PDA

View Full Version : Delucidazioni sul TDP


Lorenzo9212
04-01-2018, 17:47
Salve a tutti,
ormai è da un po' che sto pensando di cambiare cpu al portatile passando da un i3-2310M ad un i5-2410M, che sono i processori usati per la serie di notebook in mio possesso. La mia domanda è:
avendo entrambi un TDP di 35 watt il dissipatore che ho attualmente basterebbe?
Nel senso, quando spremo l'i3 riesco a mantenere i 2,1 GHz solo se lo metto fuori all'aria aperta (in inverno ovviamente) perchè altrimenti raggiunge gli 80 gradi e le prestazioni si abbassano. Con l'i5 questo fenomeno sarebbe traslato a 2,9 GHz (frequenza che raggiunge in turbo boost)?
Non so se sono riuscito a spiegarmi :mc:
Grazie in anticipo per le risposte :)

Kiino
04-01-2018, 18:00
Si circa , però potrebbe alzarsi di qualche grado in più

Quanto lo paghi il processore?

Lorenzo9212
05-01-2018, 00:37
Lo pagherei 16€

Lorenzo9212
13-01-2018, 16:18
Comprato e montato! Funziona tutto come dovrebbe! Ora avrei un'altra domanda... Nel normale uso non supera 55 gradi anche se raggiunge i 2,9 ghz, ma con l'i3 quando arrivava a 80°C (usando programmi che usano solo la cpu) la frequenza si abbassava... con questo i5 non avviene e ho visto cose che non pensavo di veder mai! 88 gradi xD... devo abilitare qualcosa nel bios o altro??
Inoltre il risparmio energetico di windows non è molto ottimizzato... nel senso nelle impostazioni avanzate di ''prestazioni elevate'' è possibile decidere in percentuale l'uso massimo del processore, in modo da non far superare per esempio 70 gradi... Ecco, se io metto 80% come limite massimo arrivo a 1,8 ghz, se metto 90% uguale, e come moltplicatore ho 29, contro il 21 dell'i3 che però veniva gestito meglio. Non so se mi sono spiegato xD

Kiino
13-01-2018, 17:16
Si , capisco ciò che vuoi dire , ma comunque sembrano temperature troppo alte , con cosa le misuri? che pasta termica hai usato? modello esatto del portatile?

Lorenzo9212
14-01-2018, 11:47
Le misuro con speccy e coretemp, il portatile è un samsung rv520, mentre la pasta termica ho usato la arctic MX4 che è quasi finita, magari c'entra qualcosa. Potrebbe essere che avendo sostituito il processore, tutto questo problema dipenda dal sistema operativo che era settato sull'i3 e ora si ritrova un'altra cpu?

Kiino
14-01-2018, 12:10
No , è il portatile che come sistema di raffreddamento è pessimo ,

Lorenzo9212
14-01-2018, 13:31
Per la temperatura ok, avevo giusto intensione di aggiungere delle pipe e una ventola al posto del masterizzatore che non uno mai... Ma per la gestione energetica di windows e il limite degli 80°C mai superato grazie al thermal throttling (credo sia questa la funzione che interveniva con l'i3 in modo da non superare quella temperatura)?

Kiino
16-01-2018, 10:23
No le impostazioni di windows permettono solo di aumentare e diminiure la potenza della cpu , per il thermal throttling ci pensa il bios e la cpu , se arriva ad 88 e non cala di potenza vuol dire che deve lavorare cosi , infatti la cpu ha una temperatura massima di 105 gradi

Lorenzo9212
21-01-2018, 11:11
Grazie delle risposte e della pazienza :)

FreeMan
21-01-2018, 16:57
sezione errata

cerca l'eventuale thread ufficiale dedicato al tuo portatile

CLOSED!!

>bYeZ<