Entra

View Full Version : Fuchsia OS in arrivo anche su Google Pixelbook?


Redazione di Hardware Upg
03-01-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/fuchsia-os-in-arrivo-anche-su-google-pixelbook_73287.html

Il misterioso sistema operativo di Google potrà essere messo alla prova anche su Pixelbook, ma ancora mancano dettagli e informazioni più consistenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
03-01-2018, 18:36
quale sarebbe il target di mercato di questo OS?
io utilizzo ubuntu da quasi 8 anni ed ho trovato tutte le alternative ai programmi microsoft, google cosa offrirebbe di piu', i giochini android?

eaman
03-01-2018, 18:56
quale sarebbe il target di mercato di questo OS?
io utilizzo ubuntu da quasi 8 anni ed ho trovato tutte le alternative ai programmi microsoft, google cosa offrirebbe di piu', i giochini android?

Il mercato di google e' vendere ai sui clienti (le aziende) spazi pubblicitari e data mining sugli utenti dei servizi che google offre piu' o meno a gratis.

Quello che offrira' a un utente desktop probabilmente sara' l'integrazione tra le app android e i servizi web di chrome OS, cioe' un grande semplicita' e integrazione col cloud di google. Bada bene che sara' un'eseprienza mirata a legarti mani e piedi ai servizi google, quindi il contrario della filosofia linux.

stefm
03-01-2018, 20:05
Fuchsia è probabilmente il “piano B” di Google.
È un sistema operativo con un kernel che NON è basato su Linux.

tallines
03-01-2018, 20:21
Ma quando dovesse uscire.....è open source.....per smartphone

Google Fuchsia, le prime foto del futuro OS per smartphone di Big G (https://www.macitynet.it/google-fuchsia-tre-foto-del-futuro-os-di-google/)

E non solo per smartphone, andrà a sostituire Android ? .......

Addio Android: il sistema operativo di Google sarà sostituito da Fuchsia OS

Google starebbe testando sul proprio Pixelbook il nuovo sistema operativo Fuchsia OS, progettato per poter essere installato su ogni tipo di device, come tablet, PC e smartphone. Ecco i dettagli, e gli sviluppi in relazione ad Android. (http://www.tecnoandroid.it/2018/01/01/addio-android-sistema-operativo-google-sara-sostituito-fuchsia-os-282257)

Lampetto
03-01-2018, 20:29
Andrà a sostituire ChromeOS o sarà il sistema operativo Universale di Google?

tallines
03-01-2018, 20:37
Dal titolo del secondo post, sembra che ....sostituisca Android e poi nell' articolo, dicono di no.....

E ancora un pò tutto, nell' aria.....:)

GTKM
04-01-2018, 08:10
Andrà a sostituire ChromeOS o sarà il sistema operativo Universale di Google?

Google sogna di eliminare Linux dal suo mondo e di utilizzare Fuchsia ovunque, molto probabilmente.

Ovviamente si andra' per gradi.

acerbo
04-01-2018, 08:45
Il mercato di google e' vendere ai sui clienti (le aziende) spazi pubblicitari e data mining sugli utenti dei servizi che google offre piu' o meno a gratis.

Quello che offrira' a un utente desktop probabilmente sara' l'integrazione tra le app android e i servizi web di chrome OS, cioe' un grande semplicita' e integrazione col cloud di google. Bada bene che sara' un'eseprienza mirata a legarti mani e piedi ai servizi google, quindi il contrario della filosofia linux.

ma in realtà io ad esempio sono già abbastanza legato a google poiché al di là di linux utilizzo chrome, ho la gmail, la mia biblioteca su play music, diversi documenti su drive ed ho android sulla tv e sullo smartphone.
Quello che non capisco é a cosa dovrebbe servirmi un altro sistema operartivo quando oramai tutto é accessibile via web app ai principali servizi e se il loro obiettivo é il target buiseness dubito che potranno ritagliarsi uno spazio dentro il monopolio microsoft.
L'unica opzione logica per me sarebbe l'abbandono di chrome os e l'adozione di un nuovo os che integra pure i vari framework di android con un'interfaccia usabile su dispositivi come i chromebook, ma un progetto simile era stato già sviluppato ed é fallito miseramente.
Magari se lo presentano come un "refresh" della linea chrome book potrebbe avere un po' piu' di sucesso di chrome os.

cdimauro
04-01-2018, 09:28
Google sogna di eliminare Linux dal suo mondo e di utilizzare Fuchsia ovunque, molto probabilmente.

Ovviamente si andra' per gradi.
This. E credo per un paio di problemi non di poco conto.

Primo la licenza GPL, che è virale e quindi non commercial-friendly.

Secondo, Linux è diventato un gigante difficile da gestire (cosa di cui s'è lamentata lo stesso Torvalds), mentre questo nuovo s.o. dovrebbe essere più snello e (si spera) meglio progettato / ingegnerizzato.

acerbo
04-01-2018, 10:02
This. E credo per un paio di problemi non di poco conto.

Primo la licenza GPL, che è virale e quindi non commercial-friendly.

Secondo, Linux è diventato un gigante difficile da gestire (cosa di cui s'è lamentata lo stesso Torvalds), mentre questo nuovo s.o. dovrebbe essere più snello e (si spera) meglio progettato / ingegnerizzato.

si va bé ma in quale ambito?
Nell'IT linux lato server é adottato e supportato dalle piu' grandi multinazioni ed é diffuso pressoché ovunque, da debian, suse, redhat passando per CentOS ad altre soluzioni proprietarie di Oracle e IBM.
Google anche volendo non fà sparire proprio nulla, l'unica cosa che puo' riprogettare sono i suoi os consumer, nello specifico android e chrome os.
Nel mondo desktop il problema manco si pone visto che linux rappresenta una caccola e se vogliono sostituirlo con il loro sistema allora devono convincere tutti gli sviluppatori a fare il porting del loro codice su fuchsia, insomma parliamo di fatascienza.

cdimauro
04-01-2018, 10:05
Non vedo perché il nuovo s.o. non dovrebbe poter essere utilizzato ovunque, e quindi anche lato server.

acerbo
04-01-2018, 10:11
Non vedo perché il nuovo s.o. non dovrebbe poter essere utilizzato ovunque, e quindi anche lato server.

Per prima cosa devi convicere la comunità opensource e le multinazionali che operano nell'IT a passare da un'architettura collaudata da decenni ad un OS che non si sa bene a che serve.
Seconda cosa, a mio modo di vedere ancora piu' importante, a Google che gliene frega di diffondere un OS server?
Google i soldi li fà sugli utenti, non sulle macchine che nel 80% dei casi si trovano installate in VLAN che manco accedono ad internet.

GTKM
04-01-2018, 10:16
Per prima cosa devi convicere la comunità opensource e le multinazionali che operano nell'IT a passare da un'architettura collaudata da decenni ad un OS che non si sa bene a che serve.
Seconda cosa, a mio modo di vedere ancora piu' importante, a Google che gliene frega di diffondere un OS server?
Google i soldi li fà sugli utenti, non sulle macchine che nel 80% dei casi si trovano installate in VLAN che manco accedono ad internet.

Beh, se Google riuscisse a far ottenere vantaggi economici alle suddette multinazionali col suo nuovo OS...

Ma il punto non è nemmeno questo. A Google, evidentemente, interessa avere il totale controllo sull'intero "stack". Ossia sull'OS nel suo complesso, oltre che sui servizi.

Per ultimo, considera che la gente comune passerebbe domani mattina ad un Android senza Linux per il semplice fatto che di tutti i discorsi che facciamo noi se ne frega. Manco sa cosa sia un kernel.

acerbo
04-01-2018, 10:41
Beh, se Google riuscisse a far ottenere vantaggi economici alle suddette multinazionali col suo nuovo OS...

Ma il punto non è nemmeno questo. A Google, evidentemente, interessa avere il totale controllo sull'intero "stack". Ossia sull'OS nel suo complesso, oltre che sui servizi.

Per ultimo, considera che la gente comune passerebbe domani mattina ad un Android senza Linux per il semplice fatto che di tutti i discorsi che facciamo noi se ne frega. Manco sa cosa sia un kernel.

io infatti parlavo del mercato server, dove colossi come Oracle, IBM, Redhat e la stessa Microsoft su linux ci implementano il loro core buiseness, che google possa proporre una alternativa migliore non é impossibile, ma per farci che?
Per far girare Weblogic Server o mysql credi che un'azienda si mette a cambiare la propria infrastruttura per giocare con un nuovo OS per giunta competitor? Siamo al paradosso :asd:
Per quanto riguarda linux consumer é vero che molti utenti potrebbero tranquillamente passare ad un OS "Android style" pure domattina, ma chi su linux ci sviliuppa in java su eclipse o in PHP con phpstorm o in python con pycharms o ha implementato la propria GED coi plugin libreoffice che se ne fà di fuchsiaOs?
Per non parlare poi dei vari driver intel, amd, hp, dell, vmware, ibm, etc... etc...

GTKM
04-01-2018, 10:49
io infatti parlavo del mercato server, dove colossi come Oracle, IBM, Redhat e la stessa Microsoft su linux ci implementano il loro core buiseness, che google possa proporre una alternativa migliore non é impossibile, ma per farci che?
Per far girare Weblogic Server o mysql credi che un'azienda si mette a cambiare la propria infrastruttura per giocare con un nuovo OS per giunta competitor? Siamo al paradosso :asd:
Per quanto riguarda linux consumer é vero che molti utenti potrebbero tranquillamente passare ad un OS "Android style" pure domattina, ma chi su linux ci sviliuppa in java su eclipse o in PHP con phpstorm o in python con pycharms o ha implementato la propria GED coi plugin libreoffice che se ne fà di fuchsiaOs?
Per non parlare poi dei vari driver intel, amd, hp, dell, vmware, ibm, etc... etc...

Beh, in realtà i tool per sviluppatori possono essere l'ultimo dei problemi.
Adatti la JVM al nuovo OS e fine. Chi sviluppa in Java lo fa proprio per infischiarsene del sistema operativo, no?

cdimauro
04-01-2018, 11:04
Per prima cosa devi convicere la comunità opensource e le multinazionali che operano nell'IT a passare da un'architettura collaudata da decenni ad un OS che non si sa bene a che serve.
Seconda cosa, a mio modo di vedere ancora piu' importante, a Google che gliene frega di diffondere un OS server?
Google i soldi li fà sugli utenti, non sulle macchine che nel 80% dei casi si trovano installate in VLAN che manco accedono ad internet.
Google mantiene già anni un fork di Linux per i suoi server, e non rilascia le patch che gli ha applicato.

Quindi potrebbe benissimo utilizzare un nuovo s.o. anche per i server.

Ovviamente non sarebbe una cosa rapida, ma l'introduzione di Fuchsia lato consumer (in Android, come ha riportato anche GTKM) gli consentirebbe di testarlo per bene, visto che andrebbe in mano a miliardi di persone.

Sul resto concordo con GTKM.

eaman
04-01-2018, 11:08
Per me lo scenario e' un altro: google sta andando incredibilmente bene con chromeos / chromebook nel settore educational in USA, e a dire il vero anche negli altri paesi (nostro compreso) nelle scuole la piattaforma google fa da padrona.

Questa e' gia' una base sufficiente a cui offrire un prodotto.

Poi sono anni che paciugano per portare le app di android su chrome OS.

IMHO a lato server un loro kernel / os non se lo fila nessuno, io manco morto toglerei debian per montare un os chiuso di google. Per iot mi sembra sempre follia: ormai e' FreeRTOS o linux ma e' vero che per iot e' tutto marketing e cagate...

Sul fatto che linux kernel e gnu/linux os siano divetati troppo grossi invece e' interessante come argomento, in questo senso non sarebbe male se si uscisse con un prodotto alternativo da confrontare, partire da qualcosa di piccolo come iot sarebbe sensato.

acerbo
04-01-2018, 11:16
Per me lo scenario e' un altro: google sta andando incredibilmente bene con chromeos / chromebook nel settore educational in USA, e a dire il vero anche negli altri paesi (nostro compreso) nelle scuole la piattaforma google fa da padrona.

Questa e' gia' una base sufficiente a cui offrire un prodotto.

Poi sono anni che paciugano per portare le app di android su chrome OS.

IMHO a lato server un loro kernel / os non se lo fila nessuno, io manco morto toglerei debian per montare un os chiuso di google. Per iot mi sembra sempre follia: ormai e' FreeRTOS o linux ma e' vero che per iot e' tutto marketing e cagate...

Sul fatto che linux kernel e gnu/linux os siano divetati troppo grossi invece e' interessante come argomento, in questo senso non sarebbe male se si uscisse con un prodotto alternativo da confrontare, partire da qualcosa di piccolo come iot sarebbe sensato.

la penso cosi' anche io, il loro obiettivo al limite é diffondere di piu' dipositivi come i vari come i chromebook che a causa della mancanza di app restano troppo di nicchia e poco appetibili all'utenza di massa.
Tra l'altro é da notare come abbiano oramai abbandonato il settore tablet, se non sbaglio l'ultimo risale a tre anni fà, il pixel é un'altra roba che non si é filato nessuno.

cdimauro
04-01-2018, 11:18
@eaman: Fuchsia OS è open source, però. Ma con una licenza non virale. :fagiano:

eaman
04-01-2018, 11:31
@eaman: Fuchsia OS è open source, però. Ma con una licenza non virale. :fagiano:

E' ma non e mica detto che sia un vantaggio ;)
Android e' si diffuso ma ci lavora solo ed esclusivamente google.
La diffusione di linux su embedded e architetture esotiche e' capillare perche' chi ne ha interesse ci ha lavorato.

Ora a parte discorso di licenza ma piuttosto di approccio: se fucsia lo fanno come android chi e' che ci si mette a lavorare sopra? Non per essere scortese ma c'e' una bella differenza tra gli *hackers linux* e i *modder di android*.

Quanta gente lavora su GO / dart rispetto a python / js / php / c++ (as in GCC) ...?

cdimauro
04-01-2018, 13:37
In realtà Fuchsia potrebbe togliere di mezzo Linux, lasciando la user-land Android per questi dispositivi.

Alla fine l'ecosistema Android non dipende da Linux, ma dalle API Android, e dunque Java & co ed NDK, che possono funzionare su altri s.o..

Infatti mi pare che BlackBerry OS è in grado di far girare applicazioni Android.

Da lì, una volta maturato, Fuchsia potrebbe prendere piede anche negli ambiti che hai citato. Ovviamente non è una cosa che avverrebbe dall'oggi al domani...

eaman
04-01-2018, 15:27
In realtà Fuchsia potrebbe togliere di mezzo Linux, lasciando la user-land Android per questi dispositivi.

Se google vuole mettersi a fare i suoi device (tipo due o tre) ci puo' stare, ma i produttori ARM e SOC/ SOB vari manco fanno i moduli per linux sai te prima che si mettano a supportare altro...

Poi se invece e' un sistema embedded e' un'altra cosa.

acerbo
04-01-2018, 19:24
In realtà Fuchsia potrebbe togliere di mezzo Linux, lasciando la user-land Android per questi dispositivi.

Alla fine l'ecosistema Android non dipende da Linux, ma dalle API Android, e dunque Java & co ed NDK, che possono funzionare su altri s.o..

Infatti mi pare che BlackBerry OS è in grado di far girare applicazioni Android.

Da lì, una volta maturato, Fuchsia potrebbe prendere piede anche negli ambiti che hai citato. Ovviamente non è una cosa che avverrebbe dall'oggi al domani...

potrebbe rimpiazzare linux con dispositivi che hanno fuchsia già installato e sono a prova di utonto che cerca un'alternativa a windows, ossia lo 0,qualcosa% circa del mercato rappresentato da chrome Os .I linux user istruiti, le piccole, medie e grandi imprese non abbandonerebbero un ecosistema collaudato manco sotto tortura e google non avrebbe nessun interessere a mettersi in competizione con un target di utenza che gli apporterebbe poco o nulla.

cdimauro
05-01-2018, 07:22
Se google vuole mettersi a fare i suoi device (tipo due o tre) ci puo' stare, ma i produttori ARM e SOC/ SOB vari manco fanno i moduli per linux sai te prima che si mettano a supportare altro...
Se Google, che è il colosso dietro ad Android, si sposta su Fuchsia, non penso che i produttori di SoC lo abbandoneranno.

A maggior ragione se il s.o. ha un licenza non virale, che gli permetterà di fare meno lavoro ed escogitare trucchi per aggirarla, come avviene adesso. Delle API/ABI stabili, come peraltro avviene con gli altri s.o.., non possono che migliorare la situazione per chi deve sviluppare driver (soprattutto) e applicazioni.
Poi se invece e' un sistema embedded e' un'altra cosa.
Mi pare che uno dei target esplicitati tempo addietro fosse proprio questo.
potrebbe rimpiazzare linux con dispositivi che hanno fuchsia già installato e sono a prova di utonto che cerca un'alternativa a windows, ossia lo 0,qualcosa% circa del mercato rappresentato da chrome Os .
Non solo Chrome OS, ma ritengo che pure Android potrebbe adottarlo, e qui non parliamo dello 0,qualcosa%, ma di circa l'85% del mercato mobile, e quindi di miliardi dispositivi.

Come già detto, sarebbe un'ottima "palestra" per far maturare questo nuovo s.o..
I linux user istruiti, le piccole, medie e grandi imprese non abbandonerebbero un ecosistema collaudato manco sotto tortura e google non avrebbe nessun interessere a mettersi in competizione con un target di utenza che gli apporterebbe poco o nulla.
Google ha milioni di server da gestire, e quindi lei è la prima a essere interessata ad avere un s.o. di cui controllerebbe di fatto l'evoluzione (pur essendo open source. Come avviene con Android, insomma, e quindi l'esperienza in questo senso non le manca di certo). E non credo che i suoi ingegneri avrebbero delle difficoltà a spostarsi da Linux al loro nuovo s.o..

E una volta maturo, questo s.o. potrebbe benissimo essere adottato da altri colossi che hanno interessi simili (Amazon, Facebook, e Microsoft). Per poi magari prendere piede anche per altre aziende o anche singoli, inclusi smanettoni.

Ma dev'esserci un colosso dietro a spingere fortemente il nuovo arrivato, altrimenti, come giustamente osservavi, nessuno abbandonerebbe un ecosistema già collaudato.

EDIT. Giusto per essere chiari: a mio avviso è Android che sarebbe usato come "cavallo di Troia" per far diffondere Fuchsia OS. Con la sua enorme diffusione attirerebbe sia i produttori di SoC sia gli sviluppatori. Da lì in poi, la strada sarebbe spianata.

D'altra parte non è un mistero che Google (ma non solo) si stia spostando lontano dalla licenza GPL, che non è commercial-friendly. Dopo LLVM/CLand e LLDB, Fuchsia OS sarebbe il naturale completamento della toolchain "GPL-free".

acerbo
05-01-2018, 08:30
Se Google, che è il colosso dietro ad Android, si sposta su Fuchsia, non penso che i produttori di SoC lo abbandoneranno.

A maggior ragione se il s.o. ha un licenza non virale, che gli permetterà di fare meno lavoro ed escogitare trucchi per aggirarla, come avviene adesso. Delle API/ABI stabili, come peraltro avviene con gli altri s.o.., non possono che migliorare la situazione per chi deve sviluppare driver (soprattutto) e applicazioni.

Mi pare che uno dei target esplicitati tempo addietro fosse proprio questo.

Non solo Chrome OS, ma ritengo che pure Android potrebbe adottarlo, e qui non parliamo dello 0,qualcosa%, ma di circa l'85% del mercato mobile, e quindi di miliardi dispositivi.

Come già detto, sarebbe un'ottima "palestra" per far maturare questo nuovo s.o..

Google ha milioni di server da gestire, e quindi lei è la prima a essere interessata ad avere un s.o. di cui controllerebbe di fatto l'evoluzione (pur essendo open source. Come avviene con Android, insomma, e quindi l'esperienza in questo senso non le manca di certo). E non credo che i suoi ingegneri avrebbero delle difficoltà a spostarsi da Linux al loro nuovo s.o..

E una volta maturo, questo s.o. potrebbe benissimo essere adottato da altri colossi che hanno interessi simili (Amazon, Facebook, e Microsoft). Per poi magari prendere piede anche per altre aziende o anche singoli, inclusi smanettoni.

Ma dev'esserci un colosso dietro a spingere fortemente il nuovo arrivato, altrimenti, come giustamente osservavi, nessuno abbandonerebbe un ecosistema già collaudato.

EDIT. Giusto per essere chiari: a mio avviso è Android che sarebbe usato come "cavallo di Troia" per far diffondere Fuchsia OS. Con la sua enorme diffusione attirerebbe sia i produttori di SoC sia gli sviluppatori. Da lì in poi, la strada sarebbe spianata.

D'altra parte non è un mistero che Google (ma non solo) si stia spostando lontano dalla licenza GPL, che non è commercial-friendly. Dopo LLVM/CLand e LLDB, Fuchsia OS sarebbe il naturale completamento della toolchain "GPL-free".

L'OS quattro stagioni é un'utopia ed anche se google ha mezzi infiniti (o quasi) la vedo fantascienza tirare fuori dal nulla un OS che vada bene sul mobile, su IOT, sui desktop e sui server. Vista la rapidità con cui oggi si evolvono le tecnlogie quando fuchsia sarà stato rilasciato in una prima release stable il kernel linux avrà già avuto nuovi aggiornamenti.
Un nuovo OS google che non si poggia sul kernel linux e che và a sostituire android e chrome OS la vedo una cosa assolutamente plausibile, altri scenari sono pura immaginazione.
Google ha un sacco di server cosi' come li hanno microsoft, IBM, Intel, apple e tutti i principali colossi e sulle loro macchine le applicazioni girano sotto Windows, Linux, AIX e magari pure Solaris, ma nessuno ha interesse a farsi il proprio OS.

eaman
05-01-2018, 21:05
Oppure fucsia e' uno di quei progetti made in google da 20% di tempo libero, manco loro sanno a cosa possa servire (da iot ai server per il calcolo massivo?) che potrebbe andare giusto su chrome OS che e' un sistema talmente imbecille da avere dominato nelle scuole, ambiente in cui l'informatica la schifano e chrome os e' proprio la cosa piu' riduttiva disponibile.

cdimauro
06-01-2018, 06:54
Mi pare che parecchi dei progetti di successo di Google arrivino proprio dal famoso 20% del tempo libero. :)

Comunque anche Linux è nato quasi per gioco, e nonostante sia un bestione adesso ce lo ritroviamo nel mobile e perfino nell'embedded.

Per cui non vedo motivi per cui un nuovo s.o., specialmente se alle spalle ha dei giganti, non possa prendere il suo posto, anche in tutti i settori elencati.

Ovviamente, e come già detto, non è certo cosa che possa avvenire rapidamente, ma l'eventuale adozione in Chrome OS, ma soprattutto in Android, potrebbe spianargli la strada.

GTKM
06-01-2018, 08:15
Mi pare che parecchi dei progetti di successo di Google arrivino proprio dal famoso 20% del tempo libero. :)

Comunque anche Linux è nato quasi per gioco, e nonostante sia un bestione adesso ce lo ritroviamo nel mobile e perfino nell'embedded.

Per cui non vedo motivi per cui un nuovo s.o., specialmente se alle spalle ha dei giganti, non possa prendere il suo posto, anche in tutti i settori elencati.

Ovviamente, e come già detto, non è certo cosa che possa avvenire rapidamente, ma l'eventuale adozione in Chrome OS, ma soprattutto in Android, potrebbe spianargli la strada.

Linux kernel e' nato per gioco, ma si e' appoggiato ad un progetto grosso come GNU. Insomma, Torvalds ha iniziato a scrivere un kernel e si e' trovato un intero OS.

Comunque, per il resto concordo con te. E pure io penso ad Android come cavallo di Troia. In fondo, ripeto, il kernel si puo' sostituire senza che gli utenti se ne accorgano. E gli sviluppatori mica effettuano direttamente syscall nelle loro app.

Il resto puo' venire come conseguenza.

A patto che, tecnicamente, FuchsiaOS sia qualitativamente migliore di Linux (cosa non certo impossibile).

GTKM
06-01-2018, 08:18
Aggiungo una cosa che si dimentica troppo spesso, secondo me: Linus Torvalds e' il primo a dire che la sua scelta migliore e' stata la GPLv2, il vero punto di forza di Linux.

eaman
06-01-2018, 13:34
[CUT]Comunque anche Linux è nato quasi per gioco, e nonostante sia un bestione adesso ce lo ritroviamo nel mobile e perfino nell'embedded.
Be' aspetta, cosa intendi per "linux"?
Linux il kernel e' nato per esercizio ed ha avuto il successo che ha avuto perche' c'era dietro GNU e la GPL, una montagna di software e cosa non da poco a Hurd giusto mancava un kernel.

Cioe' non e' che le GCC, GPL, editor, X, stack TCP/IP e posix varie sono nate per gioco da Linus. Stallman e tutta la banda avevano un idea e un progetto bello deciso e strutturato prima che Linus si mettesse a scancherare sul suo terminale.

GTKM
06-01-2018, 14:06
Be' aspetta, cosa intendi per "linux"?
Linux il kernel e' nato per esercizio ed ha avuto il successo che ha avuto perche' c'era dietro GNU e la GPL, una montagna di software e cosa non da poco a Hurd giusto mancava un kernel.

Cioe' non e' che le GCC, GPL, editor, X, stack TCP/IP e posix varie sono nate per gioco da Linus. Stallman e tutta la banda avevano un idea e un progetto bello deciso e strutturato prima che Linus si mettesse a scancherare sul suo terminale.

Esattamente, ed e' di tutto questo che ci si dimentica fin troppo spesso. Il kernel e' stato inserito in un progetto gia' completo. E solo perche' Stallman ha esagerato con Hurd.

cdimauro
06-01-2018, 20:40
Linux kernel e' nato per gioco, ma si e' appoggiato ad un progetto grosso come GNU. Insomma, Torvalds ha iniziato a scrivere un kernel e si e' trovato un intero OS.

Comunque, per il resto concordo con te. E pure io penso ad Android come cavallo di Troia. In fondo, ripeto, il kernel si puo' sostituire senza che gli utenti se ne accorgano. E gli sviluppatori mica effettuano direttamente syscall nelle loro app.

Il resto puo' venire come conseguenza.

A patto che, tecnicamente, FuchsiaOS sia qualitativamente migliore di Linux (cosa non certo impossibile).
*
Aggiungo una cosa che si dimentica troppo spesso, secondo me: Linus Torvalds e' il primo a dire che la sua scelta migliore e' stata la GPLv2, il vero punto di forza di Linux.
Che però adesso è anche l'aspetto che per cui si cerca a uscirsene, visto che non è molto commercial-friendly.
Be' aspetta, cosa intendi per "linux"?
Linux il kernel e' nato per esercizio ed ha avuto il successo che ha avuto perche' c'era dietro GNU e la GPL, una montagna di software e cosa non da poco a Hurd giusto mancava un kernel.
Che manca ancora. :D

Sì, lo so che è solo il kernel, e che gli serve anche il resto.
Cioe' non e' che le GCC, GPL, editor, X, stack TCP/IP e posix varie sono nate per gioco da Linus. Stallman e tutta la banda avevano un idea e un progetto bello deciso e strutturato prima che Linus si mettesse a scancherare sul suo terminale.
Certamente, ma col tempo sono saltate fuori anche nuove toolchain & tool di sviluppo, che consentono di soppiantare gli equivalenti GNU.

I già citati LLVM/CLang (ma stanno lavorando anche un front-end Fortran) e LLDB ne sono chiari esempi.
Esattamente, ed e' di tutto questo che ci si dimentica fin troppo spesso. Il kernel e' stato inserito in un progetto gia' completo. E solo perche' Stallman ha esagerato con Hurd.
*