Dam21
28-12-2017, 21:31
Salve a tutti, sono in fase di acquisto del mio primo sintoamplificatore e relativo nuovo impianto, mi scuso in anticipo se scriverò qualche "stupidaggine", ma, anche se sto leggendo molto, mi rimangono ancora parecchi dubbi.
Tornando all'acquisto, avrei deciso per il Denon AVR-X2400H, trovato a circa 460 € (devo andare a rileggere nel regolamento se si può scrivere dove, ma è comunque un sito sicuramente affidabile), mi chiedevo se è la scelta giusta per il mio budget (400-600€) e le mie esigenze, o se avete pareri alternativi.
Veniamo ai dettagli delle esigenze, utilizzo 80% HT, 20% musica, stanza circa 25 mq, andrebbe a pilotare una tra queste scelte:
Klipsch R-28F, RP-440C, RP-240S, SVS SB1000
Monitor Audio Bronze 5, Bronze Centre, Bronze FX, SVS SB1000
Klipsch R-24F, R-25C, R-14S, SVS SB1000
qui sono ancora in dubbio ma in qualsiasi caso, anche alternativo a questi tre, non andrò oltre alla configurazione più costosa dei tre esempi qui sopra, quello che mi chiedevo è, se sia la giusta soluzione per pilotare un set up di questo genere, o se avete altri consigli da darmi.
Adesso veniamo ai problemi, giocando anche con il pc, e venendo da un sistema Logitech z5500 collegato con i jack in uscita dalla mia scheda audio in firma, non ho la minima idea di come venga gestito l'audio multicanale nei giochi, intendo, se io esco in HDMI dalla vga, ed entro nell'amplificatore, avrei solo audio in stereo giusto? O mi sbaglio?
Dando per corretto quello che ho scritto, ho pensato che per avere l'audio multicanale, ho necessità di uscire dalla scheda audio in 5.1 con un adattatore jack-rca a Y ed entrare nell'amplificatore senza che l'audio venga processato, dunque 3 jack in uscita dalla scheda audio, 6 rca in entrata nel Denon, per fare questo userei la sezione "audio in", ma il mio dubbio é, le entrate "audio in" sono collegabili e configurabili singolarmente, o sono 4 entrate in stereo indipendenti?
Ad esempio, su un'altra fascia di prezzo, il Marantz SR5012, ha una sezione "7.1ch in" in questo caso sono quasi sicuro sia la giusta soluzione, anche se non ho idea se poi si possa utilizzare contemporaneamente (penso e spero di sí) l'hdmi per il solo video, tolti poi i 400 € di differenza.
Sarei disposto anche a fare il salto anche se sforerei il budget non di poco, ma non ho idea di come si comporti in HT il Marantz, e che differenze di qualità ci siano effettivamente fra i due prodotti.
Qui mi collego al secondo dubbio, non avendo il Denon la sezione "pre out", ma considerando che comunque la pre amplificazione rimarrebbe a carico del sinto, e che la fascia di altoparlanti su cui andrei non é di sicuro una fascia dove vale esageratamente impazzire cercando la "perfezione", secondo voi vale la pena investire qualcosa in piú e spostarsi su un modello con il pre out e affiancargli in futuro un finale in stereo per la sola musica?
Aspetto pareri e consigli in generale, ma specialmente per capire come gestire l'audio 5.1 nei giochi, se potessi fare tutto tramite HDMI accantonerei la mia attuale scheda (e futuro upgrade) e andrei sul Denon, visto che la spesa partendo da zero é comunque piuttosto impegnativa.
Quanti dubbi...:muro:, aiutatemi voi a muovere i primi passi senza sprecare tempo e risorse, grazie.
Tornando all'acquisto, avrei deciso per il Denon AVR-X2400H, trovato a circa 460 € (devo andare a rileggere nel regolamento se si può scrivere dove, ma è comunque un sito sicuramente affidabile), mi chiedevo se è la scelta giusta per il mio budget (400-600€) e le mie esigenze, o se avete pareri alternativi.
Veniamo ai dettagli delle esigenze, utilizzo 80% HT, 20% musica, stanza circa 25 mq, andrebbe a pilotare una tra queste scelte:
Klipsch R-28F, RP-440C, RP-240S, SVS SB1000
Monitor Audio Bronze 5, Bronze Centre, Bronze FX, SVS SB1000
Klipsch R-24F, R-25C, R-14S, SVS SB1000
qui sono ancora in dubbio ma in qualsiasi caso, anche alternativo a questi tre, non andrò oltre alla configurazione più costosa dei tre esempi qui sopra, quello che mi chiedevo è, se sia la giusta soluzione per pilotare un set up di questo genere, o se avete altri consigli da darmi.
Adesso veniamo ai problemi, giocando anche con il pc, e venendo da un sistema Logitech z5500 collegato con i jack in uscita dalla mia scheda audio in firma, non ho la minima idea di come venga gestito l'audio multicanale nei giochi, intendo, se io esco in HDMI dalla vga, ed entro nell'amplificatore, avrei solo audio in stereo giusto? O mi sbaglio?
Dando per corretto quello che ho scritto, ho pensato che per avere l'audio multicanale, ho necessità di uscire dalla scheda audio in 5.1 con un adattatore jack-rca a Y ed entrare nell'amplificatore senza che l'audio venga processato, dunque 3 jack in uscita dalla scheda audio, 6 rca in entrata nel Denon, per fare questo userei la sezione "audio in", ma il mio dubbio é, le entrate "audio in" sono collegabili e configurabili singolarmente, o sono 4 entrate in stereo indipendenti?
Ad esempio, su un'altra fascia di prezzo, il Marantz SR5012, ha una sezione "7.1ch in" in questo caso sono quasi sicuro sia la giusta soluzione, anche se non ho idea se poi si possa utilizzare contemporaneamente (penso e spero di sí) l'hdmi per il solo video, tolti poi i 400 € di differenza.
Sarei disposto anche a fare il salto anche se sforerei il budget non di poco, ma non ho idea di come si comporti in HT il Marantz, e che differenze di qualità ci siano effettivamente fra i due prodotti.
Qui mi collego al secondo dubbio, non avendo il Denon la sezione "pre out", ma considerando che comunque la pre amplificazione rimarrebbe a carico del sinto, e che la fascia di altoparlanti su cui andrei non é di sicuro una fascia dove vale esageratamente impazzire cercando la "perfezione", secondo voi vale la pena investire qualcosa in piú e spostarsi su un modello con il pre out e affiancargli in futuro un finale in stereo per la sola musica?
Aspetto pareri e consigli in generale, ma specialmente per capire come gestire l'audio 5.1 nei giochi, se potessi fare tutto tramite HDMI accantonerei la mia attuale scheda (e futuro upgrade) e andrei sul Denon, visto che la spesa partendo da zero é comunque piuttosto impegnativa.
Quanti dubbi...:muro:, aiutatemi voi a muovere i primi passi senza sprecare tempo e risorse, grazie.