View Full Version : 100 milioni di PlayStation 4 vendute entro il 2019? Forse, ma ecco la classifica di tutte le console più diffuse
Redazione di Hardware Upg
02-01-2018, 14:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/100-milioni-di-playstation-4-vendute-entro-il-2019-forse-ma-ecco-la-classifica-di-tutte-le-console-piu-diffuse_73266.html
In base alle stime di IDC, il traguardo delle 100 milioni di PlayStation 4 vendute dal suo lancio nel 2013 sarà raggiunto verso la fine dell'anno prossimo, il 2019. Vendite migliori rispett a PlayStation 3, ma restano lontane quelle della PlayStation 2
Click sul link per visualizzare la notizia.
PSP più venduta di GBA? Mah... Sarà...
Poliacido
02-01-2018, 17:06
Mi manca la SEGA....
Lampetto
02-01-2018, 19:51
Non c'è Neo Geo di SNK...
Mi manca la SEGA....
Consolati col fatto che almeno non diventerai cieco...
Quella che reputo la peggior console casalinga Nintendo (la Wii) è la loro più venduta...:eek: :D
Va riconosciuto a Sony che, dal loro debutto, sono riusciti a portare a casa un'altissima percentuale di successi. Unico neo PS Vita, figlia non voluta.
Sarebbe stato interessante anche vedere un'altra classifica, quella dei giochi comprati per ogni console (tie-ratio, la trovate su VGChartz). Lì il DS si classifica davvero male. E sarebbe interessante cercare di capirne i motivi (politica dei prezzi di Nintendo? Dopotutto nelle posizioni più alte non ci sono tante loro console).
Sarebbe stato interessante anche vedere un'altra classifica, quella dei giochi comprati per ogni console (tie-ratio, la trovate su VGChartz). Lì il DS si classifica davvero male. E sarebbe interessante cercare di capirne i motivi (politica dei prezzi di Nintendo? Dopotutto nelle posizioni più alte non ci sono tante loro console).
Io direi banalmente la facilità con cui ci si poteva far girare software pirata: Zero saldature, zero hacking, jailbreak, espedienti vari, zero competenze richieste... 20€, compravi la schedina e ci facevi girare quel che volevi... Risultato, un fottio di console vendute e una quantità di software ridicola.
cdimauro
03-01-2018, 06:43
Quella che reputo la peggior console casalinga Nintendo (la Wii) è la loro più venduta...:eek: :D
Tristemente vero...
Atari Magari!!!!!
1977 30 Milioni di console vendute, secondo me il vero record della lista, costavano uno sconocchio per gli stipendi dell'epoca quindi raggiungere quelle cifre e'un record assoluto.
Io sono stato uno dei 30m fortunati :D :D
Il Megadrive solo 30 milioni? :mbe:
Atari Magari!!!!!
1977 30 Milioni di console vendute, secondo me il vero record della lista, costavano uno sconocchio per gli stipendi dell'epoca quindi raggiungere quelle cifre e'un record assoluto.
Io sono stato uno dei 30m fortunati :D :D
I
L'Intellivision nel '79 costava sensibilmente più dell'Atari per non parlare dei giochi...
Il Megadrive solo 30 milioni? :mbe:
Questo ci sta direi, all'epoca quella dei videogiocatori era una categoria molto più ristretta e di solito di comprava solo UNA console per generazione.
frankbald
03-01-2018, 12:33
mi accodo a chi ha detto della wii, la peggiore console Nintendo mai avuta, veramente incomprensibile il numero di unità vendute. Il secondo posto del DS invece è totalmente falsato, loro lì stanno contando tutte le console vendute dal DS al NEW 3ds, xl compresi, che ormai sono altre generazioni di console, è come se contassi le vendite della ps3 assieme a quelle della ps4
la xbox one ha venduto un terzo della 360
mi accodo a chi ha detto della wii, la peggiore console Nintendo mai avuta, veramente incomprensibile il numero di unità vendute.
Wii ha venduto benissimo grazie ai casual che hanno scoperto per la prima volta di essere interessati ai videogames, ma era una gran console con moltissimi giochi spettacolari, e un sistema di controllo UNICO e eccellentemente sfruttato... Poi stava al giocatore valutare se valeva la pena di possedere la console per giocare a wii sports e zumba fitness oppure a xenoblade chronicles, zelda twilight princess, mario galaxy e donkey kong...
el DS invece è totalmente falsato, loro lì stanno contando tutte le console vendute dal DS al NEW 3ds, xl compresi, che ormai sono altre generazioni di console, è come se contassi le vendite della ps3 assieme a quelle della ps4
Se leggi con più concentrazione puoi notare che DS (2° Nintendo DS 2004 154M) e 3DS (11° Nintendo 3DS 2011 68,9M) sono ben separate nella classifica...
ilbarabba
03-01-2018, 16:38
PSP più venduta di GBA? Mah... Sarà...
E' Sony, avranno CASUALMENTE fatto un errore tra distribuito e venduto/attivato. :read:
Anche su PSP non vedo cosa ci sia da stupirsi. Un prodotto rivolto ad una clientela molto più ampia in un periodo in cui si vendevano molte più console (si scontrò con una console che vendette 150 milioni di unità).
Già il solo fatto che fosse un ottimo dispositivo multimediale con uno schermo enorme - e gli smartphone dell'epoca erano Symbian con schermi da 1.8" - offriva molte più possibilità di vendita.
Poliacido
03-01-2018, 18:01
Consolati col fatto che almeno non diventerai cieco...
ahaha sapevo che qualcuno sarebbe abboccato all'amo :asd:
ahaha sapevo che qualcuno sarebbe abboccato all'amo :asd:
Troppo facile XD
alex87pd
03-01-2018, 22:24
credevo la prima fosse la prima Playstation, ricordo ce l'avevano veramente tutti.
Alodesign
04-01-2018, 08:25
Le attuali Xbox non se le incula nessuno in pratica. La PSP è tanta roba, col fatto anche che puoi giocare anche ai giochi PSOne.
cdimauro
04-01-2018, 09:21
Non ci vedo nulla di strano nei dati della Wii.
Non a tutti interessano i teraflops e la grafica fotorealistica.
La cosa strana è che con la Wii è stato dato un taglio all'innovazione dell'hardware.
Se vedi la storia delle console Nintendo (e non solo), la generazione successiva aveva un hardware (CPU, grafica, sonoro) di gran lunga più potente.
Vi ha risposto ottimamente Kamon.
Divertimento per i casual e KA per gli altri.
Che potevano benissimo essere realizzati ANCHE con un hardware più potente, come da tradizione (non solo Nintendo, come già detto).
Le due cose non erano mutuamente esclusive: si poteva introdurre un nuovo controller (anche qui, come da tradizione. E per inciso, fu STMicroelectronics a bussare alla porta di Nintendo per proporle di utilizzare i suoi nuovissimi MEMS per la sua futura console; altrimenti non si sa cosa avrebbe portato Nintendo) E un hardware adeguato ai tempi.
E' Nintendo che, quindi, ha cambiato le carte in tavola. Anzi, ha proprio tirato i remi in barca, decidendo di riciclare pari-pari l'hardware del GameCube (50% in più di clock, e 64MB di memoria in più: un'inezia).
I
L'Intellivision nel '79 costava sensibilmente più dell'Atari per non parlare dei giochi...
Infatti e' rimasto sullo scaffale, se non erro non compare neanche sulla lista.
cdimauro
04-01-2018, 10:59
L'ho presa esclusivamente perché la volevano loro, infatti. Fosse stato per me sarebbe rimasta sullo scaffale, visto che mi hanno venduto un GameCube overclockato.
cdimauro
04-01-2018, 11:17
Questa è una fallacia logica. L'aspetto ludico NON implica che si debba necessariamente fare a meno delle innovazioni tecnologiche.
Infatti è da quando le console sono nate che i nuovi giochi hanno tratto vantaggio dell'hardware più potente delle nuove console, migliorando l'aspetto ludico.
Fatta eccezione per la Wii, per l'appunto, dove Nintendo ha preferito dare una zappata al suo glorioso passato, riciclando un hardware obsoleto e non più al passo coi tempi.
La cosa strana è che con la Wii è stato dato un taglio all'innovazione dell'hardware.
Al contrario, proprio sull'hardware hanno portato innovazione, riconcependo i controller classici. Più potenza non è innovazione, è "più" dello stesso.
Che potevano benissimo essere realizzati ANCHE con un hardware più potente, come da tradizione (non solo Nintendo, come già detto).
Il che ovviamente avrebbe inciso sui costi, e magari sui tempi del progetto. O magari non erano proprio nella condizione di affrontare una situazione simile (del resto Sony ha avuto grosse difficoltà proprio a causa della scommessa fatta sull'hardware).
Hanno fatto una scelta, e a quanto pare ha premiato, anche se ha scontentato una certa fetta di giocatori, che comunque potevano tranquillamente rivolgersi ad altro.
A mio parere Nintendo ha pensato che non fosse un buona affare mettersi in competizione diretta con le altre consolle, e ha cercato di differenziarsi investendo sul sistema di controllo piuttosto che su hardware più potente.
Questa è una fallacia logica. L'aspetto ludico NON implica che si debba necessariamente fare a meno delle innovazioni tecnologiche.
Allora è una fallacia logica anche il tuo ragionamento, dato che hardware più potente non significa necessariamente miglior gameplay. ;)
Al contrario, proprio sull'hardware hanno portato innovazione, riconcependo i controller classici. Più potenza non è innovazione, è "più" dello stesso.
Il che ovviamente avrebbe inciso sui costi, e magari sui tempi del progetto. O magari non erano proprio nella condizione di affrontare una situazione simile (del resto Sony ha avuto grosse difficoltà proprio a causa della scommessa fatta sull'hardware).
Hanno fatto una scelta, e a quanto pare ha premiato, anche se ha scontentato una certa fetta di giocatori, che comunque potevano tranquillamente rivolgersi ad altro.
A mio parere Nintendo ha pensato che non fosse un buona affare mettersi in competizione diretta con le altre consolle, e ha cercato di differenziarsi investendo sul sistema di controllo piuttosto che su hardware più potente.
Allora è una fallacia logica anche il tuo ragionamento, dato che hardware più potente non significa necessariamente miglior gameplay. ;)
Quoto pienamente tutto, le Wii ha portato un'innovazione tecnologica non indifferente per quanto concerne i controller che hanno fatto divertire milioni di persone. La vera novita' era quella, che poi ne ha determinato il successo.
A rigor di logica qualsiasi console che acquisti oggi e' obsoleta perche' progettata con pezzi di almeno 3 anni fa.
Il fatto di aver "reciclato" un hw vecchietto ma pompato ma arricchito di comandi innovativi per me e' da 10 e lode a livello videoludico.
Infatti è da quando le console sono nate che i nuovi giochi hanno tratto vantaggio dell'hardware più potente delle nuove console, migliorando l'aspetto ludico.
Piuttosto "grafico", dato che gran parte degli sforzi di produzione vengono destinati al settore grafico. Basti vedere che le console attuali puntano alle alte risoluzioni tralasciando il framerate, spesso ballerino.
Nintendo secondo me all'epoca percepì il problema della difficoltà di sviluppo in ambito HD che in quella generazione colpì gran parte degli sviluppatori orientali.
Con Wii non volevano alienarsi tutta una serie di sviluppatori che storicamente hanno osato di più sul lato gameplay (cosa necessaria con un sistema di controllo rivoluzionario) e che con una console HD avrebbero avuto molte più difficoltà.
Per me quella scelta fu un compromesso per venire incontro a sviluppatori che avrebbero avuto già l'ostacolo di un nuovo sistema di input.
cdimauro
04-01-2018, 13:52
Nessuna fallacia logica perche con la Wii hanno innovato a livello tecnolgico con tutta la sezione controller.
Con la Swich stessa cosa, innovazioni e vendite.
Ripeto, non ci vedo nulla ne di strano ne di triste che sia Wii che Switch vendano.
Hanno innovato SOLTANTO in un aspetto dell'hardware, lasciando perdere tutti gli altri. Mentre, storia alla mano, non è mai stato così.
Al contrario, proprio sull'hardware hanno portato innovazione, riconcependo i controller classici. Più potenza non è innovazione, è "più" dello stesso.
Vedi sopra: è quel che è sempre successo in passato, prima della Wii.
Il che ovviamente avrebbe inciso sui costi, e magari sui tempi del progetto. O magari non erano proprio nella condizione di affrontare una situazione simile (del resto Sony ha avuto grosse difficoltà proprio a causa della scommessa fatta sull'hardware).
Hanno fatto una scelta, e a quanto pare ha premiato, anche se ha scontentato una certa fetta di giocatori, che comunque potevano tranquillamente rivolgersi ad altro.
A mio parere Nintendo ha pensato che non fosse un buona affare mettersi in competizione diretta con le altre consolle, e ha cercato di differenziarsi investendo sul sistema di controllo piuttosto che su hardware più potente.
Più che altro dopo il fallimento di N64 prima e GC dopo, Nintendo non aveva le risorse per sviluppare un hardware innovativo, come ha sempre fatto.
Per cui, come ho detto prima, ha tirato i remi in barca e riciclato paro paro l'hardware del GC, tagliando drasticamente i costi di R&D, e quelli di produzione.
Allora è una fallacia logica anche il tuo ragionamento, dato che hardware più potente non significa necessariamente miglior gameplay. ;)
Permettimi: tanti giochi è stato impossibile portarli su Wii, proprio a causa dell'hardware limitato. Oblivion, FIFA, Call of Duty, ecc., se non ricordo male, sono assenti per questo motivo.
Il che è anche normale, perché esattamente come l'hardware si evolve, lo fa anche il software, per cui potendo i giochi contare su maggiori risorse in termini di CPU, memoria, GPU, APU, hanno permesso di implementare cose prima impossibili.
Il controller di Wii ha innovato esclusivamente lato dispositivo di input, lasciando tutto il resto ai livelli della precedente generazione di console.
Quoto pienamente tutto, le Wii ha portato un'innovazione tecnologica non indifferente per quanto concerne i controller che hanno fatto divertire milioni di persone. La vera novita' era quella, che poi ne ha determinato il successo.
A rigor di logica qualsiasi console che acquisti oggi e' obsoleta perche' progettata con pezzi di almeno 3 anni fa.
Il fatto di aver "reciclato" un hw vecchietto ma pompato ma arricchito di comandi innovativi per me e' da 10 e lode a livello videoludico.
Gli è andata bene, questo è innegabile.
Ma hanno anche dovuto fare a meno diversi giochi che, invece, giravano tranquillamente sulle console rivali, che al contrario della Wii hanno seguito la naturale evoluzione in termini di potenziamento dell'hardware.
Ripeto: basti andare a vedere la storia delle console, e analizzare l'enorme evoluzione hardware che ogni nuova versione portava. Anche soltanto in casa Nintendo, fra NES, SNES, N64 e GC c'è un abisso con la successiva.
EDIT:
Piuttosto "grafico", dato che gran parte degli sforzi di produzione vengono destinati al settore grafico. Basti vedere che le console attuali puntano alle alte risoluzioni tralasciando il framerate, spesso ballerino.
Nintendo secondo me all'epoca percepì il problema della difficoltà di sviluppo in ambito HD che in quella generazione colpì gran parte degli sviluppatori orientali.
Con Wii non volevano alienarsi tutta una serie di sviluppatori che storicamente hanno osato di più sul lato gameplay (cosa necessaria con un sistema di controllo rivoluzionario) e che con una console HD avrebbero avuto molte più difficoltà.
Per me quella scelta fu un compromesso per venire incontro a sviluppatori che avrebbero avuto già l'ostacolo di un nuovo sistema di input.
Ho risposto sopra.
Quella che reputo la peggior console casalinga Nintendo (la Wii) è la loro più venduta...:eek: :D
Mi autoquoto visto che tutto è partito da qui
Per quanto mi riguarda queste classifiche non rendono giustizia a dei titoli con la T maiuscola o ad alcune console incomprese.
Leggere appunto della Wii come console da 100 milioni di pezzi e il Nintendo 64 come console da 30 milioni, scusate ma mi fa venire un brivido lungo la schiena.
Non voglio erigermi come il libro sacro del bel giocare, ma se avete presente Mario 64 o Ocarina of Time, solo questi due possono far capire quanto contano ZERO queste classifiche e quanto si capisce poco di giochi..e basta sennò divento antipatico...:D
e io ne ho avute a decine di console dalla prima Play a quella macchina meravigliosa chiamata Sega Dreamcast che non compare neanche in questa classifica (è un insulto questa cosa)...quello che va detto va detto.
Ovviamente tutto... ''de gustibus''...
Mi autoquoto visto che tutto è partito da qui
Per quanto mi riguarda queste classifiche non rendono giustizia a dei titoli con la T maiuscola o ad alcune console incomprese.
Leggere appunto della Wii come console da 100 milioni di pezzi e il Nintendo 64 come console da 30 milioni, scusate ma mi fa venire un brivido lungo la schiena.
Non voglio erigermi come il libro sacro del bel giocare, ma se avete presente Mario 64 o Ocarina of Time, solo questi due possono far capire quanto contano ZERO queste classifiche e quanto si capisce poco di giochi..e basta sennò divento antipatico...:D
e io ne ho avute a decine di console dalla prima Play a quella macchina meravigliosa chiamata Sega Dreamcast che non compare neanche in questa classifica (è un insulto questa cosa)...quello che va detto va detto.
Guarda in qualche modo abbiamo tutti ragione, ma la ragione finale ce l'ha chi a casa riporta i numeri.
Mi hai anticipato parlando del Nintendo 64 una signora console ma che per un motivo o per un altro ha entusiasmato poco il popolo gamer eppure Hw e grafica rispetto alla concorrenza era avanti anni luce ma....... i numeri non sono arrivati.
Purtroppo se devi fare una console devi pensare al resto del mondo e non ai "pochi", io quando ho visto la wii da mio fratello appena uscita mi sono messo a ridere della grafica che trovavo simpatica ma che mi faceva ridere per chi con il PC acquistava schede grafiche che costavano quanto la console se non piu'.
Eppure con tanti giochi in comitiva ci abbiamo passato le serate, musica, bowling, il controller a terra "non ricordo come si chiama" anche mario kart il solo pensiero che avevi quel volante ridicolo che giravi ti faceva comunqe interagire di piu' rispetto ai classici pad.
Ora a distanza di anni i figli di 7 e 8 anni ci giocano e si divertono da pazzi :D
mrk-cj94
04-01-2018, 15:29
1) Va riconosciuto a Sony che, dal loro debutto, sono riusciti a portare a casa un'altissima percentuale di successi. Unico neo PS Vita, figlia non voluta.
2) Sarebbe stato interessante anche vedere un'altra classifica, quella dei giochi comprati per ogni console (tie-ratio, la trovate su VGChartz). Lì il DS si classifica davvero male. E sarebbe interessante cercare di capirne i motivi (politica dei prezzi di Nintendo? Dopotutto nelle posizioni più alte non ci sono tante loro console).
1) non voluta?
2) send link
mi accodo a chi ha detto della wii, la peggiore console Nintendo mai avuta, veramente incomprensibile il numero di unità vendute. Il secondo posto del DS invece è totalmente falsato, loro lì stanno contando tutte le console vendute dal DS al NEW 3ds, xl compresi, che ormai sono altre generazioni di console, è come se contassi le vendite della ps3 assieme a quelle della ps4
no le due console sono divise, come già detto anche da altri in precdedenza
E' Sony, avranno CASUALMENTE fatto un errore tra distribuito e venduto/attivato. :read:
quali sono i precedenti?
Anche su PSP non vedo cosa ci sia da stupirsi. Un prodotto rivolto ad una clientela molto più ampia in un periodo in cui si vendevano molte più console (si scontrò con una console che vendette 150 milioni di unità).
Già il solo fatto che fosse un ottimo dispositivo multimediale con uno schermo enorme - e gli smartphone dell'epoca erano Symbian con schermi da 1.8" - offriva molte più possibilità di vendita.
fa sorridere che su playgen.it avevo pronosticato il fallimento di vista proprio perchè la competizione mobile l'avrebbe stritolata (e Vista aldifuori dei giochi valeva ZERO) e invece mi si diceva "ma va' se uno vuole fare foto o navigare sul web con vista può fare anche questo benissimo e alla velocità della luce.. al contrario se vuole dei videogiochi mica si accontenta di android" (PS: quell'anno uscì Galaxy S2, giusto per dare un'idea delle prestazioni dei telefoni dell'epoca.. non esattamente degli N70 ecco..)
Hanno innovato SOLTANTO in un aspetto dell'hardware, lasciando perdere tutti gli altri. Mentre, storia alla mano, non è mai stato così.
Per come la vedo io loro hanno innovato, mentre gli altri non l'hanno fatto, hanno solo potenziato l'hardware.
Wii può piacere o non piacere, ma sminuire quanto hanno fatto dicendo che "ha innovato esclusivamente lato dispositivo di input" mi pare un'assurdità: hanno riconcepito un elemento che da sempre era uguale a se stesso, il dispositivo di input, che è fondamentale per l'esperienza videoludica.
E di conseguenza hanno trasformato l'esperienza videoludica con i loro titoli, molto più di quanto l'aumento di potenza in una generazione di consolle normalmente faccia. Se ti sembra poco...
Permettimi: tanti giochi è stato impossibile portarli su Wii, proprio a causa dell'hardware limitato.
E questo non è stato minimamente un problema, rientra nel caso che descrivevo prima: Nintendo con la Wii non si è voluta mettere in competizione diretta con le altre consolle, non aveva bisogno dei giochi creati per queste.
1) non voluta?
2) send link1) basta guardare il supporto first party, quasi del tutto assente. Sony ha spinto un po' gli indie i primi tempi, poi di Vita (Vita) non s'è quasi manco più parlato nei vari eventi tipo E3.
2) http://www.vgchartz.com/analysis/platform_totals/Tie-Ratio/Global/
cdimauro
05-01-2018, 06:58
E quindi? :confused:
Questo dimostra che per avere successo non serve puntare sull'hardware bomba ma basta creare una console che sia divertente.
Non mi pare che abbia mai detto il contrario.
Però anche la Wii U insegna, visto che Nintendo ha tentato nuovamente il colpaccio riciclando hardware datato, puntando sul nuovo controller, e le è andata buca.
Anche Switch e' un NVIDIA Shield Android TV, pero' ha innovato , diverte e vende.
Su switch non gireranno parecchi multi, cosi come non giravano parecchi multi su Wii.
Switch non è che sia proprio una console tradizionale "desktop": sembra un 3DS versione maxi.
Detto questo l'intelligenza di Nintendo e' stata puntare sul fattore puramente ludico, non potendo contare su Hardware bomba.
Forse non ti è chiaro, ma l'avevo già scritto, che il fattore "puramente ludico" è influenzato, eccome, ANCHE dall'hardware "bomba".
Hardware più potente -> giochi che possono avere scenari più vasti, miglior grafica e texture, miglior sonoro, miglior intelligenza artificiale.
Prima è stato citato N64 ed Ocarina of Time. Ebbene, è sufficiente notare come Zelda si sia evoluto partendo dal NES fino ad arrivare al GameCube. Per poi arrivare alla Wii e vedere come sia rimasto sostanzialmente al palo...
E le vendite, giustamente, dimostrano che le console servono per divertirsi a prescindere dai teraflops.
Sinceramente non capisco cosa ci sia di difficile da capire... bo.
Stiamo dicendo due cose diverse: ti è almeno chiaro questo?
Per come la vedo io loro hanno innovato, mentre gli altri non l'hanno fatto, hanno solo potenziato l'hardware.
Hanno fatto ciò che avviene normalmente con le console (e non solo), ossia sfruttando i progressi dei processi produttivi che consentono di utilizzare più transistor, e dunque fornire hardware molto più potente allo stesso costo.
Wii può piacere o non piacere, ma sminuire quanto hanno fatto dicendo che "ha innovato esclusivamente lato dispositivo di input" mi pare un'assurdità: hanno riconcepito un elemento che da sempre era uguale a se stesso, il dispositivo di input, che è fondamentale per l'esperienza videoludica.
E di conseguenza hanno trasformato l'esperienza videoludica con i loro titoli, molto più di quanto l'aumento di potenza in una generazione di consolle normalmente faccia. Se ti sembra poco...
E' poco, e non è un'assurdità, visto che avrebbero potuto ANCHE fornire un hardware adeguato ai tempi, come avviene normalmente grazie alla legge di Moore, e com'è SEMPRE stato storia delle console (ma non solo) alla mano.
Con la Wii, invece, l'hardware è stato messo al palo, avendo puntato tutto soltanto sul controller.
Ti ricordo che col N64 Nintendo ha rivoluzionato il controller all'epoca (poi copiato da TUTTI, e divenuto lo standard di fatto per i joypad fino ai giorni nostri), ma fornendo un hardware di gran lunga superiore al passato. Quindi ha innovato sia nell'hardware sia nel controller.
E questo non è stato minimamente un problema, rientra nel caso che descrivevo prima: Nintendo con la Wii non si è voluta mettere in competizione diretta con le altre consolle, non aveva bisogno dei giochi creati per queste.
Nintendo, storia alla mano, è stata SEMPRE in competizione con gli altri su tutti i fronti, e ha SEMPRE innovato TUTTI gli aspetti di una console.
E' soltanto con la Wii che ha gettato la spugna sul fronte hardware, puntando disperatamente (visti i fallimenti di N64 e GC) sul controller.
E le è andata bene, nulla da dire su questo.
Nintendo, storia alla mano, è stata SEMPRE in competizione con gli altri su tutti i fronti, e ha SEMPRE innovato TUTTI gli aspetti di una console.
...
Nintendo, storia alla mano, è stata SEMPRE in competizione con gli altri su tutti i fronti, e ha SEMPRE innovato TUTTI gli aspetti di una console.
Citi più volte "ciò che è sempre stato", ma il punto è proprio che con Wii hanno cambiato le carte in tavola.
Se si è sempre fatto in un certo modo forse è anche perchè è la strada più facile, fino a quando qualcuno non tira fuori l'idea che cambia le cose.
Continui poi a parlare di innovazione nell'utilizzare hardware più potente, che è appunto quello che hanno sempre fatto... quindi dove sta l'innovazione?
Se c'è qualcuno che ha innovato è proprio Nintendo con la Wii, che poi abbia ritenuto che non servisse un hardware aggiornato per farlo è un altro discorso.
Al contrario con Wii U non hanno innovato, hanno cercato di percorrere la stessa strada ma senza idee valide, il risultato è stato un tonfo. Con la Switch invece avevano qualche idea migliore (e forse hanno anche azzeccato il momento giusto), e anche qui a quanto pare alla gente è piaciuta.
E' poco, e non è un'assurdità, visto che avrebbero potuto ANCHE fornire un hardware adeguato ai tempi, ...
No, è tantissimo, e lo è anche senza fornire un hardware all'ultimo grido. Poi certo, avrebbero potuto, con tutto ciò che ne consegue in positivo e in negativo.
Ma con il senno di poi direi che non hanno fatto male ;)
Timewolf
06-01-2018, 09:34
incredibile che dopo piu' di 10 anni dalla sua uscita, si stia ancora discutendo sul Wii.
La questione e' semplice, la maggior parte dei videogiocatori sono "casual" e guardano semplicemente un aspetto dei VG, il giocare un'oretta quando capita e divertirsi, magari in compagnia della famiglia/amici e farsi 2 risate, senza stare a guardare il graficone o i teraflop.
E sul gameplay la Nintendo e' sempre stata avanti a tutti, poi i giochi possono non piacere, io poi saro' anche di parte (anche se ho avuto quasi tutte le console uscite), pero' ogni benedetta gen mi devo comprare la console nintendo, perche' non c'e' nulla che mi faccia divertire come Mario.
E lo dimostrano anche le classifiche totali dei giochi piu' venduti, le prime 30 posizioni, 25 produzioni Nintendo (inclusi i giochi in bundle come wii sport e super mario bros e tetris), gli altri sono i vari GTA e Kinect Adventures
cdimauro
06-01-2018, 20:50
Mi e' chiaro che tutto e' nato perche avete detto che e' triste, strano o incomprensibile vedere la Wii che abbia venduto.
Nessuna tristezza o stranezza, semplicemente un normale feedback dei videogiocatori quando gli proponi un prodotto divertente.
Non è quello che ho detto io e l'utente che avevo quotato.
Sempre no.
E' dai tempi della Ps4 (2013) che le strategie sono cambiate e non e' detto che l'hardware sia innovativo , esasperato o venduto in pesante perdita.
Non è con PS4 (e XBoxOne) che sono cambiate: è Nintendo che ha "aperto le danze" con la Wii.
Ad oggi ad ogni cambio console decidono cosa fare in base al mercato del momento.
Non e' che se te hai sempre fatto una cosa le devi rifare per forza, non sono scimmie. :D
Sono economisti e valutano volta volta e caso per caso, a volte ci azzeccano altre volte meno.
Ma infatti nulla da dire da questo punto di vista.
Da utente, ben abituato a vedere gli enormi salti tecnologici, mi permetto però di puntare il dito contro questa scelta di tirare i remi in barca.
Citi più volte "ciò che è sempre stato", ma il punto è proprio che con Wii hanno cambiato le carte in tavola.
Se si è sempre fatto in un certo modo forse è anche perchè è la strada più facile, fino a quando qualcuno non tira fuori l'idea che cambia le cose.
L'idea l'ha tirata fuori STMicroelectronics, per essere precisi, e Nintendo l'ha usata per il suo Wiimote: non ha fatto nemmeno lo sforzo di inventarla da sola.
Continui poi a parlare di innovazione nell'utilizzare hardware più potente, che è appunto quello che hanno sempre fatto... quindi dove sta l'innovazione?
L'ho già spiegato prima. Puoi prendere i vari Zelda a partire dal NES e vedere come si sono evoluti a livello di "immersione" del giocatore. O persino Mario col suo stile "spensierato/giocattolo", che ha sfoderato engine da urlo.
Se c'è qualcuno che ha innovato è proprio Nintendo con la Wii, che poi abbia ritenuto che non servisse un hardware aggiornato per farlo è un altro discorso.
Non è che abbia ritenuto: è stata costretta, visti i flop di N64 e GC.
Mentre gli altri, invece, hanno proseguito nella naturale evoluzione delle console.
Al contrario con Wii U non hanno innovato, hanno cercato di percorrere la stessa strada ma senza idee valide, il risultato è stato un tonfo.
Hanno introdotto un controller completamente nuovo, similmente a Wii. E hanno fallito.
Con la Switch invece avevano qualche idea migliore (e forse hanno anche azzeccato il momento giusto), e anche qui a quanto pare alla gente è piaciuta.
Switch, come già detto, non è nemmeno confrontabile con una tradizionale console "desktop": sembra un 3DS in versione con steroidi.
Fa storia a sé, insomma.
No, è tantissimo, e lo è anche senza fornire un hardware all'ultimo grido. Poi certo, avrebbero potuto, con tutto ciò che ne consegue in positivo e in negativo.
Ehm... cosa ci sarebbe stato di negativo nel proporre anche un hardware migliore? :mbe:
Ma con il senno di poi direi che non hanno fatto male ;)
Gli è andata bene, come già detto: nulla da dire.
incredibile che dopo piu' di 10 anni dalla sua uscita, si stia ancora discutendo sul Wii.
La questione e' semplice, la maggior parte dei videogiocatori sono "casual" e guardano semplicemente un aspetto dei VG, il giocare un'oretta quando capita e divertirsi, magari in compagnia della famiglia/amici e farsi 2 risate, senza stare a guardare il graficone o i teraflop.
E sul gameplay la Nintendo e' sempre stata avanti a tutti, poi i giochi possono non piacere, io poi saro' anche di parte (anche se ho avuto quasi tutte le console uscite), pero' ogni benedetta gen mi devo comprare la console nintendo, perche' non c'e' nulla che mi faccia divertire come Mario.
E lo dimostrano anche le classifiche totali dei giochi piu' venduti, le prime 30 posizioni, 25 produzioni Nintendo (inclusi i giochi in bundle come wii sport e super mario bros e tetris), gli altri sono i vari GTA e Kinect Adventures
Sì, ma vedi sopra: Mario s'è evoluto enormemente grazie alle innovazioni dell'hardware. Mentre con la Wii l'engine è rimasto ai livelli del GC.
Con un hardware al passo coi tempi, avresti visto qualcosa di simile alla Wii U, invece, e mi pare che Mario per Wii U sia LEGGERMENTE meglio di quello per Wii, no? ;)
Timewolf
06-01-2018, 22:37
-cut-
Sì, ma vedi sopra: Mario s'è evoluto enormemente grazie alle innovazioni dell'hardware. Mentre con la Wii l'engine è rimasto ai livelli del GC.
Con un hardware al passo coi tempi, avresti visto qualcosa di simile alla Wii U, invece, e mi pare che Mario per Wii U sia LEGGERMENTE meglio di quello per Wii, no? ;)
Beh si, pero' ad esempio New Mario Bros e' un gioco che potrebbe girare su cubo cosi' come su switch, eppure e' un capolavoro, per me.
Personaggio
06-01-2018, 23:36
In realtà questi dati dimostrino come ci sia un giro di boa, e bello grosso.
Con la generazione precedente furono vendute circa 250mln di console non portatili tra Sony Microsoft e Nintendo, il picco. Con questa generazione non si arriverà a 200mln!
E i videogiocatori nel mondo hanno superato il miliardo, il doppio di 10 anni fa!
Lato SW, ancora peggio. Le console, quel che ne dicano molti qua dentro, hanno sempre rappresentato un margine sugli introiti complessivi dell'intrattenimento videoludico lato SW. Quando non c'erano gli Smartphone (parliamo di appena 10 anni fa) il mercato era diviso fra PC e console, i primi avevano il 60% le seconde il 39% (1% per i browser game tipo Ogame).
Poi arrivarono nuovi strumenti come gli Smartphone ed ora il mercato è per metà in mano al mobile, la restante parte è per il 37 in mano ai PC e per il 12 in mano alle console. Tra PC e consolle il rapporto è quindi passato da 70:30 a 74:24.
Se oggi escono le console mid-gen è proprio per cercare di non crollare lato SW. Oggi ti esce un gioco per PS4/X1 con risoluzione 1080p a 30FPS se 6 fortunato mentre su un PC di oggi ci giochi tranquillamente a 1440p 60FPS o a 4k a 30FPS. Ed in teoria avrebbero dovuto resistere 8 anni come le altre generazioni.
Tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo con la prox generazione di schede video potremmo permetterci il 4k60FPS su PC per quasi tutti i giochi quando con la PS4 stanno ancora al 1080p30.
Come ho scritto gia tante volte e già qualche anno fa, dopo il 2020 o non avremo più consolle o usciranno ogni anno come si fa coi cellulari. Oppure saranno macchinette stupide che faranno girare giochi dal cloud.
L'idea l'ha tirata fuori STMicroelectronics, per essere precisi, e Nintendo l'ha usata per il suo Wiimote: non ha fatto nemmeno lo sforzo di inventarla da sola.
Beh questo è abbastanza irrilevante, sono comunque loro che hanno fatto uscire un prodotto osando da questo punto di vista. Chi l'ha realizzato in un mondo come quello attuale dove ci si scambiano tecnologie e brevetti, non ha molta importanza.
Non è che abbia ritenuto: è stata costretta, visti i flop di N64 e GC.
Mentre gli altri, invece, hanno proseguito nella naturale evoluzione delle console.
In realtà non sappiamo come siano andate le cose, ma come anche io ipotizzavo all'inizio non è affatto da escludere che la decisione sia dovuta alla difficoltà o all'impossibilità di competere direttamente con le altre consolle.
Diciamo che potrebbero aver fatto di necessità virtù.
Gli altri ovviamente hanno fatto il compitino solito, del resto è anche normale sia così, cambiare le carte in tavola in questo campo (e in molti altri) non è cosa da tutti i giorni (a meno che non si verifichino delle condizioni che influiscano sull'intero mercato), è già tanto che l'abbia fatto uno.
Hanno introdotto un controller completamente nuovo, similmente a Wii. E hanno fallito.
Esattamente. E quel "similmente" è la chiave del discorso. ;)
Direi che è uno di quei casi in cui si è cercato di "innovare per forza", nel tentativo di ripetere il successo della wii ma senza idee vincenti per farlo.
Switch, come già detto, non è nemmeno confrontabile con una tradizionale console "desktop": sembra un 3DS in versione con steroidi.
Estremizzando appunto ancora di più il concetto di cui parlavamo prima, ossia evitare di mettersi in competizione diretta con le altre consolle.
Ehm... cosa ci sarebbe stato di negativo nel proporre anche un hardware migliore? :mbe:
Colgo al balzo per rigirare la domanda: e cosa ci sarebbe di innovativo nel produrre hardware migliore?
Tornando al tuo dubbio, di negativo c'è quello che dicevamo prima: uscire con un hardware migliore avrebbe significato: costi maggiori (un peso iniziale per l'azienda forse poco sostenibile), conseguente prezzo maggiore della consolle (che magari avrebbe tagliato via quell'utenza casual che ha fatto il successo della wii), possibile ritardo nell'uscita (col rischio di uscire già vecchia e troppo a ridosso della successiva generazione, o semplicemente perdere il treno degli acquisti).
Insomma, la solita questione della botte piena e la moglie ubriaca.
Sì, ma vedi sopra: Mario s'è evoluto enormemente grazie alle innovazioni dell'hardware. Mentre con la Wii l'engine è rimasto ai livelli del GC.
Ma il nuovo controller ha dato vita ad un nuovo modo di giocare. E qui la domanda: avrebbe portato più "aria fresca" un motore grafico aggiornato o ne ha portato di più il nuovo controller?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.