PDA

View Full Version : Allungare la vita di un SSD?


Lucifer92
28-12-2017, 17:24
Salve, è la prima volta che utilizzo un SSD, ho acquistato un pc online, l'SSD è un Kingston A400 240GB, è buono come SSD?

Ho letto che le cose più importanti per allungare la vita di un SSD sono:
Non deframmetnare
non creare partizioni
non pulirlo
non usare software di pulizia
spostare la cartella dei temporanei dei browser su harddisk
disabilitare l'indexer di Windows
e non riempirlo di file multimediali

Ora avrei qualche domanda, io non faccio deframmentazioni e non creo partizioni, ma posso utilizzare ccleaner per pulire i file?

l'indexer di Windows l'ho disattivato, e ho spostato la cartella dei temporanei di Explorer sul harddisk (in opzioni internet, impostazioni, sposta cartella).
adesso vorrei sapere come si fa lo stesso su firefox (chrome non lo uso perché da problemi con il mio antivirus).

Utilizzo Windows 7 ultimate 64bit

Avete altri consigli? grazie

tallines
28-12-2017, 17:38
Ciao, si puoi usare CCleaner per far la pulizia .

L' ssd ha una vita cosi lunga, che prima che si consumi, anche se deframmenti etc etc etc....

Io ho un ssd, mai spostato nessuna cartella dei file temporanei, in nessun posto..........e poi faccio anche pulizia di questi file temporanei e quando occorre, se installo programmi..........lo deframmento una volta ogni due-tre mesi, senza nessun problema .

bio.hazard
28-12-2017, 17:46
Ho letto che le cose più importanti per allungare la vita di un SSD sono:
Non deframmetnare
non creare partizioni
non pulirlo
non usare software di pulizia
spostare la cartella dei temporanei dei browser su harddisk
disabilitare l'indexer di Windows
e non riempirlo di file multimediali

Se poi lo smonti e lo metti in un cassetto, ti durerà ancora di più.
:D

Uso dischi SSD da quando esistono, me ne sono sempre fregato di tutti i rituali sciamanici di cui hai letto e non me ne è mai morto uno.

Forse è il caso di cominciare ad utilizzare i dispositivi elettronici facendosi meno problemi.
;)

Tra l'altro non ho mai letto proclami allarmistici sulla scarsa durata dei forni a microonde o delle caffettiere elettriche se non si praticano arcani e periodici rituali esoterici, come mai?
Tutti finiti in mano ad utenti scavezzacollo?
:D

tallines
29-12-2017, 11:31
Se poi lo smonti e lo metti in un cassetto, ti durerà ancora di più.
:D
O anche come soprammobile, senza però guardare l' ssd ehhhh........altrimenti si consuma, al solo sguardo.......:D
Uso dischi SSD da quando esistono, me ne sono sempre fregato di tutti i rituali sciamanici di cui hai letto e non me ne è mai morto uno.
Stessa cosa, quoto :)

Marok
29-12-2017, 14:41
Salve, è la prima volta che utilizzo un SSD, ho acquistato un pc online, l'SSD è un Kingston A400 240GB, è buono come SSD?

Ho letto che le cose più importanti per allungare la vita di un SSD sono:
Non deframmetnare
non creare partizioni
non pulirlo
non usare software di pulizia
spostare la cartella dei temporanei dei browser su harddisk
disabilitare l'indexer di Windows
e non riempirlo di file multimediali

Ora avrei qualche domanda, io non faccio deframmentazioni e non creo partizioni, ma posso utilizzare ccleaner per pulire i file?

l'indexer di Windows l'ho disattivato, e ho spostato la cartella dei temporanei di Explorer sul harddisk (in opzioni internet, impostazioni, sposta cartella).
adesso vorrei sapere come si fa lo stesso su firefox (chrome non lo uso perché da problemi con il mio antivirus).

Utilizzo Windows 7 ultimate 64bit

Avete altri consigli? grazie

Le prime settimane di utilizzo ero come te..., poi ho capito che non sarei riuscito mai ad esaurirlo nemmeno in 20 anni, e adesso non mi faccio più nemmeno mezzo problema.
Usalo al massimo e scordati tutte queste paturnie.

Lucifer92
29-12-2017, 14:52
ho capito grazie mille ragazzi XD

vi auguro buone feste

tallines
29-12-2017, 18:51
ho capito grazie mille ragazzi XD

vi auguro buone feste
Auguri di buone feste anche a te, ciao :)

rude82
30-12-2017, 14:55
Ciao, si puoi usare CCleaner per far la pulizia .

L' ssd ha una vita cosi lunga, che prima che si consumi, anche se deframmenti etc etc etc....

Io ho un ssd, mai spostato nessuna cartella dei file temporanei, in nessun posto..........e poi faccio anche pulizia di questi file temporanei e quando occorre, se installo programmi..........lo deframmento una volta ogni due-tre mesi, senza nessun problema .

Ho utilizzato Ccleaner e si rallentato il passaggio al display manager, con windows 10 pure il successivo login utente era molto rallentato. Tutto è tornato quasi normale, con tempi pressoché simili alla post-installazione SO non pulendo più Ccleaner, ma ci sono voluti un pò di riavvii.. Qualcosa è notabile ancora nel passaggio al display manager di windows.

Le chiavi di registro che mi rilevava Ccleaner erano OneDrive ed estensioni di file, ora c'è qualcosa nel registro, ma non faccio mai una pulizia del registro rapida e casuale. Rimuovo manualmente, oppure passo dopo passo con Ccleaner se conosco di cosa si tratta (meglio controllare sempre!). Ora per esempio, molte chiavi sono ancora presenti con uno scan da Ccleaner, non ci penso neanche a toglierle.

Buone feste :)

tallines
30-12-2017, 15:30
Ho utilizzato Ccleaner e si rallentato il passaggio al display manager, con windows 10 pure il successivo login utente era molto rallentato. Tutto è tornato quasi normale, con tempi pressoché simili alla post-installazione SO non pulendo più Ccleaner, ma ci sono voluti un pò di riavvii.. Qualcosa è notabile ancora nel passaggio al display manager di windows.
Se uso Ccleaner, lo uso solo alla voce Pulizia, non uso il pulitore di registro .
Le chiavi di registro che mi rilevava Ccleaner erano OneDrive ed estensioni di file, ora c'è qualcosa nel registro, ma non faccio mai una pulizia del registro rapida e casuale. Rimuovo manualmente, oppure passo dopo passo con Ccleaner se conosco di cosa si tratta (meglio controllare sempre!). Ora per esempio, molte chiavi sono ancora presenti con uno scan da Ccleaner, non ci penso neanche a toglierle.
Le chiavi di registro dopo la disinstallazione di un programma, le vado a cercare io nel registro :)
Buone feste :)
Ricambio l' augurio :)

rude82
30-12-2017, 16:02
Ma non saprei.. con gli HDD non c'era mai nessun problema, qualcosa con gli SSD succede, perché a me pare ci sia un rallentamento dopo la prima pulizia..

Cosa potrebbe essere?

tallines
30-12-2017, 19:39
Ma non saprei.. con gli HDD non c'era mai nessun problema, qualcosa con gli SSD succede, perché a me pare ci sia un rallentamento dopo la prima pulizia..

Cosa potrebbe essere?
A me non si rallenta l' ssd......prova a vedere lo stato di salute con CrystalDiskInfo .

Invece di usare la pulizia di Ccleaner, prova a usare AtfCleaner freeware, è uno standalone, doppi click e lui si avvia .

Segno di spunta su Select All e poi selezioni la voce > Empty Selected .

Puoi anche provare manualmente a cancellare il contenuto delle cartelle Temp e Prefetch in C/Windows e la cartella Temp in C/Utenti/tuo nome utente/AppData/Local .

In più >

Tasto Win + R e si apre la finestra Esegui: digita o copia il comando > %temp% + ok .

Con il tasti Ctrl + A, selezioni tutto il contenuto in un colpo solo + Elimina .

In questo modo cancelli i file temporanei dell' utente .

Se vuoi cancellare quelli di Windows, basta che scrivi nella finestra Esegui > temp

E vedi l' ssd se si rallenta o meno .

BadHombre
30-12-2017, 23:23
Ciao, scusate l'inesperienza. Ho letto qui che la SSD si puù deframmentare. Io ho sempre saputo il contrario. Ho capito bene? Mi potete chiarire? Grazie

tallines
31-12-2017, 10:41
Ciao, scusate l'inesperienza. Ho letto qui che la SSD si puù deframmentare. Io ho sempre saputo il contrario. Ho capito bene? Mi potete chiarire? Grazie
Ciao, la spiegazione è dal post n.29 in poi :) >>>

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673623&page=2

Una volta, non si poteva...ma con gli ssd recenti, non c'è nessun problema, ovviamente senza esagerare .

rude82
31-12-2017, 14:13
Ciao, la spiegazione è dal post n.29 in poi :) >>>

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673623&page=2

Una volta, non si poteva...ma con gli ssd recenti, non c'è nessun problema, ovviamente senza esagerare .

gli SSD Force Series™ LE200 SATA 3 non saprei se è recente o meno ?
è stato comprato "abbastanza" al volo per necessità
(visto che non costava tanto)

ti ringrazio per le spiegazioni.

29Leonardo
31-12-2017, 14:23
perchè usare ccleaner o altri software terzi quando windows ha il suo pulitore integrato che non fa danni di nessun tipo?

Comunque deframmentare un ssd credo non abbia nessun senso.

tallines
31-12-2017, 14:33
gli SSD Force Series™ LE200 SATA 3 non saprei se è recente o meno ?
è stato comprato "abbastanza" al volo per necessità
(visto che non costava tanto)

ti ringrazio per le spiegazioni.
Se è Sata 3 è recente si, nessun problema .

Si poteva deframmentare etc etc etc...e si può ancora, anche se l' ssd è Sata 2, quindi.....:)

rude82
31-12-2017, 14:42
secondo me non c'è nulla di garantito, per sicurezza gli ottimizzatori di windows vanno bene per HDD..
windows 10 ti garantisce il fatto che disattiva il defrag con il TRIM

quindi racapezzando.. il defrag non è da fare :)

sei tu che devi controllare lo stato SSD con tipo crystal disk marc/ disk info
qui sono al principio perché il Corsair da info lo stato è Buono 100% tutti 100/100 e non ci capisco un fico secco.
però vedo il Seagate che cala.. è al max dopo aver formattato.. il defrag con HDD è da fare ;) (forse è vecchio..)
erano quasi 10 anni che non mi informavo.. ora che sto riprendendo un attimo, windows 7 lo definisco obsoleto, li ben sei nel caso con gli SSD

tallines
31-12-2017, 14:50
secondo me non c'è nulla di garantito, per sicurezza gli ottimizzatori di windows vanno bene per HDD..
windows 10 ti garantisce il fatto che disattiva il defrag con il TRIM

quindi racapezzando.. il defrag non è da fare :)
Se faccio il defrag lo faccio manualmente, ossia con tool esterni a windows, è chiaro che il defrag automatico di windows è disattivato, sia per ssd che per hd .

Mai usato il deframmentatore di windows, da Xp in poi :)

rude82
31-12-2017, 14:55
infatti il punto cruciale è questo
bisogna studiarsi bene gli ottimizzatori software-esterni a windows ;)

come partenza sono curioso sulla lettura dei valori di crystal disk marc/ disk info

ripeto non ci capisco un fico secco:D

tallines
31-12-2017, 15:27
Se vuoi posta un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili e gli diamo un' occhiata :)

Alessio.16390
31-12-2017, 15:38
Il Defrag si usa per tenere i file il più vicino possibile nei dischi tradizionali, in quanto se distanti, impiega più tempo nella lettura di un file che magari si trova sul header 0 e l'altro pezzetto sull'header 4 e si ha un rallentamento.
Negli ssd la latenza è zero, non serve a nulla defraggare.
Inoltre ricordate che, se pur l'affidabilità è salita, si fa sempre un ciclo di scrittra/lettura
ed è questo che usura una nand che sia mlc slc 3d etc.
Per cui
NON SERVE e NON FATELO.

rude82
31-12-2017, 18:40
Partendo con SSD non ho visto variazioni.

https://s10.postimg.org/6xttyf52h/Immagine0.png

Mi domando se posso limitare le scritture (in alto a destra)

rude82
31-12-2017, 18:44
Questo è il Maxtor/Seagate vecchio quasi dieci anni.
https://s10.postimg.org/6xttyfzxl/Immagine1.png

Non è la tana dei criceti, ma ogni tanto in download si sente un debole scatto.

rude82
31-12-2017, 18:47
Questo è il Western Digital
https://s10.postimg.org/7ncmatnmh/Immagine2.png

Penso vada meglio del pari modello a 7200 RPM.

Con una MOBO dotata di SATA 3 direi che è abbastanza veloce
(nulla da invidiare a modelli più costosi)

Spero qualcuno mi facilità nel tempo, l'apprendimento di questi valori.
Tornando in tema SSD e confrontando ovviamente

tallines
01-01-2018, 18:21
I dati dei dischi sono ok, hanno tutti un buon stato di salute .

Non ho capito la richiesta alla prima immagine >

"Mi domando se posso limitare le scritture (in alto a destra" ?

Cioè ?

Intendi il valore che è scritto alla voce, scritture su host totali ?

Non c'è nessun problema .

In più se vuoi, usando HD Sentinel, in versione demo, in quanto il programma è a pagamento, una volta installato e aperto alla prima pagina o voce > Overview - Sommario, ti fa una descrizione dello stato di salute dell' hd, dicendoti anche, il tempo di vita dell' ssd .

Per caso la richiesta è dovuta al fatto che pensi che l' ssd tra un pò, finisce di scrivere e leggere, perchè ci sono troppe.....scritture ...

Gli ssd, rispetto agli hd, durano molti di più > La durata di un SSD (https://www.compuram.de/blog/it/la-durata-di-un-ssd-qual-e-il-suo-tempo-di-vita-e-come-posso-influire-io-positivamente/)

shakko81
08-01-2018, 19:43
I dati dei dischi sono ok, hanno tutti un buon stato di salute .

Non ho capito la richiesta alla prima immagine >

"Mi domando se posso limitare le scritture (in alto a destra" ?

Cioè ?

Intendi il valore che è scritto alla voce, scritture su host totali ?

Non c'è nessun problema .

In più se vuoi, usando HD Sentinel, in versione demo, in quanto il programma è a pagamento, una volta installato e aperto alla prima pagina o voce > Overview - Sommario, ti fa una descrizione dello stato di salute dell' hd, dicendoti anche, il tempo di vita dell' ssd .

Per caso la richiesta è dovuta al fatto che pensi che l' ssd tra un pò, finisce di scrivere e leggere, perchè ci sono troppe.....scritture ...

Gli ssd, rispetto agli hd, durano molti di più > La durata di un SSD (https://www.compuram.de/blog/it/la-durata-di-un-ssd-qual-e-il-suo-tempo-di-vita-e-come-posso-influire-io-positivamente/)

Ciao ragazzi, se posso unirmi alla discussione per evitare di creare un topic con questioni simili, per quanto riguarda i punti di ripristino su un ssd? Vale lo stesso discorso? Me ne frego delle scritture e riscritture, setto un piccolo spazio tipo 15gb, e glieli lascio sovrascrivere in automatico come per i vecchi hdd?

Ho un 850 evo da 256, finora ho sempre usato backup su dischi esterni, cosa buona e giusta credo, ma per sbattimenti minori vale la pena riattivare i punti di ripristino?

tallines
08-01-2018, 21:40
Ciao ragazzi, se posso unirmi alla discussione per evitare di creare un topic con questioni simili, per quanto riguarda i punti di ripristino su un ssd? Vale lo stesso discorso? Me ne frego delle scritture e riscritture, setto un piccolo spazio tipo 15gb, e glieli lascio sovrascrivere in automatico come per i vecchi hdd?
Si
Ho un 850 evo da 256, finora ho sempre usato backup su dischi esterni, cosa buona e giusta credo, ma per sbattimenti minori vale la pena riattivare i punti di ripristino?
Anche se, i punti di ripristino, anche in W10, valgono quello che valgono............cosa vuol dire ?

Che praticamente servono solo, per reinstallare i file del SO a come erano, quando è stato creato il punto di ripristino .

I dati e i programmi, a volte ci sono tutti...........altre volte no..........

Il backup immagine è sicuro al 100%, i punti di ripristino no .

Per questo io li ho disattivati .

Non perchè, avendo un ssd, ho paura delle scritture......perchè praticamente non servono quasi mai......

In più, i punti di ripristino possono essere infettati e se viene usato un punto di ripristino infetto........è come non usarlo, non serve a nulla .

I backup del SO, non vengono infettati .

Ovviamente è meglio farsi un backup immagine, appena installato il SO, i driver, gli aggiornamenti e tutti i programmi .

Farlo dopo passato troppo tempo.........può anche essere che ci siano delle infezioni..........e quindi il backup immagine, poi risulta infetto .

shakko81
09-01-2018, 07:45
Si

Anche se, i punti di ripristino, anche in W10, valgono quello che valgono............cosa vuol dire ?

Che praticamente servono solo, per reinstallare i file del SO a come erano, quando è stato creato il punto di ripristino .

I dati e i programmi, a volte ci sono tutti...........altre volte no..........

Il backup immagine è sicuro al 100%, i punti di ripristino no .

Per questo io li ho disattivati .

Non perchè, avendo un ssd, ho paura delle scritture......perchè praticamente non servono quasi mai......

In più, i punti di ripristino possono essere infettati e se viene usato un punto di ripristino infetto........è come non usarlo, non serve a nulla .

I backup del SO, non vengono infettati .

Ovviamente è meglio farsi un backup immagine, appena installato il SO, i driver, gli aggiornamenti e tutti i programmi .

Farlo dopo passato troppo tempo.........può anche essere che ci siano delle infezioni..........e quindi il backup immagine, poi risulta infetto .


Si è proprio quello che faccio anch'io. Salvo delle immagini con delle copie stabili con i driver aggiornati e i programmi base. Siccome ultimamente sto provando un pò di impostazioni per overclockare la mia rx570 ho notato che con un punto di ripristino faccio prima a riportare tutto per com'era quando sfasano i driver:D

tallines
09-01-2018, 13:54
Si è proprio quello che faccio anch'io. Salvo delle immagini con delle copie stabili con i driver aggiornati e i programmi base. Siccome ultimamente sto provando un pò di impostazioni per overclockare la mia rx570 ho notato che con un punto di ripristino faccio prima a riportare tutto per com'era quando sfasano i driver:D
Ok, però occhio che..........i punti di ripristino possono essere infettati.....il backup immagine no, se il SO non è infetto, ovviamente :)

rude82
09-01-2018, 21:21
Perché non spostate programmi e applicazioni al di fuori del SSD? tutta la "home" nel HDD?
Potreste utilizzare le versioni portable di molto software in circolazione. Praticamente programmi come open office, libreoffice, ms office, vanno installati come certi giochi nel SSD e sono più reattivi, ma comunque salvataggi fuori SSD.
Se facciamo del modding, meglio usare un HDD a mio modesto parere.

Secondo me si riesce a salvare il ripristino sicuramente su un HDD magari, come spostare browser cache ed altro..

shakko81
09-01-2018, 23:14
Perché non spostate programmi e applicazioni al di fuori del SSD? tutta la "home" nel HDD?
Potreste utilizzare le versioni portable di molto software in circolazione. Praticamente programmi come open office, libreoffice, ms office, vanno installati come certi giochi nel SSD e sono più reattivi, ma comunque salvataggi fuori SSD.
Se facciamo del modding, meglio usare un HDD a mio modesto parere.

Secondo me si riesce a salvare il ripristino sicuramente su un HDD magari, come spostare browser cache ed altro..

Ho un HDD da 1tb e lì metto dati,foto, video e molti programmi portabili. I miei backup sono solo sul sistema operativo anche perchè il mio ssd è di 256giga :(

tallines
10-01-2018, 13:24
Ho un HDD da 1tb e lì metto dati,foto, video e molti programmi portabili. I miei backup sono solo sul sistema operativo anche perchè il mio ssd è di 256giga :(
Male......i backup non devono essere mai salvati dove gira il SO .

Lo sconsigliano tutti i tool freeware, compresa la Microsoft stessa .

Per una questione di sicurezza .

Al limite in altra partizione dell' hd, ma neanche....

Molto meglio, se in un hd esterno, come ho sempre fatto .

shakko81
10-01-2018, 14:15
Male......i backup non devono essere mai salvati dove gira il SO .

Lo sconsigliano tutti i tool freeware, compresa la Microsoft stessa .

Per una questione di sicurezza .

Al limite in altra partizione dell' hd, ma neanche....

Molto meglio, se in un hd esterno, come ho sempre fatto .

Scusa mi sono espresso male, i miei back up FANNO riferimento al sistema operativo e basta che viene salvato chiaramente su hdd esterno. Ma sono back up piccoli che non superano i 150 gb appunto perchè vengono fatti copiando file immagine del sistema operativo che gira nel ssd :D

tallines
10-01-2018, 14:38
Ok, allora si, basta che sia sempre, qualsiasi tipo di backup, salvato su hd esterno .

E' più sicuro :)

shakko81
11-01-2018, 18:48
Ok, allora si, basta che sia sempre, qualsiasi tipo di backup, salvato su hd esterno .

E' più sicuro :)

Concordo in pieno! Per certi problemini i punti di ripristino sono più comodi ma il back up, su memoria esterna, è una sicurezza, soprattutto nel mio caso dove mi diletto a scazzare tra overclock vari cpu, gpu, ram :D

tallines
11-01-2018, 20:43
I punti di ripristino io li tengo sempre > disattivati .

Perchè oltre alla storia dei virus....quando vengono usati, a parte rimettere i file del SO, per i programmi, non sempre vengono reinstallati quelli che c' erano o può capire che magari il programma con il suo collegamento sul desktop, torna, ma....quando vai ad aprirlo, non si apre più ed esce un messaggio di errore...:)

Non sempre, però......meglio il backup :)

shakko81
12-01-2018, 13:37
I punti di ripristino io li tengo sempre > disattivati .

Perchè oltre alla storia dei virus....quando vengono usati, a parte rimettere i file del SO, per i programmi, non sempre vengono reinstallati quelli che c' erano o può capire che magari il programma con il suo collegamento sul desktop, torna, ma....quando vai ad aprirlo, non si apre più ed esce un messaggio di errore...:)

Non sempre, però......meglio il backup :)

Infatti paradossalmente tenere i punti di ripristino disattivati andrebbe fatto piu' per il motivo che spieghi tu che per salvare spazio e scritture agli ssd. Il problema è ricordarsi di fare back up regolarmente. Ogni 2 mesi almeno no?

tallines
12-01-2018, 15:07
Se il backup deve essere fatto per i dati, la risposta è > No

Non serve fare un backup dei dati, basta copiarli sempre su un hd esterno .

Mai fatto nessun backup dei dati, è solo perdita di tempo e spazio per niente.....anche perchè i dati nel SO non ci sono neanche....:)

Se vengono installati altri programmi, molti altri programmi, rispetto al primo backup, allora si .

Altrimenti non serve .

Ossia una volta installato il SO, i driver, attivato il SO, installato tutti i programmi e attivati quelli a pagamento, si fa il backup del sistema operativo intero .

Se poi dopo uno, due, tre mesi o....vengono installati altri programmi, può essere fatto anche un altro backup .

Però.........in questi mesi, siamo sicuri che il SO non abbia preso delle infezioni ?..........

Quindi prima di un ulteriore backup, sempre meglio fare degli scan antivirus e anti-malware .

shakko81
14-01-2018, 12:54
Se il backup deve essere fatto per i dati, la risposta è > No

Non serve fare un backup dei dati, basta copiarli sempre su un hd esterno .

Mai fatto nessun backup dei dati, è solo perdita di tempo e spazio per niente.....anche perchè i dati nel SO non ci sono neanche....:)

Se vengono installati altri programmi, molti altri programmi, rispetto al primo backup, allora si .

Altrimenti non serve .

Ossia una volta installato il SO, i driver, attivato il SO, installato tutti i programmi e attivati quelli a pagamento, si fa il backup del sistema operativo intero .

Se poi dopo uno, due, tre mesi o....vengono installati altri programmi, può essere fatto anche un altro backup .

Però.........in questi mesi, siamo sicuri che il SO non abbia preso delle infezioni ?..........

Quindi prima di un ulteriore backup, sempre meglio fare degli scan antivirus e anti-malware .

SI di solito tengo un back up base in un disco esterno con OS attivato, driver mobo, driver video, i programmi core che uso sempre aggiornati. Tutto quello che riguarda media,video,dati puri stanno in un hdd interno a parte e come dici te essendo un puro storage non serve un back up. Quest'ultima affermazione è vera sempre? Cioè tenendo i dati in un disco interno anche se non vi è caricato l'os non c'è rischio che qualche dato si possa perdere?

tallines
14-01-2018, 13:53
SI di solito tengo un back up base in un disco esterno con OS attivato, driver mobo, driver video, i programmi core che uso sempre aggiornati. Tutto quello che riguarda media,video,dati puri stanno in un hdd interno a parte e come dici te essendo un puro storage non serve un back up. Quest'ultima affermazione è vera sempre? Cioè tenendo i dati in un disco interno anche se non vi è caricato l'os non c'è rischio che qualche dato si possa perdere?
Io intendo i dati sempre in un hd esterno, è più sicuro .

Puoi scollegare l' hd interno e metterlo come esterno .

Tenere i dati in un hd interno, qualche rischio c'è....

shakko81
14-01-2018, 14:44
Io intendo i dati sempre in un hd esterno, è più sicuro .

Puoi scollegare l' hd interno e metterlo come esterno .

Tenere i dati in un hd interno, qualche rischio c'è....

Capisco..viene meno la comodità...ma i dati sono al 100% integri ok farò cosi

rude82
22-01-2018, 07:45
Comunque ho controllato le opzioni di ripristino di windows 10.. Da Sistema, su Impostazioni di sistema avanzate. Si apre il menu Proprietà di sistema.
Qui siamo nella scheda Protezione sistema.
A proposito di backup e quindi ripristino, praticamente non si può deselezionare il drive C ed impostare un drive Y per ospitare il ripristino.
Se tu attivi ripristino.. ok puoi impostare il drive Y.. ma non puoi deselezionare il drive C. Poi non si può stare sotto 1% di spazio occupato. Quindi anche se deselezioni C e sposti il ripristino windows su Y. Rimane figurato 1% di spazio su C, riservato per ripristino e rimane attivato sul disco. Ovviamente si potrebbe impostare come default di windows 10, uno spazio riservato del 4% su Y. Ma vedo che risultano altri valori in Gb sulla percentuale 4%

Mentre se dal menu Proprietà di sistema, restiamo sulla scheda: Avanzate.
Non ho pututo non controllare da: Prestazioni e quindi: Impostazioni.

C'è da fare qualcosa a mio avviso, perché fatti due conti scrivere un pagefile.sys ogni giorno, è abbastanza "irrisorio" per un SSD. Nonostante questo sia abbastanza sostenuto, contando per esempio 2.5 Gb x 365 giorni dell'anno. (ad ogni avvio)
Stessa logica.. il conto si fa molto pensante con il file hiberfil.sys Visto che prima della disattivazione con un occhio, mi pareva di aver visto nella cartella un file da 10Gb. Quindi va disattivata del tutto l'ibernazione.
Fatto questo l'avvio si è velocizzato di molto.

tallines
22-01-2018, 13:49
Capisco..viene meno la comodità...ma i dati sono al 100% integri ok farò cosi
Ok .

Stessa logica.. il conto si fa molto pensante con il file hiberfil.sys Visto che prima della disattivazione con un occhio, mi pareva di aver visto nella cartella un file da 10Gb. Quindi va disattivata del tutto l'ibernazione.
Fatto questo l'avvio si è velocizzato di molto.
Bene :)

rude82
22-01-2018, 17:51
@tallines
Ciao tallines,
volevo fare giusto un paio di domande a riguardo :)
1) come funziona il ripristino in windows 10?
2) quanto spazio occupa un punto di ripristino?

Precisamente l'idea che mi sono fatto sarebbe..
Se nel SSD metto circa 1% su C di spazio disponibile occupa 2.2 Gb.
Potrei abilitare il disco Y (HDD) per eventualmente abbassare le scritture inutili.
Potrebbe bastare 1% di spazio disponibile con 2.2 Gb, quindi essere sufficente per avere un paio di punti di ripristino. Poi abilitare la cancellazione automatica al raggiungimento del limite spazio occupato sul disco Y. Questo con una percentuale attorno al 2/3% . Visto che con un 2% di spazio disponibile avrei circa 4.5 Gb.
edit:
In sintesi mettere punti di ripristino forse necessari su C e automaticamente lasciare a windows la cancellazione sul drive HDD :)

tallines
22-01-2018, 21:15
@tallines
Ciao tallines,
volevo fare giusto un paio di domande a riguardo :)
1) come funziona il ripristino in windows 10?
Il ripristino tramite un punto di ripristino ?

O il ripristino da Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Ripristino
2) quanto spazio occupa un punto di ripristino?
Dipende quanti Gb sono occupati dal SO + i dati + i programmi installati .
Precisamente l'idea che mi sono fatto sarebbe..
Se nel SSD metto circa 1% su C di spazio disponibile occupa 2.2 Gb.
Potrei abilitare il disco Y (HDD) per eventualmente abbassare le scritture inutili.
Potrebbe bastare 1% di spazio disponibile con 2.2 Gb, quindi essere sufficente per avere un paio di punti di ripristino. Poi abilitare la cancellazione automatica al raggiungimento del limite spazio occupato sul disco Y. Questo con una percentuale attorno al 2/3% . Visto che con un 2% di spazio disponibile avrei circa 4.5 Gb.
edit:
In sintesi mettere punti di ripristino forse necessari su C e automaticamente lasciare a windows la cancellazione sul drive HDD :)
Bocciato........ahahahahah

Invece di fare tutti questi numeri, io mi farei un backup del SO, mettendo il file di backup sull' hd esterno e sei a posto .

Come fare il backup del SO ?

Semplicemente cosi :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

I punti di ripristino io li ho disabilitati da una vita..........:)

Il backup da 100 a 0 ai punti di ripristino, che come già detto, possono essere infettati e quasi sempre, non funzionano al 100%, ossia non ripristinano quello che dovrebbero ripristinare .

Con il backup del SO, la certezza è garantita al 100% .

TecnoPC
24-01-2018, 11:29
Solo per curiosità:
Nelle specifiche degli SSD viene indicato una quantità x di TBW, superato tale valore cosa succede? si può andare oltre?
Oppure un avviso S.M.A.R.T. comunica insistentemente di sostituirlo?

tallines
24-01-2018, 13:44
Solo per curiosità:
Nelle specifiche degli SSD viene indicato una quantità x di TBW, superato tale valore cosa succede? si può andare oltre?
Oppure un avviso S.M.A.R.T. comunica insistentemente di sostituirlo?
Ciao, dai un' occhiata >

Cosa succede a un SSD su cui si scrivono dati fino a usare completamente le celle della memoria NAND flash. (https://www.tomshw.it/intel-600p-limite-succede-quando-muore-ssd-82727)

TBW (Terabytes Bytes Written).

Tale valore misura la quantità di dati che si possono scrivere su un SSD prima che termini la garanzia, la memoria NAND flash si usuri o entrambe le cose.

TecnoPC
24-01-2018, 15:49
Quindi i TBW sono solo indicativi (e di garanzia).
E' come lo si utilizza che determina la longevità dell'SSD ...interessante!:what:

tallines
25-01-2018, 20:00
Interessante l' articolo ehhh ;)

rude82
14-02-2018, 13:14
dopo avere formattato e reinstallato Win10
Ora il SO mi legge SSD che necessita il defrag, ovviamente io non procedo :D
ma comunque era più veloce prima.
CCleaner per il registro non l'ho mai utilizzato a casaccio, ho solo tolto le chiavi di OneDrive, eppure il sistema precedente era più veloce all'avvio e chiusura.
Quando, controllando una ad una, avevo fatto una pulizia profonda delle chiavi.
Come mai?

comunque queste sono le cose da fare a mio avviso:
controllare trim.
bloccare defrag e la pianificazione.
togliere subito punti di ripristino, hiberfil.sys.
spostare page file (Pagefile.sys), cartelle utente, indicizzazione, file temp intenet (se si usa iexplorer)

tallines
14-02-2018, 13:44
comunque queste sono le cose da fare a mio avviso:
controllare trim.
Il trim è già attivo di suo, poi....
bloccare defrag e la pianificazione.
Sulla pianificazione concordo, in modo tale che è l' utente a decidere quando fare la deframmentazione, che ho già fatto senza nessun problema .

Deframmentazione da fare, quando occorre, ossia quando si installano molti programmi, arrivano aggiornamenti, tra cui la nuova build di W10 etc etc etc ..............
togliere subito punti di ripristino, hiberfil.sys.
spostare page file (Pagefile.sys), cartelle utente, indicizzazione, file temp intenet (se si usa iexplorer)
I punti di ripristino io li ho azzerati, perchè non servono esattamente a riportare il pc al punto di ripristino creato........quindi funzionano bene solo per i file di Windows, per il resto......

Li ho azzerati anche perchè possono contenere infezioni e perchè è molto meglio un backup immagine .

Il resto sull' ssd che ho, l'ho lasciato cosi com'è, sia il file di paging, che quello per l' ibernazione .

CCleaner lo uso solo alla voce Pulizia, non per il registro .

Indicizzazione attiva, file temporanei, cookie....... li cancello ogni giorno, W10 è un fulmine già di suo, poi installato su un ssd :)

Eress
14-02-2018, 15:18
dopo avere formattato e reinstallato Win10
Ora il SO mi legge SSD che necessita il defrag, ovviamente io non procedo :D
ma comunque era più veloce prima.
CCleaner per il registro non l'ho mai utilizzato a casaccio, ho solo tolto le chiavi di OneDrive, eppure il sistema precedente era più veloce all'avvio e chiusura.
Quando, controllando una ad una, avevo fatto una pulizia profonda delle chiavi.
Come mai?

comunque queste sono le cose da fare a mio avviso:
controllare trim.
bloccare defrag e la pianificazione.
togliere subito punti di ripristino, hiberfil.sys.
spostare page file (Pagefile.sys), cartelle utente, indicizzazione, file temp intenet (se si usa iexplorer)
Puoi eliminare anche tutta la parte Prefetch di Windows. Ma molte altre cose vengono disattivate in auto dal trim. Per il file hyberfil.sys, sugli SSD moderno non serve spostarlo e in più ci guadagni in velocità sulla memoria virtuale. Disattiverei anche l'indicizzazione, tanto la ricerca funziona lo stesso e risparmi continue scritture su disco.

rude82
14-02-2018, 17:34
@Eress
hiberfil.sys si è rimosso/disattivato da solo disabilitando l'ibernazione da cmd.
indicizzazione c'è ma è solo lettura, la scrittura ora si trova sul disco tradizionale.
:)
Pagefile.sys e hiberfil.sys vengono creati ad ogni avvio, il primo può essere anche più di 2GB, il secondo anche 6GB, default intendo senza aver toccato nulla.
facciamo due conti per 365 giorni quanto scrive :)
alcuni programmi (non tutti) hanno bisogno del Pagefile.sys

più di 9GB al giorno inutili direi..
@tallines
CCleaner nella rimozione delle chiavi di registro, crea danni su SSD oppure è un discorso di instabilità di windows?

tallines
14-02-2018, 18:40
@tallines
CCleaner nella rimozione delle chiavi di registro, crea danni su SSD oppure è un discorso di instabilità di windows?
Le chiavi di registro orfane, che sono quelle che rimangono dopo la disinstallazione di un programma, è meglio andare manualmente nel Registro di sistema e cancellarle a mano .

Non usare nessun tool, per cancellare chiavi di registro..............

In più se la disinstallazione viene fatta con tool tipo Iobit Uninstaller freeware, che fa sia la disinstallazione standard, che quella avanzata, che appunto cerca le chiavi orfane rimaste, dalla disinstallazione standard

fa si, che rimangono meno voci nel registro di sistema, rispetto a una disinstallazione classica, fatta da windows...........anzi spesso non rimane nessuna voce nel registro di sistema, del programma disinstallato .

Bisogna controllare, senza affidarsi però a nessun tool...........CCleaner è meglio usarlo solo alla voce > Pulizia .

rude82
16-02-2018, 09:13
gpt e mbr come dimensione effettiva volume del disco partizionato, occupano lo stesso spazio?

se ho un SSD da 120 GB, su windows non mi legge che ho 120 GB, dice che ho qualcosa (anche molto..) in meno..

sull'amazone uno diceva che cambiando la partizione in gpt, diventavano effettivi quei famosi GB dichiarati. panzana?

es: un disco mbr da 1TB partizionato e formattato viene visto 931 GB.
ho provato in gpt e non è cambiato nulla.

tallines
16-02-2018, 14:20
E' normale quello che ti succede, vuoi che i produttori di hd o ssd non vendano più :D, vale sia per Mbr che per Gpt >

Perchè Lo Spazio Disponibile Non Corrisponde Allo Spazio Dichiarato?

...i produttori di dischi fissi ed esterni continuano a mantenere l’interpretazione decimale del byte (che conviene a loro dal punto di vista commerciale).... (http://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/#)

rude82
20-02-2018, 17:06
@tallines
mah guarda.. io ho appena fatto il defrag, ho riavviato e non è cambiato nulla.
comunque non è da fare sempre il defrag, una volta ogni tantissimo..
secondo me lo stesso sistema operativo windows 10 è fatto per gli SSD..
se parliamo del defrag delle versioni precedenti di windows ho qualche dubbio.
non mi fà il defrag della partizione file system, anche se pur piccola.. rimane necessaria deframmentazione.

altra cosa il defrag si può fare penso con SSD recenti, bisogna controllare che non sia troppo vecchio come produzione, cioè tecnologia.

non riesco a capire questo rallentamento, ho controllato nel bios tutto è in ordine. avevo l'ordine dei dischi secondari invertito, rispetto la precedente installazione, cioè lettere invertite.
sicuro il defrag non l'ha causato.. anzi il SO pare più reattivo..

Eress
20-02-2018, 17:46
@Eress
hiberfil.sys si è rimosso/disattivato da solo disabilitando l'ibernazione da cmd.
indicizzazione c'è ma è solo lettura, la scrittura ora si trova sul disco tradizionale.
:)
Pagefile.sys e hiberfil.sys vengono creati ad ogni avvio, il primo può essere anche più di 2GB, il secondo anche 6GB, default intendo senza aver toccato nulla.
facciamo due conti per 365 giorni quanto scrive :)
alcuni programmi (non tutti) hanno bisogno del Pagefile.sys

più di 9GB al giorno inutili direi..
@tallines
CCleaner nella rimozione delle chiavi di registro, crea danni su SSD oppure è un discorso di instabilità di windows?
Il pagefiles è assolutamente necessario per windows e secondo me sempre meglio sul disco di sistema anche se ssd. Ma cmq sia gli ssd di ultime generazioni a parte il trim non bisognano altro.

rude82
20-02-2018, 19:15
@Eress

si è necessario, ma non capisco la differenza, sin dal primo avvio, di quest'installazione rispetto la precedente.. la scorsa volta impostai il Pagefile.sys dopo sul disco tradizionale e le prestazioni aumentarono all'avvio..
sopratutto rimuovendo il mattone inutile dell'ibernazione. (che non mi serve..)

cioè senza toccare nulla, questa installazione sembra un pò meno reattiva.. ed è sempre stata cosi'.. non vorrei fosse questione di cpu.

la pacht c'e e comunque non credo neppure sia questo il problema perché contro le vulnerabilità era relativamente patchato anche prima.. per l'età che ha :D
qui sono off topic quindi non credo ci sia il bisogno di specificare altro.. o continuare..

tallines
20-02-2018, 20:00
@tallines
mah guarda.. io ho appena fatto il defrag, ho riavviato e non è cambiato nulla.
comunque non è da fare sempre il defrag, una volta ogni tantissimo..
secondo me lo stesso sistema operativo windows 10 è fatto per gli SSD..
se parliamo del defrag delle versioni precedenti di windows ho qualche dubbio.
non mi fà il defrag della partizione file system, anche se pur piccola.. rimane necessaria deframmentazione.

altra cosa il defrag si può fare penso con SSD recenti, bisogna controllare che non sia troppo vecchio come produzione, cioè tecnologia.
Si il defrag si fa quando serve, senza problemi .
non riesco a capire questo rallentamento, ho controllato nel bios tutto è in ordine. avevo l'ordine dei dischi secondari invertito, rispetto la precedente installazione, cioè lettere invertite.
sicuro il defrag non l'ha causato.. anzi il SO pare più reattivo..
Questa lentezza, c'è anche se vai in modalità provvisoria ?

Prova a riavviare il SO ad hd secondari scollegati .

rude82
24-02-2018, 18:30
Si il defrag si fa quando serve, senza problemi .

Questa lentezza, c'è anche se vai in modalità provvisoria ?

Prova a riavviare il SO ad hd secondari scollegati .

ho provato ed effettivamente qualcosa è cambiato..
poi ricollegato tutto, per curiosità.. sono entrato nel bios ed ho visto un pò di caos nel boot :D ho allineato boot e messo il DVD come ultimo collegamento nei SATA..

esempio:
SATA 1 SSD
SATE 2 HDD
SATA 3 DVD
e consiglio così.. ovviamente se avete altri HDD metteterli prima del DVD che va lasciato ultimo.
tutto è tornato normale.

tallines
24-02-2018, 19:37
Quindi c' era un pò di caos nel boot, che hai sistemato, bene :)

giuseppe Tati
29-03-2019, 14:03
@Eress

si è necessario, ma non capisco la differenza, sin dal primo avvio, di quest'installazione rispetto la precedente.. la scorsa volta impostai il Pagefile.sys dopo sul disco tradizionale e le prestazioni aumentarono all'avvio..
sopratutto rimuovendo il mattone inutile dell'ibernazione. (che non mi serve..)

cioè senza toccare nulla, questa installazione sembra un pò meno reattiva.. ed è sempre stata cosi'.. non vorrei fosse questione di cpu.

la pacht c'e e comunque non credo neppure sia questo il problema perché contro le vulnerabilità era relativamente patchato anche prima.. per l'età che ha :D
qui sono off topic quindi non credo ci sia il bisogno di specificare altro.. o continuare..

scusa Rude82:
ma perché dite (l'ho già letto su questo stesso 3D) che l'ibernazione va tolta?
Io l'ho lasciata attiva anzi, ho fatto in modo che l'opzione mi compaia nel menu a tendina che apri per chiudere il sistema.
La ritengo un procedimento pesante in scrittura, è vero, ma in alcuni casi può essere indispensabile. Non vi è mai capitato di stare facendo un lavoro impegnativo, con diverse cartelle aperte, intenti a calcolare impostazioni mentre scrivete un documento e ne consultate altri? Se in quel momento vi arriva una telefonata e dovete uscire di corsa, come fareste senza l'ibernazione?
Certo, in quel momento la scrittura è pesante e assicurata, ma se è per una giusta causa non vedo perchè non usufruirne.
Se questa impostazione, senza nemmeno essere utilizzata, da sola, genera scritture nascoste, beh allora vi darei ragione. Ma è cosi?

giuseppe Tati
29-03-2019, 14:11
esempio:
SATA 1 SSD
SATE 2 HDD
SATA 3 DVD
e consiglio così.. ovviamente se avete altri HDD metteterli prima del DVD che va lasciato ultimo.
tutto è tornato normale.

altra domanda:
perché ritieni essere meglio inserire il lettore DVD per ultimo?
Non è meglio metterlo per primo?
In questo modo, quando inserisci il disco di sistema per ripristinare un backup, lo legge subito e, se avvii normalmente, non ruba molto tempo all'avvio.
Sbaglio?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2019, 17:42
La ritengo un procedimento pesante in scrittura, è vero, ma in alcuni casi può essere indispensabile. Non vi è mai capitato di stare facendo un lavoro impegnativo, con diverse cartelle aperte, intenti a calcolare impostazioni mentre scrivete un documento e ne consultate altri? Se in quel momento vi arriva una telefonata e dovete uscire di corsa, come fareste senza l'ibernazione?


Lo metto in sospensione, come faccio sempre da diciotto anni. In due secondi due il computer è riattivo e senza alcuna scrittura su disco dovuta ad ibernazione.

tallines
29-03-2019, 20:34
scusa Rude82:
ma perché dite (l'ho già letto su questo stesso 3D) che l'ibernazione va tolta?
Io l'ho lasciata attiva anzi, ho fatto in modo che l'opzione mi compaia nel menu a tendina che apri per chiudere il sistema.
La ritengo un procedimento pesante in scrittura, è vero, ma in alcuni casi può essere indispensabile. Non vi è mai capitato di stare facendo un lavoro impegnativo, con diverse cartelle aperte, intenti a calcolare impostazioni mentre scrivete un documento e ne consultate altri? Se in quel momento vi arriva una telefonata e dovete uscire di corsa, come fareste senza l'ibernazione?
Certo, in quel momento la scrittura è pesante e assicurata, ma se è per una giusta causa non vedo perchè non usufruirne.
Se questa impostazione, senza nemmeno essere utilizzata, da sola, genera scritture nascoste, beh allora vi darei ragione. Ma è cosi?
Sempre usato l' ibernazione, molto comoda, sia con hd che con ssd, senza neanche girarmi :)

Burke
30-03-2019, 10:08
Sempre usato l' ibernazione, molto comoda, sia con hd che con ssd, senza neanche girarmi :)

In realtà quando si interrompe un lavoro e lo si deve riprendere esattamente come lasciato dopo poco tempo,la sospensione è molto più veloce (certo,a meno che non stia scrivendo una semplice pagina di word) e indicata.
L'ibernazione, oltre ad occupare spazio su disco (il che è poco auspicabile su ssd di piccola taglia) andrà sempre a scrivere e ad accorciare la vita dell'ssd.

giuseppe Tati
30-03-2019, 10:40
Lo metto in sospensione, come faccio sempre da diciotto anni. In due secondi due il computer è riattivo e senza alcuna scrittura su disco dovuta ad ibernazione.

concordo, anch'io uso la sospensione quando sono in casa, ma intendevo dire che "in previsione" di trovarmi in una situazione (a me è successo) di dover uscire di casa, e quindi, di dover spegnere tutto.
In quel caso l'ibernazione è insostituibile.
Salvo, come chiedevo a voi, che la sola presenza dell'opzione, senza necessariamente utilizzarla, generi delle scritture inutili. In questo caso concorderei pienamente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2019, 15:13
concordo, anch'io uso la sospensione quando sono in casa, ma intendevo dire che "in previsione" di trovarmi in una situazione (a me è successo) di dover uscire di casa, e quindi, di dover spegnere tutto.
In quel caso l'ibernazione è insostituibile.


Non capisco perché nel caso di dover uscire di casa l'ibernazione dovrebbe essere insostituibile. Quando esci di casa ritorni poi no? O esci improvvisamente per stare via tre-quattro settimane?

tallines
31-03-2019, 14:20
In realtà quando si interrompe un lavoro e lo si deve riprendere esattamente come lasciato dopo poco tempo,la sospensione è molto più veloce (certo,a meno che non stia scrivendo una semplice pagina di word) e indicata.
L'ibernazione, oltre ad occupare spazio su disco (il che è poco auspicabile su ssd di piccola taglia) andrà sempre a scrivere e ad accorciare la vita dell'ssd.
Prima che un ssd si consumi, hai voglia.......si rompono prima gli hd.......:)

Burke
31-03-2019, 16:52
Prima che un ssd si consumi, hai voglia.......si rompono prima gli hd.......:)
Su questo siamo d´accordo, ma dato che si parlava di processi che accorciano la vita di un ssd (anche se di poco), le scritture superflue vanno menzionate :)

el_pocho2008
31-03-2019, 18:59
scusate da pannello di controllo e opzioni risparmio energia, ho disabilitato avvio veloce, sospensione, ibernazione, blocco, perchè se lascio aperto per esempio tab in firefox e faccio arresta il sistema al riavvio me le ritrovo aperte?

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-03-2019, 21:19
scusate da pannello di controllo e opzioni risparmio energia, ho disabilitato avvio veloce, sospensione, ibernazione, blocco, perchè se lascio aperto per esempio tab in firefox e faccio arresta il sistema al riavvio me le ritrovo aperte?

Anche questo è un post OT, andava nella sezione relativa al sistema operativo in oggetto. Qui si dovrebbe discutere di questioni Hardware (Componenti Hardware).

Non è una questione di lana caprina, ma nella sezione di competenza trovi sicuramente gente in grado di darti più certezze perché conoscono bene il funzionamento dello stesso. La suddivisione del forum in sezioni e sottosezioni ha la sua logica e giustificazione e va incontro agli utenti :)

Detto ciò, in Windows 10 Microsoft già da qualche versione ha inserito la funzionalità della riapertura automatica delle applicazioni che erano ancora aperte allo spegnimento del computer, forse è questo il motivo? Oppure se non è questo il caso, Firefox in Opzioni, scheda generale ha in bella evidenza l'opzione:

Ripristina la sessione precedente. Guarda se è selezionata.

tallines
01-04-2019, 11:22
Su questo siamo d´accordo, ma dato che si parlava di processi che accorciano la vita di un ssd (anche se di poco), le scritture superflue vanno menzionate :)
Si ok, ma se viene usata l' ibernazione, l' ssd non è che dopo due o tre mesi finisce di vivere dai.....:)

vic_20
17-04-2019, 20:41
io ho comprato questo sdd SANDISK SDSSDA-240G-G26.
su windows ho seguito la guida per farlo durare di piu', anche se non mi piace toccare i registri ecc.
ho fatto bene a seguire la guida o potevo fare a meno?
sullo stesso pc ho linuxmint 19.1, devo settare qualche parametro per farlo durare di piu' o non ne vale la pena?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2019, 07:43
io ho comprato questo sdd SANDISK SDSSDA-240G-G26.
su windows ho seguito la guida per farlo durare di piu', anche se non mi piace toccare i registri ecc.
ho fatto bene a seguire la guida o potevo fare a meno?

Quale guida hai seguito? Senza saperlo difficile risponderti. Leggo di interventi sul registro... boh :)


sullo stesso pc ho linuxmint 19.1, devo settare qualche parametro per farlo durare di piu' o non ne vale la pena?


Lascia stare tutto com'è con l'installazione di default.

vic_20
18-04-2019, 08:49
grazie

jaxzon
18-04-2019, 16:44
Se il backup deve essere fatto per i dati, la risposta è > No

Non serve fare un backup dei dati, basta copiarli sempre su un hd esterno .

Mai fatto nessun backup dei dati, è solo perdita di tempo e spazio per niente.....anche perchè i dati nel SO non ci sono neanche....:)

Se vengono installati altri programmi, molti altri programmi, rispetto al primo backup, allora si .

Altrimenti non serve .

Ossia una volta installato il SO, i driver, attivato il SO, installato tutti i programmi e attivati quelli a pagamento, si fa il backup del sistema operativo intero .

Se poi dopo uno, due, tre mesi o....vengono installati altri programmi, può essere fatto anche un altro backup .

Però.........in questi mesi, siamo sicuri che il SO non abbia preso delle infezioni ?..........

Quindi prima di un ulteriore backup, sempre meglio fare degli scan antivirus e anti-malware .

io di solito faccio il backup sul mio cloud, tenendo sempre gli programmi che uso aggiornati

tallines
20-04-2019, 11:57
io ho comprato questo sdd SANDISK SDSSDA-240G-G26.
su windows ho seguito la guida per farlo durare di piu', anche se non mi piace toccare i registri ecc.
ho fatto bene a seguire la guida o potevo fare a meno?
sullo stesso pc ho linuxmint 19.1, devo settare qualche parametro per farlo durare di piu' o non ne vale la pena?
Non vale la pena .
io di solito faccio il backup sul mio cloud, tenendo sempre gli programmi che uso aggiornati
Sempre e solo su hd esterno, cosi non dipendo da nessuno :)