View Full Version : iMac Pro: il teardown rivela SSD, RAM e Processore ''sostituibili''
Redazione di Hardware Upg
29-12-2017, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/imac-pro-il-teardown-rivela-ssd-ram-e-processore-sostituibili_73225.html
Il primo video sullo smontaggio dei nuovi iMac Pro permette di scoprire come alcune componenti della nuova macchina da lavoro di Apple siano sostituibili. Ecco quali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questa sì che è una buona notizia!
Che siano sotituibili è il minimo, se uno spende una barca di soldi(mi riferisco anche alla versione base), si prsume che certe macchine debbano essere usate per anni. "Impressionante" il lavoro di ingegnerizzazione, per cpu e gpu è stato previsto un solo radiatore, nei periodi caldi si starà belli caldi.
Dumah Brazorf
29-12-2017, 10:05
Dischi in raid0?
Tanto se se ne f*tte uno e perdi tutti i dati è il cliente che ha sbagliato qualcosa.
jepessen
29-12-2017, 10:34
Sostituibili mica tanto... In primis c'è un lavoro mica da ridere, e come seconda cosa invalidi garanzia è supporto che per una workstation sono altrettanto importanti, altrimenti era meglio assemblare la workstation.
Hanno saldato solamente il componente con più possibilità di rompersi in assoluto... geniale :D
Il rischio di rompere lo schermo dovrebbe essere un ottimo deterrente :sofico:
TheDarkAngel
29-12-2017, 10:48
Ad apple non lascerei progettare nemmeno uno spazzolino, altro che una workstation :doh:
eureka85
29-12-2017, 11:00
5.599€ per la versione base
MA che pazzia spendere tanto denaro che assurdità !!!
Uno schiaffo alla povertà, vergogna Apple !!
5.599€ per la versione base
MA che pazzia spendere tanto denaro che assurdità !!!
Uno schiaffo alla povertà, vergogna Apple !!
se parliamo di mancata espandibilità, ok va bene. Ma se parli di prezzi, prova a farti configurare una workstation Dell/Lenovo/chi-vuoi e poi ne riparliamo
ilbarabba
29-12-2017, 11:33
se parliamo di mancata espandibilità, ok va bene. Ma se parli di prezzi, prova a farti configurare una workstation Dell/Lenovo/chi-vuoi e poi ne riparliamo
Fatto sul sito dell il giorno dell'annuncio, costa tra il 60% e il70% del prezzo dell'equivalente Apple.
E sono workstation VERE. ;)
5.599€ per la versione base
MA che pazzia spendere tanto denaro che assurdità !!!
Uno schiaffo alla povertà, vergogna Apple !!
Il commento più intelligente della storia. Guarda fuori dalla finestra, conta quanti SUV vedi, verifica la differenza di prezzo con una Panda, valuta che vantaggi pratici danno rispetto a una Panda nell'uso reale, e poi torna qui a insultare la Apple.
O fatti un giro in via Montenapoleone a Milano. Ci sono vetrine dove un computer da 6 testoni farebbe una figura meschina.
I powermac erano molto belli, discutibili per il prezzo / prestazioni come tutti gli apple ma il lavoro dietro era notevole.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ef/Power_Mac_G5_open_plastic.jpg/604px-Power_Mac_G5_open_plastic.jpg
Questi cosi all in one invece sono una disgrazia, veramente c'e' da riflettere a come cavolo dirigono i progetti per tirar fuori un coso simile.
5.599€ per la versione base
MA che pazzia spendere tanto denaro che assurdità !!!
Uno schiaffo alla povertà, vergogna Apple !!
Fatto sul sito dell il giorno dell'annuncio, costa tra il 60% e il70% del prezzo dell'equivalente Apple.
E sono workstation VERE. ;)
Quì forse sfugge un concetto: queste sono macchine da lavoro per professionisti!!! Non lo deve acquistare un ragazzo delle superiori ma uno che ci lavora seriamente quindi il tuo discorso sul "prezzo della versione base" scandalosa e "uno schiaffo alla povertà" non stà ne in cielo ne in terra.
Se vai ad assemblarti un sistema UGUALE, apparte il case, con stessi componenti spendi più o meno l'importo del modello base.
Solo che hai monitor + case + camera + tastiera/mouse contro all-in-one + tastiera/mouse... più pulito e perchè no anche più bello da vedere.
se parliamo di mancata espandibilità, ok va bene. Ma se parli di prezzi, prova a farti configurare una workstation Dell/Lenovo/chi-vuoi e poi ne riparliamo
Quoto. Ma la configurazione falla UGUALE... non simile.
Giusto per:
Xeon W-2145: $1113.00
Intel SSD DC P4500 1.0TB: €904
Crucial 32(4 x 8)GB DDR4-2666 RDIMM: €502
Corsair HX1000i CP-9020074-EU: €227
Vega 56: €600
Hp Z27Q Monitor Ips 27" con Risoluzione 5K: EUR 950,00 SCONTATO (Prezzo consigliato: EUR 1.585,00)
Metti anche scheda madre che, per supportare tutto, spenderesti almeno €300 o anche di più più camera 1080p e case...
fatti i conti.
Simone Mesca
29-12-2017, 12:20
Sostituibili con cosa ?
TheDarkAngel
29-12-2017, 12:27
Quì forse sfugge un concetto: queste sono macchine da lavoro per professionisti!!!
Bella questa battuta! Professionisti, apple e aio sulla stessa frase non si possono nemmeno concepire.
Ma la vera domanda è: quanto costava ad Apple fare dei tagli sul guscio con dei supporti in plastica/alluminio stile portatile (e magari due viti se proprio vogliamo buttar via i soldi) per accedere alla ram, cpu e storage?
Capisco che per come lo hanno progettato sia difficile smontare la cpu visto il dissipatore abbastanza ambiguo... ma se anche qui vogliamo spenderci 2€ bastava fare un controtelaio dietro lo schermo che qualche vite/incastro per il guscio e si accedeva tranquillamente.
Alla fine la risposta è semplice: è tutta una scelta dettata dal fatto che l'upgrade lo devono fare loro a pagamento lucrando poi anche sul prezzo del singolo componente con la scusa che si invalida al garanzia o del rischio di rottura del prodotto.
Comunque rimane il nonsense degli altoparlanti contro lo schermo...
Shhhhh non chiamarli sportellini, chiamali tagli al laser con supporto in alluminio che fa più figo :sofico:
E comunque la soluzione per mantenere il design è il controtelaio in alluminio da 2mm che va a tenere monitor e mobo, il guscio si monta con due due clip in alluminio e bon :ciapet:
Resta sempre il nonsense degli altoparlanti...
Lampetto
29-12-2017, 13:52
Ma stai scherzando?
E poi il fighetto che lo compra per metterlo sulla scrivania dovrebbe avere il retro con degli antiestetici sportellini?
E il design? :asd:
Un artigiano con le @@ ti fa diventare estetico anche uno sportellino, non questi bottegai capitanati dal Claudio Verdone Inglese, tale Jhon...
Senza offesa per Verdone che a suo modo è un artista
nickname88
29-12-2017, 14:03
. Differenze invece per RAM, SSD e Processore che risultano accessibili facilmente ma soprattutto non saldate e dunque sostituibili chiaramente perdendo ogni tipo di garanzia sul prodotto da Apple.
In pratica per ogni cosa devi andare all'Apple Store e pagare il servizio :sofico:
MadMax of Nine
29-12-2017, 14:16
Che belli che siete voi troll, parlate di cose che non sapete pensando di sembrare esperti e non fate altro che dimostrare quello che chi sa le cose veramente pensa di voi. Passsatemi il giro di parole ma una frase più diretta probabilmente i moderatori non me la passano :)
nickname88
29-12-2017, 14:18
Il commento più intelligente della storia. Guarda fuori dalla finestra, conta quanti SUV vedi, verifica la differenza di prezzo con una Panda, valuta che vantaggi pratici danno rispetto a una Panda nell'uso reale, e poi torna qui a insultare la Apple.
O fatti un giro in via Montenapoleone a Milano. Ci sono vetrine dove un computer da 6 testoni farebbe una figura meschina.
Un SUV di lusso come quelli Bmw, Mercedes, Audio, Jaguar & Co. quantomeno rispetto alla Panda sono più grossi, comodi, lussuosi negli interni con molti optional di serie non trovabili sulla Panda e hanno un meccanica superiore e quindi prestazioni. Oltre al brand che dovrebbe garantire qualità e il design.
Questo invece cos'ha ?
- HW superiore ? No di certo visto che i componenti sono pure downcloccati rispetto alle versioni stock, specie la GPU, mentre il resto subisce i limiti di un AIO.
- Maggiori performance ? Come detto sopra NO, anzi inferiori.
- Componenti non sostituibili + componenti sostituibili ma invalidando la garanzia e difficoltà nell'accedervi.
- Ventilazione e dissipazione ridotte al minimo indispensabile
- Tastiera e mouse wireless di scarsa fattura e prestazionalmente nella media.
- Numero di connessioni inferiori
L'unica differenza è l'essere un AIO, che nel caso di una workstation è un difetto.
MadMax of Nine
29-12-2017, 14:24
Un SUV di lusso come quelli Bmw, Mercedes, Audio, Jaguar & Co. quantomeno rispetto alla Panda sono più grossi, comodi, lussuosi negli interni con molti optional di serie non trovabili sulla Panda e hanno un meccanica superiore e quindi prestazioni. Oltre al brand che dovrebbe garantire qualità e il design.
Questo invece cos'ha ?
- HW superiore ? No di certo visto che i componenti sono pure downcloccati rispetto alle versioni stock, specie la GPU, mentre il resto subisce i limiti di un AIO.
- Maggiori performance ? Come detto sopra NO, anzi inferiori.
- Componenti non sostituibili + componenti sostituibili ma invalidando la garanzia e difficoltà nell'accedervi.
- Ventilazione e dissipazione ridotte al minimo indispensabile
- Tastiera e mouse wireless di scarsa fattura e prestazionalmente nella media.
- Numero di connessioni inferiori
L'unica differenza è l'essere un AIO, che nel caso di una workstation è un difetto.
Tu sei il migliore di tutti, sei tipo una cache, ogni volta che cambi thread ti resetti :D se vuoi ho ancora gli screenshot che ti ho fatto nell’altro thread ;)
nickname88
29-12-2017, 14:49
Tu sei il migliore di tutti, sei tipo una cache, ogni volta che cambi thread ti resetti :D se vuoi ho ancora gli screenshot che ti ho fatto nell’altro thread ;)
Guarda che la GPU dell'iMac pro è downcloccata di fabbrica e forse anche il procio.
Per il resto se leggi bene ho detto e specificato che il raffreddamento è appena sufficiente.
Quindi ho tenuto conto delle tue prove, non ho scordato nulla. ;)
Venturer
29-12-2017, 18:21
Io uso un Macbook Pro per lavoro (il modello 15" senza la touchbar con ancora le porte USB). Tutta la mia competenza fin da adolescente é nata sui sistemi Windows.
Mai e poi mai avrei pensato di passare a un Mac, era proprio una cosa che "non mi apparteneva".
La cosa incredibile invece é constatare la flessibilitá del MacOS. Windows e MacOS sono complementari: l'uno non esclude l'altro. Infatti sul MacOS 10.13High Sierra uso Parallels.
Sono uno che cambia PC a "lunghi cicli" (in casa come PC principale ho ancora un Core 2 Quad del 2007 con SSD con su Windows 10 e va da Dio).
Il mio Macbook Pro di listino (monta un i7) stava a piú di 3000Euro ma scaricando l'IVA e avendo ulteriori sconti sono riuscito a pagarlo 1800Euro, cifra molto importante ma commisurata ad device.
Io non vedo il MacBook Pro come strumento di design e di "tendenza" ma come strumento di lavoro e lo cambieró solo quando non mi permetterá piú di fare il mio lavoro. La forza dei MAC é veramente l'OS e operazioni che con il sistema MAC fai immediatamente mentre con WIndows ti servono diversi layer software (uno su tutte per il mio lavoro devo accedere a una VPN con protocollo Cisco e mentre con Windows 10 serve il CiscoVPN con il MacOS lo fai direttamente). Io poi lavoro su CPE (router) industriali tramite interfaccia seriale e anche qui il MAC si rileva decisamente superiore, senza contare il MACOS server che é un capolavoro.
Windows e MacOS ribadisco che entrambi possono svolgere le stesse funzioni ma ognuno ha indubbi vantaggi sull'altro (solo il fatto che il MACBOOK Pro mi rimane realmente carico piú di 10 ore é un capolavoro che nessun portatile Windows come efficienza ha ancora raggiunto).
Peró sono convinto che un PC/Notebook Windows ha senso solo per l'adolescente appassionato di videogiochi. Per chi lavora e fa lavori anche specifici come su hardware e software il mio il Macbook Pro é insuperabile avendo la flessibilitá di un "muti-sistema".
Beh è abbastanza riduttivo parlare di macos vs windows solamente perché non hai bisogno del client (cosa che fino a non molto tempo fa doveva essere installato anche su mac)... macos ha le sue potenzialità non c'è nulla da dire, e si può comunque virtualizzare pure su windows senza particolari problemi, ma se iniziamo a parlare di rapporto qualità/prezzo mi dispiace ma non li vale. In ambito aziendale spesso si usano dell o lenovo, giusto l'altro giorno ho avuto tra le mani un vecchio thinkpad x220t del 2010/2011 che per l'età e caratteristiche che ha se la cava meglio di quelli attuali (parlo praticamente di un 2in1, display 13" ips multi-touch, pennino, i7 2620m, 4gb ram, ssd sata3 120GB samsung, displayport, powered usb, batterie infinita, modem 3g, accessori vari: come caricatore da auto e masterizzatore esterno, etc etc) ed ai tempi stava 1700€ di listino o giù di lì.
Senza perdere troppo tempo a discutere o a cercare di convincere chi resterebbe comunque sulle proprie posizioni.
Un qualsiasi oggetto è definito Pro in quanto viene usato per lavoro e non per diletto. Siccome il tempo è denaro se mi si brucia la scheda video o l'hard disk esco dall'ufficio, vado in un negozio e torno in mezzora e in 5, 10, massimo 15 minuti sostituisco personalmente la parte danneggiata. Questo se ho un banale pc commerciale, se ho un iMac Pro sto fermo minimo due giorni.
MadMax of Nine
29-12-2017, 22:21
Senza perdere troppo tempo a discutere o a cercare di convincere chi resterebbe comunque sulle proprie posizioni.
Un qualsiasi oggetto è definito Pro in quanto viene usato per lavoro e non per diletto. Siccome il tempo è denaro se mi si brucia la scheda video o l'hard disk esco dall'ufficio, vado in un negozio e torno in mezzora e in 5, 10, massimo 15 minuti sostituisco personalmente la parte danneggiata. Questo se ho un banale pc commerciale, se ho un iMac Pro sto fermo minimo due giorni.
Ho una visione differente, se sei un Pro, di quelli tipo individuale o piccolo studio (senza un IT per capirci), dovresti avere almeno una macchina di backup che possa almeno permetterti di "tirare avanti" (tipo un Macbook Pro) fino al giorno successivo, perche' se sei un Pro, hai anche uno storage condiviso e ridondato e una NBD dove viene il tecnico che ti ripara sul posto il guasto, e in 24 ore circa dovresti tornare alla normalita'.
Uscire a prendere tipo una scheda grafica professionale, o una scheda madre di una workstation non e' ne semplice ne economico, per il tempo perso e perche' nel frattempo sei fermo, magari con delle scadenze da rispettare.
Sono discorsi gia' fatti e rifatti, e sono validi non solo per Apple ma anche per Dell, Hp e tutto il resto, che sia AIO, Notebook, Desktop non fa differenza.
Un qualsiasi oggetto è definito Pro in quanto viene usato per lavoro e non per diletto.
Tipo la Playstation 4 Pro :asd:
Io uso un Macbook Pro per lavoro (il modello 15" senza la touchbar con ancora le porte USB). Tutta la mia competenza fin da adolescente é nata sui sistemi Windows.
Mai e poi mai avrei pensato di passare a un Mac, era proprio una cosa che "non mi apparteneva".
La cosa incredibile invece é constatare la flessibilitá del MacOS. Windows e MacOS sono complementari: l'uno non esclude l'altro. Infatti sul MacOS 10.13High Sierra uso Parallels.
Sono uno che cambia PC a "lunghi cicli" (in casa come PC principale ho ancora un Core 2 Quad del 2007 con SSD con su Windows 10 e va da Dio).
Il mio Macbook Pro di listino (monta un i7) stava a piú di 3000Euro ma scaricando l'IVA e avendo ulteriori sconti sono riuscito a pagarlo 1800Euro, cifra molto importante ma commisurata ad device.
Io non vedo il MacBook Pro come strumento di design e di "tendenza" ma come strumento di lavoro e lo cambieró solo quando non mi permetterá piú di fare il mio lavoro. La forza dei MAC é veramente l'OS e operazioni che con il sistema MAC fai immediatamente mentre con WIndows ti servono diversi layer software (uno su tutte per il mio lavoro devo accedere a una VPN con protocollo Cisco e mentre con Windows 10 serve il CiscoVPN con il MacOS lo fai direttamente). Io poi lavoro su CPE (router) industriali tramite interfaccia seriale e anche qui il MAC si rileva decisamente superiore, senza contare il MACOS server che é un capolavoro.
Windows e MacOS ribadisco che entrambi possono svolgere le stesse funzioni ma ognuno ha indubbi vantaggi sull'altro (solo il fatto che il MACBOOK Pro mi rimane realmente carico piú di 10 ore é un capolavoro che nessun portatile Windows come efficienza ha ancora raggiunto).
Peró sono convinto che un PC/Notebook Windows ha senso solo per l'adolescente appassionato di videogiochi. Per chi lavora e fa lavori anche specifici come su hardware e software il mio il Macbook Pro é insuperabile avendo la flessibilitá di un "muti-sistema".
Tieni le macchine per lunghi cicli e poi prendi un pc che ha la batteria incollata? :stordita:
razzoman
30-12-2017, 15:25
Guarda che la GPU dell'iMac pro è downcloccata di fabbrica e forse anche il procio.
Per il resto se leggi bene ho detto e specificato che il raffreddamento è appena sufficiente.
Quindi ho tenuto conto delle tue prove, non ho scordato nulla. ;)
Raffreddamento appena sufficiente??
Dimmi, che scelte faresti te su un AIO?
Il raffreddamento, dato il tipo di macchina, È OTTIMO, vedendo quelle macchine all opera mi sono meravigliato della loro silenziosità.
Delle feritoie sul guscio ed un dissipatore lowprofile possono fare la differenza...
Al di là di tutto, è risaputo che tutto questo sia frutto dello strapotere di Ive.
Basta guardare la differenza tra i MacPro (quello buono e il cestino, insomma) a livello pratico.
Venturer
30-12-2017, 16:50
Tieni le macchine per lunghi cicli e poi prendi un pc che ha la batteria incollata? :stordita:
La batteria del mio Macbook Pro 2015 é garantita per almeno 1000cicli di carica scarica. E un ciclo nelle batterie al litio é completo solo quando la batteria arriva a 0% e la ricarichi (se la ricarichi mentre ad esempio é solo al 50% é solo mezzo ciclo).
Il Macbook Pro ce l'ho dal 2015 e usandolo quotidianamente ho fatto "solo" poco piú di 300 cicli batteria e la batteria ha ancora un efficienza del 91% (dati forniti da coconut battery). Con 91% usandolo prevalentemente per lavoro (no carichi gravosi GPU) riesco a fare 10 ore reali prima di ricaricarlo cosa che credo sia un risultato stratosferico.
Inoltre per chi dice che anche MacOS si puó virtualizzare su Windows é vero ma funziona da schifo. Parallels é sicuramente la migliore macchina virtuale esistente molto meglio come performances di VirtualBox e VMWare. La scelta di virtualizzare Windows su MACOS (con Parallels) é sicuramente la migliore. Inoltre il MACOS essendo su base Unix é come un Linux leggermente piú blindato ma permette di fare molte piú cose intuitivamente per chi lavora sulle interfacce.
Ribadisco che é una mia opinione personale peró prima di dire che il mondo Mac fa schifo bisognerebbe almeno provarlo intensamente per un paio di mesi. Anche io ero molto prevenuto ma come tutte le cose nella vita se non provi non elimini o confermi i "pre-giudizi".
La virtualizzazione dipende sempre dall'hardware, non potrai mai avere le stesse prestazioni dell'os nativo né sull'uno né sull'altro, è chiaro che se usi un dual core mobile con 4gb di ram su windows e virtualizzi direttamente una delle classiche macchine che trovi in giro già preconfigurate gira da far pena.
Venturer
30-12-2017, 21:05
La virtualizzazione dipende sempre dall'hardware, non potrai mai avere le stesse prestazioni dell'os nativo né sull'uno né sull'altro, è chiaro che se usi un dual core mobile con 4gb di ram su windows e virtualizzi direttamente una delle classiche macchine che trovi in giro già preconfigurate gira da far pena.
Questo é chiaro ma non dipende solo e unicamente dall'hardware ma dall'interazione hardware software. Se vai a vedere i benchmark Parallels ottiene score molto piú alti di VirtualBox e VMWARE (alcuni benchmark risalenti al 2008 davano in vantaggio VMWARE) perché Parallels esiste solo per MACOS ed é un virtualizzatore progettato specificatamente per quell'OS.
Qui un sunto delle funzioni di Parallels vs VMWARE (Virtualbox neanche lo considero):
https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_VMware_Fusion_and_Parallels_Desktop
La virtualizzazione rispetto a 10 anni fa ha fatto passi da gigante, cerca di sfruttare al massimo le risorse disponbili sull'host quindi alla fine la differenza di prestazioni la farà proprio l'host.
Non mi cimento a scegliere quale software sia il migliore, forse 10 anni fa era meglio parallels ma oggi credo che la differenza la facciano quelle poche funzionalità ed il prezzo https://www.tekrevue.com/2015-vm-benchmarks-parallels-11-vs-fusion-8/
Ho una visione differente, se sei un Pro, di quelli tipo individuale o piccolo studio (senza un IT per capirci), dovresti avere almeno una macchina di backup che possa almeno permetterti di "tirare avanti" (tipo un Macbook Pro) fino al giorno successivo, perche' se sei un Pro, hai anche uno storage condiviso e ridondato e una NBD dove viene il tecnico che ti ripara sul posto il guasto, e in 24 ore circa dovresti tornare alla normalita'.
Uscire a prendere tipo una scheda grafica professionale, o una scheda madre di una workstation non e' ne semplice ne economico, per il tempo perso e perche' nel frattempo sei fermo, magari con delle scadenze da rispettare.
Sono discorsi gia' fatti e rifatti, e sono validi non solo per Apple ma anche per Dell, Hp e tutto il resto, che sia AIO, Notebook, Desktop non fa differenza.
In alcuni casi ti do pienamente ragione ma in altri ogni possibilità in più di ripristinare velocemente un problema la vedo come preferibile. Ovviamente vale non solo per Apple ma per tutti gli altri produttori.
nickname88
31-12-2017, 13:19
La virtualizzazione rispetto a 10 anni fa ha fatto passi da gigante, cerca di sfruttare al massimo le risorse disponbili sull'host quindi alla fine la differenza di prestazioni la farà proprio l'host.
Non mi cimento a scegliere quale software sia il migliore, forse 10 anni fa era meglio parallels ma oggi credo che la differenza la facciano quelle poche funzionalità ed il prezzo https://www.tekrevue.com/2015-vm-benchmarks-parallels-11-vs-fusion-8/Lato cpu è poco dietro se usi la piattaforma VMWare, lato grafico sembrano su due pianeti differenti.
Lato gpu fino a quando non sfrutteranno a dovere il pcie passthrough sarà sempre una schifezza per qualsiasi software.
nickname88
01-01-2018, 08:53
Lato gpu fino a quando non sfrutteranno a dovere il pcie passthrough sarà sempre una schifezza per qualsiasi software.
Quindi fino ad allora una vm virtualizzata avrà pesanti limitazioni a livello di performance, ed anche a livello CPU ci sono casi in cui si arriva a gap del 20-30%, anche oltre se non usi la piattaforma VMWare.
bonzoxxx
01-01-2018, 19:28
edit
Come al solito non capisco tutte queste critiche ad Apple, (a parte per l'IphoneX)
Ho entrambi i sistemi, windows e mac.
Gli Apple mi sembrano ben progettati e hanno i prezzi un pochino piu' alti del resto (ma avete visto per caso i prezzi dei Surface?)
per l'uso dipende molto da che attivita' si svolge e da che software, ma soprattutto da COME UNO SI TROVA MEGLIO
un computer e' UNO STRUMENTO per fare non un fine, ed il miglior strumento e' quello che uno sa usare meglio
Avendoli tutti e due posso dire:
- preferisco MAC per: film/musica su itunes, suonare la chitarra, navigazione web
- preferisco MS per: videogiochi, office, programmazione
IMHO
La batteria del mio Macbook Pro 2015 é garantita per almeno 1000cicli di carica scarica. E un ciclo nelle batterie al litio é completo solo quando la batteria arriva a 0% e la ricarichi (se la ricarichi mentre ad esempio é solo al 50% é solo mezzo ciclo).
Il Macbook Pro ce l'ho dal 2015 e usandolo quotidianamente ho fatto "solo" poco piú di 300 cicli batteria e la batteria ha ancora un efficienza del 91% (dati forniti da coconut battery). Con 91% usandolo prevalentemente per lavoro (no carichi gravosi GPU) riesco a fare 10 ore reali prima di ricaricarlo cosa che credo sia un risultato stratosferico.
Inoltre per chi dice che anche MacOS si puó virtualizzare su Windows é vero ma funziona da schifo. Parallels é sicuramente la migliore macchina virtuale esistente molto meglio come performances di VirtualBox e VMWare. La scelta di virtualizzare Windows su MACOS (con Parallels) é sicuramente la migliore. Inoltre il MACOS essendo su base Unix é come un Linux leggermente piú blindato ma permette di fare molte piú cose intuitivamente per chi lavora sulle interfacce.
Ribadisco che é una mia opinione personale peró prima di dire che il mondo Mac fa schifo bisognerebbe almeno provarlo intensamente per un paio di mesi. Anche io ero molto prevenuto ma come tutte le cose nella vita se non provi non elimini o confermi i "pre-giudizi".
Se queste sono le prestazioni della batteria tanto di cappello ad Apple. Sul portatile HP dopo un anno dall'acquisto e 66 cicli di ricarica sono al 95% della capacità originale, due anni e mezzo e 300 cicli sarà più vicino all'80% che al 91%.
Chi andrà a sostituire quei componenti rischiando di rompere l`iMac con la sua costruzione incollata e sigillata?
Lampetto
03-01-2018, 06:56
Chi andrà a sostituire quei componenti rischiando di rompere l`iMac con la sua costruzione incollata e sigillata?
Infatti non lo capisco neppure io.
Con il termine "Parti sostituibili" io intendo un qualcosa che può fare chiunque con un accesso semplice, accesso previsto in fase di progettazione, non un qualcosa dove ti devi attrezzare come un mastro orologiaio dove rompere dei componenti o la scocca è da mettere nella percentuale di rischio.
Quel computer nasce è muore con la configurazione che scegli, andare a rischiare di compromettere qualcosa su una macchina di quel costo è da pazzi, bisogna farlo solo in un centro assistenza.
Inoltre vorrei sapere se Apple accetta una riparazione in garanzia dopo che qualcuno NON AUTORIZZATO gli ha messo le mani dentro, visto che un tecnico un po navigato si accorge subito che la colla è stata staccata.
Parti sostituibili in questa Workstation è una parola grossa...IMHO
MadMax of Nine
03-01-2018, 08:10
Una Workstation così te la studi bene in modo che non serva aggiornarla per il periodo che decidi di tenerla, 2 o 3 anni, al massimo la porti in un centro Apple, dove sta il problema ? Non è un sistema da smanettoni e un professionista queste cose le sa, o almeno dovrebbe saperle.
Il problema è che attualmente mac ha una diffusione sotto il 9% sul totale rispetto al circa 88% di Windows, sparare un aio da +13000$ (parlo anche del surface eh) e avere poche possibilità di upgrade (basta pensare al vecchio mac pro ed al suo rapporto prezzo/prestazioni rispetto a questo...) è facile capire che è un mezzo furto, e mi dispiace per questi utenti che lo acquistano. L'esempio banale è sulla gpu che è saldata, sapendo che il progresso in ambito gpu è di tipo 40-50% superiore rispetto alle generazioni precedenti ogni circa 2 anni (parliamo di gaming, in altri ambiti sarà inferiore) non è che sia così convincente... anche perché poi vorrei anche capire il prezzo praticato di un upgrade a distanza di due anni sul processore, quando magari sarà uscita una nuova versione dello stesso prodotto, pago il processore + l'installazione al prezzo della versione precedente o mi fanno un megasconto perché si acquista un prodotto più vecchio?
Il giorno in cui decideranno di fare un aio veramente upgradabile da chiunque, senza particolari vincoli sull'assistenza, e a prezzi normali allora forse avrebbe ancora un senso... ma a quel punto credo che si possa fare di meglio con una configurazione itx/matx ed un buon monitor.
MadMax of Nine
03-01-2018, 22:28
Il problema è che attualmente mac ha una diffusione sotto il 9% sul totale rispetto al circa 88% di Windows, sparare un aio da +13000$ (parlo anche del surface eh) e avere poche possibilità di upgrade (basta pensare al vecchio mac pro ed al suo rapporto prezzo/prestazioni rispetto a questo...) è facile capire che è un mezzo furto, e mi dispiace per questi utenti che lo acquistano. L'esempio banale è sulla gpu che è saldata, sapendo che il progresso in ambito gpu è di tipo 40-50% superiore rispetto alle generazioni precedenti ogni circa 2 anni (parliamo di gaming, in altri ambiti sarà inferiore) non è che sia così convincente... anche perché poi vorrei anche capire il prezzo praticato di un upgrade a distanza di due anni sul processore, quando magari sarà uscita una nuova versione dello stesso prodotto, pago il processore + l'installazione al prezzo della versione precedente o mi fanno un megasconto perché si acquista un prodotto più vecchio?
Il giorno in cui decideranno di fare un aio veramente upgradabile da chiunque, senza particolari vincoli sull'assistenza, e a prezzi normali allora forse avrebbe ancora un senso... ma a quel punto credo che si possa fare di meglio con una configurazione itx/matx ed un buon monitor.
Cose c’entra il gaming ? Stiamo parlando di Workstation, le prendi per eseguire un lavoro, prendiamo esempio editing video, con questa ci editi tranquillamente in 8K, un professionista che opera in questo settore si farà un leasing operativo per 2 o 3 anni a seconda di come lavora e poi la cambia, parlare di upgrade ha poco senso, con un iMac del 2014 si lavora tranquillamente in 4K, saranno anche AIO ma soprattutto questi iMac Pro hanno potenza in abbondanza per farsi 2-3 anni senza bisogno di nessun upgrade, basta scegliere una configurazione adeguata, e i prezzi rispetto alle altre marche sono anche bassi a parità di componenti, dove sta il furto ?
Ho fatto l'esempio del gaming per il calcolo delle prestazioni, ma se vogliamo fare i pignoli possiamo utilizzare una titan volta https://hothardware.com/reviews/nvidia-titan-v-volta-gv100-gpu-review?page=4
Per i prezzi conviene solo l'imac pro versione base, mettendo tutto l'ambaradan e confrontandolo con i prezzi di una configurazione fatta nel primo negozio di ladri risparmi diverse migliaia di euro... se poi mi vuoi dire che 13000$ per un imac valgono anche solo il confronto di quello che si può fare in ambito server, auguri :sofico:
MadMax of Nine
03-01-2018, 23:18
Ho fatto l'esempio del gaming per il calcolo delle prestazioni, ma se vogliamo fare i pignoli possiamo utilizzare una titan volta https://hothardware.com/reviews/nvidia-titan-v-volta-gv100-gpu-review?page=4
Per i prezzi conviene solo l'imac pro versione base, mettendo tutto l'ambaradan e confrontandolo con i prezzi di una configurazione fatta nel primo negozio di ladri risparmi diverse migliaia di euro... se poi mi vuoi dire che 13000$ per un imac valgono anche solo il confronto di quello che si può fare in ambito server, auguri :sofico:
Non vorrei sembrare scortese, ma sarebbe meglio che non ti mettessi a scrivere su argomenti che non conosci, cosa c’entrano i server ora ? :confused:
Potevi evitare di sembrare scortese se avessi pensato al di fuori dell'imac pro, con +13000$ ci escono pc/workstation/nodi/server con componenti workstation/server grade che si mangiano uno xeon 18 core (indizio: 2x7501)...
E mi dispiace ancora ribadire il concetto che il professionista di turno (singolo soprattutto) non ti va a spendere +13000$ per un imac pro per diversi motivi:
-software: non tutti i software professionali sono disponibili per macos o vuoi fargli virtualizzare/fare il dual boot un altro sistema operativo (windows?)?
-budget: un professionista (o in questo caso una società/studio associato) sicuramente pensa a spendere meglio il budget che a legarsi ad una singola macchina, se poi vogliamo entrare nel dettaglio dobbiamo considerare il fatturato del/della singolo/società e non mi pare che in Italia o nel resto dell'Europa si possa vantare di chissà quali grandi fatturati e se li fanno stai tranquillo che hanno dietro dei nodi o un datacenter per lavorare... caso diverso per invece il mercato statunitense che può ancora vantare fatturati anche per il singolo molto più alti tali da rendere la spesa in un imac accettabile ma sempre improponibile rispetto alla soluzione alternativa data sopra (puoi anche vedere le vendite dell'europa vs usa ed i prodotti venduti se hai voglia di farti due conti).
Ora, devo costruire una configurazione server grade al centesimo per farvi cambiare idea o come pensiero inizia ad avere una logica pure per voi?
MadMax of Nine
04-01-2018, 11:52
Potevi evitare di sembrare scortese se avessi pensato al di fuori dell'imac pro, con +13000$ ci escono pc/workstation/nodi/server con componenti workstation/server grade che si mangiano uno xeon 18 core (indizio: 2x7501)...
E mi dispiace ancora ribadire il concetto che il professionista di turno (singolo soprattutto) non ti va a spendere +13000$ per un imac pro per diversi motivi:
-software: non tutti i software professionali sono disponibili per macos o vuoi fargli virtualizzare/fare il dual boot un altro sistema operativo (windows?)?
-budget: un professionista (o in questo caso una società/studio associato) sicuramente pensa a spendere meglio il budget che a legarsi ad una singola macchina, se poi vogliamo entrare nel dettaglio dobbiamo considerare il fatturato del/della singolo/società e non mi pare che in Italia o nel resto dell'Europa si possa vantare di chissà quali grandi fatturati e se li fanno stai tranquillo che hanno dietro dei nodi o un datacenter per lavorare... caso diverso per invece il mercato statunitense che può ancora vantare fatturati anche per il singolo molto più alti tali da rendere la spesa in un imac accettabile ma sempre improponibile rispetto alla soluzione alternativa data sopra (puoi anche vedere le vendite dell'europa vs usa ed i prodotti venduti se hai voglia di farti due conti).
Ora, devo costruire una configurazione server grade al centesimo per farvi cambiare idea o come pensiero inizia ad avere una logica pure per voi?
Te la faccio semplice, facciamo finta che sia uno studio di produzione video, e che voglio una Workstation per lavorare filmati che si spingono ai 4K con possibilità future per 8K, lavorati con Final Cut Pro X e Resolve Studio, poi un’altra per la stessa cosa ma con la suite Adobe CC e Resolve Studio, cosa mi consiglieresti ? (Solo Workstation, gli storage sono già belli capienti e con connessioni 10Gbe e Thunderbolt 3)
Dipende dallo studio di produzione e dalla quantità di dati, parlando di filmati in 4k ed in futuro 8k è sempre preferibile avere dei nodi per renderizzare già collegati allo storage (quindi eviti già il passaggio da nas -> workstation ma lavori direttamente sul nas/workstation/nodo, per farti capire la soluzione basterebbe fare l'esempio di 45drives).
Per il resto dipende dal budget anche se hai già blindato a metà la configurazione perché hai specificato di usare final cut e quindi almeno uno di questi dovrebbe essere un mac o un hackintosh, ma se si ha voglia di smanettare nessuno mi vieta di fare due configurazioni low budget con un 8700k+1070 o magari ryzen 1700+rx580 o più spinte con threadripper 1950x+vega56 o 7900x+1080 (o invertire tranquillamente le gpu), le soluzioni sono le più disparate e molto probabilmente con il budget di poco più di un imac pro versione base si fanno due configurazioni.
MadMax of Nine
04-01-2018, 13:04
Dipende dallo studio di produzione e dalla quantità di dati, parlando di filmati in 4k ed in futuro 8k è sempre preferibile avere dei nodi per renderizzare già collegati allo storage (quindi eviti già il passaggio da nas -> workstation ma lavori direttamente sul nas/workstation/nodo, per farti capire la soluzione basterebbe fare l'esempio di 45drives).
Per il resto dipende dal budget anche se hai già blindato a metà la configurazione perché hai specificato di usare final cut e quindi almeno uno di questi dovrebbe essere un mac o un hackintosh, ma se si ha voglia di smanettare nessuno mi vieta di fare due configurazioni low budget con un 8700k+1070 o magari ryzen 1700+rx580 o più spinte con threadripper 1950x+vega56 o 7900x+1080 (o invertire tranquillamente le gpu), le soluzioni sono le più disparate e molto probabilmente con il budget di poco più di un imac pro versione base si fanno due configurazioni.
Budget ? Quello di sempre, il meno possibile ! Ma... le licenze ci devono essere (no Hackintosh), anche le certificazioni software ci devono essere, e il supporto Hw deve essere onsite NBD.
Le render farm non servono, FCPX non supporta render nodes, solo encoding distribuito con compressor, ma non è necessario, si presume che la Workstation sia già abbastanza potente per il normale workflow e di conseguenza la parte finale non sarà un problema.
Prova pure a fare simulazioni, e vedrai tu stesso che alla fine i costi sono quelli se rispetti bene le richieste.
Di quali licenze parli? Tutti i software devono essere acquistati sia che si tratta di mac che si tratti di windows o linux... Sei tu che ti riblindi di nuovo con la apple perché vuoi usare final cut (se poi non riesce nemmeno a renderizzare al di fuori di se stesso è un punto a suo sfavore).
Per quel che riguarda l'assistenza te la fa il venditore/produttore, quindi sta a te sceglierlo con cura, che possa essere il negozio di pc sotto casa, apple store, dell, hp, etc. che poi tra le altre cose acquistando componenti di un certo livello hai non solo una estensione di garanzia ma anche il supporto diretto del produttore (vedi ssd, alimentatori, hdd, mobo, etc) e soprattutto non devi nemmeno pagarli...
Vuoi il supporto onsite next business day? Beh pagalo e lo avrai, come fai con la Apple.
MadMax of Nine
04-01-2018, 17:48
Di quali licenze parli? Tutti i software devono essere acquistati sia che si tratta di mac che si tratti di windows o linux... Sei tu che ti riblindi di nuovo con la apple perché vuoi usare final cut (se poi non riesce nemmeno a renderizzare al di fuori di se stesso è un punto a suo sfavore).
Per quel che riguarda l'assistenza te la fa il venditore/produttore, quindi sta a te sceglierlo con cura, che possa essere il negozio di pc sotto casa, apple store, dell, hp, etc. che poi tra le altre cose acquistando componenti di un certo livello hai non solo una estensione di garanzia ma anche il supporto diretto del produttore (vedi ssd, alimentatori, hdd, mobo, etc) e soprattutto non devi nemmeno pagarli...
Vuoi il supporto onsite next business day? Beh pagalo e lo avrai, come fai con la Apple.
Io sono abituato a comparare prodotti simili, prendiamo una configurazione per editare video (esagerando un pò con la RAM, per stare tranquilli), tipo questo:
https://s13.postimg.org/61m98ky5z/Screen_Shot_2018-01-04_at_6.30.05_PM.png (https://postimg.org/image/mcmd4wann/)
Con questo:
https://s13.postimg.org/q8zp0snwn/Dell-_WS.jpg (https://postimg.org/image/866m9ks1v/)
Analizziamo caratteristiche e numeri, stesso processore e ram, i dischi con lo stesso sistema (2 NVMe in Raid 0 per un totale di 1TB), sulla GPU la Radeon Pro Vega 64 dell'iMac Pro 5K ha più potenza di calcolo e ovviamente consuma meno delle due WX7100, il costo delle due soluzioni GPU è simile, entrambi con porta di rete 10GbE, il Dell ne ha 2 contro 1 dell'iMac pro ma quest'ultimo può essere connesso allo storage via TB3 che sono 40Gbit, lato pannello sul Dell manca e se vogliamo prendere un modello simile consideriamo un 5K LG (i pannelli degli iMac 5K sono LG) che costa più di 1000€, lato assistenza abbiamo un 3Y NBD sul Dell e una Apple Care 3 anni sull'iMac Pro che non è dello stesso livello, ma che vista la differenza di prezzo la NBD Apple ci sta con avanzo.
Dunque, il Dell con monitor costa più di 9500€, l'iMac Pro 8400€, dove sarebbe la truffa ? Al massimo è il Dell che pecca di obsolescenza nel comparto GPU.
Citare assemblati, negozio sotto casa e roba simile sconfiniamo delle discussioni da bar, non mi sembra il caso.
In merito alle prestazioni, leggiti questo:
http://barefeats.com/imacpro_vs_pt2.html
https://s17.postimg.org/4dxcyzrrv/origin.jpg (https://postimg.org/image/4dxcyzrrv/)
+ monitor 5k (hp o lg) 1000€
+ mouse/tastiera/webcam/sistema 2.1 250€ dovrebbero bastare
Totale: 7000 € vs 8400€ imac pro vs 9500€ dell
Considerando sempre che origin pur essendo più economico è sempre caro e nella scelta dei componenti si è sempre blindati, la stessa configurazione a mio avviso la fai con 5000€ da un professionista. Se non vi piace origin c'è pure puget system che è molto conosciuto nel settore e grosso modo la stessa configurazione costa uguale.
http://barefeats.com/imacpro_vs_pt2.html
Edit: io vedo solo una cosa, che anche pompando l'hardware non scala moltissimo, per quanto possa esserci una maggior ottimizzazione lato os e software (non commento final cut per il semplice fatto che è da anni che si ripete che esporta alla velocità della luce ma nessuno mai ha fatto un confronto con tmpgenc su premiere), la suite adobe è sempre un "meh" sia che si tratti di windows che mac https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2017-1-1-CPU-Performance-Core-i7-8700K-i5-8600K-i3-8350K-1057/ - https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CC-is-it-faster-than-CC-2015-1065/ - https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2017-1-2-CPU-Performance-Core-i7-8700K-i5-8600K-i3-8350K-1047/ ce ne sono a centinaia che mostrano come adobe sia scarsamente ottimizzato per il multicore esasperato.
Se poi consideriamo lo scontro tra imac pro 10c+vega e mac 5k con l'i7700k+rx580 siamo sicuri che le workstation low budget che ho indicato nel post precedente facciano così pena rispetto a 5000€ di imac pro versione base? :mc:
nel prezzo è compresa assistenza 3 anni in 24h onsite e certificazione (software adobe e altri)?
Warranty: Lifetime 24/7 U.S. based support & lifetime free labor. 3 Year Part replacement & 45 day shipping warranty
Questo passa il convento visto che appena si parla di negozio sottocasa (che in teoria ti farebbe assistenza al volo il giorno stesso), non va più bene. Ma se la stessa configurazione te la prezza a 5000€, i 3400€ che risparmi non potresti investirli in altro o addirittura in caso di rottura di qualsiasi componente potresti riutilizzarli per acquistare un nuovo componente se non rientra più in garanzia il precedente?
Questione certificazione: se l'hw è nella lista dei componenti compatibili con il software X è automaticamente certificato*.
*È tutta una questione politica ormai, software professionali che girano meglio su gpu da gaming rispetto alle pro. Adobe comunque fa poco testo, le cose cambiano ad esempio in ambito cad, 3d modelling, etc.
Adobe fa poco testo in merito alla certificazione, non è richiesto hardware particolare visto che gira su qualsiasi cosa (con ovvi limiti prestazionali) a differenza di altri software professionali dove l'hardware professionale fa la differenza (ma l'ambito è solo ristretto alle gpu ormai).
Riguardo al supporto ho editato nel frattempo e non avrai letto.
E comunque in merito all'applecare versione base
La disponibilità delle opzioni di assistenza dipende dal Paese o territorio in cui viene richiesta l’assistenza e dall’ubicazione del fornitore di servizi autorizzato Apple. I prodotti consegnati al servizio di assistenza possono essere riparati o sostituiti con componenti equivalenti al nuovo per funzionalità e affidabilità. Apple può inoltre chiedere al cliente di provvedere alla sostituzione dei componenti con ricambi facilmente installabili.
Quello che intendete voi è l'applecare for enterprise https://www.apple.com/it/support/enterprise/
MadMax of Nine
04-01-2018, 19:41
https://s17.postimg.org/4dxcyzrrv/origin.jpg (https://postimg.org/image/4dxcyzrrv/)
+ monitor 5k (hp o lg) 1000€
+ mouse/tastiera/webcam/sistema 2.1 250€ dovrebbero bastare
Totale: 7000 € vs 8400€ imac pro vs 9500€ dell
Considerando sempre che origin pur essendo più economico è sempre caro e nella scelta dei componenti si è sempre blindati, la stessa configurazione a mio avviso la fai con 5000€ da un professionista. Se non vi piace origin c'è pure puget system che è molto conosciuto nel settore e grosso modo la stessa configurazione costa uguale.
http://barefeats.com/imacpro_vs_pt2.html
Edit: io vedo solo una cosa, che anche pompando l'hardware non scala moltissimo, per quanto possa esserci una maggior ottimizzazione lato os e software (non commento final cut per il semplice fatto che è da anni che si ripete che esporta alla velocità della luce ma nessuno mai ha fatto un confronto con tmpgenc su premiere), la suite adobe è sempre un "meh" sia che si tratti di windows che mac https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2017-1-1-CPU-Performance-Core-i7-8700K-i5-8600K-i3-8350K-1057/ - https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CC-is-it-faster-than-CC-2015-1065/ - https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2017-1-2-CPU-Performance-Core-i7-8700K-i5-8600K-i3-8350K-1047/ ce ne sono a centinaia che mostrano come adobe sia scarsamente ottimizzato per il multicore esasperato.
Se poi consideriamo lo scontro tra imac pro 10c+vega e mac 5k con l'i7700k+rx580 siamo sicuri che le workstation low budget che ho indicato nel post precedente facciano così pena rispetto a 5000€ di imac pro versione base? :mc:
Mi spiace ma io assemblati con componenti consumer non i considero comparabili, e' gia' tanto che stiamo mettendo sullo stesso piano un sistema Windows con uno macOS, hanno livelli di gestione differenti, lato driver, supporto e compatibilita' varie, la ram non e' nemmeno ECC, tanti "piccoli" dettagli che alla fine sommati cambia tutto :)
Final Cut Pro X e' estremamente ottimizzato e soprattutto su GPU AMD ti permette di lavorare in realtime fino al momento che devi esportare il progetto finito, gira in modo ineccepibile su un iMac 5K del 2014, figuriamoci su un mostro come un iMac Pro, chi lo preferisce agli altri software di editing non uscira' mai da prodotti Apple, io ho sempre usato Premiere dalla 6.0 (2001) ma nel 2012 sono passato su prodotti Apple e Final Cut, l'ho riprovato recentemente ma proprio su certe cose non mi trovo, se parliamo poi di cambiare anche sistema operativo proprio non esiste.
Preferenze, ovviamente, ma chi sceglie Apple gli altri sistemi raramente ci fa caso.
Ma se tra un anno o due volessi cambiare monitor o scheda video con il Dell e' possibile?
Certo, solo che ti pelano :read: per questo dico che alla fine una Workstation va dimensionata bene e cambiata totalmente quando non fa piu' quello che deve fare, e Desktp o AIO non fa differenza.
Questione certificazione: se l'hw è nella lista dei componenti compatibili con il software X è automaticamente certificato*.
*È tutta una questione politica ormai, software professionali che girano meglio su gpu da gaming rispetto alle pro. Adobe comunque fa poco testo, le cose cambiano ad esempio in ambito cad, 3d modelling, etc.
Non e' comunque la stessa cosa, perche' in caso di problemi "strani" se hai una workstation interamente certificata oltre a essere raro che ci siano problemi software, qualora servisse ti devono aiutare, con componenti misti rischi che ti diano picche, e ne ho visti vari di casi con questi problemi, tipo una workstation Dell Precision Desktop con una scheda aftermarket (installata dopo l'acquisto per risparmiare) e che seppur certificata il produttore software ha rimpallato "il furbo" tra Dell e vendor della scheda, per disperazione dopo varie settimane poi ha dovuto cambiarla con una presa da Dell spendendo un pacco di soldi.
Comunque mi sembra chiaro che alla fine si riduce tutto alla preferenza sistema operativo/software, e Apple non punta di sicuro di andare ad attaccare il mercato Workstation Windows, volevo solo far notare che chi si scandalizza per il prezzo deve fare un analisi fatta bene.
Come avevo scritto prima non è possibile farli uguali visto che dipende sempre dal produttore, per il resto non capisco quale sia il problema di utilizzare ram non ecc con un 7900x quando apple può benissimo permettersi di mettere dentro un imac uno xeon e ram ecc, anche perché a quel punto ti esco veramente fuori la configurazione con 2 epyc 7601 e ricominciamo da capo... E poi non è mica consumer, è una workstation a tutti gli effetti, o adesso dobbiamo studiare l'etimologia della parola workstation?
Lato os hai già detto che non volevi a priori hackintosh e virtualizzazione, visto che macos "va solo" su mac cosa ti aspettavi? :ciapet:
Final cut è stato riscritto da zero per l'architettura 64bit tempo fa, e gode ancora di questa ottimizzazione. I suoi tempi di export sono stati paragonati ad intel quick sync tanto per rendere l'idea, ma siamo sempre lì e nessuno si è mai cimentato a provare tmpgenc su premiere. La scelta di final cut ricade soprattutto per chi lavora con i portatili ed ha bisogno di fare tutto in fretta ma è sempre limitato rispetto a tutta la suite adobe, basta pensare alla combo premiere pro+after effects.
Per la questione certificazione workstation mi sembra un po' improbabile, è la software house a risolvere il problema se è software ed il produttore se è hardware. Ma chi era, la autodesk?
Strano comunque che ha dovuto montare una mobo appena dopo l'acquisto per risparmiare :read:
Non avevo capito che stessi parlando della Dell sinceramente.
Il discorso hackintosh è uscito fuori dal caso posto prima da Madmax per una workstation low budget per l'utilizzo di final cut, e non essendo possibile farle low budget su apple avevo scritto che l'alternativa era l'hackintosh...
E comunque no, non parliamo la stessa lingua.
Ma non il discorso del nodo per il rendering, è proprio l'approccio alla risoluzione del problema che è differente perché alla fine eliminate le tre caratteristiche principali, ossia: aio, macos (con i software specifici come final cut) e prezzo l'imac pro rispetto ad altre soluzioni offre molto di meno, per me, a partire dalla configurazione low budget 8700k+gtx 1070 da 1500€ fino ad arrivare a +13000$.
MadMax of Nine
04-01-2018, 20:51
Come avevo scritto prima non è possibile farli uguali visto che dipende sempre dal produttore, per il resto non capisco quale sia il problema di utilizzare ram non ecc con un 7900x quando apple può benissimo permettersi di mettere dentro un imac uno xeon e ram ecc, anche perché a quel punto ti esco veramente fuori la configurazione con 2 epyc 7601 e ricominciamo da capo... E poi non è mica consumer, è una workstation a tutti gli effetti, o adesso dobbiamo studiare l'etimologia della parola workstation?
Lato os hai già detto che non volevi a priori hackintosh e virtualizzazione, visto che macos "va solo" su mac cosa ti aspettavi? :ciapet:
Final cut è stato riscritto da zero per l'architettura 64bit tempo fa, e gode ancora di questa ottimizzazione. I suoi tempi di export sono stati paragonati ad intel quick sync tanto per rendere l'idea, ma siamo sempre lì e nessuno si è mai cimentato a provare tmpgenc su premiere. La scelta di final cut ricade soprattutto per chi lavora con i portatili ed ha bisogno di fare tutto in fretta ma è sempre limitato rispetto a tutta la suite adobe, basta pensare alla combo premiere pro+after effects.
In un azienda mica ci puoi mettere Hackintosh, oltre che ad essere "poco legale", il supporto ? Il tempo di gestione ? Tanto vale un assemblato Windows se proprio si entra nel campo smanettoni, ma se si parla di ambito professionale... :D
Io parto gia' dal fatto che si compara mele con pere, era solo per dare il giusto valore ai componenti che Apple ha messo in questo iMac Pro, Xeon, ram ECC e tutto il resto non te li regalano, che poi con un iMac 5K normale pompato al limite uno riesca a lavorare bene lo stesso si sapeva (ne ho uno e posso confermare), ma un iMac Pro va a coprire chi vuole le prestazioni massime anche a discapito del rapporto prezzo/prestazioni, ma vale per tutti, non solo Apple.
Per la questione certificazione workstation mi sembra un po' improbabile, è la software house a risolvere il problema se è software ed il produttore se è hardware. Ma chi era, la autodesk?
Strano comunque che ha dovuto montare una mobo appena dopo l'acquisto per risparmiare :read:
Era una GPU, su Dell Precision T7500, in configurazione dual CPU e con parecchia ram, non costava proprio poco :sofico: se non ricordo male un 15K circa scontata, ma all'epoca andava di moda dire che le Quadro erano GTX rimarchiate e il tizio incaricato al progetto se l'e' presa nei denti, con grande felicita' del suo responsabile, non mi ricordo quale fosse il software, Solidworks, Solidedge, Autocad o altri del settore, ma hanno fatto proprio un bel casino, uno scaricabarile con decine di persone in copia alle mail, e per pieta' sua e dei colleghi del supporto gli ho pure fatto lo sconto extra per dargli una soluzione seria, che sui componenti di upgrade era limitatissimo. In Dell ho lavorato 5 anni, non hai idea di quante assurdita' ho visto fare ai clienti in campo Workstation e Server (piccoli studi o grosse multinazionali senza eccezione), perche' finche' tutto va bene, bene, ma la legge di Murphy e' sempre li che ti aspetta al varco :D
Infatti la soluzione principale è sempre stata "Vai con Windows" (semi cit.) ;)
Comunque non capisco per quale motivo nelle aziende o negli studi non si affidano a chi è del reparto IT o semplicemente alla software house, la lista dei componenti raccomandati/certificati non la fanno mica per scherzare (anche sempre lì la partnership pressa non poco).
Mai proposto una cosa del genere, ma sai benissimo anche tu che non si vive di sole speranze, e legarsi ad una nicchia non è sempre il massimo anche perché la mancata intercompatibilità uccide tutto. Ancora in ambito video editing ci si può salvare semplicemente pensando "ok, da domani comincio ad utilizzare adobe al posto di final cut" e non si pregiudica il lavoro già fatto (quanto meno i file finalizzati)... ma andando sul banale prova ad esempio a far migrare chi utilizza excel a calc mantenendo la retrocompatibilità :mc:
MadMax of Nine
04-01-2018, 21:15
Infatti la soluzione principale è sempre stata "Vai con Windows" (semi cit.) ;)
Comunque non capisco per quale motivo nelle aziende o negli studi non si affidano a chi è del reparto IT o semplicemente alla software house, la lista dei componenti raccomandati/certificati non la fanno mica per scherzare (anche sempre lì la partnership pressa non poco).
Perche' c'e' sempre quello che "sa tutto", IT compreso, responsabili IT che prendevano server dual socket con solo uno installato convinti che prendendo il secondo su eBay risparmiavano, poi quando scoprivano che vanno a matched pair e dovevano acquistarne altri due a prezzo quasi di listino pregavano in ginocchio per lo sconto e non venire licenziati, quelli che "non mi serve l'assistenza o una soluzione ridondata che tanto ho il muletto, e mi costa pure meno!" e dopo neanche un mese dall'installazione gli vanno giu' il server di produzione rimanendo fermi per giorni perdendo una camionata di soldi... e potrei andare avanti a raccontarne per ore :D
Molti fanno la guerra ad Apple perche' e' Apple, alla fine un OS vale l'altro (piu' o meno) se usato nei campi dove da il meglio di se, basta pero' che sia fatto tutto con criterio e con le giuste aspettative.
MadMax of Nine
04-01-2018, 21:22
Mai proposto una cosa del genere, ma sai benissimo anche tu che non si vive di sole speranze, e legarsi ad una nicchia non è sempre il massimo anche perché la mancata intercompatibilità uccide tutto. Ancora in ambito video editing ci si può salvare semplicemente pensando "ok, da domani comincio ad utilizzare adobe al posto di final cut" e non si pregiudica il lavoro già fatto (quanto meno i file finalizzati)... ma andando sul banale prova ad esempio a far migrare chi utilizza excel a calc mantenendo la retrocompatibilità :mc:
Vedi, per me usare Office e' l'equivalente delle suite creative su macOS, Microsoft ne ha fatte tante di boiate, ma Office e' sempre rimasto la punta di diamante, non ha soluzioni all'altezza, unico peccato che gira bene solo su Windows (la versione Mac e' orribile), e per come la vedo io (ed evidentemente molti altri), un creativo su Mac lavora meglio, e il suo caro (in tutti i sensi!) Mac non lo cambierebbe per nulla al mondo.
Ma il problema nel caso del crossplatform non si pone neppure, sperando che il software sia effettivamente identico su tutti i sistemi, e la scelta os rimane solamente all'utente finale (anche se poi sapendo che macos va solo su apple e che si deve pagare molto di più per avere una configurazione tipo e che in futuro qualsiasi tipo di software è molto più probabile che nasca prima su windows e poi sugli altri os grazie alla sua diffusione... la scelta è quasi guidata :ciapet: )
Il caso office è particolare, mancano delle funzionalità nella versione mac e arriva quasi sempre in ritardo rispetto alla versione corrente, su linux manco a parlarne sia per diffusione del sistema che di lotta tra il pensiero closed source vs open source.
È solo questione di tempo (e di connessione e costo) e tutti saremo abbonati ad una qualche versione cloud per la produttività e sacrificheremo definitivamente la privacy.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.