PDA

View Full Version : Bug in Firefox: Mozilla decide di eliminare tutti i dati di telemetria raccolti negli ultimi 9 mesi


Redazione di Hardware Upg
03-01-2018, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/bug-in-firefox-mozilla-decide-di-eliminare-tutti-i-dati-di-telemetria-raccolti-negli-ultimi-9-mesi_73288.html

Un bug ha causato l'invio dei crash report anche per quegli utenti che hanno selezionato l'opzione contraria. Per proteggere la privacy degli utenti Mozilla decide di cancellare tutte le informazioni inavvertitamente raccolte per via di questo bug

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
03-01-2018, 19:18
Certo, dopo che li hanno usati per 9 mesi, adesso escono le lacrime di coccodrillo e cancellano i dati che contengono la telemetria degli utenti. Ovviamente nessuno ha mai fatto il test in versioni e versioni che si sono succedute se quella funzione veniva o meno disattivata realmente oppure no. Ma dopotutto è stato un valore aggiunto ricevere tutti quei dati da analizzare. Ci credo poco alla buona fede.

WarDuck
03-01-2018, 19:20
Certo, dopo che li hanno usati per 9 mesi, adesso escono le lacrime di coccodrillo e cancellano i dati che contengono la telemetria degli utenti. Ovviamente nessuno ha mai fatto il test in versioni e versioni che si sono succedute se quella funzione veniva o meno disattivata realmente oppure no. Ma dopotutto è stato un valore aggiunto ricevere tutti quei dati da analizzare. Ci credo poco alla buona fede.

In un mondo di paranoia e diffidenza (per non dire complottismo) non può essere altrimenti, purtroppo.

Almeno il codice di Firefox è open :).

Erotavlas_turbo
03-01-2018, 19:41
In un mondo di paranoia e diffidenza (per non dire complottismo) non può essere altrimenti, purtroppo.

Almeno il codice di Firefox è open :).

Da utente firefox sono dispiaciuto anche se i dati non hanno un grande valore per la privacy. Adesso vorrei avere la prova della cancellazione degli stessi e del fatto che il bug non sia voluto, ma è una richiesta impossibile.
Tuttavia considerando le alternative chiuse (chrome, edge, opera, safari, etc.) dove ci possono essere N backdoor, dico meglio cosi.

Sandro kensan
03-01-2018, 20:11
Ma le ESR che sono alla versione 52 sono state affette da questo bug? Le ESR sono usate a livello aziendale e dalle distro linux.

calabar
03-01-2018, 22:58
Ma dopotutto è stato un valore aggiunto ricevere tutti quei dati da analizzare.
Mah, secondo me la percentuale di installazioni in cui era stata disattivata la telemetria era comunque molto bassa, e di conseguenza non così incisiva.
La maggior parte degli utenti installa e usa, in pochissimi vanno a leggere e modificare questo genere di impostazioni.
Secondo me per questa manciata di dati in più non valeva certo la pena di fare una figura da peraccottai di questo tipo.

Portocala
04-01-2018, 08:11
Da utente firefox sono dispiaciuto anche se i dati non hanno un grande valore per la privacy. Adesso vorrei avere la prova della cancellazione degli stessi e del fatto che il bug non sia voluto, ma è una richiesta impossibile.
Tuttavia considerando le alternative chiuse (chrome, edge, opera, safari, etc.) dove ci possono essere N backdoor, dico meglio cosi.

Nella versione 82 uscirà una patch che risolve un "bug" per cui i dati che ad oggi erano da cancellare non erano stati cancellati.

mak77
04-01-2018, 09:01
Certo, dopo che li hanno usati per 9 mesi, adesso escono le lacrime di coccodrillo e cancellano i dati che contengono la telemetria degli utenti.

Andando a leggere il bug originale, il problema affligge meno dell'1% degli utenti, e non è la telemetria completa, sono i crash report (che in genere già contengono il minimo indispensabile per il loro scopo).
Mi sembra che cancellare il 99% dei dati a fronte di un dubbio sull'1% sia sinonimo di serietà, si va a perdere la maggior parte dei dati utili.
Il software è scritto da umani e come tale contiene errori, vedere complotti ovunque non serve a niente.

fra55
04-01-2018, 09:30
Certo, dopo che li hanno usati per 9 mesi, adesso escono le lacrime di coccodrillo e cancellano i dati che contengono la telemetria degli utenti. Ovviamente nessuno ha mai fatto il test in versioni e versioni che si sono succedute se quella funzione veniva o meno disattivata realmente oppure no. Ma dopotutto è stato un valore aggiunto ricevere tutti quei dati da analizzare. Ci credo poco alla buona fede.

I dati dei crash report sono così sensibili?
Non credo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2018, 09:58
I dati dei crash report sono così sensibili?
Non credo.

Non credo anch'io, in ogni caso negli ultimi nove mesi ricordo zero crash di Firefox, per cui sto tranquillo :D

Nui_Mg
04-01-2018, 13:01
In un mondo di paranoia e diffidenza (per non dire complottismo) non può essere altrimenti, purtroppo.

Almeno il codice di Firefox è open :).
Se è per questo pure Chromium, che va meglio di chrome e firefox messi assieme: con chromium non ci si sarebbe imbattuti in questa questione telemetrica di firefox, così come le installazioni automatiche di estensioni non volute (altra roba di casa firefox, mi sembra fosse mr.robot, non sono sicuro).

Te lo compili come ti pare, con/senza sync, webrtc, widevine, con/senza supporto codec audio/video proprietari, ecc..

La gente poi deve ancora imparare ad usarlo 'sto chromium/chrome (oltre ad imparare ad usare i browser in generale, installano estensioni anche per le più piccole minchiate quando invece sarebbe più che sufficiente, oltre che molto più parchi di risorse, usare dei semplici javascript pure belli che pronti), dopo anni non ci sono ancora riusciti, come quella del "consuma troppe memoria", basta una semplice stringa per levargli un certo comportamento di default troppo conservativo in fatto di sicurezza/processi allocati e quindi ram allocata e bla bla bla. :)

GG167
04-01-2018, 14:55
Ottimo motivo per continuare ad usare Palemoon, Basilisk o Waterfox.