View Full Version : LG, gamma TV 2018 OLED e Nano Cell con Intelligenza Artificiale ThinQ e nuovi processori
Redazione di Hardware Upg
03-01-2018, 11:37
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-gamma-tv-2018-oled-e-nano-cell-con-intelligenza-artificiale-thinq-e-nuovi-processori_73279.html
LG ha già fatto il suo annuncio in tal senso, svelando le tecnologie che saranno alla base della sua gamma 2018 di TV OLED e Super UHD. Algoritmi di Natural Language Processing (NLP) saranno alla base dell'intelligenza artificiale ThinQ, che vuole portare nei TV le funzionalità degli assistenti vocali. Nuovi anche i processori d'immagine α9 e α7
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
03-01-2018, 12:05
Da quasi sottomarca LG é riuscita a ritagliarsi una fetta nel mondo dei grandi marchi.
"thinkQ"
Direi che suona come un avvertimento... :asd:
Battute a parte.. la prossima TV la prendo con android TV sicuro come la morte.
Adesso ho una LG e devo dire che WebOS fa abbastanza cacare.
E' rigido come un palo e nello store ci sono tre cacate in croce. :mad:
Ad averlo provato prima spendevo qualcosina in più ma mi facevo un Sony.
"thinkQ"
Direi che suona come un avvertimento... :asd:
Battute a parte.. la prossima TV la prendo con android TV sicuro come la morte.
Adesso ho una LG e devo dire che WebOS fa abbastanza cacare.
E' rigido come un palo e nello store ci sono tre cacate in croce. :mad:
Ad averlo provato prima spendevo qualcosina in più ma mi facevo un Sony.
non vale la pena spendere soldi in piu' per avere un sw embedded dentro la TV, con quattro soldi ti ci prendi una android box, io ad esempio ho comprato una shield tv e finora sono ampiamente soddisfatto.
Parlando di lg poi il loro problema é proprio il SW, spesso hanno bug e le interfacce dei menu sono peggio di quelle windows, non sai ma dove mettere le mani per accedere ad una configurazione.
non vale la pena spendere soldi in piu' per avere un sw embedded dentro la TV, con quattro soldi ti ci prendi una android box, io ad esempio ho comprato una shield tv e finora sono ampiamente soddisfatto.
Parlando di lg poi il loro problema é proprio il SW, spesso hanno bug e le interfacce dei menu sono peggio di quelle windows, non sai ma dove mettere le mani per accedere ad una configurazione.
Si, hai ragione. Infatti quando il software embedded diventerà obsoleto ovviamente la scelta sarà una android box.. anzi penso addirittura un pc fatto e finito.. vedrò a suo tempo.
C'è da dire che usare il sistema embedded è comodo, unico telcomasndo e vai.
Con la box devi accendere un sistema secondario con relativo controller.
(pigrizia pura me ne rendo conto) :stordita:
Sono almeno 6-7 anni che sono leader indiscussi nel mondo tv e, in generale, display. (Tranne mobile, dove Samsung la fa da padrone)
Indipendentemente dalla marca scritta sul monitor che state guardando in questo momento, c'è una buona probabilità che stiate guardando un pannello LG.
Si, hai ragione. Infatti quando il software embedded diventerà obsoleto ovviamente la scelta sarà una android box.. anzi penso addirittura un pc fatto e finito.. vedrò a suo tempo.
C'è da dire che usare il sistema embedded è comodo, unico telcomasndo e vai.
Con la box devi accendere un sistema secondario con relativo controller.
(pigrizia pura me ne rendo conto) :stordita:
la cosa buona della shield infatti é che l'interfaccia é pensata per poter essere usata direttamente con il telecomando della tua tv, basta avere la funzionalità hmdi-cec, cosa che hanno pure le TV di 10 anni fà.
Credo che tu l'abbia confusa con qualche altra azienda :D
Forse sei giovane o non ricordi.
Negli anni 1992-94 l'azienda si chiamava Goldstar ed era "una sottomarca".
Cambio da allora il nome in LG e col nuovo piano industriale eccola qua, tra le prime nel settore TV e in testa in quello produttrice specificatamente di Oled
Kratos85
03-01-2018, 15:18
Mmmm hdmi 2.1?
Da quasi sottomarca LG é riuscita a ritagliarsi una fetta nel mondo dei grandi marchi.
la parabola oppsta di quel che han fatto l'europa e l'italia...
v10_star
03-01-2018, 15:38
"thinkQ"
Direi che suona come un avvertimento... :asd:
Battute a parte.. la prossima TV la prendo con android TV sicuro come la morte.
Adesso ho una LG e devo dire che WebOS fa abbastanza cacare.
E' rigido come un palo e nello store ci sono tre cacate in croce. :mad:
Ad averlo provato prima spendevo qualcosina in più ma mi facevo un Sony.
quoto in toto da ex possessione di lg con webos e attuale possessore di sony con android.
lanciare kodi direttamente dalla tv (con annessi e connessi) è un bel plus e non mi serve neanche utilizzare il pc con dvbviewer per vedere i canali sat :winner: :fiufiu: :nonsifa:
anche se il pannello oled di lg è una spanna avanti (costando il doppio però)
quoto in toto da ex possessione di lg con webos e attuale possessore di sony con android.
lanciare kodi direttamente dalla tv (con annessi e connessi) è un bel plus e non mi serve neanche utilizzare il pc con dvbviewer per vedere i canali sat :winner: :fiufiu: :nonsifa:
E infatti ho visto il sony di un amico e ho rosicato un bel po'.. :(
Va beh.. per ora webOS fa quello che deve fare, poi mi attrezzerò..
Forse sei giovane o non ricordi.
Negli anni 1992-94 l'azienda si chiamava Goldstar ed era "una sottomarca".
Cambio da allora il nome in LG e col nuovo piano industriale eccola qua, tra le prime nel settore TV e in testa in quello produttrice specificatamente di Oled
Goldstar non era affatto una sottomarca, era semplicemente poco conosciuta in Europa.
Mi ricordo benissimo i loro monitor, ne avevo diversi all'inizio degli anni '90 che avevo comprato dopo aver letto recensioni positive su PC Magazine (USA): generlamente molto buoni e convenienti.
Lampetto
03-01-2018, 18:24
Algoritmi di Natural Language Processing (NLP) saranno alla base dell'intelligenza artificiale ThinQ
Ormai si parla di "Intelligenza Artificiale" dappertutto, anche nel frigorifero
Scusate ma a me sembra un'affermazione un po' buttata li dato che siamo ben lontani da una qualsivoglia IA
Mi sembra molto Marketing...
avvelenato
03-01-2018, 18:29
Algoritmi di Natural Language Processing (NLP) saranno alla base dell'intelligenza artificiale ThinQ
Ormai si parla di "Intelligenza Artificiale" dappertutto, anche nel frigorifero
Scusate ma a me sembra un'affermazione un po' buttata li dato che siamo ben lontani da una qualsivoglia IA
Mi sembra molto Marketing...
No, perché? Mica si sta parlando di AI forte o di intelligenza artificiale turing-grade!
E' etimologicamente corretto parlare di intelligenza artificiale, tanto quanto lo è parlare di AI nei giochi (anche quelli più vecchiotti). Il termine AI è estremamente generico, comprende sia l'ambito che va tanto di moda del deep learning sia la semplice programmazione di algoritmi decisionali.
In questo caso stiamo parlando di sistemi in grado di autoapprendere il linguaggio naturale a sufficienza da consentire l'uso di semplici comandi. Quel che vorrei invece sapere è cosa c'è dietro; soprattutto se si tratta finalmente di un chip in grado di processare l'input in locale, anziché doversi rivolgere a server esterni con tutte le conseguenze relative alla privacy che questo potrebbe comportare.
Algoritmi di Natural Language Processing (NLP) saranno alla base dell'intelligenza artificiale ThinQ
Ormai si parla di "Intelligenza Artificiale" dappertutto, anche nel frigorifero
Scusate ma a me sembra un'affermazione un po' buttata li dato che siamo ben lontani da una qualsivoglia IA
Mi sembra molto Marketing...
é senz'altro marketing, un computer non riuscirà mai ad avvicinarsi all'intelligenza umana, almeno per i prossimi 20 anni.
Avremo macchine capaci di fare operazioni ricorrenti che sostituiranno alcuni lavori di basso profilo, ma da qui a chiamarla "intelligenza" troppo ce ne passa
Lampetto
03-01-2018, 19:36
No, perché? Mica si sta parlando di AI forte o di intelligenza artificiale turing-grade!
E' etimologicamente corretto parlare di intelligenza artificiale, tanto quanto lo è parlare di AI nei giochi (anche quelli più vecchiotti). Il termine AI è estremamente generico, comprende sia l'ambito che va tanto di moda del deep learning sia la semplice programmazione di algoritmi decisionali.
In questo caso stiamo parlando di sistemi in grado di autoapprendere il linguaggio naturale a sufficienza da consentire l'uso di semplici comandi. Quel che vorrei invece sapere è cosa c'è dietro; soprattutto se si tratta finalmente di un chip in grado di processare l'input in locale, anziché doversi rivolgere a server esterni con tutte le conseguenze relative alla privacy che questo potrebbe comportare.
Si ho capito il concetto, ma a parte la semantica in questo TV l’espressione IA si traduce in una “semplice” comprensione dei comandi del TV in forma vocale piuttosto del telecomando , ne più ne meno ciò che riesce a fare un assistente vocale per smartphone, se vogliamoci definire IA anche nella definizione più semplice allora va bene, ma mi sembra un po’ forzato...
Senza alcuna polemica ma giusto per comprendere il concetto di IA
avvelenato
03-01-2018, 23:06
Si ho capito il concetto, ma a parte la semantica in questo TV l’espressione IA si traduce in una “semplice” comprensione dei comandi del TV in forma vocale piuttosto del telecomando , ne più ne meno ciò che riesce a fare un assistente vocale per smartphone, se vogliamoci definire IA anche nella definizione più semplice allora va bene, ma mi sembra un po’ forzato...
Senza alcuna polemica ma giusto per comprendere il concetto di IA
Certo, c'è del marketing dietro la scelta di quest'utilizzo lessicale. Ma solo perché promuovere questa tecnologia come deep learning applicata alla comprensione del linguaggio naturale sarebbe troppo macchinoso da capire per un potenziale cliente.
Diciamo che vogliono cavalcare l'hype, ma non c'è alcuna forzatura, semmai più che altro si può parlare di sovrasemplificazione.
Per quanto riguarda quel che fanno gli smartphone e i loro assistenti vocali, attualmente che io sappia il processamento delle istruzioni avvengono su server remoti, quindi se da un certo punto di vista sempre di AI stiamo parlando, da un altro c'è appunto da vedere se e in che misura l'audio processing avvenga all'interno del dispositivo. Questo farebbe la differenza tra un televisore (o altro robo) provvisto di questo chip e uno senza; nel caso contrario invece sarebbe una funzione che potrebbe benissimo essere implementata su ogni periferica dotata di microfono e connettività internet. E allora sì che si tratterebbe di una forzatura bella grossa.
ComputArte
04-01-2018, 16:57
...proprio nel cuore della casa!!!
concordo in pieno con "avvelenato" ! :-)
...la decodifica del fomema aviene lato server ed il microfono è always on....praticamente si piazza un belm televisore con le orecchie di LG dentro casa!!!
La raccolta di questi dati varrebbe ORO!!!!
Dati altamente profilanti DENTRO la casa dell'utente e interagente con la sua famiglia o/o amici/che....
Funziona esattamente come una delle tante APP che stuprano i contenuti che transitano o risiedono sullo SMARTphone ....che chiaramente è SMART non per l'utente quanto per il padrone dell OS e per tutti i furbetti che scrivono codice delle app allo scopo di trafugare i dati per rivenderli a terzi....
La casa è un ambiente troppo importante e delicato per accettare una qualsiasi tecnologia che è ingegnerizzata per spiare!!!!
...
...la decodifica del fomema aviene lato server ed il microfono è always on....praticamente si piazza un belm televisore con le orecchie di LG dentro casa!!!
La raccolta di questi dati varrebbe ORO!!!!
Dati altamente profilanti DENTRO la casa dell'utente e interagente con la sua famiglia o/o amici/che.....
quindi se parli con un famigliare di qualcosa, tipo "s'è guastata la macchina", quando accendi la tv ci sarà lo spot personalizzato.... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.