Redazione di Hardware Upg
08-01-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/nvidia-primi-monitor-da-65-pollici-4k-hdr-con-g-sync-a-120-hz-e-gli-altri-annunci-dal-ces_73334.html
Durante la press conference per il CES svoltasi nella nottata NVIDIA ha annunciato una serie di novità a partire da quelli che definisce Big Format Gaming Displays
Click sul link per visualizzare la notizia.
"NVIDIA sta mostrando queste soluzioni al CES con il supporto dei suoi partner Acer, ASUS e HP. Si tratta di display molto accattivanti e con caratteristiche originali, anche se di difficile utilizzo negli ambienti domestici"
E a chi dovrebbero vendereli? :mbe:
dado1979
08-01-2018, 09:47
E niente... io non capirò mai la politica Nvidia.
A che distanza bisogna mettersi per non abbronzarsi troppo e/o farsi venire il torcicollo ? :stordita:
h4xor 1701
08-01-2018, 11:32
Sono stato un pioniere :D ..
Avevo un Samsung Serie 8 55" 4K come monitor computer, per i simulatori era passabile ma l'ho trovato cmq troppo grande per una scrivania sia come angolo di visione che come densità di pixel percepita (di fatto è stato un esperimento). Ora ho trovato come soluzione perfetta sia come risoluzione che come angolo di visione, un Sony 43" 4K HDR con input lag bassissimo e pixel response paragonabile ad un monitor Asus 28" 4K gaming che avevo (li ho provati tutti)... ora a 90cm sia con i giochi massima immersività e dettagli da urlo, uso desktop con tanto spazio e comodissimo ed in "modalità cinema" a 120cm di distanza ho l'equivalente del mio proiettore in salotto sulla mia scrivania ;)
GiuEliNo
08-01-2018, 11:42
Io son sicuro solo di una cosa,
Non potrò mai permettermelo!
Bell'esercizio di stile, difficilmente attuabile con una postazione convenzionale PC (mouse-tastiera-scrivania). Sono monitor da fiera.
Sono stato un pioniere :D ..
Avevo un Samsung Serie 8 55" 4K come monitor computer, per i simulatori era passabile ma l'ho trovato cmq troppo grande per una scrivania sia come angolo di visione che come densità di pixel percepita (di fatto è stato un esperimento). Ora ho trovato come soluzione perfetta sia come risoluzione che come angolo di visione, un Sony 43" 4K HDR con input lag bassissimo e pixel response paragonabile ad un monitor Asus 28" 4K gaming che avevo (li ho provati tutti)... ora a 90cm sia con i giochi massima immersività e dettagli da urlo, uso desktop con tanto spazio e comodissimo ed in "modalità cinema" a 120cm di distanza ho l'equivalente del mio proiettore in salotto sulla mia scrivania ;)
È la serie Bravia Pro? Ha 60 Hz e niente G-Sync/Freesync, o mi sbaglio? Se è questo il caso, è usabile come gaming per alcuni generi, non tutti (anche se, non esistono monitor per tutti ti generi :eek: ).
Detto ciò, 43" per 90cm di distanza è una buona idea. Io lavoro a 100 cm, e non mi dispiacerebbe uno schermo un po' più grande del mio (per il genere di giochi a cui gioco, i monitor validi hanno un limite di 27" 1.78:1).
Ma che scrivanie avete? :sofico: :sofico:
Ma LOL :D
Io ho una scrivania ikea di quelle in cui si regola l'altezza. Non è particolarmente profonda, ma ho messo un mobiletto dietro, su cui poggia il monitor, quindi guadagno circa 30 cm.
È un setup orrendo, ma funzionale :D
h4xor 1701
10-01-2018, 12:21
È la serie Bravia Pro? Ha 60 Hz e niente G-Sync/Freesync, o mi sbaglio? Se è questo il caso, è usabile come gaming per alcuni generi, non tutti (anche se, non esistono monitor per tutti ti generi :eek: ).
Detto ciò, 43" per 90cm di distanza è una buona idea. Io lavoro a 100 cm, e non mi dispiacerebbe uno schermo un po' più grande del mio (per il genere di giochi a cui gioco, i monitor validi hanno un limite di 27" 1.78:1).
Si serie Bravia XE80, Full LED IPS (che consente di non avere colori distorti sulla visione angolata nei bordi e colori MOLTO migliori ai TN), 60Hz e pieno supporto HDR ed RGB/YPbPr 4:4:4. Non ha ovviamente G-Sync/Freesync, ma non sono tecnologie che mi interessano.
Se ti riferisci ai FPS competitivi, per l'input lag siamo lì, e se vuoi un campo di visuale equivalente ad un 27" basta aumentare il FoV (campo visuale) cosi si ha al centro l'equivalente di quello che vedi minuscolo su un piccolo monitor con l'aggiunta della visuale periferica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.