View Full Version : i7 3820 vs i7700:c'è veramente Differenza?
Mi chiedevo se c'è veramente differenza fra le due CPU come prestazioni nei giochi. La prima è un i7 di seconda gen. mentre l'altra di 7^. Entrambe hanno 4 core e 3,6 ghz di frequenza. Influirebbe di più un cambio di GPU passando da una Radeon r290x a una gtx 1070?
ci sarà una differenza minima a favore dell'i7 7700 che però non vedresti nei giochi.
Passando ad una gtx1070 invece avresti un aumento di prestazioni enorme
A che risoluzione giochi?
celsius100
30-12-2017, 15:30
Ciaose devi cambiare cpu fallo x un 6core
cmq il uto i7 tiene ancora botta nn preoccuparti
x la vga, diepdne a cosa giochi ed a quale risoluzione
Ho un monitor da 20' e gioco a 1600x900 tutto l max e finora non ho avuto problemi con nessun gioco tranne con WATCH DOGS 2 dove devo abbassare parecchi parametri. Con Battlefileld 1, f1 2017, the Witcher 3 invece no problem. Con la demo di ghost recon ho rilevato dei rallentamenti.
Quindi mi confermate che la mia cpu va ancora bene nei giochi ? E dove, invece si guadagnerebbe con la 7700 ?
sgrinfia
30-12-2017, 20:42
Ho un monitor da 20' e gioco a 1600x900 tutto l max e finora non ho avuto problemi con nessun gioco tranne con WATCH DOGS 2 dove devo abbassare parecchi parametri. Con Battlefileld 1, f1 2017, the Witcher 3 invece no problem. Con la demo di ghost recon ho rilevato dei rallentamenti.
Quindi mi confermate che la mia cpu va ancora bene nei giochi ? E dove, invece si guadagnerebbe con la 7700 ?
Guarda che WATCH DOGS 2 lo giocato con fx 8320E a default vs hd 7950 3 gb abbassando solo qualche filtro .
Quanto è che non formatti il pc ?:)
celsius100
30-12-2017, 21:18
Sì sì va ancora bene considera che il 7700 è molto simile al tuo processore per cui direi che non devi neanche stare lì a perdere tempo a pensare se si può cambiare lascia stare non noteresti la differenza ad occhio
Il pc l'ho formattato solo 4 mesi fa. Ma adesso sto avendo problemi grossi: continui blocchi e schermate blu. Mi hanno detto di provare a cambiare vgabe ho rimesso la 7950. Il pc é acceso da stamattina e non ho più avuto problemi.
celsius100
31-12-2017, 00:26
Che errori ti danno le schermate blu?
Be giochi ad una risoluzione bassina e aggiungerei non adatta ad una scheda come la gtx1070
Il tipo di errore non è mai lo stesso, cambia sempre. Mi hanno detto di fare delle prove sostituendo la vga e poi eventualmente l'alimentatore. Per quanto riguarda la risoluzione il mio monitor non supporta più di 1600x900 ma questa risoluzione su un monitor da 20' produce lo stesso risultato di una risoluzione full HD su uno schermo da 24'. Eppoi il mio monitor nonostante il tempo di risposta di 2 ms ha degli splendidi colori; oggi al MediaWorld ho visto girare f1 2017 su uno schermo hp Omen e devo dire che faceva veramente schifo, i colori erano slavati e l'effetto, tanto per capirci, era quello di una foto sovraesposta. Quel PC montava una gtx 1060. Spero che quest'ultima non sia la responsabile di una resa cromatica così schifosa. Io ho sempre avuto ATI e poi AMD non vorrei che la ge force fosse pessima quanto a saturazione dei colori.
Nelle impostazioni dei driver Nvidia, va effettuata una variazione nel settaggio dell'ampiezza dei colori da "limitato" a "massima". Questo ogni volta che si installano nuovi driver.
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
Quindi come sono i colori della ge force ?
celsius100
31-12-2017, 13:18
dicci cmq qualche codice di qeugli errori
si puo provare a risalire alla sorgente del problema
cmq si puo essere un difetto ahrdware di qualceh componente
ma puo anche essere un errore software
di recente hai fatto qualcosa su windows, driver o altro?
Stasera pubblicherò qualche screenshot. Comunque da quando ho reinstallato la vecchia radeon 7950 non è successo più niente nonostante abbia tenuto acceso e superutilizzato il pc per 24h!
Intanto auguri a tutti per un fortunato 2018
Come si pubblica uno screen ?
celsius100
01-01-2018, 13:45
Tanti auguri di buon anno :)
Scaricalo su imageshack o siti simili
Ecco le foto delle schermate blu:
https://imageshack.com/i/pmHK8AXcj
https://imageshack.com/i/poMZ2v68j
Il problema è iniziato circa un mese fa quando mio figlio giocava a fifa 18, mi chiamò per un artefatto grafico. Da allora ho avuto tanti blocchi e schermate blu casuali e senza nesso logico. Alcune volte il pc non sia avviava, altre si bloccava dopo l'avvio. In alcune circostanze appariva la schermata blu durante un gioco ma anche semplicemente guardando le foto, usando office o navigando in internet. I problemi non erano però continui RIUSCIVO A STARE ANCHE TANTE ORE AL PC senza che succedesse niente: prima di rivolgermi ad un tecnico per 4 gg non ho avuto problemi. Il tecnico a cui mi sono rivolto mi ha detto che i principali indiziati di solito sono la scheda video e l'alimentatore; mi ha detto che l'hdd e le memorie corsair non causano mai problemi. Ho pertanto tolto la radeon r290x e ho rimesso la hd 7950. Da allora tengo il pc acceso da 48ore ci ho fatto di tutto, compresi stressanti benchmark di tutti i tipi e un piccolo OC, ma quei problemi non si sono più presentati... va a finire che il problema è proprio la SCHEDA VIDEO. Il pc l'ho formattato 5 mesi fa, ho Bitdefender che mi protegge, ecc. Ho pensato di cambiare pc e per questo mi stavo informando sulla differenza il mio e il processore i7 7700.... voi che dite ?
sgrinfia
01-01-2018, 14:58
Ecco le foto delle schermate blu:
https://imageshack.com/i/pmHK8AXcj
https://imageshack.com/i/poMZ2v68j
Il problema è iniziato circa un mese fa quando mio figlio giocava a fifa 18, mi chiamò per un artefatto grafico. Da allora ho avuto tanti blocchi e schermate blu casuali e senza nesso logico. Alcune volte il pc non sia avviava, altre si bloccava dopo l'avvio. In alcune circostanze appariva la schermata blu durante un gioco ma anche semplicemente guardando le foto, usando office o navigando in internet. I problemi non erano però continui RIUSCIVO A STARE ANCHE TANTE ORE AL PC senza che succedesse niente: prima di rivolgermi ad un tecnico per 4 gg non ho avuto problemi. Il tecnico a cui mi sono rivolto mi ha detto che i principali indiziati di solito sono la scheda video e l'alimentatore; mi ha detto che l'hdd e le memorie corsair non causano mai problemi. Ho pertanto tolto la radeon r290x e ho rimesso la hd 7950. Da allora tengo il pc acceso da 48ore ci ho fatto di tutto, compresi stressanti benchmark di tutti i tipi e un piccolo OC, ma quei problemi non si sono più presentati... va a finire che il problema è proprio la SCHEDA VIDEO. Il pc l'ho formattato 5 mesi fa, ho Bitdefender che mi protegge, ecc. Ho pensato di cambiare pc e per questo mi stavo informando sulla differenza il mio e il processore i7 7700.... voi che dite ?
Buon Anno, sembrano proprio problemi alla ram video della tua scheda , ti consiglio di fare una prova : prova ad abbassare la frequenza della memoria video di 50 -100 ghz dalla suite Crismos ,........e vedi se il diffetto persiste.
Roland74Fun
01-01-2018, 15:20
Passando ad una gtx1070 invece avresti un aumento di prestazioni enorme
A che risoluzione giochi?
Confermo. Devi cambiare solo scheda video.
sgrinfia
01-01-2018, 15:25
Confermo. Devi cambiare solo scheda video.
Risposta opiniabile...........:D
Roland74Fun
01-01-2018, 15:59
Risposta opiniabile...........:D
Perché. Una 1070 non va meglio di una 270x? :( :(
sgrinfia
01-01-2018, 16:03
Perché. Una 1070 non va meglio di una 270x? :( :(
Si anche di hd 3850 :D , ma lui ha una 290x :)
celsius100
01-01-2018, 16:33
domanda "tecnica"
ma il tecnico nn ha provato la vga su un suo pc o un pc diverso?
xke e una delle prove piu semplici da fare, se sono partire le ram-video fara lo stesos su qualsaisi pc in cui e montata
Ho deciso di tenere su la 7950 ancora per qualche giorno per essere strasicuro che i problemi dipendano dalla vga, dopo sorgerà il problema di quale scheda video prendere. Io non ho mai avuto NVIDIA perché dopo averne viste in funzione alcune non mi sono mai sembrate un granchè dal punto di vista cromatico anche se magari dipendeva da monitor.
Adesso però pare che amd con i nuovi driver abbia problemi di retrocompatibilità con i giochi dx9, quando io con gli attuali driver faccio girare ancora tutti i Tomb raider dal primo al 4 (con dx5).
La vga il tecnico me l'ha ridata, ma poi quella prova che dici, Celsius, gliela devo far fare!
sgrinfia
01-01-2018, 17:04
Consigli ?
prova ad abbassare la frequenza della memoria video di 50 -100 ghz dalla suite Crismos ,........e vedi se il diffetto persiste.
La scheda un punto è anche parecchio impolverata, dite che anche questo potrebbe causare problemi ?
Mister D
01-01-2018, 17:58
Ho deciso di tenere su la 7950 ancora per qualche giorno per essere strasicuro che i problemi dipendano dalla vga, dopo sorgerà il problema di quale scheda video prendere. Io non ho mai avuto NVIDIA perché dopo averne viste in funzione alcune non mi sono mai sembrate un granchè dal punto di vista cromatico anche se magari dipendeva da monitor.
Adesso però pare che amd con i nuovi driver abbia problemi di retrocompatibilità con i giochi dx9, quando io con gli attuali driver faccio girare ancora tutti i Tomb raider dal primo al 4 (con dx5).
Ahaha troll's hardware colpisce ancora. Non fidarti di quello che scrivono come fosse oro ma verifica direttamente andando alla fonte. Sui forum americani dove hanno riportato i problemi di parla di 4/5 titoli molto vecchi. Con gli altri giochi in dx9 va tutto bene e poi con la versione precedente (crimson driver) agli ultimi (adrenalin driver) tutto torna a funzionare. Solo che i fuffaboy hater di amd ovviamente non possono tornare indietro di una versione di driver, avrebbero fortissime convulsioni ergo è una soluzione non proponibile a loro. Ma alle persone normali con un briciolo di buon senso invece è facilissimo disinstallare gli ultimi driver e tornare ai precedenti, aspettando poi dei nuovi driver che risolvano il problema in quei titoli specifici (se amd avrà voglia di dedicare risorse per quei titoli).
Invece per quello che ti ha consigliato sgrinfia e cioè di abbassare la frequenza della memoria video, è condivisibile e andrebbe provato. Se funziona perdi un piccola percentuale di prestazioni ma ti tieni la 290X (più veloce della 7950) in attesa di una nuova vga, nvdia/amd che sia.
Solitamente problemi di artefatti grafici e bsod durante giochi o visione di filmati possono essere correlati a probemi sulla ram video. Riducendo la frequenza a volte si risolvono, a volte invece non c'è nulla da fare. Alcune volte invece sono le microsaldature del chip video sul pcb della scheda video. In tal caso dovresti trovare laboratori che effettuano il reballing o il reflow del chip video. Nel primo caso il chip viene dissaldato, pulito tutto e ripristinati tutti i pin di collegamento risaldando il chip con piccole bolle di stagno che vengono messe tra chip e pcb per ogni pin di collegamento (reballing), nel secondo caso invece viene solo scaldato il chip video e grazie al calore le saldature che interrompono il segnale vengono riparate (reflow). Il primo costa di più ma è quasi definitivo, il secondo non sempre risolve definitivamente il problema ma a volte lo elimina per parecchio tempo.
Questo invece è un laboratorio dove risolvono il problema in maniera definitiva andando a fare il rework (sostituiscono il chip saldato una volta analizzato):
http://www.rework-labs.com/rework-bga.1.4.uw
Visto che hai una seconda scheda video potresti mandare loro la 290X dopo aver richiesto un preventivo gratuito.;)
Mister D
01-01-2018, 18:15
La scheda un punto è anche parecchio impolverata, dite che anche questo potrebbe causare problemi ?
La polvere ostruisce il dissipatore e questo sicuramente fa sì che la dissipazione sia meno efficiente. Quindi alla fine magari potrebbe essere anche quello a contribuire a far venire più spesso fuori il problema. Dagli una bella pulita con il compressore o bombolette ad aria compresse. Se sei pratico di montaggio e smontaggio potresti anche smontare l'intero dissipatore, pulire per bene la/e ventola/e e cambiare la pasta termica tra chip video e dissipatore. In alcuni casi guadagni fino a 20 gradi sulla temp della vga.;)
Complimenti Mister D per i consigli non sapevo neppure che si potesse fare quello che proponi, bisognerà valutare il costo e anche l'affidabilità a lungo termine dell'intervento. Comunque a questa soluzione preferisco sinceramente la sostituzione. Riguardo al problema dei nuovi driver amd penso che quanto ho letto non corrispondeva completamente alla verità, in internet circolano parecchie voci prive di fondamento.
Mi sembra di avere un pci express 2.0 ci potrò montare una 1070 ?
Mister D
01-01-2018, 18:31
Complimenti Mister D per i consigli non sapevo neppure che si potesse fare quello che proponi, bisognerà valutare il costo e anche l'affidabilità a lungo termine dell'intervento. Comunque a questa soluzione preferisco sinceramente la sostituzione. Riguardo al problema dei nuovi driver amd penso che quanto ho letto non corrispondeva completamente alla verità, in internet circolano parecchie voci prive di fondamento.
Mi sembra di avere un pci express 2.0 ci potrò montare una 1070 ?
Grazie;)
Per il fattore pci express 2 vs 3 fino a che non monti 2 schede video non saresti mai limitato dalla banda passante del pci-ex 2.0 16x vs pci-ex 3.0 16x, quindi vai tranquillo che non perdi nulla, per cui sì, potresti montare una 1070.
Ah per i colori "sbiaditi" su nvidia devi seguire il consiglio dell'altro utente: ci sono delle guide (se chiedi sui thread ufficiali anche qui te lo spiegheranno benissimo) su come settare nel pannello di controllo nvidia la colorimetria in modo da essere equivalente a quella usata da amd (che è std, non è proprio di AMD che non vorrei poi essere frainteso).
Quindi mi confermi che è vero che i colori nvidia sono più sbiaditi ?
Mister D
01-01-2018, 19:12
Quindi mi confermi che è vero che i colori nvidia sono più sbiaditi ?
Perché di default usano uno spazio colore "limitato" ma basta applicare questa modifica e poi sparisce tutto.
https://www.chimerarevo.com/hardware/colori-del-monitor-spenti-hdmi-242391/
https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-veri-colori-per-monitor-nvidia-con-hdmi-risolvere-il-bug-nvidia-per-tutte-le-serie-uscite.543319/
in pratica quando usi HDMI devi impostare su Massimo l'intervallo dinamico nelle impostazioni colore e in alcuni casi passare da RGB a ycbcr444.
celsius100
01-01-2018, 19:24
La vga il tecnico me l'ha ridata, ma poi quella prova che dici, Celsius, gliela devo far fare!
io nn ho capito alla fine il tecnico che responso finale ti ha dato
come shcede video se vuoi aggiornare puoi puntare su rx 580 o gtx 1060, che sono il top x il full-hd, tu giochi addiritura piu in basso come risoluzione x cui nn le impensierirti schede del genere
sgrinfia
01-01-2018, 19:31
Quindi mi confermi che è vero che i colori nvidia sono più sbiaditi ?
Si purtroppo , tra le due marche c è un abisso che in parte viene colmato da un buon e una buona calibrazione dell' monitor .
La differenza tra Amd e Invidia risale alla loro storia "primordiale "e non puoò sfuggire a chi come me e stato felice possessore di entrambe le marche ;) .
Il tecnico sta aspettando che io per qualche giorno tenga questa scheda per vedere se il problema si ripresenta. Io la terrò ancora fino alla befana allorché decideremo cosa fare. A proposito di primordialità io sono un "senior member" dal 2001 quindi di schede video ne ho viste parecchie. Se come confermate Nvidai è indietro come resa cromatica vuol dire che punterò su una rx 580
celsius100
01-01-2018, 20:41
guarda darei abbastanza x certo ceh sia la vga che e arrivata a fine vita
prova di nuovo a fare il cambio e vedi un po
x la qualita e la resa cromatica io grandi differenze nn ne ho mai viste
prenderei la 580 xke va un po di piu e ha un supporto driver migliore nel tempo
Penso che la rx 580 vada meno della gtx 1070. Ma a questo punto io opterei per la 580 ma meglio a 4 o 8 gb di memoria ?
celsius100
01-01-2018, 21:32
ah si rispetto alla 1070 si ma ce la vega56 in quella fascai
cmq sono schede fin troppo grosse e costose, gia tanto la fascia della 580 e della 1060 nel tuo caso visto ceh hai un monitor che nn arriva al full-hd
Mister D
01-01-2018, 21:40
ah si rispetto alla 1070 si ma ce la vega56 in quella fascai
cmq sono schede fin troppo grosse e costose, gia tanto la fascia della 580 e della 1060 nel tuo caso visto ceh hai un monitor che nn arriva al full-hd
Quoto anche perché sotto il fullhd tra una 580 e una 1070 cambia poco a conti fatti anche perché vero che la 1070 farà più fps ma sarai sempre sopra i 60 fps ergo in zona tearing dato che il monitor penso abbia massimo 60 hz come refresh rate verticale. E se attivi v-sync sarai sempre a 60 fissi in tutti i giochi a quella risoluzione, ergo avere una scheda che fa 100 o l'altra che fa 150 (sparo a caso per es) è irrilevante;)
Ok, tirando le somme farò cosi': aspetto una settimana per confermare che il problema sia la scheda video, nel frattempo faccio provare al tecnico la r290 su un altro pc, farò ripulire per bene quest'ultima la reinstallerò sul mio computer e se dovesse ripresentarsi il problema prenderò una rx580 8gb. Cosi' sia
celsius100
02-01-2018, 00:01
facci sapere :)
sgrinfia
02-01-2018, 10:22
Ok buona fortuna, parti dall concetto che più la scheda video è potente .......meglio è , a qualunque risoluzione ;)
lee_oscar
03-01-2018, 13:43
Perché di default usano uno spazio colore "limitato" ma basta applicare questa modifica e poi sparisce tutto.
https://www.chimerarevo.com/hardware/colori-del-monitor-spenti-hdmi-242391/
https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-veri-colori-per-monitor-nvidia-con-hdmi-risolvere-il-bug-nvidia-per-tutte-le-serie-uscite.543319/
in pratica quando usi HDMI devi impostare su Massimo l'intervallo dinamico nelle impostazioni colore e in alcuni casi passare da RGB a ycbcr444.
Interessante, non serve nel caso di dvi giusto?
leggendo gli articoli pero' sembra utile forzare il refresh rate, (parlando di nvidia non tanto di colori ma x stutter vari), dite che conviene cmq alzarlo indipendentemente se usato in dvi-hdmi ?
Mister D
04-01-2018, 14:54
Interessante, non serve nel caso di dvi giusto?
leggendo gli articoli pero' sembra utile forzare il refresh rate, (parlando di nvidia non tanto di colori ma x stutter vari), dite che conviene cmq alzarlo indipendentemente se usato in dvi-hdmi ?
Sì dvi e rgb/vga non serve. Solo hdmi ha questo comportamento.
Il refresh rate del monitor dipende dallo scaler del monitor stesso. Non in tutti i casi si può forzare un refresh più alto. Serve più alto? Sì se giochi a giochi frenetici, altrimenti no.
La condizione migliore sarebbe avere sempre gli FPS generati dalla scheda allo stesso valore del refresh rate massimo del monitor in modo che siano sincronizzati.
Quando invece si hanno meno o maggior fps rispetto al refresh rate si generano degli artefatti:
1) tearing -> immagine spezzata composta da 2 frame. Capita quando la scheda fa più fsp del refresh rate del monitor. Es 90 fsp montior 60 hz.
2) stuttering -> quando gli FSP subiscono troppe variazioni e quindi non sono mai al livello del refresh rate si percepisce un rallentamento dell'immagine come un impuntamento. Questo capita maggiormente quando si è molto più bassi del refresh rate e se la scheda video è al massimo carico e non riesce a generare fps stabili e continui.
Come si possono evitare tali fenomeni:
1) utilizzando il vsync. Cioè dico alla scheda di NON superare il rr massimo del monitor. In questo caso la scheda video limita gli fps a 60 e sono sempre sincronizzati. Cosa succede se però la scheda video in una scena complessa non ce la fa a tenere i 60 fps e che so scende a 58-56 fps per es? La scheda video è costretta a causa del vsync a non poter visualizzare tutti gli fps ma solo sottomultipli di 60 per tenere una sincronia con il refresh rate. Ergo visualizzerà 30 20 10 e così via. In tal caso vine generato altro stuttering di conseguenza input lag.
2) diminuire i filtri e la qualità grafica in modo da far genere un numero sufficiente di fps per stare sempre intorno al refresh rate massimo o sempre sopra per poi attivare il vsync.
AMD ed nvidia hanno poi pensato di introdurre due soluzioni definitive (o quasi): freesyn o gsyn. Il refresh rate variabile del monitor. Nvidia usa una solozione proprietaria che obbliga il produttore del monitor ad usare un suo scaler mentre AMD usa una soluzione open derivata dall'applicazione dello std VESA AdpativeSync.
In totale fanno la stessa cosa. Se compri un monitor freesync + gpu amd o gsync + gpu nvidia e attivi tale funzionalità il monitor potrà modificare il refresh per seguire la scheda. Nell'intervallo quindi di refresh verticale si avrà la perfetta sincronizzazione tra fps della scheda video e rr del monitor eliminando tearing e stuttering/input lag (questa è la migliore soluzione).
Se poi andrai oltre il massimo refresh rate potrai attivare lo stesso vsync ma perderai in un po' di input lag.
Se vuoi approfondire queste tematiche c'è il thread sul freesync nella sezione scheda video dove in prima pagina è spiegato tutto molto bene (meglio del riassunto che ho fatto io ora).
lee_oscar
05-01-2018, 17:55
Grazie per la risposta, diciamo che conoscevo già le varie casistiche di tearing- stutter ecc , pero' non hai citato il caso vsync + 3 buffering, mi sembra un buon compromesso (uso spesso il vsync e mi trovo bene :D )
invece ogni tanto mi capita che nonostante gli fps siano stabili (e vsync attivo dove difficilmente la gpu arriva al 100%) noto una specie di stutter (il termine non è esatto ma assomiglia a stutter) , per quello mi è venuto in mente se forzare il refresh rate potrebbe dare miglioramenti
saluto
Mister D
05-01-2018, 18:43
Grazie per la risposta, diciamo che conoscevo già le varie casistiche di tearing- stutter ecc , pero' non hai citato il caso vsync + 3 buffering, mi sembra un buon compromesso (uso spesso il vsync e mi trovo bene :D )
invece ogni tanto mi capita che nonostante gli fps siano stabili (e vsync attivo dove difficilmente la gpu arriva al 100%) noto una specie di stutter (il termine non è esatto ma assomiglia a stutter) , per quello mi è venuto in mente se forzare il refresh rate potrebbe dare miglioramenti
saluto
Hai una o due gpu? Perché se sei in sli o crossfire potresti soffrire di microstutter. Altrimenti hai un po' di input lag aggiuntivo a causa proprio del vsync attivo quando la scheda video scende sotto il refresh del monitor. E il triple buffer vero, mitiga molto lo stutter ma rimane cmq l'input lag aggiuntivo che ti fa percepire un certo delay tra il comando che dai e l'esecuzione dello stesso (si nota negli sparatutto).
In tal caso l'unica soluzione è abbassare filtri e qualità texture in modo da aumentar il livello di frame fino ad essere sempre sopra il refresh del tuo monitor (che è fisso) e tenere attivo il vsync per eliminare solo il tearing. Se poi noti cmq del ritardo allora disattivare il vsync, tenersi il tearing ma avere così l'input lag più basso possibile.
Per questo gsync o freesync sono soluzioni più complete.
Altra strada se hai nvidia è usare dal pannello l'adaptive vsync che si comporta come un vsync quando i tuoi fsp>rr e si disattiva quando fps<rr.
Anche con amd puoi decidere di usare un sistema simile che è il frame rate target impostandolo esattamente al livello del rr del tuo monitor, quindi monitor da 60 hz, FRTC nel pannello amd impostato a 60. E non hai bisogno del vsync.;)
Ma la modifica nel driver che migliora i colori la possono fare solo coloro che hanno un monitor con uscita HDMI ? Chi invece ha un'uscita dvi vga è afflitto lo stesso da colori sbiaditi ?
Mister D
07-01-2018, 16:25
Ma la modifica nel driver che migliora i colori la possono fare solo coloro che hanno un monitor con uscita HDMI ? Chi invece ha un'uscita dvi vga è afflitto lo stesso da colori sbiaditi ?
La modifica la possono fare solo coloro che usano HDMI perché nvidia setta un profilo colore ristretto per essere più compatibile con alcuni tv e hdmi. Su dvi/vga non c'è bisogno e lo spazio coloro è identico a quello usato con le amd.;)
Stessa resa cromatica allora?
Mister D
07-01-2018, 20:10
Stessa resa cromatica allora?
Molto tempo addietro si notava ma recentemente dal mio monitor dove installo pc sia con amd che nvdia non ho più notate nessuna differenza. Ma può essere che sia io che non ci faccia così tanto caso.;)
Roland74Fun
08-01-2018, 00:26
Ho impostato come avete detto la geffo 210 a 0-255.
Tutto a posto. Veramente ottimo.
lee_oscar
08-01-2018, 23:58
Hai una o due gpu? Perché se sei in sli o crossfire potresti soffrire di microstutter. Altrimenti hai un po' di input lag aggiuntivo a causa proprio del vsync attivo quando la scheda video scende sotto il refresh del monitor. E il triple buffer vero, mitiga molto lo stutter ma rimane cmq l'input lag aggiuntivo che ti fa percepire un certo delay tra il comando che dai e l'esecuzione dello stesso (si nota negli sparatutto).
..
Anche con amd puoi decidere di usare un sistema simile che è il frame rate target impostandolo esattamente al livello del rr del tuo monitor, quindi monitor da 60 hz, FRTC nel pannello amd impostato a 60. E non hai bisogno del vsync.;)
Sperando di non essere ot :D , singola gpu , ti diro', il fatto è che l' ho notato in un paio di game, (come dici tu sparatutto) e anche provando a smanettare con i dettagli, assenza di vsync e altro non ho notato grossi cambiamenti, anzi senza vsync mi sembra peggiore (con fps oltre i 60), quindi o sono io sensibile o i game non ottimizzati (provato anche con gpu amd in altro sistema), mi viene il dubbio ci possa essere un input lag dovuto al mouse, noto infatti che ruotando la visuale (in senso orario o antiorario) il problema si nota maggiormente, puo' essere?
Mister D
09-01-2018, 10:15
Sperando di non essere ot :D , singola gpu , ti diro', il fatto è che l' ho notato in un paio di game, (come dici tu sparatutto) e anche provando a smanettare con i dettagli, assenza di vsync e altro non ho notato grossi cambiamenti, anzi senza vsync mi sembra peggiore (con fps oltre i 60), quindi o sono io sensibile o i game non ottimizzati (provato anche con gpu amd in altro sistema), mi viene il dubbio ci possa essere un input lag dovuto al mouse, noto infatti che ruotando la visuale (in senso orario o antiorario) il problema si nota maggiormente, puo' essere?
In teoria, e anche in pratica dove hanno misurato l'input lag, senza vsync è la situazione migliore, vuoi perché fai più fps (che anche se non li puoi visualizzare, portano ad un aggiornamento dell'immagine da parte della scheda video più veloce) vuoi perché non introduci rallentamenti dovuti allo stutter come conseguenza appunto del vsync che fanno aumentare l'input lag.
Detto questo mi sa che puoi avere problemi con il mouse. Nelle impostazioni di windows evita "aumenta precisione" che solitamente è abilitata di defualt e poi vedi se il tuo mouse può modificare le impostazioni di polling rate. Più alto è meglio è.
La cosa strana è che dovresti notare un miglioramento senza vsync mentre te invece dici che è peggio. Per es un mio cliente che gioca a sparatutto online era all'oscuro di tutto e un giorno a casa sua mi chiedeva se era colpa della linea o della scheda video. Gli chiedo fammi un po' vedere come imposti le impostazioni del gioco: aveva settato vsync. Al che gli ho detto: togli vsync, abbassa il AA al minimo e riduci un po' il dettaglio di ombre e texture. Morale della favola dopo riusciva ad uccidere molti più nemici ed era felice come una pasqua. Dopo lo catechizzato sul fatto che vsync e dettagli alti sono preferibili nei giochi "lenti" dove la priorità è il dettaglio e al qualità visiva. Nei giochi frenetici, a maggior ragione quelli online, meglio avere più fps possibile e fregarsene della qualità visiva e se ti fa tearing.;)
Molto tempo addietro si notava ma recentemente dal mio monitor dove installo pc sia con amd che nvdia non ho più notate nessuna differenza. Ma può essere che sia io che non ci faccia così tanto caso.;)
ai tempi dei DAC si, ATI era avanti abbastanza in modo netto...fino alle serie 6XXX
poi con dvi e co, la cosa si nota meno
Stessa resa cromatica allora?
prima di spender soldi.
scaricati questo
http://www.geeks3d.com/20170502/furmark-1-19-gpu-burner-stress-test-opengl-benchmark/
e poi questo
http://download.cpuid.com/hwmonitor/hwmonitor_1.34.exe
lancia il furmark tenendo aperto HWMONITOR, una 290x liscia (circa standard) sta sui 90-94° dopo un 10/15 minuti.
vedi che dice e "segnati" tempi e temperature raggiunte (se fai in tempo e non fa subito BSOD)
se si schianta/riavvia scaricati questo
http://www.guru3d.com/files-get/msi-afterburner-beta-download,32.html
downclocca le ram e la gpu di un centinaio di mhz (standard ram/gpu dovrebbero essere 1250/1000 settale 1100/900)
se con quest'ultima prova è circa stabile (per almeno mezz'ora) con il furmark allora le ram/gpu stanno cuocendosi o sono distaccate
dopo di che, a prescindere dai risultati, vedi di soffiarla con un compressore (non le bombolette, che non spingono abbastanza e cmq costano una follia).
presta attenzione a non soffiare a 8/10 bar in "bocca" alla ventola, c'è la possibilità che raggiunga una velocità eccessiva che la faccia letteralmente esplodere.
piglia 7€di pasta termica.
sbudella la 290x (viti con molle e tutta la carcassa del dissy)
occhio ai paddini della VRAM, non distruggerli (sempre che non siano appunto cotti), e rimetti la pasta termica tra VRM, VRAM e GPU.
riprova e prega (ho due 290x cloccate e liquidate, so che fornelli siano)
proverò stasera, ho portato il PC da un altro tecnico dicendo che può essere l'alimentatore. Con la 7950 per 10 gg non ho avuto problemi e lui dice che non ho avuto blocchi perché consuma meno della r290x. Ma un alimentatore quando non funziona non si blocca e basta? Comunque il pc lo ha tenuto acceso ripulito e stressato per 2gg e non ha avuto più problemi..mah
proverò stasera, ho portato il PC da un altro tecnico dicendo che può essere l'alimentatore. Con la 7950 per 10 gg non ho avuto problemi e lui dice che non ho avuto blocchi perché consuma meno della r290x. Ma un alimentatore quando non funziona non si blocca e basta? Comunque il pc lo ha tenuto acceso ripulito e stressato per 2gg e non ha avuto più problemi..mah
Vero che probabilmente la 290x è una delle schede che consuma di più della storia, ma un ali che non ce la fa si spegne, non genera bsod.
Prova
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.