PDA

View Full Version : Il fondatore di Linux Mandrake crea un fork di Android Google-free


Redazione di Hardware Upg
27-12-2017, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-fondatore-di-linux-mandrake-crea-un-fork-di-android-google-free_73189.html

eelo punta a divenire un ecosistema per chi vuole mantenere al sicuro i propri dati e tiene alla propria privacy, capace di riprodurre solo applicazioni FOSS

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
27-12-2017, 15:48
Il fail di Mandrake Linux non gli e' bastato? Senza app no party. Fara' la stessa fine di UbuntuOS o FirefoxOS.

Opteranium
27-12-2017, 17:08
Ma perché sprecano il loro tempo in questo modo.. pure windows phone è fallito per assenza di app. E wp era un progetto leggermente più ambizioso di questo aggeggio. Bah, contenti loro..

Zenida
27-12-2017, 20:22
Forse non avete ben chiaro il concetto. Le app ci sono eccome, ovvero tutto il Playstore di Google (che però non sarà preinstallato).

Praticamente è la stessa cosa che faceva CyanogenMod e che ora fa LineageOS. Un software open source che integra app open source, se si vogliono le GApps bisogna installarsele a parte.


Non vedo nulla di nuovo in questa iniziativa, la vera differenza la farà il risultato del fork. Ovvero ci si aspetta di ottenere una ROM leggera e veloce, magari ricca di funzioni. Aspettiamo per giudicare

s0nnyd3marco
28-12-2017, 10:37
Forse non avete ben chiaro il concetto. Le app ci sono eccome, ovvero tutto il Playstore di Google (che però non sarà preinstallato).

Praticamente è la stessa cosa che faceva CyanogenMod e che ora fa LineageOS. Un software open source che integra app open source, se si vogliono le GApps bisogna installarsele a parte.


Non vedo nulla di nuovo in questa iniziativa, la vera differenza la farà il risultato del fork. Ovvero ci si aspetta di ottenere una ROM leggera e veloce, magari ricca di funzioni. Aspettiamo per giudicare

Sto usando LineageOS, quindi il concetto l'ho ben chiaro. Che senso ha, considerando quando dicono:

"eelo informerà gli utenti sul perché la schiavitù dei dati non è un dato di fatto. Ed eelo offrirà un'alternativa credibile agli utenti che si preoccupano della privacy dei loro dati: su telefoni cellulari e sistemi operativi per smartphone, così come su web-services associati. Nel lungo termine vogliamo fornire un ecosistema completo digitale, fra cui anche un sistema operativo per PC, assistenti personali e API di sviluppo per il web"

installare eelo e poi mettere il Play Store / Play Services di Google?

lookgl
28-12-2017, 11:04
Sto usando LineageOS, quindi il concetto l'ho ben chiaro. Che senso ha, considerando quando dicono:



installare eelo e poi mettere il Play Store / Play Services di Google?

Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.

DarkmanDestroyer
28-12-2017, 12:00
idea interessante, missione di tutto rispetto.
ma voglio vedere la risposta degli utenti, magari quelli molto affezionati a 2 noti brand a caso, cui appena parli di qualcosa di diverso ti fanno faccie simili a quella che farebbero quando prendono una supposta al peperoncino mentre hanno le emoroidi...

resterà (purtroppo) un'altro pezzo di software di nicchia.
che poi... basta accendere la linea dati o il gps per avere metà dei tuoi dati spiattellati in rete, basterebbe leggere i termini di utilizzo e modificare alcune impostazioni per limitarne la divulgazione (base), ma nessuno lo fa

zappy
28-12-2017, 12:59
il problema non è il SO, il problema sono i driver. che per apparecchi basati su SoC è una bella rogna.

s0nnyd3marco
28-12-2017, 13:51
Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.

E quante app funzionano senza il Play Store? Leggi questo articolo (https://arstechnica.com/gadgets/2013/10/googles-iron-grip-on-android-controlling-open-source-by-any-means-necessary/) molto interessante.

zappy
28-12-2017, 15:53
E quante app funzionano senza il Play Store? Leggi questo articolo (https://arstechnica.com/gadgets/2013/10/googles-iron-grip-on-android-controlling-open-source-by-any-means-necessary/) molto interessante.

che palle è lungo... non è che ci fai un riassunto? :p

Syk
28-12-2017, 18:12
Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.

come fai per la gestione degli aggiornamenti delle app senza farlo manualmente?

lookgl
28-12-2017, 19:27
come fai per la gestione degli aggiornamenti delle app senza farlo manualmente?

Alcune si aggiornano da sole, WhatsApp per esempio ti avvisa quando apri la app e ti fa scaricare gli aggiornamenti, poi uno può usare altri app store, Amazon ad esempio. Se uno vuole ci riesce, al peggio diventa un passatempo per la domenica.

s0nnyd3marco
29-12-2017, 09:23
che palle è lungo... non è che ci fai un riassunto? :p

Dai.. dai... leggere non ha mai ucciso nessuno :sofico:

Opteranium
29-12-2017, 09:53
Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.
Virus e malware come piovesse

Opteranium
29-12-2017, 09:55
Forse non avete ben chiaro il concetto. Le app ci sono eccome, ovvero tutto il Playstore di Google (che però non sarà preinstallato).
Se fosse così non avrebbe senso. Fare un prodotto orientato alla privacy e poi doverci comunque installare il play store, ovvero l'antitesi della privacy.

Opteranium
30-12-2017, 23:27
Se sai dove scaricare no, se poi cerchi "apk nomeapp" sul motore di ricerca e ti scarichi il primo apk che trovi, cavoli tuoi che sei poco furbo
mah, se già nel playstore non c'è la sicurezza di avere app prive di virus, chissà negli altri..

Opteranium
02-01-2018, 09:16
Hai dati certi/ricerche/rapporti per affermare questo o sono solo tue supposizioni prive di qualsiasi fondamento? :)
così a caso, i primi 5 risultati su google
https://tecnologia.libero.it/ransomware-android-pericolo-app-google-play-store-6595
https://tecnologia.libero.it/android-nuovi-malware-nel-play-store-sempre-piu-gli-utenti-a-rischio-16975
http://it.ccm.net/news/13529-google-play-store-torna-virus-bankbot
http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/android_allerta_dispositivi_trovata_app_malevola-2270805.html
http://fortune.com/2017/09/14/google-play-android-malware/

Opteranium
02-01-2018, 23:12
Parlavo del fatto che affermavi che "in terzi store ci sono più virus del play store"... hai ricerche/rapporti che evidenziano in maniera certa che il numero di virus in store di terze parti sono maggiori?
così a caso, i primi 3 risultati su google
https://community.norton.com/en/blogs/norton-protection-blog/risks-third-party-app-stores
https://malwaretips.com/threads/virus-takes-over-third-party-android-store-serves-malware-for-first-download.73929/
https://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2014/03/24/report-97-of-mobile-malware-is-on-android-this-is-the-easy-way-you-stay-safe/#394666f2d4f7

Syk
03-01-2018, 11:36
Alcune si aggiornano da sole, WhatsApp per esempio ti avvisa quando apri la app e ti fa scaricare gli aggiornamenti, poi uno può usare altri app store, Amazon ad esempio. Se uno vuole ci riesce, al peggio diventa un passatempo per la domenica.

comodo :muro:

Opteranium
03-01-2018, 17:09
Leggere prima di postare sarebbe una cosa buona eh
Ho letto e tutti quelli che citano (e che tu hai pure evidenziato) hanno problemi di virus in percentuali decine di volte superiori al play store, che già di per sé non è una garanzia, come già illustrato.

Altre dimostrazioni non servono.

Opteranium
04-01-2018, 15:18
Le dimostrazioni non servono a chi non vuole vedere oltre il suo naso e pretende di avere la verità assoluta in tasca.
appunto..

Syk
04-01-2018, 15:43
un'app del genere permette di fare totalmente a meno del playstore?
qui il problema mi pare che sia l'automazione della procedura
https://www.apkmirror.com/apk/rumboalla/apkupdater/