SeverusUser
07-01-2018, 20:29
Salve,
Vorrei assemblarmi un nuovo pc e viste le novità amd ho deciso di puntare sui nuovi ryzen (che sono abbastanza portafoglio-friendly).
Questa è la config di riferimento:
CPU: Ryzen 7 1700
GPU: GTX 1060 6GB (avevo visto una 3-ventole della gigabyte che sembrava alquanto allettante..)
MB: Asus ROG STRIX B350-F
PSU: RM750i
RAM: GSKILL Trident Z 3200mhz CL14 16GB (2 x 8)
CASE: Phanteks P400s
SSD: Samsung 960 evo 250
HDD: Seagate Barracuda 7200rpm 2TB
DISSIPATORE: Integrato del ryzen.
Come shop prediligo Amazon anche se sono pronto a valutare anche altri.
Sostanzialmente ho scelto Ryzen perchè il 70% d'uso del pc è destinato all'ambito "lavorativo" che include l'utilizzo di software di rendering, montaggio video occasionale e utilizzo di programmi fortemente cpu-bound.
Per l'altro 30% userò il pc per gaming. Gaming tradizionale senza troppe pretese in FHD su monitor 60hz (che forse vedrà un upgrade al 144hz sebbene non nell'immediato).
L'alimentatore l'ho scelto tra i tanti solo per la possibilità di monitorare un po i consumi del pc e per tenere sotto controllo potenziali problemi elettrici nel tempo (quindi esclusivamente per il comparto software).
Il 960 evo manterrà solo l'OS e qualche programmino in cui spero che la velocità di un SSD NVMe si faccia sentire.
Non ho scelto un dissipatore per la CPU proprio perché ho sentito parlare bene di quello del Ryzen.
Le RAM sono state scelte analizzando in croce diversi benchmark (userbenchmark) e avendo in mente che i ryzen performano meglio con ram quanto piu veloci possibili.
Avrei osato anche banchi di ram da 3200mhz+.. ma a quanto pare non noterei un cambiamento che ne valga il prezzo dell'update.
Questa build è destinata ad un oc leggero/medio.
Ho sentito di persone che attraverso il dissipatore standard siano riusciti a spingere l'R7 1700 a 3.7/3.9 senza tanti problemi.
Nel futuro potrei installare una soluzione AiO o forse un kit liquido.
Non penso di passare al 4K per i prossimi 5 anni. Al massimo punterò al 2K (favorendo comunque un monitor 144hz)
Detto questo, il dubbio su questa mia build è salito nel momento in cui ho notato pc con configurazioni simili che al medesimo prezzo montavano una 1070.
Forse a questo punto ho esagerato io con i componenti hardware o probabilmente potrei risparmiare qualcosa acquistando un hardware diverso.
Ad esempio, le GSkill che dovrei acquistare verrebbero all'incirca €240. A €150 è possibile trovare delle Patriot Viper Elite che hanno la medesima frequenza e timings delle G.Skill.
Quindi a questo punto potrei optare per quelle, se ne valga la pena, ma non avendo trovato benchmarks non ho osato.
Stessa cosa per l'alimentatore dove potrei scendere possibilmente a 500/600W oppure per l'SSD acquistandone un altro più economico.
La scheda madre nemmeno mi convince tanto. Dovrebbe essere la fascia di punta per quanto concerne oc e funzionalità per il chipset B350.. tuttavia sul suo qvl non leggo riferimenti a ram del tipo di quelle che io acquisterò.
Insomma, come detto precedentemente, la mia build si basa solo su analisi teoriche ricercando le migliori performance possibili per ciò che pago.
Essendo teoriche non è detto che si interfaccino coerentemente con la realtà ed è quindi per questo motivo che chiedo a voi possibili pareri su questa build.
Quindi, cambiatela totalmente! Ditemi secondo voi cosa posso cambiare e/o migliorare.
Grazie per la lettura :)
Vorrei assemblarmi un nuovo pc e viste le novità amd ho deciso di puntare sui nuovi ryzen (che sono abbastanza portafoglio-friendly).
Questa è la config di riferimento:
CPU: Ryzen 7 1700
GPU: GTX 1060 6GB (avevo visto una 3-ventole della gigabyte che sembrava alquanto allettante..)
MB: Asus ROG STRIX B350-F
PSU: RM750i
RAM: GSKILL Trident Z 3200mhz CL14 16GB (2 x 8)
CASE: Phanteks P400s
SSD: Samsung 960 evo 250
HDD: Seagate Barracuda 7200rpm 2TB
DISSIPATORE: Integrato del ryzen.
Come shop prediligo Amazon anche se sono pronto a valutare anche altri.
Sostanzialmente ho scelto Ryzen perchè il 70% d'uso del pc è destinato all'ambito "lavorativo" che include l'utilizzo di software di rendering, montaggio video occasionale e utilizzo di programmi fortemente cpu-bound.
Per l'altro 30% userò il pc per gaming. Gaming tradizionale senza troppe pretese in FHD su monitor 60hz (che forse vedrà un upgrade al 144hz sebbene non nell'immediato).
L'alimentatore l'ho scelto tra i tanti solo per la possibilità di monitorare un po i consumi del pc e per tenere sotto controllo potenziali problemi elettrici nel tempo (quindi esclusivamente per il comparto software).
Il 960 evo manterrà solo l'OS e qualche programmino in cui spero che la velocità di un SSD NVMe si faccia sentire.
Non ho scelto un dissipatore per la CPU proprio perché ho sentito parlare bene di quello del Ryzen.
Le RAM sono state scelte analizzando in croce diversi benchmark (userbenchmark) e avendo in mente che i ryzen performano meglio con ram quanto piu veloci possibili.
Avrei osato anche banchi di ram da 3200mhz+.. ma a quanto pare non noterei un cambiamento che ne valga il prezzo dell'update.
Questa build è destinata ad un oc leggero/medio.
Ho sentito di persone che attraverso il dissipatore standard siano riusciti a spingere l'R7 1700 a 3.7/3.9 senza tanti problemi.
Nel futuro potrei installare una soluzione AiO o forse un kit liquido.
Non penso di passare al 4K per i prossimi 5 anni. Al massimo punterò al 2K (favorendo comunque un monitor 144hz)
Detto questo, il dubbio su questa mia build è salito nel momento in cui ho notato pc con configurazioni simili che al medesimo prezzo montavano una 1070.
Forse a questo punto ho esagerato io con i componenti hardware o probabilmente potrei risparmiare qualcosa acquistando un hardware diverso.
Ad esempio, le GSkill che dovrei acquistare verrebbero all'incirca €240. A €150 è possibile trovare delle Patriot Viper Elite che hanno la medesima frequenza e timings delle G.Skill.
Quindi a questo punto potrei optare per quelle, se ne valga la pena, ma non avendo trovato benchmarks non ho osato.
Stessa cosa per l'alimentatore dove potrei scendere possibilmente a 500/600W oppure per l'SSD acquistandone un altro più economico.
La scheda madre nemmeno mi convince tanto. Dovrebbe essere la fascia di punta per quanto concerne oc e funzionalità per il chipset B350.. tuttavia sul suo qvl non leggo riferimenti a ram del tipo di quelle che io acquisterò.
Insomma, come detto precedentemente, la mia build si basa solo su analisi teoriche ricercando le migliori performance possibili per ciò che pago.
Essendo teoriche non è detto che si interfaccino coerentemente con la realtà ed è quindi per questo motivo che chiedo a voi possibili pareri su questa build.
Quindi, cambiatela totalmente! Ditemi secondo voi cosa posso cambiare e/o migliorare.
Grazie per la lettura :)