PDA

View Full Version : Consiglio su eventuale NAS o altro dispositivo


silvertears
28-12-2017, 10:15
Buongiorno a tutti, da un po di tempo sto pensando di comprare, o costruirmi, un server NAS per tutte le mie esigenze.
Il primo dubbio che mi è venuto subito è che tipo di spesa mi convenga fare, e quindi a che tipo di NAS mi devo approcciare.
Le mie esigenze sono le seguenti:
- Dispositivo di rete al quale potermi collegare sia da casa che fuori tramite computer o cellulare android.
- Il dispositivo dovrebbe restare sempre acceso, quindi direi che un occhio ai consumi è d'obbligo, dovrà consumare poco.
- Dovrà possedere un hd abbastanza grosso; direi che un paio di tera potrebbero bastarmi per iniziare.
- Avrei bisogno che il mio smart tv (samsung 6400) potesse accedere ai video e alle foto presenti sul dispositivo. Operazione che vorrei fare direttamente dal telecomando del televisore. Inoltre i filmati saranno in 4k quindi ci tengo che la resa sia perfetta.
- Il dispositivo dovrebbe consentirmi l'installazione di client torrent
- Il dispositivo dovrebbe consentirmi la configurazione di un piccolo cloud personale da poter configurare con il mio telefono (OPZIONALE).

Detto questo avrei bisogno di chiarirmi le idee sui seguenti punti:

1) Da quello che mi è parso di leggere in giro, se voglio vedere video 4k sul televisore mi devo scordare il collegamento wifi, dovrò collegare televisore e media server via cavo ethernet.
La cosa comunque non mi disturba affatto visto che ho tutto vicino e posso collegarli come mi pare ma avrei bisogno di sapere se effettivamente devo intraprendere questa strada.

2) Il televisore come si collegherà eventualmente al dispositivo? DLNA? Mediashare? altro?

3) Dando un occhiata ai prezzi ho visto che i NAS in vendita capaci di streaming 4k partono da un minimo di 350€, har disk esclusi. E anche a volermelo costruire da me ho visto che più o meno vado a cascare sulla solita cifra, se non qualcosa di più. E' corretto secondo voi?

4) Mi capita spesso di trovare in offerta dei mini pc, tipo con queste caratteristiche:

OS:Support Windows10 64bit, with an activation password (Se il prodotto non viene attivato, si prega di contattare il venditore società Bolv..)
Intel CPU:aggiornamento Intel Atom x5-Z8350 Processor (2M Cache, up to 1.84 GHz); Processor Graphics:Intel HD Graphics
Installed RAM:DDR3 2GB; System Disk:Windows(C:) 32GB
Ethernet: 1000Mbps LAN
WIFI: IEEE 802.11a/b/g/n,2.4G+5.8G; (Se il prodotto ha tutte le domande, si prega di contattare il venditore società Bolv

Potrebbe fare al caso mio? potrei optare per un mini pc che mi faccia risparmiare qualcosa rispetto a un server NAS da 400€?

Attendo fiducioso i vostri consigli.

alexsky8
28-12-2017, 11:07
sì potresti fare un mini PC che comunque dovendolo settare in raid ti servirebbe una scheda pci oppure un nas pronto oppure ancora potresti valutare la soluzione più flessibile ovvero

HP microserver gen 10
la versione base con mobo+cpu+8gb di ram ecc 4 slot bay da 3.5" +2ssd da 2.5" ti viene sui 250€
questo di fa decodifica 4K

poi però devi pensare tu a cosa metterci, HP ti offre clearos oppure puoi metterci freenas nas4free win server etc. etc.

di meglio a livello HW non trovi

emb
28-12-2017, 11:19
Buongiorno a tutti, da un po di tempo sto pensando di comprare, o costruirmi, un server NAS per tutte le mie esigenze.

Penso che un NAS sia sicuramente più semplice da implementare che un server, sopratutto perché per avere un vero server si devono spendere ben altre cifre. E adattare un pc, magari a basso consumo, a far da server si ha come risultato perappunto un "adattamento".

Il primo dubbio che mi è venuto subito è che tipo di spesa mi convenga fare, e quindi a che tipo di NAS mi devo approcciare.
Le mie esigenze sono le seguenti:
- Dispositivo di rete al quale potermi collegare sia da casa che fuori tramite computer o cellulare android.
- Il dispositivo dovrebbe restare sempre acceso, quindi direi che un occhio ai consumi è d'obbligo, dovrà consumare poco.
- Dovrà possedere un hd abbastanza grosso; direi che un paio di tera potrebbero bastarmi per iniziare.
- Avrei bisogno che il mio smart tv (samsung 6400) potesse accedere ai video e alle foto presenti sul dispositivo. Operazione che vorrei fare direttamente dal telecomando del televisore. Inoltre i filmati saranno in 4k quindi ci tengo che la resa sia perfetta.
- Il dispositivo dovrebbe consentirmi l'installazione di client torrent
- Il dispositivo dovrebbe consentirmi la configurazione di un piccolo cloud personale da poter configurare con il mio telefono (OPZIONALE).

Praticamente tutti i NAS consentono questo, c'è da studiare un po' i vari sistemi operativi. Ti consiglio di rimanere in casa Synology o Qnap perché sono universalmente riconosciuti come i migliori SO e sono costantemente testati ed aggiornati.

1) Da quello che mi è parso di leggere in giro, se voglio vedere video 4k sul televisore mi devo scordare il collegamento wifi, dovrò collegare televisore e media server via cavo ethernet.

4K da se non vuol dire molto, conta il bitrate (e di conseguenza l'algoritmo di compressione).
Consiglio comunque anch'io la gblan.

2) Il televisore come si collegherà eventualmente al dispositivo? DLNA? Mediashare? altro?

Questo sarai tu a deciderlo. Eviterei DLNA (che è poco prestazionale) se non per cose estemporanee, tipicamente immagino che alla fine sceglierai o SMB o NFS.

3) Dando un occhiata ai prezzi ho visto che i NAS in vendita capaci di streaming 4k partono da un minimo di 350€, har disk esclusi.

Non sono assolutamente d'accordo. Non è che confondi l'eventuale capacità di transcodifica con la banda? Un flusso 4K (sia H264 che a maggior ragione H265), se la rete è ok ed è tutta in gblan, lo gestisce anche un NAS base.
Poi dipende da altri fattori, da come lo vuoi sto NAS, da quanti bay, da che marca scegli, da che prestazioni (perché un NAS fa di più che gestire un solo flusso AV) e da tanti altri fattori che non hai specificato che possono rendere quei 350 euro tantissimi o troppo pochi.

E anche a volermelo costruire da me ho visto che più o meno vado a cascare sulla solita cifra, se non qualcosa di più. E' corretto secondo voi?

Dipende da che HW scegli, cmq è una strada che io non consiglio: molto meglio la tranquillità di un sistema rodato e testato che mettersi ad assemblare e poi testare i vari SO tipo freenas o nas4free o chi più ne ha più ne metta come "reagiscono" a quello specifico HW.
Per non parlare del supporto e delle community che trovi sia in casa qnap che synology.

emb
28-12-2017, 11:35
sì potresti fare un mini PC che comunque dovendolo settare in raid ti servirebbe una scheda pci

? Perché pensi sia un dovere settare un array RAID?

silvertears
28-12-2017, 11:38
Questo sarai tu a deciderlo. Eviterei DLNA (che è poco prestazionale) se non per cose estemporanee, tipicamente immagino che alla fine sceglierai o SMB o NFS.

Scusa ma forse mi sono spiegato male, oppure c'è qualcosa che mi sfugge. Non credo, anzi direi che sono quasi sicuro, di poter avviare dal televisore i filmati condivisi via SMB O NFS. Non so se esistono televisori con funzioni di condivisioni di rete ma sono quasi certo che i samsung della serie 6400 non hanno questa funzione, l'unico modo per poter vedere i filmati direttamente dal televisore è via DLNA.
Altro discorso poi se invece i filmati si fanno partire dal computer. A quel punto potrei anche collegare il televisore come monitor secondario e vedere tutto quello che vedo su pc ma non è quello che voglio.

Se così fosse ritorna il fatto che non posso comprare un NAS comune ma solo quelli che hanno eventualmente la funzione di transcodifica 4K.

Ma ti prego di correggermi se sbaglio.

alexsky8
28-12-2017, 11:51
? Perché pensi sia un dovere settare un array RAID?

dovere no ma i dati preferirei averli salvati da qualche altra parte, in automatico meglio ancora

alexsky8
28-12-2017, 11:55
Scusa ma forse mi sono spiegato male, oppure c'è qualcosa che mi sfugge. Non credo, anzi direi che sono quasi sicuro, di poter avviare dal televisore i filmati condivisi via SMB O NFS. Non so se esistono televisori con funzioni di condivisioni di rete ma sono quasi certo che i samsung della serie 6400 non hanno questa funzione, l'unico modo per poter vedere i filmati direttamente dal televisore è via DLNA.
Altro discorso poi se invece i filmati si fanno partire dal computer. A quel punto potrei anche collegare il televisore come monitor secondario e vedere tutto quello che vedo su pc ma non è quello che voglio.

Se così fosse ritorna il fatto che non posso comprare un NAS comune ma solo quelli che hanno eventualmente la funzione di transcodifica 4K.

Ma ti prego di correggermi se sbaglio.

il DLNA lo eviterei proprio personalmente sono un fanatico del cavo

per condividere in rete è un bel problema perchè o ti prendi un box android da utilizzare sulla TV oppure ti tocca un mini PC


ma a quel punto se ti serve solo per il TV ti prendi un mini PC base tipo intel nuc e sei apposto

silvertears
28-12-2017, 12:03
il DLNA lo eviterei proprio personalmente sono un fanatico del cavo

per condividere in rete è un bel problema perchè o ti prendi un box android da utilizzare sulla TV oppure ti tocca un mini PC


ma a quel punto se ti serve solo per il TV ti prendi un mini PC base tipo intel nuc e sei apposto

Potrei sempre utilizzare il DLNA tenendo collegati con il cavo sia il NAS che il TV, o sbaglio?

emb
28-12-2017, 12:09
Scusa ma forse mi sono spiegato male, oppure c'è qualcosa che mi sfugge. Non credo, anzi direi che sono quasi sicuro, di poter avviare dal televisore i filmati condivisi via SMB O NFS

Questa cosa verificala, io non so il tuo modello di preciso che tipo di SO monta e cosa può fare. Se ha solo DLNA pazienza, intanto usi quello, se proprio non ti soddisferà penserai eventualmente ad acquistare un box esterno o addirittura una shield.

Non so se esistono televisori con funzioni di condivisioni di rete ma sono quasi certo che i samsung della serie 6400 non hanno questa funzione, l'unico modo per poter vedere i filmati direttamente dal televisore è via DLNA.

Come ti dicevo, verificala questa cosa. La maggior parte degli smart tv recenti riesce tranquillamente a mapparsi delle cartelle almeno SMB, se il tuo non lo fa i miracoli non si possono fare.
Eventualmente la maggior parte dei Qnap ha l'uscita HDMI.

Altro discorso poi se invece i filmati si fanno partire dal computer. A quel punto potrei anche collegare il televisore come monitor secondario e vedere tutto quello che vedo su pc ma non è quello che voglio.

Se così fosse ritorna il fatto che non posso comprare un NAS comune ma solo quelli che hanno eventualmente la funzione di transcodifica 4K.

Non ho capito il discorso sorry. La transcodifica serve solo se il software del televisore non è compatibile con la codifica del filmato, e allora glielo fai "pre-decodificare" per renderglielo in un formato che lui digerisce.
Ma penso che il tuo samsung non abbia grossi problemi.

alexsky8
28-12-2017, 12:24
Potrei sempre utilizzare il DLNA tenendo collegati con il cavo sia il NAS che il TV, o sbaglio?

ma il tv supporta la "condivisione in rete" ?
questo devi verificarlo altrimenti non puoi farci nulla ma puoi sempre abbinarci un box android

potresti anche valutare un mini pc come server (un intel nuc base) e un box android base da affiancare al tv per la condivisione in rete se il tuo tv non supporta questo

la transcodifica serve solo se il dispositivo sul quale riproduci non è compatibile con lo standard del file (questo detto proprio in 2 parole)

emb
28-12-2017, 13:11
dovere no ma i dati preferirei averli salvati da qualche altra parte, in automatico meglio ancora

Un raid con una o più ridondanze non salva da un altra parte in automatico...
Il suo UNICO scopo è assicurare la continuità di servizio in caso di failure HW di un disco.

emb
28-12-2017, 13:17
Potrei sempre utilizzare il DLNA tenendo collegati con il cavo sia il NAS che il TV, o sbaglio?

Non sbagli, solo che il protocollo DLNA non è il massimo, se si può evitare tanto di guadagnato, se c'è solo quello a disposizione... prima lo si prova, se non è soddisfacente occorre pensare a qualcosa di altro (tipo un box player o una console).

silvertears
28-12-2017, 13:48
Vi ringrazio per le risposte ma sono ancora un po confuso in merito.
Se io collego un NAS con uscita HDMI al televisore, come farò a visualizzare i contenuti sul televisore stesso? Cioè quale software verrà utilizzato? Sarà un software che dovrà essere installato sul televisore? Qualcosa che invece è contenuta nel server NAS? Sinceramente non ci sto capendo molto.

Anche il discorso del DLNA, ho cercato e ricercato informazioni riguardo alla serie ku6400 samsung ma non sono riuscito a trovare informazioni su come poter condividere i cotenuti di un NAS su televisore. Nel manuale si parla di software AllShare, Samsung Link e SmartHub, ma non viene fatto nessun accenno al DLNA, comincio a dubitare anche che lo supporti.

Accoppiandoci un box tv android riuscirei a risolvere gli eventuali problemi? cioè, con questo box potrei collegarci il NAS e mandare i contenuti allo smart tv?

emb
28-12-2017, 14:17
Se io collego un NAS con uscita HDMI al televisore, come farò a visualizzare i contenuti sul televisore stesso?

Beh hai la doppia opzione, andarti a cercare nella rete le cartelle sharate (a prescindere dal protocollo che ovviamente dovrà essere compatibile con la tua tv) oppure selezionare dal telecomando l'ingresso HDMI corrispondente e usare la tv come monitor, esattamente come faresti con una console, un lettore di dischi ottici o un box.

Cioè quale software verrà utilizzato?

Se sfrutti l'HDMI vedrai il software del NAS.

Sarà un software che dovrà essere installato sul televisore

No no.

Anche il discorso del DLNA, ho cercato e ricercato informazioni riguardo alla serie ku6400 samsung ma non sono riuscito a trovare informazioni su come poter condividere i cotenuti di un NAS su televisore. Nel manuale si parla di software AllShare, Samsung Link e SmartHub, ma non viene fatto nessun accenno al DLNA, comincio a dubitare anche che lo supporti.

Beh prova no? Metti una cartella condivisa sul PC, abilita DLNA, mettici un filmato di prova che sei sicuro sia compatibile col tv e prova a vedere se riesci ad accederci da smartHub. Tra l'altro allshare mi pare usi proprio dlna se ho capito bene.

Accoppiandoci un box tv android riuscirei a risolvere gli eventuali problemi?

Certo che sì. Sia un box che una console recente.
Ovviamente android tv non è l'unica opzione possibile, ci sono anche altre soluzioni tipo apple tv e altre proprietarie.
Ma prima proverei con quel che già hai.

silvertears
28-12-2017, 14:36
Ok, comincio a vedere un po di luce in fondo al tunnell, grazie davvero per l'aiuto che mi state dando.

Allora, vediamo se faccio un po di ordine:
1) Collegando il NAS via hdmi alla tv male che vada selezionando l'ingresso hdmi del televisore vedrò il software del NAS, che però a questo punto non posso gestire con il telecomando quindi dovrei in quale modo agire sul nas per avviare ad esempio un filmato o guardare le foto.
Quindi o trovo il modo di far vedere il contenuto del NAS alla tv oppure mi ritroverei appunto a dover impartire i comandi al NAS invece che alla TV.

2) In ogni caso, ammesso che io non riesca a far vedere il contenuto del NAS alla tv, comprando un box tv android potrei agirare il problema collegando il NAS al box in questione e gestendo il box con il telecomando per mandare i video e foto alla TV.

Se fosse questa la situazione allora mi ritroverei con un bel dilemma. Ho visto che i server NAS con uscita HDMI costano sensibilmente di più rispetto a quelli senza, e nel caso in cui avessi bisogno di un box tv android per configurare tutto con il mio televisore avrei fatto una spesa inutile.

Cosa ne pensate?

emb
28-12-2017, 14:55
1) Collegando il NAS via hdmi alla tv male che vada selezionando l'ingresso hdmi del televisore vedrò il software del NAS, che però a questo punto non posso gestire con il telecomando quindi dovrei in quale modo agire sul nas per avviare ad esempio un filmato o guardare le foto.
Quindi o trovo il modo di far vedere il contenuto del NAS alla tv oppure mi ritroverei appunto a dover impartire i comandi al NAS invece che alla TV.

Beh, è la stessa cosa che succederebbe comprando un box, che sia android, apple o proprietario. I comandi al box li devi dare con il suo di telecomando, eventualmente coaudiuvandolo di altri dispositivi di input (joypad, tastiera wireless o BT, air mouse e simili).
Stessa cosa col NAS, userai il telecomando del NAS o una tastiera/mouse collegati al suddetto NAS.

2) In ogni caso, ammesso che io non riesca a far vedere il contenuto del NAS alla tv, comprando un box tv android potrei agirare il problema collegando il NAS al box in questione e gestendo il box con il telecomando per mandare i video e foto alla TV.

Sì esatto. Ma ti ripeto, PRIMA di pensare ad acquisti, verifica di non avere già tutto "in casa". Se è una smart tv secondo me i files dalla rete li deve vedere per forza in qualche modo.

Ho visto che i server NAS con uscita HDMI costano sensibilmente di più rispetto a quelli senza

Mah, dipende da che modello hai addocchiato. Non credo che ci siano differenze eclatanti. Io ho due NAS, uno di essi è un Qnap TS-451+ e pur avendo HDMI e telecomando non l'ho comprato per quel motivo ma proprio per le caratteristiche intrinseche del NAS in relazione al suo prezzo di acquisto. Mai collegato un cavo HDMI o usato il telecomando in vita mia, neppure quando ero temporaneamente in affitto in attesa di completare i lavori di ristrutturazione e avevo il NAS a fianco al tv (ora è alloggiato in un armadio apposito assieme a quasi tutta l'attrezzatura di rete e sarebbe quindi impossibile).

e nel caso in cui avessi bisogno di un box tv android per configurare tutto con il mio televisore avrei fatto una spesa inutile.

Non necessariamente se hai preso un ottimo NAS. Ma tu che modello avevi addocchiato?

silvertears
28-12-2017, 15:20
1) Anzitutto stasera provo a vedere se riesco in qualche modo a far vedere i file che ho sul pc alla tv, installerò un server DLNA e farò qualche prova, posterò poi i risultati. Purtroppo da quello che ho letto in giro credo che andrò incontro a parecchi problemi, anche perché a quanto pare chi possiede un router fibra fastweb è un po nei casini in quanto il servizio dlna è disabilitato di default e non è possibile abilitarlo. Comunque dopo le prove vi saprò dire.

2) Avevo intuito che eventualmente usando un android box tv avrei dovuto usare il telecomando di quest'ultimo per accedere ai contenuti del server NAS, e che eventualmente ci sono ache dei server NAS provvisti di telecomando per gestire l'interfaccia. Però, forse a torto, ho pensato che il telecomando del tv box sarà più completo a livello di funzioni rispetto a un telecomando per server NAS e che comunque sarà sempre più facile e intuitivo usare l'interfaccia del tv box che non quella del server NAS.

3) I modelli che ho adocchiato per ora sono il Qnap Turbo TS 228 oppure il Synology Ds 216J ambedue sprovvisti sia di uscita hdmi che di telecomando.

frder
28-12-2017, 15:28
1) Collegando il NAS via hdmi alla tv male che vada selezionando l'ingresso hdmi del televisore vedrò il software del NAS, che però a questo punto non posso gestire con il telecomando quindi dovrei in quale modo agire sul nas per avviare ad esempio un filmato o guardare le foto.
Quindi o trovo il modo di far vedere il contenuto del NAS alla tv oppure mi ritroverei appunto a dover impartire i comandi al NAS invece che alla TV.

Ho collegato il mio 49ku6400 via rete al Synology Ds115J. La TV vede automaticamente il Nas e visualizzo tutti i file multimediali in esso contenuti (anche 4k e con sottotitoli in file separati). Peraltro la Tv vede benissimo anche i Media Player del Notebook e del Desktop nella spessa rete.

Ho Vodafone FFTC, quindi la Vodafone Station come router.

francesco

silvertears
28-12-2017, 21:04
Ringrazio tutti per le risposte e i consigli che mi avete dato, sono stati davvero utili per fare un po' di chiarezza nella mia testa. Finalmente sono venuto a capo della situazione. Ho abilitato il server DLNA sul mio computer e avviato Windows Media player e sono riuscito a vedere i file del media player direttamente dal televisore. A questo punto credo mi basterà comprare un NAS con funzione DLNA e il gioco è fatto. Eventualmente, nel caso possa essere d'aiuto a qualcuno, prima avevo il TV collegato wifi e il PC collegato via LAN. Con questa configurazione dal TV non riuscivo a vedere nessuna risorsa del PC, non appena ho collegato tutto via LAN ho risolto il problema.
Vi ringrazio ancora per tutti i consigli.