View Full Version : Bisogna abolire il divieto di ripping di DVD e Blu-Ray. Lo dicono gli stessi creatori
Redazione di Hardware Upg
30-12-2017, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/bisogna-abolire-il-divieto-di-ripping-di-dvd-e-blu-ray-lo-dicono-gli-stessi-creatori_73244.html
Secondo diverse associazioni di cineasti e registi, le leggi statunitensi vigenti che impediscono il ripping di DVD e Blu-Ray limitano le capacità espressive e la creazione di contenuti. Urge una riforma
Click sul link per visualizzare la notizia.
E certo perché se posso fare il ripping poi posso usare i contenuti del video a mio piacimento! Ma che razza di notizia è?
Diciamolo, sperano che qualcuno, violando il copyright, diventi ricco così poi gli possono battere la percentuale.
Puzza molto, sa di citazione legale post-hoc.
In un mondo normale sarebbe (e probabilmente lo è già):
Jane Doe: Ciao John
John Doe: Ciao Jane
Jane Doe: Vorrei utilizzare un pezzo di X per fare Y
John Doe: Ah, ok, ma per il copyright sono W$
Jane Doe: No, dai facciamo Z$
John Doe: Ok, va bene, ti invio i file NON CRIPTATI, NON COMPRESSI, per fare Y.
Jane Doe: Grazie John
..necessita a mio avviso una riforma completa partendo dalle scadenza temporali.
70 anni dalla morte dell' autore sono esagerati , capisco cosa si voglia tutelare (una sorta di eredita per i discendenti) ma cosi non ha senso.
I vari diritti (opere derivate, esecuzione ecc ecc) dovrebbero essere spacchetatti e
fatti scadere in tempi diversi.
Puzza molto, sa di citazione legale post-hoc.
In un mondo normale sarebbe (e probabilmente lo è già):
Jane Doe: Ciao John
John Doe: Ciao Jane
Jane Doe: Vorrei utilizzare un pezzo di X per fare Y
John Doe: Ah, ok, ma per il copyright sono W$
Jane Doe: No, dai facciamo Z$
John Doe: Ok, va bene, ti invio i file NON CRIPTATI, NON COMPRESSI, per fare Y.
Jane Doe: Grazie John
È già così, tranquillo, con una piccola differenza:
Jane Doe: Ciao John
John Doe: Ciao Jane
Jane Doe: Ho fatto il documentario Y, ma in una scena importante si vede in lontananza un televisore sfocato che manda per due minuti il vostro famosissimo film X senza audio, posso lasciarlo?
John Doe: Certo Jane, nessun problema, per X sono 100.000 dollari al secondo, totale 12 milioni.
Jane Doe: Ma ho speso mille dollari per fare tutto il documentario!
John Doe: Qual'è il problema? Vendilo per 12.001.001 dollari e ci guadgani pure.
Jane Doe: Chiamalo guadagno... e nessuno me la paga più di 10.000!
John Doe: Allora devo chiederti di tagliare la scena.
Jane Doe: Ma è una scena importante, se la taglio il documentario non ha più senso!
John Doe: Mi dispiace ma non posso aiutarti, Jane.
Jane Doe: Ma devo ripagare il prestito e già fatico ad arrivare a fine mese!
John Doe: Per me puoi anche crepare, Jane.
visto come si sta muovendo trump, è probabile che venga istituita la pena di morte per il rip di un dvd, estesa anche ai parenti di 1° grado per un blu-ray :D
hardwarestrider
30-12-2017, 22:36
E certo perché se posso fare il ripping poi posso usare i contenuti del video a mio piacimento! Ma che razza di notizia è?
Diciamolo, sperano che qualcuno, violando il copyright, diventi ricco così poi gli possono battere la percentuale.
Il fatto è che ci sono tanti che magari fanno recensioni o approfondimenti interessanti su YouTube su un film o una serie TV, ma spesso non possono nemmeno usare spezzoni video di quel film o serie se non vogliono vedersi togliersi la possibilità di monetizzare quel video. In certi casi possono anche monetizzare, ma i proventi se li intascano i titolari dei diritti di quello spezzone, anche se il 99% del video è frutto della propria fatica ed elucubrazione mentale!
Il diritto d'autore deve essere fortemente ridimensionato in termini di durata.
Il diritto d'autore deve essere fortemente ridimensionato in termini di durata.
Il diritto d'autore dovrebbe morire con la morte dell'autore.
Non vedo per quale motivo i famigliari dovrebbero camparci per futuri 70 anni.
Che vadano a zappare.
pietrosg
31-12-2017, 23:32
Detesto cordialmente l'uso dei lettori CD e Bluray, ho la casa cablata, quindi da anni acquisto cd, dvd, Bluray e ora uhd 4k,li rippo e salvo film e musica sui NAS che ho accanto al pc. Quando mi serve, da qualsiasi stanza (meno i bagni) collego il tv alla rete e Voilà il film è servito. In pratica mi autopirato
Quando mi serve, da qualsiasi stanza (meno i bagni) collego il tv alla rete e Voilà il film è servito.
Hai escluso l'unica stanza dove la TV serve davvero... :O
:sofico:
Il diritto d'autore dovrebbe morire con la morte dell'autore.
Non vedo per quale motivo i famigliari dovrebbero camparci per futuri 70 anni.
Che vadano a zappare.
Concordo, non ha senso.
DarkmanDestroyer
01-01-2018, 17:50
@pietrosg
non ti autopirati
tu il prodotto l'hai pagato, e come tale hai diritto a una tua copia di backup. sia essa digitale o fisica, puoi farla, purchè resti in uso a te assieme all'originale.
se quello fosse stato autopirateria, allora mezzo mondo andrebbe arrestato.
quanto alla notizia, si, sarebbe ora che mettessero a posto quella legge.
paranoic
01-01-2018, 19:23
visto come si sta muovendo trump, è probabile che venga istituita la pena di morte per il rip di un dvd, estesa anche ai parenti di 1° grado per un blu-ray :D
Possibile...ahahaha
Guarda dalla storia, ed essa insegna, solitamente chi è il persecutore, è altresì colui che pecca per primo....
Auguri di buone feste
paranoic
01-01-2018, 19:37
Esiste un divieto di ripping? :asd:
No, esiste un divieto di diffusione del prodotto senza autorizzazione dell'autore ed esiste un divieto di diffusione al fine di ottenere un vantaggio diretto od indiretto sul medesimo. Divieto punibile amministrativamente od anche penalmente.
Personalmente anch'io avevo delle copie di back up, in passato, su sw legalmente acquistato presso negozio, con scontrino fiscale. Tempo che risale ai dieci anni, termine che impone per legge la tenuta di documentazione fiscale e/o probante per moltssimi servizi o prodotti.
Mai messo in share, se non in rete locale e privata (ovvero sui computer presenti nella mia stessa residenza) e soprattutto MAI venduto copie a nessuno e nemmeno prestate...ne scaricato mp3 perché proprio la qualità mi era astrusa...Dismessi i giochi per obsolescenza, li regalavo e distruggevo la relativa copia di back up.
Il diritto d'autore è un bene intangibile, nonché un immobilizzazione immateriale, corretto remunerarlo adeguatamente all'autore ed anche corretto remunerare il lavoro che sta in back off alle case produttrici.
Quello che stride, da noi...è come al solito il costo degli intermediari, tasse varie etc...
Siae che lavora per i diritti d'autore quando ha voglia...ed accise, iva etc..determinano costi esorbitanti nell'acquisto di cd audio...sw in genere.
Il medesimo prodotto acquistato in UK od in USA costa la metà...e con esso certamente tutelo comunque l'intelletto ed il lavoro delle case discografiche.
In passato...ricordo che avevano posto in essere una ricerca, ed avevano notato che spesso il sw piratato determinava nell'utente, ed incentivava all'acquisto del prodotto originale...non saprei dire la ragione, ma la ricerca determinò il sopra citato aspetto.
paranoic
01-01-2018, 19:57
Detesto cordialmente l'uso dei lettori CD e Bluray, ho la casa cablata, quindi da anni acquisto cd, dvd, Bluray e ora uhd 4k,li rippo e salvo film e musica sui NAS che ho accanto al pc. Quando mi serve, da qualsiasi stanza (meno i bagni) collego il tv alla rete e Voilà il film è servito. In pratica mi autopirato
ora dovresti risolvere, c'è lo streaming...netfix ed altri, aiutano. oltretutto con i nuovi chip di rete riesci a vedere film, giocare etc.
il solo problema da noi, sono i limiti della banda passante delle linee internet/telefoniche
SpyroTSK
01-01-2018, 21:06
Perché se io scrivo una canzone di successo oggi e domani ci lascio le penne vorrei che i miei figli non finissero in mezzo ad una strada mentre le case discografiche guadagnano milioni.
70 anni dalla morte dell'autore concordo che è troppo, potrebbero essere più equo alla morte ma con un minimo di 30-40 anni dalla scrittura dell'opera in caso la morte avvenga prime di questa scadenza.
Scusami, ma se tu morissi, il tuo datore di lavoro pagherebbe il tuo stipendio mensile a tuo figlio vita natural durante? :mbe:
Notturnia
02-01-2018, 01:07
Mi affascina.. giusto remunerare chi fa un documentario in YouTube usando pezzi di film altrui ma non è corretto remunerare chi quei film gli ha fatti realmente ?..
È come pagare chi fa la telecronaca del tagliando della vostra auto ma non pagare chi il tagliando lo ha fatto realmente..
Il decadimento del diritto d'autore va sicuramente cambiato.. basterebbe portarlo a 10 anni dopo la morte di chi ha creato l'oggetto e il problema si risolverebbe..
paranoic
02-01-2018, 08:39
Scusami, ma se tu morissi, il tuo datore di lavoro pagherebbe il tuo stipendio mensile a tuo figlio vita natural durante? :mbe:
A parte che qui parliamo di beni intangibili, per cui solitamente, la valutazione avviene in tribunale e previa analisi di un perito esperto ed incaricato della cosa. Questo accade anche per i conferimenti d'azienda, se immetti in essa, lavoro proprio, solitamente la valutazione avviene per consenso delle parti, ovvero tramite perito.
Gli eredi di un brevetto, spesso godono dei privilegi economici connessi al bene, in quanto...spesso quel bene è riutilizzato a scopo di lucro o di pubblica utilità (vedi pubblicità, colonne sonore film etc).
E' come se il tuo datore di lavoro ottenesse un vantaggio competitivo anche post morte, poiché sicuramente case discografiche o case di produzione audiovisiva, godono di royalties sul brevetto o sul marchio o sul bene...bisognerebbe leggere i contratti...sempre ad averne uno si intende...
Probabilmente i tempi di godimento dovrebbero essere dimezzati...però...così sostiene la norma..internazionale. E noi chi siamo per contrastarne l'effettiva applicabilità?
paranoic
02-01-2018, 08:45
Tutto dipende dall'onesta di chi veicola il bene....
Quando si tratta di denaro...nessuno vuole remunerare nessuno....si trovano tutti gli appigli per evitare di pagare il dovuto a causa del proprio lavoro, sia esso di intelletto, sia esso fisico...sono tutti furbi....usare senza remunerare è un "must"
Su Youtube sapevo che c'erano delle vertenze, in corso, dove alcuni artisti richiedevano il compenso per il lavoro che lo stesso you tube usava per incrementari i suoi contratti pubblicitari, alcune star hollywoodiane avevano deciso di creare in proprio un agenzia di rappresentanza al fine di tutelare meglio i propri diritti.
Sapevo altresì che Berlusca aveva intentato causa a Youtube per una cifra monster per uso non autorizzato di riproduzioni audiovisive...non saprei dirti come la cosa sia andata a finire.
Il lavoro DEVE essere sempre remunerato, nelle forme previste dai due contraenti, e deve essere sempre a disposizione di colui/colei che ne usufruisce anche a fini fiscali...diversamente si configura il reato di schiavitù od anche di lavoro nero e da qui poi si diramano vari rivoli di competenza agenzia entrate...
...Il lavoro DEVE essere sempre remunerato, nelle forme previste dai due contraenti, e deve essere sempre a disposizione di colui/colei che ne usufruisce anche a fini fiscali...diversamente si configura il reato di schiavitù od anche di lavoro nero e da qui poi si diramano vari rivoli di competenza agenzia entrate...
cioè se ti copi un cd di Madonna la riduci in schiavitù? :sofico:
ma dai....
paranoic
02-01-2018, 17:25
cioè se ti copi un cd di Madonna la riduci in schiavitù? :sofico: ma dai....
Oramai non sono le azioni...che determinano il crimine...
Tu puoi avere ammazzato qualcuno ed arrivare alla decennale prescrizione senza essere processato...
Allo stesso tempo...ci può essere qualcuno...che pensa di ammazzare qualcuno...od anzi, uccide una zanzara che gli si posa sulla mano per succhiare un pò di sangue...ed in questo caso è sottoposto a pubblica gogna per tentato omicidio...
Il mondo adesso funziona così...una volta la laurea più gettonata era ing. economia o medicina, ora psicologia !! Con tutti i sedicenti psicologi e psicanalisti sulle varie reti, i giovani sperano di incrociare una strada giusta per ottenere il successo.
Se ti metti a copiare un cd di Madonna, non la rendi in schiavitù effettiva, ma virtualmente, poichè è vero che la stessa ha un patrimonio personale di diverse centinaia di milioni di dollari, ottenuti grazie al suo talento ed ai suoi sacrifici in termini di vita privata, tempo libero, affetto della sua famiglia.
Ma se non avesse il suddetto...patrimonio, o se altri prima di te, avessero pensato di copiare la sua opera di ingegno ed intellettuale e tu usurpassi la sua opera e distribuendo il cd a terzi che quindi eviterebbero di acquistarlo regolarmente,...automaticamente la priveresti della sua fonte di reddito...e ne sfrutteresti il lavoro...visto che non lo remuneresti. Oltre al suo lavoro però andresti a sfruttare anche il lavoro delle aziende che grazie a lei riescono a dare lavoro ad altrettante persone...e ti assicuro che sono molte.
Non conosco il lavoro che tu svolgi, ma se qualcuno ti impedisse di svolgerlo regolarmente ed onestamente, tu potresti anche rischiare di non riuscire a pagare i dovuti tributi allo stato, ovvero di sposarti, ovvero di crearti una famiglia, di avere una vita...quindi generebbe un grave danno a te ed anche allo stato...anzi allo stato su doppio binario. In gergo giuridico gli stessi si qualificano in danni morali, patrimoniali, danno emergente, lucro cessante, danni fisici...etc...
La vita è una questione di scelte e conseguenze delle medesime...dovremmo essere tutti pronti ad affrontarle...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.