PDA

View Full Version : No all'ad-blocking, ecco come lo combattono migliaia di siti web maggiori


Redazione di Hardware Upg
28-12-2017, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/no-all-ad-blocking-ecco-come-lo-combattono-migliaia-di-siti-web-maggiori_73205.html

Un nuovo studio fa notare che migliaia fra i siti web più importanti combattono l'ad-blocking con tecniche avanzate e più o meno invisibili per l'utente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
28-12-2017, 11:59
Invece popup a tutto schermo, popunder, script che minano criptovalute, redirezionamenti a siti registrati alle isole Tokelau sono una buona e santa cosa... :rolleyes:

roccia1234
28-12-2017, 12:02
Tutto dipende dalla quantità di pubblicità che ti sbattono in faccia.
Se la pubblicità fosse rimasta ad un livello sopportabile con un paio di banner di piccole/media dimensioni ad inizio e fine pagina, non ci sarebbe nemmeno stato il bisogno di un ad-blocker.

Oggi senza ad-blocker quasi non si riesce a navigare, si è sommersi dalla pubblicità. E finchè uso una connessione flat, è "solo" una rottura di scatole in più (molto fatidiosa e che da sola giustificherebbe l'uso di ad-blocker)... ma quando uso una connessione a consumo e mi parte il video pubblicitario (ovviamente a qualità che nemmeno un blu ray 4K...) mi incazzo, eccome, dato che mi sta facendo fuori quei pochi dati che ho a disposizione e che ho pagato io.

zbear
28-12-2017, 12:12
Concordo. I vecchi banner sopra, sotto e lateralmente, fissi e senza audio, non davano/danno problemi.
Ma le schifezze che si aprono in ogni posizioni, filmati e audio assordanti sono insopportabili.
Ergo, U-block a tutto spiano e che permette anche di bannare QUALUNQUE tipo di frame fastidioso che compare.

maxsy
28-12-2017, 12:35
concordo

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2017, 12:41
concordo

Anch'io concordo con quanto scritto dagli altri. È diventato un troiao il web di oggi. Mettere un adblocker è quasi legittima difesa oggigiorno. Per qualche sito cui riconosco la necessità del finanziamento uso le eccezioni, ma anche in quel caso non devono superare la soglia del tollerabile, se lo fanno tolgo l'eccezione.

demon77
28-12-2017, 12:41
Quelle rare volte che apro un sito con lo smartphone dove non ho adblock resto agghiacciato dalla quantità di spazzatura pesantemente invasiva presente nelle varie pagine.
E non si parla solo di pubblicità ma di vere e proprie trappole.

MAI nella vita smetterò di usare adblocker di qualsiasi genere e tipo. Senza nessuna remora e senza il minimo senso di colpa.
Avrò sempre cura di scegliere sempre quelli più potenti e spietati.

*aLe
28-12-2017, 12:49
E non si parla solo di pubblicità ma di vere e proprie trappole.Ahem... Tipo quei popup che volente o nolente finirai per schiacciare nonostante tutti i (vani) tentativi di chiuderli senza attivarli? :asd:

O come quelle dei siti che all'uscita di Windows Server 2012 avevano rimpiazzato la home con un png enorme (ovviamente tale e quale a come sarebbe stata la home del sito) che, ovunque tu cliccassi, ti reindirizzava al sito dello sponsor? :sofico:

Mi pare di ricordarne uno... Peccato che siano state fatte sparire quasi tutte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42502063&postcount=28) le prove... :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

turcone
28-12-2017, 12:51
ormai si possono considerare banner anche le molte recensioni che si leggono in giro e le finte news

TheDarkAngel
28-12-2017, 13:00
Quelle rare volte che apro un sito con lo smartphone dove non ho adblock resto agghiacciato dalla quantità di spazzatura pesantemente invasiva presente nelle varie pagine.
E non si parla solo di pubblicità ma di vere e proprie trappole.

MAI nella vita smetterò di usare adblocker di qualsiasi genere e tipo. Senza nessuna remora e senza il minimo senso di colpa.
Avrò sempre cura di scegliere sempre quelli più potenti e spietati.

DNS66 o Blokada e passa la paura anche su smartphone senza root
Per chi invece ha il root, il sempre verde adaway.
Per chi non si fida di una vpn anche se gira in localhost e di eseguire il root del telefono, firefox supporta ublock anche su mobile.

Per i fan della rete domestica pulita dalle infestazioni di malware e pubblicità (dato che sono stretti parenti):
https://pi-hole.net/

TheDarkAngel
28-12-2017, 13:09
this, e vpn verso la propria rete per i client mobile in 4g.
Il secondo punto ha anche un risvolto interessante nell'uso delle reti wifi in giro, ti permette di usare tutte le reti senza alcun rischio per i propri dati di essere intercettati, una openvpn criptata verso casa è sempre la cosa migliore.

Lampetto
28-12-2017, 13:11
Ci vorrebbe un Adblocker anche per il telefonino, non so voi ma io ricevo minimo 3 chiamate al giorno da call center e promoter vari, ormai siamo a livello di stalcking...
Riguardo i banner pubblicitari personalmente non ho nulla in contrario se rimangono discreti e non invasivi, invece la cosa è letteralmente sfuggita di mano e oggi ci troviamo con un casino, quindi non mi stupisco della diffusione dei vari ADblock..
Non auspico neppure l’intervento del legislatore, quelli sono capaci di danni peggiori del male...

insane74
28-12-2017, 13:20
Ci vorrebbe un Adblocker anche per il telefonino, non so voi ma io ricevo minimo 3 chiamate al giorno da call center e promoter vari, ormai siamo a livello di stalcking...
Riguardo i banner pubblicitari personalmente non ho nulla in contrario se rimangono discreti e non invasivi, invece la cosa è letteralmente sfuggita di mano e oggi ci troviamo con un casino, quindi non mi stupisco della diffusione dei vari ADblock..
Non auspico neppure l’intervento del legislatore, quelli sono capaci di danni peggiori del male...

Adguard su tutti i dispositivi (per Android blocca tutto, su iOS dopo il "giro di vite" sulle VPN, funziona solo in Safari) per tutto quello che riguarda traffico web/app, Truecaller per bloccare chiamate/sms.
e vivo tranquillo. :sborone:
(almeno per quello che riguarda lo smartphone! :D )

roccia1234
28-12-2017, 13:24
Ci vorrebbe un Adblocker anche per il telefonino, non so voi ma io ricevo minimo 3 chiamate al giorno da call center e promoter vari, ormai siamo a livello di stalcking...

Io li metto in blacklist prima di subito. Anzi, se vedo arrivarmi una chiamata da luoghi in cui non conosco nessuno (tipo tutta l'italia centrale e meridionale), manco rispondo, appena finisce la chiamata faccio una rapida ricerca su google del numero di telefono e se appartiene a qualche call center finisce istantaneamente in blacklist, con gli ultimi tre numeri sostituiti da carattere jolly (spesso i call center hanno più numeri, identici tranne che per le ultime 2-3 cifre).
Ho iniziato a fare così quando mi arrivavano anche 2-3 chiamate/sms al giorno. Dopo un po' smettono definitivamente di chiamare e cancellano il numero dalle liste, ad oggi, con black list disattivata, ricevo, quando capita, 1 chiamata/sms al mese.


Riguardo i banner pubblicitari personalmente non ho nulla in contrario se rimangono discreti e non invasivi, invece la cosa è letteralmente sfuggita di mano e oggi ci troviamo con un casino, quindi non mi stupisco della diffusione dei vari ADblock..
Non auspico neppure l’intervento del legislatore, quelli sono capaci di danni peggiori del male...

Esatto. Sono i gestori stessi dei siti che hanno causato questa situazione quando hanno deciso di creare il porcile di pubblicità attuale. Ebbene che ora ne paghino le conseguenze: al posto di accontentarsi di pochi cent per ogni pagina ne hanno voluti sempre di più... e ora ne hanno zero, grazie agli ad-blocker.

danieleg.dg
28-12-2017, 13:38
Il secondo punto ha anche un risvolto interessante nell'uso delle reti wifi in giro, ti permette di usare tutte le reti senza alcun rischio per i propri dati di essere intercettati, una openvpn criptata verso casa è sempre la cosa migliore.

Però per farlo devi avere una connessione decente a casa.

TheDarkAngel
28-12-2017, 13:40
Però per farlo devi avere una connessione decente a casa.

Purtroppo si, se non hai almeno una vdsl 100/20 con un ping <20ms non vai da nessuna parte.

tallines
28-12-2017, 13:48
Praticamente oggi è impossibile navigare senza un adblocker .

Quando reinstallo W10 e poi il browser, è la prima cosa che faccio, scarico l' estensione Adblock Plus e uBlock Origin .

Messi anche su Edge e IE11 .

plunderstorm
28-12-2017, 13:52
ormai ci sono altri modi per monetizzare oltre che ospitare pubblicità, esempio i servizi di mining collegati a monero :) che sfruttano un po di potenza di calcolo degli utenti per generare introiti.

questo è il mio adblock :)

12 in questa pagina
1.116.082 in totale

plunderstorm
28-12-2017, 14:01
Ci vorrebbe un Adblocker anche per il telefonino, non so voi ma io ricevo minimo 3 chiamate al giorno da call center e promoter vari, ormai siamo a livello di stalcking...


Fai attenzione ai flag sulla privacy nei vari siti / contratti dove inserisci il n° di cell.

Telstar
28-12-2017, 15:26
Anch'io concordo con quanto scritto dagli altri. È diventato un troiao il web di oggi. Mettere un adblocker è quasi legittima difesa oggigiorno.

Senza il quasi.

ilkarro
28-12-2017, 15:51
Per i fan della rete domestica pulita dalle infestazioni di malware e pubblicità (dato che sono stretti parenti):
https://pi-hole.net/

Non conoscevo pi.hole, ma grazie a te e ad un Raspberry inutilizzato ne sono appena diventato un utilizzatore ed estimatore. :)

Erotavlas_turbo
28-12-2017, 16:52
Il mio consiglio è di usare firefox con i seguenti add on:

ublock origin
httpseverywhere
decentraleyes
cookies autodelete
privacy badger

Oppure brave (https://brave.com/) che integra già ad blocker e httpseverywhere.
Sono gli unici browser per i quali le funzionalità sono disponibili per sistemi operativi desktop e mobile.
Infine, per la VPN consiglio protonVPN (https://protonvpn.com/) affidabile e free (desktop e mobile). Non è necessario avere un server in casa soprattutto se non si ha una banda in upload di almeno 10-20 Mbps.

gerko
28-12-2017, 17:02
Fai attenzione ai flag sulla privacy nei vari siti / contratti dove inserisci il n° di cell.

Io non do il cellulare da nessuna parte, al 100 per 100 se lo è venduto la wind il mio numero, infatti da 2 settimane circa tra sms e chiamate la metà sono della wind per tornare con loro e l'altra metà un numero da trieste che gli auguro di strozzarsi col pandoro lui e ... e mi fermo qua... 0409835400...tutti i giorni anche a natale!! Ma non vanno in ferie questi???!? :muro:

Tra l'altro l'avevo bloccato con LBE Security Master, ma dopo alcuni giorni di silenzio non so perchè non me lo ha più bloccato, eppure lo segna come spam.

andrears250
28-12-2017, 19:49
spero che di pari passo gli adblocker continuino a bloccare tutto il pattume presente sui siti...
quando poi succede che qualche banner ti abbona a qualche servizio o newsletter senza esplicito consenso allora fanno spallucce e danno la colpa alla società che gestisce gli adv.
Col cellulare è diventato davvero scandaloso navigare nei siti.. pure sulla baia ti ritrovi banner che si attivano e ti portano a splash page piene di truffe.

Tedturb0
29-12-2017, 06:34
Il mio consiglio è di usare firefox con i seguenti add on:

ublock origin
httpseverywhere
decentraleyes
cookies autodelete
privacy badger

Oppure brave (https://brave.com/) che integra già ad blocker e httpseverywhere.
Sono gli unici browser per i quali le funzionalità sono disponibili per sistemi operativi desktop e mobile.
Infine, per la VPN consiglio protonVPN (https://protonvpn.com/) affidabile e free (desktop e mobile). Non è necessario avere un server in casa soprattutto se non si ha una banda in upload di almeno 10-20 Mbps.

Esistono adblockers che caricano ma non mostrano, per fregare queste contromisure? So che sono illegali, ma qui la domanda non e' se lo siano o meno..

Mirko Brombin
29-12-2017, 07:50
Argomento semplice ma complesso allo stesso tempo. Da una parte ci sono webmaster con poca preparazione che si soffermano alle pubblicitá come unico introito del loro operato, dall'altra utenti che si ritrovano faccia a faccia con pubblicitá, non solo invasive ma bensí dispendiose per chi naviga con una rete dati in mobilitá.
Le modalitá di guadagno sono tante ma un buon 70% dei webmaster si sofferma a quello piú tangibile, il posizionamento di banner pubblicitari. Non si tratta di un danno creato da sistemi di blocco pubblicitario ma di webmaster poco seri che puntano piú alla monetizzazione dei contenuti che alla qualitá stessa delle informazioni che trasmettono. É un problema reciproco nato anche dai provider pubblicitari che all'inizio ponevano ben pochi limiti, permettendo la riuscita di siti web esclusivamente a scopo di lucro.

Ció che un webmaster professionista (per quanto come professionalitá non esista a questi livelli) deve capire, é quanto realmente incidono le pubblicitá sulla qualitá dei propri contenuti. A volte basta mettersi dalla parte dell'utente per capire se offro un servizio o disservizio.

Per quanto riguarda l'utente medio che naviga, si tratta di inesperti che applicano strumenti pubblici in un contesto pubblico. Il problema é in parte di Google che ha permesso queste estensioni alla nascita, con la paura di una migrazione di massa a software concorrenziali. Google sa in che posizione si é messa, se da una parte deve accontentare l'utente medio, dall'altra si ritrova faccia a faccia con grandi aziende clienti che si ritrovo le tasche vuote, un po per la mancata fantasia nel monetizzare il proprio operato, un po per colpa di questi sistemi. Il nuovo adblocker di Google Chrome metterá dei paletti, non escludo che presto verranno rimossi dal Chrome Store queste estensioni.

voodooFX
29-12-2017, 08:27
Mi ricordo ancora la tartaruga di FastWeb, la prima pubblicità molesta di HWU.

Stava in un banner in alto, ad un certo punto iniziava a girare per lo schermo e come se non bastasse partiva anche l'audio...

turcone
29-12-2017, 09:43
Per i fan della rete domestica pulita dalle infestazioni di malware e pubblicità (dato che sono stretti parenti):
https://pi-hole.net/


ho provato ad installarlo su un raspberry pi 2 che avevo però vedo che non mi funziona come server dhcp anche se faccio il relay sul router
sai se funziona bene su ubuntu server con due schede di rete una in entrata e una in uscita ?

TheDarkAngel
29-12-2017, 09:45
ho provato ad installarlo su un raspberry pi 2 che avevo però vedo che non mi funziona come server dhcp anche se faccio il relay sul router
sai se funziona bene su ubuntu server con due schede di rete una in entrata e una in uscita ?

Perchè vuoi usarlo come server dhcp? usalo solo come dns e risolvi il problema :D

Sokak
29-12-2017, 15:45
Che adblocker posso usare con Chrome su telefono?
Ho provato ad installare ADGuard ma funziona solo utilizzando il browser integrato samsung.
Se volessi continuare ad utilizzare chrome c'è qualche adblocker che posso usare?

insane74
29-12-2017, 16:05
Che adblocker posso usare con Chrome su telefono?
Ho provato ad installare ADGuard ma funziona solo utilizzando il browser integrato samsung.
Se volessi continuare ad utilizzare chrome c'è qualche adblocker che posso usare?

stai parlando di questo? https://adguard.com/en/adguard-content-blocker/overview.html

perché io uso questo https://adguard.com/en/adguard-android/overview.html e blocca gli ads in qualsiasi browser e pure nelle app (però è a pagamento).

Sokak
29-12-2017, 16:08
stai parlando di questo? https://adguard.com/en/adguard-content-blocker/overview.html

perché io uso questo https://adguard.com/en/adguard-android/overview.html e blocca gli ads in qualsiasi browser e pure nelle app (però è a pagamento).

Si esatto. L'ho appena installato e tra i browser disponibili sul mio telefono ha rilevato solo quello di default samsung, nonostante abbia anche chrome installato.

insane74
29-12-2017, 16:17
Si esatto. L'ho appena installato e tra i browser disponibili sul mio telefono ha rilevato solo quello di default samsung, nonostante abbia anche chrome installato.

beh ci sta. al primo link c'è scritto che supporta solo i browser "Samsung Internet and Yandex.Browser".

Sokak
29-12-2017, 16:19
Pensavo fossero configurabili altri browser. Sembra che per chrome non ci sia molto.

mirkodst
29-12-2017, 16:39
Con l'aggiornamento di Firefox ADblock plus ha cambiato qualcosa. Ora non compare più la barra in fondo la pagina che ti permetteva di attivare in maniera selettiva parti del sito necessarie alla navigazione ... in alcuni siti la pagina del login è vuota o la pagina di selezione delle date di prenotazione manco viene caricata.
Qualcuno sa come risolvere?

insane74
29-12-2017, 16:40
Pensavo fossero configurabili altri browser. Sembra che per chrome non ci sia molto.

credo funzionino solo quelli che creano una VPN "locale".
una volta di gratis c'era "Adblock Plus" ma ora se non sbaglio hanno fatto un loro browser.

non sono aggiornato su quelli gratuiti perché da quando ho l'abbonamento ad Adguard sono apposto. :p

davido
29-12-2017, 16:50
Il banner che sta al secondo post di ogni pagina del forum mi risulta immune a tutti gli adblocker, di che ceppo fa parte:D ?

Erotavlas_turbo
29-12-2017, 17:52
Esistono adblockers che caricano ma non mostrano, per fregare queste contromisure? So che sono illegali, ma qui la domanda non e' se lo siano o meno..

Per evitare le contromisure è sufficiente usare ublock origin su firefox (l'unico a supportare alcune funzionalità per bloccare le contromisure dei siti web fonte (https://github.com/gorhill/uBlock/wiki/Inline-script-tag-filtering#overview)) oppure brave.
Non c'è niente di illegale nell'usare un adblock, tranquillo.

Argomento semplice ma complesso allo stesso tempo. Da una parte ci sono webmaster con poca preparazione che si soffermano alle pubblicitá come unico introito del loro operato, dall'altra utenti che si ritrovano faccia a faccia con pubblicitá, non solo invasive ma bensí dispendiose per chi naviga con una rete dati in mobilitá.
Le modalitá di guadagno sono tante ma un buon 70% dei webmaster si sofferma a quello piú tangibile, il posizionamento di banner pubblicitari. Non si tratta di un danno creato da sistemi di blocco pubblicitario ma di webmaster poco seri che puntano piú alla monetizzazione dei contenuti che alla qualitá stessa delle informazioni che trasmettono. É un problema reciproco nato anche dai provider pubblicitari che all'inizio ponevano ben pochi limiti, permettendo la riuscita di siti web esclusivamente a scopo di lucro.

Ció che un webmaster professionista (per quanto come professionalitá non esista a questi livelli) deve capire, é quanto realmente incidono le pubblicitá sulla qualitá dei propri contenuti. A volte basta mettersi dalla parte dell'utente per capire se offro un servizio o disservizio.

Per quanto riguarda l'utente medio che naviga, si tratta di inesperti che applicano strumenti pubblici in un contesto pubblico. Il problema é in parte di Google che ha permesso queste estensioni alla nascita, con la paura di una migrazione di massa a software concorrenziali. Google sa in che posizione si é messa, se da una parte deve accontentare l'utente medio, dall'altra si ritrova faccia a faccia con grandi aziende clienti che si ritrovo le tasche vuote, un po per la mancata fantasia nel monetizzare il proprio operato, un po per colpa di questi sistemi. Il nuovo adblocker di Google Chrome metterá dei paletti, non escludo che presto verranno rimossi dal Chrome Store queste estensioni.

Brave con la sua blockchain e criptovaluta BAT sta cercando di risolvere questi problemi fonte (https://basicattentiontoken.org/). Secondo me ha il potenziale per riuscire nell'impresa.

Che adblocker posso usare con Chrome su telefono?
Ho provato ad installare ADGuard ma funziona solo utilizzando il browser integrato samsung.
Se volessi continuare ad utilizzare chrome c'è qualche adblocker che posso usare?

Ti sconsiglio chrome, safari ed edge se ci tieni alla riservatezza dei tuoi dati e vuoi eliminare la pubblicità.
Ci sono solo due scelte firefox o brave link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45267071&postcount=26).

insane74
29-12-2017, 18:00
Il banner che sta al secondo post di ogni pagina del forum mi risulta immune a tutti gli adblocker, di che ceppo fa parte:D ?

Nessun banner, né su fisso né su mobile. :cool:

Stefy_MHR
29-12-2017, 19:35
Brave con la sua blockchain e criptovaluta BAT sta cercando di risolvere questi problemi fonte (https://basicattentiontoken.org/). Secondo me ha il potenziale per riuscire nell'impresa.


Finalmente qualcuno che nomina BAT.
Fatevi un giro a vedere il progetto e il team che c'è dietro!:D

sterock77
29-12-2017, 20:05
Quotando a pieno quanto detto da altri in precedenza .
Aggiungo che questo fenomeno di sommersione pubblicitaria e causa di un altra cosa anche peggiore. Fin che gli AD permettono ad un sito di esistere e diffondere le proprie informazioni e contenuti tutto è ok.
Ora invece i contenuti non sono il fine ultimo ma solo il mezzo per smerciare AD e per rendere ancor di più molti contenuti sono farlocchi, viziati, falsi ecc...
In questo caso ci si deve difendere e spezzare sta catena che ammazza internet rendendola una fogna.

sterock77
29-12-2017, 20:16
Ed aggiungo , degli articoli marchetta come ci difendiamo ???

Erotavlas_turbo
29-12-2017, 22:42
Quotando a pieno quanto detto da altri in precedenza .
Aggiungo che questo fenomeno di sommersione pubblicitaria e causa di un altra cosa anche peggiore. Fin che gli AD permettono ad un sito di esistere e diffondere le proprie informazioni e contenuti tutto è ok.
Ora invece i contenuti non sono il fine ultimo ma solo il mezzo per smerciare AD e per rendere ancor di più molti contenuti sono farlocchi, viziati, falsi ecc...
In questo caso ci si deve difendere e spezzare sta catena che ammazza internet rendendola una fogna.

Brave e BAT stanno cercando di trovare la soluzione a questo https://ibb.co/nyh2uw.

Telstar
30-12-2017, 13:25
Io uso brave sul tablet e lo trovo molto lento e non filtra tutto.

Erotavlas_turbo
30-12-2017, 14:23
Io uso brave sul tablet e lo trovo molto lento e non filtra tutto.

Lento, non c'è un sito web che venga caricato più velocemente su chrome rispetto a brave (mediamente da 2 a 5 volte più veloce). Questo soprattutto grazie alla rimozione degli ads integrata che fa risparmiare banda e batteria comparativa generica (https://brave.com/) comparativa su iOS (https://www.youtube.com/watch?v=kHWf6hRV-GM) e comparativa su tablet android e iOS (https://brave.com/Brave_mobile_speedtests_July.pdf).
Per quanto riguarda il filtraggio, puoi decidere tu quanto esso sia efficace dalle impostazioni. Vai dentro impostazioni->shield e imposta le opzioni (block ads, block all cookies), controlla inoltre che sia attivo Block Phishing / Malware.
Un video molto interessante dal fondatore di Brave ex di Mozilla fonte (https://www.youtube.com/watch?v=zlcnOr81lPc).

turcone
30-12-2017, 16:07
Perchè vuoi usarlo come server dhcp? usalo solo come dns e risolvi il problema :D

perchè si può fare :P

Erotavlas_turbo
31-12-2017, 09:07
neanche io non vedo differenze accettabili in termini di velocità tra brave e chrome su android stock.

Quindi vedi differenze (neanche io non -> doppia negazione)...
Io le noto su android 7.1.2 e i test in situazioni reali parlano chiaro.

sterock77
31-12-2017, 09:17
Brave e BAT stanno cercando di trovare la soluzione a questo https://ibb.co/nyh2uw.

E' un browser + un blokker od ho inteso male ?

Erotavlas_turbo
31-12-2017, 09:25
E' un browser + un blokker od ho inteso male ?

No è un nuovo modello di business che fornisce vantaggi per gli utenti, per gli editori e per gli inserzionisti anziché solo vantaggi per google e facebook.
Funziona tramite browser e la blockchain e la criptovaluta BAT.

sterock77
31-12-2017, 09:40
No è un nuovo modello di business che fornisce vantaggi per gli utenti, per gli editori e per gli inserzionisti anziché solo vantaggi per google e facebook.
Funziona tramite browser e la blockchain e la criptovaluta BAT.

Ommmiodddio ! In parole povere ?

Erotavlas_turbo
31-12-2017, 09:49
Ommmiodddio ! In parole povere ?

Guarda questo e poi ne riparliamo link (https://www.youtube.com/watch?v=zlcnOr81lPc).

Erotavlas_turbo
31-12-2017, 14:34
assolutamente no, tra chrome senza ad e brave non si percepisce un vantaggio di brave, sicuramente non il 2x o addirittura 5x.

puoi darmi un link da provare dove è due volte più veloce?

abcnews.com
cbsnews.com
cnn.com
foxnews.com
huffingtonpost.com
latimes.com
msnbc.com
time.com
Leggi questo messaggio link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45270710&postcount=49).

sterock77
01-01-2018, 10:58
abcnews.com
cbsnews.com
cnn.com
foxnews.com
huffingtonpost.com
latimes.com
msnbc.com
time.com
Leggi questo messaggio link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45270710&postcount=49).

Provato anch'io brave su vari siti in confronto al mio setup browser standard con adb+ adb+ + ghostery . Cancellazione automatica di coocke moduli ecc eccetto pasw e cronologia
Direi che di differenze ne ho notate molto poche, nessun ad passato ma su brave noto problemi con disqus ed uno scroll' molto legnoso.
Quindi per ora un reale vantaggio non l' ho notato nemmeno come velocità.

Erotavlas_turbo
01-01-2018, 11:46
Provato anch'io brave su vari siti in confronto al mio setup browser standard con adb+ adb+ + ghostery . Cancellazione automatica di coocke moduli ecc eccetto pasw e cronologia
Direi che di differenze ne ho notate molto poche, nessun ad passato ma su brave noto problemi con disqus ed uno scroll' molto legnoso.
Quindi per ora un reale vantaggio non l' ho notato nemmeno come velocità.

Certo, il confronto è tra brave e chrome, firefox, safari o edge senza un ad blocker come ublock origin. Se prendi chrome e firefox con questo non ci sono grandi differenze. Il vantaggio di brave è di averlo integrato e attivo di default (anche se non con le opzioni migliori per l'utente).
Per le differenze tra i vari browser (firefox e chrome) con ad block integrato leggi qui (https://github.com/gorhill/uBlock) (anche se è un poco datata).

Erotavlas_turbo
01-01-2018, 12:40
ah ma questo era da specificare però nel tuo discorso, stavamo già parlando di browser con adblocker abilitati.. infatti ho provato i siti che mi hai elencato e non c'è assolutamente differenza anzi, devo direi che percepisco chrome più rapido in realtà ma sarà solo una impressione.

Pensavo fosse chiaro da quanto scritto nei commenti e nei benchmark da me riportati dove non è mai scritto chrome/safari o altro browser con ad blocker link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45270710&postcount=49).


cioè chrome 27sec su cbsnews.com e 31sec su latimes.com su G6 non me li spiegavo proprio come risultati, ora è chiaro.

ublock origin è considerato più veloce della concorrenza e questi dati non mi stupiscono, io su firefox faccio meglio di chrome.


come già detto la soluzione che io reputo ottimale è quella di bloccare tutto a livello di traffico di rete e non a livello di applicazione, un semplice pfblocker con dnsbl (o pihole) se ne occupa egregiamente, ma c'è il reale vantaggio di non dover installare applicazioni dedicate/browser alternativi rispetto a quello che è già presente di default sulle macchine.
Certo per chi ha le competenze. Il vantaggio di brave è quello di avere un adblocker integrato e l'integrazione con BAT un'idea rivoluzionaria per il Web.

Erotavlas_turbo
01-01-2018, 14:46
nel mio caso specifico (Chrome 63.0.3239.84 (Official Build) (64-bit) su Linux - Elementary 0.4), stessa pagina (questa), senza filtri la prima e con filtri la seconda, imbarazzante la differenza, senza entrare nel tecnico del resizing della pagina o velocità di caricamento.

https://s17.postimg.org/bov5zjafv/Screenshot_from_2018-01-01_13-44-28.png (https://postimg.org/image/bov5zjafv/)

https://s17.postimg.org/gara7wqu3/Screenshot_from_2018-01-01_13-44-47.png (https://postimg.org/image/gara7wqu3/)

che brutta roba che è diventato :(

Proprio per questo serve un nuovo modello di business per la pubblicità. La soluzione proposta da brave è innovativa e solida e secondo me ha buone possibilità di avere successo.

sterock77
01-01-2018, 19:07
Bho ! C'è qualcosa che non mi torna .
Quindi l' azienda che vuole divulgare la propria pubblicità dovrebbe pagare una parte anche per l' utente davanti al pc ed una fetta per il browser oltre che quella per l' editore del sito ? Per quale logica ?
A me sembra il solito espediete per interporsi tra le parti per trarne profitto personale, un po come quei parassiti delle carte fedeltà ed affini che propongono sconti agli associati negli esercizi anch' essi associati, come se senza loro non ci foss il bisogno del barbiere , ed il barbiere non avesse necessità di mantenersi la clientela.

sterock77
01-01-2018, 19:12
Questo il mio setup di protezione, oltre alla VPN .

Erotavlas_turbo
02-01-2018, 08:10
Bho ! C'è qualcosa che non mi torna .
Quindi l' azienda che vuole divulgare la propria pubblicità dovrebbe pagare una parte anche per l' utente davanti al pc ed una fetta per il browser oltre che quella per l' editore del sito ? Per quale logica ?
A me sembra il solito espediete per interporsi tra le parti per trarne profitto personale, un po come quei parassiti delle carte fedeltà ed affini che propongono sconti agli associati negli esercizi anch' essi associati, come se senza loro non ci foss il bisogno del barbiere , ed il barbiere non avesse necessità di mantenersi la clientela.

Non hai ben capito come funziona, ecco un grafico abbastanza esplicativo link (https://ibb.co/gXLoKw).
In breve, gli inserzionisti pagano direttamente gli editori del sito Web attraverso la piattaforma basata sulla blockchain BAT. Questo consente di eliminare eventuali intermediari google o facebook che detengono il 77% del mercato.
Gli utenti ricevono una parte dei pagamenti degli inserzionisti ed hanno tempo 6 mesi per utilizzarli essendo token ERC20 ethereum: possono acquistare servizi sulla piattaforma BAT o decidere di pagare direttamente gli editori.
Come tutte le tecnologie basate sulla blockchain, anche BAT permette di eliminare gli intermediari. Lo stesso accadrà per banche, notai, CA authority per HTTPS, etc.

sterock77
02-01-2018, 08:27
Non hai ben capito come funziona, ecco un grafico abbastanza esplicativo link (https://ibb.co/gXLoKw).
In breve, gli inserzionisti pagano direttamente gli editori del sito Web attraverso la piattaforma basata sulla blockchain BAT. Questo consente di eliminare eventuali intermediari google o facebook che detengono il 77% del mercato.
Gli utenti ricevono una parte dei pagamenti degli inserzionisti ed hanno tempo 6 mesi per utilizzarli essendo token ERC20 ethereum: possono acquistare servizi sulla piattaforma BAT o decidere di pagare direttamente gli editori.
Come tutte le tecnologie basate sulla blockchain, anche BAT permette di eliminare gli intermediari. Lo stesso accadrà per banche, notai, CA authority per HTTPS, etc.
Quindi brave con il supporto di bat per gestire le remunerazioni grossolanamente funziona così ?
primo passo : io apro un sito e brave filtra la pubblicità "Standard" eliminandola.
Due: in locale ha profilato i miei interessi e me ne propone delle mirate di inserzionisti che ovviamente pagano per essere pubblicizzati su brave.
Tre : col supporto di BAT in criptovaluta viene remunerato il browser brave , ed in piccola parte il visitatore del sito.
Quattro: Il sito che ho visitato percepisce anche lui remunerazione ma NULLA a chi mi ha reindirizzato sul sito stesso ?

Giusto ?

Erotavlas_turbo
02-01-2018, 11:50
Quindi brave con il supporto di bat per gestire le remunerazioni grossolanamente funziona così ?
primo passo : io apro un sito e brave filtra la pubblicità "Standard" eliminandola.
Due: in locale ha profilato i miei interessi e me ne propone delle mirate di inserzionisti che ovviamente pagano per essere pubblicizzati su brave.
Tre : col supporto di BAT in criptovaluta viene remunerato il browser brave , ed in piccola parte il visitatore del sito.
Quattro: Il sito che ho visitato percepisce anche lui remunerazione ma NULLA a chi mi ha reindirizzato sul sito stesso ?

Giusto ?

Si. Tuttavia, brave non profila, almeno no nel senso che conosciamo. Brave propone delle pubblicità decise da inserzionisti ed editori per i vari siti Web.
Brave conosce in quali parti della pagina Web gli utenti passano il loro tempo ed è in grado di calcolare la ricompensa per gli editori in BAT.
Gli utenti non sono soggetti a malware e ricevono una minore quantità di pubblicità oltre che una certa quantità di BAT. Gli editori non avendo intermediari guadagnano di più e gli inserzionisti possono accordarsi direttamente con gli editori senza intermediari.