PDA

View Full Version : Wifi debole, pc lontano, magone assicurato


frankieta
30-12-2017, 14:41
Ciao a tutti,

di recente ho effettuato l'upgrade della mia linea fibra TIM da 100 a 200mbit e questo sembra aver messo fuori uso e avermi precluso l'utilizzo della Powerline con la quale collegavo il router, che sta in cucina, con il pc che sta piuttosto lontano.

Come modem router ho il Tecnicolor AG EVO (DGA 4130).

Collegandomi direttamente al ruoter ottengo circa 160 mbit/sec, ma dal pc fisso la situazione è drammatica, a volte non riesco a connettermi e a volte va anche a 2 mbit/sec :eek: , sia che provi a connettermi alla rete a 2,4 Ghz sia a quella a 5 (prima con la powerline arrivavo sino a 60 mbit/sec)

E' fuori di discussione adesso cablare casa, sarebbe una spesa sicuramente impensabile oltre ai casini degli operai etc..)

Ho provato a cambiare canali ma nulla, quindi pensavo di provare ad acquistare un wifi extender, solo che ero indeciso sui modelli (budget max 100 euro) e anche sul posizionamento (so che teoricamente andrebbe piazzato a metà strada tra il pc e il router).

- AVM FRITZ! WLAN Repeater 1750E
- Netgear EX6120-100PES AC1200

Eco una piantina della casa per facilitare la comprensione della mia situazione, i punti rossi sono le prese elettriche dove potrei collegare un extender:

https://i.imgur.com/xzSZCdQ.jpg

Ovviamente se lo piazzassi in corrispondenza della tv del salotto utilizzerei la presa gigabit del fritz ad esempio per collegare la tv.

La scheda di rete wireless del pc fisso è una tp link Wireless N Dual Band 300Mbps PCIe TL-WDN4800, forse è il caso di intestire anche in una scheda di rete più potente?:doh:

Grazie

frankieta
05-01-2018, 20:05
UP! :mc:

Dumah Brazorf
05-01-2018, 23:04
Non servono operai, basta un elettricista.
Altre prese telefoniche? Non per il router ma per passare eventualmente i cavi.

frankieta
06-01-2018, 11:23
Non servono operai, basta un elettricista.
Altre prese telefoniche? Non per il router ma per passare eventualmente i cavi.

Però c'è il fatto che sono assolutamente certo che le canaline presenti al momento sono strapiene, quindi lavori di muratura andrebbero sicuramente fatti.

C'è una sola presa telefonica in casa, in cucina, dove è attaccato il router.

Grazie

Dumah Brazorf
06-01-2018, 12:18
Per avere le migliori prestazioni wifi dovrai avere tutti apparati che supportano lo protocollo ac, quindi la scheda di rete del pc ed eventuali ripetitori.
Ragioniamo sulle powerline. Marca modello? Hanno smesso di funzionare sostituendo il router? Le powerline funzionano meglio se collegate direttamente alla presa di corrente, lontano da altri alimentatori o aggeggi che disturbano la rete (frigorifero soprattutto).

frankieta
06-01-2018, 15:14
Per avere le migliori prestazioni wifi dovrai avere tutti apparati che supportano lo protocollo ac, quindi la scheda di rete del pc ed eventuali ripetitori.
Ragioniamo sulle powerline. Marca modello? Hanno smesso di funzionare sostituendo il router? Le powerline funzionano meglio se collegate direttamente alla presa di corrente, lontano da altri alimentatori o aggeggi che disturbano la rete (frigorifero soprattutto).

La coppia di powerline è un TP-LINK TL-PA8030P, dovrebbe essere un modello bello carrozzato. Erano connesse direttamente alla presa (no ciabatte) e ho fatto qualche test provando a cambiare presa ma senza successo.
In pratica si connettevano ma appena cominciavo a navigare dal pc fisso collegato a valle della powerline il modem si disconnetteva. Questo problema non lho mai avuto con il model router tim precedente (baffo rosso Tim) e con la rete precedente (una fibra 100/20). L'ho dovuto sostituire per passaggio alla 200/20 e profilo 35b.

Dumah Brazorf
06-01-2018, 17:47
Viene da pensare a qualche problema elettrico.
Il vecchio router l'hai ancora? Potresti provare ad utilizzarlo come ponte tra il nuovo router e la pwl. Fregatene per ora che ti limita la lan a 100Mbit.

frankieta
06-01-2018, 18:35
Viene da pensare a qualche problema elettrico.
Il vecchio router l'hai ancora? Potresti provare ad utilizzarlo come ponte tra il nuovo router e la pwl. Fregatene per ora che ti limita la lan a 100Mbit.

purtroppo no, era in comodato gratuito quindi l'ho dovuto rispedire. Infatti una delle prove che avevo pensato di fare era di prendere un router da connettere al nuovo modem e verificare se in questa modalità cambia qualcosa. E' quello che descvrivi tu, giusto? un router in cascata

Dumah Brazorf
06-01-2018, 19:30
Uno switch gigabit va bene uguale e costa meno.

ceppo95
12-01-2018, 11:56
potresti anche semplicemente utilizzare sul pc fisso una chiavetta wifi tipo questa (https://www.amazon.it/dp/B002SZEOLG/ref=asc_df_B002SZEOLG49289906/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B002SZEOLG&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=), con un'antenna tipo questa (https://www.amazon.it/CSL-piedistallo-amplificatori-omnidirezionale-chiavetta/dp/B00MO8WP6S/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1515758074&sr=1-5&keywords=antenna+wifi).
I prodotti indicati sono i primi che ho trovato, quindi andrebbero cercati poi quelli che più sono opportuni, ma rendono l'idea.

frankieta
03-02-2018, 11:03
potresti anche semplicemente utilizzare sul pc fisso una chiavetta wifi tipo questa (https://www.amazon.it/dp/B002SZEOLG/ref=asc_df_B002SZEOLG49289906/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B002SZEOLG&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=), con un'antenna tipo questa (https://www.amazon.it/CSL-piedistallo-amplificatori-omnidirezionale-chiavetta/dp/B00MO8WP6S/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1515758074&sr=1-5&keywords=antenna+wifi).
I prodotti indicati sono i primi che ho trovato, quindi andrebbero cercati poi quelli che più sono opportuni, ma rendono l'idea.

Grazie, non avevo pensato ad una antenna esterna.
La mia scheda di rete sembrerebbe più potente della chiavetta da te linkata, eventualmente potrei usare l'antenna con la mia scheda di rete?

La mia scheda di rete è questa (Scheda Wireless Dual Band N600 PCIe
TL-WDN3800):
http://www.tp-link.com/it/products/details/cat-11_TL-WDN3800.html

frankieta
03-02-2018, 16:25
Grazie, non avevo pensato ad una antenna esterna.
La mia scheda di rete sembrerebbe più potente della chiavetta da te linkata, eventualmente potrei usare l'antenna con la mia scheda di rete?

La mia scheda di rete è questa (Scheda Wireless Dual Band N600 PCIe
TL-WDN3800):
http://www.tp-link.com/it/products/details/cat-11_TL-WDN3800.htmlOppure se oltre all'antenna provassi anche a cambiare la scheda di rete del PC con un modello più avanzato come questo?

TP-Link Archer T9E Scheda di Rete PCIe Espress Adattatore, Wireless Dual Band AC1900, Beamforming, 3 Detachable Antenne Esterne, CPU Broadcom https://www.amazon.it/dp/B00TQEX7AQ/ref=cm_sw_r_cp_apa_1eEDAb3R0Z22Y

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

k0jak
09-02-2018, 17:37
Ciao, io ho circa la tua stessa situazione come distanza router - pc fisso. Il modem/router è in ingresso a circa 10 metri dal PC che è in studio, separati da due pareti (c'è un bagnetto tra l'ingresso e lo studio) e comunicanti attraverso un corridoio.

Ho fatto venire un elettricista per cablare senza dover spaccare tutto, ma niente da fare, canaline strapiene. Alla fine ho fatto così:

Nel PC adattatore Wireless Dual-Band ASUS PCE-AC88 PCI-E AC3100 (utilizzando le 4 antenne esterne in dotazione che ho piazzato sopra il case)

Per il router: Netgear Nighthawk X4S R7800, configurato come Access point su Vodafone Station - Fibra 1 gigabit.

Su rete wifi 5Ghz, l'ultimo speedtest, fatto oggi pomeriggio, mi da:

Ping 22 ms

911 Mbps in download

133 Mpbs in upload

Mediamente è sempre sopra gli 850, mentre col wifi della Vodafone Station non arrivavo a 300. Inoltre il segnale è stabilissimo (prima ad esempio il decoder Sky e la TV si sconnettevano spesso e andavano riavviati per riagganciare il segnale).

Ale

frankieta
18-02-2018, 11:42
Ciao, io ho circa la tua stessa situazione come distanza router - pc fisso. Il modem/router è in ingresso a circa 10 metri dal PC che è in studio, separati da due pareti (c'è un bagnetto tra l'ingresso e lo studio) e comunicanti attraverso un corridoio.

Ho fatto venire un elettricista per cablare senza dover spaccare tutto, ma niente da fare, canaline strapiene. Alla fine ho fatto così:

Nel PC adattatore Wireless Dual-Band ASUS PCE-AC88 PCI-E AC3100 (utilizzando le 4 antenne esterne in dotazione che ho piazzato sopra il case)

Per il router: Netgear Nighthawk X4S R7800, configurato come Access point su Vodafone Station - Fibra 1 gigabit.

Su rete wifi 5Ghz, l'ultimo speedtest, fatto oggi pomeriggio, mi da:

Ping 22 ms

911 Mbps in download

133 Mpbs in upload

Mediamente è sempre sopra gli 850, mentre col wifi della Vodafone Station non arrivavo a 300. Inoltre il segnale è stabilissimo (prima ad esempio il decoder Sky e la TV si sconnettevano spesso e andavano riavviati per riagganciare il segnale).

Ale

Grazie per le info Ale..le utilizzerò nella mia oramai stanca ricerca (visto che non produce risultati).. :(

Aggiorno con le ultime info:
Questi i miei valori di rete:

https://i.imgur.com/ybbtP1c.jpg

Ho fatto una mattina di test attaccato in LAN al router, almeno 20 prove..nessun problema sembra:

https://i.imgur.com/po02s9l.jpg

Stacco il pc dalla lan..sembra andare "decentemente" (il pc si connette sulla 5Ghz):

https://i.imgur.com/zfwXzjf.jpg

Valori della wifi a 50 cm dal router (la mia è la rete ROSSA):

https://i.imgur.com/kOUp56n.jpg

Valori della wifi nel punto dove è ubicato il pc fisso:

https://i.imgur.com/2PThzpb.jpg


Ho acquistato su Amazon un WLAN repeater di buona qualità (AVM FRITZ! WLAN Repeater 1750E Range Extender Wi-Fi Universale AC 1750, è staccato poichè tanto si disconnetteva).

https://i.imgur.com/9uzX2pW.jpg

L'ho posizionato nella stanza immediatamente adiacente al router, che poi sarebbe il salotto a circa 6-7 metri dal router, nessun muro in mezzo, (visto che spesso anche in salotto abbiamo grossi problemi di wifi), per capire se mettendolo in una posizione "non troppo distante" dal router avrei migliorato la situazione.
Inoltre volevo utilizzare la porta gigabit del repeater fritz per attaccare la smart TV; i risultati non sono stati incoraggianti, quando il repeater è agganciato sembra che non ci siano problemi, ma soffro almeno di 3-4 disconnessioni al giorno durante le quali il repeater si sgancia dalla rete (successo due volte di seguito durante la visione di un film, molto simpatico..:muro: ).

Inoltre per il fisso ho provato ad acquistare l'antenna esterna con risultati ancora peggiori..la velocità del pc fisso o le tacche che aggancia non è cambiata per niente.

https://i.imgur.com/BWzM5cF.jpg

Stamattina anche dal fisso sembra andare "bene":
https://i.imgur.com/DMJsdgb.jpg

Test con wifi analyzer installato direttamente sul pc fisso:
https://i.imgur.com/tTzAPVi.jpg

Il problema della mia linea è che è ESTREMAMENTE VOLATILE (ad esempio ora la wifi sembra tra i 30 e i 40 mbit in download da qualunque posizione della casa su entrambe le reti 2,4 e 5..l'altro ieri ero a 0,1 mbit praticamente sotto il router.. :doh:

L'unica cosa che mi è rimasta è:

- acquistare un router buono da mettere in cascata con il modem TIM (magari un fritz se dovessi conservare il repeater)
- provare altre tipologie di powerline sperando queste funzionino (ma risolverei solo per il fisso e non la wifi)

Credo farò il reso sicuramente dell'antenna esterna visto che pare non apportare alcun beneficio, e forse anche del repeater.

Mi scuso per le tante immagini ma oramai sono esasperato.

Dumah Brazorf
18-02-2018, 14:46
Spostati un po' sul canale 7.

frankieta
18-02-2018, 17:17
Spostati un po' sul canale 7.

Era in auto nelle settimane precedenti ed ero quasi sempre sul 6.

Per oggi la rete sta andando abbastanza bene, proverò a fare dei test non appena rallenterà. Grazie

frankieta
24-02-2018, 09:45
Era in auto nelle settimane precedenti ed ero quasi sempre sul 6.

Per oggi la rete sta andando abbastanza bene, proverò a fare dei test non appena rallenterà. GrazieIn questi ultimi giorni non ci sono stati grossi problemi (ovviamente le velocità in wifi non sono mai strabilianti, mai più di 20/25 mbit, in 5ghz forse un po' meglio).
Ho deciso quindi di fare il reso sia dell'antenna esterna sia del wlan repeater fritz (causa disconnessioni).
Credo prenderò un router da mettere in cascata, avete consigli sul modello da collegare al 4130 Tim? Il nighthawk r7000 è decente e potrebbe garantirmi un wifi migliore?

Oppure senza spendere così tanto anche un Fritz 4040..

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

frankieta
03-03-2018, 08:19
In questi ultimi giorni non ci sono stati grossi problemi (ovviamente le velocità in wifi non sono mai strabilianti, mai più di 20/25 mbit, in 5ghz forse un po' meglio).
Ho deciso quindi di fare il reso sia dell'antenna esterna sia del wlan repeater fritz (causa disconnessioni).
Credo prenderò un router da mettere in cascata, avete consigli sul modello da collegare al 4130 Tim? Il nighthawk r7000 è decente e potrebbe garantirmi un wifi migliore?

Oppure senza spendere così tanto anche un Fritz 4040..

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkAlla fine ho preso un 4040.. lunedì arriva e vediamo come si comporterà. Spero di non avere problemi con la connessione in cascata..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Vash88
17-03-2018, 00:43
Alla fine ho preso un 4040.. lunedì arriva e vediamo come si comporterà. Spero di non avere problemi con la connessione in cascata..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Se non risolvi mettendolo in cascata, fai una prova configurandolo come access point.


Il problema della mia linea è che è ESTREMAMENTE VOLATILE (ad esempio ora la wifi sembra tra i 30 e i 40 mbit in download da qualunque posizione della casa su entrambe le reti 2,4 e 5..l'altro ieri ero a 0,1 mbit praticamente sotto il router.. :doh:
Non puoi usare uno speedtest come misura dei problemi della rete WiFi. Se ne hai la possibilità collega un secondo pc, un portatile va benissimo, direttamente alla porta LAN del router e crea una cartella di rete condivisa sulla quale spostare i file. Così non hai instabilità dovute alla rete internet.
Se hai questi cali improvvisi sia in wifi che con il cavo ethernet l'unica è chiamare TIM e controllare che non ci siano problemi sulla linea o con il modem che ti hanno fornito.
Il mio dubbio è che nel passaggio alla 200 Mbit tu abbia perso di stabilità, dai un occhiata qui. https://www.tomshw.it/forum/threads/fttc-tim-200-20-mb-s.633447/page-61

Hai notato se questi picchi a 0,1 Mbps avvengono in orari specifici? potrebbe essere un caso di congestione della linea.

Puoi anche comprare un R7000 usato, sul forum li trovi per 70-80€ e vanno benissimo. Ce nè uno in vendita ora. Tira un cavo di rete e sposta il router più al centro della casa. Sarà brutto a vedersi ma per installare un cavo di rete esterno lungo il battiscopa servono 20 minuti a dir tanto.
Il passo successivo è usare un sistema mesh come Orbi, precisamente RBK40 a 250€, siamo fuori budget ma dovesti risolvere ogni problema.
Costruisci la rete perché funzioni con la 5Ghz, tutti i problemi di banda e congestione delle linee saranno risolti. Se proprio non riesci a causa della portata ripiega sul 2,4 Ghz però tieni a mente i problemi di congestione. Questa è la situazione dove abito ora, la mia linea è HAYAKU, quella grigia.Ho un R7000.

Con -77 dBm non vai da nessuna parte.
https://s17.postimg.org/42bd2gv7j/Screenshot_20180317-012521.png (https://postimg.org/image/xhh1bgzqz/)

https://s17.postimg.org/6jn49qmtr/Screenshot_20180317-012536.png (https://postimg.org/image/sitiwy3nv/)