View Full Version : AMD Tech Day 2018: il futuro di AMD tra CPU e GPU presentato al CES
Redazione di Hardware Upg
08-01-2018, 05:19
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/amd-tech-day-2018-il-futuro-di-amd-tra-cpu-e-gpu-presentato-al-ces_index.html
AMD annuncia al CES le proprie roadmap aggiornate, delineando da subito come nel corso dei prossimi 12 mesi abbia tutte le intenzioni di continuare a proporre nuove soluzioni della famiglia Ryzen andando a coprire tutti i segmenti del mercato. Altre novità, grazie al processo a 7 nanometri, anche per le GPU della famiglia Vega in attesa delle proposte Navi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
GiuEliNo
08-01-2018, 06:56
Sono davvero contento che AMD sia ritornata competitiva in ambito x86 consumer.
Vediamo se le nuove GPU nel 2018 riusciranno ad essere competitive anche nei confronti di Nvidia!
Riccardo82
08-01-2018, 08:51
novità?
adesso bisogna vedere se sono vulnerabili o meno.
riuzasan
08-01-2018, 08:54
Impressionante se si guarda al prezzo/prestazioni/offeta di un processore come Ryzen 5 2400G: un anno fa a quel prezzo si aveva un Core I3 con una mediocreintel integrata ... oggi un 8 tread con una GPU ben più utilizzabile anche con LOL o CS
Gyammy85
08-01-2018, 09:14
Si potrà vedere il video dell'evento?
Portocala
08-01-2018, 10:02
Intanto le Vega 56/64 sono difficilmente reperibili ed a prezzi esorbitanti.
Gyammy85
08-01-2018, 10:06
Intanto le Vega 56/64 sono difficilmente reperibili ed a prezzi esorbitanti.
A sto giro è andata così, ci sono pure i mac da rifornire
Finalmente le APU desktop a febbraio, e anche a prezzi interessanti.
Direi che l'attesa per l'aggiornamento del muletto è quasi finita, devo solo valutare se puntare sul 2200G che costa davvero poco o farmi tentare dal 2400G.
Sarebbe anche interessante sapere se i nuovi chipset saranno stampati con un processo un po' più moderno, i 55nm di quelli attuali mi sono sembrati esageratamente... conservativi.
Ale55andr0
08-01-2018, 11:05
ma fatemi capire, per ryzen 12nm serve per forza x470? o le mobo x370 saranno compatibili?
Gyammy85
08-01-2018, 11:11
ma fatemi capire, per ryzen 12nm serve per forza x470? o le mobo x370 saranno compatibili?
Il socket è lo stesso AM4
Ale55andr0
08-01-2018, 11:17
Il socket è lo stesso AM4
non è cio che ho chiesto :O
Ale55andr0
08-01-2018, 11:18
Se non rendono compatibile X370 fanno come intel con z270\370... e vedrai arrivare i fanboiardi amd che tanto hanno criticato intel a dire che il cambio è necessario ed obbligato. :asd:
no, io criticherò e aspramente, perchè uno dei motivi della scelta era la promessa compatibilità di soscket >E< chipset da qui al 2020. Se devo (o meglio dovessi) ricambiare la mobo che me ne incula che il socket è lo stesso? :doh:
Gyammy85
08-01-2018, 11:23
non è cio che ho chiesto :O
Se il socket è lo stesso non è necessario cambiare mobo, al massimo si aggiorna il bios, poi non so, è semplicemente un chipset nuovo x470
riuzasan
08-01-2018, 11:28
Non serve cambiare nessuna mobo: basta aggiornare il bios per riconoscere i nuovi processori: e come ha ribadito AMD, sarà cosi almeno fino al 2019
Se non rendono compatibile X370 fanno come intel con z270\370... e vedrai arrivare i fanboiardi amd che tanto hanno criticato intel a dire che il cambio è necessario ed obbligato.
Al più dovresti biasimare i produttori di schede madre, perchè AMD offre la compatibilità, ma se loro non aggiornano i bios...
Bene l'annuncio delle nuove APU, ma per quanto riguarda le schede madri AM4, un supporto dell'HDMI in versione 2.0, c'è da qualche parte ?
Si riesce ad allestire un centro multimediale basato su APU che gestisca il 4k a 60hz ?
@Maxt75
Giusto, anche per me è fondamentale, ed è il motivo per cui ho saltato Bristol Ridge. Lo davo per scontato, ma meglio verificare.
massi47911
08-01-2018, 12:04
Scusatemi ma mi sono perso negli ultimi tempi: AMD presenta CPU desktop con grafica integrata (con architettura Zen) solamente tramite questi due modelli appena presentati e non ancora disponibili, giusto?
tuttodigitale
08-01-2018, 12:07
mmm aprile ryzen +... conoscendo le tempistiche AMD ci credo poco... ma stiamo a vedere. Per il momento sono certo al 100% di saltare l'attuale generazione ryzen e 8x00.
le tempistiche sono tutt'altro che irragionevoli, considerando che il processo è il solito 14nm, con le inevitabili ottimizzazioni che si fanno di NORMA raggiunta la piena maturità.
Questo non è nè più nè meno il passaggio che si è avuto con Trinity->Richland, con Kaveri->Godavari. D'altronde si parla di appena il 10% di riduzione del consumo a parità di parametri.
La vera notizia è che il design di ZEN2 è completo, teoricamente potrebbe
debuttare nel 2018, ammesso e non concesso che GF mantenga le tempistiche che lei stessa ha reso pubbliche.
Ma al 99% tutto sarà rimandato nel h1 del 2019.
Invece è da notare un fatto negativo lato GPU per un verso: è stato cancellato VEGA sui 12nm...per fare spazio a VEGA sui 7nm...(prima per i 7nm AMD prevedeva il debutto di NAVI e HBM3....una scelta molto più conservativa quella odierna). teoricamente, il "semplice" shrink di VEGA e utilizzo di HBM2 consentirà ad AMD di debuttare prima sul mercato con soluzioni a 7nm di quanto non fosse concesso da una nuova architettura..
EDIT
confermato VEGA a 7nm nel 2018, anche se solo nella variante professionale.
tuttodigitale
08-01-2018, 12:10
Scusatemi ma mi sono perso negli ultimi tempi: AMD presenta CPU desktop con grafica integrata (con architettura Zen) solamente tramite questi due modelli appena presentati e non ancora disponibili, giusto?
esatto... le APU AM4 disponibili in commercio hanno la vecchia architettura excavator.
come annunciato garantiranno la compatibilità.
X470 (da vedere se faranno una versione b450) garantisce rispetto a x370 solo 4 linee pci-ex in più (quindi o mettono un m2 in più o le usano per il crossfire.).
Una mobo x470 è appetibile solo per chi deve fare un sistema nuovo tra mobo nuova e ryzen refresh.
Chi ha già una x370 e vuole cambiare (giusto per divertirsi un pò di più con l'oc) avrà l'aggiornamento del bios.
Sarà cosi anche in fascia media con le b350, sopratutto se amd non lancerà un b450 o se pensa di lanciarlo dopo i ryzen refresh
Al momento si è solo parlato di compatibilità di socket giusto? Di chipset non ci sono dichiarazioni in proposito? Ryzen è compatibile con i chipset pre x370\b350? Mi sa di no giusto?
i chipset pre am4 (x370 e b350) sono l'am3+ e fm2+, entrambi incompatibili meccanicamente con l'am4.
come ho scritto sopra, x470 sarà il nuovo top chipset per ryzen refresh. Chi ha già in mano un x370 di livello o un b350 sicuramente avrà l'aggiornamento per spingere a smollare il vecchio ryzen e prendere il refresh.
Se poi non annunciano un b450 è molto più probbabile che le mobo b350 abbiano l'aggiornamento per supportato la fascia media e bassa di ryzen refresh.
Tra l'altro la compatibilità è data anche dalle apu proposte che hanno come numerologia 2X00, quindi vuol dire che già chip della serie 2 vanno bene su mobo x370/b350.
Se esce un'aggionamento bios per queste apu, probabilmente uscirà anche per i ryzen refresh senza apu integrata.
Rubberick
08-01-2018, 15:20
Ok vi sembrerò esagerato ma... ci saranno aggiornamenti anche a threadripper muovendosi verso 24 e 32 core sempre su socket tr4 ?
Ok vi sembrerò esagerato ma... ci saranno aggiornamenti anche a threadripper muovendosi verso 24 e 32 core sempre su socket tr4 ?
non credo sarebbe come andare fuori "mercato" per quella fascia.
Considerando poi che zen+ è il refresh di zen, quindi per salire dovrebbero attivare altri die sui tr che non avrebbero i canali di memoria sulle attuali mobo tr4.
Quindi o riprogettano le mobo tr4, pur mantenendo 8 slot e associano ad ogni die 2 slot di memoria per fare un octa channel o semplicemente i TR nuovi saranno basati su zen+ e avranno frequenze più alte e consumi minori.
Per l'aumento dei core si dovrà aspettare zen2 in cui si ipotizza 12 core per die, quindi per TR2 24 core e 48 core per epyc2
Rubberick
08-01-2018, 16:20
non credo sarebbe come andare fuori "mercato" per quella fascia.
Considerando poi che zen+ è il refresh di zen, quindi per salire dovrebbero attivare altri die sui tr che non avrebbero i canali di memoria sulle attuali mobo tr4.
Quindi o riprogettano le mobo tr4, pur mantenendo 8 slot e associano ad ogni die 2 slot di memoria per fare un octa channel o semplicemente i TR nuovi saranno basati su zen+ e avranno frequenze più alte e consumi minori.
Per l'aumento dei core si dovrà aspettare zen2 in cui si ipotizza 12 core per die, quindi per TR2 24 core e 48 core per epyc2
Ah.. quindi per forza andrà cambiata mobo? :(
Comunque da quella slide parlano di seconda half del 2018 ! Quindi si spera qualcosa già per settembre prox ?
MiKeLezZ
08-01-2018, 17:01
le tempistiche sono tutt'altro che irragionevoli, considerando che il processo è il solito 14nm, con le inevitabili ottimizzazioni che si fanno di NORMA raggiunta la piena maturità.
Questo non è nè più nè meno il passaggio che si è avuto con Trinity->Richland, con Kaveri->Godavari. D'altronde si parla di appena il 10% di riduzione del consumo a parità di parametri.
La vera notizia è che il design di ZEN2 è completo, teoricamente potrebbe
debuttare nel 2018, ammesso e non concesso che GF mantenga le tempistiche che lei stessa ha reso pubbliche.
Ma al 99% tutto sarà rimandato nel h1 del 2019.
Invece è da notare un fatto negativo lato GPU per un verso: è stato cancellato VEGA sui 12nm...per fare spazio a VEGA sui 7nm...(prima per i 7nm AMD prevedeva il debutto di NAVI e HBM3....una scelta molto più conservativa quella odierna). teoricamente, il "semplice" shrink di VEGA e utilizzo di HBM2 consentirà ad AMD di debuttare prima sul mercato con soluzioni a 7nm di quanto non fosse concesso da una nuova architettura..
EDIT
confermato VEGA a 7nm nel 2018, anche se solo nella variante professionale.ahahaha ma sei serio? uscita in aprile per ryzen+ significa che li vediamo a giugno (se ci va bene)
per ryzen 2 verranno a tutti i capelli grigi ad aspettare... altro che 2019, qua secondo me si parla di 2020 (e al solito speriamo bene).
infatti chi può fa bene a comprarsi ryzen e ryzen+ senza aspettare.
greyhound3
08-01-2018, 17:26
ahahaha ma sei serio? uscita in aprile per ryzen+ significa che li vediamo a giugno (se ci va bene)
per ryzen 2 verranno a tutti i capelli grigi ad aspettare... altro che 2019, qua secondo me si parla di 2020 (e al solito speriamo bene).
infatti chi può fa bene a comprarsi ryzen e ryzen+ senza aspettare.
Prego illuminaci su quanto tempo ha impiegato ryzen ad apparire negli shoop online dal lancio
MiKeLezZ
08-01-2018, 17:37
Prego illuminaci su quanto tempo ha impiegato ryzen ad apparire negli shoop online dal lancioIl lancio di Zen è stato posticipato da un generico 2016 ad ulteriori 6 mesi (estate 2016) e poi infine altri 6 mesi (fine 2016)... la disponibilità altro posticipo di 3 mesi (inizio marzo 2017), in totale oltre un anno...
quindi il 2019 di amd scritto sulle slides significa 2020 e non dimenticare di incrociare le dita.
MiKeLezZ
08-01-2018, 17:44
Balle, Ryzen è uscito il 2 marzo ed era subito disponibile.
A Neverlost è arrivato a casa il 6 marzo.
Si sono andato a guardare il thread della recensione e trollavi già allora, ti sei pure preso un ban di 5gg :asd:eh già disponibilità a marzo 2017, peccato che nel 2015 si parlava di un'uscita nel 2016... e a casa mia è un anno, poi fai te eh
ma magari a casa tua c'hai il calendario ufficiale amd e le date le calcola diversamente
MiKeLezZ
08-01-2018, 17:52
Si sono andato a guardare il thread della recensione e trollavi già allora, ti sei pure preso un ban di 5gg :asd:http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/05/AMD-x86-Zen-Core-Architecture.jpg
oh nel 2016 è uscito, vai sereno, lo diceva sia amd che il tuo calendario ufficiale amd appeso in cameretta
non ricordi? ah sì che belle benchmarkate ci siamo fatti tutti nel 2016 con zen
;)
Gyammy85
08-01-2018, 18:37
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/05/AMD-x86-Zen-Core-Architecture.jpg
oh nel 2016 è uscito, vai sereno, lo diceva sia amd che il tuo calendario ufficiale amd appeso in cameretta
non ricordi? ah sì che belle benchmarkate ci siamo fatti tutti nel 2016 con zen
;)
Che facciamo allora, twittiamo a lisa su di spostare avanti di un anno tutti i prodotti?
non ti arrendi eh? :D meglio un pò di ritardo con un archittettura nuova di zecca che una vecchia e sicura come quella intel? :D
speriamo bene! passerei volentieri da i7 3770 a ryzen 5 o 7 2nd gen.
aspetterò i prossimi mesi con curiosità per notizie più approfondite :)
promette bene AMD con queste cpu...già i primi ryzen non erano male..un po acerbi ma tutto sommato ben seguiti...poi sicuramente chi ne ha uno ne sa più di me!
Link ad immagine (http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/05/AMD-x86-Zen-Core-Architecture.jpg) (click per visualizzarla)
oh nel 2016 è uscito, vai sereno, lo diceva sia amd che il tuo calendario ufficiale amd appeso in cameretta
Mi pare una situazione molto simile a quella attuale.
Ryzen era previsto a fine 2016 (la slide che hai linkato dice 2016 ma si parlava di fine anno, e se ricordi si parlava di "se tutto va secondo le previsioni", il che significa che si considerava il caso migliore), e alla fine è uscito con circa tre mesi di ritardo (non un anno come dici).
Ora si parla di fine 2018, e di un più realistico prima parte del 2019. Arrivare al 2020 sarebbe un bel ritardo.
Certo, non si può escludere, anche perchè si parla di un nuovo processo produttivo e con Globalfoundries non si sa mai come va a finire, ma francamente non mi pare che al momento ce ne siano le premesse.
Le APU al contrario sono state rimandate a lungo, troppo a lungo, anche se non è mai stata ufficializzata la data di uscita prima d'ora. Essendo una data vicina dubito che ci saranno grandi ritardi.
A mio parere con le APU hanno saltato del tutto la prima generazione, quelle che usciranno a breve conterranno già la revisione di Zen.
tuttodigitale
09-01-2018, 11:11
ahahaha ma sei serio? uscita in aprile per ryzen+ significa che li vediamo a giugno (se ci va bene)
Non c'è nessun motivo per pensare che non sia un hard-launch. Questi sono dei refresh....è inutile anche aspettarsi chissà quali cambiamenti a livello prestazionale..visto che i 12nm non sono nient'altro che i 14nm tirati a lucido...quindi con rese produttivo da processo maturo quale è il 14nm (perchè di questo si tratta aldilà della nomenclatura truffaldina) LPP di GF.
L'abbassamento dei prezzi di questi giorni di Ryzen single die è una prova.
per ryzen 2 verranno a tutti i capelli grigi ad aspettare... altro che 2019, qua secondo me si parla di 2020 (e al solito speriamo bene).
infatti chi può fa bene a comprarsi ryzen e ryzen+ senza aspettare.
guarda che è stato effettuato il tape-out di Ryzen 2, e AMD ha indicato che il primo prodotto a vedere la luce sui 7nm sarà VEGA nel 2018, anche se in quantitativi ridotti.
Per l'attesa, si comprerà o meno la variante +, quando uscirà Ryzen2, il salto prestazionale sarà devastante sia nel singolo che nel multithread....sarà difficile tenere a bada la scimmia
OvErClOck82
09-01-2018, 11:32
Ma ancora gli rispondete seriamente? :asd:
Gyammy85
09-01-2018, 11:53
Ma ancora gli rispondete seriamente? :asd:
:asd:
MiKeLezZ
09-01-2018, 12:24
No io sono troppo impegnato ad ammirare il calendario ufficiale AMd appeso nella mia cameretta con ben 12 foto di Lisa :asd:Bivvoz è un buongustaio
Questa è Gennaio :oink: https://fortunedotcom.files.wordpress.com/2017/06/amd-07-01-17-su.jpg
Grizlod®
09-01-2018, 12:58
Per chi avesse ancora dubbi, il socket AM4, durerà sino all'avvento delle DDR5; con qualunque chipset vi sia installato sulle mainboards.
P.S. non escludo che in futuro possa subentrare un ipotetico AM4+, in ogni caso, la sostanza non cambierebbe :)
P.S.2 Ryzen è stato presentato a dicembre 2016 con l'evento 'New Horizon'.
Peccato che le APU Ryzen escano adesso. Io ho cercato di aspettare, ma volevo al 100% una GPU integrata e quasi un anno fa non c'era alternativa a una CbugU i7100. Adesso non ne voglia, ne tempo ne soldi per un cambio ad AMD, se ne parla al prossimo cambio di sistema. Salvo fail di sistema vario. Il precedente era ai controller SATA 2-6.
Gyammy85
09-01-2018, 13:38
Per chi avesse ancora dubbi, il socket AM4, durerà sino all'avvento delle DDR5; con qualunque chipset vi sia installato sulle mainboards.
P.S. non escludo che in futuro possa subentrare un ipotetico AM4+, in ogni caso, la sostanza non cambierebbe :)
P.S.2 Ryzen è stato presentato a dicembre 2016 con l'evento 'New Horizon'.
Si sa da mesi che utilizzeranno lo stesso socket fino al 2020, ma molti leggendo x470 hanno colto l'occasione per diffondere l'ennesima leggenda del web.
fatantony
09-01-2018, 16:34
Balle, Ryzen è uscito il 2 marzo ed era subito disponibile.
A Neverlost è arrivato a casa il 6 marzo.
Si sono andato a guardare il thread della recensione e trollavi già allora, ti sei pure preso un ban di 5gg :asd:
:D :D :D
Ma ancora gli rispondete seriamente? :asd:
non rispondete se no poi fanno 50%/50% col ban (la storia insegna:Prrr: )
Si sa da mesi che utilizzeranno lo stesso socket fino al 2020, ma molti leggendo x470 hanno colto l'occasione per diffondere l'ennesima leggenda del web.
si ma il problema di fondo è che nemmeno leggono, semplicemente x470 è x370 con un numero maggiore di pci-ex, quindi potrebbe essere il "next step" per fare mobo di fascia più alta che magari possono fare un quad cf a 8x o un dual a 16x (o semplicemente pensionare lo standard pci e mettere n porte pci-express ).
Tanto un buon 50% di ryzen, anche in pc di un certo livello, girano su b350, se amd non annuncia un b450 vuol dire che continuerà a produrre questo chipset e quindi le mobo dovranno avere i bios aggiornati per supportare le nuove cpu.
Qui parlano di nuove GPU Vega e Navi...Personalmente sono 3 mesi che cerco on line ( non dico in tutto il mondo ma quasi ) una RX Vega 56 a "prezzo di listino" ma sembrano esseri mitologici comparsi solo in qualche recensione...Invece di fare GPU "sulla carta", prevedessero un numero sufficiente di prodotti da mettere sul mercato
Gyammy85
10-01-2018, 15:42
Qui parlano di nuove GPU Vega e Navi...Personalmente sono 3 mesi che cerco on line ( non dico in tutto il mondo ma quasi ) una RX Vega 56 a "prezzo di listino" ma sembrano esseri mitologici comparsi solo in qualche recensione...Invece di fare GPU "sulla carta", prevedessero un numero sufficiente di prodotti da mettere sul mercato
C'è stato il problema del mining e delle vega per gli imac
Vulnerabili? :what:
Le CPU AMD sono vulnerabili almeno ad una variante di Spectre.
Queste nuove CPU sono vulnerabili o no?
Marckus87
10-01-2018, 21:19
Le CPU AMD sono vulnerabili almeno ad una variante di Spectre.
Queste nuove CPU sono vulnerabili o no?
dato che non è un architettura nuova penso che è sempre vulnerabile alla prima variante di spectre
Zappa1981
12-01-2018, 09:37
I fanboy sono fanboy, le persone normali sono un'altra cosa però.
Per quanto mi riguarda in caso di mancata compatibilità ne dirò peste e corna.
Da quanto ho capito però la compatibilità c'è, l'unico vincolo è l'aggiornamento del bios con il nuovo agesa e questo non dipende da AMD ma dal produttore di mobo.
ma nell'articolo c'è scritto che saranno pienamente compatibili con le schede madri odierne grazie ad un aggiornamento bios!!
novità?
adesso bisogna vedere se sono vulnerabili o meno.
me lo chiedo anche io, specie x le apu che escono fra poche settimane...
(intendo x meltdown/spectre)
Meltdown non colpisce AMD, per quanto riguarda Spectre ora che escono queste sarà già tutto patchato.
ok, patchato via sw. ma il silicio anche nuovo continua ad essere buggato?
Veramente non sono sicuro se Spectre sia un problema intrinseco nel hw o un qualcosa dovuto all'architettura hw/sw.
Cioè non credo sia scritto nel silicio ma nel "firmware" (non so se c'è un nome più corretto) del processore, una volta patchato quel processore non ha più il problema.
Un processore ancora non uscito sarà in sperimentazione e avrà il problema ma sarà commercializzato già patchato.
Se invece è intrinseco nell'architettura su silicio passeranno anni prima che sia corretto in quel modo, ma io non credo che sia così.
ok, grazie dell'opinione, cercherò di approfondire nei prox giorni. :)
Veramente non sono sicuro se Spectre sia un problema intrinseco nel hw o un qualcosa dovuto all'architettura hw/sw.
Cioè non credo sia scritto nel silicio ma nel "firmware" (non so se c'è un nome più corretto) del processore, una volta patchato quel processore non ha più il problema.
Un processore ancora non uscito sarà in sperimentazione e avrà il problema ma sarà commercializzato già patchato.
Se invece è intrinseco nell'architettura su silicio passeranno anni prima che sia corretto in quel modo, ma io non credo che sia così.
a quanto ho capito (http://www.amd.com/en/corporate/speculative-execution):
- sono tutti problemi di silicio.
- spectre1 è aggirabile con una pezza sw del SO
- spectre2 è aggirabile con una pezza sw del SO + aggiornamento del microcodice
- meltdown non è applicabile agli amd.
pertanto il problema direi che c'è e resta nel silicio, presumibilmente anche nei chip di prossima uscita (non li riprogettare certo nel giro di qualche settimana), e verrà semplicemente aggirato via sw.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.