PDA

View Full Version : Browser, discussione "consigli per gli acquisti"


L_Rogue
02-01-2018, 14:28
Ci sono molte discussioni su specifici browser, ma nessuna comparativa per decidere quale browser scegliere, perciò abbiamo pensato che può essere utile averne una apposita.

Qui di seguito i link per il download di alcuni browser (le descrizioni, se disponibili, sono di solito tratte dalle rispettive pagine web):

Google Chrome (https://www.google.it/chrome/browser/desktop/index.html)

Descrizione: un unico browser per il computer, il telefono e il tablet.

Licenza: Proprietaria

Disponibile per: desktop (Windows, Mac, Linux e altro), mobile

Motore Browser: Blink

Tipo Estensioni: WebExtensions (Store Google Chrome)

Bonus: particolarmente indicato per l'ecosistema Google (Documenti, Gmail, Youtube, ecc.)

Sincronizzazione tra più dispositivi: sì

***

Mozilla Firefox (https://www.mozilla.org/it/firefox/new/)

Descrizione: veloce per il bene comune. Prodotto da una fondazione.

Licenza: Open Source/Free Software

Disponibile per: desktop (Windows, Mac, Linux e altro), mobile

Motore Browser: Gecko

Tipo Estensioni: WebExtensions (Store Mozilla, esiste un'estensione per installare le estensioni dallo store Google Chrome)

Bonus: Antitracciamento già incluso nel programma.

Sincronizzazione tra più dispositivi: sì

***

Microsoft Edge (https://www.microsoft.com/it-it/windows/microsoft-edge)

Descrizione: un unico browser per dispositivi che usano Windows 10, Android e iOS; incluso in Windows 10, Windows 10 Mobile e Xbox One.

Licenza: Proprietaria

Disponibile per: computer desktop (Windows e Mac), mobile (Android e iOS), Tablet (Surface ecc.)

Motore Browser: EdgeHTML, Chakra

Tipo Estensioni: Microsoft Store

Bonus: particolarmente indicato per l'ecosistema Microsoft (Documenti, Outlook, OneDrive, ecc.)

Sincronizzazione tra più dispositivi: sì

***

Opera (http://www.opera.com/it)

Descrizione: un browser veloce, sicuro e facile da usare con blocco integrato della pubblicità.

Licenza: Proprietaria

Disponibile per: desktop (Windows, Mac, Linux), mobile

Motore Browser: Blink

Tipo Estensioni: WebExtensions (Store Opera, esiste un'estensione per installare le estensioni dallo store Google Chrome)

Bonus: Blocco pubblicità e VPN già inclusi nel programma.

Sincronizzazione tra più dispositivi: sì

***

Vivaldi (https://vivaldi.com/download/)

Descrizione: potente e personale.

Licenza: Proprietaria/Open Source per la parte riguardante il motore Blink

Disponibile per: desktop (Windows, Mac, Linux)

Motore Browser: Blink

Tipo Estensioni: WebExtensions (Store Google Chrome)

Bonus: Interfaccia completamente personalizzabile (Colori, posizionamento delle schede, raggruppamento delle schede, ecc.)

Sincronizzazione tra più dispositivi: disponibile a breve

***

Pale Moon (https://www.palemoon.org/)

Descrizione: il tuo browser, secondo i tuoi gusti.

Licenza: Open Source/Free Software

Disponibile per: desktop (Windows e Linux, versione Mac non ufficiale)

Motore Browser: Goanna (derivato da Gecko)

Tipo Estensioni: XUL (sono le estensioni di Mozilla Firefox prima della versione 57, si possono installare dallo store Mozilla o dal sito di Pale Moon)

Bonus: Progetto comunitario, collaborando si possono aggiungere anche le proprie modifiche preferite.

Sincronizzazione tra più dispositivi: sì

***

Seamonkey (https://www.seamonkey-project.org/releases/)

Descrizione: suite tutto-in-uno (e anche di più!)

Licenza: Open Source/Free Software

Disponibile per: desktop (Windows, Mac, Linux e altro)

Motore Browser: Gecko

Tipo Estensioni: XUL (sono le estensioni di Mozilla Firefox prima della versione 57)

Bonus: include un client email, un calendario, un client IRC, un composer HTML e un sistema di antitracciamento come Mozilla Firefox

Sincronizzazione tra più dispositivi: no (ha il codice per farlo, ma non ancora la chiave criptata necessaria).

***

Brave (https://www.brave.com/)

Descrizione: un browser a cui stanno a cuore i tuoi interessi

Licenza: Open Source/Free Software

Disponibile per: desktop (Windows, Mac, Linux, in sviluppo continuo al momento)

Motore Browser: Blink

Tipo Estensioni: WebExtensions (Store Google Chrome)

Bonus: include un adblocker direttamente nel software. E' stata eliminata la maggior parte dei metodi di tracciamento contenuti nel codice Blink.

Sincronizzazione tra più dispositivi: ?.

***

Slimjet (https://www.slimjet.com/it/)

Descrizione: naviga nel web a tuo agio con una protezione non-stop per la sicurezza on line e la privacy

Licenza: Proprietaria, uso gratuito per fini privati e commerciali

Disponibile per: desktop (Windows e Linux)

Motore Browser: Blink

Tipo Estensioni: WebExtensions (Store Google Chrome)

Bonus: include un adblocker direttamente nel software.

Sincronizzazione tra più dispositivi: sì.

zappy
02-01-2018, 14:40
FF c'è anche per smartphone/tablet. anzi ci sono addirittura sia FF "liscio" che e FF-Focus.
NON è di certo un'esclusiva di Chrome.
anche Opera è declinato in vers. mobile.

L_Rogue
02-01-2018, 14:45
FF c'è anche per smartphone/tablet. anzi ci sono addirittura sia FF "liscio" che e FF-Focus.
NON è di certo un'esclusiva di Chrome.
anche Opera è declinato in vers. mobile.

Adesso specifico.

giovanni69
02-01-2018, 14:58
Grazie per il thread L_Rogue. Iscritto.

sbaffo
02-01-2018, 15:01
suggerisco Waterfox, che mantiene le vecchie estensioni di firefox, e Slimjet che dal nome punta alla leggerezza ma non solo. Per mobile anche Brave.

L_Rogue
02-01-2018, 15:09
suggerisco Waterfox, che mantiene le vecchie estensioni di firefox, e Slimjet che dal nome punta alla leggerezza ma non solo. Per mobile anche Brave.

Puoi fare una scheda bozza come quelle che ho messo io?

Non l'ho mai usato.

L_Rogue
02-01-2018, 15:11
Bene, grazie per il thread :)

ho visto due errorini
"perciò ho pensato che può essere utili" -> "perciò abbiamo pensato che può essere utile"
"Bonus: Interfacci" -> "...interfaccia"
:p


Corretto.


Secondo me sono da evitare descrizioni tipo slogan, vedi p.e. " il tuo browser, secondo i tuoi gusti." di PaleMoon.

Tutte le descrizioni sono gli slogan copiati dalle loro pagine, se disponibili. Eventualmente, si potrà collegare quella sezione a recensioni oggettive, sempre che ne esistano. :p

L_Rogue
02-01-2018, 15:14
Altra cosa: si inserisce Microsoft Edge oppure no? Non è un programma veramente a sé stante rispetto al Sistema operativo. Stesso discorso per Safari.

DelusoDaTiscali
02-01-2018, 15:19
credo che i consigli per gli acquisti abbiano significato ove evidenzino:


->esistenza di un plugin affidabile per il blocco pubblicitario
->vulnerabilità ricorrenti, sopra la media di prodotti simili
->supporto a s.o. obsoleti come Win XP

per finire un filino di paranoia:
->garanzia che il browser non possa di per sé essere considerato spyware "legale" ovvero che tutti i sistemi di profilazione utente ecc siano escludibili


del fatto poi che un browser con lo stesso nome (e con interfaccia inevitabilmente diversa) stia anche su dispositivi strutturalmente diversa (pc vs telefonino e viceversa per fare un esempio) con tutto il rispetto non mi può interessar di meno

giovanni69
02-01-2018, 15:25
Altra cosa: si inserisce Microsoft Edge oppure no? Non è un programma veramente a sé stante rispetto al Sistema operativo. Stesso discorso per Safari.

E perchè no Edge? Conosco persone che in ambiente LTSB (notoriamente privo di quel browser ma dotato solo di Internet Explorer 11) utilizzano la versione di Edge fornita da M$ su Vmware pur di integrare quel browser nel loro lavoro.

L_Rogue
02-01-2018, 15:27
del fatto poi che un browser con lo stesso nome (e con interfaccia inevitabilmente diversa) stia anche su dispositivi strutturalmente diversa (pc vs telefonino e viceversa per fare un esempio) con tutto il rispetto non mi può interessar di meno

In verità è la prima richiesta che viene fatta a tutti i nuovi player sul mercato. Chiedere a quelli di Vivaldi quanti milioni di volte gli hanno chiesto un browser per android e la sincronizzazione.

Il mondo è cambiato,ormai. :p

L_Rogue
02-01-2018, 15:27
E perchè no Edge? Conosco persone che in ambiente LTSB (notoriamente privo di quel browser ma dotato solo di Internet Explorer 11) utilizzano la versione di Edge fornita da M$ su Vmware pur di integrare quel browser nel loro lavoro.

Allora mi serve qualcuno che prepari la scheda, perché io non l'ho mai avvicinato a meno di cento metri. :sofico:

L_Rogue
02-01-2018, 15:33
Forse allora è meglio specificarlo che si tratta di slogan (magari tra parentesi).

L'ho specificato nella frase introduttiva.


Secondo me sì, più che "consigli per gli acquisti" veri e propri dovrebbero essere consigli per la scelta, basta che siano disponibili all'uso su PC, NUC, (Mac?) ecc...

Come dicevo a Giovanni69, mi serve qualcuno che faccia la scheda per Edge perché io non l'ho mai usato. Stesso discorso per Waterfox e Safari.

giovanni69
02-01-2018, 15:34
Purtroppo con Edge sono messo come te; la mia era solo una riflessione visto che è un browser la cui implementazione si riesce, evidentemente, ad estrapolare dal contesto dell'OS.

L_Rogue
02-01-2018, 15:37
Purtroppo con Edge sono messo come te; la mia era solo una riflessione visto che è un browser la cui implementazione si riesce, evidentemente, ad estrapolare dal contesto dell'OS.

Be', magari in futuro troveremo anche utenti di questi browser che sapranno dare maggiori dettagli.

L_Rogue
03-01-2018, 11:21
Per Microsoft Edge questi dati dovrebbero andare bene (lo uso e ho controllato sulla Wiki inglese):

Descrizione: un unico browser per dispositivi che usano Windows 10, Android e iOS; incluso in Windows 10, Windows 10 Mobile e Xbox One.

Licenza: Proprietaria

Diponibile per: computer desktop (Windows e Mac), mobile (Android e iOS), Tablet (Surface ecc.)

Motore Browser: EdgeHTML, Chakra

Tipo Estensioni: Microsoft Store

Bonus: particolarmente indicato per l'ecosistema Microsoft (Documenti, Outlook, OneDrive, ecc.)

Sincronizzazione tra più dispositivi: sì

Ho aggiunto tutto al primo post

sbaffo
03-01-2018, 18:57
Puoi fare una scheda bozza come quelle che ho messo io?

Non l'ho mai usato.
In realtà neanche io, ho letto che consigliavano Waterfox sul thread di firefox per la retrocompatibilita con le estensioni ma non l’ho ancora provato :D.
Slimjet l’ho appena installato ma in pratica mai usato, idem Brave, sempre da consigli visti in giro...

tallines
03-01-2018, 20:10
Manca FlashPeak Slimjet e....al limite Maxthon.......

Come comparativa, si potrebbe anche vedere cosa esce dal test > Html5 (https://html5test.com/)

Io con SlimJet ho totalizzato 528 punti e voi ? :)

DelusoDaTiscali
04-01-2018, 09:07
...Il mondo è cambiato,ormai.


...come diceva quello che vendeva obbligazioni subordinate ai vecchietti. :sofico:


Un cliente / utente razionale sceglie il miglior prodotto, ieri come oggi.

Ci sta pure che qualcuno sceglie "il nome che già conosce" perché magari non sa /non gli va entrare in una logica di interfaccia diversa ma consigliare "Usa Firefox sul telefonino perché ce l'hai sul desktop" non è un parere tecnico.

L_Rogue
04-01-2018, 12:55
In realtà neanche io, ho letto che consigliavano Waterfox sul thread di firefox per la retrocompatibilita con le estensioni ma non l’ho ancora provato :D.
Slimjet l’ho appena installato ma in pratica mai usato, idem Brave, sempre da consigli visti in giro...

BE', meglio aspettare opinioni di prima mano, così si è più sicuri.

L_Rogue
04-01-2018, 13:18
Manca FlashPeak Slimjet e....al limite Maxthon.......

Come comparativa, si potrebbe anche vedere cosa esce dal test > Html5 (https://html5test.com/)

Io con SlimJet ho totalizzato 528 punti e voi ? :)

Io disattivo disattivo funzioni HTML5 un po' troppo spione... :p

Daygon
05-01-2018, 10:49
Manca FlashPeak Slimjet e....al limite Maxthon.......

Come comparativa, si potrebbe anche vedere cosa esce dal test > Html5 (https://html5test.com/)

Io con SlimJet ho totalizzato 528 punti e voi ? :)Ma Slimjet supporta video con codec H264 sui sistemi operativi Microsoft moderni?

L_Rogue
05-01-2018, 10:53
Ma Slimjet supporta video con codec H264 sui sistemi operativi Microsoft moderni?

Dovrebbe, tranne su win 10 N che non ha i codec.

Daygon
05-01-2018, 11:01
Dovrebbe, tranne su win 10 N che non ha i codec.Grazie. Comunque ultima versione:
Installer standard ( 0.34MB , 2017-02-7 )

Mi sa che non è la quintessenza della sicurezza :D

L_Rogue
05-01-2018, 11:09
Grazie. Comunque ultima versione:
Installer standard ( 0.34MB , 2017-02-7 )

Mi sa che non è la quintessenza della sicurezza :D

Purtroppo con i derivati è così. Spesso restano indietro sugli aggiornamenti di base.

nesema
06-01-2018, 16:59
...come diceva quello che vendeva obbligazioni subordinate ai vecchietti. :sofico:


Un cliente / utente razionale sceglie il miglior prodotto, ieri come oggi.

Ci sta pure che qualcuno sceglie "il nome che già conosce" perché magari non sa /non gli va entrare in una logica di interfaccia diversa ma consigliare "Usa Firefox sul telefonino perché ce l'hai sul desktop" non è un parere tecnico.
io utilizzo firefox anche su android, pur con le sue pecche ha una cosa che adoro, mi permette di settare la pagina iniziale (cosa old.. ma per me comoda) in fase di avvio (odio il fatto che altri riprendano l'ultima sessione)

Saetta_McQueen
06-01-2018, 20:24
Su Android ho usato il firefox fino a qualche giorno fa, per la comodità di avere il sync con il pc. Ma anche su Android mi sa che è diventato più lento. Ho provato CM Brower. Velocissimo.

L_Rogue
03-05-2019, 16:02
Mi serve un browser leggerissimo e non invadente (quindi no IE o Chrome), non per navigare in internet ma solo per poter visualizzare su un PC (windows 7) non connesso alla rete delle pagine HTML ecc.. (p.e. manuali, ecc.), p.e. sullo stesso PC per i PDF uso il leggerissimo Sumatra PDF che trovo perfetto allo scopo, suggerimenti?

Dillo: https://sourceforge.net/projects/dillo-win32/

Però non viene sviluppato da un po' ed è limitato negi standard supportati.

Di grafico, non c'è niente di più veloce e leggero.

In alternativa il più completo, ma più lento K-Meleon:

http://kmeleonbrowser.org/download.php

tallines
03-05-2019, 19:21
Non hai aggiunto ancora, SlimJet al primo post.........:cry:

Eress
03-05-2019, 21:14
Dillo: https://sourceforge.net/projects/dillo-win32/

Però non viene sviluppato da un po' ed è limitato negi standard supportati.

Di grafico, non c'è niente di più veloce e leggero.

In alternativa il più completo, ma più lento K-Meleon:

http://kmeleonbrowser.org/download.php
Tra quelli leggeri aggiungerei Falkon, che è anche velocissimo.

prandello
03-05-2019, 22:15
Opera, Vivaldi, Brave, Slimjet... se parliamo di derivati Chromium aggiungete pure Cent Browser, sicuramente uno dei più ricchi di funzionalità (e periodicamente aggiornato).

L_Rogue
04-05-2019, 09:36
Scaricato K-Melon e installato, sembra perfetto! Ti ringrazio infinitamente :)

Prego.

Non hai aggiunto ancora, SlimJet al primo post.........:cry:

Aggiunto adesso.

Opera, Vivaldi, Brave, Slimjet... se parliamo di derivati Chromium aggiungete pure Cent Browser, sicuramente uno dei più ricchi di funzionalità (e periodicamente aggiornato).

Se volete aggiungere qualcosa, mettete la "scheda browser" come quelle riportate in prima pagina, così mi basta fare copia e incolla, visto che non ho modo di provare tutti i derivati esistenti. Grazie.

giovanni69
04-05-2019, 12:24
Io disattivo disattivo funzioni HTML5 un po' troppo spione... :p

Cosa intendi per spione esattamente? :O

Ormai ci sono applicazioni che sono scritte direttamente in HTML5 e non c'è verso di utilizzarle senza quella funzione.
Mi risulta che anche Youtube stia andando in quella direzione.

giovanni69
04-05-2019, 12:34
Io con SlimJet ho totalizzato 528 punti e voi ? :)

Se lo rifai un anno dopo cosa ti dà?
Adesso Opera 60 e Chrome 74, danno un 535.

L_Rogue
04-05-2019, 12:53
Cosa intendi per spione esattamente? :O

Per esempio i beacon, geolocalizzazione e WebRTC che servono solo ad alcuni degli sviluppatori/utenti utilizzatori, ma di sicuro a tutti i profilatori marketing.


Ormai ci sono applicazioni che sono scritte direttamente in HTML5 e non c'è verso di utilizzarle senza quella funzione.
Mi risulta che anche Youtube stia andando in quella direzione.

L'HTML5 è uno standard web, non una funzione.

E non tutto ciò che è contenuto nello standard è bene per l'utilizzatore finale, specialmente per la privacy.

E il fatto che il web si stia orientando verso applicazioni HTML5 a mio modestissimo parere è una delle chiavi del decadimento prestazionale di Internet.