View Full Version : Windows 10: a fine anno scade l’upgrade gratuito anche per le tecnologie assistive
Redazione di Hardware Upg
29-12-2017, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-a-fine-anno-scade-l-upgrade-gratuito-anche-per-le-tecnologie-assistive_73223.html
Tutti gli utenti che usano tecnologie "assitive" di Windows che non hanno ancora aggiornato alla versione 10 potranno farlo gratuitamente entro il prossimo 31 dicembre 2017. Dopo tale data dovranno pagare la regolare licenza.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
29-12-2017, 08:16
In pratica fino ad oggi e' stato regalato l'upgrade a chiunque. Nonostante cio' la sua diffusione e' ancora notevolmente inferiore a quella di windows 7.
nickname88
29-12-2017, 08:19
In pratica fino ad oggi e' stato regalato l'upgrade a chiunque. Nonostante cio' la sua diffusione e' ancora notevolmente inferiore a quella di windows 7.Sempre meglio delle distro Linux per desktop che son regalate dall'alba dei tempi.
Ginopilot
29-12-2017, 08:32
Su questo non v'e' dubbio, ma è evidente che ci siano cose di windows 10 che non piacciono e che ms non sembra intenzionata a cambiare.
Sempre meglio delle distro Linux per desktop che son regalate dall'alba dei tempi.
quando scoprirai che le informazioni che il SO ti sottrae ti causano dei danni oggettivi, cambierai idea (e SO).
NON chiedermi quali sono, arrivaci da solo.
songohan
29-12-2017, 08:53
quando scoprirai che le informazioni che il SO ti sottrae ti causano dei danni oggettivi, cambierai idea (e SO).
NON chiedermi quali sono, arrivaci da solo.
Tutti (o quasi) i software lo fanno.
Ad esempio, chi mi garantisce che quando faccio una foto di una password con la fotocamera del cellulare questa non venga, poi, salvata in remoto in qualche server del produttore dello smartphone e analizzata a fini, diciamo, poco legali?
Evernote... perchè è gratuito?
E via dicendo, ovviamente...
nickname88
29-12-2017, 08:56
Su questo non v'e' dubbio, ma è evidente che ci siano cose di windows 10 che non piacciono e che ms non sembra intenzionata a cambiare.O magari sono i casual users che non sono intenzionati a cambiare le loro abitudini. Lì qualsiasi sia la GUI non importa, se è diversa da 7 è comunque negativa a prescindere che sia meglio o peggio.
Così come con Win7, gran parte non usa le funzionalità avanzate da esso introdotte, bensì continuano ad utilizzarlo in stile XP, senza sapere come usare le barre di ricerca rapida e con il Control Panel perennemente impostato sulla visualizzazione classica.
quando scoprirai che le informazioni che il SO ti sottrae ti causano dei danni oggettivi, cambierai idea (e SO).
NON chiedermi quali sono, arrivaci da solo.Mi spiace ma non sono un VIP, non dispongo di foto hot o compromettenti nel mio PC, sono in grado di tenere a mente le psw dei miei accounts e utilizzo un account offline.
Inoltre la privacy è violata da molti software, siti, social network, servizi online e anche da gran parte dei dispositivi di normale utilizzo attraverso l'IoT. Non è MS, è semplicemente l'andazzo generale che vige ai tempi d'oggi.
Tutti (o quasi) i software lo fanno.
Ad esempio, chi mi garantisce che quando faccio una foto di una password con la fotocamera del cellulare questa non venga, poi, salvata in remoto in qualche server del produttore dello smartphone e analizzata a fini, diciamo, poco legali?
Evernote... perchè è gratuito?
E via dicendo, ovviamente...
È per questo che esistono i software opensource...
songohan
29-12-2017, 09:07
È per questo che esistono i software opensource...
Guarda, io ho usato tutti e tre i maggiori S.O. (Windows, Mac e Linux).
A lungo andare, cercare software open source per avere una *parvenza* di sicurezza stanca e non garantisce alcunchè.
Bisognerebbe usare anche hardware opensource. Se uso software opensource e poi mi ritrovo un server basato su Minix che gira a ring -1, me lo prendo nel di dietro ugualmemte. Lo stesso dicasi per tutti quei firmware che *potrebbero* girare negli HD all'insaputa degli utenti.
Tutti (o quasi) i software lo fanno.
Ad esempio, ...
il sw open no, per ovvi motivi. ;)
O magari sono i casual users che non sono intenzionati a cambiare le loro abitudini.
e di quando in qua è l'uomo de deve adattarsi alla macchina? :mbe:
...continuano ad utilizzarlo in stile XP
win98 mi piace di + :p
Mi spiace ma non sono un VIP, non dispongo di foto hot o compromettenti nel mio PC, sono in grado di tenere a mente le psw dei miei accounts e utilizzo un account offline.
e chissenefrega che non sei vip. hai un portafoglio in tasca, quindi sei comunque "interessante".
Inoltre la privacy è violata da molti software, siti, social network, servizi online e anche da gran parte dei dispositivi di normale utilizzo attraverso l'IoT. Non è MS, è semplicemente l'andazzo generale che vige ai tempi d'oggi.un conto è un sito, un conto è il SO. sono sicuro che cogli la differenza di pervasività.
Guarda, io ho usato tutti e tre i maggiori S.O. (Windows, Mac e Linux).
A lungo andare, cercare software open source per avere una *parvenza* di sicurezza stanca e non garantisce alcunchè.
Bisognerebbe usare anche hardware opensource. Se uso software opensource e poi mi ritrovo un server basato su Minix che gira a ring -1, me lo prendo nel di dietro ugualmemte. Lo stesso dicasi per tutti quei firmware che *potrebbero* girare negli HD all'insaputa degli utenti.
Vero, privacy e certezza assoluta non si può avere, ma dove si può, si sceglie.
Non è che se qualcuno può vedermi in mutande guardando col binocolo dentro la mia finestra, allora tanto vale che giri in mutande per strada... :D
Guarda, io ho usato tutti e tre i maggiori S.O. (Windows, Mac e Linux).
A lungo andare, cercare software open source per avere una *parvenza* di sicurezza stanca e non garantisce alcunchè.
Bisognerebbe usare anche hardware opensource. Se uso software opensource e poi mi ritrovo un server basato su Minix che gira a ring -1, me lo prendo nel di dietro ugualmemte. Lo stesso dicasi per tutti quei firmware che *potrebbero* girare negli HD all'insaputa degli utenti.
è la differenza fra adottare cautele ragionevoli ed invece andarsela proprio a cercare.
o comunque dare un messaggio forte e chiaro a chi cerca di propinare cetrioli sempre + grandi. vedi che se win10 resta sugli scaffali vs/ lo installano tutti, MS qualche ragionamento lo fa.
Vero, privacy e certezza assoluta non si può avere, ma dove si può, si sceglie.
Non è che se qualcuno può vedermi in mutande guardando col binocolo dentro la mia finestra, allora tanto vale che giri in mutande per strada... :D
LOL efficace esempio :D
TheZioFede
29-12-2017, 09:29
In pratica fino ad oggi e' stato regalato l'upgrade a chiunque. Nonostante cio' la sua diffusione e' ancora notevolmente inferiore a quella di windows 7.
Beh statcounter in pratica a dicembre lì mette alla pari, e comunque direi che in occidente w10 ha già superato w7 ovunque.
Poi ovvio se guardi alla cina hai ragione.
nickname88
29-12-2017, 09:36
e di quando in qua è l'uomo de deve adattarsi alla macchina? :mbe: Da quando le abitudini e le restrizioni mentali fanno da padroni e questo indipendentemente da quale sia l'OS.
Pensi veramente che se metti in mano un MacOS o l'Ubuntu di turno ad un casual users Windows quest'ultimo apprezzi ? Non esserne così certo.
e chissenefrega che non sei vip. hai un portafoglio in tasca, quindi sei comunque "interessante".
un conto è un sito, un conto è il SO. sono sicuro che cogli la differenza di pervasività.Non penso di disporre di una mente debole, sò prendere le mie decisioni da solo come dovrebbe saper fare chiunque e saper scegliere indipendentemente da cosa mi propongono, anche se lo fanno in modo invasivo e contro la mia volontà.
Differenza fra sito e OS ? No non colgo la differenza, anche un sito o lo stesso browser potrebbe benissimo richiedermi o rubarmi i dati degli accounts, anche bancari o per attività di adulterio o perversioni sessuali mie o di gente a cui posso essere interessato, e siccome cosa di più grave non penso esista la risposta è no, non colgo questa differenza.
Detto questo non ho nulla da nascondere.
Vero, privacy e certezza assoluta non si può avere, ma dove si può, si sceglie.
Non è che se qualcuno può vedermi in mutande guardando col binocolo dentro la mia finestra, allora tanto vale che giri in mutande per strada... :DLa domanda interessante è "a cosa serve la privacy assoluta e a quanti servirebbe effettivamente" ?
Se poi andiamo nello specifico il termine invasione della privacy in cosa consiste lato OS ? E in particolare lato MS Windows 10 ?
A quali dati accedono ( sottolineo che ho detto accedono e non accederebbero )?
Ginopilot
29-12-2017, 09:40
O magari sono i casual users che non sono intenzionati a cambiare le loro abitudini. Lì qualsiasi sia la GUI non importa, se è diversa da 7 è comunque negativa a prescindere che sia meglio o peggio.
Così come con Win7, gran parte non usa le funzionalità avanzate da esso introdotte, bensì continuano ad utilizzarlo in stile XP, senza sapere come usare le barre di ricerca rapida e con il Control Panel perennemente impostato sulla visualizzazione classica.
Le ragioni possono essere anche queste, ma non solo. Ogni cambiamento, soprattutto dell'interfaccia, crea problemi di produttività. Poi c'e' la questione compatibilita' sw, che si ripropone anche con le varie built di 10, e gli aggiornamenti forzati.
...Pensi veramente che se metti in mano un MacOS o l'Ubuntu di turno ad un casual users Windows quest'ultimo apprezzi ? Non esserne così certo.
no, e chi l'ha detto.
però magari preferisce l'aspetto "desktop" classico e l'assenza di spionaggio rispetto alle mattonelle piatte ecc ecc.
Non penso di disporre di una mente debole, sò prendere le mie decisioni da solo come dovrebbe saper fare chiunque e saper scegliere indipendentemente da cosa mi propongono, anche se lo fanno in modo invasivo e contro la mia volontà.
non ti conosco quindi non posso valutare questa tua affermazione :)
cmq non è necessariamente questione di "mente debole", che è solo uno dei fattori.
Differenza fra sito e OS ? No non colgo la differenza, ...
limite tuo.
Detto questo non ho nulla da nascondere.
Ottimo! :)
allora pubblicami gentilmente la scansione del tuo ultimo cedolino di stipendio/fattura. Anche in pvt. Sono curioso di sapere che lavoro fa una persona che ha queste limitatezze di vedute... :p
nickname88
29-12-2017, 09:46
Le ragioni possono essere anche queste, ma non solo. Ogni cambiamento, soprattutto dell'interfaccia, crea problemi di produttività. Poi c'e' la questione compatibilita' sw, che si ripropone anche con le varie built di 10, e gli aggiornamenti forzati.
Cambiamenti di questo tipo non subentrano ogni giorno, in teoria da quando è nato Windows forse è il primo di queste proporzioni, basterebbe spendere qualche oretta per adattarsi o sforzarsi di usarlo ( tanto laddove non si trovano i comandi esiste la barra di ricerca ).
Se poi l'utente nonostante l'abbia avuto gratis non ha voglia nemmeno di fare un minimo sforzo di apprendimento si arrangia. Visto che per altro il pericolo che passino ad altri lidi è limitato.
Lato sw, è chiaro che è il produttore del sw stesso a dover aggiornare per Win10 e non viceversa, se poi un utente o un azienda vuole temporeggiare perchè ci sono delle licenze in ballo è un altro discorso dove però non deve esserci critica da nessuna delle due parti.
Se invece si parla di sw non più supportati non possono fare testo visto che destinati ad essere abbandonati prima o poi.
Lato updates gli aggiornamenti forzati sono una misura che MS ha deciso di mettere in atto per evitare questo genere di situazioni, ossia con un mercato ristagnante sempre sulla versione precedente di Windows. Scelta che può essere sgradita è vero ma come sopra detto MS non obbliga nessuno.
no, e chi l'ha detto.
però magari preferisce l'aspetto "desktop" classico e l'assenza di spionaggio rispetto alle mattonelle piatte ecc ecc.Lo preferisce perchè ? Se la risposta è perchè è abituato così allora non ci saranno mai cambiamenti perchè proibiti, MS ha voluto introdurre un cambiamento e non è libera di farlo a causa di individui del genere. Ognuno è libero di cambiare OS, nessuno gli punta la pistola alla tempia per rimanere con Windows.
non ti conosco quindi non posso valutare questa tua affermazione :)
cmq non è necessariamente questione di "mente debole", che è solo uno dei fattori.Ragionare con la propria testa almeno in questioni semplici dovrebbe essere facoltà innata per qualunque essere umano. Se veramente esistono altri fattori allora dovremmo parlare di stupidità ma non è carino e quindi ho preferito integrare il tutto all'interno di quel singolo termine.
limite tuo.No no, adesso mi spieghi tutto per filo e per segno della differenza a livello di invasione fra un OS, un sito, un servizio online ( come il cloud ) o un applicativo. Troppo facile affermare senza poi saper spiegare, così lo san fare tutti.
Sarò ignorante a riguardo forse, e non solo io probabilmente, quindi un motivo in più per illuminarci.
Altrimenti non conosci nemmeno tu la risposta.
Ottimo! :)
allora pubblicami gentilmente la scansione del tuo ultimo cedolino di stipendio/fattura. Anche in pvt. Sono curioso di sapere che lavoro fa una persona che ha queste limitatezze di vedute... :pPrimo non le tengo su PC, perchè la mia azienda affida la gestione dei miei cedolini ad un sito che me li rende noti.
Detto questo non te la pubblico ovviamente, ma non di certo perchè possa danneggiarmi.
Se mi chiedi le mie foto al mare non te le darei comunque ma non per questo se tu le vedessi o se le avessi succederebbe qualcosa.
TheZioFede
29-12-2017, 09:49
è la differenza fra adottare cautele ragionevoli ed invece andarsela proprio a cercare.
o comunque dare un messaggio forte e chiaro a chi cerca di propinare cetrioli sempre + grandi. vedi che se win10 resta sugli scaffali vs/ lo installano tutti, MS qualche ragionamento lo fa.
Direi che a guardare come le persone mettono la propria vita su delle vetrine online, temo che siano preoccupazioni che interessano ben pochi.
Anche perché prima di w10 c'era già android con i servizi google.
Non so quanto sia utile menarla con windows se tutto il resto passa in sordina, e non credo sia 'benaltrismo' ma una semplice constatazione: sono sicuro che chi critica in continuazione la telemetria di w10 non si è mai preoccupato di tutti i dati in più che trasmettono i loro cellulari :D
Differenza fra sito e OS ? No non colgo la differenza, anche un sito o lo stesso browser potrebbe benissimo richiedermi o rubarmi i dati degli accounts, anche bancari o per attività di adulterio o perversioni sessuali mie o di gente a cui posso essere interessato, e siccome cosa di più grave non penso esista la risposta è no, non colgo questa differenza.
La differenza è che, in genere, un sito/software accede solo ai dati che gli fornisci, un OS ha il controllo su tutto il pc, su tutti i software che usi e su tutti i siti a cui accedi.
Con un sito/software, devi fare attenzione solo quando lo lanci/visiti. Con un OS, non importa il momento in cui fai una cosa, lui ha sempre il controllo di tutto.
Detto questo non ho nulla da nascondere.
Tutti hanno cose da nascondere, o se non altro tenere private.
Chi non ha veramente niente da nascondere è stato invitato, più volte, a condividere, ad esempio, indirizzi email con relative password per accedervi, in modo che tutti possano leggere quello che manda/riceve...
La domanda interessante è "a cosa serve la privacy assoluta e a quanti servirebbe effettivamente" ?
La privacy assoluta serve a condividere ciò che si vuol condividere, e tenere per sé ciò che si vuole tenere per sé. Punto.
Serve a tutti quanti vogliono usufruirne.
Se poi andiamo nello specifico il termine invasione della privacy in cosa consiste lato OS ? E in particolare lato MS Windows 10 ?
A quali dati accedono ( sottolineo che ho detto accedono e non accederebbero )?
Questo penso vorrebbero saperlo in molti...
nickname88
29-12-2017, 10:19
La differenza è che, in genere, un sito/software accede solo ai dati che gli fornisci, un OS ha il controllo su tutto il pc, su tutti i software che usi e su tutti i siti a cui accedi.
Con un sito/software, devi fare attenzione solo quando lo lanci/visiti. Con un OS, non importa il momento in cui fai una cosa, lui ha sempre il controllo di tutto.All'OS decidi tu cosa dargli in pasto.
Decidi tu se connettervi determinati account e di conseguenza il contenuto o meno.
Decidi tu se salvare una password o meno nel password manager.
Che poi l'OS abbia facoltà di vedere che SW sto usando buon per lui.
Sui siti invece a cui accedo specie se uso browsers diverso da IE e Edge non sò quanto Windows possa centrare.
Seguendo il ragionamento anche tutti i servizi cloud e i browser stessi sarebbero ancora più lesivi.
Detto questo il punto non è cosa possa o non possa fare l'OS, i dati ( che sono tutti potenzialmente accessibili che ci sia un algoritmo o tramite hacking se il tuo terminale è in rete ) che loro possono o meno visionare non devono essere divulgati nè usati, e una realtà così diffusa come MS non può avere un interesse di questo genere perchè un eventuale causa penale su tale fronte segnerebbe la chiusura definitiva dell'azienda e lo stesso vale per qualunque grande azienda.
Se questi sono i problemi sinceramente nulla nuovo all'orizzonte e quindi dormo tranquillo.
Tutti hanno cose da nascondere, o se non altro tenere private.
Chi non ha veramente niente da nascondere è stato invitato, più volte, a condividere, ad esempio, indirizzi email con relative password per accedervi, in modo che tutti possano leggere quello che manda/riceve...
La privacy assoluta serve a condividere ciò che si vuol condividere, e tenere per sé ciò che si vuole tenere per sé. Punto.
Serve a tutti quanti vogliono usufruirne.La privacy assoluta è una pura illusione da quando siam entrati nell'era digitale.
Ti faccio notare che molte documentazioni private sono state visionate da altre persone almeno una volta, in genere nel momento della loro creazione, compresi IBAN, cartelle cliniche, codici di sicurezza ( contenuti in appositi DB che di certo non sono autogestiti a tutti i livelli ),passwords, e contenuto in cloud. A cui c'è da aggiungere che tutto il traffico che passa almeno da un server in rete potrebbe essere a rischio.
l'importante non è che nessuno non acceda ai tuoi dati ma che non vengano divulgati.
Questo penso vorrebbero saperlo in molti...Quindi non puoi affermarlo con sicurezza.
All'OS decidi tu cosa dargli in pasto.
Decidi tu se connettervi l'account e di conseguenza il contenuto o meno.
Decidi tu se salvare una password o meno nel password manager.
Che poi l'OS abbia facoltà di vedere che SW sto usando buon per lui.
Sui siti invece a cui accedo specie se uso browsers diverso da IE e Edge non sò quanto Windows possa centrare rispetto invece al browser stesso, ma anche se fosse l'importante è che non vengano divulgate le credenziali ( che puoi decidere di non memorizzare ) di determinati siti.
Anche tutti i servizi cloud a sto punto possono essere a rischio.
Se questi sono i problemi sinceramente dormo tranquillo.
Cioè, vuoi dire non usare il computer e quindi la tua privacy verrà rispettata?
Non serve che le password/credenziali vengano memorizzate, un OS ha accesso a tutto quello che digiti sulla tastiera, alla pari di un keylogger.
Tutti i documenti/foto/resoconti bancari che hai sul pc sono a disposizione dell'OS.
Tutte le periferiche, comprese webcam e microfoni, sono a disposizione dell'OS.
Questo non vuol dire che le usi per forza a suo piacimento, ma potrebbe farlo.
Quando consideri poi che una azienda americana deve sottostare all'Atto Patriottico...
La privacy assoluta è una pura illusione da quando siam entrati nell'era digitale.
Ti faccio notare che molte documentazioni private sono state visionate da altre persone almeno una volta, in genere nel momento della loro creazione, compresi IBAN, cartelle cliniche, codici di sicurezza ( contenuti in appositi DB che di certo non sono autogestiti a tutti i livelli ),passwords, e contenuto in cloud.
Tutto il traffico che passa almeno da un server in rete potrebbe essere a rischio.
l'importante non è che nessuno non acceda ai tuoi dati ma che non vengano divulgati.
Come dicevo prima, quindi...
Se qualcuno mi ha visto in mutande, tanto vale che giri in piazza in mutande cosi che tutti possano vedermi...
Quindi non puoi affermarlo con sicurezza.
E' proprio questo il fatto: non si sa.
Ma c'è il dubbio, il sospetto. E molti fatti ne comprovano il valore.
Lampetto
29-12-2017, 10:46
Cioè, vuoi dire non usare il computer e quindi la tua privacy verrà rispettata?
Non serve che le password/credenziali vengano memorizzate, un OS ha accesso a tutto quello che digiti sulla tastiera, alla pari di un keylogger.
Tutti i documenti/foto/resoconti bancari che hai sul pc sono a disposizione dell'OS.
Tutte le periferiche, comprese webcam e microfoni, sono a disposizione dell'OS.
Questo non vuol dire che le usi per forza a suo piacimento, ma potrebbe farlo.
Quando consideri poi che una azienda americana deve sottostare all'Atto Patriottico...
Come dicevo prima, quindi...
Se qualcuno mi ha visto in mutande, tanto vale che giri in piazza in mutande cosi che tutti possano vedermi...
E' proprio questo il fatto: non si sa.
Ma c'è il dubbio, il sospetto. E molti fatti ne comprovano il valore.
Una domanda OT da profano, visto che quando si parla di Windows è facilissimo che si vada OT, che interessa ha l'azienda in questione di metterti in mostra in mutande? perché deve rischiare una class action generale se il Sistema Operativo viola i termini di Privacy facilmente leggibile nell'EULA da chiunque?
Sempre che qualcuno che tiene alla propria privacy e lo legga veramente...
Infine, chi mi dice che i sistemi operativi concorrenti non facciano altrettanto?... magari senza nessun contratto di privacy da mostrare?
nickname88
29-12-2017, 10:59
Non serve che le password/credenziali vengano memorizzate, un OS ha accesso a tutto quello che digiti sulla tastiera, alla pari di un keylogger.
Tutti i documenti/foto/resoconti bancari che hai sul pc sono a disposizione dell'OS.
Tutte le periferiche, comprese webcam e microfoni, sono a disposizione dell'OS.
Questo non vuol dire che le usi per forza a suo piacimento, ma potrebbe farlo.
Quando consideri poi che una azienda americana deve sottostare all'Atto Patriottico...Prima di tutto ho aggiornato il post, quindi forse è meglio che lo rileggi.
Detto questo sono tutte cose già note. E' di fatto impossibile che i tuoi dati non siano mai stati visionati o non siano visionabili da qualcuno, se non attraverso il tuo terminale, attraverso i server dell'azienda che fa riferimento al determinato sito in cui hai acceduto o all'ente che ha emesso i tuoi documenti o ai database per il cloud del servizio che usi. La chiave come già detto è la non divulgazione dei dati, e questo è il principio base per tutte le aziende.
Oltre a questo le periferiche una volta attive lo noti o se non lo fai tu lo noterà qualcuno, perchè oltre a eventuali segnali di funzionamento c'è un utilizzo di risorse, e questo vale per tutti i componenti del PC, persino quando c'è un traffico internet anomalo e queste sono materie per una causa legale che nessuno di certo può avere interesse a rischiare.
Come dicevo prima, quindi...
Se qualcuno mi ha visto in mutande, tanto vale che giri in piazza in mutande cosi che tutti possano vedermi...Se qualcuno ti ha visto le mutante prima di tutto non equivale nè è paragonabile all'essere visti da altri e in secondis il personale aziendale è tenuto alla riservatezza. A questo potrei aggiungere, cosa se ne dovrebbe fare uno delle tue specifiche mutande fra quelle di miliardi di utenti ?
E' proprio questo il fatto: non si sa.
Ma c'è il dubbio, il sospetto. E molti fatti ne comprovano il valore.Se non ti fidi allora puoi solo andare a vivere in campagna e usa terminali senza connessioni, la società moderna oramai è questa, il grande fratello è ovunque.
Se lo possono tenere. Dovranno strappare Windows 7 dalle mie fredde dita in rigor mortis...
tallines
29-12-2017, 12:01
Mi dispiace contraddire una parte del post della Redazione :) , ma dopo il 29 luglio 2016, non è mai stato cosi >>>
"Abbiamo visto come la possibilità di aggiornare gratuitamente Windows alla versione 10 provenendo dalla versione di Windows 8.1 o da Windows 7 fosse terminata ormai qualche tempo fa ossia precisamente il 29 luglio 2016.
Chi non ha potuto o voluto aggiornare dunque e vuole farlo adesso deve pagare la licenza affinché possa permettersi Windows 10 sul proprio PC.
Solamente chi utilizzava tecnologie assistive ossia tutte quelle funzionalità come ad esempio l'assitente vocale o la lente di ingrandimento che da Microsoft sono state abilitate per tutti gli utenti con disabilità per aiutarli nell'uso del computer e del sistema operativo hanno potuto usufruire di maggiore tempo"
Un utente qualunque, che non utilizzava tecnlogie assistive, dopo il 29 Luglio 2016, scaricava l' Iso ufficiale di W10, dal sito ufficiale della Microsoft >>>
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
o anche tramite download diretto da TechBench o da HeiDoc.net tramite il suo tool
la preparava su pendrive con Rufus,
installava W10 al posto di W7 o di W8.1 originale ovviamente
e W10, veniva attivato dai server della Microsoft .
Questo è solo un esempio dei tanti utenti, che hanno chiesto, qui nel forum di installare W10 al posto di W7 o di W8.1, dopo il 29 Luglio 2016 >>>
1-03-2017 - si può ancora passare da win7 a win10 gratuitamente? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808163)
Meno di una settimana fa, ho dato una mano a una persona di mia conoscenza e tramite l' Iso ufficiale di W10 scaricata dal link ufficiale della Microsoft di cui sopra, ma lo stesso succede se l' Iso ufficiale viene scarica da TechBench o da HeiDoc.net
W10 è stato installato sopra W7 ed è stato attivato, dalla Microsoft .
Se veniva fatta l' installazione pulita, W10 non sarebbe stato attivato .
Questo di fare l' installazione sopra, c'è mi sembra da fine agosto 2017 .
L' anno prossimo, può essere che anche facendo l' installazione di W10, sopra ossia in aggiornamento a W7 o W8.1, W10 non venga più attivato dai server della Microsoft .
andrew04
29-12-2017, 12:16
Una domanda OT da profano, visto che quando si parla di Windows è facilissimo che si vada OT, che interessa ha l'azienda in questione di metterti in mostra in mutande? perché deve rischiare una class action generale se il Sistema Operativo viola i termini di Privacy facilmente leggibile nell'EULA da chiunque?
Sempre che qualcuno che tiene alla propria privacy e lo legga veramente...
Infine, chi mi dice che i sistemi operativi concorrenti non facciano altrettanto?... magari senza nessun contratto di privacy da mostrare?
Parlo per GNU/Linux: non hai bisogno del contratto, hai il codice sorgente disponibile dove puoi vedere tutto quello che fa il sistema, è tutto alla luce del sole
Mi introduco chiedendo una cosetta da profano: ho perso la mia attivazione dopo il fall creators update (così ho dovuto rimediare con una chiave "di seconda mano" presa su e-bay), mi interessava giusto capire dove ho sbagliato.
Avevo win 8.1 pro e ho fatto l'update gratuito a 10pro al day one di win10, l'ho sempre tenuto aggiornato con le varie milestone uscite nel frattempo, poi visto che l'installazione era abbastanza infognata ho deciso di formattare prima di scaricarmi l'ultimo update (quando installata c'era ancora la vecchia versione) e ho installato da zero una versione aggiornata creata ad hoc col media creation tool, così alla fine dopo l'installazione me lo sono trovato non più attivato con un messaggio che mi diceva che prima dovevo "trasferire la registrazione" alla nuova release aggiornandola, e poi solo dopo formattare.
Ho quindi rimediato un vecchio supporto con su una versione precedente pre fall creators update ma niente, win10 mi diceva che quelal chiave era stata disabilitata.
Dove ho sbagliato? Dovevo prima fare l'update e poi solo dopo formattare e reinstallare? I server di microsoft non sono così intelligenti da riconoscere lo stesso il mio hardware (mai cambiato) e riattivarmi in ogni caso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2017, 15:39
Dove ho sbagliato? Dovevo prima fare l'update e poi solo dopo formattare e reinstallare? I server di microsoft non sono così intelligenti da riconoscere lo stesso il mio hardware (mai cambiato) e riattivarmi in ogni caso?
Generalmente il sistema di attivazione di Windows 10 non fa problemi del genere, anzi si è dimostrato piuttosto permissivo attivando e mantenendo attivate anche le installazioni derivate da copie pirata. Perché nel tuo caso non abbia funzionato francamente non so dirtelo.
Io ho una workstation mobile Dell del 2011 che funziona ancora egregiamente; mi sarebbe piaciuto effettuare l'upgrade (ho il 10 sul 2 in 1) però purtroppo non esistono i driver per la scheda wifi Intel 6300:(
tallines
29-12-2017, 18:13
............e ho installato da zero una versione aggiornata creata ad hoc col media creation tool,
Ciao, cioè hai scaricato l' Iso di W10 Fall Creators Update con il Media Creation Tool ?
E l' iso poi l' hai preparata su pendrive, facendo un' installazione pulita, giusto ?
Dove ho sbagliato? Dovevo prima fare l'update e poi solo dopo formattare e reinstallare? I server di microsoft non sono così intelligenti da riconoscere lo stesso il mio hardware (mai cambiato) e riattivarmi in ogni caso?
In effetti è strana come storia....ci può stare il fatto obbligatorio, come detto sopra, da fine agosto mi sembra.......di installare W10 sopra W7 o W8.1, ma solo se un utente non hai mai installato e quindi non ha mai attivato W10, ma tu l' avevi già attivato..........
Prova a installare di nuovo W8.1 e sopra installi W10 Fall Creators Update, in aggiornamento, da Iso avviata da pendrive > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)
Direi che a guardare come le persone mettono la propria vita su delle vetrine online, temo che siano preoccupazioni che interessano ben pochi.
questo è assodato.
Anche perché prima di w10 c'era già android con i servizi google.
Non so quanto sia utile menarla con windows se tutto il resto passa in sordina, e non credo sia 'benaltrismo' ma una semplice constatazione: sono sicuro che chi critica in continuazione la telemetria di w10 non si è mai preoccupato di tutti i dati in più che trasmettono i loro cellulari :D
magari s'è preoccupato, ma non ci sono alternative molto semplici, purtroppo.
Testicolo_Rotto
29-12-2017, 20:04
Letto con molto interesse questo 3d ed i vostri commenti:)
Per la privacy mi pare una battaglia persa in partenza anche
se ad un utente medio non gliene può frega de meno.
Sono tutti a fare selfie,face cock, swiffer :asd: e via
Dicendo....quindi la suddetta è morta da tempo.
Ad ogni epoca il suo OS e dire rimarrò inchiodato a questo
o a quello parrebbe poco razionale.
AceGranger
30-12-2017, 04:26
In pratica fino ad oggi e' stato regalato l'upgrade a chiunque. Nonostante cio' la sua diffusione e' ancora notevolmente inferiore a quella di windows 7.
La velocita di diffusione di Win 10 è stata, ed è, notevolmente superiore a quella di 7
https://www.keyforweb.it/wp-content/uploads/2017/12/Windows10_Adoption.jpg
un po come dire che Win 7 faceva schifo perchè dopo 2 anni XP era ancora molto piu diffuso di 7 :asd:
Win 10 sta continuando a salire con un mercato PC in continua recessione mentre 7 era in un mercato PC in netta crescita.
quando scoprirai che le informazioni che il SO ti sottrae ti causano dei danni oggettivi, cambierai idea (e SO).
NON chiedermi quali sono, arrivaci da solo.
Ed le centinaia di milioni di persone che usano i servizi di Google?
E ti preoccupi per Windows?
:eek: :eek: :eek:
https://www.facebook.com/ManuelAskiOfficial/videos/1113988578740422/?hc_ref=ARTY2PyyAB7FnQQMFKlNM9kYsf9A_b1gAIN0HIbNw1W_OQHtVZP4FztbF_OjGkkHLn8&pnref=story
Cioè, vuoi dire non usare il computer e quindi la tua privacy verrà rispettata?
Non serve che le password/credenziali vengano memorizzate, un OS ha accesso a tutto quello che digiti sulla tastiera, alla pari di un keylogger.
Tutti i documenti/foto/resoconti bancari che hai sul pc sono a disposizione dell'OS.
Tutte le periferiche, comprese webcam e microfoni, sono a disposizione dell'OS.
Questo non vuol dire che le usi per forza a suo piacimento, ma potrebbe farlo.
Quando consideri poi che una azienda americana deve sottostare all'Atto Patriottico...
Come dicevo prima, quindi...
Se qualcuno mi ha visto in mutande, tanto vale che giri in piazza in mutande cosi che tutti possano vedermi...
E' proprio questo il fatto: non si sa.
Ma c'è il dubbio, il sospetto. E molti fatti ne comprovano il valore.
Sembra che stai descrivendo android in maniera estremamente accurata.
https://www.facebook.com/ManuelAskiOfficial/videos/1113988578740422/?hc_ref=ARTY2PyyAB7FnQQMFKlNM9kYsf9A_b1gAIN0HIbNw1W_OQHtVZP4FztbF_OjGkkHLn8&pnref=story
Sembra che stai descrivendo android in maniera estremamente accurata.
https://www.facebook.com/ManuelAskiOfficial/videos/1113988578740422/?hc_ref=ARTY2PyyAB7FnQQMFKlNM9kYsf9A_b1gAIN0HIbNw1W_OQHtVZP4FztbF_OjGkkHLn8&pnref=story
Infatti, il discorso tra i due colossi è molto simile...
Ataru224
30-12-2017, 09:26
Se lo possono tenere... se mai installerò Windows 10 metterò Windows 10 LTSB che non ha app, cortana, edge, store, non raccoglie dati personali, ha solo aggiornamenti di sicurezza e ha supporto per 10 anni. Insomma un sistema che dopo l'installazione è pulito, come Windows 7 ed è l'utente a decidere cosa installare.
La velocita di diffusione di Win 10 è stata, ed è, notevolmente superiore a quella di 7
certo, lo regalano.
e quando regalano qualcosa la gente si mette a 90 "perchè è regalato".
è la sindrome del buffet: tutti si buttano a mangiare anche se viene offerta cacca :D
Se lo possono tenere... se mai installerò Windows 10 metterò Windows 10 LTSB che non ha app, cortana, edge, store, non raccoglie dati personali, ha solo aggiornamenti di sicurezza e ha supporto per 10 anni. Insomma un sistema che dopo l'installazione è pulito, come Windows 7 ed è l'utente a decidere cosa installare.
:mano:
Ed le centinaia di milioni di persone che usano i servizi di Google?
E ti preoccupi per Windows?
dove ho scritto che mi preoccupo solo x windows? :confused: :mbe: :read:
mi preoccupo per la miopia di chi ripete il mantra "non ho niente da nascondere" o "lo fanno tutti".
tallines
30-12-2017, 15:11
Se lo possono tenere... se mai installerò Windows 10 metterò Windows 10 LTSB che non ha app, cortana, edge, store, non raccoglie dati personali, ha solo aggiornamenti di sicurezza e ha supporto per 10 anni. Insomma un sistema che dopo l'installazione è pulito, come Windows 7 ed è l'utente a decidere cosa installare.
Attenzione alle streghe ehhhh :asd: il 6 gennaio è vicino :asd:
Ognuno è libero di usare il SO che vuole, assolutamente, ma fasciarsi la testa in questo modo mi sembra eccessivo.......:)
Uso W10 dalla Technical Preview, fino all' ultima versione W10 Fall Creators Update, la versione Pro, a me della LTSB non so cosa farmene......e non ho mai avuto nessun problema con nessuna versione di W10 .
A parte che la versione LTSB è per aziende...........
Siamo sicuri sicuri che W7 è indenne dai cosiddetti Data Collection ?..........No........che poi in W10 disattivi la telemetria e sei a posto >
Disable Telemetry and Data Collection on Windows 7, 8 and 8.1 (https://www.askvg.com/tip-disable-telemetry-and-data-collection-on-windows-7-and-8/)
dove ho scritto che mi preoccupo solo x windows? :confused: :mbe: :read:
mi preoccupo per la miopia di chi ripete il mantra "non ho niente da nascondere" o "lo fanno tutti".
Vedendo i tuoi messaggi, invece non ti vedo "attaccare" allo stesso modo google o android, caso strano? :read:
Infatti, il discorso tra i due colossi è molto simile...
:mano:
Lampetto
30-12-2017, 17:36
Se lo possono tenere... se mai installerò Windows 10 metterò Windows 10 LTSB che non ha app, cortana, edge, store, non raccoglie dati personali, ha solo aggiornamenti di sicurezza e ha supporto per 10 anni. Insomma un sistema che dopo l'installazione è pulito, come Windows 7 ed è l'utente a decidere cosa installare.
Ma allora a cosa serve un sistema operativo quando è vuoto?
Le app le puoi disinstallare in 3 minuti, cortana non è altro che una finestra di ricerca avanzata, lo store non sei obbligato a usarlo, a edge esistono alternative...
Cosa mai ci sarà da nascondere in un PC di così prezioso? non è mica uno smartphone che è diventata una protesi nella tasca e ti segue come un'ombra e registra ogni cavolata, un PC è un PC e sta a casa o in ufficio, se ha una posta come quella integrata a me va più che bene, se mi notifica qualcosa non è che mi altero.. voglio le notifiche, se voglio leggermi qualche news la leggo al volo, il tempo, la radio, le previsioni, la borsa, le note, qualche programma gratuito che si è rilevato utilissimo.. tutte cose che decido io se installare o disinstallare, altrimenti a cosa serve un PC per uso domestico o professionale leggero?
A mi raccomando, mettere il nastro adesivo nella fotocamera del PC altrimenti registra il nudo e pubblica le grazie in rete con l'ultimo aggiornamento.. :D
Mi sembra che ci sia un pò di isterismo...
nickname88
30-12-2017, 18:13
certo, lo regalano.
e quando regalano qualcosa la gente si mette a 90 "perchè è regalato".
è la sindrome del buffet: tutti si buttano a mangiare anche se viene offerta cacca :D
Han smesso di regalarlo già da un anno e forse oltre.
Eppure il grafico arriva fino al periodo odierno.
dove ho scritto che mi preoccupo solo x windows? :confused: :mbe: :read:
mi preoccupo per la miopia di chi ripete il mantra "non ho niente da nascondere" o "lo fanno tutti".La tua è paranoia, la società attuale è così, adattati.
Posso capire se ci sia il pericolo che i dati vengano diffusi in rete, ma addirittura farsi problemi perchè esiste il sospetto che il personale MS, Google e altri possano vedere si sta esagerando.
Sapessi cosa ho visto io col mio lavoro, quando lavoravo al CED dei centri diagnostici o lavorando su terminali da altri clienti, dove spesso usavano i terminali assegnati come fossero personali. Partendo da immagini di analisi e referti, a fotografie famigliari, delle vacanze, book fotografici hot, porno nascosti e rapporti sessuali.
Chissà perché ci sono tanti articoli su tutte le riviste e i forum di tecnologia che parlano di "come disattivare le funzioni spia di Win10", "come aumentare la privacy su Win10", ecc...
Visto che il problema non esiste...
E comunque, i miei dati personali finché sono sul mio pc sono sotto il mio controllo, quando sono nelle mani del "personale" di MS o Google, non so più dove possono finire.
La soluzione ai problemy di privacy esiste: http://www.stallman.org/stallman-computing.html
E per quanto riguarda gli smartphone, comprate quelli di Technoetical. Semplice, no? :D
AceGranger
30-12-2017, 22:49
certo, lo regalano.
e quando regalano qualcosa la gente si mette a 90 "perchè è regalato".
è la sindrome del buffet: tutti si buttano a mangiare anche se viene offerta cacca :D
non è piu gratuito da un pezzo e di certo al gente che sapeva di questo tipo di aggiornamento era uno sputo; Win 10 sale con al vendita dei PC e con le licenze a 25 euro su siti come Amazon :).
Linux è sempre stato gratis e non mi sembra ci sia stata la corsa al buffet :asd:.
tolti i fanboy che lo avrebbero messo comunque e tolti gli haters che non lo mettono a prescindere, alla fine alla massa Win 10 va bene, come andava bene 7; si fanno le stesse cose ma è un sistema nuovo, snello e piu sicuro.
Chissà perché ci sono tanti articoli su tutte le riviste e i forum di tecnologia che parlano di "come disattivare le funzioni spia di Win10", "come aumentare la privacy su Win10", ecc...
Visto che il problema non esiste...
E comunque, i miei dati personali finché sono sul mio pc sono sotto il mio controllo, quando sono nelle mani del "personale" di MS o Google, non so più dove possono finire.
perche quei pochi che seguono i siti come questo magari interessa la cosa, alla massa frega nulla, visto che danno molti, molti, molti piu dati a Google, Facebook e Apple.
Han smesso di regalarlo già da un anno e forse oltre.
Eppure il grafico arriva fino al periodo odierno.
veramente l'offerta gratis cessa (dovrebbe cessare) oggi, 31/12/2017.:read:
Posso capire se ci sia il pericolo che i dati vengano diffusi in rete, ma addirittura farsi problemi perchè esiste il sospetto che il personale MS, Google e altri possano vedere si sta esagerando.
non hai capito qual'è il problema.:doh:
Sapessi cosa ho visto io col mio lavoro, quando lavoravo al CED dei centri diagnostici o lavorando su terminali da altri clienti, dove spesso usavano i terminali assegnati come fossero personali. Partendo da immagini di analisi e referti, a fotografie famigliari, delle vacanze, book fotografici hot, porno nascosti e rapporti sessuali.
LOL. immagino la qualità della sicurezza... :eek: :muro:
nickname88
31-12-2017, 11:14
veramente l'offerta gratis cessa (dovrebbe cessare) oggi, 31/12/2017.:read: Cessa l'offera gratis per chi usa soluzioni assistive.
Ma l'aggiornamento a Windows 10 è stato gratis solo il 1° anno di vita.
Tratto dalle prime righe dell'articolo ( segno che tu non l'hai manco letto ) :
Abbiamo visto come la possibilità di aggiornare gratuitamente Windows alla versione 10 provenendo dalla versione di Windows 8.1 o da Windows 7 fosse terminata ormai qualche tempo fa ossia precisamente il 29 luglio 2016. Chi non ha potuto o voluto aggiornare dunque e vuole farlo adesso deve pagare la licenza affinché possa permettersi Windows 10 sul proprio PC.
non hai capito qual'è il problema.:doh:
LOL. immagino la qualità della sicurezza... :eek: :muro:Il problema l'ho capito benissimo, sto solo dicendo che oramai fa parte dell'andazzo della società attuale, c'è solo da adattarsi.
Riguardo i livelli di sicurezza dei clienti in cui ho lavorato o che assisto tutt'oggi è nella media, semplicemente queste cose fanno parte di essa, a seconda del servizio c'è sempre del personale dietro che può accedere ai dati.
Cessa l'offera gratis per soluzioni assistive !
Ma l'aggiornamento a Windows 10 è stato gratis solo il 1° anno di vita.si, certo... sappiamo tutti come funziona...
Prima ti fai problemi con la storia della privacy e poi dici di non capire dove sia il problema ?
ma sai leggere in italiano? ho scritto che TU non capisci dove stia il problema :p
Riguardo i livelli di sicurezza dei clienti in cui ho lavorato o che assisto tutt'oggi è nella media, semplicemente queste cose fanno parte di essa, a seconda del servizio c'è sempre del personale dietro che può accedere ai dati.una paranoia in più :D
nickname88
31-12-2017, 11:33
si, certo... sappiamo tutti come funziona...
Spegni il film mentale e torna alla realtà please.
La quasi totalità di chi ha aggiornato ( volontariamente o meno ) lo ha fatto in quel periodo.
ma sai leggere in italiano? ho scritto che TU non capisci dove stia il problema :p
Calma, ho solo sbagliato a leggere, però ho rimediato editando la risposta ;)
E direi che è arrivato il momento anche per te.
Pazienza, ma ho scoperto che ci sono licenze in vendita anche già dai 20 ai 50 Euro, per questi soldi a metterlo craccato quasi non rende.
Se lo possono tenere... se mai installerò Windows 10 metterò Windows 10 LTSBBeh, beato te che sei a capo di una multinazionale... O beato te che puoi usare un seriale che ti fornisce la ditta. :D
No perché che io sappia l'unico modo per ottenere legalmente (wink wink) la LTSB è quello di avere una sottoscrizione Enterprise.
A tutti quelli così spaventati da Windows 10 e dalle sue intromissioni, posso per curiosità chiedere una cosa?
Che telefono avete?
Perché qui si denigra Windows 10 (che anche a me non fa impazzire eh, parliamoci chiaro, continuo a preferire 8.1) perché si dice che invade la privacy mentre si osanna Windows 7 uscito a ottobre 2009 perché non lo fa.
Quindi, Windows 7 è bene perché non invade la privacy degli utenti e Windows 10 (rilasciato nel 2015) è il nemico numero 1 perché invece lo fa...
Di Android invece, che la privacy la invade da prima che Windows 7 uscisse, pare non freghi niente a nessuno... :asd:
Se dobbiamo prendercela con chi invade la privacy attraverso i dispositivi che usiamo tutti i giorni, forse è il caso di prendersela con chi ha iniziato a farlo in maniera massiccia, non con chi si è adeguato nel 2015 (parole vostre eh, mica mie).
My 2 cents.
Ginopilot
03-01-2018, 08:02
Quindi il concetto sarebbe che se ci tagliamo in dito, tagliamoci pure un braccio.
El Tazar
03-01-2018, 08:08
*
Quindi il concetto sarebbe che se ci tagliamo in dito, tagliamoci pure un braccio.No, il concetto è che Google ci ha tagliato un braccio nel 200x e noi siamo satti ben felici di farcelo tagliare... Ora Microsoft ci vuole tagliare l'altro e no, Microsoft è bruttacattiva perché le braccia non si tagliano mica. :rolleyes:
Certo, Google ha lo stesso problema con la privacy che ha MS.
Questo dovrebbe in qualche modo giustificare MS?
Che la maggior parte della popolazione condivida in rete il 90% della propria vita, giustifica che il rimanente 10% gli venga sottratto di nascosto?
Certo, Google ha lo stesso problema con la privacy che ha MS.
Questo dovrebbe in qualche modo giustificare MS?Non giustifica MS, sicuramente... Anche a me pare sia troppo invasiva e non solo a livello di telemetria (suggerimenti per gli acquisti nel menu Start? Su una versione Professional? SRSLY?) anche se a tante cose si possono velocemente porre rimedi con due click.
Semplicemente sto dicendo che ora c'è una schiera di paladini della privacy che fanno la guerra a MS ma che probabilmente (non ho modo di saperlo) prima del 2015 hanno fatto passare qualsiasi cosa a Google.
Ginopilot
03-01-2018, 08:37
Google se vuoi non lo usi, prendi un bel iphone passa la paura :sofico:
Anche le app, se vuoi disattivi la raccolta di informazioni. Su win10 e' un pochino piu' complicato. In realta' anche su win7, perche' ms ha pensato bene di aggiornare anche li.
nickname88
03-01-2018, 08:51
Google se vuoi non lo usi, prendi un bel iphone passa la paura :sofico:
Anche le app, se vuoi disattivi la raccolta di informazioni. Su win10 e' un pochino piu' complicato. In realta' anche su win7, perche' ms ha pensato bene di aggiornare anche li.
Mi spiace ma come dicevate voi stessi pochi post fa se non è open source non puoi sapere mai cosa c'è dietro soprattutto lato Apple indipendentemente da quel che ti dice o meno, e il sospetto ci sarà sempre, quindi anche iOS e MacOs sono coinvolti, non è che le critiche valgono solo per MS.
Quindi il concetto sarebbe che se ci tagliamo in dito, tagliamoci pure un braccio.
Quindi la fetta grossa della privacy deriverebbe da Windows ? :asd:
Il concetto è se la porta di ingresso è spalancata, l'aprire anche le finestre non cambia nulla.
Quindi il concetto sarebbe che se ci tagliamo in dito, tagliamoci pure un braccio.
più che altro direi "se abbiamo un cancro al dito e dobbiamo amputarlo, tanto vale amputarsi pure una gamba sana".
fuori di metafora: purtroppo nel mondo mobile le alternative non ci sono e/o sono difficili da mettere in campo. nel fisso invece è proprio andare a cercarsela.
Google se vuoi non lo usi, prendi un bel iphone passa la paura :sofico:
Anche le app, se vuoi disattivi la raccolta di informazioni. Su win10 e' un pochino piu' complicato. In realta' anche su win7, perche' ms ha pensato bene di aggiornare anche li.
hai un link sulle procedure di "bonifica"? :)
Volendo, l'upgrade si può ancora fare. :fiufiu:
Che sbadati quelli di Microsoft, eh... :D
Volendo, l'upgrade si può ancora fare. :fiufiu:
Che sbadati quelli di Microsoft, eh... :D
Confermo.....Windows 10, il windows più "gratis" di sempre ! :ciapet:
Confermo.....Windows 10, il windows più "gratis" di sempre ! :ciapet:
Se l'obiettivo è quello di aumentare al massimo la diffusione, non ha senso cominciare a farlo pagare dopo anni di gratis...
Ma hanno senso le pubblicità stile divani "solo fino alla fine del mese", per poi rinnovare l'offerta in continuazione...
Se l'obiettivo è quello di aumentare al massimo la diffusione, non ha senso cominciare a farlo pagare dopo anni di gratis...
Ma hanno senso le pubblicità stile divani "solo fino alla fine del mese", per poi rinnovare l'offerta in continuazione...
che mese e mese... "termina domenica" :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.