View Full Version : Scelta Ryzen/Intel, guardando al futuro
ninety-five
08-01-2018, 10:11
Ciao a tutti!
Ho la possibilità di dare il mio blocco attuale Ryzen1600+Asrock B350 Pro4+Cx550M a mio fratello e di conseguenza prendere qualcosa di nuovo.
Considerando che al momento faccio solamente gaming in FHD, ma in futuro vorrei fare l'upgrade di grafica ma non di refresh, quindi sempre 60Hz, cosa mi consigliate?
CPU: Budget massimo 250€
Mobo: Budget massimo 140€
PSU: Budget 90€ (Rm650x? - cerco qualcosa di silenzioso)
Il resto della configurazione:
Ram 16gb 3200
VGA rx580 8gb
Dissipatore Scythe Fuma
Case Nzxt s340 + 4 ventole noctua
SSD 240Gb SanDisk
HDD Toshiba p300 1Tb
In futuro come detto vorrei poter cambiare solamente la GPU e andare di 2K/4K o quello che uscirà :D :D :D
Idee o consigli?
Grazie!
Mister D
08-01-2018, 10:42
Ciao a tutti!
Ho la possibilità di dare il mio blocco attuale Ryzen1600+Asrock B350 Pro4+Cx550M a mio fratello e di conseguenza prendere qualcosa di nuovo.
Considerando che al momento faccio solamente gaming in FHD, ma in futuro vorrei fare l'upgrade di grafica ma non di refresh, quindi sempre 60Hz, cosa mi consigliate?
CPU: Budget massimo 250€
Mobo: Budget massimo 140€
PSU: Budget 90€ (Rm650x? - cerco qualcosa di silenzioso)
Il resto della configurazione:
Ram 16gb 3200
VGA rx580 8gb
Dissipatore Scythe Fuma
Case Nzxt s340 + 4 ventole noctua
SSD 240Gb SanDisk
HDD Toshiba p300 1Tb
In futuro come detto vorrei poter cambiare solamente la GPU e andare di 2K/4K o quello che uscirà :D :D :D
Idee o consigli?
Grazie!
Io direi che cambiare ORA da ryzen ad intel vuol dire essere masochisti e non di poco.
Hai un socket che verrà usato per i futuri ryzen 2000 di cui oggi hanno confermato l'uscita ad aprile e di cui dovrai solo fare l'aggiornamento bios.
Se vai su intel invece non hai nessuna certezza sul socket perché quello di ora, 1151v2, potrebbe essere usato SOLO per coffee lake. Quindi andresti a perderci.
Poi per la storia dei bug vuoi cambiare prendendo una cpu che è afflitta da tutti i 3 bug contro ryzen che forse è afflitto solo da una variante di spectre (forse perché gli esperti di google project zero hanno provato la falla sugli FX e sulle APU pro versione carrizzo ergo sempre architettura FX).
Dulcis in fundo, dici che giocherai a 60hz.
In fullhd ryzen è più che sufficiente. Se ora non raggiungi quota 60 fps non è per ryzen ma è per la gpu che nonostante sia buona, in alcuni giochi se metti tutto al massimo con filtri a manetta non regge i 60 fissi.
Poi vedi te, ma io non lo farei nemmeno se mi pagassero. Piuttosto aspetta le nuove gpu o prendi ora una 1070.
Oppure scendi di dettaglio e filtri nei giochi dove non ce la fai a tenere i 60 fps.
Vuoi la prova di quello che dico, guarda questa recensione per es:
https://www.techspot.com/review/1490-ryzen-vs-core-i7-vega-64-geforce-1080/
Come puoi vedere tu stesso in fullhd c'è differenza tra amd e intel a vantaggio di intel per via dell'ipc e delle frequenze più alte ma i 60 fps vengono raggiunti da entrambi se hai una scheda video che non ti limita. E a te avere una cpu che fa 70 fps o altra che fa 90 non importa perché oltre i 60 fps non li puoi visualizzare dato il refresh del monitor e anzi in alcuni giochi ti si crea il tearing fino a che non usi il vsync.
https://www.techspot.com/review/1514-core-i5-8400-vs-overclocked-ryzen-5-1600/
https://www.techspot.com/review/1505-intel-core-8th-gen-vs-amd-ryzen/
In futuro quando poi passerai in 1440p da questo punto di vista sarà pure "peggio" perché tra intel e amd le differenze si assottigliano fino a dinventare inesistenti in alcuni giochi perché quella risoluzione è gpu limited per molte schede video più che essere cpu limited.
Io te lo sconsiglio caldamente di cambiare cpu. E invece ti consiglio di adottare la riduzione della qualità (ombre, texture) e filtri solo nei giochi dove non riesci a fare 60 fps. Poi domanda? Ma te noti differenze evidenti se in un gioco vai 40 invece di 60? Se sì allora a maggior ragione sei un giocatore che percepisce maggiormente la fluidità ergo meglio abbassare la qualità per avere sempre la massima fluidità. Oppure prendere un monitor freesync visto che hai un rx580;)
ninety-five
08-01-2018, 11:05
Io direi che cambiare ORA da ryzen ad intel vuol dire essere masochisti e non di poco.
Hai un socket che verrà usato per i futuri ryzen 2000 di cui oggi hanno confermato l'uscita ad aprile e di cui dovrai solo fare l'aggiornamento bios.
Se vai su intel invece non hai nessuna certezza sul socket perché quello di ora, 1151v2, potrebbe essere usato SOLO per coffee lake. Quindi andresti a perderci.
Poi per la storia dei bug vuoi cambiare prendendo una cpu che è afflitta da tutti i 3 bug contro ryzen che forse è afflitto solo da una variante di spectre (forse perché gli esperti di google project zero hanno provato la falla sugli FX e sulle APU pro versione carrizzo ergo sempre architettura FX).
Dulcis in fundo, dici che giocherai a 60hz.
In fullhd ryzen è più che sufficiente. Se ora non raggiungi quota 60 fps non è per ryzen ma è per la gpu che nonostante sia buona, in alcuni giochi se metti tutto al massimo con filtri a manetta non regge i 60 fissi.
Poi vedi te, ma io non lo farei nemmeno se mi pagassero. Piuttosto aspetta le nuove gpu o prendi ora una 1070.
Oppure scendi di dettaglio e filtri nei giochi dove non ce la fai a tenere i 60 fps.
Vuoi la prova di quello che dico, guarda questa recensione per es:
https://www.techspot.com/review/1490-ryzen-vs-core-i7-vega-64-geforce-1080/
Come puoi vedere tu stesso in fullhd c'è differenza tra amd e intel a vantaggio di intel per via dell'ipc e delle frequenze più alte ma i 60 fps vengono raggiunti da entrambi se hai una scheda video che non ti limita. E a te avere una cpu che fa 70 fps o altra che fa 90 non importa perché oltre i 60 fps non li puoi visualizzare dato il refresh del monitor e anzi in alcuni giochi ti si crea il tearing fino a che non usi il vsync.
https://www.techspot.com/review/1514-core-i5-8400-vs-overclocked-ryzen-5-1600/
https://www.techspot.com/review/1505-intel-core-8th-gen-vs-amd-ryzen/
In futuro quando poi passerai in 1440p da questo punto di vista sarà pure "peggio" perché tra intel e amd le differenze si assottigliano fino a dinventare inesistenti in alcuni giochi perché quella risoluzione è gpu limited per molte schede video più che essere cpu limited.
Io te lo sconsiglio caldamente di cambiare cpu. E invece ti consiglio di adottare la riduzione della qualità (ombre, texture) e filtri solo nei giochi dove non riesci a fare 60 fps. Poi domanda? Ma te noti differenze evidenti se in un gioco vai 40 invece di 60? Se sì allora a maggior ragione sei un giocatore che percepisce maggiormente la fluidità ergo meglio abbassare la qualità per avere sempre la massima fluidità. Oppure prendere un monitor freesync visto che hai un rx580;)
Grazie per la risposta!
Per quanto riguarda Intel...l'ho scritto solamente per correttezza :D
L'idea era di restare su Ryzen perchè mi sto trovando veramente bene!
Però, siccome posso passare il tutto a mio fratello (devo farlo entro questo mese o inizio febbraio quindi non posso aspettare ryzen2) volevo cogliere l'occasione per prendere qualcosa di migliore o comunque non avere 2 PC praticamente uguali :D , magari cambiare con il 1600X visto che ho il dissipatore o una x370 per un miglior OC?
Per quanto riguarda i giochi io non ho problemi...molte volte abbasso i filtri appositamente perchè mi danno fastidio, non per una questione di FPS :D
Per il monitor, ho già il freesync ;)
Mister D
08-01-2018, 11:32
Grazie per la risposta!
Per quanto riguarda Intel...l'ho scritto solamente per correttezza :D
L'idea era di restare su Ryzen perchè mi sto trovando veramente bene!
Però, siccome posso passare il tutto a mio fratello (devo farlo entro questo mese o inizio febbraio quindi non posso aspettare ryzen2) volevo cogliere l'occasione per prendere qualcosa di migliore o comunque non avere 2 PC praticamente uguali :D , magari cambiare con il 1600X visto che ho il dissipatore o una x370 per un miglior OC?
Per quanto riguarda i giochi io non ho problemi...molte volte abbasso i filtri appositamente perchè mi danno fastidio, non per una questione di FPS :D
Per il monitor, ho già il freesync ;)
Ok,
infatti mi pareva strano :asd:
Cmq detto questo sì se vuoi passare la tua build a tuo fratello, almeno il cuore tu potresti puntare su 1600X + x370 se non vuoi stare a perdere tempo almeno inizialmente sull'oc. Perché solitamente se uno vuole fare oc è un po' un controsenso prendere il 1600X rispetto al 1600, perché appunto facendo oc puoi tirare su il 1600 al livello del 1600x se non di più. Il 1600X per l'oc può essere indicato solo se vuoi spremente fino all'ultimo mhz perché statisticamente i 1600X sono più selezionati dei 1600 (ma la varianza è poca).
Hai sempre bisogno di una micro atx o puoi andare su atx? EDIT: Avevo letto una M nell b350pro4 anche se non c'era:doh:
Per l'alimentatore su quella cifra di farei passare ad alimentatori seri come XFX basati su seasonic, EVGA su seasonic/super flower o persino Seasonic. Io recentemente ho trovato a meno di 100 il Seasonic Focus Plus Platinum 80 plus platinum da 550 watt. Se riuscissi a trovare la versione da 650 saresti a posto anche con schede video più potenti. E' uno degli alimentatori con minor ripple mai visti.
Se vuoi risparmiare qualcosa XFX XTR da 650 watt che è basato sul Seasonic G come ottimo prodotto 80 plus gold.
Su EVGA ci sono i EVGA 650 B3 che sono di Super Flower con ripple bassissimi ma 80 plus bronze cmq modulari. Se invece vuoi il top in casa evga i super nova G2/G3 sempre Super Flower 80 plus gold e modulari. Il top top sono i super Nova P2 dove si arriva agli 80 plus platinum.
Di questi il seasonic che ti ho consigliato è l'unico con 10 anni di garanzia. Vedi che a che prezzi li trovi e quello che ti costa meno prendilo, soprattutto se 80 plus gold o platinum. Intanto cadi in piedi, tutti è tre silenziosi. Il Seasonic e XFX di più perché la ventola può essere usata in modalità ibrida e cioè parte solo da un certo valore di temperatura in sù ergo l'ali è semi passivo.;)
ninety-five
08-01-2018, 13:48
Ok,
infatti mi pareva strano :asd:
Cmq detto questo sì se vuoi passare la tua build a tuo fratello, almeno il cuore tu potresti puntare su 1600X + x370 se non vuoi stare a perdere tempo almeno inizialmente sull'oc. Perché solitamente se uno vuole fare oc è un po' un controsenso prendere il 1600X rispetto al 1600, perché appunto facendo oc puoi tirare su il 1600 al livello del 1600x se non di più. Il 1600X per l'oc può essere indicato solo se vuoi spremente fino all'ultimo mhz perché statisticamente i 1600X sono più selezionati dei 1600 (ma la varianza è poca).
Hai sempre bisogno di una micro atx o puoi andare su atx? EDIT: Avevo letto una M nell b350pro4 anche se non c'era:doh:
Per l'alimentatore su quella cifra di farei passare ad alimentatori seri come XFX basati su seasonic, EVGA su seasonic/super flower o persino Seasonic. Io recentemente ho trovato a meno di 100 il Seasonic Focus Plus Platinum 80 plus platinum da 550 watt. Se riuscissi a trovare la versione da 650 saresti a posto anche con schede video più potenti. E' uno degli alimentatori con minor ripple mai visti.
Se vuoi risparmiare qualcosa XFX XTR da 650 watt che è basato sul Seasonic G come ottimo prodotto 80 plus gold.
Su EVGA ci sono i EVGA 650 B3 che sono di Super Flower con ripple bassissimi ma 80 plus bronze cmq modulari. Se invece vuoi il top in casa evga i super nova G2/G3 sempre Super Flower 80 plus gold e modulari. Il top top sono i super Nova P2 dove si arriva agli 80 plus platinum.
Di questi il seasonic che ti ho consigliato è l'unico con 10 anni di garanzia. Vedi che a che prezzi li trovi e quello che ti costa meno prendilo, soprattutto se 80 plus gold o platinum. Intanto cadi in piedi, tutti è tre silenziosi. Il Seasonic e XFX di più perché la ventola può essere usata in modalità ibrida e cioè parte solo da un certo valore di temperatura in sù ergo l'ali è semi passivo.;)
1) Effettivamente tra il 1600 e il 1600x non cè moltissima differenza.
Io, forse sbagliando, faccio OC quando necessario ma spesso resto stock perchè sono costretto a tenere il PC in idle per parecchie ore e sfrutto il risparmio energetico....diciamo che con l'X potrei evitare di farlo in quando la frequenza base sarebbe comunque già più alta del 1600 liscio.
2) Facendo così la X370 è veramente necessaria o serve a chi decide di spremere il processore fino all'ultimo mhz?
Altrimenti mi tengo la mia bella B350, faccio un OC da daily (arrivo a 3.8Ghz con 1.20V o 3.9Ghz con 1,30 con dissipatore stock, con il Fuma dovrei migliorare, no?)
Per l'alimentatore, se non sbaglio il corsair faceva la stessa cosa, ovvero partiva solo con un certo carico...ora li cerco e vedo che prezzi hanno ;)
Mister D
08-01-2018, 14:01
1) Effettivamente tra il 1600 e il 1600x non cè moltissima differenza.
Io, forse sbagliando, faccio OC quando necessario ma spesso resto stock perchè sono costretto a tenere il PC in idle per parecchie ore e sfrutto il risparmio energetico....diciamo che con l'X potrei evitare di farlo in quando la frequenza base sarebbe comunque già più alta del 1600 liscio.
2) Facendo così la X370 è veramente necessaria o serve a chi decide di spremere il processore fino all'ultimo mhz?
Altrimenti mi tengo la mia bella B350, faccio un OC da daily (arrivo a 3.8Ghz con 1.20V o 3.9Ghz con 1,30 con dissipatore stock, con il Fuma dovrei migliorare, no?)
Per l'alimentatore, se non sbaglio il corsair faceva la stessa cosa, ovvero partiva solo con un certo carico...ora li cerco e vedo che prezzi hanno ;)
1) E qui si apre un bel capitolo. Con alcune schede madri puoi fare oc applicando la tensione sul core in offset e questo consente di tenere attivo il C&Q non solo per la frequenza ma anche per la tensione. Esempio la frequenza cala insieme alla tensione.
Dove non si può usare l'offset ti devi per forza tenere la tensione fissa e si disattiva il C&Q per lo meno sulla tensione.
Oltre a ciò per come è strutturato ryzen se riesci a tenere i risparmi attivi in oc e in windows scegli il profilo ryzen balanced vedrai che la frequenza non scende proprio al minimo e questo è stato spiegato da amd: la cpu usa dei suoi power state più fini (a passi di 25 Mhz) con un minimo sugli 800 MHz rispetto ai power state usati in windows. Siccome la variazione dei vari power state by amd è controllata dalla cpu stessa e lo switch è di 1 ms i software di monitoraggio non notano queste variazioni e te utenti pensi che la cpu stia a frequenza più alta.
2) sì effettivamente le x370, oltre ad avere più porte usb/sata, hanno solitamente VRM migliori che consentono oc maggiori, tenendo conto che il limite di questi ryzen 1000 è sui 4,1 GHz. Ecco che in effetti prendere la x370 per te avrebbe poco senso a meno di non voler "fare la punta al bit" ottenendo fino all'ultimo MHz o perché interessato ad un migliore codec audio o a più porte usb. Tenendo conto invece dell'aggiornabilità direi che sebbene saranno tutte aggiornate per poter montare i nuovi ryzen, vedo più probabile che lo facciano prima per le x370 e forse qualche produttore un po' poco carino potrebbe persino decidere di non aggiornare alcune schede madri con chipset b350 o a320. Questo lo sapremo solo a cose fatte. Non penso sia il caso della tua asork b350 pro4 perché di fascia media e ben carrozzata.
3) sì anche corsair fa così ma magari solo su quelli di fascia più alta. Però non lo so sul tuo. E anche corsair usa alimentatori buoni ma se li fa pagare.:D
ninety-five
08-01-2018, 15:18
1) E qui si apre un bel capitolo. Con alcune schede madri puoi fare oc applicando la tensione sul core in offset e questo consente di tenere attivo il C&Q non solo per la frequenza ma anche per la tensione. Esempio la frequenza cala insieme alla tensione.
Dove non si può usare l'offset ti devi per forza tenere la tensione fissa e si disattiva il C&Q per lo meno sulla tensione.
Oltre a ciò per come è strutturato ryzen se riesci a tenere i risparmi attivi in oc e in windows scegli il profilo ryzen balanced vedrai che la frequenza non scende proprio al minimo e questo è stato spiegato da amd: la cpu usa dei suoi power state più fini (a passi di 25 Mhz) con un minimo sugli 800 MHz rispetto ai power state usati in windows. Siccome la variazione dei vari power state by amd è controllata dalla cpu stessa e lo switch è di 1 ms i software di monitoraggio non notano queste variazioni e te utenti pensi che la cpu stia a frequenza più alta.
2) sì effettivamente le x370, oltre ad avere più porte usb/sata, hanno solitamente VRM migliori che consentono oc maggiori, tenendo conto che il limite di questi ryzen 1000 è sui 4,1 GHz. Ecco che in effetti prendere la x370 per te avrebbe poco senso a meno di non voler "fare la punta al bit" ottenendo fino all'ultimo MHz o perché interessato ad un migliore codec audio o a più porte usb. Tenendo conto invece dell'aggiornabilità direi che sebbene saranno tutte aggiornate per poter montare i nuovi ryzen, vedo più probabile che lo facciano prima per le x370 e forse qualche produttore un po' poco carino potrebbe persino decidere di non aggiornare alcune schede madri con chipset b350 o a320. Questo lo sapremo solo a cose fatte. Non penso sia il caso della tua asork b350 pro4 perché di fascia media e ben carrozzata.
3) sì anche corsair fa così ma magari solo su quelli di fascia più alta. Però non lo so sul tuo. E anche corsair usa alimentatori buoni ma se li fa pagare.:D
1) È arabo per me :D :D :D
Io l'OC lo facevo tranquillamente nel Bios modificando due parametri!
2) In ogni caso potrei aspettare, non comprerei i nuovi ryzen appena escono...quindi come B350 posso tenere questa o c'è di meglio?
3) Appena riesco faccio l'elenco dei prezzo e vedo di che morte morire :)
ninety-five
10-01-2018, 13:17
3) sì anche corsair fa così ma magari solo su quelli di fascia più alta. Però non lo so sul tuo. E anche corsair usa alimentatori buoni ma se li fa pagare.:D
Alla fine ho trovato il ryzen 1600 in super offerta e l'ho preso identico a mio fratello...solo che ormai gli devo dare la mia Mobo.
Mi ero quasi orientato sulla Asus Prime X370 Pro, ma ho letto belle cose sulla MSI B350 Pro Carbon, sulla Biostar GT7 e anche sulla Gigabyte K5...
Considerando che la Asus verrebbe sui 170€ su Amazon...cosa mi consigli su quel budget?
Per l'alimentatore ho sfruttato lo sconto del ryzen e la spedizione per prendere il Corsair Rm650x a 88€.
Spero di aver fatto bene! :D :D :D
Mister D
10-01-2018, 14:17
Alla fine ho trovato il ryzen 1600 in super offerta e l'ho preso identico a mio fratello...solo che ormai gli devo dare la mia Mobo.
Mi ero quasi orientato sulla Asus Prime X370 Pro, ma ho letto belle cose sulla MSI B350 Pro Carbon, sulla Biostar GT7 e anche sulla Gigabyte K5...
Considerando che la Asus verrebbe sui 170€ su Amazon...cosa mi consigli su quel budget?
Per l'alimentatore ho sfruttato lo sconto del ryzen e la spedizione per prendere il Corsair Rm650x a 88€.
Spero di aver fatto bene! :D :D :D
Parto dal basso:
per l'alimentatore quella serie si basa su CWT che non è che mi faccia impazzire come produttore ma sicuramente quella versione non è male e anche corsair offre 10 anni di garanzia.
Poi il modello da 750 si prende un 9.8 da jonnyguru quindi parliamo cmq di un ottimo alimentatore:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story6&reid=452
Andiamo alla scelta della mb. Con quel prezzo direi che potresti ambire ad altro se non sei per forza legato ad amazon. Cmq direi che ci sono diverse schede madri ottime a quel prezzo ma io la prime non la prenderei. C'è di meglio sia come VRM, sia come bios, sia come affidabilità.
Della gigabyte la migliore per me è la x370 gaming 5 (senza K) e su amazon sta a 187 euro ma si trova a meno su altri eshop
Sempre sullo stesso piano e prezzo ci metterei la ASUS x370-f strix (assolutamente quella con i VRM più ca@@uti)
La biostar GT7 è veramente ottima ma su amazon costa troppo. Se la trovi a meno da altra parte. Unico neo: è un po' più complicato il bios rispetto ad altre ma chi ce l'ha qua sul forum ne parla solo bene.
Se invece vuoi risparmiare qualcosa rimanendo su X370 e andando sulla cifra della prime ti consiglio la asrock x370 killer sli a 136,91 e nell'ultima versione del pcb (1.05) è veramente una gran bella scheda (puoi chiedere a neverlost che ha avuto sia prime che ora in sostituzione ha preso la killer.).
Le MSI invece come VRM proprio non mi ispirano come qualità e visto che ho seguito tanto il forum con parecchi casi di problemi con le MSI am3+ io andrei di altro sinceramente.
Però chiaro. Sono tutte schede madri che se non ci fai un po' di oc sono "sprecate". Hanno tutte VRM sufficienti a spingere i ryzen al limite raffreddati ad azoto per dire, per cui tenerlo a def è come prendere una Ferrari per poi usarla solo nei week-end per andare a fare la spesa.
Se vuoi risparmiare invece di B350 ti consiglierei quella della gigabyte:
GA-AB350-Gaming 3 che su amazon sta sui 110 ma che in giro si trova anche sui 90 euro;)
Per il 1600 hai fatto bene perché con il listino ribassato di amd è veramente una gran cpu;) Già lo era prima, ora lo è pure di più. Poi se ti capita una cpu di più recente produzione e hai un po' di :ciapet: ti capita l'esemplare fortunato che regge i 3,9/4 con pochi volt;)
ninety-five
10-01-2018, 15:04
Parto dal basso:
per l'alimentatore quella serie si basa su CWT che non è che mi faccia impazzire come produttore ma sicuramente quella versione non è male e anche corsair offre 10 anni di garanzia.
Poi il modello da 750 si prende un 9.8 da jonnyguru quindi parliamo cmq di un ottimo alimentatore:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story6&reid=452
Andiamo alla scelta della mb. Con quel prezzo direi che potresti ambire ad altro se non sei per forza legato ad amazon. Cmq direi che ci sono diverse schede madri ottime a quel prezzo ma io la prime non la prenderei. C'è di meglio sia come VRM, sia come bios, sia come affidabilità.
Della gigabyte la migliore per me è la x370 gaming 5 (senza K) e su amazon sta a 187 euro ma si trova a meno su altri eshop
Sempre sullo stesso piano e prezzo ci metterei la ASUS x370-f strix (assolutamente quella con i VRM più ca@@uti)
La biostar GT7 è veramente ottima ma su amazon costa troppo. Se la trovi a meno da altra parte. Unico neo: è un po' più complicato il bios rispetto ad altre ma chi ce l'ha qua sul forum ne parla solo bene.
Se invece vuoi risparmiare qualcosa rimanendo su X370 e andando sulla cifra della prime ti consiglio la asrock x370 killer sli a 136,91 e nell'ultima versione del pcb (1.05) è veramente una gran bella scheda (puoi chiedere a neverlost che ha avuto sia prime che ora in sostituzione ha preso la killer.).
Le MSI invece come VRM proprio non mi ispirano come qualità e visto che ho seguito tanto il forum con parecchi casi di problemi con le MSI am3+ io andrei di altro sinceramente.
Però chiaro. Sono tutte schede madri che se non ci fai un po' di oc sono "sprecate". Hanno tutte VRM sufficienti a spingere i ryzen al limite raffreddati ad azoto per dire, per cui tenerlo a def è come prendere una Ferrari per poi usarla solo nei week-end per andare a fare la spesa.
Se vuoi risparmiare invece di B350 ti consiglierei quella della gigabyte:
GA-AB350-Gaming 3 che su amazon sta sui 110 ma che in giro si trova anche sui 90 euro;)
Per il 1600 hai fatto bene perché con il listino ribassato di amd è veramente una gran cpu;) Già lo era prima, ora lo è pure di più. Poi se ti capita una cpu di più recente produzione e hai un po' di :ciapet: ti capita l'esemplare fortunato che regge i 3,9/4 con pochi volt;)
Alimentatore:
Era l'unico che rientrava nel budget, ho letto un po' di recensioni e dovrebbe essere sufficientemente silenzioso in idle, mi basterebbe quello!
Mobo:
Per aiutarmi nella scelta...
La mia Asrock attuale l'ho portata a 3.9Ghz con 1.30V con lo Scythe Fuma vorrei provare ad arrivare sui 4Ghz.
Come ram mi accontento di portarle a 3066Mhz.
Per il resto non ho esigenze particolari:
4 Sata sono più che sufficienti
1 slot per SSD M2 per il futuro
5 USB (minimo)
Audio decente, ho appena speso dei bei soldini per comprato delle cuffie per ascoltare musica e non vorrei dover aggiungere immediatamente una scheda audio
Poi l'importante è che regga le 4 ventole PWM del case e le 2 del Fuma.
(che sia configurabile da BIOS una curva delle ventole per renderle super silenziose in Idle)
Attualmente sulla mia Asrock ne ho attaccante 3 in cascata ma ho letto non essere proprio consigliato...tutto qui.
Sono molto esigente? :D
CPU:
Si, io effettivamente mi trovo molto bene, penso anche di essere stato abbastanza fortunato, nel caso ruberò quello di mio fratello! :D
Mister D
10-01-2018, 17:00
Per l'alimentatore non ti preoccupare va benissimo. Gli altri sì possono costare di più, dipende da dove le trovi.
Per la scheda madre direi che la migliore è la gigabyte per miglior comparto audio (è proprio la migliore con doppio codec audio) e il maggior numero di attacchi ventole, oltre che avere una sezione VRM da paura tutta IR.
https://www.tweaktown.com/reviews/8105/gigabyte-ax370-gaming-5-amd-x370-motherboard-review/index4.html
Segue la asus strix:
http://www.bitsandchips.it/gaming/9-hardware/8712-asus-strix-x370-f-gaming-la-sorellina-minore-della-crosshair-vi-hero?showall=1
Che sebbene perda qualcosina rispetto la hero (che però è fuori budget) e rispetto la gaming 5 di giga per la mancanza del doppio codec audio ha cmq il DAC della Ti e un'ottimo comportamento ma si prende la rivincita sulla sezione VRM con mofset IR fino a 60 Ampere (in pratica la cpu può essere spinta per bene, ovviamente debitamente raffreddata).
Detto questo direi che se ti interessa più l'audio e un maggior numero di porte fan allora giga x370 gaming 5 mentre se ti interessa più l'oc estremo la strix.
Le altre schede madri hanno audio inferiori e VRM inferiori (anche se di poco). Cmq tutte più buone rispetto la tua b350pro 4;)
Per le altre richieste sei over in tutti i casi;)
Per le ram una volta scelta la scheda madre ti consiglio di leggerti bene il QVL e dare priorità a ram testate per quella scheda madre e che siano single rank (su quello ti do una mano io). Se poi non trovi le ram in QVL o costano troppo allora puoi guardare la serie FLARE X di gskill, le corsair vegenace LPX serie Z (nel codice hanno una Z al posto di una A o una B) e le kingston fury che trovi qui:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
In particolare le fury arrivano a 2666 ma sono JEDEC ergo si avviano così senza fare nulla. Idem per le corsair Z fino a 2666 (c'è pure il kit a 3200) e per le g.skill flare si avviano tutte a 2400 JEDEC ma poi hanno profili intel XMP fino a 3200 e sono basate su chip ram samsung b-die single rank (che sono i preferiti dal Memory controller di ryzen).
Dai 2666 in sù le differenze sono veramente piccole ergo vedi quelle che costano meno e fregatene se non arrivi a 3000/3200.
ninety-five
10-01-2018, 18:10
Per la scheda madre direi che la migliore è la gigabyte per miglior comparto audio (è proprio la migliore con doppio codec audio) e il maggior numero di attacchi ventole, oltre che avere una sezione VRM da paura tutta IR.
https://www.tweaktown.com/reviews/8105/gigabyte-ax370-gaming-5-amd-x370-motherboard-review/index4.html
Segue la asus strix:
http://www.bitsandchips.it/gaming/9-hardware/8712-asus-strix-x370-f-gaming-la-sorellina-minore-della-crosshair-vi-hero?showall=1
Che sebbene perda qualcosina rispetto la hero (che però è fuori budget) e rispetto la gaming 5 di giga per la mancanza del doppio codec audio ha cmq il DAC della Ti e un'ottimo comportamento ma si prende la rivincita sulla sezione VRM con mofset IR fino a 60 Ampere (in pratica la cpu può essere spinta per bene, ovviamente debitamente raffreddata).
Detto questo direi che se ti interessa più l'audio e un maggior numero di porte fan allora giga x370 gaming 5 mentre se ti interessa più l'oc estremo la strix.
Le altre schede madri hanno audio inferiori e VRM inferiori (anche se di poco). Cmq tutte più buone rispetto la tua b350pro 4;)
Per le altre richieste sei over in tutti i casi;)
Per le ram sono a posto, avevo preso le TeamGroup 3200Mhz in super offerta a 110€ su Amazon.
Per la Mobo mi hai veramente messo in crisi...alla fine ho visto che si trovano allo stesso prezzo +/-.
Mi cerco qualche recensione e poi decido...anche se sono leggermente orientato verso la Gaming 5.
Grazie mille per la pazienza!!! :)
EDIT:
https://www.hwcooling.net/en/which-x370-for-175-eur-asus-rog-strix-or-gigabyte-gaming-5-en/
Direi che la Gaming 5 vince :D
ninety-five
17-01-2018, 08:17
Faccia una domanda probabilmente stupida ma nel dubbio lo chiedo:
Quali sono i driver fondamentali da installare manualmente?
p.s.
Non voglio usare programmi come Driver Booster che hanno fatto solo danni :D :D :D
Neverlost
17-01-2018, 10:57
Faccia una domanda probabilmente stupida ma nel dubbio lo chiedo:
Quali sono i driver fondamentali da installare manualmente?
p.s.
Non voglio usare programmi come Driver Booster che hanno fatto solo danni :D :D :D
chipset e vga li trovi da amd, e audio.
il resto via Windows update se usi win 10 1709 è meglio.
ninety-five
17-01-2018, 11:01
chipset e vga li trovi da amd, e audio.
il resto via Windows update se usi win 10 1709 è meglio.
VGA: http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Windows+10+-+64
Chipset: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
Audio? :D
Neverlost
17-01-2018, 11:13
VGA: http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Windows+10+-+64
Chipset: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
Audio? :D
Mi ero distratto, audio realtek? Sito realtek
ninety-five
17-01-2018, 12:04
Mi ero distratto, audio realtek? Sito realtek
Audio: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsview.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Il resto lo scarica in automatico W10?
Io con la mia attuale configurazione non sono riuscito a far funzionare questa scheda di rete: https://www.amazon.it/Asus-PCE-AC51-Adattatore-Dual-Band-Wireless-AC750/dp/B01EYTGI7G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1516190641&sr=8-1&keywords=asus+pcie+ac51
C'è qualche driver particolare da scaricare in aggiunto a quello del sito?
ninety-five
17-01-2018, 13:13
Dovrebbe bastare questo: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/PCE-AC51/DR_PCE_AC51_20232801152016.zip
Esatto, questi sono i driver che ho installato. (prima per errore avevo messo quelli per la Cina) :muro:
In ogni caso non ha mai funzionato fino a che non ho installato questi (secondo link):
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=62&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Ma dopo aver spento e acceso il computer non ha mai più funzionato nulla, nemmeno per sbaglio! :D :D :D
Spero di risolvere con la formattazione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.