PDA

View Full Version : Conoscere velocità media provider adsl per zone territoriali


ivanisevic82
02-01-2018, 17:55
Come da titolo, mi chiedevo se esiste un servizio in grado di fornire, data una determinata area territoriale, la velocità adsl/fibra media per ogni operatore.

Attualmente ho un contratto Fastweb 20mb, di cui effettivi 13 in download e 1 in upload, con telefonate illimitate, con un costo di € 37 mensili.

Mi sembra un pò tanto (non cambio offerta da anni) e cercando un pò di offerte per la rete le più interessanti mi sembrerebbero Vodafone Iper Fibra (internet fibra 100 mega + telefonate illimitate = € 25 per sempre) e 3FiberPlus - o l'equivalente offerta di Wind Infostrada - (internet fibra 100 mega + telefonate illimitate = € 29 per sempre).

Solo non vorrei fare il contratto per poi trovarmi con una velocità effettiva inferiore a quello che ho attualmente con fastweb.

Grazie per il supporto!

ranfas
02-01-2018, 18:59
Come da titolo, mi chiedevo se esiste un servizio in grado di fornire, data una determinata area territoriale, la velocità adsl/fibra media per ogni operatore.

Attualmente ho un contratto Fastweb 20mb, di cui effettivi 13 in download e 1 in upload, con telefonate illimitate, con un costo di € 37 mensili.

Mi sembra un pò tanto (non cambio offerta da anni) e cercando un pò di offerte per la rete le più interessanti mi sembrerebbero Vodafone Iper Fibra (internet fibra 100 mega + telefonate illimitate = € 25 per sempre) e 3FiberPlus - o l'equivalente offerta di Wind Infostrada - (internet fibra 100 mega + telefonate illimitate = € 29 per sempre).

Solo non vorrei fare il contratto per poi trovarmi con una velocità effettiva inferiore a quello che ho attualmente con fastweb.

Grazie per il supporto!

Quello che chiedi non dipende dalla zona ma dalla DISTANZA (dalla centrale per l'ADSL e dal cabinet per la FIBRA).

Attenzione che le offerte Vodafone dopo un anno aumentano di 5€ per mantenere la FIBRA, quindi 25+5=30/4 settimane = 33 Euro/mese. Se non ci sono modem da pagare e attivazioni x 48 mesi o altre diavolerie.
LEGGI SEMPRE BENE TUTTO

ivanisevic82
02-01-2018, 21:12
Ok, grazie per le utili informazioni.
Per quanto riguarda gli aspetti economici e contrattuali vedrò di informarmi per bene.
Per quanto concerne invece il discorso velocità effettiva, posto che non ho idea di dove siano la centrale e il cabinet, come mi consigliate di procedere?

chris190
02-01-2018, 21:35
Ok, grazie per le utili informazioni.
Per quanto riguarda gli aspetti economici e contrattuali vedrò di informarmi per bene.
Per quanto concerne invece il discorso velocità effettiva, posto che non ho idea di dove siano la centrale e il cabinet, come mi consigliate di procedere?


Se vuoi sapere dove si trova la centrale e il cabinet, fai una verica qui

http://www.planetel.it/verifica-copertura/?id=dory_copertura_servizi

ivanisevic82
02-01-2018, 23:13
Eseguita la verifica, ecco i risultati:

CENTRALE
Gat sede OLT: 055373
VIA DEL POLLAIOLO 85
Codice CLLI: FIREITCB

FTTC 05505F_732
VIA DEL SANSOVINO 248
Dist. cab da centrale: 869m
Dist. dal cabinet: 3281m
Velocità ADSL stimata Down/Up: 0.69/0.09

FTTC 05504F_430
VIA GIOVANNI FABBRONI 21/E
Dist. cab da centrale: 946m
Dist. dal cabinet: 248m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 111.23/22.11
Velocità ADSL stimata Down/Up: 7.77/0.79 48_17_9578_98/A

Potete aiutarmi a interpretare questi dati?

chris190
02-01-2018, 23:44
Eseguita la verifica, ecco i risultati:

CENTRALE
Gat sede OLT: 055373
VIA DEL POLLAIOLO 85
Codice CLLI: FIREITCB

FTTC 05505F_732
VIA DEL SANSOVINO 248
Dist. cab da centrale: 869m
Dist. dal cabinet: 3281m
Velocità ADSL stimata Down/Up: 0.69/0.09

FTTC 05504F_430
VIA GIOVANNI FABBRONI 21/E
Dist. cab da centrale: 946m
Dist. dal cabinet: 248m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 111.23/22.11
Velocità ADSL stimata Down/Up: 7.77/0.79 48_17_9578_98/A

Potete aiutarmi a interpretare questi dati?

Per sapere la distanza tra te e la centrale, devi calcolare su maps il percorso pedonale dal tuo civico a quello della centrale, cosi sai indicativamente quanto disti dalla centrale di zona. Per quanto riguarda la fttc ovvero fibra fino al cabinet (armadio grigio della tim lungo la strada), li bisogna vedere su quale numero sei attestato.

ivanisevic82
03-01-2018, 09:10
Va bene, grazie.

Resto però perplesso sulla utilità di questi calcoli con riferimento alla questione che ho posto.

A me non serve sapere quanto mi andrà veloce internet...mi serve sapere se passando a Vodafone o a Wind/3 avrò un peggioramento della situazione al posto di un miglioramento.

Non che abbia bisogno di particolari velocità, i miei 13mb "reali" al momento mi bastano...

Tuttavia vedo fioccare offerte per internet a 100mb a costi inferiori rispetto a quelli del mio vecchio abbonamento...mi domandavo quindi se non fosse il caso di considerare queste offerte, senza rischiare però di trovarmi con una rete da 56k!

chris190
03-01-2018, 09:29
Va bene, grazie.

Resto però perplesso sulla utilità di questi calcoli con riferimento alla questione che ho posto.

A me non serve sapere quanto mi andrà veloce internet...mi serve sapere se passando a Vodafone o a Wind/3 avrò un peggioramento della situazione al posto di un miglioramento.

Non che abbia bisogno di particolari velocità, i miei 13mb "reali" al momento mi bastano...

Tuttavia vedo fioccare offerte per internet a 100mb a costi inferiori rispetto a quelli del mio vecchio abbonamento...mi domandavo quindi se non fosse il caso di considerare queste offerte, senza rischiare però di trovarmi con una rete da 56k!

La correlazione invece cè eccome! Questo perchè la connessione ADSL e FTTC (ultimo tratto) sono sempre in rame, e per legge delle fisica il rame è si un buon conduttore ma col passare del tempo si logora, è afflitto dalle interferenze elettomagnetiche e soffre su lunge distanze nella distrubuzione del segnale ADSL, causa appunto interferenze/degrado.

Or ora giàcche non ci può far niente in queso caso capisci che la distanta tra te e la centrale e/o cabinet (FTTC) gioca un ruolo assai fondamentale! La velocità massima nominale ottenibile (velocità commerciale 7,20,30,50,100 o 200MEGA) dipende in primis dalla distanza che cè tra te e la fonte di distribuzione del segnale adsl/fibra. 100metri dalla centrale/cabinet sono una cosa, 500metri sono un altra cosa, 1200metri un altra ancora. In base alla distanza stimata poi si possono fare dei calcoli aprossimativi sulla velocità reale. Non è che se un provider ad esempio TIM ti da solo 3mb perchè sei troppo distante, vodafone te ne da 10, infostrada 12 e fastweb 15, NO, ASSOLUTAMENTE!
La centrale di zona è sempre la stessa per tutti gli operatori, sempre li è ubicata!

Quindi uno dei principali fattori per determinare la velocità di connessione è in primis la distanza che gioca un ruolo fondamentale, poi cè anche da valutarne il degrado della linea stessa (utlimo milglio ma qua si può fare davvero poco o nulla!).

Per la questione del miglioramente nessuno ha la sfera di cristallo :D , però se anche sei coperto da un operatore che ti copre con la sua rete in ULL lo stesso a quelle distanze (sei sei eccessivamente lontano dalla centale) non cambia niente, la situazione è sempre la medesima. Se invece sei coperto fa fibra ottica FTTC e il cabinet è più vicino della centrale, diciamo entro i 600/700metri , allora si che cè un bel salto di qualità in avanti. Non aggancerai il massimo ma di sicuro più di 20mega li prendi! ;)

Se vuoi approfondire la differenza tra rame e fibra:
http://formiche.net/2017/04/11/differenza-adsl-e-connessione-in-fibra/

https://www.tomshw.it/data/images/4/3/0/9/tim-9ca468445885486bef92b1c6c3c9092b2.jpg

ivanisevic82
03-01-2018, 09:48
La correlazione invece cè eccome! Questo perchè la connessione ADSL e FTTC (ultimo tratto) sono sempre in rame, e per legge delle fisica il rame è si un buon conduttore ma col passare del tempo si logora, è afflitto dalle interferenze elettomagnetiche e soffre su lunge distanze nella distrubuzione del segnale ADSL, causa appunto interferenze/degrado.

Or ora giàcche non ci può far niente in queso caso capisci che la distanta tra te e la centrale e/o cabinet (FTTC) gioca un ruolo assai fondamentale! La velocità massima nominale ottenibile (velocità commerciale 7,20,30,50,100 o 200MEGA) dipende in primis dalla distanza che cè tra te e la fonte di distribuzione del segnale adsl/fibra. 100metri dalla centrale sono una cosa, 500metri sono un altra cosa, 1200metri un altra ancora. In base alla distanza stimata poi si possono fare dei calcoli aprossimativi sulla velocità reale. Non è che se un provider ad esempio TIM di da solo 3mb perchè sei troppo distante, vodafone te ne da 10, infostrada 12 e fasteb 15, NO, ASSOLUTAMENTE!
La centrale di zona è sempre la stessa per tutti gli operatori, sempre li è ubicata!

Quindi capisci la uno dei principali fattori per determinare la velocità di connessione è in primis la distanza che gioca un ruolo fondamentale, poi cè anche da valutarne il degrado della linea stessa (utlimo milglio ma qua si può fare davvero poco o nulla!).

Bene, grazie per il chiarimento.
Stando così le cose mi sembra di comprendere che - dato che la centrale è condivisa tra tutti gli operatori - a parità di tecnologia utilizzata (ad es. rame) non ci saranno differenze sostanziali tra un operatore ed un altro.

Ad esempio, se Vodafone mi offre un contratto fino a 100Mb/s e Fastweb fino a 20Mb/s ed entrambi utilizzando gli stessi fili di rame - e sapendo già che i 20Mb/s di Fastweb equivalgono a 13Mb/s effettivi - posso ipotizzare che anche con Vodafone (pur avendo un servizio da 100Mb/s "potenziali"), mi ritroverei con i soliti 13Mb/s.

E' corretto?

Diverso invece sarebbe se cambiassi tecnologia, passando dalla classica connessione ADSL su fini di rame alla fibra.

E' corretto anche questo?

Se le cose stanno in questi termini dovrei scegliere esclusivamente in base alla migliore tecnologia disponibile nella mia zona.

Sulla base del test che ho fatto su Planetel è possibile reperire queste informazioni?

A parte la distanza dalla centrale (che ho già riportato), il report mi fornisce anche questi dati:

https://preview.ibb.co/fHG5Zw/Connessione.jpg

Vi sembra che esista una possibilità di connessione migliore di quella che ho attualmente?

Grazie!

chris190
03-01-2018, 10:21
Bene, grazie per il chiarimento.
Stando così le cose mi sembra di comprendere che - dato che la centrale è condivisa tra tutti gli operatori - a parità di tecnologia utilizzata (ad es. rame) non ci saranno differenze sostanziali tra un operatore ed un altro.

Ad esempio, se Vodafone mi offre un contratto fino a 100Mb/s e Fastweb fino a 20Mb/s ed entrambi utilizzando gli stessi fili di rame - e sapendo già che i 20Mb/s di Fastweb equivalgono a 13Mb/s effettivi - posso ipotizzare che anche con Vodafone (pur avendo un servizio da 100Mb/s "potenziali"), mi ritroverei con i soliti 13Mb/s.

E' corretto?

Diverso invece sarebbe se cambiassi tecnologia, passando dalla classica connessione ADSL su fini di rame alla fibra.

E' corretto anche questo?

Se le cose stanno in questi termini dovrei scegliere esclusivamente in base alla migliore tecnologia disponibile nella mia zona.

Sulla base del test che ho fatto su Planetel è possibile reperire queste informazioni?

A parte la distanza dalla centrale (che ho già riportato), il report mi fornisce anche questi dati:

https://preview.ibb.co/fHG5Zw/Connessione.jpg

Vi sembra che esista una possibilità di connessione migliore di quella che ho attualmente?

Grazie!

Non proprio! ADSL o FTTC o VDSL (stessa cosa), sono sempre si tecnologie che usano il rame, però attenzione hanno un architettura di rete ben diversa!
Mentre nell'adsl classica il doppino di rame parte dalla centrale e arriva fino a casa facendo un percoso più lungo e tortuoso, nella FTTC/VDSL giàcche è un potenziamento del rame stesso, il primo tratto di linea quello dalla centrale alla cabina è servito in fibra ottica. Mentre il secondo ed ultimo tratta è sempre il classico rame. Però attenzione, qui bisogna calcolare solo la distanza che intercorre tra te e il cabinet e non più tra te la centrale, visto che nel primo tratta è già presente la fibra ottica che è immune alla distanza. Quindi visto che i cabinet in italia mediamente sono i più vicini del resto d'europa ai clienti finali con una media di 200-300 metri a fronte dei 700metri, quindi se coperto da fibra ottica FTTC e hai un cabinet nelle vicinanze la velocità aumenta eccome!

Per l'ADSL classica la velocità massima è sempre 20mega non di più per tutti i provider, quindi dalla centrale a casa tua tratta in puro rame e se già con un contratto da 20mga ne prendi effettivi la situazione rimarrà pressoche invariata anche con gli altri.

Discorso diverso invece con la fibra ottica. Su 100mega nominali se rientri entro x metri riesci ad agganciare una buona portante ben superiore ai 13 mega!

Però dal risultato vedo che non ci sono buone notizie. Infatti la voce FTTC TIM è rossa, questo vuol dire che il cabinet è saturo, ovvero non aperto ad altre attivazioni fino all'ampliamento dello stesso. Quindi per il momento aspetterei che la situazione migliori e poi se raggiunto da FTTC ci farei un pensierino. Se vuoi puoi anche fare un test di verifica sui vari siti per vedere se oltre a tim anche gli altri ti offrono la fttc.

Poi bisogna vedere anche qual'è il numero del tuo cabinet. Perchè se fosse il numero 430 dovresti distare all'incirca 249metri ed è un ottima distanza, forse potresti anche prendere il massimo (90/100mega), se invece è il numero 732 sono dolori, non puoi neanche attivarla la fttc per eccessiva distanza. é propabile che sia in derivata vista la distanza.

Per saperlo con esattezza in questi casi puoi provare a fare un test qua, vediamo che esce
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate

in alternativa per averne la certezza matematica, dovresti cercare la chiostrina al quale sei collegato. La puoi trovare in un box d'acciaio nello scantinato condominiale con sopra un numero nero, in una piccola colonnina grigia con tettuccio rosso o su su palo o attaccate direttamente al palazzo.

ivanisevic82
03-01-2018, 10:59
Non proprio! ADSL o FTTC o VDSL (stessa cosa), sono sempre si tecnologie che usano il rame, però attenzione hanno un architettura di rete ben diversa!
Mentre nell'adsl classica il doppino di rame parte dalla centrale e arriva fino a casa facendo un percoso più lungo e tortuoso, nella FTTC/VDSL giàcche è un potenziamento del rame stesso, il primo tratto di linea quello dalla centrale alla cabina è servito in fibra ottica. Mentre il secondo ed ultimo tratta è sempre il classico rame. Però attenzione, qui bisogna calcolare solo la distanza che intercorre tra te e il cabinet e non più tra te la centrale, visto che nel primo tratta è già presente la fibra ottica che è immune alla distanza. Quindi visto che i cabinet in italia mediamente sono i più vicini del resto d'europa ai clienti finali con una media di 200-300 metri a fronte dei 700metri, quindi se coperto da fibra ottica FTTC e hai un cabinet nelle vicinanze la velocità aumenta eccome!

Per l'ADSL classica la velocità massima è sempre 20mega non di più per tutti i provider, quindi dalla centrale a casa tua tratta in puro rame e se già con un contratto da 20mga ne prendi effettivi la situazione rimarrà pressoche invariata anche con gli altri.

Discorso diverso invece con la fibra ottica. Su 100mega nominali se rientri entro x metri riesci ad agganciare una buona portante ben superiore ai 13 mega!

Però dal risultato vedo che non ci sono buone notizie. Infatti la voce FTTC TIM è rossa, questo vuol dire che il cabinet è saturo, ovvero non aperto ad altre attivazioni fino all'ampliamento dello stesso. Quindi per il momento aspetterei che la situazione migliori e poi se raggiunto da FTTC ci farei un pensierino. Se vuoi puoi anche fare un test di verifica sui vari siti per vedere se oltre a tim anche gli altri ti offrono la fttc.

Poi bisogna vedere anche qual'è il numero del tuo cabinet. Perchè se fosse il numero 430 dovresti distare all'incirca 249metri ed è un ottima distanza, forse potresti anche prendere il massimo (90/100mega), se invece è il numero 732 sono dolori, non puoi neanche attivarla la fttc per eccessiva distanza. é propabile che sia in derivata vista la distanza.

Per saperlo con esattezza in questi casi puoi provare a fare un test qua, vediamo che esce
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate

in alternativa per averne la certezza matematica, dovresti cercare la chiostrina al quale sei collegato. La puoi trovare in un box d'acciaio nello scantinato condominiale con sopra un numero nero, in una piccola colonnina grigia con tettuccio rosso o su su palo o attaccate direttamente al palazzo.

Grazie per il supporto e la competenza!

Questo è il risultato del test che ho eseguito sul link che hai riportato sopra:

https://preview.ibb.co/bYYcWb/Test.jpg

chris190
03-01-2018, 11:29
Grazie per il supporto e la competenza!

Questo è il risultato del test che ho eseguito sul link che hai riportato sopra:

https://preview.ibb.co/bYYcWb/Test.jpg


Dunque secondo gea sei distante (distanza pedonale) dal cabinet 1317metri.
Non è proprio una buona notizia. A quella distanza non so neanche se ti attivano un contratto in fibra. Se vuoi averne l'effettiva certezza "quasi" matematica della distanza dal cabinet bisogna saperne l'esatto numero, individuarlo su maps e calolarne la distanza pedoanale. Per fa ciò ovviamente devi cercare la tua chiostrina come ti ho detto poco sopra. Però mettiamo caso che la distanza non si discosti più di molto da quella rilevata, anche se fossi a 900/1000metri è una distanza considerevole per una fttc. Tra l'altro anche se sei coperto dalla fibra vodafone e forse da altri è si una buona notizia, però dall'altra hai 2 spade di damocle pendenti. Uno è la distanza non proprio favorevole, l'altra è la saturazione dell'armadio stradale!

Prospettive non proprio rosee!

ivanisevic82
03-01-2018, 12:01
Dunque secondo gea sei distante (distanza pedonale) dal cabinet 1317metri.
Non è proprio una buona notizia. A quella distanza non so neanche se ti attivano un contratto in fibra. Se vuoi averne l'effettiva certezza "quasi" matematica della distanza dal cabinet bisogna saperne l'esatto numero, individuarlo su maps e calolarne la distanza pedoanale. Per fa ciò ovviamente devi cercare la tua chiostrina come ti ho detto poco sopra. Però mettiamo caso che la distanza non si discosti più di molto da quella rilevata, anche se fossi a 900/1000metri è una distanza considerevole per una fttc. Tra l'altro anche se sei coperto dalla fibra vodafone e forse da altri è si una buona notizia, però dall'altra hai 2 spade di damocle pendenti. Uno è la distanza non proprio favorevole, l'altra è la saturazione dell'armadio stradale!

Prospettive non proprio rosee!

Ok, mi sembra tutto chiaro.
Stando così le cose mi sembra che l'unica cosa da fare sia chiamare Fastweb e chiedere semplicemente che mi adeguino il contratto agli standard tariffari attualmente vigenti.

Mi resta in verità solo un dubbio: nessuna delle compagnie, tranne Fastweb, garantisce la banda minima.
Aderendo a Fastweb 200 mega (che da verifiche online sarebbe teoricamente disponibile nella mia zona), avrei una banda minima garantita di 51mb.

Come faranno a garantirmi questa velocità se ci sono quelle due famose spade di Damocle sulla mia linea??

chris190
03-01-2018, 12:34
Ok, mi sembra tutto chiaro.
Stando così le cose mi sembra che l'unica cosa da fare sia chiamare Fastweb e chiedere semplicemente che mi adeguino il contratto agli standard tariffari attualmente vigenti.

Mi resta in verità solo un dubbio: nessuna delle compagnie, tranne Fastweb, garantisce la banda minima.
Aderendo a Fastweb 200 mega (che da verifiche online sarebbe teoricamente disponibile nella mia zona), avrei una banda minima garantita di 51mb.

Come faranno a garantirmi questa velocità se ci sono quelle due famose spade di Damocle sulla mia linea??

Altro tasto dolente! :D
Le velocità che gli operatori dichiarano non è una "BMG" (banda minima garantita in qualsiasi istante soprattutto in fase di congestione) ma una "Velocità Minima Garantita"!

Quest’ultima, la Velocità Minima Garantita è un valore medio nelle 24h al di sotto del quale l’utente ha il diritto di recedere dal contratto senza spese. Lo strumento per misurarla, ed eventualmente reclamare al proprio ISP, il software Ne.Me.Sys. (Network Measurement System) della autorità delle comunicazioni AGCOM, effettua una misurazione ogni quarto d’ora e fa una media. Tale Velocità Minima Garantita di solito corrisponde al 60/70% della velocità contrattuale, quella “promessa” dall’operatore. L’operatore deve garantirti che nel corso delle ventiquattr’ore la velocità media sia almeno il 60/80% della massima.

https://bandaminimagarantita.wordpress.com/


A livello di privati nessuno dei 4 operatori offre BMG!

ranfas
03-01-2018, 21:47
Mi resta in verità solo un dubbio: nessuna delle compagnie, tranne Fastweb, garantisce la banda minima.
Aderendo a Fastweb 200 mega (che da verifiche online sarebbe teoricamente disponibile nella mia zona), avrei una banda minima garantita di 51mb.



Il balcone.
Dove è il balcone ?