View Full Version : Chiarimenti DLNA
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento sulle potenzialità di una rete DLNA.
Supponendo di avere un NAS che faccia da server DLNA e un lettore bluray che oltre a leggere dischi fisici faccia anche da Client DLNA, è possibile utilizzare uno smartphone iOS o Android per selezionare un brano audio dal server e mandarlo in play sul lettore bluray? In sostanza, vorrei gestire il Client dal telefono lasciando il televisore spento.
Supponendo che ciò sia possibile, e immaginando di mandare in play una lista di brani, è possibile "abbandonare" la rete con lo smartphone (leggi: uscire di casa) senza interrompere la riproduzione della playlist?
Se quanto chiedo è peculiarità di hardware specifici, potete linkarmeli?
In particolare... si può usare come NAS un WD MyCloud?...
Grazie per le eventuali risposte!
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento sulle potenzialità di una rete DLNA.
Supponendo di avere un NAS che faccia da server DLNA e un lettore bluray che oltre a leggere dischi fisici faccia anche da Client DLNA, è possibile utilizzare uno smartphone iOS o Android per selezionare un brano audio dal server e mandarlo in play sul lettore bluray? In sostanza, vorrei gestire il Client dal telefono lasciando il televisore spento.
In casa ho una situazione simile però non uso il DLNA ma Plex.
Ho Plex server installato su NAS che gestiste tutta la libreria multimediale.
Per l'audio in particolare uso un vecchio Raspberry Pi (con installato il client RasPlex) collegato all'impianto hi-fi.
Tramite le app Plex posso mandare in riproduzione la musica sull'hi-fi da ogni dispositivo: smartphone/tablet/pc allo stesso modo di una chromecast.
Supponendo che ciò sia possibile, e immaginando di mandare in play una lista di brani, è possibile "abbandonare" la rete con lo smartphone (leggi: uscire di casa) senza interrompere la riproduzione della playlist?
Ho provato a creare una playlist, salvarla sul server, mandarla in riproduzione da smartphone verso RasPlex collegato all'hifi e scollegarmi: la riproduzione continua finché si esauriscono i brani della playlist, poi si ferma in automatico.
Interessante...
Purtroppo però il lettore che avevo individuato (Sony UBP-X800) non supporta Plex... peccato perchè Plex sarebbe anche installabile sul MyCloud...
A questo punto servirebbe un lettore che supporti Plex, ma non vorrei circoscrivere la scelta a causa di quello trascurando la parte audio. Qualcuno conosce lettori UltraHD che supportino Plex?
Oppure, altre idee senza Plex?
Grazie!
Il lettore comunque lo colleghi all'impianto HT?
Potresti passare direttamente dall'HT con una chromecast audio, magari con cavetto ottico se l'impianto ha l'entrata ottica. Di sicuro puoi mettere in riproduzione audio tramite DLNA (con apps come BubbleUPnP e simili), però non saprei se mantiene la riproduzione o funziona con Plex, mai avuta o usata.
Beh, il mio impianto sarebbe un po' atipico...
Parte audio: pre Denon PRA-1500, puramente STEREO. Finale di potenza Fase Powersource 2.0, casse B&W CM7, lettore CD Denon DCD-3000 a cui appunto affiancherei un lettore bluray UltraHD da collegare anche alla parte video, che dovrebbe essere un televisore OLED Sony KD-55A1 o Panasonic 55ez950.
Non mi va di riempire la casa di casse, la soluzione stereo mi basta e avanza anche per i film.
A fianco dell'impianto ho un PC con i5-7600 che al momento uso per la riproduzione di file audio entrando con l'uscita coassiale della mobo all'ingresso DAC del lettore CD Denon.
Diciamo che vorrei una soluzione più "indipendente" per riprodurre file musicali a PC e TV spenti.
Al momento ho una Apple TV 3 e una Time Capsule da 2 TB che, in perfetto stile Apple, non si "parlano"... veramente pietoso. Per questo vorrei sostituire la Time Capsule con un NAS e trovare una soluzione per veicolare l'audio.
Avrei anche una WDTV che ho preso da poco usata e che non ho ancora avuto modo di provare... diciamola tutta: l'esigenza di gestire il tutto da smartphone a tv spenta deriva dal fatto che, da attuale possessore di plasma e futuro possessore di oled, vorrei evitare ogni rischio di stampaggio, per cui non mi va di lasciare un'immagine statica mentre ascolto musica. Una soluzione potrebbe essere quella di usare la WDTV collegata al secondo ingresso video del monitor del PC che è appunto di fianco all'impianto audio e non soffre di problemi di stampaggio, ma speravo in qualcosa di più evoluto, gestibile interamente da smartphone.
A proposito di smartphone, avrete capito che attualmente è un iphone, ma visto che mi è appena caduto e si è disfatto lo schermo, e complice il Sony A1 che è un Android TV, potrei sostituirlo con uno smartphone Android e rifare tutta la "catena", con l'idea appunto di creare una rete DLNA veramente funzionale, basata su un NAS vero o anche solo su un MyCloud, e un client gestibile dal telefono.
Onestamente non conosco la Chromecast audio, vado a vedermela per capire se può fare al caso mio...
Intanto grazie! e se vi vengono altre idee sono ben accette...
Se hai un impianto custom aggiungi un'unità multimediale tipo il Denon DNP-730AE che ha dlna, spotify, airplay etc. tutti i produttori ne hanno in catalogo, marantz, pioneer etc. così puoi sfogliare la libreria audio direttamente da lì senza passare da smartphone o pc, con la chromecast devi sempre avere un dispositivo di supporto per avviare o fermare la riproduzione.
Per il momento la chromecast audio mi pare ancora l'idea migliore... peccato che sia solo wifi
Comunque grazie!
Per il momento la chromecast audio mi pare ancora l'idea migliore... peccato che sia solo wifi
puoi collegarla via cavo con gli adattatori micro-usb to ethernet. C'era anche l'alimentatore ufficiale con porta ethernet ma non è più in vendita, forse si trova ancora su ebay.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/0/8/2/0/converted-file-88bb7ff7-9e02fa0fedda0c286de01ef476cf15285.jpg
Sì, l’avevo visto ma pensavo che fosse solo per la chromecast video, non per la audio.
In effetti sul sito italiano non è disponibile. Io abito in svizzera e qui è disponibile a 19 chf... quasi quasi lo prendo.
Grazie ancora!
Sì, l’avevo visto ma pensavo che fosse solo per la chromecast video, non per la audio.
In effetti sul sito italiano non è disponibile. Io abito in svizzera e qui è disponibile a 19 chf... quasi quasi lo prendo.
Grazie ancora!
il funzionamento l'ho dedotto da un accessorio simile, questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61hMtAMhdVL._SL1001_.jpg
adattatore della UGREEN che uso con una fire stick tv e nelle specifiche è dato per compatibile anche con la chromecast audio, quindi non dovrebbero esserci problemi con un accessorio ufficiale.
Per sfizio ho preso anch'io una Chromecast Audio (per ora è collegata in wifi, non ho avuto tempo per verificare la compatibilità con l'adattatore ethernet) e l'accoppiata con Plex è perfetta, da un qualunque client Plex (pc, smartphone etc.) si può mandare in riproduzione la musica sulla chromecast e spegnere/scollegare dalla rete pc o smartphone e la riproduzione procede senza fermarsi fino alla fine dell'album o della playlist. (il mio server Plex è installato sul NAS).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.