PDA

View Full Version : Hard disk interno problematico


guidgip
30-12-2017, 16:16
Salve a tutti. Rovistando tra i vari pezzi del pc in casa, ho trovato un hard disk da 1TB accantonato della Western Digital. Poichè mi sembrava strano fosse conservato e non utilizzato, l'ho collegato al pc per vedere cosa conteneva e ho notato che non era formattato in NTFS ma risultava in RAW. Allora, con l'utility gestione dischi di wondows 7 l'ho formattato in NTFS e ora da risorse del computer risulta correttamente disponibile lo spazio e viene letto.
Ho però preferito fargli un'analisi con HD Tune pro, e risultano dei problemi. A tal proposito vi allego screen dei risultati del software:
https://i.imgur.com/0Bvldyzl.jpg
Ho poi utilizzato la funzione error scan, quella veloce, ed è risultata la seguente situazione:
https://i.imgur.com/qed7j1gl.jpg

La cosa strana però è che se invece faccio la scansione direttamente con l'utility di Western Digital, mi risulta che l'hard disk è affidabile:
https://i.imgur.com/D9R5fY4l.jpg
ma se faccio il test veloce, fallisce.
Ora, secondo voi a chi dovrei credere? è più affidabile l'utility del produttore o hd tune pro?
è un hard disk che può essere utilizzato per conservare dei dati o è molto rischioso e rischia di rompersi a breve?
Secondo voi, se è vero che ci sono errori e usassi hdd regenerator potrei sperare di recuperare qualche errore e renderlo più affidabile?
O se ci sono alternative per recuperare questo disco?

Scusate per le mille domande e ringrazio chi mi aiuterà.

DelusoDaTiscali
30-12-2017, 19:42
Scusa la risposta sociologica: un WD blue 7200rpm (quello è un green) costa sui 40, ne hai di dati che valgono così poco?

tallines
30-12-2017, 19:49
Ciao, l' hd non è assolutamente in uno stato di salute affidabile .

Puoi anche provare CrystalDiskInfo freeware la demo di HD Sentinel e vedi cosa dice alla voce Overview, alias Sommario, dove ti fa un riassunto descrittivo, dello stato in cui è l' hd .

Hai moltissimi settori pendenti, qualche settori danneggiato e alcuni settori riallocati .

Al limite potresti provare a recuperare qualche settore pendente, ma dato che ne hai un numero troppo alto.....non so se ne valga neanche la pena .

In più, giusto per.....hai anche moltissimi errori alla prima voce, Errori lettura, oltre 21000............nella colonna Data .

Questi errori escono fuori dal fatto che :

o è rovinata e si sta rovinando la superficie dei dischi

o peggio ancora ci sono problemi alle testine che leggo e scrivono male..........

Io non userei quell' hd li, per niente, ne per installare il SO, tanto meno per i dati.......ormai è un classico che questi WD abbiano problemi, ultimamente........

monte.cristo
30-12-2017, 20:00
Nei parametri smart, la colonna dei valori indicati come "soglia" (o "threshold" in inglese) contiene quelli settati dal produttore del disco come valori limite che, quando uno o più di essi viene raggiunto, possono ragionevolmente portare a ipotizzare che la rottura del disco è imminente.
Probabilmente Data Lifeguard non reputa "critica" la situazione del disco perchè i valori delle colonne "attuale" e "peggiore" non sono numericamente vicini ai valori di soglia.
Questo però non vuol dire che il disco non abbia problemi e che sia ancora affidabile, come ti è già stato fatto notare

guidgip
31-12-2017, 18:08
Ragazzi, innanzitutto grazie a tutti per le risposte. In pratica questo hard disk è stato smontato da un'unità NAS che ne prevedeva 2 da 1TB, ed era formattato in ExFAT, mi pare, avendo il NAS un sistema operativo su base linux. Dopo averlo usato per diversi anni, non bastando più la capienza, decisi di sostituirlo con uno da 2TB. Dopo averlo smontato, per sfizio l'ho formattato tramite windows e l'ho controllato tramite HDTune PRO e ricordo che mi risultarono tutti quegli errori. Poichè non mi serviva lo accantonai e me ne sono completamente dimenticato fino all'altro giorno che ho fatto un pò d'ordine e l'ho ritrovato.
Adesso il mio NAS ha due hard disk nuovi da 2TB e ne ho un altro portatile dove tengo il backup delle cose più importanti, quindi su questo hard disk "danneggiato" non ho necessità di mettere dati importanti.

Vorrei però assemblarmi un pc desktop "da battaglia", avendo trovato un pò di pezzi sparsi, da utilizzare per esempio come pc da tenere acceso per scaricare roba varia, da spostare poi su hard disk più affidabili, e come seconda postazione da lavoro(faccio il web designer e quindi utilizzo firefox e alcuni programmi adobe tipo photoshop e illustrator), e avendo quindi questo hard disk, avevo pensato di utilizzarlo, fin quando dura.
Secondo voi conviene provare a usarlo per assemblare questo tipo di pc e portare l'hard disk a fine vita o lo cestino direttamente?

alecomputer
01-01-2018, 11:50
Cestinalo direttamente , i settori danneggiati possono causare rallentamenti del pc , freeze , perdita di dati , non va bene usarlo dentro a un pc .
Se proprio vuoi usarlo ancora , puoi utilizzarlo come disco esterno ma solo per memorizzare dati non importanti .

tallines
01-01-2018, 18:08
Ragazzi, innanzitutto grazie a tutti per le risposte. In pratica questo hard disk è stato smontato da un'unità NAS che ne prevedeva 2 da 1TB, ed era formattato in ExFAT, mi pare, avendo il NAS un sistema operativo su base linux. Dopo averlo usato per diversi anni, non bastando più la capienza, decisi di sostituirlo con uno da 2TB. Dopo averlo smontato, per sfizio l'ho formattato tramite windows e l'ho controllato tramite HDTune PRO e ricordo che mi risultarono tutti quegli errori. Poichè non mi serviva lo accantonai e me ne sono completamente dimenticato fino all'altro giorno che ho fatto un pò d'ordine e l'ho ritrovato.
Adesso il mio NAS ha due hard disk nuovi da 2TB e ne ho un altro portatile dove tengo il backup delle cose più importanti, quindi su questo hard disk "danneggiato" non ho necessità di mettere dati importanti.
Quell' hard disk non è da usare, neanche per mettere cose non importanti .

Se il dato non è importante, non lo tengo, lo elimino .
Vorrei però assemblarmi un pc desktop "da battaglia", avendo trovato un pò di pezzi sparsi, da utilizzare per esempio come pc da tenere acceso per scaricare roba varia, da spostare poi su hard disk più affidabili, e come seconda postazione da lavoro(faccio il web designer e quindi utilizzo firefox e alcuni programmi adobe tipo photoshop e illustrator), e avendo quindi questo hard disk, avevo pensato di utilizzarlo, fin quando dura.
Secondo voi conviene provare a usarlo per assemblare questo tipo di pc e portare l'hard disk a fine vita o lo cestino direttamente?
Isola ecologica, centro di raccolta o ......come si chiama....nell' area di smaltimento rifiuti, di dove risiedi :)