danni queste patch superflue possono portare su architetture HW che non le richiedono.
Ma, dice l'oste Intel, il mio vino è buono... L'avventore AMD, accusato di averlo annacquato, non ha ancora replicato.
Perchè patch superflue in corsivo? perchè non sono sicuro della loro inutilità, in quanto l'argomento è relativo a processori AMD molto vecchi, come ho aggiunto nel titolo, ed è possibile che il suddetto prospetto non tenga conto di architetture HW ultradecennali. Va bene, può essere che vecchie macchine AMD fossero affette, ma allora le patch NON dovevano essere forzate per processori AMD recenti.
Affinchè non mi si dica che sono fanboy AMD, metto il link ad un articolo di altra testata del settore
http://punto-informatico.it/4420132/PI/News/vulnerabili-anche-processori-segreti-amd.aspx
in cui viene descritta una notizia ancora da H.U. non riportata, e cioè un'ulteriore vulnerabilità scoperta da Google nel PSP (Platform Security Processor) di AMD, abbastanza simile alla falla riscontrati sull'analogo IME di Intel, anche se di minor impatto in quanto sfruttabile solo in loco e non da remoto.
Però AMD, a differenza di Intel che non lo farà mai, ha optato almeno per ora di emettere patch al FW UEFI (altra perla inutile) per bypassare del tutto la nefasta, invasiva, ostile e sopratutto insicura attività di questo "supervisore", gelosamente segreto almeno per Intel (AMD aveva pensato di renderlo pubblico).
cdimauro
10-01-2018, 05:55
Anche il problema dell'ME di Intel richiedeva l'accesso locale, e non era sfruttabile da remoto. Quindi come il PSP di AMD.
E meno male che non ti dichiari fanboy AMD (cosa che invece sei fino all'unghia dei piedi. Ma, peggio, sei uno dei più agguerriti hater Intel).
Per il resto, direi di sì: il complottismo scorre potente in te (cit.). Non sai nulla del perché siano stati patchati i vecchi processori AMD, ma parti già lancia in resta a difendere la tua marca del cuore, costruendo complotti OVVIAMENTE orditi dalla nemica Intel.
Ma nulla che rockroll non abbia già ampiamente dimostrato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2018, 06:37
Intanto ieri mattina ho bighellonato un po' nel settore informatica di un Euronics vicino casa, mentre davo un'occhiata agli SSD e Hard Disk, pochi minuti, lì accanto due clienti diversi sono andati a chiedere agli addetti alle vendite consigli per notebook AMD. Non notebook in senso generale ma espressamente, dichiaramente, AMD. Pura casualità? :)
Intanto ieri mattina ho bighellonato un po' nel settore informatica di un Euronics vicino casa, mentre davo un'occhiata agli SSD e Hard Disk, pochi minuti, lì accanto due clienti diversi sono andati a chiedere agli addetti alle vendite consigli per notebook AMD. Non notebook in senso generale ma espressamente, dichiaramente, AMD. Pura casualità? :)
No, nessuna casualità, semplice ansia...avranno letto che il bug su amd è meno grave e quindi si sono fiondati a chiedere informazioni per un pc amd.
biometallo
10-01-2018, 08:50
Io ho un athlon x2 5600, ho avuto il problema e pensare che 14 GG fa ho preso la mia prima licenza di Windows, alla fine ho dovuto formattare e disabilitare gli aggiornamenti con una guida trovata su internet. Il PC non si riavviava più neanche con il CD di Windows, non avevo punti di ripristino perché non sapevo che quei pagliacci l'hanno disabilitato di default,
Non mi risulta siano disattivi di default, ma tanto non servono mai a nulla quando serve, ho qui una macchina bloccata con ben 3 punti di ripristino perdi mezzora di tempo per voi vedere la simpatica schermata "mi spiace non sono capace di completare il processo, ma tranquillo nessuno dei tuoi file è stato modificato perciò riavvia e goditi il tuo pc che non funzionerà esattamente come prima... :mad:
Farò come con Windows 7 disabilito gli aggiornamenti tanto nn servono a una beata minchia
Dici che chiudere falle di sicurezza e\o correggere bug vari non serve a nulla? :confused:
L'anno scorso il mondo sembrava piombato nel caos a causa dei vari ransomware vari tipo wannacry da quello che ho capito sfruttando falle di sicurezza teoricamente chiuse da mesi tramite patch, però grazie a chi pensa che gli aggiornamenti sia meglio non farli hanno potuto fare disastri non indifferenti...
Io ho seguito questa guida ,https://www.google.it/amp/s/www.windowsblogitalia.com/2016/11/come-disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-di-windows-10/amp/ , ma invece che mettere attivati gli ho messi disattivati... Funziona solo con la pro
Ti dirò quando l'articolo fa accenno a "tweak su gpedit" si riferisce proprio alla possibilità di agire sui criteri di gruppo per bloccare gli aggiornamenti, ma si può impostare windows update affinché dia solo la notifica degli aggiornamenti o si limiti a scaricarli.
Esistono vari metodi per bloccare gli aggiornamenti su windows 10 come per esempio impostare la connessione a consumo e cercando "bloccare aggiornamenti windows 10" si possono trovare già nei primi risultati molte guide, per quanto va tenuto conto che oltre ad esporsi a tutti gli eventuali rischi si sta anche violando la eula di windows 10.
tallines
10-01-2018, 12:13
Ma si riesce a disabilitare totalmente e perennemente gli aggiornamenti su Win 10??:confused:
Vai in Servizi, digitando servizi o services.msc da Start/Cerca .
Doppio click sulla voce Windows Update + Disabilitato + Interrompi + Applica + Ok .
In più devi andare sopra, alla voce Ripristino e mettere a tutte e tre le voci che trovi, che sono :
- Primo tentativo
- Secondo tentativo
- Tentativi successivi
su > Nessuna azione + Applica + Ok .
Altrimenti, il servizio di WU viene ri-attivato .
Se vuoi ri-abilitare il servizio > Automatico + Applica + Avvio + Ok .
... in quanti sono riusciti a lggere che la colpa e' della documentazione di AMD?
UP
leggendo dai commenti, non molti
:sofico:
Qualcuno in AMD, evidentemente sotto l'effetto di qualche allucinogeno, ha fornito informazioni chiave errate a MS che le sarebbero dovute servire per...
Non so se mi spiego...
Penso più che alcuni documenti siano stati incompleti, più che mancanti, parliamo di Americani e di processori del 2005. Se guardi un qualsiasi DB di un azienda/software Americana/o, hanno un indice storico non superiore ai 5/7 anni, ossia, dopo 5/7 anni fanno il purge di dati , quindi , non mi meraviglia. :doh:
rockroll
10-01-2018, 17:01
Anche il problema dell'ME di Intel richiedeva l'accesso locale, e non era sfruttabile da remoto. Quindi come il PSP di AMD.
E meno male che non ti dichiari fanboy AMD (cosa che invece sei fino all'unghia dei piedi. Ma, peggio, sei uno dei più agguerriti hater Intel).
Per il resto, direi di sì: il complottismo scorre potente in te (cit.). Non sai nulla del perché siano stati patchati i vecchi processori AMD, ma parti già lancia in resta a difendere la tua marca del cuore, costruendo complotti OVVIAMENTE orditi dalla nemica Intel.
Ma nulla che rockroll non abbia già ampiamente dimostrato.
Circa l'IME anche a me pareva di ricordare possibilità di attacco dopo accesso locale, ma così pare non la pensi la notizia di P.l. che ho linkato, e di cui ho cercato di fare una sintesi.
Veramente non so nulla del perchè siano stati patchati i nuovi processori AMD, e per questo ho scritto: se MS ne sa qualcosa, ce lo dica. Sui vecchi ho ammesso una giustificazione in quanto potrebbero essere affetti; il famoso prospetto che esclude qualsiasi bug di questo giro in sistemi Windows potrebbe non riguardare processori così vecchi.
Sarò anche fanboy AMD ed Hater Wintel, ammetto che traspare anche quando riporto fatti oggettivi; ma in questi post ho riportato "quel che vedo", e non me lo puoi contestare. Piuttosto dico anche a te, che sicuramente sarai più informato di me: se sai qualcosa che giustifichi queste patch su nuovi AMD, diccelo.
PS: Sarò un ingenuo idealista, ma non mi pento di aver sempre, in ogni campo, osteggiato i vantaggi ottenuto in modo men che cristallino e difeso i meriti di chi se li è visti in qualche modo defraudare.
Si segnalano gravi problemi su Linux Ubuntu 16.04 dopo aver applicato le relative patch di sicurezza che correggono questa falla, la macchina non parte più: :ciapet:
https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2382157
(https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2382157)
LukeIlBello
10-01-2018, 20:25
proprio non riesci ad evitare di inserire cose a caso pur di trolalre un po'... pero' gia' e' tanto che hai risposto, in genere scompari
fat ring, slow ring... fanno parte del programma insider, chi vuole di sua volonta' partecipa, altrimenti nulla
dx9, cavolo manteniamo sempre assolutamente la compatibilita' col codice legacy vecchio e deprecato...poi pero' ci lamentiamo dello spazio occupato, della pesantezza, della prestazioni...
certo che boh...non so cosa ancora deve succedere per capire che 10 e' leggermente tirato a campa :muro: :mbe:
un OS che ogni mese aggiorna aggiorna e sovrascrive..
ovvio, endemico anzi, che prima o poi i danni arrivano :read:
lo dice il 2 principio della termodinamica, lo dice la legge di murphy..e fidati che tra 5 anni lo dira' anche il CEO attuale, come la storia ci ha insegnato su VIsta e steve ballmer che ne ha decantato i motivi del fallimento. :mc:
LukeIlBello
10-01-2018, 20:26
C'è da dire che ho vissuto sempre bene senza backup del so, da quando c'è 10 è diventato un backup continuato, ed io me la cavo. L'anonimo utente si trova col PC che scarica update di continuo, e ogni tot escono problemi, al di là delle colpe, deve chiedere aiuto (e potrei starmi zitto visto che ci guadagno) e son soldi.
Cominciassero a fare come Linux, ho evergreen in piedi da anni, caso vuole che esce un kernel panic, fai partire il kernel vecchio senza troppi drammi. Senza dimenticare Ubuntu e le famose lts con supporto decente, che chiamare il tecnico ogni tre anni se ti fallisce l'avanzamento di versione è ancora fattibile, ogni 6 mesi no.
parole sante..
spero che altri leggano e capiscano :mc:
cdimauro
11-01-2018, 06:12
Circa l'IME anche a me pareva di ricordare possibilità di attacco dopo accesso locale, ma così pare non la pensi la notizia di P.l. che ho linkato, e di cui ho cercato di fare una sintesi.
Ne abbiamo già discusso qui all'epoca, link di P.I. incluso.
Veramente non so nulla del perchè siano stati patchati i nuovi processori AMD, e per questo ho scritto: se MS ne sa qualcosa, ce lo dica. Sui vecchi ho ammesso una giustificazione in quanto potrebbero essere affetti; il famoso prospetto che esclude qualsiasi bug di questo giro in sistemi Windows potrebbe non riguardare processori così vecchi.
Non mi pare che si parli di patch anche sui nuovi processori.
Finora la notizia afferma di problemi con un elenco di vecchi processori AMD.
Sarò anche fanboy AMD ed Hater Wintel, ammetto che traspare anche quando riporto fatti oggettivi; ma in questi post ho riportato "quel che vedo", e non me lo puoi contestare.
Contesto il tuo continuamente tirare in ballo Intel anche quando non c'entra assolutamente, arrivando a insinuare che sia la mandante di tutto ciò, come appunto hai fatto nel tuo precedente messaggio.
Piuttosto dico anche a te, che sicuramente sarai più informato di me: se sai qualcosa che giustifichi queste patch su nuovi AMD, diccelo.
Vedi sopra: chi l'ha detto questo?
PS: Sarò un ingenuo idealista, ma non mi pento di aver sempre, in ogni campo, osteggiato i vantaggi ottenuto in modo men che cristallino e difeso i meriti di chi se li è visti in qualche modo defraudare.
Assolutamente no: il tuo sistematico silenzio quando i problemi li ha avuti AMD dimostrano inequivocabilmente la tua perfetta malafede.
L'anonimo utente si trova col PC che scarica update di continuo, e ogni tot escono problemi, al di là delle colpe, deve chiedere aiuto (e potrei starmi zitto visto che ci guadagno) e son soldi.
Cominciassero a fare come Linux, ho evergreen in piedi da anni, caso vuole che esce un kernel panic, fai partire il kernel vecchio senza troppi drammi.
Sbaglierò, ma io l' "anonimo utente" che fa "partire il kernel vecchio senza troppi drammi" non ce lo vedo.
In entrambi i casi si tratta di situazioni da smanettoni o comunque da utenza con una preparazione sopra la media.
Krusty93
11-01-2018, 09:06
certo che boh...non so cosa ancora deve succedere per capire che 10 e' leggermente tirato a campa :muro: :mbe:
un OS che ogni mese aggiorna aggiorna e sovrascrive..
ovvio, endemico anzi, che prima o poi i danni arrivano :read:
lo dice il 2 principio della termodinamica, lo dice la legge di murphy..e fidati che tra 5 anni lo dira' anche il CEO attuale, come la storia ci ha insegnato su VIsta e steve ballmer che ne ha decantato i motivi del fallimento. :mc:
Vai in Settings -> Windows Update -> History e fa uno screen degli aggiornamenti mensili che ogni volta sovrascrivono.
P.S. quelli di Defender ovviamente vanno esclusi
andrew04
11-01-2018, 13:12
Sbaglierò, ma io l' "anonimo utente" che fa "partire il kernel vecchio senza troppi drammi" non ce lo vedo.
In entrambi i casi si tratta di situazioni da smanettoni o comunque da utenza con una preparazione sopra la media.
Nella peggiore delle ipotesi ti chiama il tecnico o l'amico esperto di turno che gli dice di selezionarlo al boot: basta muovere le freccette su e giù... nessuna operazione da smanettoni o che richiede una preparazione sopra la media
LukeIlBello
11-01-2018, 17:14
Vai in Settings -> Windows Update -> History e fa uno screen degli aggiornamenti mensili che ogni volta sovrascrivono.
P.S. quelli di Defender ovviamente vanno esclusi
uno screen? cioe' il fail creator update e tutti gli aggiornamenti mensili li vedo solo io?
conosci la storia del re nudo spero :mbe:
E' possibile eliminare l'aggiornamento incriminato per far ripartire il pc?
Penso che un amico abbia proprio avuto questo problema :mbe: :muro:
Ragazzi il pc non si avvia neppure in modalità provvisoria. Cosa posso fare?
Per ora non ci è possibile formattare :(
Si segnalano gravi problemi su Linux Ubuntu 16.04 dopo aver applicato le relative patch di sicurezza che correggono questa falla, la macchina non parte più: :ciapet:
https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2382157
(https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2382157)
E' un non problema, su linux si può far partire il sistema con il kernel precedente a quello che da problemi...su windows se un aggiornamento ti blocca il sistema non è detto che con il punto di ripristino precedente il computer riparta.
Io ho un athlon x2 5600 , ho avuto il problema .. e pensare che 14 GG fa ho preso la mia prima licenza di Windows ..alla fine ho dovuto formattare e disabilitare gli aggiornamenti con una guida trovata su internet... Il PC nn si riavviava più neanche con il CD di Windows , nn avevo punti di ripristino perché non sapevo che quei pagliacci l'hanno disabilitato di default , ho tirato trentamila bestemmie ma x fortuna non ho perso niente. Farò come con Windows 7 disabilito gli aggiornamenti tanto nn servono a una beata minchia
Sono nella stessa situazione col pc di un amico (ha un x2 6000+). Quindi l'unica soluzione è formattare? Il pc era perfetto. Non posso crederci :muro: :muro: :muro: :muro:
Sono nella stessa situazione col pc di un amico (ha un x2 6000+)...
sei uno dei diversi casi che ho letto (distrattamente) oggi...
Ma come cavolo è possibile se (sulla carta) il KB incriminato risulta bloccato su quelle macchine? :mbe:
sei uno dei diversi casi che ho letto (distrattamente) oggi...
Ma come cavolo è possibile se (sulla carta) il KB incriminato risulta bloccato su quelle macchine? :mbe:Il suo pc è in queste condizioni da venerdi scorso. Ero impegnato e non ho pututo aiutarlo e informarmi prima.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Il suo pc è in queste condizioni da venerdi scorso. Ero impegnato e non ho pututo aiutarlo e informarmi prima.
allora il caso è semplice aimè:
il ritiro della patch è partito (presumibilmente) intorno al 9.1 in coincidenza con la notizia riportata anche da questa testata...e invece il tuo amico ha (suo malgrado) tirato giù la patch in questione il 5.1 (appunto Venerdi')...
Sia chiaro, so che non ti consola perchè ti aspetta un notevole sbattimento...per non considerare poi il danno patito dalla vittima di questa sfortunata circostanza
allora il caso è semplice aimè:
il ritiro della patch è partito (presumibilmente) intorno al 9.1 in coincidenza con la notizia riportata anche da questa testata...e invece il tuo amico ha (suo malgrado) tirato giù la patch in questione il 5.1 (appunto Venerdi')...
Sia chiaro, so che non ti consola perchè ti aspetta un notevole sbattimento...per non considerare poi il danno patito dalla vittima di questa sfortunata circostanzaChe sfiga. La cosa brutta è dover recuperare la posta da windows mail. Suggerimenti? Non so proprio come fare senza un backup
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Callipso
11-01-2018, 20:06
Salve ragazzi, io in alcuni pc che vengono usati per ufficio, ho risolto sostituendo di fatto la cpu con microarchitettura K8 che risulta avere problemi in merito all'aggiornamento incriminato con una cpu k10, ovviamente supportata dalla scheda madre del medesimo pc. Infatti una volta avviato il computer, l'installazione dell'aggiornamento va a buon fine e, cosa molto importante, nessuna perdita di dati. Macchina come nuova. Spesa affrontata dai 10 ai 15 euro, dipende dalla cpu acquistata per la sostituzione. Ovviamente ho adottato questa soluzione per ovvie necessità di utilizzo delle varie macchine nel più breve tempo possibile.
Krusty93
11-01-2018, 22:18
uno screen? cioe' il fail creator update e tutti gli aggiornamenti mensili li vedo solo io?
conosci la storia del re nudo spero :mbe:
Gli aggiornamenti mensili escono di qualsiasi OS al mondo (pure Android) e sono impuntati solo ed esclusivamente alla sicurezza o al massimo qualche piccolo fix.
Questi gli update fatti dal 26 dicembre (giorno in cui ho montato questo pc) ad oggi. Cerca pure i KB sul blog Microsoft.
https://i.imgur.com/iHwUOhk.png
I major update sono esattamente come i service pack, ma escono ogni 6 mesi e si può ritardare la loro installazione di parecchio (la VM in ufficio con Windows Enterprise ha ricevuto la notifica di installazione durante le vacanze di Natale ad esempio)
Salve ragazzi, io in alcuni pc che vengono usati per ufficio, ho risolto sostituendo di fatto la cpu con microarchitettura K8 che risulta avere problemi in merito all'aggiornamento incriminato con una cpu k10, ovviamente supportata dalla scheda madre del medesimo pc. Infatti una volta avviato il computer, l'installazione dell'aggiornamento va a buon fine e, cosa molto importante, nessuna perdita di dati. Macchina come nuova. Spesa affrontata dai 10 ai 15 euro, dipende dalla cpu acquistata per la sostituzione. Ovviamente ho adottato questa soluzione per ovvie necessità di utilizzo delle varie macchine nel più breve tempo possibile.
Grandissima idea! Compro un phenom x4 al volo su eBay. Grazie!!!!
LukeIlBello
12-01-2018, 08:36
Gli aggiornamenti mensili escono di qualsiasi OS al mondo (pure Android) e sono impuntati solo ed esclusivamente alla sicurezza o al massimo qualche piccolo fix.
Questi gli update fatti dal 26 dicembre (giorno in cui ho montato questo pc) ad oggi. Cerca pure i KB sul blog Microsoft.
https://i.imgur.com/iHwUOhk.png
I major update sono esattamente come i service pack, ma escono ogni 6 mesi e si può ritardare la loro installazione di parecchio (la VM in ufficio con Windows Enterprise ha ricevuto la notifica di installazione durante le vacanze di Natale ad esempio)
al mondo? debian , FreeBSD, Android ecc... nessuno di questi sistemi deve sopportare giga e giga di updates... anche perche', quanto possono pesare degli update della SOLA sicurezza? sappiamo tutti benissimo quanto invasivo e pesante siano i pacconi rilasciati su win10..
Pacconi con nuove features, nuove cortana, nuove metro appss
tutte cose che NULLA hanno a che fare con le sole patch necessarerie
..ossia sicurezza :read: :mc:
fatantony
12-01-2018, 16:03
Salve ragazzi, io in alcuni pc che vengono usati per ufficio, ho risolto sostituendo di fatto la cpu con microarchitettura K8 che risulta avere problemi in merito all'aggiornamento incriminato con una cpu k10, ovviamente supportata dalla scheda madre del medesimo pc. Infatti una volta avviato il computer, l'installazione dell'aggiornamento va a buon fine e, cosa molto importante, nessuna perdita di dati. Macchina come nuova. Spesa affrontata dai 10 ai 15 euro, dipende dalla cpu acquistata per la sostituzione. Ovviamente ho adottato questa soluzione per ovvie necessità di utilizzo delle varie macchine nel più breve tempo possibile.
Ottimo! :cincin: :cincin:
Krusty93
13-01-2018, 15:18
al mondo? debian , FreeBSD, Android ecc... nessuno di questi sistemi deve sopportare giga e giga di updates... anche perche', quanto possono pesare degli update della SOLA sicurezza? sappiamo tutti benissimo quanto invasivo e pesante siano i pacconi rilasciati su win10..
Pacconi con nuove features, nuove cortana, nuove metro appss
tutte cose che NULLA hanno a che fare con le sole patch necessarerie
..ossia sicurezza :read: :mc:
Guarda i KB, cercali sul blog Microsoft e leggiti i changelog
LukeIlBello
14-01-2018, 13:09
Guarda i KB, cercali sul blog Microsoft e leggiti i changelog
ma non serve.. mi basta vedere inorridito quanto frulla l'hd e le centinaia di mega ad ogni inizio mese che si scarica :rolleyes:
praticamente un service pack al mese :sbonk:
un cantiere a cielo aperto :mc:
reggiolas
15-01-2018, 00:55
Concordo in pieno, ormai saranno 4 anni che uso più debian che windows e facendolo ti rendi conto della quantità immane di schifezze che ms di spara nel computer.
Mediamente un sistema linux scarica dai 5 ai 70mb di aggiornamenti al giorno ma nonostante ciò non ti ritrovi 35Gb di os dopo 20 giorni, anzi al massimo e con impegno arrivi a 5gb su 3 di installazione, e normalmente sono tutte dipendenze se compili i sorgenti.
Parliamo di questi fantomatici bug delle cpu, ho scaricato tutti i test disponibili e li ho lanciati sul mio vecchi fx8350, quasi tutto negativo, io francamente non lo installo il kernel pachato su linux, perchè dovrei sprecare tempo cpu se non c'è il ben che minimo rischio di infezione, io non sono su un server con 50 macchine virtuali, perchè dovrei preoccuparmi di Spectre se basta degradare la misurazione del tempo per mitigarlo.
Parliamo di questi fantomatici bug delle cpu, ho scaricato tutti i test disponibili e li ho lanciati sul mio vecchi fx8350, quasi tutto negativo, io francamente non lo installo il kernel pachato su linux, perchè dovrei sprecare tempo cpu se non c'è il ben che minimo rischio di infezione, io non sono su un server con 50 macchine virtuali, perchè dovrei preoccuparmi di Spectre se basta degradare la misurazione del tempo per mitigarlo.
Il problema è su cpu ancora più vecchie basate su K8. Figurati! :D
LukeIlBello
15-01-2018, 11:06
Concordo in pieno, ormai saranno 4 anni che uso più debian che windows e facendolo ti rendi conto della quantità immane di schifezze che ms di spara nel computer.
Mediamente un sistema linux scarica dai 5 ai 70mb di aggiornamenti al giorno ma nonostante ciò non ti ritrovi 35Gb di os dopo 20 giorni, anzi al massimo e con impegno arrivi a 5gb su 3 di installazione, e normalmente sono tutte dipendenze se compili i sorgenti.
Parliamo di questi fantomatici bug delle cpu, ho scaricato tutti i test disponibili e li ho lanciati sul mio vecchi fx8350, quasi tutto negativo, io francamente non lo installo il kernel pachato su linux, perchè dovrei sprecare tempo cpu se non c'è il ben che minimo rischio di infezione, io non sono su un server con 50 macchine virtuali, perchè dovrei preoccuparmi di Spectre se basta degradare la misurazione del tempo per mitigarlo.
beh calcola che se esce un exploit in javascript.. e prima o poi esce...
saranno dolori per chi non ha flashato la mobo e patchato gli OSes :read:
beh calcola che se esce un exploit in javascript.. e prima o poi esce...
saranno dolori per chi non ha flashato la mobo e patchato gli OSes :read:
E saranno dolori sicuramente se calcoli quanta gente che comunque non avrà MAI l'aggiornamento del bios, ovvero la MAGGIOR parte.
LukeIlBello
15-01-2018, 12:40
E saranno dolori sicuramente se calcoli quanta gente che comunque non avrà MAI l'aggiornamento del bios, ovvero la MAGGIOR parte.
prevedo una nuova era nimda-blaster-sasser :sofico:
Nella peggiore delle ipotesi ti chiama il tecnico o l'amico esperto di turno che gli dice di selezionarlo al boot: basta muovere le freccette su e giù... nessuna operazione da smanettoni o che richiede una preparazione sopra la media
Premendo qualche tasto/combinazione di tasti immagino, perché a me dopo il boot va subito a chiedere la password per l'accesso utente. Non ho mai visto la schermata di selezione del kernel.
LukeIlBello
15-01-2018, 13:06
Premendo qualche tasto/combinazione di tasti immagino, perché a me dopo il boot va subito a chiedere la password per l'accesso utente. Non ho mai visto la schermata di selezione del kernel.
F8 a manetta dopo il post del bios
E saranno dolori sicuramente se calcoli quanta gente che comunque non avrà MAI l'aggiornamento del bios, ovvero la MAGGIOR parte.
Se si ha hardware più vecchio di 6 mesi 1 anno al massimo sicuramente non si avrà nessun aggiornamento, quindi direi che più che la maggior parte sono la quasi totalità.
gd350turbo
16-01-2018, 08:54
Vero...
Io ho computer di un età da dieci a un anno, andiamo da un core Duo t7700 ad un Pentium apollo lake e nessuno è aggiornato in hardware.
E non ho nessun interesse a spendere migliaia di Euro per cambiarli !
Krusty93
16-01-2018, 20:03
ma non serve.. mi basta vedere inorridito quanto frulla l'hd e le centinaia di mega ad ogni inizio mese che si scarica :rolleyes:
praticamente un service pack al mese :sbonk:
un cantiere a cielo aperto :mc:
Niente, continui a non fornire dati per supportare la tua tesi che quindi rimane una tua opinione e non un dato di fatto.
Amen
LukeIlBello
16-01-2018, 20:14
Niente, continui a non fornire dati per supportare la tua tesi che quindi rimane una tua opinione e non un dato di fatto.
Amen
vuoi i fatti e i dati eccoli:
windows 10 è un OS al max buono per giocare...
nel mondo del lavoro, in cui serve STABILITA' (in tutti i sensi) e sicurezza..
una workstation che frulla giga e giga di updates quando l'accendi...diventa
inaccettabile..
ad oggi è così..win10 è ufficialmente un cantiere a cielo aperto (non è un OS a detta di nadella.. è un SERVICE :sbonk: ).. questo è un dato UFFICIALE..
un OS rilasciato come i mattoncini della lego..oggi un pezzo domani un altro..
fattene una ragione..
tra qualche anno lo smerderanno come fecero con vista.. perchè sarà uscita una versione finalmente stabile e potranno calarsi le braghe... :read: :mc:
Krusty93
16-01-2018, 20:45
vuoi i fatti e i dati eccoli:
windows 10 è un OS al max buono per giocare...
nel mondo del lavoro, in cui serve STABILITA' (in tutti i sensi) e sicurezza..
una workstation che frulla giga e giga di updates quando l'accendi...diventa
inaccettabile..
ad oggi è così..win10 è ufficialmente un cantiere a cielo aperto (non è un OS a detta di nadella.. è un SERVICE :sbonk: ).. questo è un dato UFFICIALE..
un OS rilasciato come i mattoncini della lego..oggi un pezzo domani un altro..
fattene una ragione..
tra qualche anno lo smerderanno come fecero con vista.. perchè sarà uscita una versione finalmente stabile e potranno calarsi le braghe... :read: :mc:
Quando accendo il mio pc, non frulla alcun update, non so che pc tu abbia a casa.
P.S. In tutte le aziende di sviluppo software nel quale ho lavorato si è sempre utilizzato Win10.
Lampetto
16-01-2018, 21:19
Quando accendo il mio pc, non frulla alcun update, non so che pc tu abbia a casa.
P.S. In tutte le aziende di sviluppo software nel quale ho lavorato si è sempre utilizzato Win10.
Sinceramente non "frulla" neanche a me..:D
A parte le battute, io con il mio vecchio catorcio non vedo frullamenti, anche perchè non ho mai sentito un SSD frullare (bello sto neologismo) :D
Comunque riportando la mia inutile esperienza, in azienda abbiamo oltre 100 terminali tutti con windows 10 pro, un po di windows 10 server e una 50ina di Surface..
Non frulla niente :D
Su vecchi PC con HD meccanico è chiaro che qualcosa frulla, poi se è un avanzamento di versione si, ma niente di catastrofico..
Vai in Servizi, digitando servizi o services.msc da Start/Cerca .
Doppio click sulla voce Windows Update + Disabilitato + Interrompi + Applica + Ok .
In più devi andare sopra, alla voce Ripristino e mettere a tutte e tre le voci che trovi, che sono :
- Primo tentativo
- Secondo tentativo
- Tentativi successivi
su > Nessuna azione + Applica + Ok .
Altrimenti, il servizio di WU viene ri-attivato .
Se vuoi ri-abilitare il servizio > Automatico + Applica + Avvio + Ok .
Si certamente ecco qui...
LukeIlBello
17-01-2018, 17:06
Quando accendo il mio pc, non frulla alcun update, non so che pc tu abbia a casa.
P.S. In tutte le aziende di sviluppo software nel quale ho lavorato si è sempre utilizzato Win10.
Sinceramente non "frulla" neanche a me..:D
A parte le battute, io con il mio vecchio catorcio non vedo frullamenti, anche perchè non ho mai sentito un SSD frullare (bello sto neologismo) :D
Comunque riportando la mia inutile esperienza, in azienda abbiamo oltre 100 terminali tutti con windows 10 pro, un po di windows 10 server e una 50ina di Surface..
Non frulla niente :D
Su vecchi PC con HD meccanico è chiaro che qualcosa frulla, poi se è un avanzamento di versione si, ma niente di catastrofico..
anche io passeggio la notte nelle zone brutte ma.. non mi succede niente!!
eppure dicono che se sei bella e sola sicuro ti infastidiscono..
mah! a me non risulta...
ps. sono un uomo di 1,90... ma sono dettagli :asd:
questo è il tono che userei per rispondere a chi discute di ssd quando il 90% del mondo gira coi sata :sbonk:
fate i conti colla realtà fuori casa ogni tanto... che sfortunatamente non coincide col vs. appartamento :asd:
ok, se non ho preso un abbaglio da stasera il problema è rientrato per 7 SP1, 8.1 e 10 1703/1709
Da qui (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-os-security-update-block-for-some-amd-based-devices) (scartabellate un pò)...
Krusty93
17-01-2018, 22:40
anche io passeggio la notte nelle zone brutte ma.. non mi succede niente!!
eppure dicono che se sei bella e sola sicuro ti infastidiscono..
mah! a me non risulta...
ps. sono un uomo di 1,90... ma sono dettagli :asd:
questo è il tono che userei per rispondere a chi discute di ssd quando il 90% del mondo gira coi sata :sbonk:
fate i conti colla realtà fuori casa ogni tanto... che sfortunatamente non coincide col vs. appartamento :asd:
Quindi ricapitolando: Windows 10 riceverebbe frequentemente (1 volta/mese?) aggiornamenti pesanti tali da installare "nuove metro apps, nuove features (magari, ndt), nuove cortana", che sono un problema se si usano HDD (non sata come hai detto tu, perchè gli ssd son compatibili con sata) mentre non lo sono se si usano ssd, che al mondo non usa praticamente nessuno a parte gli enthusiast.
Sto ancora aspettando l'elenco (facciamo di 3-4 mesi?) dei KB contenenti ciò che hai descritto
LukeIlBello
18-01-2018, 11:35
Quindi ricapitolando: Windows 10 riceverebbe frequentemente (1 volta/mese?) aggiornamenti pesanti tali da installare "nuove metro apps, nuove features (magari, ndt), nuove cortana", che sono un problema se si usano HDD (non sata come hai detto tu, perchè gli ssd son compatibili con sata) mentre non lo sono se si usano ssd, che al mondo non usa praticamente nessuno a parte gli enthusiast.
Sto ancora aspettando l'elenco (facciamo di 3-4 mesi?) dei KB contenenti ciò che hai descritto
l'elenco scusa ma non chiederlo a me..vai sul sito microwsozz e navigali pure :ciapet:
per il resto si..hai capito bene .. win10 è un OS che sui dischi meccanici fa defecare a spruzzo come ai bei (si fa per dire) tempi di vista vanilla..
sicuramente sugli SSD gira bene, ma se per te questa è una feature...
per me è una cagata colossale.. per un os del 2015 :mbe: :mc:
sto seriamente pensando di piallare il 10 che ho nel portatile dell'ufficio perchè un corei7 con 16gb di ram (e win10) mi va peggio del sony vaio del 2010 che ho a casa.. :rolleyes:
Sei semplicemente un grande, Luke...e dici oltretutto sempre cose sensate :)
:asd: :asd:
LukeIlBello
18-01-2018, 12:20
Sei semplicemente un grande, Luke...e dici oltretutto sempre cose sensate :)
:asd: :asd:
:sofico: grazie
gd350turbo
18-01-2018, 12:37
sto seriamente pensando di piallare il 10 che ho nel portatile dell'ufficio perchè un corei7 con 16gb di ram (e win10) mi va peggio del sony vaio del 2010 che ho a casa.. :rolleyes:
Eh, li mi sa che il problema vada ricercato altrove...
Del resto dopo che hai comprato un i7 e 16gb di ram, 40 euro per un ssd si potrebbero anche spendere...
LukeIlBello
18-01-2018, 12:46
Eh, li mi sa che il problema vada ricercato altrove...
Del resto dopo che hai comprato un i7 e 16gb di ram, 40 euro per un ssd si potrebbero anche spendere...
ah se fosse mio magari..
ma non è mio :asd: è dell'azienda per cui lavoro
nickname88
18-01-2018, 12:58
Quando accendo il mio pc, non frulla alcun update, non so che pc tu abbia a casa.
P.S. In tutte le aziende di sviluppo software nel quale ho lavorato si è sempre utilizzato Win10.Anche nella mia azienda si usa Win10 e nessun problema.
l'elenco scusa ma non chiederlo a me..vai sul sito microwsozz e navigali pure :ciapet:
Elenco di chi avrebbe problemi ? Si sarebbe utile confrontarlo con il numero totale di possessori di Win10 e vedere se riescono a coprire almeno un valore percentuale decente.
Senza contare che poi bisogna vedere che problemi hanno.
Il 90% e passa dei problemi viene sempre dal componente posto nel mezzo fra la scrivania e la sedia.
per il resto si..hai capito bene .. win10 è un OS che sui dischi meccanici fa defecare a spruzzo come ai bei (si fa per dire) tempi di vista vanilla..Eh si gli update MS arrivato ogni giorno e soprattutto sono sempre di grandi dimensioni certamente. Senza considerare poi che il tutto parte con il sistema in idle.
sto seriamente pensando di piallare il 10Sono curioso di sapere cosa farai nel 2020 quando terminerà definitivamente ogni supporto su Win7 o nel caso dovessi cambiare PC prima visto che gli ultimi componenti non avranno un supporto completo su versioni precedenti al 10. Andrai a sfruttare la tua 1080 su Linux ? :asd:
gd350turbo
18-01-2018, 13:13
Il 90% e passa dei problemi viene sempre dal componente posto nel mezzo fra la scrivania e la sedia.
Si, diciamo che i "problemi" partono da windows 10, quale appunto sistema operativo, ma non vengono risolti dal componente posto nel mezzo fra la scrivania e la sedia.
A seguito dell'aggiornamento dal 7 al 10, in due portatili vecchi il wifi aveva iniziato a dare problemi, i proprietari, hanno risolto il problema comprandone dei nuovi..
Li vuoi ?
Tanto da quando c'è win10 non funzionano più bene !
Okey, dai tieni un pò di euro in cambio...
Pochi minuti di test e si scopre che per la scheda wifi intel non vengono forniti driver...
qualche altro minuto di ricerca per trovare il componente compatibile, 3 euro cadauno !
nel mentre che c'ero 4 gb di ram e un ssd da 64, e volano !
Uno l'ho rivenduto e uno tenuto !
nickname88
18-01-2018, 13:17
...Non frulla neppure a me sia nel mio PC che nel muletto.
Quindi cosa dobbiamo fare ?
questo è il tono che userei per rispondere a chi discute di ssd, quando il 90% del mondo gira coi sata :sbonk:Guarda che gran parte degli SSD sono SATA. Ammesso tu sappia cosa sia :asd:
anche io passeggio la notte nelle zone brutte ma.. non mi succede niente!!
eppure dicono che se sei bella e sola sicuro ti infastidiscono..
ps. sono un uomo di 1,90... ma sono dettagli :asd:
Wow, usare l'altezza come unico criterio di giudizio per la struttura fisica.
Se poi chiedi a uno "se ha l'SSD o il SATA" hai ragione a dire che ti stan alla larga. :asd:
LukeIlBello
18-01-2018, 17:09
Il 90% e passa dei problemi viene sempre dal componente posto nel mezzo fra la scrivania e la sedia.
ti perdono perchè non mi conosci :asd:
https://www.exploit-db.com/
LukeIlBello
18-01-2018, 17:12
Guarda che gran parte degli SSD sono SATA. Ammesso tu sappia cosa sia :asd:
si scusa non so cosa siano non sono un powaluser :ciapet:
vedi link sopra
LukeIlBello
18-01-2018, 17:14
Si, diciamo che i "problemi" partono da windows 10, quale appunto sistema operativo, ma non vengono risolti dal componente posto nel mezzo fra la scrivania e la sedia.
A seguito dell'aggiornamento dal 7 al 10, in due portatili vecchi il wifi aveva iniziato a dare problemi, i proprietari, hanno risolto il problema comprandone dei nuovi..
Li vuoi ?
Tanto da quando c'è win10 non funzionano più bene !
Okey, dai tieni un pò di euro in cambio...
Pochi minuti di test e si scopre che per la scheda wifi intel non vengono forniti driver...
qualche altro minuto di ricerca per trovare il componente compatibile, 3 euro cadauno !
nel mentre che c'ero 4 gb di ram e un ssd da 64, e volano !
Uno l'ho rivenduto e uno tenuto !
credo che neanche steve ballmer sia mai riuscito a difendere vista meglio di loro :sbonk:
Krusty93
18-01-2018, 18:05
l'elenco scusa ma non chiederlo a me..vai sul sito microwsozz e navigali pure :ciapet:
Ogni tanto lo faccio giusto per sapere cosa combinano col mio PC e non ho mai trovato quello che dici tu a parte nei major update (distribuiti ogni 6 mesi).
Quindi già una tua affermazione è falsa.
sicuramente sugli SSD gira bene, ma se per te questa è una feature...
per me è una cagata colossale.. per un os del 2015 :mbe: :mc:
Rileggi ciò che ho scritto: prendevo parte al tuo punto di vista.
sto seriamente pensando di piallare il 10 che ho nel portatile dell'ufficio perchè un corei7 con 16gb di ram (e win10) mi va peggio del sony vaio del 2010 che ho a casa.. :rolleyes:
Pensa te che il portatile della mia vecchia azienda (un Dell 4600 (http://euro.dell.com/it/it/corp/Notebook/precision-m4600/pd.aspx?refid=precision-m4600&s=corp) in configurazione i5, schermo HD ma collegato a 2 monitor esterni FHD, SDD e 16GB di ram) riusciva a far andare senza problemi istanze di Visual Studio insieme a macchine virtuali contenenti Sharepoint e connessioni desktop remote senza battere ciglio.
Il tutto con Windows 10 (aggiornato da W7).
Se non sei un power user (non lo affermo io, ma tu) lascia giudizi di questo tipo ad altri. E' come se io andassi nella sezione hardware del forum (del quale ne capisco ma fino ad un certo punto) a sparlare del prodotto X perchè non mi piace il nome.
Tip: se l'HDD all'avvio frulla non possono essere in alcun modo gli aggiornamenti o l'OS. Questo perchè:
Gli aggiornamenti vengono configurati completamente prima dell'avvio di Windows e viene mostrata una schermata apposita. Se Windows è eseguito, sta usando i files e non può in alcun modo aggiornarsi appunto perchè i files sono in uso (ed ecco perchè richiede il riavvio)
All'avvio dell'OS vengono eseguiti tutti gli applicativi che sono impostati all'avvio ed ecco perchè l'HDD frulla: sta caricando solo il necessario all'avvio.
Se l'avvio è lento i motivi sono due:
Gli OS su HDD nel 2018 non si possono vedere
Hai troppi applicativi (quindi anche servizi) impostati all'avvio. Windows 10 di default non avvia più processi rispetto ai suoi predecessori - e no, le app UWP e Cortana non c'entrano una fava)
Quindi le soluzioni:
Comprare un SSD e conviene sui PC di qualsiasi anno (sto ancora usando un HP dual core del 2008 grazie ad ad un SSD)
Rimuovere applicativi all'avvio
Ibernare anziché spegnere il PC in modo che la sessione venga ripristinata
Infine, se i tuoi modi di scrivere fossero un po' meno arroganti e descrivessi semplicemente un problema che hai con Windows 10 (ma potrebbe essere il sistema X) magari aprendo anche un thread, gli altri sarebbero ben felici di risponderti e cercare di risolvere il problema.
Invece vieni un thread nel quale si parla di falle di sicurezza delle CPU (e mi scuso per il lungo OT), a spalare merda su Windows 10 senza cognizione di causa solo per aizzare flames.
Ma ormai è prassi comune, i forum son arrivati al livello dei social. Ecco perchè ormai scrivo raramente.
P.S. Usa il multiquote per mantenere il forum leggibile
Si, diciamo che i "problemi" partono da windows 10, quale appunto sistema operativo, ma non vengono risolti dal componente posto nel mezzo fra la scrivania e la sedia.
A seguito dell'aggiornamento dal 7 al 10, in due portatili vecchi il wifi aveva iniziato a dare problemi, i proprietari, hanno risolto il problema comprandone dei nuovi..
Li vuoi ?
Tanto da quando c'è win10 non funzionano più bene !
Aridaje.
Quelli son problemi di driver forniti dal produttore.
Nessuno obbligava ad aggiornare i "portatili vecchi", nemmeno la pubblicità aggressiva di Microsoft. Ah, e dopo l'upgrade si poteva fare un bel rollback entro 30 giorni (più che sufficienti per verificare un "problema" al WiFi).
Ma l'importante è lamentarsi, ormai va di moda.
LukeIlBello
18-01-2018, 18:53
Ogni tanto lo faccio giusto per sapere cosa combinano col mio PC e non ho mai trovato quello che dici tu a parte nei major update (distribuiti ogni 6 mesi).
Quindi già una tua affermazione è falsa.
Rileggi ciò che ho scritto: prendevo parte al tuo punto di vista.
Pensa te che il portatile della mia vecchia azienda (un Dell 4600 (http://euro.dell.com/it/it/corp/Notebook/precision-m4600/pd.aspx?refid=precision-m4600&s=corp) in configurazione i5, schermo HD ma collegato a 2 monitor esterni FHD, SDD e 16GB di ram) riusciva a far andare senza problemi istanze di Visual Studio insieme a macchine virtuali contenenti Sharepoint e connessioni desktop remote senza battere ciglio.
Il tutto con Windows 10 (aggiornato da W7).
Se non sei un power user (non lo affermo io, ma tu) lascia giudizi di questo tipo ad altri. E' come se io andassi nella sezione hardware del forum (del quale ne capisco ma fino ad un certo punto) a sparlare del prodotto X perchè non mi piace il nome.
Tip: se l'HDD all'avvio frulla non possono essere in alcun modo gli aggiornamenti o l'OS. Questo perchè:
Gli aggiornamenti vengono configurati completamente prima dell'avvio di Windows e viene mostrata una schermata apposita. Se Windows è eseguito, sta usando i files e non può in alcun modo aggiornarsi appunto perchè i files sono in uso (ed ecco perchè richiede il riavvio)
All'avvio dell'OS vengono eseguiti tutti gli applicativi che sono impostati all'avvio ed ecco perchè l'HDD frulla: sta caricando solo il necessario all'avvio.
Se l'avvio è lento i motivi sono due:
Gli OS su HDD nel 2018 non si possono vedere
Hai troppi applicativi (quindi anche servizi) impostati all'avvio. Windows 10 di default non avvia più processi rispetto ai suoi predecessori - e no, le app UWP e Cortana non c'entrano una fava)
Quindi le soluzioni:
Comprare un SSD e conviene sui PC di qualsiasi anno (sto ancora usando un HP dual core del 2008 grazie ad ad un SSD)
Rimuovere applicativi all'avvio
Ibernare anziché spegnere il PC in modo che la sessione venga ripristinata
Infine, se i tuoi modi di scrivere fossero un po' meno arroganti e descrivessi semplicemente un problema che hai con Windows 10 (ma potrebbe essere il sistema X) magari aprendo anche un thread, gli altri sarebbero ben felici di risponderti e cercare di risolvere il problema.
Invece vieni un thread nel quale si parla di falle di sicurezza delle CPU (e mi scuso per il lungo OT), a spalare merda su Windows 10 senza cognizione di causa solo per aizzare flames.
Ma ormai è prassi comune, i forum son arrivati al livello dei social. Ecco perchè ormai scrivo raramente.
P.S. Usa il multiquote per mantenere il forum leggibile
Aridaje.
Quelli son problemi di driver forniti dal produttore.
Nessuno obbligava ad aggiornare i "portatili vecchi", nemmeno la pubblicità aggressiva di Microsoft. Ah, e dopo l'upgrade si poteva fare un bel rollback entro 30 giorni (più che sufficienti per verificare un "problema" al WiFi).
Ma l'importante è lamentarsi, ormai va di moda.
quindi secondo te io parlo a vanvera :asd: nel senso che non ho mai provato ad ibernare, stoppare processi all'avvio ecc..
ho provato di tutto, e il problema resta sempre lo stesso: il continuo e perpetuo accesso al disco che i servizi MS eseguono RANDOM (che è un concetto chiave, ossia senza il consenso MIO) alla cieca...
ecco xchè, ripeto, con o senza multiquote o link inutili :ciapet: quello che conta è l'usabilità del prodotto..
se io giocatore, che ho ricevuto winsoz aggratis, o magari lo sto piratando, mi vedo frullare l'hd vabbè amen, non l'ho pagato..
ma se io professionista che ho uno strumento che DOVREBBE essere stabile, affidabile (in tutti i sensi), mi vedo l'hd FRULLARE in quel modo assurdo no... non lo accetto.. non posso accettarlo... magari sto facendo na presentazione in powerpoint e..zac! parte winsoz update... e tutto si inchioda..
quindi mi spiace ma ad oggi la situazione windows 10 in ambito lavorativo è messa male, a parte che nelle PA in cui lavoro ho contato forse..dieci? 15 max portatili che hanno win10..giustamente nessuno lo vuole.. in SOGEI c'è stata la corsa al downgrade.. e parliamo di SOGEI..
poi se uno vuole farsi figo xchè ha l'ssd ok, come direbbe carlo verdone AH RAMBO, arimettite la giacca... il mondo va coi dischi meccanici e tu non fai testo.. :read:
detto ciò, sono abbastanza speranzoso che nel giro di 2 o 3 anni Nadella lo sbattono fuori e con lui uscirà un nuovo winsozz FINALMENTE usabile, come lo è, alla faccia di MS, il 7 x64 :cool:
Krusty93
18-01-2018, 19:28
quindi secondo te io parlo a vanvera :asd: nel senso che non ho mai provato ad ibernare, stoppare processi all'avvio ecc..
ho provato di tutto, e il problema resta sempre lo stesso: il continuo e perpetuo accesso al disco che i servizi MS eseguono RANDOM (che è un concetto chiave, ossia senza il consenso MIO) alla cieca...
ecco xchè, ripeto, con o senza multiquote o link inutili :ciapet: quello che conta è l'usabilità del prodotto..
La causa non è Windows, è altro. Il task manager ti fa capire benissimo qual è l'eseguibile che sta usando il disco, fornisci uno screenshot.
ma se io professionista che ho uno strumento che DOVREBBE essere stabile, affidabile (in tutti i sensi), mi vedo l'hd FRULLARE in quel modo assurdo no... non lo accetto.. non posso accettarlo... magari sto facendo na presentazione in powerpoint e..zac! parte winsoz update... e tutto si inchioda..
E anche qui dimostri di non sapere di ciò che parli, perchè da non so quanto esistono le active hours che evitano problemi del genere.
quindi mi spiace ma ad oggi la situazione windows 10 in ambito lavorativo è messa male, a parte che nelle PA in cui lavoro ho contato forse..dieci? 15 max portatili che hanno win10..giustamente nessuno lo vuole.. in SOGEI c'è stata la corsa al downgrade.. e parliamo di SOGEI..
Le PA :asd: :asd: :asd:
poi se uno vuole farsi figo xchè ha l'ssd ok, come direbbe carlo verdone AH RAMBO, arimettite la giacca... il mondo va coi dischi meccanici e tu non fai testo.. :read:
No infatti, io ho due SSD sata mentre il mondo ha già gli SSD M2
detto ciò, sono abbastanza speranzoso che nel giro di 2 o 3 anni Nadella lo sbattono fuori e con lui uscirà un nuovo winsozz FINALMENTE usabile, come lo è, alla faccia di MS, il 7 x64 :cool:
"Alla faccia di MS", e controbatti con u prodotto MS :asd:
Nonostante non condivida certe scelte, Nadella sta facendo crescere la società (leggiti i dati se non vuoi ignorare anche questi).
Dai basta, chiudo l'OT qui
cdimauro
18-01-2018, 21:17
quindi mi spiace ma ad oggi la situazione windows 10 in ambito lavorativo è messa male, a parte che nelle PA in cui lavoro ho contato forse..dieci? 15 max portatili che hanno win10..giustamente nessuno lo vuole.. in SOGEI c'è stata la corsa al downgrade.. e parliamo di SOGEI..
Il gruppo BMW quest'anno (se non ricordo male) dovrebbe passare tutto a Windows 10. Dovrebbero essere QUALCOSINA IN PIU' di 10, max 15 portatili. :fagiano:
gd350turbo
19-01-2018, 07:44
poi se uno vuole farsi figo xchè ha l'ssd ok, come direbbe carlo verdone AH RAMBO, arimettite la giacca... il mondo va coi dischi meccanici e tu non fai testo.. :read:
Figo con un ssd che si compra con 40 € ?
nickname88
19-01-2018, 09:26
ti perdono perchè non mi conosci :asd:
si scusa non so cosa siano non sono un powaluser :ciapet:
Non devo conoscerti, basta leggere ciò che hai scritto nel secondo post per capire che non sei in grado di gestire una macchina con Windows e ne capisci poco di PC.
Apple ti aspetta, rispecchi il loro acquirente ideale.
LukeIlBello
20-01-2018, 10:53
Non devo conoscerti, basta leggere ciò che hai scritto nel secondo post per capire che non sei in grado di gestire una macchina con Windows e ne capisci poco di PC.
Apple ti aspetta, rispecchi il loro acquirente ideale.
Raga a me non me paga nessuno pe smerdare windows10.. io raccondo le mie esperienze (abbastanza spiacevoli) derivate dal quotidiano.. e vi assicuro che sui dischi meccanici (che voi non avete) winsoz 10 fa pena...
Voi siete convinti che un OS del 2015 debba andare bene solo sugli SSD? :sbonk:
mi sembra come quando uscii Vista, cogli ingegneri mS che andavano in giro con dei superPC con sata a 1000rpm e una scocca ridisegnata dell'OS.gui compresa.. lo chiamavano Mojavi (o na roba del genere).. e tutti colo che lo provavano erano contenti..eh grazie ma su che hardware? :muro:
poi uno andava al centro commerciale e si ritrovava il catorcio su cui vista era inusabile... dopo 2 anni Vista era diventato finalmente un signor OS...ma diciamo piuttosto che lo standard di ram montata sugli scassoni era passata dai 512 mega ai 2 giga :asd:
dopo altri 2 anni lo zio Steve ammette pubblicamente ciò che lo zio Nadella probabilmente asserirà tra qualche anno (spero mooolto presto)..presentando una revisione di un OS stabile, definitivo, senza pezzi da scaricare e senza aggiornamenti invasivi :read:
La Storia si ripete..sempre :O :read:
LukeIlBello
20-01-2018, 10:54
Figo con un ssd che si compra con 40 € ?
non ce li ha nessuno... get the facts (C) :O
LukeIlBello
20-01-2018, 10:54
Il gruppo BMW quest'anno (se non ricordo male) dovrebbe passare tutto a Windows 10. Dovrebbero essere QUALCOSINA IN PIU' di 10, max 15 portatili. :fagiano:
eh grazie BMW :ciapet:
quelli c'hanno i soldi, mica ordinano scassoni con HDD a 5400 RPM :asd:
LukeIlBello
20-01-2018, 10:56
Nonostante non condivida certe scelte, Nadella sta facendo crescere la società (leggiti i dati se non vuoi ignorare anche questi).
Dai basta, chiudo l'OT quiSISI avoja.. divisione mobile.. BOOM sparita :sbonk:
divisione giochi.. in calo rispetto a Sony :sbonk:
divisione OS.. vabbè lasciamo perdere :ciapet:
cdimauro
20-01-2018, 11:46
eh grazie BMW :ciapet:
quelli c'hanno i soldi, mica ordinano scassoni con HDD a 5400 RPM :asd:
Questo sì, sicuramente. E meno male! :D
Però anche alla Intel, quando ancora ero lì, avevano già iniziato la transizione a Windows 10, oltre a utilizzarla come piattaforma per i test (ovviamente).
Per cui non credo che BMW e Intel siano le sole multinazionali che stiano passando a W10. :fagiano:
Per il resto, la mia esperienza è alquanto diversa dalla tua: ho visto netti miglioramenti da Windows 7 a 8, soprattutto 8.1Update1, e poi W10. Sia a livello di caricamento sia a livello di gestione della memoria e dei processi.
Non serve un SSD per godersi W10. E nemmeno un sacco di spazio. D'altra parte è ormai talmente ottimizzato che vendono Compute Stick con 32GB con W10 (a 32 bit), e rimane spazio per installare un po' di applicazioni, ed effettuare l'update con le major release. Tutte cose impossibili coi predecessori (a parte XP, che però non ha certo la complessità di Vista e successori).
LukeIlBello
20-01-2018, 11:54
Questo sì, sicuramente. E meno male! :D
Però anche alla Intel, quando ancora ero lì, avevano già iniziato la transizione a Windows 10, oltre a utilizzarla come piattaforma per i test (ovviamente).
Per cui non credo che BMW e Intel siano le sole multinazionali che stiano passando a W10. :fagiano:
Per il resto, la mia esperienza è alquanto diversa dalla tua: ho visto netti miglioramenti da Windows 7 a 8, soprattutto 8.1Update1, e poi W10. Sia a livello di caricamento sia a livello di gestione della memoria e dei processi.
Non serve un SSD per godersi W10. E nemmeno un sacco di spazio. D'altra parte è ormai talmente ottimizzato che vendono Compute Stick con 32GB con W10 (a 32 bit), e rimane spazio per installare un po' di applicazioni, ed effettuare l'update con le major release. Tutte cose impossibili coi predecessori (a parte XP, che però non ha certo la complessità di Vista e successori).
me fa piacere per te e per tutti i riccastri assunti alla bmw e intel :ciapet:
ma noi poveracci delle PA abbiamo dischi scrausi e li per mia esperienza win10 va come ho già descritto... sul pc della mia compagna, portatile onesto corei5 da 12giga di ram, idem.. :fagiano:
cdimauro
20-01-2018, 12:05
Beh, io ho pure diversi computer a casa, ed è a quelli che mi riferivo dopo.
Comunque prova a mettere Windows 7 a 32 bit in un Compute Stick con 32GB di eMMC e 2GB di RAM, e vediamo come si comporta rispetto a Windows 10. :cool:
gd350turbo
20-01-2018, 12:06
non ce li ha nessuno... get the facts (C) :O
Dove hai fatto questa indagine ?
Se sei andato sul sito di sale & pepe, si sono sicuro che non ce li ha nessuno !
O anche nelle PA, li è già molto se hanno un computer, magari un core duo con 1gb di ram, pagato un migliaio di euro di nostri soldi, figurati se hanno un ssd, stiamo parlando di persone informate tecnologicamente, qui siamo su hardware upgrade, e se leggi la firma, solo nel mio ne ho due !
LukeIlBello
20-01-2018, 12:14
Dove hai fatto questa indagine ?
Se sei andato sul sito di sale & pepe, si sono sicuro che non ce li ha nessuno !
O anche nelle PA, li è già molto se hanno un computer, magari un core duo con 1gb di ram, pagato un migliaio di euro di nostri soldi, figurati se hanno un ssd, stiamo parlando di persone informate tecnologicamente, qui siamo su hardware upgrade, e se leggi la firma, solo nel mio ne ho due !
scusa eh ma se non lo sai "noi" (mi ci metto anch'io) di hwupgrade siamo la nicchia della nicchia della nicchia :asd:
il mondo del lavoro, quello è oggetto di discussione, non certo noi nerd :D
LukeIlBello
20-01-2018, 12:15
Comunque prova a mettere Windows 7 a 32 bit in un Compute Stick con 32GB di eMMC e 2GB di RAM, e vediamo come si comporta rispetto a Windows 10. :cool:
ma ha dischi a strato solido o meccanici? :fagiano:
cdimauro
20-01-2018, 12:27
A stato solido (ma non sono SSD: le eMMC sono molto più scarse), ma ha poco spazio e poca RAM. Dubito che Windows 7 possa competere con Windows 10 in quelle stesse condizioni.
Comunque Windows 10 (a 32 bit) l'ho pure messo su un vecchio netbook col primo Atom (quindi singolo core, 2 thread), sempre 2GB, e un disco meccanico, e va meglio di 7. Se non fosse che, nel frattempo, i browser e app web come Gmail, Facebook, ecc, sono diventati dei mostri mangia risorse, e quindi l'esperienza ormai non è più come quella di prima (dove il netbook era decisamente più scattante).
LukeIlBello
20-01-2018, 12:30
A stato solido (ma non sono SSD: le eMMC sono molto più scarse), ma ha poco spazio e poca RAM. Dubito che Windows 7 possa competere con Windows 10 in quelle stesse condizioni.
Comunque Windows 10 (a 32 bit) l'ho pure messo su un vecchio netbook col primo Atom (quindi singolo core, 2 thread), sempre 2GB, e un disco meccanico, e va meglio di 7. Se non fosse che, nel frattempo, i browser e app web come Gmail, Facebook, ecc, sono diventati dei mostri mangia risorse, e quindi l'esperienza ormai non è più come quella di prima (dove il netbook era decisamente più scattante).
sui dischi ssd win7 non va benissimo..sicuramente meglio win10..
su un atom secondo me è un miracolo che booti :ciapet:
la sfida l'avrei accettata se il "mostro" fosse stato dotato di dischi meccanici :cool:
Raga a me non me paga nessuno pe smerdare windows10.. io raccondo le mie esperienze (abbastanza spiacevoli) derivate dal quotidiano.. e vi assicuro che sui dischi meccanici (che voi non avete) winsoz 10 fa pena...
Voi siete convinti che un OS del 2015 debba andare bene solo sugli SSD? :sbonk:
Ho tutti pc con dischi meccanici e sinceramente non mi sembra che windows 10 vada così male, certo sui dischi da 5400 rpm passare da una versione all'altra può essere scocciante, sul tp300ld di mio padre da creator update a fall creator update ha impiegato qualcosa come 4 ore, ma è stato un caso isolato, sui notebook di mio fratello un paio d'ore e sui desktop, però con dischi a 7200 rpm, circa un'ora...cmq nessuno dei computer in questione durante gli aggiornamenti mensili ha problemi, ne tantomeno durante l'uso quotidiano.
gd350turbo
20-01-2018, 13:16
scusa eh ma se non lo sai "noi" (mi ci metto anch'io) di hwupgrade siamo la nicchia della nicchia della nicchia :asd:
Siamo persone tecnologicamente informate, o almeno dovremmo esserlo dopo anni che frequentiamo forum di tecnologia, e come tali dovremmo sapere valutare i pro e contro di una soluzione e, sempre in teoria, dovremmo sapere come ottimizzare al meglio i nostri sistemi !
Pensa che il primo ssd che presi era ed è, dato che funziona ancora, PATA, quindi molto, ma molto prima di windows 10 !
Il resto del mondo preferisce i dischi meccanici ?
beh, peggio per loro !
il mondo del lavoro, quello è oggetto di discussione, non certo noi nerd :D
Perchè ?
Non vedo alcun nesso tra il mondo del lavoro e " Windows 10, gravi problemi sui processori AMD con la patch per Meltdown e Spectre"...
LukeIlBello
20-01-2018, 13:24
Il resto del mondo preferisce i dischi meccanici ?
beh, peggio per loro !discorso no-sense :asd:
loro lavorano e la produttività se i dischi si impallano cala... :mc:
gd350turbo
20-01-2018, 13:47
discorso no-sense :asd:
loro lavorano e la produttività se i dischi si impallano cala... :mc:
Più non sense che nelle PA guardano la produttività, penso che non esista...
:mc:
TheDarkAngel
20-01-2018, 13:53
discorso no-sense :asd:
loro lavorano e la produttività se i dischi si impallano cala... :mc:
Dove si usano dischi meccanici la produttività certamente non è un parametro :asd:
LukeIlBello
20-01-2018, 15:27
Più non sense che nelle PA guardano la produttività, penso che non esista...
:mc:
Dove si usano dischi meccanici la produttività certamente non è un parametro :asd:
a volte è così ma se je rallenti pure i pochi istanti in cui decidono di lavorare...:asd:
_Michel94
21-01-2020, 07:50
Problema riscontrato proprio oggi con un Phenom 550 BE x2, dopo l'ultimo aggiornamento al riavvio si bloccava continuamente finché il sistema a cancellato l'ultimo aggiornamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.