View Full Version : AMD riduce i prezzi ufficiali dei processori Ryzen
Redazione di Hardware Upg
08-01-2018, 05:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-riduce-i-prezzi-ufficiali-dei-processori-ryzen_73329.html
Taglio di prezzi per i processori Ryzen, con variazioni al ribasso anche molto consistenti: tutto questo per preparare il debutto commerciale delle CPU Ryzen di seconda generazione atteso per il mese di aprile
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilbarabba
08-01-2018, 07:47
Ottimo ora però caccia fuori Ryzen 2
Quest'anno Intel dovrà far uscire gli 8 core con grafica integrata a meno di 400€.
DakmorNoland
08-01-2018, 08:01
Quest'anno Intel dovrà far uscire gli 8 core con grafica integrata a meno di 400€.
Quest'anno Intel ha chiuso. :sofico: Dopo la falla di sicurezza Meltdown, per come la vedo io si sono giocati la reputazione. Tutto per aumentare un po' le prestazioni...
Gli va bene che sono riusciti a far credere a tutti, che abbiano già risolto tutti i bug, quando da quello che ho capito Spectre non è fixabile su Intel, ma solo su AMD... A quanto pare il fix su Win 10 risolve solo meltdown e non ho capito nemmeno se al 100% o se ci vorranno aggiornamenti anche sul microcode del bios.
Comunque ottima mossa di AMD, che con questo taglio potrebbe davvero riguadagnare moltissime quote di mercato perse gli anni scorsi.
Portocala
08-01-2018, 08:07
A parte gli "addetti ai lavori" quanti sanno di questo bug? Il Mario Rossi di turno che va a prenderlo al Mediamondo secondo te si preoccupa di questo e dice al commesso che vuole qualcosa senza falle?
Quest'anno Intel ha chiuso. :sofico: Dopo la falla di sicurezza Meltdown, per come la vedo io si sono giocati la reputazione. Tutto per aumentare un po' le prestazioni...
Gli va bene che sono riusciti a far credere a tutti, che abbiano già risolto tutti i bug, quando da quello che ho capito Spectre non è fixabile su Intel, ma solo su AMD... A quanto pare il fix su Win 10 risolve solo meltdown e non ho capito nemmeno se al 100% o se ci vorranno aggiornamenti anche sul microcode del bios.
Comunque ottima mossa di AMD, che con questo taglio potrebbe davvero riguadagnare moltissime quote di mercato perse gli anni scorsi.
Per pura e semplice curiosita': hai letto il paper di Meltdown?
Sono riusciti a bypassare la sicurezza delle CPU sfruttando le variazioni dello stato della micro-architettura durante l'esecuzione OoO. E' una cosa talmente cervellotica da non credere.
sintopatataelettronica
08-01-2018, 08:39
Il ritorno ai vertici di AMD in campo CPU con 'sto gioiello di architettura dopo tantissimi anni che sembrava veramente non ci fosse più storia.. (viste anche le dimensioni dell'azienda rispetto alla concorrente..) ha veramente dell'incredibile e suscita tanta ammirazione.
bagnino89
08-01-2018, 08:59
A parte gli "addetti ai lavori" quanti sanno di questo bug? Il Mario Rossi di turno che va a prenderlo al Mediamondo secondo te si preoccupa di questo e dice al commesso che vuole qualcosa senza falle?
Beh, la notizia è finita anche su giornali e telegiornali, quindi magari ha smosso anche le coscienze di qualche italiano medio.
coschizza
08-01-2018, 09:07
A parte gli "addetti ai lavori" quanti sanno di questo bug? Il Mario Rossi di turno che va a prenderlo al Mediamondo secondo te si preoccupa di questo e dice al commesso che vuole qualcosa senza falle?
se uno vuole qualcosa senza falle allora non puo comprare nulla, anche le ultime cpu amd hanno decine di bug nei lori processsori come è normale che sia quindi non esiste modo di comprare qualcosa di realmente perfetto e ci vada nemmeno vicino.
Lampetto
08-01-2018, 09:16
Mi chiedo se la versione 2 di Ryzen prevista per Aprile avrà già un bug fix per l’unica variante di Spectre presente anche nei processori AMD, o se invece bisognerà attendere un cambio di architettura con tutte le conseguenze del caso (incompatibilità del software presente)
coschizza
08-01-2018, 09:17
Mi chiedo se la versione 2 di Ryzen prevista per Aprile avrà già un bug fix per l’unica variante di Spectre presente anche nei processori AMD, o se invece bisognerà attendere un cambio di architettura con tutte le conseguenze del caso (incompatibilità del software presente)
il 2 è un refresh difficile che possa includere modifiche al paradigma base che causa quel tipo di bug
su Amazon.com i nuovi prezzi sono già effettivi.
un paio di settimane ed anche su .it ci saranno 30 euro in meno per la gamma media.
contando che il 1700 si trova tra i 260 ed i 290, a 230 euro sarà proprio difficile digli di no...
se uno vuole qualcosa senza falle allora non puo comprare nulla, anche le ultime cpu amd hanno decine di bug nei lori processsori come è normale che sia quindi non esiste modo di comprare qualcosa di realmente perfetto e ci vada nemmeno vicino.
non si tratta di qualcosa di perfetto, non si tratta di un bug: si tratta di una feature messa volontariamente per avere più prestazioni (ufficialmente) e dare un modo alla NSA di rubare i dati (secondo alcuni esperti).
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2018, 09:45
non si tratta di qualcosa di perfetto, non si tratta di un bug: si tratta di una feature messa volontariamente per avere più prestazioni (ufficialmente) e dare un modo alla NSA di rubare i dati (secondo alcuni esperti).
Ma cosa ti vai a pensare brutto gomblottista :) ma figurati se esistono le backdoor di stato
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Gravi-vulnerabilita-nei-NAS-Western-Digital-MyCloud-c-e-anche-una-backdoor_16703
randorama
08-01-2018, 10:16
A parte gli "addetti ai lavori" quanti sanno di questo bug? Il Mario Rossi di turno che va a prenderlo al Mediamondo secondo te si preoccupa di questo e dice al commesso che vuole qualcosa senza falle?
quando si scoprì il "bug del pentium" (25 anni fa, internet praticamente non c'era), lavoravo in vobis come commesso; c'era la CODA di gente che voleva cambiare il pc "perchè sbaglia i conti, me ne sono accorto!" e non pochi di quelli che volevano comprare un pc nuovo preferiva i 486 (magari gli amd a 133 mhz).
magari non tutti; ma non credo saranno pochi quelli che ci staranno attenti.
quando si scoprì il "bug del pentium" (25 anni fa, internet praticamente non c'era), lavoravo in vobis come commesso; c'era la CODA di gente che voleva cambiare il pc "perchè sbaglia i conti, me ne sono accorto!" e non pochi di quelli che volevano comprare un pc nuovo preferiva i 486 (magari gli amd a 133 mhz).
magari non tutti; ma non credo saranno pochi quelli che ci staranno attenti.
Oddio che ricordi vobis! il primo computer con xp che ho avuto lo comprai li, con un amd 1400+.
Comunque te pareva, il ryzen che mi interessava non ha subito il taglio di prezzo.
TheDarkAngel
08-01-2018, 10:23
A parte gli "addetti ai lavori" quanti sanno di questo bug? Il Mario Rossi di turno che va a prenderlo al Mediamondo secondo te si preoccupa di questo e dice al commesso che vuole qualcosa senza falle?
Però la notizia mi pare di averla vista anche sulla carta da bagno come il corriere della sera e simili, quindi proprio pochi non saranno, poi cosa abbiano capito gli scribacchini (zero) ed i lettori (ancora meno) non si sa.
Però la notizia mi pare di averla vista anche sulla carta da bagno come il corriere della sera e simili, quindi proprio pochi non saranno, poi cosa abbiano capito gli scribacchini (zero) ed i lettori (ancora meno) non si sa.
Anche su questo forum sono in pochi ad aver capito bene cosa siano Meltdown e Spectre. :D
DakmorNoland
08-01-2018, 12:25
Per pura e semplice curiosita': hai letto il paper di Meltdown?
Sono riusciti a bypassare la sicurezza delle CPU sfruttando le variazioni dello stato della micro-architettura durante l'esecuzione OoO. E' una cosa talmente cervellotica da non credere.
Ho letto un pò di roba sì, comunque gente in gamba ce n'è, se riescono a bypassare protezioni tipo la Denuvo, secondo te non riescono ad utilizzare una falla ampiamente documentata? :fagiano:
Cioè non dico che sarà facilissimo, ma gente in gamba purtroppo ce n'è.
In ogni caso almeno per Meltdown oltre al fix per Windows 10, ho visto che MSI ha già rilasciato anche il nuovo bios con fix Intel per la mia mobo, quindi si spera che li siano riusciti a metterci una pezza.
Quello che però leggevo, è che invece per Spectre (che è ancora più difficile da utilizzare), non c'è alcun fix possibile per Intel, nè lato OS nè lato bios. Invece pare che sugli AMD, si dovrebbe riuscire a mettere una pezza in qualche modo.
Per fortuna Spectre sì è davvero mooolto ma mooolto difficile da sfruttare, entrambe le varianti 1 e 2.
Comunque c'è ancora molta confusione, anche per via delle dichiarazioni Intel, non proprio chiare e più che altro atte a pararsi il didietro.
randorama
08-01-2018, 12:27
Anche su questo forum sono in pochi ad aver capito bene cosa siano Meltdown e Spectre. :D
è irrilevante.
a fare la differenza sarà cosa i consumatori capiscono (o non capiscano) che sia...
TheDarkAngel
08-01-2018, 12:27
Anche su questo forum sono in pochi ad aver capito bene cosa siano Meltdown e Spectre. :D
Appunto, figurati i giornalisti pagati 5€ a pezzo che hanno fatto nella vita studi sul sesso degli angeli.
DakmorNoland
08-01-2018, 12:32
Appunto, figurati i giornalisti pagati 5€ a pezzo che hanno fatto nella vita studi sul sesso degli angeli.
Beh comunque c'è da dire che a sto giro la situazione è davvero complessa! Intanto come scrivevo bisogna fare distinzione tra Meltdown (coinvolge solo Intel e qualche ARM) e Spectre (ci sono 2 varianti e coinvolge tutte le CPU). Il primo pare sia stato risolto almeno al 90% se non al 100%, con i vari fix su Windows 10, Linux, ecc. e i vari aggiornamenti bios che stanno uscendo in questi giorni.
Spectre da quello che dice qualcuno, non è proprio patchabile/risolvibile su Intel, anche se molto ma molto complesso da sfruttare.
Questo almeno è quello che si diceva in giro, sarebbe bello sapere qualcosa in più direttamente da Intel, ma per ora le loro dichiarazioni sono più che altro atte a non perdere troppi punti in borsa, quindi è difficile fidarsi al 100%.
carlottoIIx6
08-01-2018, 13:16
Beh comunque c'è da dire che a sto giro la situazione è davvero complessa! Intanto come scrivevo bisogna fare distinzione tra Meltdown (coinvolge solo Intel e qualche ARM) e Spectre (ci sono 2 varianti e coinvolge tutte le CPU). Il primo pare sia stato risolto almeno al 90% se non al 100%, con i vari fix su Windows 10, Linux, ecc. e i vari aggiornamenti bios che stanno uscendo in questi giorni.
Spectre da quello che dice qualcuno, non è proprio patchabile/risolvibile su Intel, anche se molto ma molto complesso da sfruttare.
Questo almeno è quello che si diceva in giro, sarebbe bello sapere qualcosa in più direttamente da Intel, ma per ora le loro dichiarazioni sono più che altro atte a non perdere troppi punti in borsa, quindi è difficile fidarsi al 100%.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9365-intel-risponde-ufficialmente-sul-bug-che-affligge-le-proprie-cpu
amd ha solo spectra1 e solo su linux e risolvibile software. intel ha tutti e tre su tutti e tre i sistemi operativi e con meltdown che risolviibile software ma abbatte le prestazioni (amd l'ha superata) e spectra risolvibile solo hardware. ;) guarda la tabella
shakko81
08-01-2018, 15:55
Quindi la domanda adesso è, meglio un 1700 dell'attuale generazione o quello che ci viene in equivalente spesa di denaro della seconda? :D
DakmorNoland
08-01-2018, 22:28
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9365-intel-risponde-ufficialmente-sul-bug-che-affligge-le-proprie-cpu
amd ha solo spectra1 e solo su linux e risolvibile software. intel ha tutti e tre su tutti e tre i sistemi operativi e con meltdown che risolviibile software ma abbatte le prestazioni (amd l'ha superata) e spectra risolvibile solo hardware. ;) guarda la tabella
Sì avevo già letto l'articolo ma un po' di fretta, hai ragione su Windows di fatto AMD non ha nessuno delle vulnerabilità.
Al momento è chiaro che comprare un processore AMD sia un must, c'è poco da discutere. :p
Comunque li hanno scritto che Spectre non è proprio fixabile per i processori Intel, però leggevo che forse con aggiornamento del micro code del bios anche Intel potrebbe trovare una soluzione, ma non mi è chiaro se sia vero o solo un'altra storiella per pararsi.
Microsoft ha messo a disposizione quel check via powershell, che permette di vedere se le vulnerabilità sul proprio sistema sono ancora presenti o meno. Vedremo se davvero via bios Intel riesce a metterci una pezza.
Parlo ovviamente per chi sfortunatamente possiede un processore Intel, chiaro che per chi deve ancora comprare, in questo momento AMD è la via. :)
Quindi la domanda adesso è, meglio un 1700 dell'attuale generazione o quello che ci viene in equivalente spesa di denaro della seconda? :D
Io non mi farei tutti sti problemi, compra quando hai bisogno, se hai urgenza prendi il 1700, se no aspetta e vedi, ma comunque non c'è l'upgrade definitivo, in più le mobo AMD sono compatibili con i processori futuri, quindi al massimo rivendi e compri quello nuovo in un secondo momento, se proprio hai bisogno di quelle prestazioni extra. :)
shakko81
09-01-2018, 06:52
Sì avevo già letto l'articolo ma un po' di fretta, hai ragione su Windows di fatto AMD non ha nessuno delle vulnerabilità.
Al momento è chiaro che comprare un processore AMD sia un must, c'è poco da discutere. :p
Comunque li hanno scritto che Spectre non è proprio fixabile per i processori Intel, però leggevo che forse con aggiornamento del micro code del bios anche Intel potrebbe trovare una soluzione, ma non mi è chiaro se sia vero o solo un'altra storiella per pararsi.
Microsoft ha messo a disposizione quel check via powershell, che permette di vedere se le vulnerabilità sul proprio sistema sono ancora presenti o meno. Vedremo se davvero via bios Intel riesce a metterci una pezza.
Parlo ovviamente per chi sfortunatamente possiede un processore Intel, chiaro che per chi deve ancora comprare, in questo momento AMD è la via. :)
Io non mi farei tutti sti problemi, compra quando hai bisogno, se hai urgenza prendi il 1700, se no aspetta e vedi, ma comunque non c'è l'upgrade definitivo, in più le mobo AMD sono compatibili con i processori futuri, quindi al massimo rivendi e compri quello nuovo in un secondo momento, se proprio hai bisogno di quelle prestazioni extra. :)
Concordo. In realtà la spesa piu' importante a mio avviso andrebbe fatta sulla mobo. Attualmente anche le am4 di fascia medio bassa overclockano decentemente i ryzen ma io sono dell'idea che è meglio spendere qualche euro in piu' su una piattaforma valida anche in vista di upgrade futuri alla cpu no?
alabarders
11-01-2018, 21:02
a saperlo prima aspettavo 3 settimane e a 40€ in più mi portavo a casa il 1800x
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.