PDA

View Full Version : Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

Frix00
15-11-2018, 13:27
Viene da chiedersi perchè un singolo sviluppatore esterno a microsoft stia facendo quello che avrebbe dovuto già fare microsoft stessa :muro:

come in tutte le cose, chi fa da se'...

aqua84
15-11-2018, 14:16
ne hanno trovate altre...
https://arstechnica.com/gadgets/2018/11/spectre-meltdown-researchers-unveil-7-more-speculative-execution-attacks/

xxxyyy
15-11-2018, 14:17
come in tutte le cose, chi fa da se'...

Non proprio tutte...

Non toccarti il BIOS, che si diventa :cool:

Io aspetto e spero.

Saturn
16-11-2018, 21:40
Il tool in pratica rende avviabile una chiavetta usb che poi dovrà essere impostata come primo disco di avvio, ed è compatibile sia con uefi che con il bios classico. Si caricherà il grub e poi il sistema partità normalmente. L'ho testata con un i7-980 ed ora la cpu risulta disporre degli ultimi microcode. I test spectre e meltdown (ho provato solo il tool InSpectre che verifica entrambi) vengono superati anche se, come ovvio, viene segnalata la potenziale perdita di performances. Per ora non ho riscontrato problemi, neanche nelle macchine virtualizzate in questo sistema. Al massimo basta rimuovere la chiavetta e tornare a fare il boot normalmente...ringrazio ancora Varg87 per la segnalazione! :)

Varg87
17-11-2018, 00:31
Questo sarebbe un buon metodo per non perdere prestazioni sempre e comunque.
Avvio il PC per giocare o per effettuare operazioni non rischiose? Inserisco la chiavetta.
Avvio il PC per homebanking o operazioni piú delicate? La tolgo.

s-y
17-11-2018, 08:42
Questo sarebbe un buon metodo per non perdere prestazioni sempre e comunque.
Avvio il PC per giocare o per effettuare operazioni non rischiose? Inserisco la chiavetta.
Avvio il PC per homebanking o operazioni piú delicate? La tolgo.

dovrebbe essere il contrario, se la chiavetta 'chiude'

Varg87
17-11-2018, 08:51
Sí, avevo qualche birra in corpo. :asd:

s-y
17-11-2018, 09:01
hehe, no doubt :D
fatto quella nota perchè tutto sommato 'sto thread è un pò una 'quick reference' ormai e poteva creare confusione in qualcuno (non certo pari a quella che si ottiene sbevazzando, e da veneto lo so bene :fiufiu:)

Saturn
17-11-2018, 11:49
Sí, avevo qualche birra in corpo. :asd:

:D

maxsin72
20-11-2018, 18:06
Ulteriori test di Phoronix con le ultime patch per spectre dai quali intel esce con le ossa rotte con riduzioni di prestazioni anche del 50% mentre per AMD le perdite di performance sono minime:

https://www.fudzilla.com/images/stories/2018/November/extremetech-benchmarkdacapo-1.jpg

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2018/11/Rodinia-Results.png

link https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-420-bisect

E qui ulteriori approfondimenti https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-420-stibp&num=1

s-y
20-11-2018, 18:12
dipende dalla patch per le vulnerabilità degli smt (ht), non ricordo se disabilita del tutto o meno però
ci sono anche in corso discussioni su come implementarla, se attiva di default o no
certo che se l'impatto è questo e non mitigabile, ci sarà effettivamente da decidere il come

maxsin72
20-11-2018, 18:59
dipende dalla patch per le vulnerabilità degli smt (ht), non ricordo se disabilita del tutto o meno però
ci sono anche in corso discussioni su come implementarla, se attiva di default o no
certo che se l'impatto è questo e non mitigabile, ci sarà effettivamente da decidere il come

Non mi è parso di trovare riferimenti ad smt disabilitato nei link che ho postato.

L'autore dei test spiega questo: Going into this testing my thinking was perhaps an Intel P-State CPU frequency scaling driver regression as something that has caused some performance regressions in the past or perhaps a scheduler change. There's also been a lot of Linux 4.20 changes in general that some unintentional regression must have slipped in there somewhere primarily hurting the Intel Linux performance... As a reminder, Linux 4.20 is the biggest kernel release of the year in terms of lines of code changed with more than 354 thousand lines of new code added at the end of October when this merge window opened.

As outlined in the Linux 4.20 feature overview, there are a lot of exciting changes with this kernel. But why is it slower? More work on f&#!*#(# Spectre!

Hoping it was just a simple performance regression in Linux 4.20 that could be quickly resolved, that was not the finding when bisecting these performance shortcomings... An intentional kernel change for better mitigating against Spectre is the latest reason why the Intel Linux performance is much slower. That change is "STIBP" for cross-hyperthread Spectre mitigation on Intel processors. STIBP is the Single Thread Indirect Branch Predictors (STIBP) allows for preventing cross-hyperthread control of decisions that are made by indirect branch predictors.

In pratica il principale indiziato sarebbe una mitigazione ovvero STIBP support for cross-hyperthread Spectre Variant Two mitigation che però non disabilità ne HT ne SMT ed evidentemente impatta in modo diverso su intel rispetto ad AMD https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Linux-X-HT-STIBP-420

Comunque future ottimizzazioni potrebbero, se nel frattempo non salteranno fuori nuovi problemi, migliorare la situazione.

tallines
20-11-2018, 19:37
Ulteriori test di Phoronix con le ultime patch per spectre dai quali intel esce con le ossa rotte con riduzioni di prestazioni anche del 50% mentre per AMD le perdite di performance sono minime:
Ottima notizia, avendo Amd come processore :)

s-y
23-11-2018, 17:23
Comunque future ottimizzazioni potrebbero, se nel frattempo non salteranno fuori nuovi problemi, migliorare la situazione.

nel frattempo hanno deciso di 'sospendere' la patch stibp in questione (ad ora solo per le release stable) causa troppo impatto sulle prestazioni, mentre continueranno a lavorarci in parallelo

le prime release che inizieranno ad avere il codice 'ripulito' saranno rispettivamente la 4.19.4 e la 4.14.83

ricordo che per chi ha intel non smt (ht) il rallentamento di cui sopra non dovrebbe sussistere

El Alquimista
23-11-2018, 21:56
ricordo che per chi ha intel non smt (ht) il rallentamento di cui sopra non dovrebbe sussistere

io l'HT l'ho disabilitato :fagiano:
non so se aiuta :mbe:

maxsin72
23-11-2018, 23:24
nel frattempo hanno deciso di 'sospendere' la patch stibp in questione (ad ora solo per le release stable) causa troppo impatto sulle prestazioni, mentre continueranno a lavorarci in parallelo

le prime release che inizieranno ad avere il codice 'ripulito' saranno rispettivamente la 4.19.4 e la 4.14.83

ricordo che per chi ha intel non smt (ht) il rallentamento di cui sopra non dovrebbe sussistere

Meno male, evidentemente si sono accorti che era da ottimizzare meglio.

cdimauro
24-11-2018, 04:48
Direi: è stato un tonfo notevole... :stordita:

s-y
02-12-2018, 11:17
sempre riguardo alla patch stibp per linux di cui sopra
intanto le stable 'ripulite' sono state rilasciate circa una settimana fa, mentre sulla rc della 4.20 è in testing un approccio più selettivo sui processi dove applicare la costosa mitigazione, invece che 'a tappeto' come nella prima (e come si sa, troppo precipitosa) istanza, e pare che i bench 'generalisti' confermino un miglioramento

ps: io nel frattempo colto la palla che era da un pò che rimbalzava e migrato su amd. non ne sentivo estremo bisogno prestazionalmente (i5-2400) ma cmq erano 6 anni abbondanti che si faceva 24/7 o quasi...

cdimauro
02-12-2018, 11:22
Ottimo, e com'era prevedibile (hanno avuto troppo fretta).

Avresti per caso qualche link a test, cortesemente?

s-y
02-12-2018, 11:24
Avresti per caso qualche link a test, cortesemente?

per ora no, almeno io, ho riferito quanto scritto al riguardo dal solito phoronix, che a breve cmq pubblicherà

cdimauro
02-12-2018, 11:26
OK, grazie. Vedremo col prossimo articolo.

maxsin72
02-12-2018, 17:01
Io mi chiedo cosa stiano aspettando a rendere disponibile retpoline :muro:
Bisognerà aspettare fno ad aprile a quanto pare :(

maxsin72
05-12-2018, 20:24
Nuova variante di spectre denominata spectresplit http://www.ictbusiness.it/cont/news/spectre-ha-un-nuovo-erede-piu-facile-da-sfruttare/42623/1.html#.XAgzN-Jrz8A

tallines
06-12-2018, 14:09
Nuova variante di spectre denominata spectresplit http://www.ictbusiness.it/cont/news/spectre-ha-un-nuovo-erede-piu-facile-da-sfruttare/42623/1.html#.XAgzN-Jrz8A
Ancora.......ma non la finiscono più...........:doh: :doh:

Averell
06-12-2018, 17:45
Mitigating Spectre variant 2 with Retpoline on Windows (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618#.XAhyHWkJNws.linkedin)



PS_uno degli ingegneri citati era utente del forum! :D , come sono cambiati i tempi visto il maggior spazio conquistato dai mediocri...

maxsin72
06-12-2018, 18:50
Mitigating Spectre variant 2 with Retpoline on Windows (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618#.XAhyHWkJNws.linkedin)



PS_uno degli ingegneri citati era utente del forum! :D , come sono cambiati i tempi visto il maggior spazio conquistato dai mediocri...

When all relevant kernel-mode binaries are compiled with retpoline, we’ve measured ~25% speedup in Office app launch times and up to 1.5-2x improved throughput in the Diskspd (storage) and NTttcp (networking) benchmarks on Broadwell CPUs in our lab

Non vedo l'ora che sia disponibile accidenti :muro:

Varg87
06-12-2018, 18:51
Puoi sempre entrare nel ramo insider e uscire dopo aver aggiornato.

maxsin72
06-12-2018, 18:56
Puoi sempre entrare nel ramo insider e uscire dopo aver aggiornato.

...interessante, provo ad informarmi. Ti ringrazio!

cdimauro
07-12-2018, 05:47
PS_uno degli ingegneri citati era utente del forum! :D , come sono cambiati i tempi visto il maggior spazio conquistato dai mediocri...
Immagino ti riferisca ad Andrea Allievi. Ma che nick ha/aveva qui?

Averell
07-12-2018, 10:23
AaLl86 (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=98068), nick che ha mantenuto anche su twitter: https://twitter.com/aall86

E' peraltro una persona squisita oltrechè paziente (non fosse altro per trovare la forza di replicare a tutti i miei privati :asd:, sono infatti un gran fracassatore di maroni)

Eh si, gente come voi è troppo rara (quantomeno su piazze generaliste come questa)...





PS___noi in compenso abbiamo LukeilLucido e tanti altri sullo stesso piano, mica da tutti eh! :rotfl:

Averell
07-12-2018, 10:53
...interessante, provo ad informarmi. Ti ringrazio!

hai capito poi come fare?? (non ci vuole un genio ma un account MS ed entrare nel programma insider, How to Start or Stop Receiving Insider Preview Builds in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/12316-start-stop-receiving-insider-preview-builds-windows-10-a.html))

Se hai il baroccio in firma (senza offesa eh!), oltre al boost legato alla nuova gestione di Spectre v2 beneficieresti da subito anche di questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45890794&postcount=33817) (che, allo stato, è la VERA perla di 19H1 visto che promana da subito i suoi benefici indipendentemente dal tipo di macchina considerata)...e in più un bonus estetico, il tema light (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45885263&postcount=33686)...

Il vero lato negativo di questa mossa??
Se 10 stabile è bollato dagli stolti beta perenne, figurati una build che nasce davvero come "versione di prova"...

In sostanza?
Per quanto siano versioni assolutamente stabili, non so fino a che punto sia consigliabile su un PC chiamato realmente a lavorare (io, per dire, non correrei il rischio)...

Alla fine è sufficiente aspettare qualche mese e bon :O

cdimauro
07-12-2018, 11:28
AaLl86 (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=98068), nick che ha mantenuto anche su twitter: https://twitter.com/aall86

E' peraltro una persona squisita oltrechè paziente (non fosse altro per trovare la forza di replicare a tutti i miei privati :asd:, sono infatti un gran fracassatore di maroni)
Grazie. Francamente non l'avevo mai notato, ma è anche normale: ha scritto pochissimo, e sono 5 anni che non si collega al forum.
Eh si, gente come voi è troppo rara (quantomeno su piazze generaliste come questa)...
Francamente passa la voglia, con l'invasione di troll e gente che s'è presa la laurea all'università di internet.
PS___noi in compenso abbiamo LukeilLucido e tanti altri sullo stesso piano, mica da tutti eh! :rotfl:
Già. :stordita:

maxsin72
07-12-2018, 21:53
hai capito poi come fare?? (non ci vuole un genio ma un account MS ed entrare nel programma insider, How to Start or Stop Receiving Insider Preview Builds in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/12316-start-stop-receiving-insider-preview-builds-windows-10-a.html))

Se hai il baroccio in firma (senza offesa eh!), oltre al boost legato alla nuova gestione di Spectre v2 beneficieresti da subito anche di questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45890794&postcount=33817) (che, allo stato, è la VERA perla di 19H1 visto che promana da subito i suoi benefici indipendentemente dal tipo di macchina considerata)...e in più un bonus estetico, il tema light (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45885263&postcount=33686)...

Il vero lato negativo di questa mossa??
Se 10 stabile è bollato dagli stolti beta perenne, figurati una build che nasce davvero come "versione di prova"...

In sostanza?
Per quanto siano versioni assolutamente stabili, non so fino a che punto sia consigliabile su un PC chiamato realmente a lavorare (io, per dire, non correrei il rischio)...

Alla fine è sufficiente aspettare qualche mese e bon :O

No, purtroppo il baroccio in firma è stato dismesso da un bel po' :D Ho un 4790k su MSI z97 gaming7 e 1080ti gaming sempre di msi. Si ho visto che è semplicissimo aderire ma mi sono fermato perchè concordo sul fatto che sia un bene aspettare la release ufficiale. Sul computer ho cose che per me sono importanti e mi sta bene aspettare qualche mese :)

maxsin72
10-12-2018, 18:19
Test di anandtech sul 9900k con e senza mitigazioni, a parte le prestazioni storage dove prende mazzate tremende, da tutto il resto non mi sembra uscirne male https://www.anandtech.com/show/13659/analyzing-core-i9-9900k-performance-with-spectre-and-meltdown-hardware-mitigations

s-y
14-12-2018, 12:03
OK, grazie. Vedremo col prossimo articolo.

o me lo sono perso, o non c'è stato un nuovo articolo ad ora...

nel frattempo amd ha gittato una patch (che probabilmente verrà mergeata nel futuro 4.21 stable) che imposta la stibp sempre attiva ma a seconda della cpu (non chiaro quali ad ora però) perchè l'impatto sostiene sia marginale nei detti (e ignoti ad ora) casi

anche in questo caso phoronix scrive che farà dei test, vedaremo...

cdimauro
15-12-2018, 08:17
Test di anandtech sul 9900k con e senza mitigazioni, a parte le prestazioni storage dove prende mazzate tremende, da tutto il resto non mi sembra uscirne male https://www.anandtech.com/show/13659/analyzing-core-i9-9900k-performance-with-spectre-and-meltdown-hardware-mitigations
Già. E, al contrario di quanto affermano gli hater, appare evidente che siano già presenti delle mitigazioni hardware.
o me lo sono perso, o non c'è stato un nuovo articolo ad ora...

nel frattempo amd ha gittato una patch (che probabilmente verrà mergeata nel futuro 4.21 stable) che imposta la stibp sempre attiva ma a seconda della cpu (non chiaro quali ad ora però) perchè l'impatto sostiene sia marginale nei detti (e ignoti ad ora) casi

anche in questo caso phoronix scrive che farà dei test, vedaremo...
Attendiamo...

unnilennium
15-12-2018, 09:33
Le conclusioni dell'articolo di Anand sono queste...

The long and short of matters then is that based on the testing we've done thus far, it doesn't look like Coffee Lake Refresh recovers any of the performance the original Coffee Lake loses from the Meltdown and Spectre fixes. Coffee Lake was always less impacted than older architectures, but whatever performance hit it took remains in the Refresh CPU design.

But at least the security for the two variants that Coffee Lake has hardware patches for is baked in, no matter where that processor goes. And Cascade will improve that further. It will be interesting to see where the next set of hardware fixes will land. If we can get some numbers, we’ll let you know.

Cioè hw o sw, cambia poco. La potenza persa resta quella, nessun miglioramento, e nessun miracolo con l'implementazione hw. Non e per essere hater, ma per quanto si voglia rigirare la frittata, non hanno risolto nulla. Se uno deve cambiare solo per questo motivo, conviene tenersi il vecchio PC. Anzi, no, se e troppo vecchio, conviene pensarci bene... AMD potrebbe essere conveniente anche da questo punto di vista, a parte l'aspetto puramente economico.

maxsin72
15-12-2018, 10:16
Già. E, al contrario di quanto affermano gli hater, appare evidente che siano già presenti delle mitigazioni hardware.

Attendiamo...

Si, ma attenzione anche al troppo minimizzare dei lovers :D :)

cdimauro
16-12-2018, 06:15
Le conclusioni dell'articolo di Anand sono queste...

The long and short of matters then is that based on the testing we've done thus far, it doesn't look like Coffee Lake Refresh recovers any of the performance the original Coffee Lake loses from the Meltdown and Spectre fixes. Coffee Lake was always less impacted than older architectures, but whatever performance hit it took remains in the Refresh CPU design.

But at least the security for the two variants that Coffee Lake has hardware patches for is baked in, no matter where that processor goes. And Cascade will improve that further. It will be interesting to see where the next set of hardware fixes will land. If we can get some numbers, we’ll let you know.

Cioè hw o sw, cambia poco. La potenza persa resta quella, nessun miglioramento, e nessun miracolo con l'implementazione hw. Non e per essere hater, ma per quanto si voglia rigirare la frittata, non hanno risolto nulla. Se uno deve cambiare solo per questo motivo, conviene tenersi il vecchio PC. Anzi, no, se e troppo vecchio, conviene pensarci bene... AMD potrebbe essere conveniente anche da questo punto di vista, a parte l'aspetto puramente economico.
Le conclusioni dell'articolo bisogna anche leggerle attentamente: t'ho evidenziato la parte più importante.
Si, ma attenzione anche al troppo minimizzare dei lovers :D :)
C'è chi non è "lover" e valuta le questioni sul piano prettamente tecnico. :cool:

unnilennium
16-12-2018, 09:08
Le conclusioni dell'articolo bisogna anche leggerle attentamente: t'ho evidenziato la parte più importante.

C'è chi non è "lover" e valuta le questioni sul piano prettamente tecnico. :cool:

https://i.postimg.cc/DW3tKxMs/bicchiere-pieno-di-acqua-limpida-23-2147828397.jpg (https://postimg.cc/DW3tKxMs)

ognuno sceglie quello che è più importante, secondo lui. e non mi riferisco all'aspetto tecnico.

cdimauro
16-12-2018, 09:58
Io invece parlavo proprio dell'aspetto tecnico, perché era su questo che avevi quotato.

maxsin72
16-12-2018, 10:52
Le conclusioni dell'articolo bisogna anche leggerle attentamente: t'ho evidenziato la parte più importante.

C'è chi non è "lover" e valuta le questioni sul piano prettamente tecnico. :cool:

Appunto, io guardo al sodo ovvero l'impatto sulle prestazioni :cool: , oltre ad aver sottolineato un impatto minimo in svariati ambiti, a differenza dei lovers che millantano di guardare il lato tecnico e degli haters che non vedono mai nulla di positivo, ho sottolineato anche la grave perdita di prestazioni sul lato storage che è di circa il 30% ma vedo che nei tuoi commenti questo dato è passato inosservato :cool:

cdimauro
16-12-2018, 20:07
Dovresti sapere già da parecchio tempo come la pensi sui benchmark sintetici...

Poi mi pare che avessi parlato proprio di prestazioni, eh! Dunque di roba che dovrebbe interessarti. :read:

maxsin72
16-12-2018, 20:33
Dovresti sapere già da parecchio tempo come la pensi sui benchmark sintetici...

Poi mi pare che avessi parlato proprio di prestazioni, eh! Dunque di roba che dovrebbe interessarti. :read:

Appunto, hai parlato solo del dato confortante e non ho letto nulla da te scritto sul dato negativo. Ti posso poi assicurare che sul mio 4790k la velocità di caricamento si è dimezzata in generale e il sistema è molto meno reattivo quindi non si tratta di benchmark sintetici e basta ma la ricaduta è reale. Quel 30% in meno di performance sul lato storage, proprio per l'esperienza personale reale confermata anche dai benchmark, per me è attendibile e preoccupante. Confido in un significativo miglioramento con l'implementazione di retpoline su windows 10 ma, se così non dovesse essere, non ti nascondo che sarò parecchio deluso.

cdimauro
16-12-2018, 20:40
Senti, ma è chiedere troppo rileggere i precedenti messaggi, incluso quello che tu stesso avevi scritto giusto qualche giorno fa?

Il tuo 4790k fa parte della famiglia Coffe Lake? Non mi pare. :read:

maxsin72
16-12-2018, 20:47
Senti, ma è chiedere troppo rileggere i precedenti messaggi, incluso quello che tu stesso avevi scritto giusto qualche giorno fa?

Il tuo 4790k fa parte della famiglia Coffe Lake? Non mi pare. :read:

Ma sei tu che leggi i miei messaggi e poi evidenzi solo il lato positivo e li riporti parzialmente snaturandoli :) Ho capito che la mia cpu non è un coffee lake ma tu dovresti ben capire che l'impatto delle mitigazioni sul lato storage avviene tramite le stesse dinamiche su entrambe le cpu. Poi il mio haswell 4790k perde il 50% di prestazioni mentre il coffee lake 9900k "solo" il 30% ma sempre un brutto dato è e non è corretto secondo me che tu non lo prenda in considerazione :read:

Varg87
16-12-2018, 20:57
Pensa a chi ha ancora Windows installato su hard disk perchè gli ssd sono inaffidabili. Qui sul forum c'è qualcuno che lo sa bene come gira, dovresti chiedere a lui che impatto c'è (ma anche no). :sofico:

cdimauro
16-12-2018, 21:10
Ma sei tu che leggi i miei messaggi e poi evidenzi solo il lato positivo e li riporti parzialmente snaturandoli :) Ho capito che la mia cpu non è un coffee lake ma tu dovresti ben capire che l'impatto delle mitigazioni sul lato storage avviene tramite le stesse dinamiche su entrambe le cpu. Poi il mio haswell 4790k perde il 50% di prestazioni mentre il coffee lake 9900k "solo" il 30% ma sempre un brutto dato è e non è corretto secondo me che tu non lo prenda in considerazione :read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939070&postcount=2107

Quanto alla perdita di prestazioni, il test di Anandtech è sintetico e riporta soltanto il calo della banda, che NON ha nulla a che vedere con l'impatto reale quando si usa un sistema.
Pensa a chi ha ancora Windows installato su hard disk perchè gli ssd sono inaffidabili. Qui sul forum c'è qualcuno che lo sa bene come gira, dovresti chiedere a lui che impatto c'è (ma anche no). :sofico:
Sugli hard disk meccanici gli effetti delle patch sono di gran lunga inferiori e praticamente insignificanti (il seek-time è di 3-4 ordini di grandezza superiore a quello degli SSD): forse è per questo che non passa agli SSD. :asd:

maxsin72
16-12-2018, 21:22
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939070&postcount=2107

Quanto alla perdita di prestazioni, il test di Anandtech è sintetico e riporta soltanto il calo della banda, che NON ha nulla a che vedere con l'impatto reale quando si usa un sistema.



Anandtech scrive questo :read: most of the performance regression happened with memory and IO-related workloads (due to what is called kernel switching, one of the fixes applied), it has more of an effect with faster storage such as NVMe-based SSD (because HDDs already take a longer time to be ready), and it affects the newest processors the least
:read:

cdimauro
16-12-2018, 21:24
Che non smentisce quello che avevo scritto. ;)

maxsin72
16-12-2018, 21:29
Che non smentisce quello che avevo scritto. ;)

Veramente mi sembra che tu non abbia nemmeno preso in considerazione il calo di prestazioni in questione. Comunque ripeto, spero che quanto prima rilascino retpoline e che possa migliorare significativamente la situazione. Solo a quel punto mi riterrò soddisfatto :)

cdimauro
16-12-2018, 21:33
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45905182&postcount=2090 :read:

maxsin72
16-12-2018, 21:35
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45905182&postcount=2090 :read:

Ok ;)

Varg87
16-12-2018, 21:44
Sugli hard disk meccanici gli effetti delle patch sono di gran lunga inferiori e praticamente insignificanti (il seek-time è di 3-4 ordini di grandezza superiore a quello degli SSD): forse è per questo che non passa agli SSD. :asd:

Non ne sono così sicuro ma sinceramente non ho interessi nel fare prove a riguardo, sarebbe un po' come testare gli ultimi processori a 720p (sì, lo so che è un test per testare un eventuale bottleneck futuro ma rimane un test fine a sè stesso).
Considerando appunto la notevolmente ridotta velocità delle VM su hard disk come detto in precedenza, non ne sarei così sicuro.

Averell
17-12-2018, 13:11
Ti posso poi assicurare che sul mio 4790k la velocità di caricamento si è dimezzata in generale e il sistema è molto meno reattivo...
mah, strano perchè su un PC praticamente equivalente (4790 liscio) non noto quantomeno ad occhio nudo nulla di sconvolgente:
reattivo era...e reattivo è rimasto (e ho addirittura abilitato il VBS e le tecnologie ad essa collegate) per cui onestamente, a meno che uno non venga li' col metro a misurar(me)lo :oink: :O , sfido a notare differenze sostanziali...

Confido in un significativo miglioramento con l'implementazione di retpoline su windows 10 ma, se così non dovesse essere, non ti nascondo che sarò parecchio deluso.
ma, sai:
ad un certo punto non è che uno può ostinarsi ad usare per sempre la solita CPU eh.

Cioè, voglio dire:
si ok: quello che si ha va bene dunque perchè cambiare?

Perchè purtoppo sono emerse queste problematiche e l'industria, più di tanto, non può fare per rappezzare la situazione quindi, che ti piaccia o no, si è costretti ad accettare il nuovo stato delle cose (se si sceglie di rimanere sul vecchio hardware).

Per fortuna cmq non vengono a smontarti il PC per cui si può benissimo tirar avanti finchè rottura non intervenga...

s-y
17-12-2018, 13:17
in effetti fin tanto che un rallentamento si evince solo da un bench sintetico, lascia abbastanza il tempo che trova

il che non vuol dire che non ci siano ambiti dove la problematica sia concreta, ma di qui a fasciarsi la testa, ce ne passa

Averell
17-12-2018, 13:42
cioè, io quello che non capisco è questa continua lagna.

Se il prodotto non funzionasse come da specifica beh, glielo restituivo e fine della fiera...ma qui??
Arrivano tizi che, grazie al loro genio, trovano il modo di sfruttare certe debolezze di un disegno:
ecco, che gli devo imputare al produttore che ha potuto solo prendere atto del nuovo stato delle cose??

Per cui se ho il vecchio, che mi piaccia o no la nuova situazione è quella: i miracoli infatti smisero di farli 2000 anni fà..

maxsin72
17-12-2018, 17:09
mah, strano perchè su un PC praticamente equivalente (4790 liscio) non noto quantomeno ad occhio nudo nulla di sconvolgente:
reattivo era...e reattivo è rimasto (e ho addirittura abilitato il VBS e le tecnologie ad essa collegate) per cui onestamente, a meno che uno non venga li' col metro a misurar(me)lo :oink: :O , sfido a notare differenze sostanziali...


ma, sai:
ad un certo punto non è che uno può ostinarsi ad usare per sempre la solita CPU eh.

Cioè, voglio dire:
si ok: quello che si ha va bene dunque perchè cambiare?

Perchè purtoppo sono emerse queste problematiche e l'industria, più di tanto, non può fare per rappezzare la situazione quindi, che ti piaccia o no, si è costretti ad accettare il nuovo stato delle cose (se si sceglie di rimanere sul vecchio hardware).

Per fortuna cmq non vengono a smontarti il PC per cui si può benissimo tirar avanti finchè rottura non intervenga...

Ho delle macchine virtuali a cui ho dovuto dare il doppio di risorse per avere le stesse performance e alcuni tempi di caricamento sono raddoppiati. Avendo una scheda madre dual bios non ci ho impiegato molto a verificare se era solo una mia impressione oppure no :D
Il tutto è andato di pari passo con i benchmark che ho pubblicato, a no, scusate in verità le mitigazioni hanno fatto diventare il mio quad core un octacore :) :sofico:

Averell
17-12-2018, 17:17
Ho delle macchine virtuali a cui ho dovuto dare il doppio di risorse per avere le stesse performance e alcuni tempi di caricamento sono raddoppiati. Avendo una scheda madre dual bios non ci ho impiegato molto a verificare se era solo una mia impressione oppure no :D
Il tutto è andato di pari passo con i benchmark che ho pubblicato, a no, scusate in verità le mitigazioni hanno fatto diventare il mio quad core un octacore :) :sofico:

non nego che nel tuo uso (VM pesante) il problema si sia manifestato in maniera cruda, d'altro canto cosi' è.

E' emerso un problema nelle microarchitetture e non passa giorno che altre sorelle spuntino fuori causa limiti di certi "design".
L'unica, su questi modelli di CPU, è mettere pezze e in qualche maniera impattano, punto (io non lo riscontro allora per il semplice fatto che faccio un altro uso della macchina, un uso squisitamente domestico).

Queste pezze poi col tempo si affinano (vedi retpoline su 19H1) ma, fondamentalmente, per quanti miracoli possa fare, una microarchitettura rappezzata resta per cui a un certo punto, se uno a causa dell'uso che fa della macchina trova intollerabile il prezzo pagato, semplice:
la cambia con qualcosa di più moderno che tenga quantomeno parzialmente conto di.

Cioè, è matematico..

Che poi dispiaccia è un altro paio di maniche però cosi' è.

Averell
17-12-2018, 17:30
Cioè, al di là della complessità del problema che lascio volentieri alla comprensione di cdimauro & C. (perchè tanto non ci arrivo, non ne ho le basi etc), secondo me uno la deve far semplice.
E la semplicità aimè è cruda.

Questo è (fino ad oggi).

Colpisce tutti (chi + chi meno ma nessuno si può professar candido) e non perchè abbia una colpa particolare bensi' perchè i microprocessori, evidentemente, funzionavano in un certo modo.

Poi è arrivato Tizio e ha detto:
oh, gente: semmai... (e da li').

Punto.

Si cerca di contenere il problema ma più di tanto, specie su certi scenari...


Eo, dispiacerà.

Ma perchè non è uguale per qualsiasi cosa??
I giochi per es.

Improvvisamente sono progettati per sfruttare pesantemente 6 o + core e io ne ho solo 4.

Lo so, dispiace ma prima o poi dovrò accettare il fatto che, se voglio giocarli, la mia macchina è diventata obsoleta, punto.

Questo voglio dire..

Varg87
17-12-2018, 17:31
ecco, che gli devo imputare al produttore che ha potuto solo prendere atto del nuovo stato delle cose??


Ní. Comunque sia da consumatore che tiene al proprio portafoglio, nè fanboy, nè hater, scelgo quello che nel complesso, dopo aver sommato il tutto, mi offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni guardando pure al portafoglio.
Ognuno fará la sua scelta in base alle proprie esigenze.
Io non so ancora se cambieró a breve visto che cercheró di "stringere i denti" piú che posso per vari motivi.
Fatto sta che se dovessi cambiare ora avrei pochi dubbi sul cosa acquistare.

Averell
17-12-2018, 17:34
quello è un altro discorso e mi può trovare d'accordo (ma cmq, al momento, sceglieresti sempre qualcosa che non è immunizzato da bensi che, funzionando in qualche modo in maniera lievemente diversa, offre meno il fianco a, legittimo eh).

Cd, tanto ci leggi:
correggi...

maxsin72
17-12-2018, 19:21
non nego che nel tuo uso (VM pesante) il problema si sia manifestato in maniera cruda, d'altro canto cosi' è.

E' emerso un problema nelle microarchitetture e non passa giorno che altre sorelle spuntino fuori causa limiti di certi "design".
L'unica, su questi modelli di CPU, è mettere pezze e in qualche maniera impattano, punto (io non lo riscontro allora per il semplice fatto che faccio un altro uso della macchina, un uso squisitamente domestico).

Queste pezze poi col tempo si affinano (vedi retpoline su 19H1) ma, fondamentalmente, per quanti miracoli possa fare, una microarchitettura rappezzata resta per cui a un certo punto, se uno a causa dell'uso che fa della macchina trova intollerabile il prezzo pagato, semplice:
la cambia con qualcosa di più moderno che tenga quantomeno parzialmente conto di.

Cioè, è matematico..

Che poi dispiaccia è un altro paio di maniche però cosi' è.

Retpoline promette un buon recupero delle performance. Per me potrebbe essere sufficiente per prolungare la vita del mio sistema ed evitare di mettere mano al portafogli troppo presto.

maxsin72
29-12-2018, 19:44
Ho fatto l'aggiornamento dalla 1803 alla 1809 di windows 10 e sono passato da così:

https://i.postimg.cc/440JDCf8/Screen-Hunter-220-Aug-30-17-40.jpg

a così

https://i.postimg.cc/sDznDxg1/Screen-Hunter-290-Dec-28-02-30.jpg

Vi assicuro che anche i tempi di caricamento reali ne hanno risentito molto positivamente.

Varg87
30-12-2018, 09:06
Io me n'ero già accorto dopo aver aggiornato alla prima versione di October Update, quella ritirata poco dopo. L'avvio delle applicazioni era diventato più rapido rispetto alla Spring Update. Con gli ultimi aggiornamenti non ho notato miglioramenti, appunto perchè li avevo notati prima.
Ho rifatto il test di Magician ora (l'ultimo era di agosto) e da 20000 punti r/w è passato a 70000/63000.

TheQ.
30-12-2018, 16:56
Ashampoo ha pubblicato un tool free per fare il test spectre/meltdown
https://www.ashampoo.com/en/usd/pin/1304/security-software/Ashampoo-Spectre-Meltdown-CPU-Checker

tallines
30-12-2018, 17:05
Ho fatto l'aggiornamento dalla 1803 alla 1809 di windows 10 e sono passato da così:

https://i.postimg.cc/440JDCf8/Screen-Hunter-220-Aug-30-17-40.jpg

a così

https://i.postimg.cc/sDznDxg1/Screen-Hunter-290-Dec-28-02-30.jpg

Vi assicuro che anche i tempi di caricamento reali ne hanno risentito molto positivamente.
Visto le nuove Versioni di W10 ? :)

maxsin72
30-12-2018, 20:47
Visto le nuove Versioni di W10 ? :)

Ora aspetto solo l'aggiornamento ufficiale con retpoline :)

Averell
04-01-2019, 17:11
in generale credo poco ai miracoli, ad ogni modo Boom baby!!

https://i.postimg.cc/J0Vr4GX5/Image-1.jpg

Contenti?

maxsin72
04-01-2019, 19:16
in generale credo poco ai miracoli, ad ogni modo Boom baby!!

https://i.postimg.cc/J0Vr4GX5/Image-1.jpg

Contenti?

Direi di sì :) ad oggi mi manca ancora circa un 30% nelle performance dello storage e non mi dispiacerebbe recuperarne anche solo la metà ;) In teoria retpoline promette addirittura un recupero quasi totale, vedremo!

maxsin72
10-01-2019, 13:31
Caspita spectre e meltdown hanno festeggiato da qualche giorno il loro primo compleanno :sofico:

https://www.kaspersky.it/blog/35c3-spectre-meltdown-2019/16756/

s-y
10-01-2019, 13:33
auguri e figlie femmine

maxsin72
10-01-2019, 13:52
auguri e figlie femmine

Beh di figli spectre in particolare ne ha fatti tanti :D

cdimauro
12-01-2019, 05:49
cioè, io quello che non capisco è questa continua lagna.

Se il prodotto non funzionasse come da specifica beh, glielo restituivo e fine della fiera...ma qui??
Arrivano tizi che, grazie al loro genio, trovano il modo di sfruttare certe debolezze di un disegno:
ecco, che gli devo imputare al produttore che ha potuto solo prendere atto del nuovo stato delle cose??

Per cui se ho il vecchio, che mi piaccia o no la nuova situazione è quella: i miracoli infatti smisero di farli 2000 anni fà..
non nego che nel tuo uso (VM pesante) il problema si sia manifestato in maniera cruda, d'altro canto cosi' è.

E' emerso un problema nelle microarchitetture e non passa giorno che altre sorelle spuntino fuori causa limiti di certi "design".
L'unica, su questi modelli di CPU, è mettere pezze e in qualche maniera impattano, punto (io non lo riscontro allora per il semplice fatto che faccio un altro uso della macchina, un uso squisitamente domestico).

Queste pezze poi col tempo si affinano (vedi retpoline su 19H1) ma, fondamentalmente, per quanti miracoli possa fare, una microarchitettura rappezzata resta per cui a un certo punto, se uno a causa dell'uso che fa della macchina trova intollerabile il prezzo pagato, semplice:
la cambia con qualcosa di più moderno che tenga quantomeno parzialmente conto di.

Cioè, è matematico..

Che poi dispiaccia è un altro paio di maniche però cosi' è.
Cioè, al di là della complessità del problema che lascio volentieri alla comprensione di cdimauro & C. (perchè tanto non ci arrivo, non ne ho le basi etc), secondo me uno la deve far semplice.
E la semplicità aimè è cruda.

Questo è (fino ad oggi).

Colpisce tutti (chi + chi meno ma nessuno si può professar candido) e non perchè abbia una colpa particolare bensi' perchè i microprocessori, evidentemente, funzionavano in un certo modo.

Poi è arrivato Tizio e ha detto:
oh, gente: semmai... (e da li').

Punto.

Si cerca di contenere il problema ma più di tanto, specie su certi scenari...


Eo, dispiacerà.

Ma perchè non è uguale per qualsiasi cosa??
I giochi per es.

Improvvisamente sono progettati per sfruttare pesantemente 6 o + core e io ne ho solo 4.

Lo so, dispiace ma prima o poi dovrò accettare il fatto che, se voglio giocarli, la mia macchina è diventata obsoleta, punto.

Questo voglio dire..
quello è un altro discorso e mi può trovare d'accordo (ma cmq, al momento, sceglieresti sempre qualcosa che non è immunizzato da bensi che, funzionando in qualche modo in maniera lievemente diversa, offre meno il fianco a, legittimo eh).

Cd, tanto ci leggi:
correggi...
Non c'è nulla da correggere, perché è tutto corretto.

I produttori di CPU non hanno le sfere di cristallo, per cui non potevano prevedere attacchi del genere. Tant'è che TUTTI, chi più chi meno, sono stati (e continuano a essere) affetti da vulnerabilità di questo tipo.

I processori sono stati realizzati e venduti secondo precise specifiche, che continuano a essere soddisfatte nonostante la presenza di queste vulnerabilità (e se qualcuno non è d'accordo può benissimo farmi vedere dove e in che modo non lo sarebbero).

Poi che la scoperta delle vulnerabilità abbia creato e crei problemi agli utenti finali, questo è innegabile. Ma è un ALTRO discorso.

Comunque ottime notizie con queste ultime patch: c'è un pauroso aumento delle prestazioni che mitiga notevolmente l'impatto. Ottimo lavoro. :)

giovanni69
12-01-2019, 17:27
Per favore, chiederei un chiarimento. sui Coffee Lake questi miglioramenti con 19H1 reptoline saranno percepibili oppure essendo colpiti di meno il problema non si pone? :confused:

maxsin72
12-01-2019, 17:35
Non c'è nulla da correggere, perché è tutto corretto.

I produttori di CPU non hanno le sfere di cristallo, per cui non potevano prevedere attacchi del genere. Tant'è che TUTTI, chi più chi meno, sono stati (e continuano a essere) affetti da vulnerabilità di questo tipo.

I processori sono stati realizzati e venduti secondo precise specifiche, che continuano a essere soddisfatte nonostante la presenza di queste vulnerabilità (e se qualcuno non è d'accordo può benissimo farmi vedere dove e in che modo non lo sarebbero).

Poi che la scoperta delle vulnerabilità abbia creato e crei problemi agli utenti finali, questo è innegabile. Ma è un ALTRO discorso.

Comunque ottime notizie con queste ultime patch: c'è un pauroso aumento delle prestazioni che mitiga notevolmente l'impatto. Ottimo lavoro. :)

Mah, secondo me la liquidi via in modo un po' troppo veloce: colpisce di più intel che aveva il primato delle prestazioni (hanno spinto un po' troppo trascurando la sicurezza?) e a cui le attuali mitigazioni in alcuni ambiti hanno abbattuto pesantemente le prestazioni e colpisce di meno AMD che era meno veloce di intel (forse sono stati più attenti alla sicurezza?) che ha subito un calo di prestazioni molto minore. I link ai benchmark di phoronix nei post precedenti ci sono e fanno vedere scenari molto chiari. C'è anche da dire che AMD ha dato una grande spinta al settore portandolo dai quad core intel pagati a peso d'oro per anni agli esa/octacore nei pc entry level fino ai 16 core nella fascia alta desktop che saranno disponibili a metà anno e che saranno sempre più potenti anche in single thread e saranno immuni via hardware, il tutto a prezzi che fino a un paio di anni fa potevamo scordarci. Rimane il problema di chi, poco esperto e con sistemi operativi inferiori a windows 10, non ha saputo/potuto mitigare.

Averell
12-01-2019, 18:17
Mah, secondo me la liquidi via in modo un po' troppo veloce: colpisce di più intel che aveva il primato delle prestazioni (hanno spinto un po' troppo trascurando la sicurezza?) e a cui le attuali mitigazioni in alcuni ambiti hanno abbattuto pesantemente le prestazioni e colpisce di meno AMD che era meno veloce di intel (forse sono stati più attenti alla sicurezza?) che ha subito un calo di prestazioni molto minore. I link ai benchmark di phoronix nei post precedenti ci sono e fanno vedere scenari molto chiari. C'è anche da dire che AMD ha dato una grande spinta al settore portandolo dai quad core intel pagati a peso d'oro per anni agli esa/octacore nei pc entry level fino ai 16 core nella fascia alta desktop che saranno disponibili a metà anno e che saranno sempre più potenti anche in single thread e saranno immuni via hardware, il tutto a prezzi che fino a un paio di anni fa potevamo scordarci. Rimane il problema di chi, poco esperto e con sistemi operativi inferiori a windows 10, non ha saputo/potuto mitigare.
non ho capito perchè tu voglia tirarlo nuovamente in ballo quando le cose ormai sono sufficientemente chiare (certo, che poi faccia piacere parlare con una persona preparata è un altro paio di maniche).

colpisce di più intel che aveva il primato delle prestazioni (hanno spinto un po' troppo trascurando la sicurezza?) e a cui le attuali mitigazioni in alcuni ambiti hanno abbattuto pesantemente le prestazioni e colpisce di meno AMD che era meno veloce di intel (forse sono stati più attenti alla sicurezza?) che ha subito un calo di prestazioni molto minore.
ma scusa (e te lo dico io che non ho mai frequentato un'aula di ingegneria/informatica):
a parte che non vedo relazione tra prestazioni e sicurezza, che il tutto sia spiegabile banalmente&semplicemente perchè un certo tipo di disegno, col senno di poi, si è rivelato essere più esposto a certe meccaniche no eh!?
Anche perchè tecnologie come SMEP, SMAP, SGX (e chissà quante altre: presto sicuramente anche CET) che dovevano servire da supporto per la difesa dell'OS mi sembra siano state via via introdotte nel corso del tempo e proprio da Intel per prima...

C'è anche da dire che AMD ha dato una grande spinta al settore portandolo dai quad core...
vero ma ai fini di Spectre??
e saranno immuni via hardware
ne sei proprio sicuro al 100%?
Io credo che sia necessaria un pò più di cautela ma ben venga chiaramente se davvero sono riusciti a mettersi alle spalle tutto in tempi tutto sommato cosi' rapidi.

maxsin72
12-01-2019, 19:25
non ho capito perchè tu voglia tirarlo nuovamente in ballo quando le cose ormai sono sufficientemente chiare (certo, che poi faccia piacere parlare con una persona preparata è un altro paio di maniche).

Scusami ma io non tiro in ballo nessuno, è lui che si è tirato in ballo da solo :) Mi spiego meglio: ha scritto quello che pensa e lo stesso ho fatto io, in un forum funziona così o sbaglio qualcosa?


ma scusa (e te lo dico io che non ho mai frequentato un'aula di ingegneria/informatica):
a parte che non vedo relazione tra prestazioni e sicurezza, che il tutto sia spiegabile banalmente&semplicemente perchè un certo tipo di disegno, col senno di poi, si è rivelato essere più esposto a certe meccaniche no eh!?
Anche perchè tecnologie come SMEP, SMAP, SGX (e chissà quante altre: presto sicuramente anche CET) che dovevano servire da supporto per la difesa dell'OS mi sembra siano state via via introdotte nel corso del tempo e proprio da Intel per prima...


vero ma ai fini di Spectre??

ne sei proprio sicuro al 100%?
Io credo che sia necessaria un pò più di cautela ma ben venga chiaramente se davvero sono riusciti a mettersi alle spalle tutto in tempi tutto sommato cosi' rapidi.

Non ne sono sicuro, ho espresso solo un dubbio, infatti se ci fai caso, ho messo un ? davanti alle frasi che tu hai letto come affermazioni. Non ci vuole un esperto poi per capire che più si spinge con le esecuzioni speculative, più
si hanno prestazioni, più si possono avere problemi di vulnerabilità con le attuali architetture.

maxsin72
12-01-2019, 19:28
Per favore, chiederei un chiarimento. sui Coffee Lake questi miglioramenti con 19H1 reptoline saranno percepibili oppure essendo colpiti di meno il problema non si pone? :confused:

Potresti recuperare anche il 20/30% di iops sull'ssd e, se usi macchine virtuali, anche li vedere miglioramenti in doppia cifra.

cdimauro
13-01-2019, 07:52
In parte ha già risposto Averell, ma dico ugualmente la mia, per chiarire ulteriormente alcuni punti.
Mah, secondo me la liquidi via in modo un po' troppo veloce: colpisce di più intel che aveva il primato delle prestazioni (hanno spinto un po' troppo trascurando la sicurezza?) e a cui le attuali mitigazioni in alcuni ambiti hanno abbattuto pesantemente le prestazioni e colpisce di meno AMD che era meno veloce di intel (forse sono stati più attenti alla sicurezza?) che ha subito un calo di prestazioni molto minore.
Dipende soltanto da scelte di design fatte dalle varie, che non hanno nulla a che vedere con la sicurezza che sarebbe stata trascurata. E con ciò intendo: non è che Intel abbia di proposito trascurato la sicurezza a favore delle prestazioni.

Attacchi come questi sono completamente nuovi e non erano stati nemmeno immaginati ai tempi in cui certe scelte di progettazione siano state fatte. Da cui la mia battuta sulle "sfere di cristallo".

Tant'è che le problematiche sono abbastanza comuni. Tu ti fermi sempre al solo confronto Intel vs AMD, ma ho già detto che ci sono anche altri produttori di CPU con architetture completamente diverse che hanno sofferto degli stessi problemi di Intel (incluso Meltdown). E questo perché la letteratura da cui si attinge in ambito micro-architetturale è sostanzialmente la stessa.
I link ai benchmark di phoronix nei post precedenti ci sono e fanno vedere scenari molto chiari.
Non mi pare che qualcuno abbia asserito il contrario, ma il punto è un altro: vedi sopra.
C'è anche da dire che AMD ha dato una grande spinta al settore portandolo dai quad core intel pagati a peso d'oro per anni agli esa/octacore nei pc entry level fino ai 16 core nella fascia alta desktop che saranno disponibili a metà anno e che saranno sempre più potenti anche in single thread e saranno immuni via hardware, il tutto a prezzi che fino a un paio di anni fa potevamo scordarci.
Anche questo non ha nulla a che vedere con la discussione in atto in questo thread.

Peraltro la soluzioni a 6 e 8 core di Intel costano comunque di gran lunga di più rispetto a quelle AMD. Come pure i quad core che continuano a costare molto di più. Quindi dal punto di vista di Intel non è cambiato molto.
Rimane il problema di chi, poco esperto e con sistemi operativi inferiori a windows 10, non ha saputo/potuto mitigare.
Anche questo è un altro problema, ma di ignoranza (intesa come non conoscenza) oppure di pigrizia.

E mi riferisco in particolare a quest'ultimo caso, perché con l'impatto mediatico a livello mondiale che hanno avuto Meltdown e Spectre, anche l'utente medio avrebbe dovuto informarsi e prendere dei provvedimenti (ergo: farsi almeno controllare il PC e aggiornarlo adeguatamente). D'altra parte il concetto di virus informatico ha attecchito nell'immaginario collettivo, per cui anche l'utente medio è a conoscenza che i PC possono avere "malattie" da curare...

giovanni69
13-01-2019, 15:48
Potresti recuperare anche il 20/30% di iops sull'ssd e, se usi macchine virtuali, anche li vedere miglioramenti in doppia cifra.

...confermate tutto questo su Coffee Lake + 19H1 reptoline?

maxsin72
13-01-2019, 20:00
...confermate tutto questo su Coffee Lake + 19H1 reptoline?

Se avessi letto meglio il 3d non staresti a chiedere inutili conferme e non avresti nemmeno posto la domanda perchè avresti saputo già la risposta:

https://images.anandtech.com/graphs/graph12566/pcm8_stor_bw.png

https://www.anandtech.com/show/13659/analyzing-core-i9-9900k-performance-with-spectre-and-meltdown-hardware-mitigations

Questo per lo storage, per le VM idem ed è una cosa strarisaputa, ciao!

giovanni69
13-01-2019, 20:06
Grazie per la risposta e la pazienza :ave:

maxsin72
13-01-2019, 20:34
Grazie per la risposta e la pazienza :ave:

Di nulla, ci mancherebbe :) Tieni presente che retpoline dovrebbe ridurre l'impatto prestazionale al massimo a qualche punto percentuale a differerenza dell'attuale soluzione che impatta molto più pesantemente, come si può vedere anche dal grafico postato per lo storage. Di conseguenza dovremmo poter tornare abbastanza vicini alle prestazioni originali :)

giovanni69
13-01-2019, 20:41
...sempre ammesso di voler / poter installare quella 19 H1. Ad esempio LTSC Enterprise 2019 supporta fino ai Coffe Lake ma vedremo verrà investita da questi aggiornamenti reptoline.... :O

maxsin72
13-01-2019, 20:49
Dipende soltanto da scelte di design fatte dalle varie, che non hanno nulla a che vedere con la sicurezza che sarebbe stata trascurata. E con ciò intendo: non è che Intel abbia di proposito trascurato la sicurezza a favore delle prestazioni.

Attacchi come questi sono completamente nuovi e non erano stati nemmeno immaginati ai tempi in cui certe scelte di progettazione siano state fatte. Da cui la mia battuta sulle "sfere di cristallo".

Sfere di cristallo no, ma fior di ingegneri con capacità pari se non superiori a quelle del ricercatore che aperto il vaso di pandora si. Non so se intel e/o amd fossero totalmente ignare della possibilità di sfruttare alcune debolezze delle loro architetture, ho espresso un dubbio che però mi sembra plusibile: possono aver valutato (soprattutto intel che è stata la più colpita) che il gioco ne valesse la candella perchè molto difficilmente qualcuno si sarebbe accorto delle falle e in effetti, non se ne fossero accorti alcuni ricercatori, saremmo ancora tutti al sicuro :D


Tant'è che le problematiche sono abbastanza comuni. Tu ti fermi sempre al solo confronto Intel vs AMD, ma ho già detto che ci sono anche altri produttori di CPU con architetture completamente diverse che hanno sofferto degli stessi problemi di Intel (incluso Meltdown). E questo perché la letteratura da cui si attinge in ambito micro-architetturale è sostanzialmente la stessa.


Tiro in ballo intel e AMD perchè il 3d mi sembra riguardi i pc, tutto qui




Anche questo non ha nulla a che vedere con la discussione in atto in questo thread.

Peraltro la soluzioni a 6 e 8 core di Intel costano comunque di gran lunga di più rispetto a quelle AMD. Come pure i quad core che continuano a costare molto di più. Quindi dal punto di vista di Intel non è cambiato molto.


Quello che volevo semplicemente dire è che ad alcuni, piuttosto che stare a tribolare e spendere soldi per aggiornare sistema operativo e/o bios di macchine vecchie, converrà fare un nuovo acquisto perchè, con una spesa relativamente contenuta potranno sostituire vecchi celeron, i3, i5, ma anche i7 e amd fx con cpu molto più potenti ed economiche.


Anche questo è un altro problema, ma di ignoranza (intesa come non conoscenza) oppure di pigrizia.

E mi riferisco in particolare a quest'ultimo caso, perché con l'impatto mediatico a livello mondiale che hanno avuto Meltdown e Spectre, anche l'utente medio avrebbe dovuto informarsi e prendere dei provvedimenti (ergo: farsi almeno controllare il PC e aggiornarlo adeguatamente). D'altra parte il concetto di virus informatico ha attecchito nell'immaginario collettivo, per cui anche l'utente medio è a conoscenza che i PC possono avere "malattie" da curare...

Per chi non è appassionato e non ha un minimo di conoscenza non la vedo così facile. Conosco persone di 70 e passa anni che usano il pc ed è già tanto solo questo. Per le nuove generazioni non vedrei male l'introduzione dell'ora di informatica dove imparare le basi per potersi muovere in questa o altre situazioni di necessità.

cdimauro
13-01-2019, 21:13
Sfere di cristallo no, ma fior di ingegneri con capacità pari se non superiori a quelle del ricercatore che aperto il vaso di pandora si. Non so se intel e/o amd fossero totalmente ignare della possibilità di sfruttare alcune debolezze delle loro architetture, ho espresso un dubbio che però mi sembra plusibile: possono aver valutato (soprattutto intel che è stata la più colpita) che il gioco ne valesse la candella perchè molto difficilmente qualcuno si sarebbe accorto delle falle e in effetti, non se ne fossero accorti alcuni ricercatori, saremmo ancora tutti al sicuro :D
Come dicevo, all'epoca nemmeno si pensava a possibili attacchi del genere.

Inoltre un esperto di micro-architetture non è necessariamente anche esperto di sicurezza.

Ovviamente i processori hanno delle funzionalità di sicurezza, che sono definite nell'ISA. E un esperto di micro-architetture in questo caso è tenuto a sapere come funzionano e a fare in modo di implementarle correttamente.

Solo che implementare anche perfettamente tutte le funzionalità di sicurezza definita nell'ISA non mette assolutamente al riparo da questa nuova classe di attacchi, che sono abbastanza "esotici" e direi geniali per come siano stati concepiti. Tanto di cappello ai ricercatori di sicurezza che li hanno ideati e implementati.
Tiro in ballo intel e AMD perchè il 3d mi sembra riguardi i pc, tutto qui
Il thread sì, ma le vulnerabilità sono di carattere generale.

Non credo che a IBM e ARM abbia fatto piacere scoprire che alcuni loro processori siano vulnerabili a certi tipi di attacchi. Soprattutto se consideri che ogni anno vengono sfornati decine di miliardi di chip.

Immagina cosa succede se il chip di un router fosse affetto da una di queste vulnerabilità: aggiornarne il firmware non è certo semplice come scaricare l'ultimo aggiornamento di Windows...
Quello che volevo semplicemente dire è che ad alcuni, piuttosto che stare a tribolare e spendere soldi per aggiornare sistema operativo e/o bios di macchine vecchie, converrà fare un nuovo acquisto perchè, con una spesa relativamente contenuta potranno sostituire vecchi celeron, i3, i5, ma anche i7 e amd fx con cpu molto più potenti ed economiche.
Purtroppo credo che la spesa sarebbe ben più consistente, visto che probabilmente dovrebbero cambiare non solo CPU e scheda madre, ma anche le memorie (che sono costosette da qualche anno a questa parte).

Inoltre il PC che gli utenti anni potrebbe continuare ad andare bene anche oggi, per cui cambiare sarebbe soltanto uno spreco di soldi. Ad esempio anche un Sandy Bridge oggi non sarebbe disprezzabile.

Poi è chiaro che ognuno farà i conti col proprio portafogli.
Per chi non è appassionato e non ha un minimo di conoscenza non la vedo così facile. Conosco persone di 70 e passa anni che usano il pc ed è già tanto solo questo. Per le nuove generazioni non vedrei male l'introduzione dell'ora di informatica dove imparare le basi per potersi muovere in questa o altre situazioni di necessità.
Sì, ma che i PC possano avere virus ormai lo sa anche la casalinga di Voghera.

L'enorme risonanza che hanno avuto queste vulnerabilità, che sono state sbattute in tutti i media, dovrebbe aver acceso la lampadina a chiunque.

maxsin72
13-01-2019, 21:44
Come dicevo, all'epoca nemmeno si pensava a possibili attacchi del genere.

Inoltre un esperto di micro-architetture non è necessariamente anche esperto di sicurezza.

Ovviamente i processori hanno delle funzionalità di sicurezza, che sono definite nell'ISA. E un esperto di micro-architetture in questo caso è tenuto a sapere come funzionano e a fare in modo di implementarle correttamente.

Solo che implementare anche perfettamente tutte le funzionalità di sicurezza definita nell'ISA non mette assolutamente al riparo da questa nuova classe di attacchi, che sono abbastanza "esotici" e direi geniali per come siano stati concepiti. Tanto di cappello ai ricercatori di sicurezza che li hanno ideati e implementati.



Diciamo che è venuto a mancare il "controllo qualità" sulle possibili falle di sicurezza altrimenti, almeno sulle architetture più recenti, ne AMD ne soprattutto intel sarebbero arrivate a farsi dire da terzi di problematiche sul lavoro da loro svolto.



Il thread sì, ma le vulnerabilità sono di carattere generale.

Non credo che a IBM e ARM abbia fatto piacere scoprire che alcuni loro processori siano vulnerabili a certi tipi di attacchi. Soprattutto se consideri che ogni anno vengono sfornati decine di miliardi di chip.

Immagina cosa succede se il chip di un router fosse affetto da una di queste vulnerabilità: aggiornarne il firmware non è certo semplice come scaricare l'ultimo aggiornamento di Windows...


Ripeto che se scrivo in un thread cerco sempre di rimanere in topic


Purtroppo credo che la spesa sarebbe ben più consistente, visto che probabilmente dovrebbero cambiare non solo CPU e scheda madre, ma anche le memorie (che sono costosette da qualche anno a questa parte).

Inoltre il PC che gli utenti anni potrebbe continuare ad andare bene anche oggi, per cui cambiare sarebbe soltanto uno spreco di soldi. Ad esempio anche un Sandy Bridge oggi non sarebbe disprezzabile.

Poi è chiaro che ognuno farà i conti col proprio portafogli.

Sì, ma che i PC possano avere virus ormai lo sa anche la casalinga di Voghera.

L'enorme risonanza che hanno avuto queste vulnerabilità, che sono state sbattute in tutti i media, dovrebbe aver acceso la lampadina a chiunque.

Ottima cpu sandy brige, ha fatto storia anche perchè è stata l'ultima di intel fino ad oggi con l'his saldato :D tra qualche mese però con circa 300 euro potrebbe essere possibile farsi un pc esacore completo di tutto con un ipc migliore o uguale a quello di coffee lake. Già oggi con circa 300 euro ci sono pc quad core fisici e 8 logici con grafica integrata che vanno meglio di tutti gli i3 e celeron o amd fx in circolazione. Per chi non è capace farsi aggiornare bios e sistema operativo può voler dire spendere anche 200 euro, aggiungendo 100 euro si risolvono tutti i problemi e si ha una macchina nuova che andrà avanti anni.

giovanni69
13-01-2019, 21:51
Sì, ma che i PC possano avere virus ormai lo sa anche la casalinga di Voghera.


Piccolo aneddoto (https://www.intertwine.it/it/read/8eOCJU3/Chi--la-casalinga-di-Voghera). :D

Varg87
13-01-2019, 22:19
Piccolo OT, ma che è successo ai prezzi dei processori da settembre a sta parte?
Tutti i prezzi sono saliti parecchio (sto guardando con Keepa). :stordita:

EDIT Questa (https://www.google.it/search?source=hp&ei=0r07XLKYIoaosgHa1rSwCQ&q=cpu+prices+rise&btnK=Cerca+con+Google&oq=cpu+prices+&gs_l=psy-ab.3.1.0i19l10.5616.10518..12755...0.0..0.100.655.7j1......0....1..gws-wiz.....0..0i131j0j0i10j0i22i30.ny55fRogd-E) me l'ero persa. Se già prima non vedevo motivi per acquistare i suoi processori, ora è diventato totalmente irrazionale.
Spero solo che non seguano lo stesso andamento i prezzi degli AMD, che sono comunque aumentati.

cdimauro
14-01-2019, 05:07
Diciamo che è venuto a mancare il "controllo qualità" sulle possibili falle di sicurezza altrimenti, almeno sulle architetture più recenti, ne AMD ne soprattutto intel sarebbero arrivate a farsi dire da terzi di problematiche sul lavoro da loro svolto.
Il controllo qualità non c'entra (peraltro è stato il mio ruolo alla Intel per quasi 3 anni e mezzo).

Ho già spiegato che si tratta di una problematica generale che ha coinvolto TUTTI i produttori di processori, perché questo tipo di attacchi sono del tutto nuovi e hanno richiesto un notevole ingegno da parte di chi li ha ideati. Ma son cose che ho già ripetuto non poche volte anche qui. D'altra parte basti leggersi i paper, nonché le dichiarazioni/interviste di questi ricercatori, per capirlo.
Ripeto che se scrivo in un thread cerco sempre di rimanere in topic
Bene, ma questo thread parla esclusivamente di Meltdown, mentre tutti, te incluso, hanno parlato anche di AMD, di altri processori, di Spectre, e di Retpoline, che non hanno NULLA a che vedere con la notizia del thread. :read:
Ottima cpu sandy brige, ha fatto storia anche perchè è stata l'ultima di intel fino ad oggi con l'his saldato :D tra qualche mese però con circa 300 euro potrebbe essere possibile farsi un pc esacore completo di tutto con un ipc migliore o uguale a quello di coffee lake. Già oggi con circa 300 euro ci sono pc quad core fisici e 8 logici con grafica integrata che vanno meglio di tutti gli i3 e celeron o amd fx in circolazione. Per chi non è capace farsi aggiornare bios e sistema operativo può voler dire spendere anche 200 euro, aggiungendo 100 euro si risolvono tutti i problemi e si ha una macchina nuova che andrà avanti anni.
200€ + 100€ per risolvere un problema che ne può richiedere una 50€ (a volersi fare rubare i soldi) mi pare un po' esagerato.
Piccolo aneddoto (https://www.intertwine.it/it/read/8eOCJU3/Chi--la-casalinga-di-Voghera). :D
Devo andare di corsa a lavoro. Lo leggerò appena posso, grazie. :)
Piccolo OT, ma che è successo ai prezzi dei processori da settembre a sta parte?
Tutti i prezzi sono saliti parecchio (sto guardando con Keepa). :stordita:

EDIT Questa (https://www.google.it/search?source=hp&ei=0r07XLKYIoaosgHa1rSwCQ&q=cpu+prices+rise&btnK=Cerca+con+Google&oq=cpu+prices+&gs_l=psy-ab.3.1.0i19l10.5616.10518..12755...0.0..0.100.655.7j1......0....1..gws-wiz.....0..0i131j0j0i10j0i22i30.ny55fRogd-E) me l'ero persa. Se già prima non vedevo motivi per acquistare i suoi processori, ora è diventato totalmente irrazionale.
Spero solo che non seguano lo stesso andamento i prezzi degli AMD, che sono comunque aumentati.
Irrazionale? E' legge di mercato: se la richiesta di mercato supera l'offerta, il prezzo del prodotto sale.

Vale per Intel, come pure qualunque altro produttore. :read:

s-y
14-01-2019, 05:26
secondo me cmq ci sta parlare degli elementi anche non direttamente collegati alla 'pietra dello scandalo' meltdown, che come concordato mesi fa, alla fine è stato uno scoperchiamento 'epocale' del vaso di pandora, con conseguenze non marginali da più punti di vista

Varg87
14-01-2019, 06:44
@cdimauro Il soggetto sarebbe l'acquisto...

cdimauro
14-01-2019, 20:36
Piccolo aneddoto (https://www.intertwine.it/it/read/8eOCJU3/Chi--la-casalinga-di-Voghera). :D
Finito di leggere. Molto interessante, grazie! :)
secondo me cmq ci sta parlare degli elementi anche non direttamente collegati alla 'pietra dello scandalo' meltdown, che come concordato mesi fa, alla fine è stato uno scoperchiamento 'epocale' del vaso di pandora, con conseguenze non marginali da più punti di vista
Ed è quello che è avvenuto, infatti: questo thread è diventato il riferimento di tutti questi tipi di vulnerabilità.

Il problema nasce quando qualcuno vuole piegarlo alla sua battaglia contro una sola casa produttrice di processori, che a quanto pare è (scientemente) l'origine di tutti i mali...
@cdimauro Il soggetto sarebbe l'acquisto...
Non mi pare proprio che traspaia da quel che hai scritto.

maxsin72
14-01-2019, 20:39
Il controllo qualità non c'entra (peraltro è stato il mio ruolo alla Intel per quasi 3 anni e mezzo).


Passami la battuta, me l'hai messa su un piatto d'argento :D , adesso capisco il perchè di tutti questi problemi in intel :sofico:
Scherzi a parte intel ha un giro di affari di svariate decine di miliardi di dollari e può permettersi tranquillamente di avere nel suo organico "i migliori" ovvero quelli che avrebbero potuto anticipare anche di molto la scoperta delle falle in questione. Mi spiego meglio: intel non è da meno di google come possibilità eppure sono stati i ricercatori di Project Zero di Google, di Cyberus Technology, e dell’Università Tecnica di Graz hanno annunciato la scoperta delle due vulnerabilità di cui sono affetti la gran parte dei moderni processori utilizzati negli ultimi 20 anni. Da chi è al top ci aspetta il top e forse il controllo qualità andava rinforzato e organizzato meglio.


Ho già spiegato che si tratta di una problematica generale che ha coinvolto TUTTI i produttori di processori, perché questo tipo di attacchi sono del tutto nuovi e hanno richiesto un notevole ingegno da parte di chi li ha ideati. Ma son cose che ho già ripetuto non poche volte anche qui. D'altra parte basti leggersi i paper, nonché le dichiarazioni/interviste di questi ricercatori, per capirlo.


Mi spiace ma quel "tutti" mi sembra, forse anche involontariamente perchè voglio pensare "bene", di parte: c'è chi è stato più colpito e ha perso maggiori prestazioni (intel) e chi decisamente meno colpito e da meno vulnerabilità (amd) e ha perso molto meno. Fare di tutt'erba un fascio senza le necessarie distinzioni lo trovo scorretto.


Bene, ma questo thread parla esclusivamente di Meltdown, mentre tutti, te incluso, hanno parlato anche di AMD, di altri processori, di Spectre, e di Retpoline, che non hanno NULLA a che vedere con la notizia del thread. :read:



Questa poi è bella :D rivolgi il tuo sguardo al dito e non alla luna :D meltdown e spectre hanno viaggiato praticamente subito insieme e su tutti i media più importanti sono stati nominati sempre insieme. La notizia da cui è partito il thread è stata una delle primissime e di li a un attimo si è preso a parlare sempre di spectre e meldown insieme. Quindi sono felicissimo di essere rimasto in topic perchè parlare in modo separato di spectre e meltdown, soprattutto a gennaio 2018, poteva venire in mente solo a te :read:


200€ + 100€ per risolvere un problema che ne può richiedere una 50€ (a volersi fare rubare i soldi) mi pare un po' esagerato.



Se è per quello con una bella distro linux si spendono zero euro e non c'è nemmeno lo sbattone di dover aggiornare il bios che per molte schede madri anche non così vetuste (ad esempio le Z97, ecc.) non è nemmeno disponibile con i microcode aggiornati.
Il tuo problema è che parli sempre da un punto di vista molto ristretto ovvero il tuo. Ci sono persone però che se vogliono aggiornare il bios e il sistema operativo pagando la licenza non hanno altra soluzione che dare in mano il proprio pc a terzi e in un negozio per la licenza e l'installazione di un windows 10 home possono arrivare a spararti oltre 100 euro a cui aggiungere l'aggiornamento del bios, del sistema operativo e la verifica che tutte le vulnerabilità siano state risolte fino a quando magari non ne salta fuori una nuova. Insomma le persone che per tutta una serie di ragioni non hanno conoscenze di base o fanno un lavoro che non da loro il tempo necessario per capire il da farsi 200 euro rischiano di spenderli eccome. Ma tanto per te sono polli :doh:

maxsin72
14-01-2019, 20:47
Il problema nasce quando qualcuno vuole piegarlo alla sua battaglia contro una sola casa produttrice di processori, che a quanto pare è (scientemente) l'origine di tutti i mali...



Questo lo scrivi tu ma mi sembra solo una puerile scusa che utilizzi contro chi ti fa notare che non si può fare di tutt'erba un fascio.

s-y
14-01-2019, 20:49
Ed è quello che è avvenuto, infatti: questo thread è diventato il riferimento di tutti questi tipi di vulnerabilità.

ok, mi pareva di cogliere una posizione differente, grazie del chiarimento


Il problema nasce quando qualcuno vuole piegarlo alla sua battaglia contro una sola casa produttrice di processori, che a quanto pare è (scientemente) l'origine di tutti i mali...

dei mali del forum certamente... ormai è restato un campo spelacchiato di patate bitorzolute, e sono diplomatico...
intendo a prescindere dalle 'preferenze' eh

btw, cmq come scrivevo qualche gg fa, il passo del passaggio 'in rosso' l'ho fatto, e non nego che anche il minore impatto complessivo (ad oggi eh, che qua ogni giorno salta fuori qualcosa :fiufiu: ) non è stato fattore secondario nella scelta

cdimauro
14-01-2019, 20:55
Passami la battuta, me l'hai messa su un piatto d'argento :D , adesso capisco il perchè di tutti questi problemi in intel :sofico:
Dovresti anche capire perché certe tue accuse non reggono, allora, visto che parlo da insider. :O :read:
Scherzi a parte intel ha un giro di affari di svariate decine di miliardi di dollari e può permettersi tranquillamente di avere nel suo organico "i migliori" ovvero quelli che avrebbero potuto anticipare anche di molto la scoperta delle falle in questione. Mi spiego meglio: intel non è da meno di google come possibilità eppure sono stati i ricercatori di Project Zero di Google, di Cyberus Technology, e dell’Università Tecnica di Graz hanno annunciato la scoperta delle due vulnerabilità di cui sono affetti la gran parte dei moderni processori utilizzati negli ultimi 20 anni. Da chi è al top ci aspetta il top e forse il controllo qualità andava rinforzato e organizzato meglio.
Il controllo qualità non c'entra assolutamente nulla, infatti, e non capisco perché continui a battere su questo punto.

Quanto al resto, è vero che Intel abbia tante teste pregiate, ma:
1) Project Zero è focalizzato esclusivamente sulla sicurezza "a 360 gradi", quindi si tratta di ricercatori altamente specializzati su questo fronte che lavorano su software (in particolare) e hardware, e a cui può capitare che di passare dall'uno all'altro perché magari si accorgono di qualcosa / gli si accende la lampadina;
2) il fatto di avere delle eccellenze NON implica che queste possano arrivare alle stesse conclusioni che hanno portato alla scoperta di Meltdown e Spectre.

Difatti, come hai appena riportato, per arrivare a queste vulnerabilità ci sono voluti gli studi Project Zero di Google + Cyberus Technology + l’Università Tecnica di Graz: evidentemente qualche testa pregiata, da sola, non era sufficiente...
Mi spiace ma quel tutti mi sembra, forse anche involontariamente perchè voglio pensare "bene", di parte: c'è chi è stato più colpito e ha perso maggiori prestazioni (intel) e chi decisamente meno colpino e da meno vulnerabilità (amd). Fare di tutt'erba un fascio senza le necessarie distinzioni lo trovo scorretto.
In questo caso è l'esatto contrario: si fa di tutta l'erba un fascio perché TUTTI i produttori di processori fanno uso di metodi/meccanismi per migliorare le prestazioni dei processori, che fanno parte da lungo tempo della letteratura in quest'ambito (micro-architetture).

E' proprio il fatto che diversi produttori di processori, anche di architetture diverse, abbiano subito più o meno tutti le stesse vulnerabilità, che dimostra inequivocabilmente che si tratta di problematiche trasversali, e che questi colossi si sono trovati spiazzati dai risultati di questi studi altamente innovativi.

E' il tuo pretendere di fare distinzioni, con l'aggiunta di non certo velate accuse di avere intenzionalmente sacrificato la sicurezza a favore delle prestazioni, che dimostra la tua malafede sull'argomento (cosa non certo nuova, visto che è da un pezzo che ci provi, e abbiamo avuto altri scontri qui proprio su questo tema).

Oltre al fatto che, così facendo, risulta evidente che tu non abbia la minima idea di come funzioni un processore moderno, della letteratura in merito, e soprattutto degli studi che sono stati pubblicati su queste vulnerabilità.
Questa poi è bella :D rivolgi il tuao sguardo al dito e non alla luna :D meltdown e spectre hanno viaggiato praticamente subito insieme e su tutti i media più importanti sono stati nominati sempre insieme. La notizia da cui è partito il thread è stata una delle primissime e di li a un attimo si è preso a parlare sempre di spectre e meldown insieme. Quindi sono felicissimo di essere rimasto in topic perchè parlare in modo separato di spectre e meltdown, soprattutto a gennaio 2018, poteva venire in mente solo a te :read:
Lo so bene come sono andate le cose, e siccome sei tu che stai cercando (nuovamente) di dirottare il thread a tuo uso e consumo contro Intel, questo l'ho scritto per dimostrare che posso anch'io attaccarmi alle tue stesse parole e portare il discorso dove voglio. :read:
Se è per quello con una bella distro linux si spendono zero euro e non c'è nemmeno lo sbattone di dover aggiornare il bios che per molte schede madri anche non così vetuste (ad esempio le Z97, ecc.) non è nemmeno disponibile con i microcode aggiornati.
Non vedo perché un utente dovrebbe buttare il suo sistema Windows per passare a qualcosa di completamente diverso e che magari non funziona com'è abituato, come vuole, e per il quale non ci sono le stesse applicazioni.
Il tuo problema è che parli sempre da un punto di vista molto ristretto ovvero il tuo. Ci sono persone però che se vogliono aggiornare il bios e il sistema operativo pagando la licenza non hanno altra soluzione che dare in mano il proprio pc a terzi e in un negozio per la licenza e l'istallazione di un window 10 home possono arrivare a spararti oltre 100 euro a cui aggiungere l'aggiornamento del bios, del sistema operativo e la verifica che tutte le vulnerabilità siano state risolte fino a quando magari non ne salta fuori una nuova. Insomma le persone che per tutta una serie di ragioni non hanno conoscenze di base o fanno un lavoro che non da loro il tempo necessario per capire il da farsi 200 euro rischiano di spenderli eccome. Ma tanto per te sono polli :doh:
Non polli: mai detto né lasciato intendere questo, che è assolutamente irrispettoso nei confronti di chi non ha conoscenze in materia.

Ho, esattamente al contrario, puntato il dito con chi specula sulla pelle dei non esperti in materia.

Ribadisco: per roba del genere anche 50€ sono un furto.

cdimauro
14-01-2019, 20:58
Questo lo scrivi tu ma mi sembra solo una puerile scusa che utilizzi contro chi ti fa notare che non si può fare di tutt'erba un fascio.
"Questo lo dice lei": si lo dico io, e con buona ragione.
ok, mi pareva di cogliere una posizione differente, grazie del chiarimento
Di nulla, e mi scuso per il giochetto, ma l'ho fatto per mettere in risalto certe faziose prese di posizione.
dei mali del forum certamente... ormai è restato un campo spelacchiato di patate bitorzolute, e sono diplomatico...
intendo a prescindere dalle 'preferenze' eh
*
btw, cmq come scrivevo qualche gg fa, il passo del passaggio 'in rosso' l'ho fatto, e non nego che anche il minore impatto complessivo (ad oggi eh, che qua ogni giorno salta fuori qualcosa :fiufiu: ) non è stato fattore secondario nella scelta
De gustibus: ognuno deve giustamente tener conto delle proprie esigenze e del proprio portafogli. ;)

s-y
14-01-2019, 21:01
De gustibus: ognuno deve giustamente tener conto delle proprie esigenze e del proprio portafogli. ;)

per chiarire, il mio uso è tipicamente office (come applicazioni) e non mi servono prestazioni assolute. fai conto che il precedente upgrade era da un q9400, a un i5-2400, nel 2012. questo chissà quando cambierò, forse anche mai per come butta... :D

cdimauro
14-01-2019, 21:05
Io in genere cambio solo quando mi rompe qualcosa. Eccezionalmente ho cambiato il mio 4790K con l'attuale 6700K soltanto perché, lavorando alla Intel, ho avuto la possibilità di sfruttare delle offerte "che non potevo rifiutare". :D

Comunque non ne faccio chissà quale uso, ma per me sono importanti le prestazioni su single core/thread, quando mi servono. Un paio di core di basterebbero, quindi, ma sono costretto a prendere top di gamma quando aggiorno, perché IPC E frequenze migliori vengono riservate solo per questi. :muro:

Varg87
14-01-2019, 21:25
Non mi pare proprio che traspaia da quel che hai scritto.

Vabbè, diciamo che hai ragione e l'ho buttata giù male anche se rileggendomi ho capito cosa ho detto. :asd:
Riformulo: se già prima dell'aumento dei prezzi dei processori Intel negli ultimi mesi non trovavo valide ragioni per preferirli ai processori AMD (se non in scenari che non mi toccherebbero comunque [leggasi più FPS a 1080p] o nella fascia più bassa), ora che sono aumentati i prezzi e, dopo aver visto la presentazione dei nuovi processori Zen 2 in arrivo verso l'estate (dove un sample di un probabile Ryzen 5, nemmeno il 7 e nemmeno la versione definitiva che potrebbe solo migliorare o rimanere uguale, raggiunge e addirittura supera di poco l'IPC del 9900K (sic)), non riesco proprio a trovare valide ragioni per preferire Intel ad AMD.

cdimauro
14-01-2019, 21:28
Fair enough, ma: https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45948409&postcount=17

maxsin72
14-01-2019, 21:32
Dovresti anche capire perché certe tue accuse non reggono, allora, visto che parlo da insider. :O :read:

E si che ti avevo anche scritto che scherzavo, mi sembra ovvio che non sia colpa tua se intel ha avuto problemi con spectre e meltdown :read:


Il controllo qualità non c'entra assolutamente nulla, infatti, e non capisco perché continui a battere su questo punto.

Controllo qualità non ti piace? e' davvero un problema di termini? Chiamalo come vuoi ma la sostanza non cambia.


Quanto al resto, è vero che Intel abbia tante teste pregiate, ma:
1) Project Zero è focalizzato esclusivamente sulla sicurezza "a 360 gradi", quindi si tratta di ricercatori altamente specializzati su questo fronte che lavorano su software (in particolare) e hardware, e a cui può capitare che di passare dall'uno all'altro perché magari si accorgono di qualcosa / gli si accende la lampadina;

Difatti, come hai appena riportato, per arrivare a queste vulnerabilità ci sono voluti gli studi Project Zero di Google + Cyberus Technology + l’Università Tecnica di Graz: evidentemente qualche testa pregiata, da sola, non era sufficiente...

Intel aveva, ha e avrà tutti i mezzi e le risorse economiche per avere Project Zero di Google + Cyberus Technology + l’Università Tecnica di Graz al proprio servizio e per fare in modo eccellente quello che hanno fatto altri al suo posto, su questo non penso proprio ci possano essere dubbi e spero che abbia imparato dai propri errori.


2) il fatto di avere delle eccellenze NON implica che queste possano arrivare alle stesse conclusioni che hanno portato alla scoperta di Meltdown e Spectre.

Ti contraddici perchè gli altri sono arrivati alle stesse conclusioni


In questo caso è l'esatto contrario: si fa di tutta l'erba un fascio perché TUTTI i produttori di processori fanno uso di metodi/meccanismi per migliorare le prestazioni dei processori, che fanno parte da lungo tempo della letteratura in quest'ambito (micro-architetture).

E' proprio il fatto che diversi produttori di processori, anche di architetture diverse, abbiano subito più o meno tutti le stesse vulnerabilità, che dimostra inequivocabilmente che si tratta di problematiche trasversali, e che questi colossi si sono trovati spiazzati dai risultati di questi studi altamente innovativi.


Dal "tutti" semplice adesso sei passato al "tutti più o meno" :D :sofico:
Scusami ma più o meno un tubo, ci sono differenze piuttosto nette che in alcuni casi vedono perdere intel il 30% e amd il 3% e tu scrivi più o meno?


E' il tuo pretendere di fare distinzioni, con l'aggiunta di non certo velate accuse di avere intenzionalmente sacrificato la sicurezza a favore delle prestazioni, che dimostra la tua malafede sull'argomento (cosa non certo nuova, visto che è da un pezzo che ci provi, e abbiamo avuto altri scontri qui proprio su questo tema).

Oltre al fatto che, così facendo, risulta evidente che tu non abbia la minima idea di come funzioni un processore moderno, della letteratura in merito, e soprattutto degli studi che sono stati pubblicati su queste vulnerabilità.

Lo so bene come sono andate le cose, e siccome sei tu che stai cercando (nuovamente) di dirottare il thread a tuo uso e consumo contro Intel, questo l'ho scritto per dimostrare che posso anch'io attaccarmi alle tue stesse parole e portare il discorso dove voglio. :read:


A mio modesto parere e vedendo quello che scrivi faresti bene ad avere un opinione meno alta di te stesso e ad essere un po' più umile. Io sono così di parte che a casa mia su 3 pc non c'è attualmente un singolo componente amd che funziona: abbiamo 2 portatili intel e il mio pc con un 4790k e una 1080ti presa usata di recente. Le tue teorie nei miei confronti non sono quindi supportate da dati di fatto caro mio. Non a caso aspetto retpoline come la manna dal cielo :D Mi sembra un tuo ennesimo tentativo puerile di spostare l'attenzione sul dito per distorglierla dalla luna :D


Non vedo perché un utente dovrebbe buttare il suo sistema Windows per passare a qualcosa di completamente diverso e che magari non funziona com'è abituato, come vuole, e per il quale non ci sono le stesse applicazioni.

Non polli: mai detto né lasciato intendere questo, che è assolutamente irrispettoso nei confronti di chi non ha conoscenze in materia.

Ho, esattamente al contrario, puntato il dito con chi specula sulla pelle dei non esperti in materia.

Ribadisco: per roba del genere anche 50€ sono un furto.

Non lo vedi perchè non riesci ad uscire dal tuo punto di vista e a capire che nel mondo ci sono miliardi di persone e tra queste ce ne sono milioni che per le più svariate ragioni non usufruiranno delle possibilità a basso costo che ci sono per risolvere il problema del resto sei tu che hai scritto:

Anche questo è un altro problema, ma di ignoranza (intesa come non conoscenza) oppure di pigrizia.

e anche

Sì, ma che i PC possano avere virus ormai lo sa anche la casalinga di Voghera.


Ne devo forse dedurre che chi non si sa arrangiare con spectre e meltdown o che per farlo spenda troppo ne sappia meno delle casalinghe di voghera e, in altre parole, sia una specie di "pollo"?

maxsin72
14-01-2019, 21:43
Fair enough, ma: https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45948409&postcount=17

E questo con il thread in questione che che attinenza ha? Spottone per l'amata intel :D della serie non comprate amd e aspettate che intel ritorni più forte di prima? Ma si dai, è solo questione di tempo e se Keller in AMD ha fatto letteralmente un miracolo, in intel con almeno 20 volte tanto le risorse di amd, mi aspetto che tiri fuori qualcosa di mostruoso :eek: Ci vorrano forse solo 2 o 3 anni ancora che non sono poi nemmeno così tanti.

Averell
14-01-2019, 22:04
Sei così ossessionato da questi rischi che secondo me navighi da account amministratore :D (cioè trascuri i veri pericoli):
quanto c'è di vero?? :Perfido:

maxsin72
14-01-2019, 22:26
Sei così ossessionato da questi rischi che secondo me navighi da account amministratore :D (cioè trascuri i veri pericoli):
quanto c'è di vero?? :Perfido:

Secondo me invece tu tutte le sere dici una preghierina a cdimauro, percepisco molta venerazione da parte tua nei suoi confronti :D Guarda che non è il Vangelo e, seppur sicuramente molto preparato, a mio parere a volte le spara proprio grosse :) come del resto tutti gli esseri umani :) tra i quali ci siamo sicuramente anche io e te :)
Si scherza eh :)

Tornando seri non sono ossessionato proprio da nulla ;) e cerco di essere obiettivo il più possibile: chiarisco una volta per tutte che non ne faccio una questione intel vs amd, è solo questione di dire le cose come stanno.

cdimauro
14-01-2019, 22:55
E si che ti avevo anche scritto che scherzavo,
Lo so, ma ne ho approfittato per riportare un fatto.
mi sembra ovvio che non sia colpa tua se intel ha avuto problemi con spectre e meltdown :read:
Non è nemmeno colpa di Intel, se è per questo.
Controllo qualità non ti piace? e' davvero un problema di termini? Chiamalo come vuoi ma la sostanza non cambia.
Cambia, eccome, visto che non ha nulla a che vedere con le vulnerabilità di cui stiamo parlando.

Il significato di QA è ben preciso: se non lo conosci, non tirarlo in ballo.
Intel aveva, ha e avrà tutti i mezzi e le risorse economiche per avere Project Zero di Google + Cyberus Technology + l’Università Tecnica di Graz al proprio servizio
Premesso che non possono essere certo al suo servizio (e non c'è nemmeno bisogno che lo spieghi), Intel ha una capitalizzazione e revenue nettamente inferiori a Google.
e per fare in modo eccellente quello che hanno fatto altri al suo posto, su questo non penso proprio ci possano essere dubbi e spero che abbia imparato dai propri errori.
Col senno di poi sono tutti bravi.

Poi mi pare che notizie in merito sono girate, e anche qui.
Ti contraddici perchè gli altri sono arrivati alle stesse conclusioni
Questa non l'hai capita, e non te la rispiego di certo.
Dal "tutti" semplice adesso sei passato al "tutti più o meno" :D :sofico:
E anche questa non l'hai capita, mettendo assieme due paragrafi che parlavano di cose diverse...
Scusami ma più o meno un tubo, ci sono differenze piuttosto nette che in alcuni casi vedono perdere intel il 30% e amd il 3% e tu scrivi più o meno?
Qui invece parli di altro: le differenze prestazionali. Che NON erano oggetto di quanto scritto in quei paragrafi.

Non ti fa mancare niente, eh!
A mio modesto parere e vedendo quello che scrivi faresti bene ad avere un opinione meno alta di te stesso e ad essere un po' più umile.
Forse dipende dai soggetti con cui mi trovo, purtroppo, ad avere a che fare. <grin>
Io sono così di parte che a casa mia su 3 pc non c'è attualmente un singolo componente amd che funziona: abbiamo 2 portatili intel e il mio pc con un 4790k e una 1080ti presa usata di recente. Le tue teorie nei miei confronti non sono quindi supportate da dati di fatto caro mio.
Il fatto di avere dei PC con Intel nulla toglie a quanto hai scritto. Logica elementare alla mano.

"Non ho nulla contro i gay: ho tanti amici omosessuali..."
Non a caso aspetto retpoline come la manna dal cielo :D Mi sembra un tuo ennesimo tentativo puerile di spostare l'attenzione sul dito per distorglierla dalla luna :D
Mai fatto nulla del genere, perché non ne ho proprio bisogno.

Tu, invece, cerchi di giustificarti per le tue (palesi) uscite contro Intel.
Non lo vedi perchè non riesci ad uscire dal tuo punto di vista e a capire che nel mondo ci sono miliardi di persone e tra queste ce ne sono milioni che per le più svariate ragioni non usufruiranno delle possibilità a basso costo che ci sono per risolvere il problema
Eh, sì, non lo vedo perché sono miope. Anzi, vivo pure totalmente isolato dal resto dell'umanità, per cui non sono a contatto con questo genere di casi...
del resto sei tu che hai scritto:

e anche


Ne devo forse dedurre che chi non si sa arrangiare con spectre e meltdown o che per farlo spenda troppo ne sappia meno delle casalinghe di voghera e, in altre parole, sia una specie di "pollo"?
Purtroppo per te la tua logica risulta alquanto fallace (vedi anche sopra), per cui sì: hai dedotto male.

E non te lo spiego nemmeno, perché questa situazione sta diventando surreale, visto che non serve nemmeno una laurea in filologia e critica testuale per capire quello che sto scrivendo.
E questo con il thread in questione che che attinenza ha? Spottone per l'amata intel :D della serie non comprate amd e aspettate che intel ritorni più forte di prima?
Se leggessi i commenti in sequenza che ci siamo scambiati, ovviamente tenendo conto del contenuto, capiresti il perché di quella mia risposta.

Aiutino: il tizio ha parlato di AMD.

Che nel tuo caso e prendendo esattamente il tuo stesso metro di giudizio, si potrebbe tradurre con: Spottone per AMD?
Ma si dai, è solo questione di tempo e se Keller in AMD ha fatto letteralmente un miracolo, in intel con almeno 20 volte tanto le risorse di amd, mi aspetto che tiri fuori qualcosa di mostruoso :eek: Ci vorrano forse solo 2 o 3 anni ancora che non sono poi nemmeno così tanti.
A Intel non serve Keller per avere risultati e miglioramenti. Vedi il mio link, appunto, e gli altri commenti scritti in quel thread.

Ovviamente con lui arriveranno ALTRI risultati e miglioramenti. E sai perché? Perché puoi avere tutte le teste pregiate che vuoi, ma ci sarà sempre qualcuno che avrà altre idee interessanti, che possono portare contributi.

Ogni riferimento alle precedenti discussioni su teste pregiate NON causale...
Secondo me invece tu tutte le sere dici una preghierina a cdimauro, percepisco molta venerazione da parte tua nei suoi confronti :D Guarda che non è il Vangelo e, seppur sicuramente molto preparato, a mio parere a volte le spara proprio grosse :)
In tal caso sei pregato di passare il link, quotarmi, e farmi vedere dov'è che l'avrei fatto, grazie. :read:
Tornando seri non sono ossessionato proprio da nulla ;) e cerco di essere obiettivo il più possibile: chiarisco una volta per tutte che non ne faccio una questione intel vs amd, è solo questione di dire le cose come stanno.
Come no: si vede proprio, sai!

E adesso a nanna che domani si lavora.

Averell
14-01-2019, 23:01
Secondo me invece tu tutte le sere


Profondo rispetto, non venerazione...e cmq non rilevo la risposta alla mia domanda:
la condotta quotidiana è 'sana' o l'attenzione è rivolta solo verso le 'speculazioni'? (riprendendo l'essenza profonda o intima di questi attacchi, vedi ad esempio quella dal nome speculative store bypass etc).

No, perché a suon di battere su un solo tasto, magari si trascura il quotidiano che va direttamente al sodo 'senza speculare' (peraltro il mio pensiero da sempre).

maxsin72
14-01-2019, 23:15
Profondo rispetto, non venerazione...e cmq non rilevo la risposta alla mia domanda:
la condotta quotidiana è 'sana' o l'attenzione è rivolta solo verso le 'speculazioni'? (riprendendo l'essenza profonda o intima di questi attacchi, vedi ad esempio quella dal nome speculative store bypass etc).

No, perché a suon di battere su un solo tasto, magari si trascura il quotidiano che va direttamente al sodo 'senza speculare' (peraltro il mio pensiero da sempre).

Scusami ma la domanda non è pertinente e non merita risposta. Qui si parla di meltdown e spectre e non delle mie, da te supposte, abitudini sbagliate in altri ambiti. Ripeto, evitiamo di spostare l'attenzione dalla luna al dito che la indica, grazie.

Averell
15-01-2019, 10:45
te la spiego in un altro modo:
100€ che io, pur vulnerabile al CVE-2018-3646¹, ho molto meno da temere che l'utente medio con una CPU più moderna che preveda di fabbrica una copertura nativa contro [...]² ?

https://i.postimg.cc/sXn4r3K5/Image-1.jpg

Il senso dunque della mia apparente divagazione è quello di rimarcare ancora una volta il fatto che sia necessario dar il giusto peso alle cose senza lasciarsi prendere dal panico visto che il quotidiano è intriso di ben altri rischi decisamente più 'pragmatici' (e spesso e volentieri anche devastanti)...





¹ per scelta, ho attivo infatti il VBS che fa leva su parti dell'Hyper-V ma ho preferito non modificare lo scheduler come suggerito nel log stesso [L1 terminal fault (https://support.microsoft.com/en-za/help/4457951/windows-server-guidance-to-protect-against-l1-terminal-fault)]

² CFL-R, WHL-U

maxsin72
15-01-2019, 18:07
te la spiego in un altro modo:
100€ che io, pur vulnerabile al CVE-2018-3646¹, ho molto meno da temere che l'utente medio con una CPU più moderna che preveda di fabbrica una copertura nativa contro [...]² ?

https://i.postimg.cc/sXn4r3K5/Image-1.jpg

Il senso dunque della mia apparente divagazione è quello di rimarcare ancora una volta il fatto che sia necessario dar il giusto peso alle cose senza lasciarsi prendere dal panico visto che il quotidiano è intriso di ben altri rischi decisamente più 'pragmatici' (e spesso e volentieri anche devastanti)...





¹ per scelta, ho attivo infatti il VBS che fa leva su parti dell'Hyper-V ma ho preferito non modificare lo scheduler come suggerito nel log stesso [L1 terminal fault (https://support.microsoft.com/en-za/help/4457951/windows-server-guidance-to-protect-against-l1-terminal-fault)]

² CFL-R, WHL-U

Nulla da dire, ci mancherebbe :) Da parte mia non ho nessun panico e, incrociando le dita, ad oggi non ho mai avuto problemi di sicurezza sul mio pc :)

maxsin72
15-01-2019, 19:24
Lo so, ma ne ho approfittato per riportare un fatto.

Non è nemmeno colpa di Intel, se è per questo.


Certo intel non ha mai colpe per te solo pregi e naturalmente tu hai ragione e gli altri hanno torto :D Del resto parli da insider (hai lavorato in intel o no?) oste com'è il vino? :sofico: E come per l'oste il vino è sempre buono per te intel è sempre perfetta, in quasi 15 anni che sono sul forum non ho mai letto nemmeno una critica da parte tua a intel ma le tue arringhe di difesa ormai non si contano più . E' noto e risaputo che le parole "AMD" e "Linux" ti urtano e non poco :D Mentre le parole "intel" è "microsoft" sono intoccabili.



Cambia, eccome, visto che non ha nulla a che vedere con le vulnerabilità di cui stiamo parlando.

Il significato di QA è ben preciso: se non lo conosci, non tirarlo in ballo.


Non cambia niente, ti fa solo comodo buttarla sui termini per cavarti fuori dall'imbarazzo.


Premesso che non possono essere certo al suo servizio (e non c'è nemmeno bisogno che lo spieghi), Intel ha una capitalizzazione e revenue nettamente inferiori a Google.

Col senno di poi sono tutti bravi.

Poi mi pare che notizie in merito sono girate, e anche qui.

Povera intel bisognerà fare una colletta per aiutarla, mica come quei ricconi di google...:D Ma sei forte sai :D Un'azienda come intel, dovesse mai decidere che la sicurezza è davvero una priorità, non avrebbe nessun problema a buttarci dentro 1 miliardo di dollari come non ha avuto problemi a pagare la stessa cifra per essere stata multata dall'antitrust per pratiche scorrette che hanno alterato il mercato per anni a sfavore di tutti i consumatori. Con 1 miliardo di dollari ti compri un'università intera come minimo :D Oh povera intel...

Questa non l'hai capita, e non te la rispiego di certo.

E anche questa non l'hai capita, mettendo assieme due paragrafi che parlavano di cose diverse...


Sei tu che fai finta di non capire, continui a ripetere che tutti sono stati coinvolti omettendo, copevolmente, che la tua amata intel lo è stata molto di più nell'ambito di cui si parla in questo thread e ogni volta riesci a far finta di niente e a sviare il discorso



Qui invece parli di altro: le differenze prestazionali. Che NON erano oggetto di quanto scritto in quei paragrafi.

Ma cosa vai dicendo? Il problema delle mitigazioni è l'impatto prestazionale massiccio e secondo te non se ne dovrebba parlare? Ma scherzi :doh:

Non ti fa mancare niente, eh!

Se c'è qualcosa che mi irrita è la presunzione e i presuntuosi, categoria di persone che ha bisogno sempre di dire che sono i pù bravi perchè quanto dimostrano con i fatti e con le idee è insufficiente

Forse dipende dai soggetti con cui mi trovo, purtroppo, ad avere a che fare. <grin>

E ariecco la presunzione, io non so con chi tu abbia a che fare e non mi intressa perchè non cambia il valore (scarso devo dire) di quello che di tuo ho avuto modo di leggere. Anzi, il fatto stesso che, per dare forza a quello che scrivi tu debba continuare a premettere "io qui, io la, io frequento questo o quello" è indice di estrema debolezza

Il fatto di avere dei PC con Intel nulla toglie a quanto hai scritto. Logica elementare alla mano.

"Non ho nulla contro i gay: ho tanti amici omosessuali..."

Ti assicuro che sono ben capace, se sai che cos'è, di fare consumo critico e se davvero ce l'avvessi avuta a morte con intel me ne sarei ben guardato dal darle il mio denaro, ma a te fa comodo farmi passare per un hater perchè hai pochi argomenti


Mai fatto nulla del genere, perché non ne ho proprio bisogno.

Tu, invece, cerchi di giustificarti per le tue (palesi) uscite contro Intel.

E invece mi sembra che il tuo lavoro di sviare l'attenzione sia certosino e continuo come pure quello di dare dell'hater. In effetti sono le uniche tecniche che possono essere efficaci quando si è a corto di argomenti

Eh, sì, non lo vedo perché sono miope. Anzi, vivo pure totalmente isolato dal resto dell'umanità, per cui non sono a contatto con questo genere di casi...

No, non sei miope, sei presuntuoso e non perdi occasione per manifestarlo. E fai finta che dare l'appellativo di "casalinga di Voghera" a chi non si sa arrangiare non sia offensivo visto che lo hai negato.

Purtroppo per te la tua logica risulta alquanto fallace (vedi anche sopra), per cui sì: hai dedotto male.

Quindi per te dare l'appellativo di "casalinga di Voghera" è un complimento? Ma ci prendiamo in giro? :mbe: Ma si dai, sono io che ho dedotto male.

E non te lo spiego nemmeno, perché questa situazione sta diventando surreale, visto che non serve nemmeno una laurea in filologia e critica testuale per capire quello che sto scrivendo.

Ecco bravo, non spiegarlo che è meglio perchè fino ad adesso non hai spiegato proprio un bel niente se non che tu frequnti persone di alto livello, tu sei bravo, intel è brava e chi argomenta altro è un hater ignorante :)


Se leggessi i commenti in sequenza che ci siamo scambiati, ovviamente tenendo conto del contenuto, capiresti il perché di quella mia risposta.

Aiutino: il tizio ha parlato di AMD.

Che nel tuo caso e prendendo esattamente il tuo stesso metro di giudizio, si potrebbe tradurre con: Spottone per AMD?

Lasciamo perdere...


A Intel non serve Keller per avere risultati e miglioramenti. Vedi il mio link, appunto, e gli altri commenti scritti in quel thread.

Ovviamente con lui arriveranno ALTRI risultati e miglioramenti. E sai perché? Perché puoi avere tutte le teste pregiate che vuoi, ma ci sarà sempre qualcuno che avrà altre idee interessanti, che possono portare contributi.
Ogni riferimento alle precedenti discussioni su teste pregiate NON causale...

Si certo, a intel non serve Keller perchè intel è maggica :D :D :D Anzi no erano intel era solo preoccupata che una brava persona come Keller rimanesse senza lavoro dopo i risultati in Apple e in AMD, si sa che quelli di intel oltre a essere maggici sono anche filantropi:doh:



In tal caso sei pregato di passare il link, quotarmi, e farmi vedere dov'è che l'avrei fatto, grazie. :read:

Il messaggio non era rivolto a te :read: :read: :read: :read: leggi bene

Come no: si vede proprio, sai!

E adesso a nanna che domani si lavora.

Ecco, buonanotte :D

cdimauro
16-01-2019, 06:22
Certo intel non ha mai colpe per te
No no, una ce l'ha: quella di non avere delle sfere di cristallo...
solo pregi
Mai detto questo: ricominciamo con la mistificazione.
e naturalmente tu hai ragione e gli altri hanno torto :D
Azz, una cosa giusta l'hai detta finalmente. :asd:
Del resto parli da insider (hai lavorato in intel o no?) oste com'è il vino? :sofico:
Attacco ad hominem: nota nonché diffusissima fallacia logica.

L'ho detto che non ti fai mancare niente.
E come per l'oste il vino è sempre buono per te intel è sempre perfetta,
Ancora attacco ad hominem. Ormai vai a ruota libera...
in quasi 15 anni che sono sul forum non ho mai letto nemmeno una critica da parte tua a intel
Anche questa è un'altra mistificazione. Perfino in questo thread, qualche settimana fa, ne trovi una rispondendo proprio a te che mi facevi la stessa accusa.

Quindi hai pure la memoria corta: andiamo bene...
ma le tue arringhe di difesa ormai non si contano più .
Che ci vuoi fare: mi pagano per questo.
E' noto e risaputo che le parole "AMD" e "Linux" ti urtano e non poco :D Mentre le parole "intel" è "microsoft" sono intoccabili.
Ormai ti sei dato al libero sfogo...
Non cambia niente, ti fa solo comodo buttarla sui termini per cavarti fuori dall'imbarazzo.
Più che altro è imbarazzante l'ignoranza che circola su internet. Gente che si riempe la bocca di cose di cui sconosce del tutto il significato, e che si permette pure di bacchettare chi, invece, ne ha piena conoscenza.

Aveva ragione Umberto Eco.
Povera intel bisognerà fare una colletta per aiutarla, mica come quei ricconi di google...:D Ma sei forte sai :D
Che vuoi farci: quando uno afferma che Intel può comprarsi qualcosa (aziende incluse), il minimo è andare a prendere la calcolatrice e farsi qualche conto.
Un'azienda come intel, dovesse mai decidere che la sicurezza è davvero una priorità, non avrebbe nessun problema a buttarci dentro 1 miliardo di dollari come non ha avuto problemi a pagare la stessa cifra per essere stata multata dall'antitrust per pratiche scorrette che hanno alterato il mercato per anni a sfavore di tutti i consumatori. Con 1 miliardo di dollari ti compri un'università intera come minimo :D Oh povera intel...
Beh, è proprio quel che ha fatto A SEGUITO delle vulnerabilità di cui stiamo parlando. Questo se leggi le notizie che circolano, anche qui, ma visti i problemi di memoria è alquanto probabile che non sai di cosa stia parlando.

Peraltro proprio Intel ha fatto uscire Coffelake, dopo un anno, che ha delle mitigazioni hardware per alcune vulnerabilità.

Dopo un anno anche AMD ha fatto uscire Ryzen 2, ma mi sapresti dire quali mitigazioni hardware sono state introdotte a fronte delle vulnerabilità di cui erano affetti i suoi primi Ryzen?
Sei tu che fai finta di non capire, continui a ripetere che tutti sono stati coinvolti omettendo, copevolmente, che la tua amata intel lo è stata molto di più nell'ambito di cui si parla in questo thread e ogni volta riesci a far finta di niente e a sviare il discorso
Mai detto nulla del genere, e continui a mistificare, oltre a dimostrare ancora una volta di non aver capito nulla di quello che ho scritto.
Ma cosa vai dicendo? Il problema delle mitigazioni è l'impatto prestazionale massiccio e secondo te non se ne dovrebba parlare? Ma scherzi :doh:
E niente, continui a non capire. Ma non è più un problema mio.
Se c'è qualcosa che mi irrita è la presunzione e i presuntuosi, categoria di persone che ha bisogno sempre di dire che sono i pù bravi perchè quanto dimostrano con i fatti e con le idee è insufficiente
Io mi limito a rilevare che non solo non hai idea delle cose di cui stiamo parlando, ma non riesci nemmeno a comprendere un potabilissimo italiano.

Scrivessi sonetti ermeutici potrei anche capirti: ma è roba spicciola che un italiano medio dovrebbe assimilare senza problemi.

E ti lamenti pure se uno te lo rinfaccia.
E ariecco la presunzione, io non so con chi tu abbia a che fare e non mi intressa perchè non cambia il valore (scarso devo dire) di quello che di tuo ho avuto modo di leggere. Anzi, il fatto stesso che, per dare forza a quello che scrivi tu debba continuare a premettere "io qui, io la, io frequento questo o quello" è indice di estrema debolezza
E il tuo sparlare senza cognizione di causa come lo classificheresti, invece?

Giusto per parlare di spocchia e arroganza.
Ti assicuro che sono ben capace, se sai che cos'è, di fare consumo critico e se davvero ce l'avvessi avuta a morte con intel me ne sarei ben guardato dal darle il mio denaro, ma a te fa comodo farmi passare per un hater perchè hai pochi argomenti
E niente, non c'arrivi proprio: la natura è stata matrigna...
E invece mi sembra che il tuo lavoro di sviare l'attenzione sia certosino
Anche di questo immagino che fornirai copiose prove, vero?
e continuo come pure quello di dare dell'hater.
Scripta manent...
In effetti sono le uniche tecniche che possono essere efficaci quando si è a corto di argomenti
In effetti mi mancano proprio sai. :rotfl:
No, non sei miope, sei presuntuoso e non perdi occasione per manifestarlo.
Che vuoi farci: c'è gente che mi dà non poche occasioni per dimostrare quanto avesse ragione Eco, per l'appunto.
E fai finta che dare l'appellativo di "casalinga di Voghera" a chi non si sa arrangiare non sia offensivo visto che lo hai negato.

Quindi per te dare l'appellativo di "casalinga di Voghera" è un complimento? Ma ci prendiamo in giro? :mbe: Ma si dai, sono io che ho dedotto male.
Esattamente: non hai capito proprio nulla di quel che avevo scritto, che non era certamente offensivo nei confronti di nessuno.

Il bello è che l'ho pure scritto a chiare lettere contro chi mi stavo rivolgendo, ma nonostante tutto continui a sbraitare ribadendo le stesse cose.

Niente, sei un caso irrecuparabile.
Ecco bravo, non spiegarlo che è meglio perchè fino ad adesso non hai spiegato proprio un bel niente se non che tu frequnti persone di alto livello, tu sei bravo, intel è brava e chi argomenta altro è un hater ignorante :)
Ancora mistificazioni: chi l'avrebbe mai detto...
Lasciamo perdere...
Certo, una volta messo con le spalle al muro... lasciamo perdere. Sì sì...
Si certo, a intel non serve Keller perchè intel è maggica :D :D :D Anzi no erano intel era solo preoccupata che una brava persona come Keller rimanesse senza lavoro dopo i risultati in Apple e in AMD, si sa che quelli di intel oltre a essere maggici sono anche filantropi:doh:
Eh, sì, è vero: senza Keller Intel non è stata e non sarebbe stata capace di innovare. Come no.

Infatti i processori che stanno arrivando sono proprio farina del suo sacco...
Il messaggio non era rivolto a te :read: :read: :read: :read: leggi bene
Rileggi, che è meglio.
Ecco, buonanotte :D
Buongiorno. E vediamo se è la volta di una buona sveglia...

maxsin72
16-01-2019, 12:51
No no, una ce l'ha: quella di non avere delle sfere di cristallo...

Mai detto questo: ricominciamo con la mistificazione.

Azz, una cosa giusta l'hai detta finalmente. :asd:

Attacco ad hominem: nota nonché diffusissima fallacia logica.

L'ho detto che non ti fai mancare niente.

Ancora attacco ad hominem. Ormai vai a ruota libera...

Anche questa è un'altra mistificazione. Perfino in questo thread, qualche settimana fa, ne trovi una rispondendo proprio a te che mi facevi la stessa accusa.

Quindi hai pure la memoria corta: andiamo bene...

Che ci vuoi fare: mi pagano per questo.

Ormai ti sei dato al libero sfogo...

Più che altro è imbarazzante l'ignoranza che circola su internet. Gente che si riempe la bocca di cose di cui sconosce del tutto il significato, e che si permette pure di bacchettare chi, invece, ne ha piena conoscenza.

Aveva ragione Umberto Eco.

Che vuoi farci: quando uno afferma che Intel può comprarsi qualcosa (aziende incluse), il minimo è andare a prendere la calcolatrice e farsi qualche conto.

Beh, è proprio quel che ha fatto A SEGUITO delle vulnerabilità di cui stiamo parlando. Questo se leggi le notizie che circolano, anche qui, ma visti i problemi di memoria è alquanto probabile che non sai di cosa stia parlando.

Peraltro proprio Intel ha fatto uscire Coffelake, dopo un anno, che ha delle mitigazioni hardware per alcune vulnerabilità.

Dopo un anno anche AMD ha fatto uscire Ryzen 2, ma mi sapresti dire quali mitigazioni hardware sono state introdotte a fronte delle vulnerabilità di cui erano affetti i suoi primi Ryzen?

Mai detto nulla del genere, e continui a mistificare, oltre a dimostrare ancora una volta di non aver capito nulla di quello che ho scritto.

E niente, continui a non capire. Ma non è più un problema mio.

Io mi limito a rilevare che non solo non hai idea delle cose di cui stiamo parlando, ma non riesci nemmeno a comprendere un potabilissimo italiano.

Scrivessi sonetti ermeutici potrei anche capirti: ma è roba spicciola che un italiano medio dovrebbe assimilare senza problemi.

E ti lamenti pure se uno te lo rinfaccia.

E il tuo sparlare senza cognizione di causa come lo classificheresti, invece?

Giusto per parlare di spocchia e arroganza.

E niente, non c'arrivi proprio: la natura è stata matrigna...

Anche di questo immagino che fornirai copiose prove, vero?

Scripta manent...

In effetti mi mancano proprio sai. :rotfl:

Che vuoi farci: c'è gente che mi dà non poche occasioni per dimostrare quanto avesse ragione Eco, per l'appunto.

Esattamente: non hai capito proprio nulla di quel che avevo scritto, che non era certamente offensivo nei confronti di nessuno.

Il bello è che l'ho pure scritto a chiare lettere contro chi mi stavo rivolgendo, ma nonostante tutto continui a sbraitare ribadendo le stesse cose.

Niente, sei un caso irrecuparabile.

Ancora mistificazioni: chi l'avrebbe mai detto...

Certo, una volta messo con le spalle al muro... lasciamo perdere. Sì sì...

Eh, sì, è vero: senza Keller Intel non è stata e non sarebbe stata capace di innovare. Come no.

Infatti i processori che stanno arrivando sono proprio farina del suo sacco...

Rileggi, che è meglio.

Buongiorno. E vediamo se è la volta di una buona sveglia...

La faccio breve perchè inizio ad essere stanco di tanta prosopopea, di uno stile che definire prolisso è un eufemismo e soprattutto del fatto che rigiri le frittate negando l'evidenza con una faccia tosta che non ha eguali :D

Tu che hai lavorato in intel e che attualmente lavori in microsoft (vedi i tuoi vari interventi anche quando si parla di linux, sai sul forum è molto facile trovare di cosa scrivi e cosa ti sta a cuore... e non me ne sono accorto solo io...) accusi me che non ho un solo componente in casa mia di AMD funzionante di essere un hater di intel e vorresti far credere a me e a chi legge che sei un commentatore imparziale? :D E' come chiedere a intel un loro parere sul marchio della cpu da comprare :D o a microsoft sul sistema operativo da utilizzare :D Guarda che non tutti sono casalinghe di Voghera per utilizzare una tua espressione... espressione che hai anche negato che potesse essere offensiva ma, come già detto, negare l'evidenza per te è come affermare una verità :D


Non polli: mai detto né lasciato intendere questo, che è assolutamente irrispettoso nei confronti di chi non ha conoscenze in materia.


Infatti casalinghe di Voghera è un complimento, ti vedo :mc:


In tal caso sei pregato di passare il link, quotarmi, e farmi vedere dov'è che l'avrei fatto, grazie. :read:


Sveglia che è la millesima volta che scrivi a me di leggere ma non hai capito un tubo, genio che lavora nell'elite informatica mondiale :D Il messaggio era rivolto ad Averell che ha già risposto quindi non posso darti il link di una cosa che dici che dico che hai fatto tu quando invece il mio messaggio era rivolto a terzi e tu non c'entri un tubo, manie di grandezza? :D


Eh, sì, è vero: senza Keller Intel non è stata e non sarebbe stata capace di innovare. Come no.
Infatti i processori che stanno arrivando sono proprio farina del suo sacco...


E' vero, intel ha innovato:14nm+, ++, +++, ++++, +++++, ++++++, +++++++, hai proprio ragione :D
Per le nuove cpu vedremo, non si trova ancora molto in rete, speriamo che non siano come i 10nm o come larrabee :D :D :D

Su tutto il resto che hai scritto, che equivale più o meno a un perepe qua qua, io qui io la, lasciamo perdere!

Buona giornata

FedNat
16-01-2019, 13:15
Tu che hai lavorato in intel e che attualmente lavori in microsoft

Per la precisione mi pare che Cesare lavori in BMW, se non mi sono perso un cambio di lavoro recente.
Credo che al momento Linux lo debba utilizzare per lavoro.

maxsin72
16-01-2019, 13:25
Per la precisione mi pare che Cesare lavori in BMW, se non mi sono perso un cambio di lavoro recente.
Credo che al momento Linux lo debba utilizzare per lavoro.

Caspita... una sorta di punizione divina dover usare linux per lavoro nel suo caso :eek:

the_joe
16-01-2019, 13:28
Caspita... una sorta di punizione divina dover usare linux per lavoro nel suo caso :eek:

Anche parlare di cose e pretendere di avere ragione con un interlocutore che ne sa 100 volte di più su un argomento deve essere una specie di missione.

maxsin72
16-01-2019, 14:27
Anche parlare di cose e pretendere di avere ragione con un interlocutore che ne sa 100 volte di più su un argomento deve essere una specie di missione.

Ci sono argomenti che abbiamo affrontato che prescindono dalle pure conoscenze tecniche. Per lui intel ha innovato? Per me e per molti altri no altrimenti avrebbe avuto pronta una nuova architettura dopo 8 anni che va avanti sempre con la stessa. Per lui chi non sa aggiornare un bios o un sistema operativo o anche solo non è capace di spendere il giusto per farlo è una casalinga di Voghera o peggio? Per me no. Non serve essere geni per poterne parlare. 3+2 non fa 4 nemmeno se ad affermarlo è Einstein

unnilennium
16-01-2019, 14:47
Editing.... Speriamo invece che CD risponda a tono, magari facendo un riassunto e una schema anche per chi non è esperto così capiamo tutti

Averell
16-01-2019, 14:48
.
gli vogliamo spiegare invece a FedNat il motivo per cui lo avresti etichettato 'dipendente MS' altrimenti rimane nel dubbio??

Indizio (per facilitarti la risposta) :Perfido: :
permettersi di far notare alcune cose obiettivamente *illeggibili* in alcune news recenti relative a MS è condizione sufficiente per l'attribuzione di un'etichetta...

Eh si, è Virgilio: il bello della rete...

https://i.postimg.cc/ZY3wjRq7/Image-1.jpg


A parte tutto, spero che cd non dia ulteriore seguito ma soprassieda tanto se gli interlocutori sono questi...

the_joe
16-01-2019, 15:04
Ci sono argomenti che abbiamo affrontato che prescindono dalle pure conoscenze tecniche. Per lui intel ha innovato? Per me e per molti altri no altrimenti avrebbe avuto pronta una nuova architettura dopo 8 anni che va avanti sempre con la stessa. Per lui chi non sa aggiornare un bios o un sistema operativo o anche solo non è capace di spendere il giusto per farlo è una casalinga di Voghera o peggio? Per me no. Non serve essere geni per poterne parlare. 3+2 non fa 4 nemmeno se ad affermarlo è Einstein

Certamente si.

Come però è aria fritta parlare di illazioni in merito a presunti controlli mancanti e volontarietà in particolari comportamenti senza averne le prove e soprattutto le capacità tecniche di capirne i concetti che ne stanno alla base.

Se per te ha innovato AMD che nonostante il cambio totale di architettura e di processo produttivo è ancora (forse per poco) indietro a Intel come prestazioni pure, forse il limite non è in Intel, ma intrinseco nel modo di costruire le CPU, poi le difficoltà di Intel nel proseguire nell'affinamento del processo produttivo sono sotto gli occhi di tutti, e per un certo verso è normale mano a mano che ci si avvicina al limite di una tecnologia prima o poi tutti arriveranno allo stesso punto dove finirà lo sviluppo.

Che Intel negli anni di non concorrenza ci abbia sguazzato, poi credo che non ci sia bisogno di sottolinearlo.

s-y
16-01-2019, 15:29
in generale, onestamente non mi pare che il punto sia trovare un 'colpevole' della situazione. magari fosse così semplice

maxsin72
16-01-2019, 16:07
Certamente si.

Come però è aria fritta parlare di illazioni in merito a presunti controlli mancanti e volontarietà in particolari comportamenti senza averne le prove e soprattutto le capacità tecniche di capirne i concetti che ne stanno alla base.

Se per te ha innovato AMD che nonostante il cambio totale di architettura e di processo produttivo è ancora (forse per poco) indietro a Intel come prestazioni pure, forse il limite non è in Intel, ma intrinseco nel modo di costruire le CPU, poi le difficoltà di Intel nel proseguire nell'affinamento del processo produttivo sono sotto gli occhi di tutti, e per un certo verso è normale mano a mano che ci si avvicina al limite di una tecnologia prima o poi tutti arriveranno allo stesso punto dove finirà lo sviluppo.

Che Intel negli anni di non concorrenza ci abbia sguazzato, poi credo che non ci sia bisogno di sottolinearlo.

AMD ha sicuramente innovato in ambito cpu, come altro lo definiresti il passaggio a ryzen dall'architettura precedente? Sicuramente non sta innovando nelle gpu e dai risultati si vede. Intel non poteva fare meglio di così perché lo dice Cdimauro? Penso che la risposta vera ad una domanda del genere la sappiano solo poche persone su questa terra e dubito che il buon Cesare sia tra loro, cosa che per altro potrebbe pure andare a suo merito.

s-y
16-01-2019, 16:33
penso sia più corretto affermare che amd si sia portata al passo, dopo molti anni in cui, a prescindere dalle motivazioni (e responsabilità), arrancava... e che ci sia una concorrenza meno effimera, avvantaggia sia chi compra amd, sia chi compra intel

so che sono ovvietà, ma mi pare che ci si stia incartando su processi alle intenzioni o giù di lì, quindi sottolineo...

maxsin72
16-01-2019, 16:39
gli vogliamo spiegare invece a FedNat il motivo per cui lo avresti etichettato 'dipendente MS' altrimenti rimane nel dubbio??

Indizio (per facilitarti la risposta) :Perfido: :
permettersi di far notare alcune cose obiettivamente *illeggibili* in alcune news recenti relative a MS è condizione sufficiente per l'attribuzione di un'etichetta...

Eh si, è Virgilio: il bello della rete...

https://i.postimg.cc/ZY3wjRq7/Image-1.jpg


A parte tutto, spero che cd non dia ulteriore seguito ma soprassieda tanto se gli interlocutori sono questi...

Perchè ricordavo male ed ero convinto, in buona fede, che lavorasse in microsoft. Mi sono sbagliato e chiedo venia :)

Questo però non cambia la mia percezione nei suoi confronti e del suo modo di porsi.

maxsin72
16-01-2019, 16:42
penso sia più corretto affermare che amd si sia portata al passo, dopo molti anni in cui, a prescindere dalle motivazioni (e responsabilità), arrancava... e che ci sia una concorrenza meno effimera, avvantaggia sia chi compra amd, sia chi compra intel

so che sono ovvietà, ma mi pare che ci si stia incartando su processi alle intenzioni o giù di lì, quindi sottolineo...

Sono d'accordo sul fatto che amd si sia portata al passo e aggiugo che lo ha fatto innovando la sua architettura precedente con ryzen.

s-y
16-01-2019, 18:53
tanto per tornare più a tema...

questo l'esito di un check appena fatto sulla opensuse tumbleweed (la v rolling) che sto testando da due gg. senza smanettare, mi aspettavo di doverlo fare un minimo, abituato a distro meno 'automatizzate'

la cpu è un ryzen 2600, su kernel 4.20.0

notare cmq il disclaimer :fiufiu:

https://i.postimg.cc/0K6XRFVB/check.jpg (https://postimg.cc/0K6XRFVB)

maxsin72
16-01-2019, 19:10
tanto per tornare più a tema...

questo l'esito di un check appena fatto sulla opensuse tumbleweed (la v rolling) che sto testando da due gg. senza smanettare, mi aspettavo di doverlo fare un minimo, abituato a distro meno 'automatizzate'

la cpu è un ryzen 2600, su kernel 4.20.0

notare cmq il disclaimer :fiufiu:

https://i.postimg.cc/0K6XRFVB/check.jpg (https://postimg.cc/0K6XRFVB)

Apperò, belli tutti quei not vulnerable e unaffected e bello anche il disclaimer

s-y
17-01-2019, 03:38
si, cmq da considerare che la mb è recente e quindi gli aggiornamenti del bios sono ancora 'vivi'. il vero test interessante sarebbe sulla piattaforma precedente, ma non ho balle :stordita:

cdimauro
17-01-2019, 06:12
La faccio breve perchè inizio ad essere stanco di tanta prosopopea, di uno stile che definire prolisso è un eufemismo e soprattutto del fatto che rigiri le frittate negando l'evidenza con una faccia tosta che non ha eguali :D
Quel che ho scritto lo può leggere chiunque e valutare come stiano le cose, e se hai deciso di darci un taglio è meglio: tanto ho già ripetuto diverse volte le stesse (come pure in passato, visto che le riproponi come un disco rotto), ed è scocciante ribadirlo ogni volta quando dovrebbe bastare una sola scrittura.

E per inciso: io rispondo di quel che scrivo (peraltro in un normalissimo italiano), e NON di quello che tu PENSI abbia scritto.
Tu che hai lavorato in intel e che attualmente lavori in microsoft (vedi i tuoi vari interventi anche quando si parla di linux, sai sul forum è molto facile trovare di cosa scrivi e cosa ti sta a cuore... e non me ne sono accorto solo io...)
Guarda che Linux lo utilizzo dal '95 (dai tempi dell'università: girava su un 486 e NON c'era nemmeno il server X: solo terminale -> shell a disposizioe), continuo a farlo ancora oggi, e se ho da criticarlo lo critico come critico Windows quando mi sputtana l'MBR di un disco esterno.

Come ti hanno già fatto notare NON lavoro in Microsoft: e sì che sarebbe bastata una rapida occhiata al mio profilo LinkedIn, che tengo in firma, eh!

Ciò precisato, il fatto che abbia lavorato per Intel, Microsoft, o qualunque altra azienda, NON implica assolutamente. Contano esclusivamente i FATTI. E se i fatti NON ti (a te, personalmente) ti piacciono e tiri in ballo le suddette aziende, ricadi dritto dritto nella fallacia logica dell'attacco ad hominem (sempre che tu sappia cosa sia) come fai molto spesso purtroppo.
accusi me che non ho un solo componente in casa mia di AMD funzionante di essere un hater di intel e vorresti far credere a me e a chi legge che sei un commentatore imparziale? :D E' come chiedere a intel un loro parere sul marchio della cpu da comprare :D o a microsoft sul sistema operativo da utilizzare :D
Sì, sei imparziale e l'hai ampiamente dimostrato coi tuoi attacchi: evidentemente ti brucia il fatto di avere una CPU fallata. Inoltre continui a non avere la minima idea delle vulnerabilità oggetto della questione, e infatti nei fai una mera questione quantitativa e non qualitativa, oltre al fatto che ti rifiuti di vedere oltre l'orticello in cui ti sei rinchiuso.
Guarda che non tutti sono casalinghe di Voghera per utilizzare una tua espressione... espressione che hai anche negato che potesse essere offensiva ma, come già detto, negare l'evidenza per te è come affermare una verità :D

Infatti casalinghe di Voghera è un complimento, ti vedo :mc:
Non è un complimento: si chiama figura retorica, e non è di per sé offensiva. In questo caso serve semplicemente a generalizzare il discorso alla popolazione che non può avere determinate conoscenze in materia.

Infine, non hai ancora capito il perché l'abbia tirata in ballo, e questo non mi sorprende di certo.
Sveglia che è la millesima volta che scrivi a me di leggere ma non hai capito un tubo, genio che lavora nell'elite informatica mondiale :D Il messaggio era rivolto ad Averell che ha già risposto quindi non posso darti il link di una cosa che dici che dico che hai fatto tu quando invece il mio messaggio era rivolto a terzi e tu non c'entri un tubo, manie di grandezza? :D
Peccato che nella tua risposta ad Averall ti riferissi a ME:

"Secondo me invece tu tutte le sere dici una preghierina a cdimauro, percepisco molta venerazione da parte tua nei suoi confronti Guarda che non è il Vangelo e, seppur sicuramente molto preparato, a mio parere a volte le spara proprio grosse"
E dunque sono intervenuto.

Non ricordi nemmeno quello che TU STESSO avevi scritto: chi l'avrebbe mai detto!
E' vero, intel ha innovato:14nm+, ++, +++, ++++, +++++, ++++++, +++++++, hai proprio ragione :D
Per le nuove cpu vedremo, non si trova ancora molto in rete, speriamo che non siano come i 10nm o come larrabee :D :D :D
E qui confondi mele con pere: processi produttivi quando si parla di micro-architetture, che sono cose totalmente diverse.

Come già detto: non ti fai mancare proprio niente, eh!
Su tutto il resto che hai scritto, che equivale più o meno a un perepe qua qua, io qui io la, lasciamo perdere!

Buona giornata
Meglio, così eviti di continuare a imbrattare il thread con le tue elucubrazioni che non stanno né in cielo né in terra.

@tutti gli altri: grazie.

maxsin72
17-01-2019, 10:29
Quel che ho scritto lo può leggere chiunque e valutare come stiano le cose, e se hai deciso di darci un taglio è meglio: tanto ho già ripetuto diverse volte le stesse (come pure in passato, visto che le riproponi come un disco rotto), ed è scocciante ribadirlo ogni volta quando dovrebbe bastare una sola scrittura.

E per inciso: io rispondo di quel che scrivo (peraltro in un normalissimo italiano), e NON di quello che tu PENSI abbia scritto.

Guarda che Linux lo utilizzo dal '95 (dai tempi dell'università: girava su un 486 e NON c'era nemmeno il server X: solo terminale -> shell a disposizioe), continuo a farlo ancora oggi, e se ho da criticarlo lo critico come critico Windows quando mi sputtana l'MBR di un disco esterno.

Come ti hanno già fatto notare NON lavoro in Microsoft: e sì che sarebbe bastata una rapida occhiata al mio profilo LinkedIn, che tengo in firma, eh!
[/QUOTE]

Sul fatto che non lavori in microsoft ho già chiesto venia e ho tranquillamente ammesso l'errore, sai non ho l'ego smisurato che ti caratterizza.
Ma naturalmente hai fatto finta di non aver letto

Perchè ricordavo male ed ero convinto, in buona fede, che lavorasse in microsoft. Mi sono sbagliato e chiedo venia :)
Questo però non cambia la mia percezione nei suoi confronti e del suo modo di porsi.


Ciò precisato, il fatto che abbia lavorato per Intel, Microsoft, o qualunque altra azienda, NON implica assolutamente. Contano esclusivamente i FATTI. E se i fatti NON ti (a te, personalmente) ti piacciono e tiri in ballo le suddette aziende, ricadi dritto dritto nella fallacia logica dell'attacco ad hominem (sempre che tu sappia cosa sia) come fai molto spesso purtroppo.


Quelli che tu chiami fatti molto spesso a mio parere sono tue semplici opinioni personali che, evidentemente sempre per il tuo ego smisurato, per te diventano verità assolute.
Intendiamoci, dal punto di vista strettamente tecnico non questiono su nulla di cui non sia a conoscenza e non vengo di certo a dirti come devi programmare in python, ma sul fatto che intel abbia innovato o altre questioni simili quelli che tu chiami fatti per me sono tue opinioni personali a volte anche toppate di grosso e miopi sulle quali ti ho quotato più volte argomentando.


Sì, sei imparziale e l'hai ampiamente dimostrato coi tuoi attacchi: evidentemente ti brucia il fatto di avere una CPU fallata. Inoltre continui a non avere la minima idea delle vulnerabilità oggetto della questione, e infatti nei fai una mera questione quantitativa e non qualitativa, oltre al fatto che ti rifiuti di vedere oltre l'orticello in cui ti sei rinchiuso.


Quindi dovrei essere contento secondo te perchè ho una cpu fallata che ha subito un calo di prestazioni drastico per rimediare il problema? No sono scontento, come pure sarò molto contento, ma anche questo hai fatto finta di non leggerlo perchè non avvalora le tue teorie sull'hater, quando retpoline dovesse riportare le prestazioni a livelli accettabili ovvero inferiori ma di poco al pre-spectre. Quindi quanto da te sopra affermato è una delle tante sparate che fai nel tuo delirio di onnipotenza.


Non è un complimento: si chiama figura retorica, e non è di per sé offensiva. In questo caso serve semplicemente a generalizzare il discorso alla popolazione che non può avere determinate conoscenze in materia.

Casalinghe di Voghera può essere utilizzato in modo dispregiativo, ma anche qui fai finta di niente ovviamente, Casalinga di Voghera è un'espressione idiomatica del lessico giornalistico, con cui s'intende indicare un'immaginaria casalinga della piccola provincia, la cui figura rappresenta uno stereotipo della fascia della popolazione italiana piccolo-borghese del secondo dopoguerra, dal basso livello di scolarità e con un'occupazione lavorativa di livello molto semplice o umile. Benché umile, questa figura stereotipata è tuttavia portatrice di un'aura di "rispettabilità" per il senso pratico di stampo tradizionale di cui la donna è interprete.
L'espressione è a volte utilizzata in senso dispregiativo: ad esempio, il Dizionario della memoria collettiva riferisce l'espressione a chi si abbandona alla fruizione passiva della programmazione televisiva. Altre volte è usata come sinonimo di saggezza popolare. Al maschile, si potrebbe tradurre con Signor Rossi. https://it.wikipedia.org/wiki/Casalinga_di_Voghera


Infine, non hai ancora capito il perché l'abbia tirata in ballo, e questo non mi sorprende di certo.

Peccato che nella tua risposta ad Averall ti riferissi a ME:

"Secondo me invece tu tutte le sere dici una preghierina a cdimauro, percepisco molta venerazione da parte tua nei suoi confronti Guarda che non è il Vangelo e, seppur sicuramente molto preparato, a mio parere a volte le spara proprio grosse"
E dunque sono intervenuto.


Certo che mi riferivo a te e questo thread è pieno di miei quote di tue affermazioni sulle quali ti ho scritto che non sono d'accordo con te e perchè quindi di cosa stiamo parlando quando mi chiedi i link a quello che avresti scritto? Una volta di più ti dico di leggere bene :read: :read: :read:


Non ricordi nemmeno quello che TU STESSO avevi scritto: chi l'avrebbe mai detto!

E qui confondi mele con pere: processi produttivi quando si parla di micro-architetture, che sono cose totalmente diverse.

Come già detto: non ti fai mancare proprio niente, eh!

Meglio, così eviti di continuare a imbrattare il thread con le tue elucubrazioni che non stanno né in cielo né in terra.
@tutti gli altri: grazie.

Le mele confuse con le pere che ti piacerebbe dare da intendere per tuo comodo vogliono solo dire che di annunci intel ne ha fatti molti (10 nm, larrabee, ecc) senza poi mantenerli quindi anche lo spottone che hai fatto al tuo ex-datore di lavoro bisognerà vedere se è quando si realizzerà, non c'è solo AMD ad essere specializzata con le slide quando si trova in difficoltà con la concorrenza. Aggiungo poi che da sandy bridge fino a skylake intel ha innovato col contagocce tanto è vero che anche tu dicevi che i sandy bridge sono ancora ottime cpu e, una volta tanto, ti ho dato anche ragione. E a voler ben vedere anche con coffee lake l'unica falsa innovazione è stato l'arrivo in fascia mainstream del primo esacore intel. Intel ha volutamente aspettato di subire pressione dalla concorrenza per buttare sul mercato coffee lake sfornando cpu sicuramente potenti ma al limite sotto il profilo termico. Insomma io di innovazione ne vedo davvero poca ma ovviamente quello che dici tu è verità, è un fatto, sono io che vedo male.

Averell
17-01-2019, 10:29
@tutti gli altri: grazie.
e di cosa??

D'altro canto guarda come è uscito dall'impasse:
gli vogliamo spiegare invece a FedNat il motivo per cui lo avresti etichettato 'dipendente MS' altrimenti rimane nel dubbio??

Perchè ricordavo male...

Peccato che prima avesse detto


Tu che [...] attualmente lavori in microsoft (vedi i tuoi vari interventi anche quando si parla di linux, sai sul forum è molto facile trovare di cosa scrivi e cosa ti sta a cuore...)
ergo che ci sia una leggera stonatura è evidente anche ad un cieco :O (e non a caso mi sono permesso di fornire direttamente indizi che lo aiutassero nella spiegazione ma non sono stati maldestramente colti -le scuse infatti stridono con il pensiero che dice di essersi formato alla luce di altri interventi, no?-).

Quindi, in poche parole:
cd, hai già perso anche troppo tempo dietro tutta la faccenda (come poi se tu ne fossi responsabile).

evidentemente ti brucia il fatto di avere una CPU fallata

Eccolo il *vero* nocciolo (ma si coglieva perfettamente lungo tutto lo sviluppo degli interventi).

E qui peraltro termina anche la mia partecipazione su questo thread che è diventato una barzelletta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 10:34
Si sarà esaurita la saliva :D

maxsin72
17-01-2019, 10:40
Meglio, così eviti di continuare a imbrattare il thread con le tue elucubrazioni che non stanno né in cielo né in terra.



Quanto all'imbrattare il thread francamente, più che pontificare e pubblicare qualche link (vedi anche quello dello spottone a intel), non ti ho mai visto ad esempio dare una mano a nessuno di quelli che erano in difficoltà per fare gli speculation control e capirne i risultati, cosa che il sottoscritto ha cercato di fare più volte, ma forse una cosa del genere è troppo di basso livello per una persona con il tuo ego che parte subito a dare giudizi trancianti tipo l'etichetta di hater che hai attribuito a me giusto per coprire la mancanza di argomenti che hai su determinate questioni.

maxsin72
17-01-2019, 10:42
e di cosa??

D'altro canto guarda come è uscito dall'impasse:




Peccato che prima avesse detto


ergo che ci sia una leggera stonatura è evidente anche ad un cieco :O (e non a caso mi sono permesso di fornire direttamente indizi che lo aiutassero nella spiegazione ma non sono stati maldestramente colti -le scuse infatti stridono con il pensiero che dice di essersi formato alla luce di altri interventi, no?-).

Quindi, in poche parole:
cd, hai già perso anche troppo tempo dietro tutta la faccenda (come poi se tu ne fossi responsabile).



Eccolo il *vero* nocciolo (ma si coglieva perfettamente lungo tutto lo sviluppo degli interventi).

E qui peraltro termina anche la mia partecipazione su questo thread che è diventato una barzelletta.

Più che chiedere scusa per un mio errore non so cosa fare, tutto il resto non cambia, non solo, ma il buon cd mi sembra che non abbia nessun problema a digitare a raffica sulla tastiera.

Averell
17-01-2019, 11:28
te lo dico io cosa dovresti fare allora per non compromettere ulteriormente il quadro:
stare muto...che fai più bella figura :O (anche le scuse infatti non reggono perchè hai dimostrato di etichettare le persone a tuo uso e consumo quando invece queste cercano semplicemente di frenare disinformazione e/o correggere errori madornali indipendentemente dall'oggetto del dibattere).

rmartellin
17-01-2019, 11:30
Più che chiedere scusa per un mio errore non so cosa fare, tutto il resto non cambia, non solo, ma il buon cd mi sembra che non abbia nessun problema a digitare a raffica sulla tastiera.

Lavorava in Intel, gliele avranno regalate come buonuscita..:asd:
Mollalo dai…fai come hanno fatto molti altri e in altre sezioni.
Uno che prima di andare a nanna a mezzanotte scrive pipponi di 500 righe minimo, e poi si alza alle 6:00 e ancora prima di colazione scrive un altro pippone, deve avere avere una personalità ossessiva compulsiva regressa.
Non vorrai davvero diventare come lui…
Poi ha anche il "lustrascarpe" al seguito, quindi hai ben poche speranze…:asd:

s-y
17-01-2019, 11:34
riusciamo a evitare di portare la solita solfa del muro contro muro anche in questo thread?

Varg87
17-01-2019, 11:39
E questo chi è? :asd:
Ormai con tutte sti "nuovi iscritti" non si capisce piú chi sia, a parte il caso umano o l'IA che sia. :fagiano:

maxsin72
17-01-2019, 12:05
Mollalo dai…fai come hanno fatto molti altri e in altre sezioni.
Uno che prima di andare a nanna a mezzanotte scrive pipponi di 500 righe minimo, e poi si alza alle 6:00 e ancora prima di colazione scrive un altro pippone, deve avere avere una personalità ossessiva compulsiva regressa.
Non vorrai davvero diventare come lui…


Su questo hai pienamente ragione e ci stavo riflettendo anche io (sarai pure un nuovo iscritto ma ne hai tracciato perfettamente le abitudini), grazie comunque per il suggerimento che è ben accetto :)

riusciamo a evitare di portare la solita solfa del muro contro muro anche in questo thread?

E hai ragione anche tu, mi sono lasciato prendere la mano perchè sentimi accusare per qualcosa che sono sicuro di non essere, un hater, mi ha portato a sentire la necessità di replicare. Cercherò di seguire il tuo suggerimento che mi sembra assolutamente di buon senso, anche perchè nella discussione con cd mi sembra di essere arrivato a un punto morto (ognuno rimane sulle sue posizioni) e quindi il rischio è quello di ripetere cose già dette.

Averell
17-01-2019, 12:26
E questo chi è? :asd:
direi banalmente un codardo :read: (che ha tutto da guadagnare al contrario di me che invece mettendoci la faccia sono passibile di sanzioni)...


a parte [..] l'IA :fagiano:
dovrei andar a ricercare chi è il genio che se ne è uscito perfettamente con questa definizione che lo descrive benissimo :D

Ryddyck
17-01-2019, 12:34
dovrei andar a ricercare chi è il genio che se ne è uscito perfettamente con questa definizione che lo descrive benissimo :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46001986&postcount=96
?

Averell
17-01-2019, 12:39
yes!, è l'IA generata direttamente dal Corsini per garantirsi repliche nella sezione news :asd:

Sei un genio :ave: (e questa è venerazione eh!)

Ryddyck
17-01-2019, 12:42
yes!, è l'IA generata direttamente dal Corsini per garantirsi repliche nella sezione news :asd:

Sei un genio :ave: (e questa è venerazione eh!)
Esagerato...
E se l'IA fosse Corsini? :stordita:

Varg87
17-01-2019, 12:44
Meglio DA comunque. :asd:

Averell
17-01-2019, 13:30
C'è una cosa carina che volevo porre all'attenzione di cdimauro visto che tanto parlarne da altre parti (il loro luogo naturale) non ha senso (i motivi li lascio capire ai lettori) e poi perchè almeno gli offro un motivo di distrazione da tutte queste chiacchiere/cattiverie:
devi saper caro cd (PS_non sono cmq il tuo avvocato nè ti considero un oggetto di venerazione ma ti stimo come stimo tutti coloro che possono insegnarmi qualcosa) che nel thread che annuncia la morte imminente di 7 c'è già un popolo (in cammino) che riprende pari pari quanto sentito dire a suo tempo quando arrivò 7 (paura di vulnerabilità ingiustificate e/o inventate ad arte, io so usare il PC perchè ho un sandbox o un hips, perchè sono fortunato etc...insomma, le solite minchiate no??)
Ecco (ma lo dico a te solo per parlare eh e non certo perchè abbia bisogno di conforto o altro):
https://www.corelan.be/index.php/2013/03/15/blackhateu2013-day2-the-sandbox-roulette-are-you-ready-to-ramble/
Che dire?? :stordita: :asd:

D'altro canto, a me che mi frega se la gente usa 98 o Linux di 100 anni fà: 0 :) ...ma ZERO veramente.

Perchè allora scrivo questo??
Per farti vedere ancora una volta che c'è un livello di ignoranza (e questo sarebbe anche legittimo) e ARROGANZA (e questo ribalta la situazione) in giro tale che insomma, toglie letteralmente il fiato.
Ah, giusto:
forse ho scritto quanto sopra per chiederti di darmi la forza di non dir nuovamente la mia :asd: (data la platea cui si rivolgerebbe)

maxsin72
17-01-2019, 15:30
C'è una cosa carina che volevo porre all'attenzione di cdimauro visto che tanto parlarne da altre parti (il loro luogo naturale) non ha senso (i motivi li lascio capire ai lettori) e poi perchè almeno gli offro un motivo di distrazione da tutte queste chiacchiere/cattiverie:
devi saper caro cd (PS_non sono cmq il tuo avvocato nè ti considero un oggetto di venerazione ma ti stimo come stimo tutti coloro che possono insegnarmi qualcosa) che nel thread che annuncia la morte imminente di 7 c'è già un popolo (in cammino) che riprende pari pari quanto sentito dire a suo tempo quando arrivò 7 (paura di vulnerabilità ingiustificate e/o inventate ad arte, io so usare il PC perchè ho un sandbox o un hips, perchè sono fortunato etc...insomma, le solite minchiate no??)
Ecco (ma lo dico a te solo per parlare eh e non certo perchè abbia bisogno di conforto o altro):
https://www.corelan.be/index.php/2013/03/15/blackhateu2013-day2-the-sandbox-roulette-are-you-ready-to-ramble/
Che dire?? :stordita: :asd:

D'altro canto, a me che mi frega se la gente usa 98 o Linux di 100 anni fà: 0 :) ...ma ZERO veramente.

Perchè allora scrivo questo??
Per farti vedere ancora una volta che c'è un livello di ignoranza (e questo sarebbe anche legittimo) e ARROGANZA (e questo ribalta la situazione) in giro tale che insomma, toglie letteralmente il fiato.
Ah, giusto:
forse ho scritto quanto sopra per chiederti di darmi la forza di non dir nuovamente la mia :asd: (data la platea cui si rivolgerebbe)

Mah francamente mi sembri OT completamente e poi sarei io a fare chiacchiere/cattiverie? Viva la coerenza! Se il messaggio è solo per cdimauro, come da te scritto, esistono i pm o altri canali che tra gli emoticon hanno anche i cuoricini :)

!fazz
17-01-2019, 15:55
dateci un taglio, per litigare 1 vs 1 esistono i pm e l'ignore list

Averell
17-01-2019, 20:03
https://www.corelan.be/index.php/2013/03/15/blackhateu2013-day2-the-sandbox-roulette-are-you-ready-to-ramble/


trovato il video:
https://media.blackhat.com/eu-13/videos/eu-13-Wojtczuk-Kashyap-sandbox-roulette.mp4 (a noi interessa dal minuto 11.50→18.10)

Questo video dovrebbero vederlo in molti :O...e il senso è che quando un prodotto diventa obsoleto per quanto giri bene, se ne corrono i rischi del caso (e il resto 'so fregnacce) :O

Varg87
17-01-2019, 21:01
Ok ma che c'entra? è un exploit, ci sono sempre stati e sempre ci saranno.
Se di attacchi che sfruttano Spectre non se ne sono visti per il momento, non è detto che in futuro non possano diventare reali e, per quanto mi riguarda o meglio per come uso io il PC, sono potenzialmente più pericolosi di altri tipi di attacchi che colpiscono molte più persone e sono più semplici da portare a termine ma allo stesso tempo richiedono l'intervento dell'utente.

Averell
17-01-2019, 21:07
Che c'entra?
Con Spectre nulla mentre col resto tanto (o non posso andare ot visto che negli altri thread ci vanno tutti?).
Ah, e se ti sei soffermato sul video e la tua osservazione nasce da lì, non commettere l'errore di credere che la cosa non possa essere perfezionata senza l'intervento dell'utente (in quel contesto, per praticità, quel ricercatore voleva semplicemente far arrivare un concetto indipendentemente dalla sua forzatura)...

Varg87
17-01-2019, 21:21
Sul fatto che gli aggiornamenti vadano fatti penso che, almeno qui, siamo tutti d'accordo.
OT per OT, mi son sempre chiesto perchè non rendano obbligatoria la creazione di un'utenza limitata in fase di installazione del sistema operativo con tanto di disclaimer con più conferme (tipo sei sicuro, ma sei veramente sicuro? oh, guarda che sei un pirla :asd:) per abilitare l'account amministratore per le operazioni di tutti i giorni. Ma tanto non lo leggerebbe nessuno comunque e non cambierebbe nulla.

Averell
17-01-2019, 21:24
Bene...e infatti da dove nasceva questo discorso??
Dalla richiesta di 'pazienza' che ho chiesto precedentemente (dacci un'occhiata, ci risiamo pari pari :D)..

maxsin72
19-01-2019, 13:12
Tornando in thread, articolo interessante su Jann Horn di Google Project Zero che a soli 22 anni ha scoperto da solo spectre e meltdown, lavorando in completa autonomia.
Riporto 2 parti salienti dell'articolo:

Horn wasn’t looking to discover a major vulnerability in the world’s computer chips when, in late April, he began reading Intel Corp. processor manuals that are thousands of pages long. He said he simply wanted to make sure the computer hardware could handle a particularly intensive bit of number-crunching code he’d created

So he started looking closely at how chips handle speculative execution — a speed-enhancing technique where the processor tries to guess what part of code it will be required to execute next and starts performing those steps ahead of time — and fetching the required data. Horn said the manuals stated that if the processor guessed wrong, the data from those misguided forays would still be stored in the chip’s memory. Horn realized that, once there, the information might be exposed by a clever hacker.

Quindi un ragazzo sicuramente geniale, facendo altro ovvero leggendo i manuali di intel sulle proprie cpu, ha ritenuto necessario verificare che le esucuzioni speculative utilizzate per aumentare le prestazioni delle cpu non avessero ricadute sulla sicurezza. Il tutto partendo dal fatto che sui manuali intel era scritto a chiare lettere che i dati delle speculazioni non andate a buon fine sarebbero rimasti disponibili nella memoria cache e quindi sarebbero stati accessibili da parte di un hacker abile.
Ripeto, sicuramente una mente geniale, ma il dubbio che anche chi ha lavorato alla progettazione delle cpu avrebbe potuto fare di più, alla luce di quanto fatto da Jann Horn da solo, a 22 anni e partendo da tutt'altri presupposti, rimane.

http://fortune.com/2018/01/17/jann-horn-big-chip-flaw-discovery/

maxsin72
19-01-2019, 13:20
Qui https://www.youtube.com/watch?v=6O8LTwVfTVs , per chi fosse interessato, un video di una sua conferenza di gennaio 2018 quando il vaso si pandora era stato appena scoperchiato.

cdimauro
19-01-2019, 14:40
"flaws that have been around for over a decade but had gone undetected
[...]
Other researchers who found the same security holes months after Horn are amazed he worked alone. “We were several teams, and we had clues where to start. He was working from scratch,”
[...]
Horn realized that, once there, the information might be exposed by a clever hacker
[...]
The techniques Wilhelm and others were testing could be “inverted” to force the processor to run new speculative executions that it wouldn’t ordinarily try.
[...]
By early January, when Meltdown and Spectre were announced to the world, most of the credit went to Horn.
[...]
“Jann was in my experience always an outstanding mind,” he said. Horn found security problems with the school’s computer network that Reinfeldt admits left him speechless.
[...]
“That’s the magic of his brain. If something just seems a little bit amiss, he will dig further and find how something works. It’s like finding the glitch in the Matrix.”
[...]
Meltdown and Spectre are just two examples of Horn’s brilliance, according to Heiderich. “He’s not a one-hit wonder. This is what he does.”
[...]
He received resounding applause from fellow researchers when he presented his Spectre and Meltdown findings"

Averell
19-01-2019, 14:55
cioè, in poche parole diversi non credono al fatto che una singola intelligenza possa essere arrivata a tanto e vedono nella 'miopia' degli altri una colpa, mah (anche questo già abbondantemente trattato nel corso della discussione).

Niente, ci deve essere un colpevole...

Cd, immolati...e studia (meglio), somaro! :ciapet:

Ryddyck
19-01-2019, 15:55
Ma non vedo per quale motivo si debba essere scandalizzati, il mondo è pieno di esempi che eccellono in diversi campi fin da bambini.

maxsin72
19-01-2019, 17:00
Ma non vedo per quale motivo si debba essere scandalizzati, il mondo è pieno di esempi che eccellono in diversi campi fin da bambini.
Non vedo nessuno scandalizzato anche perché altri team di ricerca universitari, seppur in tempi più lunghi, sono arrivati ai medesimi risultati in modo indipendente .

Averell
19-01-2019, 17:02
Ma non vedo per quale motivo si debba essere scandalizzati, il mondo è pieno di esempi che eccellono in diversi campi......e che spostano l'asticella un pelino più in alto, dunque?? (non mi riferisco certo a te)..

Ma vi diro di più:
a parte che sembra la caccia alle streghe, che l'industria (quindi Intel+AMD+ARM+...) potesse avere un sentore che spingendo al massimo su certi tasti poteva incorrere in linea teorica a dei pericoli la vedo (quantomeno da ignorante) anche plausibile ma, non per questo, vi rilevo colpa o dolo visto che tutto al più era sulla carta (caso diverso invece se, a questo punto, si continuasse nell'errore posto sempre che i vizi siano facilmente risolvibili in un breve lasso di tempo).

maxsin72
19-01-2019, 23:22
Vorrei ricordare a tutti che ne intel ne amd ne arm sono onlus. Sono aziende che cercano di realizzare il massimo profitto e questo, in alcuni casi, può andare in contrasto con gli interessi di noi consumatori anche in modo illegale.
Giusto per fare un paio di esempi molto significativi (purtroppo mi sono venuti in mente casi che riguardano solo intel, lascio agli altri il compito di trovarne altri su amd e arm):

- intel ha provato a vietare i benchmarch dopo l'applicazione delle mitigazioni https://www.zeusnews.it/n.php?c=26639 salvo poi fare retromarcia appena dopo aver realizzato la misera figura che ci faceva. E qui dolo non c'è stato anche se io parlerei comunque di disonestà intellettuale.
Nel testo della licenza c'era infatti scritto prima di essere modificato sotto le pressioni pervenute da più parti: Unless expressly permitted under the Agreement, You will not, and will not allow any third party to (i) use, copy, distribute, sell or offer to sell the Software or associated documentation; (iii) use or make the Software available for the use or benefit of third parties; or (iv) use the Software on Your products other than those that include the Intel hardware product(s), platform(s), or software identified in the Software; or (v) publish or provide any Software benchmark or comparison test results. (Emphasis added) https://www.extremetech.com/computing/276128-intel-drops-security-patch-benchmark-ban-after-public-outcry

- intel è stata multata per 1,06 miliardi di euro, riconoscendo pratiche anticoncorrenziali illegali e un abuso di posizione dominante. Attualmente la multa è in "stand-by" perchè intel ovviamente sta cercando di difendersi in tutti i modi, in ogni caso qui si parla di dolo senza se e senza ma https://www.tomshw.it/altro/antitrust-ue-intel-multata-per-106-miliardi/
https://www.corrierecomunicazioni.it/over-the-top/intel-in-standby-la-multa-miliardaria-corte-ue-servono-piu-elementi/
Quindi non serve andare a caccia di streghe perchè basta solo alzare il naso per vederle volare indisturbate :)

[K]iT[o]
20-01-2019, 01:58
ma davvero usi ancora quel xp-m in firma? :eek:

cdimauro
20-01-2019, 07:34
...e che spostano l'asticella un pelino più in alto, dunque?? (non mi riferisco certo a te)..

Ma vi diro di più:
a parte che sembra la caccia alle streghe, che l'industria (quindi Intel+AMD+ARM+...) potesse avere un sentore che spingendo al massimo su certi tasti poteva incorrere in linea teorica a dei pericoli la vedo (quantomeno da ignorante) anche plausibile ma, non per questo, vi rilevo colpa o dolo visto che tutto al più era sulla carta (caso diverso invece se, a questo punto, si continuasse nell'errore posto sempre che i vizi siano facilmente risolvibili in un breve lasso di tempo).
Ma infatti c'erano anche altri esperti di sicurezza che avevano avuto intuizioni del genere, in RECENTI studi. Ma il problema, in questi casi, è quello di trovare il modo di passare da uno spunto, una bozza di idea, a qualcosa di concreto. E la lampadina s'è accesa a questo ragazzo prodigio, con buona pace di chi lavora nel campo da tantissimi anni, che è rimasta (giustamente) sbigottita.

Per il resto, se non si infanga Intel non si riesce a dormire la notte. In un thread che dovrebbe parlare esclusivamente di queste vulnerabilità, come peraltro era stato anche sottolineato nonché richiesto...

maxsin72
20-01-2019, 09:35
iT[o];46016553']ma davvero usi ancora quel xp-m in firma? :eek:

Prima o poi dovrò cambiarla la firma :D : ho un 4790k con msi z97 gaming 7 e 1080ti msi gaming X :D

maxsin72
20-01-2019, 09:41
- intel ha provato a vietare i benchmarch dopo l'applicazione delle mitigazioni https://www.zeusnews.it/n.php?c=26639 salvo poi fare retromarcia appena dopo aver realizzato la misera figura che ci faceva. E qui dolo non c'è stato anche se io parlerei comunque di disonestà intellettuale.
Nel testo della licenza c'era infatti scritto prima di essere modificato sotto le pressioni pervenute da più parti: Unless expressly permitted under the Agreement, You will not, and will not allow any third party to (i) use, copy, distribute, sell or offer to sell the Software or associated documentation; (iii) use or make the Software available for the use or benefit of third parties; or (iv) use the Software on Your products other than those that include the Intel hardware product(s), platform(s), or software identified in the Software; or (v) publish or provide any Software benchmark or comparison test results. (Emphasis added) https://www.extremetech.com/computing/276128-intel-drops-security-patch-benchmark-ban-after-public-outcry


Mi autoquoto e faccio presente che questa notizia è perfettamente in thread e da un'idea di cosa pensano le aziende di noi consumatori. Aggiungo che anche se si a livello di staff interno possono essere ipotizzate possibili problematiche che si valuta possa essere molto difficile che vengano alla luce, problematiche che prevenire comporterebbe spese elevate e perdita di prestazioni (vedi spectre e meltdown) la scelta di un'azienda che fa del lucro la propria priorità potrebbe (sto usando il condizionale) essere quella di andare avanti senza fare nulla fino a quando il problema non si dovesse presentare.

cdimauro
20-01-2019, 10:06
Il che, logica elementare alla mano, non implica che sia stato fatto. Infatti c'è voluto un giovane genio della sicurezza per arrivare alle due famiglie di vulnerabilità.

Quant'altro riportato non merita risposta.

maxsin72
20-01-2019, 18:37
Schema riassuntivo delle varianti di spectre e meltdown scoperte fino ad oggi:

https://media.kasperskydaily.com/wp-content/uploads/sites/89/2019/01/09151751/35c3-spectre-meltdown-2019-species.jpg

https://www.kaspersky.it/blog/35c3-spectre-meltdown-2019/16756/

s-y
27-01-2019, 07:19
questo test mi pare interessante
impatta per la stragrande maggioranza hardware da server, switch di dorsali, etc, ma per questo forse anche più significativo

https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Spectre-Melt-10GbE-Linux

nb: altri test comparativi al riguardo, o me li sono persi pur seguendo piuttosto regolarmente, o non sono stati ancora fatti

cdimauro
27-01-2019, 07:32
Con le ultimi mitigazioni la situazione mi sembra di gran lunga migliorata. Soltanto in pochi benchmark si notano differenze significative, ma ormai ridotte a pochi punti percentuali.

maxsin72
27-01-2019, 09:35
Il 30% sullo storage non sono pochi punti % e parliamo di un 9900k, per tutte le altre cpu meno performati e/o più vecchie è solo peggio.

https://images.anandtech.com/graphs/graph12566/pcm8_stor_bw.png

https://www.anandtech.com/show/13659/analyzing-core-i9-9900k-performance-with-spectre-and-meltdown-hardware-mitigations

cdimauro
27-01-2019, 09:38
1) Ho commentato i test di Phoronix.
2) Quello di Anandtech è un test sulla banda totale. Che lascia il tempo che trova in scenari reali.

maxsin72
27-01-2019, 09:42
1) Ho commentato i test di Phoronix.
2) Quello di Anandtech è un test sulla banda totale. Che lascia il tempo che trova in scenari reali.

Certo i test che vanno male non contano.

s-y
27-01-2019, 09:43
dai oh, non ricominciamo...

cdimauro
27-01-2019, 09:43
Come ripeto da anni (e non solo in questo forum), preferisco test su applicazioni reali a quelli sintetici.

E questo a prescindere da chi vada meglio o peggio.

maxsin72
27-01-2019, 09:58
Phoronix 9900k, https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-9900k-spectre&num=3

Si parla di 13% in meno per Memcached is one of the real-world workloads still sharply affected by the still necessary mitigations

Riguardo al deterioramento delle performance dell'ssd sulla configurazione in firma confermo il 30% in meno di performance sui tempi di caricamento di software pesanti, in linea con i test di anadtech.

cdimauro
27-01-2019, 18:16
Phoronix, Intel Core i9 9900K Spectre Mitigation Benchmarks: 31 October 2018
Anandtech, Analyzing Core i9-9900K Performance with Spectre and Meltdown Hardware Mitigations: December 3, 2018
Phoronix, Benchmarking The Current Spectre + Meltdown Performance Overhead For 10 GbE Networking: 26 January 2019

maxsin72
27-01-2019, 21:11
Possibili problemi con cpu AMD con windows 8.x e 10 che hanno ricevuto patch recenti (inizio gennaio 2019) per spectre e meltdown.

Unfortunately, these patches significantly alter the handling of virtual memory in a way that is both incompatible with certain AMD CPUs, as well as certain applications, hereunder LinkManager. Starting LinkManager on 64 bit Windows 8.x and 10 may freeze or crash Windows and require a manual restart of your computer.

https://kb.secomea.com/hc/en-us/articles/115006005925-Recent-Windows-updates-cause-hang-when-starting-LinkManager

maxsin72
07-02-2019, 20:09
In effetti per certi versi si può dire, provocatoriamente, che chi ha scoperto spectre e meltdown divulgandone poi particolari sia quasi come se avesse personalmente creato queste vulnerabilità e viene da chiedersi se, mantenendo riservate tali criticità e consentendo alle aziende coinvolte di porvi rimedio sempre in modo riservato, non sarebbe stato meglio per tutti: https://www.theregister.co.uk/2019/02/04/vulnerability_no_public_disclosure/

cdimauro
07-02-2019, 23:11
Che conferma quanto avevo già scritto fin dall'inizio: queste nuove famiglie di vulnerabilità sono veramente geniali. Qualcosa di mai visto prima né prevedibile.

Concordo con l'autore: sarebbe meglio non divulgare i dettagli. Per lo meno finché apposite patch non siano già state rilasciate, e le problematiche studiate meglio per vedere se sia possibile sviluppare altre vulnerabilità.

Comunque non divulgare mai dettagli, quello no, perché il colpo di genio non è certo escluso che possa venire a qualcun altro, e se questo è un malintenzionato avrebbe fra le mani uno strumento con potenzialità eccezionali.

Varg87
13-02-2019, 19:04
Ormai buttiamo anche questo nel calderone:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Le-estensioni-Intel-SGX-sfruttabili-per-eseguire-codice-arbitrario-senza-che-gli-antimalware-se-ne-accorgano_18756

cdimauro
14-02-2019, 06:43
Non è una novità: alcune varianti di Spectre erano state teorizzate sfruttando anche SGX. Questa non sembra nemmeno una variante di Spectre, ma un exploit "tradizionale".

Peraltro è corretto ciò che afferma Intel: SGX nasce per proteggere l'enclave dagli attacchi esterni, ma dall'enclave si può accedere all'esterno.

giovanni69
19-02-2019, 08:57
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/la-tecnologia-intel-sgx-usata-dai-ricercatori-per-creare-malware-non-rintracciabile-dagli-antivirus_80794.html

Averell
19-02-2019, 10:12
che poi è la stessa notizia "rilanciata" 6 giorni fa (o 2 post sopra il tuo) da Varg87 :O

Una tecnologia simile peraltro la ha anche AMD...e credo che se allo stato non ha raccolto l'interesse dei ricercatori è giusto per la sua quota di mercato (è infatti un pò come Linux VS MS in ambito domestico, se c'è un interesse ad attaccare si 'batte' dove è più probabile un ritorno che, letto in altro modo, si traduce per la massa in MS fa schifo mentre la concorrenza cola oro etc)

Uguale...


Peraltro, e senza essere scienziati o aver letto attentamente la notizia, è un attacco meno flessibile di quelli trattati in questa discussione perchè non è universale (il supporto ad SGX parte da Skylake escludendo dunque attualmente una bella fetta dell'intero pur rimanendo in ambito Intel) e richiede espressamente la sua abilitazione da BIOS (un pò come per le tecnologie VT-x/d) dunque per nulla scontato...

Resta ferma la genialità dell'idea (a me per dire non sarebbe venuta anche perchè le mie conoscenze sono pari a 0) e il bisogno cmq di gestire anche questo scenario...

Varg87
19-02-2019, 11:29
HWU sempre sul pezzo. :O

Averell
19-02-2019, 11:32
si, di formaggio :asd:

cdimauro
20-02-2019, 07:37
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/la-tecnologia-intel-sgx-usata-dai-ricercatori-per-creare-malware-non-rintracciabile-dagli-antivirus_80794.html
Notizia vecchia, come hanno già detto, e ho scritto giusto poco fa un commento sulla notizia di cui hai riportato il link.

Averell
20-02-2019, 10:11
...e ho scritto giusto poco fa un commento sulla notizia di cui hai riportato il link.
posso nuovamente dirti che sei un grande? (no, non sto chiedendo la tua mano per cui la tua signora può continuare a dormire sonni tranquilli).

cdimauro
20-02-2019, 10:37
LOL :D Grazie! :)

Varg87
01-03-2019, 22:56
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46099458&postcount=35719

3570k

Domani provo sul PC con l'i3 6100...

cdimauro
02-03-2019, 05:52
Magari ci sarà qualche chiave di registro da cambiare per abilitarlo. La retpoline è una modifica software e dovrebbe funzionare tranquillamente su qualunque processore.

Varg87
02-03-2019, 06:45
https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618

ulukaii
02-03-2019, 06:51
La butto lì, ma nel changelog dell'update riporta:
- Enables “Retpoline" for Windows on certain devices, which may improve performance of Spectre variant 2 mitigations (CVE-2017-5715).
Il che potrebbe indicarne (per ora) l'abilitazione solo alcune famiglie (esempio Skylake, Kaby, etc.) oppure su determinati CPUID :boh:

cdimauro
02-03-2019, 07:05
Infatti. Dal link di Varg87 non c'è nulla che impedisca l'uso di retpoline su certi processori: è una tecnica generale, implementabile su tutti i processori.

Varg87
02-03-2019, 11:12
No, peró:

Windows requirements for Retpoline
Traditionally the transformation of indirect calls and jumps into retpolines is performed when a binary is built by the compiler. However, there are several functional requirements in Windows that make a purely compile-time implementation insufficient.



These key requirements are:

Single binary: Windows releases are long-lived and must support a wide variety of hardware with a single set of binaries. On some hardware retpoline is not a complete mitigation because of alternate behavior of the ret instruction and retpoline must not be used. Further, future hardware may eliminate the need for retpoline entirely. Therefore, a Windows implementation of retpoline must allow the feature to be enabled and disabled at boot time using a single set of binaries, based on whether the underlying hardware is vulnerable, compatible and whether Spectre variant 2 mitigations are enabled on the system. Further, the runtime overhead of retpoline support should be minimal when the feature is disabled.
3rd party device drivers: A lot of the code that runs in kernel mode is not part of Windows and consists of 3rd party device driver code. Traditional retpoline would only be secure if all these drivers were recompiled with a new version of the compiler. Given the breadth of Windows 3rd party driver ecosystem, it is not realistic to expect all non-inbox 3rd party drivers to be recompiled and released to customers at the same time. Therefore, a Windows implementation of retpoline must be able to support a mixed environment, providing high performance when running drivers that have been updated, but allowing for graceful fallback to hardware-based mitigations upon entering a non-retpoline driver to preserve security.
Driver portability: Windows drivers are not bound to a specific release of Windows, many drivers that are built today for Windows 10 will also support older versions of the operating system. Therefore, a Windows implementation of retpoline must ensure that drivers compiled with retpoline support can run on a version of Windows that does not support retpoline.

Poi ci sarebbe anche il discorso antivirus ma non è un mio problema dato che non uso AV di terze parti e Defender è disabilitato da registro.

Varg87
02-03-2019, 12:54
Stessa cosa sul PC con i3 6100 e Asus Z170M-Plus.

EDIT Questo l'avevo perso per strada: Retpoline is not applicable to Skylake and later processors from Intel.

Quindi chi rimane? :asd:

Averell
02-03-2019, 13:21
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46099458&postcount=35719

3570k...

Stessa cosa sul PC con i3 6100 e Asus Z170M-Plus.
aggiungi pure anche il mio i7 4790.

L'emoticon che segue sintetizza cmq perfettamente la vastità del °!° che me ne frega (cit.) : :ronf:

:asd:

Varg87
02-03-2019, 13:25
Sticazzi. :sofico:
A me non farebbe schifo recuperare parte delle prestazioni perse, infatti da quando è venuto fuori sto casino non ho nemmeno più usato Virtualbox per le scarse prestazioni che ottengo.

Averell
02-03-2019, 13:31
io invece sono un benestante e difficilmente la macchina da cui scrivo vedrà il prossimo Natale Spectre o non Spectre :O :asd:

aqua84
02-03-2019, 13:37
infatti da quando è venuto fuori sto casino non ho nemmeno più usato Virtualbox per le scarse prestazioni che ottengo.
casino??
ah... casino mediatico intendi...

Averell
02-03-2019, 13:49
casino??
ah... casino mediatico intendi...
Quello è indubbio visto che all'atto pratico se i malavitosi devono affidarsi a questi canali è capace che il ritorno lo abbiano quando ormai si sono redenti :D

Al di là della battuta (che cmq sottende parecchio di vero), quello di Varg è evidentemente uno scenario penalizzato e "un tonico" non gli sarebbe giustamente dispiaciuto...

La prox volta dai :D

maxsin72
02-03-2019, 14:08
Stessa cosa sul PC con i3 6100 e Asus Z170M-Plus.

EDIT Questo l'avevo perso per strada: Retpoline is not applicable to Skylake and later processors from Intel.

Quindi chi rimane? :asd:

Annamo bene, proprio bene:D

Qualcuno mi spiega invece perchè, nonostate io abbia installato il kb4482887, quando faccio il get-speculation non mi vede nemmeno l'opzione per retpoline?

https://i.postimg.cc/V6zxZxf4/Screen-Hunter-365-Mar-02-15-04.jpg

https://i.postimg.cc/jSgvYB4Z/Screen-Hunter-366-Mar-02-15-04.jpg

Varg87
02-03-2019, 14:21
Qualcuno mi spiega invece perchè, nonostate io abbia installato il kb4482887, quando faccio il get-speculation non mi vede nemmeno l'opzione per retpoline?


Perchè devi aggiornare il modulo.

https://gallery.technet.microsoft.com/scriptcenter/Speculation-Control-e36f0050

casino??
ah... casino mediatico intendi...

Già, peccato che le prestazioni le perdi in ogni caso. :fagiano:
PS Comunque sì, come ho già detto, mi preoccupa di più un eventuale attacco del genere che il solito cryptolocker, la solita fattura in formato .ace.ventura o il solito malware preso da gente altruista.

maxsin72
02-03-2019, 14:53
Perchè devi aggiornare il modulo.

https://gallery.technet.microsoft.com/scriptcenter/Speculation-Control-e36f0050



Il modulo è aggiornato, è la prima cosa che ho controllato, la versione è la 1.0.11:

https://i.postimg.cc/X7NPCRxk/Screen-Hunter-368-Mar-02-15-52.jpg

Varg87
02-03-2019, 15:14
Boh, solo su un PC mi ha chiesto di aggiornarlo nonostante avessero tutti una vecchia versione. Sugli altri 2 no ma ha eseguito comunque l'ultimo.
Prova a riscaricare lo script e a spostarti nella cartella dove l'hai estratto con Powershell e ridai tutti i comandi come se non fosse installato.

maxsin72
02-03-2019, 15:43
Boh, solo su un PC mi ha chiesto di aggiornarlo nonostante avessero tutti una vecchia versione. Sugli altri 2 no ma ha eseguito comunque l'ultimo.
Prova a riscaricare lo script e a spostarti nella cartella dove l'hai estratto con Powershell e ridai tutti i comandi come se non fosse installato.

Ti ringrazio per il supporto :) , ho però paura che ci sia qualcosa di strano che non funziona:

https://i.postimg.cc/3xwJtrCS/Screen-Hunter-369-Mar-02-16-41.jpg

maxsin72
02-03-2019, 16:02
Boh, solo su un PC mi ha chiesto di aggiornarlo nonostante avessero tutti una vecchia versione. Sugli altri 2 no ma ha eseguito comunque l'ultimo.
Prova a riscaricare lo script e a spostarti nella cartella dove l'hai estratto con Powershell e ridai tutti i comandi come se non fosse installato.

...idea, ho eset come antivirus, può aver interferito?

ulukaii
02-03-2019, 16:10
Il modulo è aggiornato, è la prima cosa che ho controllato, la versione è la 1.0.11
L'ultima è la 1.0.12, quella prelevabile dalla gallery che hai linkato è vecchia.

Fai direttamente tutto da PowerShell. Apri poweshell come admin (click col destro ed Esegui come Admin) quindi digli di installare il modulo prelevandolo direttamente dalla gallery:
Install-Module SpeculationControl
Può richiedere 1 o 2 conferme, in ogni caso conferma sempre. Questo installerà l'ultimo modulo mettendolo del percorso di default (C:\Program Files\WindowsPowerShell\Modules\SpeculationControl\...).

Una volta fatto, esegui la medesima tiritera, con una piccola variante sull'import del modulo (punto 3):
1) backup delle policy
$SaveExecutionPolicy = Get-ExecutionPolicy
2) modifica delle policy
Set-ExecutionPolicy RemoteSigned -Scope Currentuser
3) import del modulo (questo comando è differente da quello che lanciavi sopra dato che va a prendere il modulo dal percorso default)
Import-Module SpeculationControl
4) lancio del tool
Get-SpeculationControlSettings
5) ripristino delle policy allo stato iniziale
Set-ExecutionPolicy $SaveExecutionPolicy -Scope Currentuser

maxsin72
02-03-2019, 16:15
L'ultima è la 1.0.12, quello prelevabile dalla gallery che hai linkato è vecchio.

Fai direttamente tutto da PowerShell. Apri poweshell come admin (click col destro ed Esegui come Admin) quindi digli di installare il modulo prelevandolo direttamente dalla gallery:

Può richiedere 1 o 2 conferme, in ogni caso conferma sempre. Questo installerà l'ultimo modulo mettendolo del percorso di default (C:\Program Files\WindowsPowerShell\Modules\SpeculationControl\...).

Una volta fatto, esegui la medesima tiritera, con una piccola variante sull'import del modulo (punto 3):
1) backup delle policy

2) modifica delle policy

3) import del modulo (questo comando è differente dato che lo va a prendere dal percorso default)

4) lancio del tool

5) ripristino delle policy allo stato iniziale

Ti ringrazio, ho forzato l'aggiornamento e alla fine ha funzionato senza importare il modulo:

https://i.postimg.cc/j5tYgKG3/Screen-Hunter-370-Mar-02-17-13.jpg

maxsin72
02-03-2019, 16:23
Per la Set-ExecutionPolicy io uso il bypass così quando chiudo la shell mi ritorna tutto a default in automatico.

Ecco la schermata che riporta anche la versione del modulo:

https://i.postimg.cc/pX4T0hk0/Screen-Hunter-371-Mar-02-17-19.jpg

maxsin72
02-03-2019, 16:30
Comunque niente retpoline anche sul mio sistema :muro: A questo punto mi chiedo a chi funzionerà e se è possibile abilitarlo tramite registro di sistema modificando qualche chiave.

maxsin72
02-03-2019, 16:41
Comunque niente retpoline anche sul mio sistema :muro: A questo punto mi chiedo a chi funzionerà e se è possibile abilitarlo tramite registro di sistema modificando qualche chiave.

Mi autoquoto e mi rispondo da solo :D :

While Retpoline is currently disabled by default on production Windows 10 client devices, we have backported the OS modifications needed to support Retpoline so that it can be used with Windows 10, version 1809 and have those modifications in the March 1, 2019 update (KB4482887).

Over the coming months, we will enable Retpoline as part of phased rollout via cloud configuration. Due to the complexity of the implementation and changes involved, we are only enabling Retpoline performance benefits for Windows 10, version 1809 and later releases.

Varg87
02-03-2019, 17:23
Ah, ecco. Altrimenti non avrebbe veramente senso. Certo che se lo rendessero attivabile per i temerari nel frattempo... :fiufiu:

cdimauro
03-03-2019, 08:18
Infatti. Sarebbe comodo pure a loro, dando magari la possibilità di segnalare eventuali problemi (ad esempio il driver xyz non supporta retpoline o ha questi problemi). Sarebbe una situazione win-win per tutti: utenti e Microsoft.

Averell
03-03-2019, 11:19
sembra vi abbiano ascoltato,

https://i.postimg.cc/tg26YFNy/Image-2.jpg

cdimauro
03-03-2019, 22:39
Bene. Il che vuol dire che è già tutto predisposto e disponibile. :fagiano:

Averell
04-03-2019, 11:37
Da quello che vedo in VM, cmq, anche la "benedetta" 19H1 che doveva presentare retpoline abilitato di default in realtà...

https://i.postimg.cc/yDVw2Vq0/VM.jpg (https://postimg.cc/yDVw2Vq0)

Per cui, da quello che capisco, la storia sta più o meno cosi' (anche perchè altrimenti si contraddirebbe tutto):
il supporto (nativo per 19H1/introdotto solo recentemente con il KB4482887 per 1809) c'è..."ma manca effettivamente l'omino che da remoto schiacci il pulsante che innesca la reazione" :asd: (pressione che mal che vada coinciderà evidentemente con il rilascio ufficiale del nuovo ramo).

Per i tweet ufficiosi, → (https://twitter.com/mamyun/status/1101594306635128838)

Giusto, vi ricordo che Aall86 è persona molto disponibile e che, avendo lavorato proprio su questo :fiufiu: (mettete in conto cmq un 6 ore buone di fuso)...
Senza abusarne ma è un bel contatto da nulla :D

Varg87
04-03-2019, 11:47
Sí ma i driver? Se devono rispettare certe caratteristiche mi sa che non si attiverà (o non avrá effetti, protettivi intendo) su sistemi che non ricevono aggiornamenti driver da parecchio (tipo la mia Z77 Extreme 4).

Averell
04-03-2019, 11:51
la faccenda infatti è molto complessa.

Nella partita c'è un pò tutto:
driver, Antivirus di terze parti, ...

Qualche elemento cmq si ricava dal blog e, se non ricordo male, c'è un discorso proprio di "switch" nel caso in cui ci dovesse essere un qualcosa di non conforme (ma potrei sbagliare, lo ricordo male e cmq era molto complesso).

Da uomo della strada dico che la mia sensazione è che con la roba vecchia i miracoli si fanno fino ad un certo punto ma felice di sbagliarmi..

maxsin72
04-03-2019, 12:18
Sí ma i driver? Se devono rispettare certe caratteristiche mi sa che non si attiverà (o non avrá effetti, protettivi intendo) su sistemi che non ricevono aggiornamenti driver da parecchio (tipo la mia Z77 Extreme 4).

In teoria intel dovrebbe provvedere a fare la sua parte e ad aggiornare i driver per il proprio hardware (chipset, grafica integrata, ecc.).

Averell
05-03-2019, 10:13
https://i.postimg.cc/4xKhCJ6t/Image-1.jpg

Varg, c6?? :D

Updated March 5, 2019:
https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618

Varg87
05-03-2019, 11:14
Eh, appena ho un po' di tempo. :O

Averell
05-03-2019, 18:30
Confesso di non aver ancora provato se non giusto su sistema virtuale¹ però trovo francamente interessante l'osservazione di tale "groviglio" (ITA written? :D ) nei commenti dell'articolo su bleepingcomputer (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/boost-windows-10-performance-with-retpoline-spectre-mitigation/).

In conclusione?
Andate pure avanti voi che io aspetto il "click" dell'omino a Redmond :D






¹ dove peraltro non osservo alcun effetto rispetto alla situazione di partenza sintetizzata pochi post sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102863&postcount=2253)...

s-y
05-03-2019, 18:39
a parte le questioni solamente os-centriche

annunciata altra vulnerabilità
mentirei se scrivessi di aver capito tutto...

https://arxiv.org/pdf/1903.00446.pdf

Averell
05-03-2019, 18:51
figuriamoci dunque se personalmente ho voglia di seguire nella sua interezza questa "famiglia di fenomeni" nemmeno fosse un lavoro:
quello che arriva (in automatico su WU) arriva, il resto proprio 0 anzi :D

s-y
05-03-2019, 19:27
è cmq pertinente, a prescindere dall'os, per quanto comprenda che sia difficile da capire se si ragiona in funzione di uno solo...

ps: l'ignore list funge a sentimento, mi arrivano le notifiche lo stesso, bah...

Varg87
05-03-2019, 20:25
osservazione di tale "groviglio" (ITA written? :D ) nei commenti dell'articolo su bleepingcomputer (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/boost-windows-10-performance-with-retpoline-spectre-mitigation/).


Vero.

Immagini di destra Retpoline disabilitato, destra abilitato:

https://i.postimg.cc/d7dVFYYq/Cattura.png (https://postimg.cc/d7dVFYYq) https://i.postimg.cc/hJ7vHJyP/Retpoline-abilitato.png (https://postimg.cc/hJ7vHJyP)

https://i.postimg.cc/wy2CFzKc/Cattura.png (https://postimg.cc/wy2CFzKc) https://i.postimg.cc/ThYM1Kmk/Cattura2.png (https://postimg.cc/ThYM1Kmk)

https://i.postimg.cc/fk750C7Z/Magician-disabilitato.png (https://postimg.cc/fk750C7Z) https://i.postimg.cc/21txfKYd/Magician-abilitato.png (https://postimg.cc/21txfKYd)

https://i.postimg.cc/hXVGSJWC/Crystal-Disk-disabilitato.png (https://postimg.cc/hXVGSJWC) https://i.postimg.cc/jC9qP6Rg/Crystal-Disk-abilitato.png (https://postimg.cc/jC9qP6Rg)

https://i.postimg.cc/kDVqJVWx/Rise-of-the-Tomb-Raider-disabilitato.png (https://postimg.cc/kDVqJVWx) https://i.postimg.cc/0bDvSLWj/Rise-of-the-Tomb-Raider-abilitato.png (https://postimg.cc/0bDvSLWj)

'nzomma... Ho usato solo Rise of the Tomb Raider perchè in sto periodo sto giocando quello ed ha pure il benchmark integrato (della serie non si può sbagliare), le alternative sarebbero Battlefield 4 e il remake di Resident Evil 2 ma non hanno bench integrati.
In Rise of TR i risultati addirittura peggiorano, con CrystalDisk migliora leggermente la velocità casuale ma peggiora la sequenziale, con Magician sostanzialmente non cambia una ceppa (:asd:) anche se va leggermente meglio senza Retpoline (sic).
Boh.

*Della serie, ripristino la situazione precedente.

maxsin72
05-03-2019, 21:05
Vero.

Immagini di destra Retpoline disabilitato, destra abilitato:

https://i.postimg.cc/d7dVFYYq/Cattura.png (https://postimg.cc/d7dVFYYq) https://i.postimg.cc/hJ7vHJyP/Retpoline-abilitato.png (https://postimg.cc/hJ7vHJyP)

https://i.postimg.cc/wy2CFzKc/Cattura.png (https://postimg.cc/wy2CFzKc) https://i.postimg.cc/ThYM1Kmk/Cattura2.png (https://postimg.cc/ThYM1Kmk)

https://i.postimg.cc/fk750C7Z/Magician-disabilitato.png (https://postimg.cc/fk750C7Z) https://i.postimg.cc/21txfKYd/Magician-abilitato.png (https://postimg.cc/21txfKYd)

https://i.postimg.cc/hXVGSJWC/Crystal-Disk-disabilitato.png (https://postimg.cc/hXVGSJWC) https://i.postimg.cc/jC9qP6Rg/Crystal-Disk-abilitato.png (https://postimg.cc/jC9qP6Rg)

https://i.postimg.cc/kDVqJVWx/Rise-of-the-Tomb-Raider-disabilitato.png (https://postimg.cc/kDVqJVWx) https://i.postimg.cc/0bDvSLWj/Rise-of-the-Tomb-Raider-abilitato.png (https://postimg.cc/0bDvSLWj)

'nzomma... Ho usato solo Rise of the Tomb Raider perchè in sto periodo sto giocando quello ed ha pure il benchmark integrato (della serie non si può sbagliare), le alternative sarebbero Battlefield 4 e il remake di Resident Evil 2 ma non hanno bench integrati.
In Rise of TR i risultati addirittura peggiorano, con CrystalDisk migliora leggermente la velocità casuale ma peggiora la sequenziale, con Magician sostanzialmente non cambia una ceppa (:asd:) anche se va leggermente meglio senza Retpoline (sic).
Boh.

*Della serie, ripristino la situazione precedente.

In effetti mi aspettavo anche io di meglio ... mah :doh:

maxsin72
05-03-2019, 21:11
Spero solo che si tratti di problemi di ottimizzazione e che quando attiveranno retpoline ci sia, anche se minimo, un miglioramento su tutti i fronti.

Varg87
05-03-2019, 21:14
Comunque se ne avessi la possibilità e la voglia, non sarebbe male un riscontro anche per capire se su altri sistemi ci sono miglioramenti, con prove alla mano perché a scrivere "con la patch il mio PC si è velocizzato" senza portare alcuna prova (ogni riferimento è puramente casuale, vedi altro thread :ciapet:) ci vuol poco. Anche perché in questi casi l'effetto placebo c'è sempre, infatti pure a me sembrava che il sistema si fosse avviato piú velocemente ma a quanto pare...

maxsin72
05-03-2019, 22:45
Comunque se ne avessi la possibilità e la voglia, non sarebbe male un riscontro anche per capire se su altri sistemi ci sono miglioramenti, con prove alla mano perché a scrivere "con la patch il mio PC si è velocizzato" senza portare alcuna prova (ogni riferimento è puramente casuale, vedi altro thread :ciapet:) ci vuol poco. Anche perché in questi casi l'effetto placebo c'è sempre, infatti pure a me sembrava che il sistema si fosse avviato piú velocemente ma a quanto pare...

Eh si il potere taumaturgico del placebo è ben noto :D
Comunque da un lato sono curioso di fare qualche test ma da un altro lato in questi giorni ho poco tempo e soprattutto voglia di smanettare :D
Magari nel fine settimana :)

Averell
06-03-2019, 10:35
Varg, MS nel frattempo (forse su segnalazione di Lawrence Abrams di bleepingcomputer che ha evidentemente riscontrato le parole di quel tale nei commenti all'articolo?) ha specificato i valori corretti per non neutralizzare la mitigazione speculative store bypass che si produceva applicando retpoline¹ come da iniziali indicazioni.

Grave eh (e questo è per Mehmet del precedente tweet), non esiste infatti che si getti in pasto una procedura senza averne valutato effetti collaterali

EDIT__in realtà il mio giudizio è stato troppo frettoloso (ma tanto non mi leggono per cui lo sfogo rimane solo tra queste pagine):
a default la mitigazione SSBD (o speculative store bypass) non è applicata per cui se l'informazione è relativa allo scenario "di fabbrica" :stordita:...
Però, ecco, il fatto che siano stati costretti a ritornarci sopra dimostra sicuramente che contemplare da subito anche situazioni "relativamente-atipiche" non sarebbe probabilmente una cattiva idea (visto che sono tutte modifiche che si rivolgono ai geek che hanno magari applicato nel frattempo etc).

Per quello che vale, scusa Andrea/Mehmet & C.

Bleepingcomputer:
Microsoft has updated their article to indicate that the above Registry commands are for users with default configurations. By default, Microsoft does not enable SSBD (speculative store bypass) mitigation system-wide.

If you have enabled SSBD (speculative store bypass) mitigation system-wide, then you need to perform a bitwise OR on the values for FeatureSettingsOverride and FeatureSettingsOverrideMask above and the values listed below in order to also enable Reptoline.



¹questa è per la redazione che non sa come si scrive...

Varg87
06-03-2019, 11:21
Lascio com'è, anche se con un solo test un'idea me la son fatta (per questo hardware). Magari riproveró prossimamente anche con altri titoli.

Varg87
07-03-2019, 17:31
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-kb4482887-problemi-giochi/

Se chi riscontra questi problemi si ritrova Retpoline attivato il cerchio si chiuderebbe.

*Licenza poetica.

Averell
07-03-2019, 17:48
improbabile (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-kb4482887-cumulative-update-causing-major-stuttering-in-games/)...

Se fosse, cmq, ritornerebbe d'attualità il proverbio "chi ha pane non ha i denti" (e viceversa) dato che qui chi ha interesse ad applicare questa innovazione è costretto a forzare la mano, là (dove al 99% sanno giusto blandamente dell'esistenza di Spectre) se lo ritrovano attivo di default :asd: ...

No no, magari sarò smentito ma la causa è altrove...

Varg87
07-03-2019, 18:31
In addition, a Microsoft representative using srepaka as a Reddit handle, also confirmed that the gaming degradation issue is "likely not related to Retpoline (Spectre mitigation) since it's not enabled for retail users yet (as of 3/4/2019)."

Ok, fatto sta che disinstallando l'aggiornamento le prestazioni tornano alla normalità.
Questo dimostra pure che il primo commento sulla news di qualche giorno fa era semplicemente una cazzata. :sofico:

Varg87
07-03-2019, 22:01
No, c'è definitivamente qualcosa che non va nel mio PC o nel benchmark di Tomb Raider. :D
Ho riprovato ora, dopo aver finito il gioco e prima di disinstallarlo, per vedere se c'erano miglioramenti prima e dopo la disinstallazione della patch.
Nel primo test ho ottenuto questo:
https://i.postimg.cc/9Rnww7DD/Fast-sync-attivato.png (https://postimg.cc/9Rnww7DD)
Poi però mi sono reso conto di aver abilitato il Fastsync (che avevo disabilitato per eseguire il test sopra, non ho toccato altro) e ho ottenuto questo:
https://i.postimg.cc/ph4yLMS8/No-Fast-sync.png (https://postimg.cc/ph4yLMS8)
:asd:

Cifre che fanno girare la testa. Manco un test che dica la stessa cosa.
*vabbè mi son rotto di fare bench. Sotto con RE 2 remaster. :ciapet:

s-y
08-03-2019, 06:52
leggo dal solito phoronix che è in 'cottura' (per il futuro kernel 5.1 ad ora) una patch per mitigare ulteriormente l'impatto della retpoline, per far si che a livello di compilatore ci sia maggiore granularità nell'applicazione o meno della costosa mitigazione, risultando in un minore impatto sulle prestazioni

qui la descrizione diretta del commit:
https://lore.kernel.org/patchwork/patch/1044863/

supppongo che per tutti gli os coinvolti siano in corso 'movimenti' del genere, salvo che in questo caso si può seguire più passo passo. non che cambi qualcosa a livello pratico, ma tant'è

Averell
08-03-2019, 11:03
Sotto con RE 2 remaster. :ciapet:
stupendo :cry:

s-y
12-03-2019, 08:20
solito roundup del solito phoronix su 8 distro eterogenee riguardo allo stato attuale, e all'impatto, delle mitigazioni correnti. ha fatto solo su piattaforma intel, vediamo se ripeterà (come auspicabile) su amd

in certi casi si iniziano a vedere dei miglioramenti sui kernel più recenti, ma ancora manca...

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=spec-melt-8way&num=1

cdimauro
16-03-2019, 07:05
Tutti benchmark sintetici. Bah...

s-y
16-03-2019, 10:50
ora non trovo esattamente il link, cmq in altro articolo aveva anche misurato i tempi per la compilazione del kernel, con relativo costo meno accentuato delle mitigazioni

cmq non sono aggiornato (non più) ma sarei molto curioso di sapere i 'dietro le quinte' sui dispositivi 'backbone' (anche semplicemente gli switch di dorsale)

cdimauro
16-03-2019, 10:51
Quello sarebbe già un test migliore.

maxsin72
18-03-2019, 20:51
Giusto per la cronaca solo intel è vulnerabile a spoiler, AMD e ARM non lo sono:
https://www.tomshw.it/hardware/spoiler-attacco-cpu-amd-immuni/

maxsin72
29-03-2019, 21:28
Vero.

Immagini di destra Retpoline disabilitato, destra abilitato:

https://i.postimg.cc/d7dVFYYq/Cattura.png (https://postimg.cc/d7dVFYYq) https://i.postimg.cc/hJ7vHJyP/Retpoline-abilitato.png (https://postimg.cc/hJ7vHJyP)

https://i.postimg.cc/wy2CFzKc/Cattura.png (https://postimg.cc/wy2CFzKc) https://i.postimg.cc/ThYM1Kmk/Cattura2.png (https://postimg.cc/ThYM1Kmk)

https://i.postimg.cc/fk750C7Z/Magician-disabilitato.png (https://postimg.cc/fk750C7Z) https://i.postimg.cc/21txfKYd/Magician-abilitato.png (https://postimg.cc/21txfKYd)

https://i.postimg.cc/hXVGSJWC/Crystal-Disk-disabilitato.png (https://postimg.cc/hXVGSJWC) https://i.postimg.cc/jC9qP6Rg/Crystal-Disk-abilitato.png (https://postimg.cc/jC9qP6Rg)

https://i.postimg.cc/kDVqJVWx/Rise-of-the-Tomb-Raider-disabilitato.png (https://postimg.cc/kDVqJVWx) https://i.postimg.cc/0bDvSLWj/Rise-of-the-Tomb-Raider-abilitato.png (https://postimg.cc/0bDvSLWj)

'nzomma... Ho usato solo Rise of the Tomb Raider perchè in sto periodo sto giocando quello ed ha pure il benchmark integrato (della serie non si può sbagliare), le alternative sarebbero Battlefield 4 e il remake di Resident Evil 2 ma non hanno bench integrati.
In Rise of TR i risultati addirittura peggiorano, con CrystalDisk migliora leggermente la velocità casuale ma peggiora la sequenziale, con Magician sostanzialmente non cambia una ceppa (:asd:) anche se va leggermente meglio senza Retpoline (sic).
Boh.

*Della serie, ripristino la situazione precedente.

Ho trovato un interessante articolo in giapponese :D dove si spiega, in sostanza, che, allo stato attuale, non c'è da aspettarsi il miracolo da parte di retpoline :( si parla di leggeri miglioramenti.
Qui il link all'articolo tradotto https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&tl=it&u=https%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Ftopic%2Ffeature%2F1176718.html

Qui il link originale per chi sa il giapponese :D https://pc.watch.impress.co.jp/docs/topic/feature/1176718.html

Varg87
29-03-2019, 21:53
Scusa ma come ci sei arrivato ad un articolo in giapponese? :asd:

Nel frattempo mi sta salendo la scimmia per sostituire l'i3 6100 con un R7 1700. Se avesse la grafica integrata sarebbe già in viaggio. :fagiano:

xxxyyy
30-03-2019, 03:49
ciao,
in speculative store bypass CVE 2018 3639 (nella procedure di powershell per vedere se si e' mitigati) ho le prime tre true e l'ultima, quella che finisce con "system-wide", ho false, come faccio ad averlo true?
Ho windows 10 e un i5 2500k.
grazie

maxsin72
30-03-2019, 08:32
Scusa ma come ci sei arrivato ad un articolo in giapponese? :asd:

Nel frattempo mi sta salendo la scimmia per sostituire l'i3 6100 con un R7 1700. Se avesse la grafica integrata sarebbe già in viaggio. :fagiano:

Ho degli amici nella sacra scuola di Okuto :asd:
Comunque fossi in te aspetterei Ryzen 3000, manca pochissimo all'uscita e il miglioramento sarà netto :)

Varg87
30-03-2019, 12:22
ciao,
in speculative store bypass CVE 2018 3639 (nella procedure di powershell per vedere se si e' mitigati) ho le prime tre true e l'ultima, quella che finisce con "system-wide", ho false, come faccio ad averlo true?
Ho windows 10 e un i5 2500k.
grazie

https://support.microsoft.com/en-us/help/4072698/windows-server-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-prot

Da CMD o Powershell come amministratore:
reg add "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" /v FeatureSettingsOverride /t REG_DWORD /d 8 /f

reg add "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" /v FeatureSettingsOverrideMask /t REG_DWORD /d 3 /f

reg add "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Virtualization" /v MinVmVersionForCpuBasedMitigations /t REG_SZ /d "1.0" /f

Riavvio.

Ho degli amici nella sacra scuola di Okuto :asd:
Comunque fossi in te aspetterei Ryzen 3000, manca pochissimo all'uscita e il miglioramento sarà netto :)

Lo so, quelli li aspetto per il mio. Questo PC viene utilizzato per navigazione, multimedia e soprattutto conversioni video. A 160 euro sarebbe un acquisto no-brainer, peccato che debba aggiungerci i soldi per una scheda video e il PC sul quale finirebbe l'i3 6100 monti ram DDR3. Devo fare due conti.

Varg87
31-03-2019, 23:20
Ho visto qualche ora fa che è uscito un nuovo microcode per il mio 3570K datato 13 febbraio 2019. L'ho implementato nel BIOS ma non sembra essere cambiato niente, anzi, sembra peggiorare anche se di poco (ho eseguito solo un giro di test con entrambi i microcode quindi ci potrebbe essere un errore di misurazione, anche se effettuato a parità di condizioni e con sistema in idle).

Con il microcode rev.20 (10/04/2018):

https://i.postimg.cc/Kk4DVqYZ/Crystal-pre.png (https://postimg.cc/Kk4DVqYZ) https://i.postimg.cc/3kKpVSLP/samsung-pre.png (https://postimg.cc/3kKpVSLP)

Con il microcode rev.21 (13/02/2019):

https://i.postimg.cc/w3phDjXq/Crystal-post.png (https://postimg.cc/w3phDjXq) https://i.postimg.cc/xkmzbwqN/samsung-post.png (https://postimg.cc/xkmzbwqN)

Non ho trovato traccia di changelog.

PS Non è l'unico ad aver ricevuto aggiornamenti. Anche per l'i3 6100 c'è un nuovo microcode datato febbraio 2019.