View Full Version : Temperature rx 580
Ragazzi nel nuovo pc ho una xfx rx580 gts black edition, come temperature arriva intorno ai 76-77° nei giochi più recenti, come vi sembrano come temperature?
La cpu è ben più fresca, un ryzen 1600, non è mai arrivata oltre i 46-47°.
Roland74Fun
02-01-2018, 09:51
Le temperature vanno bene.
Se le vuoi più basse imposta le ventole in maniera più aggressiva.
Le temperature vanno bene.
Se le vuoi più basse imposta le ventole in maniera più aggressiva.
ahhhhh ok l'importante è che siano nella norma
ho notato che ne il clock ne le ram vanno in oc automatico, il clock dovrebbe passare da 1405 a 1425, e le ram da 8000 a 8100, come mai??
MrBattiloca
02-01-2018, 16:31
Con le schede amd purtroppo è così, scaldano un sacco, c'è poco da fare...ti consiglio anch'io di usare il profilo automatico di afterburner (o di qualsiasi sw usi) e magari di impostartelo tu come più ti aggrada.
Ma dubito che scenderanno di moltissimo...con la mia ex scheda, la 270x, non sono mai riuscito a stare sotto i 60° (giocando ovviamente) neanche in inverno e in condizioni di pulizia ottimali del pc.
Va detto però che sul vecchio pc non avevo un sistema perfetto di areazione...tu come sei messo? Come sono le temp interne del case? (già il fatto che la cpu stia su temp normali mi fa però pensare che non sia quello il problema perchè io invece avevo problemi pure li...e guarda caso sempre con amd :D ).
In effetti la mia resta un poco più fresca, anche se come areazione non sono al massimo nemmeno io, anzi ... nulla di stravolgente rispetto alle tue comunque, resta solitamente tra 65 e 70°.
Alcune schede in effetti hanno anche un profilo ventole troppo aggressivo per lo 0dB, se quelle ventoline le facessero girare lente senza fermarle, come un tempo ... sarebbe solo di guadagnato :muro:
Per l'OC, se le frequenze che indichi sono quelle del "OC+", devi impostarle tu, non sono prese in automatico :)
Controlla tra le caratteristiche sul sito xfx, e vedrai che trovi un link con le info su quello da applicare.
Solo un dettaglio, la tua scheda è già tra le più buone per OC di fabbrica, probabile motivo di quelle temperature, sali fino ai limiti che ti dice xfx, solo se come suggerivano sopra, riesci a migliorare l'areazione o personalizzare il profilo della ventola (verifica per scrupolo anche quale dei due bios stai usando, anche se non so cosa fa il mining).
Roland74Fun
02-01-2018, 22:14
La mia 480 nitro +pc 8gg sta se.per a 75 gradi perché adegua di default le ventole a quella temperatura. Ovviamente se poi giuoco col vsync sta più in basso.
Usando MSI afterburmer si può impostare un grafico che indirizza le ventole a girare più forte e non farai mai quelle temperature.
Va detto però che sul vecchio pc non avevo un sistema perfetto di areazione...tu come sei messo? Come sono le temp interne del case? (già il fatto che la cpu stia su temp normali mi fa però pensare che non sia quello il problema perchè io invece avevo problemi pure li...e guarda caso sempre con amd :D ).
Il case è abbastanza aerato, ho un corsair spec 3 con due ventole davanti e una dietro, la cpu un ryzen 5 1600 con dissipatore e ventola amd non è mai andata sopra i 50°.
Cmq a 75° le ventole della gpu stanno al 50% (circa 1800 rpm) forse un po pochini.
Ho provato ad aumentarle con afterburn ed effettivamente portandole a 2500 rpm la temperatura è scesa a 65°.
E' normale che in automatico le ventole abbiano un profilo così conservativo? Forse perchè oltre il 50% di velocità cominciano a diventare molto rumorose??
Solo un dettaglio, la tua scheda è già tra le più buone per OC di fabbrica, probabile motivo di quelle temperature, sali fino ai limiti che ti dice xfx, solo se come suggerivano sopra, riesci a migliorare l'areazione o personalizzare il profilo della ventola (verifica per scrupolo anche quale dei due bios stai usando, anche se non so cosa fa il mining).
Si ma infatti non ho intenzione di aumentare le frequenze, chiedevo solo per curiosità, quindi la gpu ha un dual bios?? Come faccio a verificare quale è attivo??
Il case è abbastanza aerato, ho un corsair spec 3 con due ventole davanti e una dietro, la cpu un ryzen 5 1600 con dissipatore e ventola amd non è mai andata sopra i 50°.
Cmq a 75° le ventole della gpu stanno al 50% (circa 1800 rpm) forse un po pochini.
Ho provato ad aumentarle con afterburn ed effettivamente portandole a 2500 rpm la temperatura è scesa a 65°.
E' normale che in automatico le ventole abbiano un profilo così conservativo? Forse perchè oltre il 50% di velocità cominciano a diventare molto rumorose??
Si ma infatti non ho intenzione di aumentare le frequenze, chiedevo solo per curiosità, quindi la gpu ha un dual bios?? Come faccio a verificare quale è attivo??
Si, lo fanno per il rumore :)
La xfx 480 gtr black che avevo prima era molto simile, aveva i due bios, uno specifico per le prestazioni e l'altro per operare più silenziosa. Le frequenze non cambiavano, ma semplicemente nel profilo prestazioni la ventola restava ferma fino a 60/65° e poi partiva restando intorno ai 2500 e poco dopo a 3700/3800 (sembrava un elicottero, ma la temperatura a quel punto scendeva subito sotto i 70...), mentre il bios silenzioso la faceva partire un po' prima, intorno ai 50° e la faceva girare massimo a 2500/700 giri circa, abbastanza silenziosa, ma di fatto con le temperature medie intorno ai 70/75° come con la tua. La GPU entra in trottling molto più su (mi sembra 85 e più, ma non ne sono certo), quindi non è poi un grosso problema se il case è areato, altrimenti ti riscalderebbe anche gli altri componenti, e la cpu non ti starebbe a soli 50°.
La 580 se ho visto bene ha un bios per il gioco e l'altro ottimizzato per il mining, dovresti avere un micro interruttore nelle vicinanze del connettore di alimentazione, se è come per la 480 (molto piccolo, e molto delicato). Da PC avviato al limite puoi controllarlo scaricando il bios, ma solo se sei pratico nell'utilizzo di atiflash, PolarisBiosEditor e simili, altrimenti meglio che fai solo due prove con l'interruttore nelle due posizioni (ha, mi raccomando, modifica lo switch solo a pc spento).
Le modifiche che hai fatto con afterburner, o che volendo puoi fare anche dal software AMD, sono secondo me la strada più giusta, se trovi un numero di giri che te la tiene fresca e non ti da fastidio come rumore, in realtà potresti anche provare un po' di OC (al limite, non in estate :)).
MrBattiloca
03-01-2018, 11:59
Si purtroppo ti tocca tenere le ventole più alte tramite software, anche per me era così quando avevo la 270...ora con la 1060 Msi le ventole non si attivano neanche se la scheda non raggiunge i 60°, e tieni conto che da quando ho questo pc (da novembre) non le ho mai sentite avviarsi, non so neanche che rumore facciano... :asd:
comunque anche 65° in pieno inverno non sono pochissimi...anch'io ho un corsair ora, uno spec 04, con 3 ventole davanti e poi la ventola del dissipatore a liquido per la cpu che butta aria da dietro.
Non so forse è proprio una questione di tipologia di hw, con amd io ho sempre avuto temp più alte di quelle che ho ora che sto su un pc con intel + nvidia. :)
Deckard 84
03-01-2018, 13:13
Come è possibile che impostando le ventole al 40% con afterburner, in AC Origin maxato in full hd la mia rx580 8gb pulse non superi i 43/45° mai e il ryzen 1600x i 40°??
Solo con Overwatch supero i 55°...
Come è possibile che impostando le ventole al 40% con afterburner, in AC Origin maxato in full hd la mia rx580 8gb pulse non superi i 43/45° mai e il ryzen 1600x i 40°??
Solo con Overwatch supero i 55°...
Rispetto alla media delle custom sono pochini in effetti ...
Che scheda hai ?
Utilizzi per caso il chill, o vsinc ? :)
Deckard 84
03-01-2018, 13:30
Scheda asus prime b350, no vsync.
Si ok il case monta 4 ventole però credo che tutti oggi ne abbiano.
Scheda asus prime b350, no vsync.
Si ok il case monta 4 ventole però credo che tutti oggi ne abbiano.
Scusa, la cpu era ok, intendevo la GPU, e non avevo visto che era la pulse 8GB ! :muro:
Le frequenze sono può o meno quelle della mia, non conosco bene quel capitolo di AC, ma hai ragione, mi sembrano davvero molto basse.
Se gli fps sono buoni, l'unica cosa che mi viene in mente è che possa essere davvero molto fresco il case o attivo il chill :)
Si, lo fanno per il rumore :)
La xfx 480 gtr black che avevo prima era molto simile, aveva i due bios, uno specifico per le prestazioni e l'altro per operare più silenziosa. Le frequenze non cambiavano, ma semplicemente nel profilo prestazioni la ventola restava ferma fino a 60/65° e poi partiva restando intorno ai 2500 e poco dopo a 3700/3800 (sembrava un elicottero, ma la temperatura a quel punto scendeva subito sotto i 70...), mentre il bios silenzioso la faceva partire un po' prima, intorno ai 50° e la faceva girare massimo a 2500/700 giri circa, abbastanza silenziosa, ma di fatto con le temperature medie intorno ai 70/75° come con la tua. La GPU entra in trottling molto più su (mi sembra 85 e più, ma non ne sono certo), quindi non è poi un grosso problema se il case è areato, altrimenti ti riscalderebbe anche gli altri componenti, e la cpu non ti starebbe a soli 50°.
La 580 se ho visto bene ha un bios per il gioco e l'altro ottimizzato per il mining, dovresti avere un micro interruttore nelle vicinanze del connettore di alimentazione, se è come per la 480 (molto piccolo, e molto delicato). Da PC avviato al limite puoi controllarlo scaricando il bios, ma solo se sei pratico nell'utilizzo di atiflash, PolarisBiosEditor e simili, altrimenti meglio che fai solo due prove con l'interruttore nelle due posizioni (ha, mi raccomando, modifica lo switch solo a pc spento).
Le modifiche che hai fatto con afterburner, o che volendo puoi fare anche dal software AMD, sono secondo me la strada più giusta, se trovi un numero di giri che te la tiene fresca e non ti da fastidio come rumore, in realtà potresti anche provare un po' di OC (al limite, non in estate :)).
Grazie per i consigli, c'è la possibilità con afterburner oltre a modificare la velocità delle ventole, di impostare un profilo diverso, cioè scegliere ad esempio la velocità delle ventole per determinate temperature??
Per quanta riguarda il dual bios, se ho capito bene, non cambiano le frequenze massime bensì la velocità delle ventole a determinate temperature???
Grazie per i consigli, c'è la possibilità con afterburner oltre a modificare la velocità delle ventole, di impostare un profilo diverso, cioè scegliere ad esempio la velocità delle ventole per determinate temperature??
Per quanta riguarda il dual bios, se ho capito bene, non cambiano le frequenze massime bensì la velocità delle ventole a determinate temperature???
E' un po che non lo uso, ma dovrebbe essere possibile, del resto lo è anche dal pannello AMD, spero qualcuno più abituato ad afterburner possa confermati che si può fare, o indicarti come :)
Quella descrizione è per i due bios della 480 (sempre gts black), non ho mai visto come sono configurati quelli della 580 (la tua), non so quindi cosa cambia tra i due.
Edit:
perdona, ho riletto meglio quello che chiedevi, ma per le nuove schede (500, ma anche 400, non so le polaris di fascia minore) in realtà da pannello amd non è più possibile impostare la velocità delle ventole sulla sola base delle temperature, salvo da bios stesso sia impostata la vecchia modalità.
Altrimenti in fuzzy logic (la nuova) puoi impostare velocità minima e massima delle ventole, che sarà però gestita automaticamente sulla base della temperatura di riferimento (che puoi modificare) e del carico della gpu (questo, secondo un algoritmo predefinito).
Oltre a questo c'è chiaramente lo 0dB, che usando il parametro frequenza massima del limite acustico, ti permette di tenere ferme le ventole se il carico è minimo e la temperatura sotto il riferimento.
Confermo non so da afterburner.
Sulla mia di default sono questi:
Speed Min 1056
Speed Max 2150
Freq limite acustico 900
Temp max 90
Temp Ref 70
mentre io ho impostato questi:
Speed Min 1200
Speed Max 2300
Freq limite acustico 900
Temp max 80
Temp Ref 60
E' un poco più rumorosa se resta molto tempo sopra i 60° (tipicamente giocando, quando l'audio del gioco copre comunque tutto) ma si attesta come ti dicevo intorno ai 65/70° massimi; la gpu è pero impostata come in fabbrica, a 1360MHz massimi.
MrBattiloca
03-01-2018, 20:02
Su afterburner puoi settarti come vuoi la ventola in base alle temp che raggiunge puoi dargli una velocità, c'è il grafico nelle opzioni del programma, seconda scheda mi pare...sul driver amd invece mi pare di no...puoi solo dirgli a quanto la vuoi settare la ventola ma non è automatica rimane sempre così, a meno che non abbiano cambiato...tra l'altro io avevo anche provato ad impostare dei profili per i giochi con la mia vecchia scheda ma non hanno mai funzionato...io lascerei perdere il driver amd e userei afterburner che è più comodo e preciso. :)
http://media.bestofmicro.com/W/6/279798/original/msi_afterburner-2.png
questa è la schermata, quei "puntini" grigi li puoi spostare come vuoi o crearne degli altri se ti servono.
Su afterburner puoi settarti come vuoi la ventola in base alle temp che raggiunge puoi dargli una velocità, c'è il grafico nelle opzioni del programma, seconda scheda mi pare...sul driver amd invece mi pare di no...puoi solo dirgli a quanto la vuoi settare la ventola ma non è automatica rimane sempre così, a meno che non abbiano cambiato...tra l'altro io avevo anche provato ad impostare dei profili per i giochi con la mia vecchia scheda ma non hanno mai funzionato...io lascerei perdere il driver amd e userei afterburner che è più comodo e preciso. :)
http://media.bestofmicro.com/W/6/279798/original/msi_afterburner-2.png
questa è la schermata, quei "puntini" grigi li puoi spostare come vuoi o crearne degli altri se ti servono.
Fatto, ottimo, impostando a 60° il 60% di velocità, le temperature sono calate di circa 10°, arrivando a un massimo di 66°.
Ecco il grafico:
[img=http://img164.imagevenue.com/loc544/th_015119668_Immagine_122_544lo.jpg] (http://img164.imagevenue.com/img.php?image=015119668_Immagine_122_544lo.jpg)
Edit:
perdona, ho riletto meglio quello che chiedevi, ma per le nuove schede (500, ma anche 400, non so le polaris di fascia minore) in realtà da pannello amd non è più possibile impostare la velocità delle ventole sulla sola base delle temperature, salvo da bios stesso sia impostata la vecchia modalità.
Altrimenti in fuzzy logic (la nuova) puoi impostare velocità minima e massima delle ventole, che sarà però gestita automaticamente sulla base della temperatura di riferimento (che puoi modificare) e del carico della gpu (questo, secondo un algoritmo predefinito).
Oltre a questo c'è chiaramente lo 0dB, che usando il parametro frequenza massima del limite acustico, ti permette di tenere ferme le ventole se il carico è minimo e la temperatura sotto il riferimento.
Confermo non so da afterburner.
Sulla mia di default sono questi:
Speed Min 1056
Speed Max 2150
Freq limite acustico 900
Temp max 90
Temp Ref 70
mentre io ho impostato questi:
Speed Min 1200
Speed Max 2300
Freq limite acustico 900
Temp max 80
Temp Ref 60
E' un poco più rumorosa se resta molto tempo sopra i 60° (tipicamente giocando, quando l'audio del gioco copre comunque tutto) ma si attesta come ti dicevo intorno ai 65/70° massimi; la gpu è pero impostata come in fabbrica, a 1360MHz massimi.
Ho provato a modificare la temp max, ma ho notato che calandola di conseguenza scende anche il power limit, che abbassa la frequenza del clock e delle ram, cioè i due cursori sono collegati allo scendere di uno scende anche l'altro.
Fatto, ottimo, impostando a 60° il 60% di velocità, le temperature sono calate di circa 10°, arrivando a un massimo di 66°.
Ecco il grafico:
[img=http://img164.imagevenue.com/loc544/th_015119668_Immagine_122_544lo.jpg] (http://img164.imagevenue.com/img.php?image=015119668_Immagine_122_544lo.jpg)
Ho provato a modificare la temp max, ma ho notato che calandola di conseguenza scende anche il power limit, che abbassa la frequenza del clock e delle ram, cioè i due cursori sono collegati allo scendere di uno scende anche l'altro.
Ottimo che si possa ancora fare almeno da afterburner :)
nella mia max temp e power limit sono sganciati, mi permette anche di aumentarlo pur con quei 10° di max in meno, anche se immagino semplicemente entrerebbe in throttling più facilmente...
Attualmente comunque lo sto tenendo a default (0):
https://1drv.ms/i/s!AGOAp6bus8wogqR5
Non so se può dipendere da qualche impostazione che il costruttore ha messo nel bios.
Ottimo che si possa ancora fare almeno da afterburner :)
nella mia max temp e power limit sono sganciati, mi permette anche di aumentarlo pur con quei 10° di max in meno, anche se immagino semplicemente entrerebbe in throttling più facilmente...
Attualmente comunque lo sto tenendo a default (0):
https://1drv.ms/i/s!AGOAp6bus8wogqR5
Non so se può dipendere da qualche impostazione che il costruttore ha messo nel bios.
Come si vede dal grafico ho messo che fino a 30° le ventole stanno ferme, dici che ho fatto bene, o è meglio tenerle accese da subito?
Il bios addirittura le faceva accendere a 50°, secondo me troppo.
MrBattiloca
04-01-2018, 12:07
Sconsiglio vivamente di tenere le ventole a zero, a meno che non abbiate un sistema di raffreddamento che lo preveda, come quello della mia scheda...soprattutto poi con una scheda che "senza controllo esterno" sta sui 75°. :)
Come si vede dal grafico ho messo che fino a 30° le ventole stanno ferme, dici che ho fatto bene, o è meglio tenerle accese da subito?
Il bios addirittura le faceva accendere a 50°, secondo me troppo.
Secondo me va bene, se come la mia, sotto i 30 ci sta solo quando è inutilizzata, quindi no problem se restano spente :)
Sempre sulla la mia, restavano quasi sempre spente sotto i 50°, ma semplicemente perché è la temperatura che raggiunge appena passato 1GHz di frequenza in utilizzo (mentre nella decodifica degli mkv e nel normale uso, resta a circa 900Mhz e non supera mai i 40/42° anche senza fan), poi però restava al 40% fino ai quasi 70°.
A parere mio è ok come le hai impostate, a 40° già sei al 45%, e a 50 un giusto 50% :)
Al limite, se vedi che guardando film o nel normale utilizzo (no game) ne senti il rumore, puoi modificarlo, ma non credo ne avrai bisogno.
Anche a 1100 giri le mie sono quasi mute.
Secondo me va bene, se come la mia, sotto i 30 ci sta solo quando è inutilizzata, quindi no problem se restano spente :)
Sempre sulla la mia, restavano quasi sempre spente sotto i 50°, ma semplicemente perché è la temperatura che raggiunge appena passato 1GHz di frequenza in utilizzo (mentre nella decodifica degli mkv e nel normale uso, resta a circa 900Mhz e non supera mai i 40/42° anche senza fan), poi però restava al 40% fino ai quasi 70°.
A parere mio è ok come le hai impostate, a 40° già sei al 45%, e a 50 un giusto 50% :)
Al limite, se vedi che guardando film o nel normale utilizzo (no game) ne senti il rumore, puoi modificarlo, ma non credo ne avrai bisogno.
Anche a 1100 giri le mie sono quasi mute.
Oltre i 2000 giri si comincia a sentire un po di rumore ma niente di eccessivo.
Alla fine è bastato aumentare gli rpm massimi di circa il 10% per far diminuire di 10° la temperatura massima, da 75 a 65, un ottimo risultato.
Non pensavo bastasse così poco.
Sconsiglio vivamente di tenere le ventole a zero, a meno che non abbiate un sistema di raffreddamento che lo preveda, come quello della mia scheda...soprattutto poi con una scheda che "senza controllo esterno" sta sui 75°. :)
Fino a 30 ° spente, poi si accendono, considera che di default si avviavano a 50°.
Cmq nel semplice utilizzo desktop difficilmente arriva a 30°.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.