PDA

View Full Version : Il fondatore di Linux Mandrake crea un fork di Android Google-free


Redazione di Hardware Upg
27-12-2017, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-fondatore-di-linux-mandrake-crea-un-fork-di-android-google-free_73189.html

eelo punta a divenire un ecosistema per chi vuole mantenere al sicuro i propri dati e tiene alla propria privacy, capace di riprodurre solo applicazioni FOSS

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
27-12-2017, 15:48
Il fail di Mandrake Linux non gli e' bastato? Senza app no party. Fara' la stessa fine di UbuntuOS o FirefoxOS.

Opteranium
27-12-2017, 17:08
Ma perché sprecano il loro tempo in questo modo.. pure windows phone è fallito per assenza di app. E wp era un progetto leggermente più ambizioso di questo aggeggio. Bah, contenti loro..

andrew04
27-12-2017, 19:22
Il fail di Mandrake Linux non gli e' bastato? Senza app no party. Fara' la stessa fine di UbuntuOS o FirefoxOS.

Ma perché sprecano il loro tempo in questo modo.. pure windows phone è fallito per assenza di app. E wp era un progetto leggermente più ambizioso di questo aggeggio. Bah, contenti loro..

Senza app? Veramente ci sarebbe tutto il parco applicazioni di Android

Zenida
27-12-2017, 20:22
Forse non avete ben chiaro il concetto. Le app ci sono eccome, ovvero tutto il Playstore di Google (che però non sarà preinstallato).

Praticamente è la stessa cosa che faceva CyanogenMod e che ora fa LineageOS. Un software open source che integra app open source, se si vogliono le GApps bisogna installarsele a parte.


Non vedo nulla di nuovo in questa iniziativa, la vera differenza la farà il risultato del fork. Ovvero ci si aspetta di ottenere una ROM leggera e veloce, magari ricca di funzioni. Aspettiamo per giudicare

s0nnyd3marco
28-12-2017, 10:37
Forse non avete ben chiaro il concetto. Le app ci sono eccome, ovvero tutto il Playstore di Google (che però non sarà preinstallato).

Praticamente è la stessa cosa che faceva CyanogenMod e che ora fa LineageOS. Un software open source che integra app open source, se si vogliono le GApps bisogna installarsele a parte.


Non vedo nulla di nuovo in questa iniziativa, la vera differenza la farà il risultato del fork. Ovvero ci si aspetta di ottenere una ROM leggera e veloce, magari ricca di funzioni. Aspettiamo per giudicare

Sto usando LineageOS, quindi il concetto l'ho ben chiaro. Che senso ha, considerando quando dicono:

"eelo informerà gli utenti sul perché la schiavitù dei dati non è un dato di fatto. Ed eelo offrirà un'alternativa credibile agli utenti che si preoccupano della privacy dei loro dati: su telefoni cellulari e sistemi operativi per smartphone, così come su web-services associati. Nel lungo termine vogliamo fornire un ecosistema completo digitale, fra cui anche un sistema operativo per PC, assistenti personali e API di sviluppo per il web"

installare eelo e poi mettere il Play Store / Play Services di Google?

lookgl
28-12-2017, 11:04
Sto usando LineageOS, quindi il concetto l'ho ben chiaro. Che senso ha, considerando quando dicono:



installare eelo e poi mettere il Play Store / Play Services di Google?

Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.

DarkmanDestroyer
28-12-2017, 12:00
idea interessante, missione di tutto rispetto.
ma voglio vedere la risposta degli utenti, magari quelli molto affezionati a 2 noti brand a caso, cui appena parli di qualcosa di diverso ti fanno faccie simili a quella che farebbero quando prendono una supposta al peperoncino mentre hanno le emoroidi...

resterà (purtroppo) un'altro pezzo di software di nicchia.
che poi... basta accendere la linea dati o il gps per avere metà dei tuoi dati spiattellati in rete, basterebbe leggere i termini di utilizzo e modificare alcune impostazioni per limitarne la divulgazione (base), ma nessuno lo fa

zappy
28-12-2017, 12:59
il problema non è il SO, il problema sono i driver. che per apparecchi basati su SoC è una bella rogna.

s0nnyd3marco
28-12-2017, 13:51
Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.

E quante app funzionano senza il Play Store? Leggi questo articolo (https://arstechnica.com/gadgets/2013/10/googles-iron-grip-on-android-controlling-open-source-by-any-means-necessary/) molto interessante.

zappy
28-12-2017, 15:53
E quante app funzionano senza il Play Store? Leggi questo articolo (https://arstechnica.com/gadgets/2013/10/googles-iron-grip-on-android-controlling-open-source-by-any-means-necessary/) molto interessante.

che palle è lungo... non è che ci fai un riassunto? :p

Syk
28-12-2017, 18:12
Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.

come fai per la gestione degli aggiornamenti delle app senza farlo manualmente?

lookgl
28-12-2017, 19:27
come fai per la gestione degli aggiornamenti delle app senza farlo manualmente?

Alcune si aggiornano da sole, WhatsApp per esempio ti avvisa quando apri la app e ti fa scaricare gli aggiornamenti, poi uno può usare altri app store, Amazon ad esempio. Se uno vuole ci riesce, al peggio diventa un passatempo per la domenica.

s0nnyd3marco
29-12-2017, 09:23
che palle è lungo... non è che ci fai un riassunto? :p

Dai.. dai... leggere non ha mai ucciso nessuno :sofico:

Opteranium
29-12-2017, 09:53
Ti scarichi gli apk da dove meglio credi e campi senza play store, questo credo sia il senso della cosa.
Virus e malware come piovesse

Opteranium
29-12-2017, 09:55
Forse non avete ben chiaro il concetto. Le app ci sono eccome, ovvero tutto il Playstore di Google (che però non sarà preinstallato).
Se fosse così non avrebbe senso. Fare un prodotto orientato alla privacy e poi doverci comunque installare il play store, ovvero l'antitesi della privacy.

andrew04
29-12-2017, 12:11
Se fosse così non avrebbe senso. Fare un prodotto orientato alla privacy e poi doverci comunque installare il play store, ovvero l'antitesi della privacy.

Non intende nel senso di installare Play Store, ma nel senso di quantitativo di applicazioni

E come è già stato fatto notare è possibile installare store alternativi (come, ad esempio, quello di amazon che è ben fornito o F-Droid)

Virus e malware come piovesse

Se sai dove scaricare no, se poi cerchi "apk nomeapp" sul motore di ricerca e ti scarichi il primo apk che trovi, cavoli tuoi che sei poco furbo

Basta andare su una fonte tipo apkmirror.com che ti ripubblica le versioni presenti sul Play Store ed hai risolto

Alcune poi sono disponibili anche sul sito dello sviluppatore

Opteranium
30-12-2017, 23:27
Se sai dove scaricare no, se poi cerchi "apk nomeapp" sul motore di ricerca e ti scarichi il primo apk che trovi, cavoli tuoi che sei poco furbo
mah, se già nel playstore non c'è la sicurezza di avere app prive di virus, chissà negli altri..

andrew04
31-12-2017, 12:41
mah, se già nel playstore non c'è la sicurezza di avere app prive di virus, chissà negli altri..

Hai dati certi/ricerche/rapporti per affermare questo o sono solo tue supposizioni prive di qualsiasi fondamento? :)

Opteranium
02-01-2018, 09:16
Hai dati certi/ricerche/rapporti per affermare questo o sono solo tue supposizioni prive di qualsiasi fondamento? :)
così a caso, i primi 5 risultati su google
https://tecnologia.libero.it/ransomware-android-pericolo-app-google-play-store-6595
https://tecnologia.libero.it/android-nuovi-malware-nel-play-store-sempre-piu-gli-utenti-a-rischio-16975
http://it.ccm.net/news/13529-google-play-store-torna-virus-bankbot
http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/android_allerta_dispositivi_trovata_app_malevola-2270805.html
http://fortune.com/2017/09/14/google-play-android-malware/

andrew04
02-01-2018, 12:35
così a caso, i primi 5 risultati su google
https://tecnologia.libero.it/ransomware-android-pericolo-app-google-play-store-6595
https://tecnologia.libero.it/android-nuovi-malware-nel-play-store-sempre-piu-gli-utenti-a-rischio-16975
http://it.ccm.net/news/13529-google-play-store-torna-virus-bankbot
http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/android_allerta_dispositivi_trovata_app_malevola-2270805.html
http://fortune.com/2017/09/14/google-play-android-malware/

Parlavo del fatto che affermavi che "in terzi store ci sono più virus del play store"... hai ricerche/rapporti che evidenziano in maniera certa che il numero di virus in store di terze parti sono maggiori?

Opteranium
02-01-2018, 23:12
Parlavo del fatto che affermavi che "in terzi store ci sono più virus del play store"... hai ricerche/rapporti che evidenziano in maniera certa che il numero di virus in store di terze parti sono maggiori?
così a caso, i primi 3 risultati su google
https://community.norton.com/en/blogs/norton-protection-blog/risks-third-party-app-stores
https://malwaretips.com/threads/virus-takes-over-third-party-android-store-serves-malware-for-first-download.73929/
https://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2014/03/24/report-97-of-mobile-malware-is-on-android-this-is-the-easy-way-you-stay-safe/#394666f2d4f7

andrew04
03-01-2018, 11:10
così a caso, i primi 3 risultati su google
https://community.norton.com/en/blogs/norton-protection-blog/risks-third-party-app-stores
https://malwaretips.com/threads/virus-takes-over-third-party-android-store-serves-malware-for-first-download.73929/
https://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2014/03/24/report-97-of-mobile-malware-is-on-android-this-is-the-easy-way-you-stay-safe/#394666f2d4f7

Leggere prima di postare sarebbe una cosa buona eh

Quello di Norton poi è praticamente un messaggio pubblicitario per il suo software (senza portare dunque nessun reale report)

Staying Safe

So how do you keep your device, and therefore your personal information, safe in a world full of third-party app stores and the developers who love them? It essentially comes down to common sense. For example, if you’re going to download an email attachment from a stranger to buy an app, you can pretty much expect to be hacked.

Taking advantage of quality security software is such as Norton Mobile Security (link is external) is also an important measure that protects your device from malicious apps. With Norton Mobile Security, you can use our app advisor to scan for "bad apps" before downloading them to your phone. Norton App Advisor is a special feature included with Norton Mobile Security. It prompts privacy risks, intrusive behavior of apps, excessive battery drainage and data plan usage. It also has call/sms blocking, anti-theft, contacts backup and protects your mobile phone form malware.

Don’t fall for the bells and whistles that come with third-party app stores. Go for the trusted source, and stay safe!

Da Forbes invece possiamo leggere
Let’s be clear. From a statistical viewpoint researcher and security specialist F-Secure got them right. Android does account for 97% of all mobile malware, but it comes from small, unregulated third party app stores predominantly in the Middle East and Asia. By contrast the percentage of apps carrying malware on Google’s official Play Store was found to be just 0.1% and F-Secure acknowledges rigorous checks mean “malware encountered there tends to have a short shelf life.”

Strangely F-Secure didn’t reveal figures for Amazon’s Apps for Android store, but other third party Android stores didn’t fare so well. Mumayi, AnZhi, Baidu, eoeMarket and liqucn were found to have 6%, 5%, 8%, 7% and 8% malware penetration respectively and an appalling 33% of apps were infected in Android159.

Which leaves us with the all too familiar scenario that Android’s malware problem isn’t as black and white as many would have you believe. The truth is it is easy to stay safe on Android. The problem is that sentence relies on where you live.

Mentre softpedia parla di CepKutusu (store turco) e dice anche
As usual, the best way to avoid getting your Android device infected with malware is to avoid downloading apps from untrusted sources, especially from shady third-party stores that could easily inject a virus into what seems to be a legitimate app.


Quindi la tua generalizzazione sugli store di terze parti è completamente sbagliata ed è ovvio che devi essere pure intelligente ad informarti sullo store di terze parti, al pari della ricerca di apk su siti... se ti scarichi il primo store sconosciuto che ti capita e ti becchi malware con la pala... quello poco furbo sei tu :)

Poi se vuoi fare di tutta l'erba un fascio... problemi tuoi pure quelli

Syk
03-01-2018, 11:36
Alcune si aggiornano da sole, WhatsApp per esempio ti avvisa quando apri la app e ti fa scaricare gli aggiornamenti, poi uno può usare altri app store, Amazon ad esempio. Se uno vuole ci riesce, al peggio diventa un passatempo per la domenica.

comodo :muro:

Opteranium
03-01-2018, 17:09
Leggere prima di postare sarebbe una cosa buona eh
Ho letto e tutti quelli che citano (e che tu hai pure evidenziato) hanno problemi di virus in percentuali decine di volte superiori al play store, che già di per sé non è una garanzia, come già illustrato.

Altre dimostrazioni non servono.

andrew04
03-01-2018, 23:35
Ho letto e tutti quelli che citano (e che tu hai pure evidenziato) hanno problemi di virus in percentuali decine di volte superiori al play store, che già di per sé non è una garanzia, come già illustrato.

Altre dimostrazioni non servono.

Bene, allora leggiti anche che gli store citati sono store praticamente sconosciuti, e leggiti anche che non figurano nella lista, ad esempio, apkmirror (che non è esattamente uno store a dirla tutta) ed amazon, che sono quelli che invece ho citato io

Le dimostrazioni non servono a chi non vuole vedere oltre il suo naso e pretende di avere la verità assoluta in tasca.

Opteranium
04-01-2018, 15:18
Le dimostrazioni non servono a chi non vuole vedere oltre il suo naso e pretende di avere la verità assoluta in tasca.
appunto..

Syk
04-01-2018, 15:43
un'app del genere permette di fare totalmente a meno del playstore?
qui il problema mi pare che sia l'automazione della procedura
https://www.apkmirror.com/apk/rumboalla/apkupdater/

andrew04
04-01-2018, 19:19
appunto..

Appunto lo dico io, che ti ho chiesto dimostrazioni sul fatto che Amazon ed apkmirror siano meno sicure del Play Store, e tu mi rispondi con prove di tutt'altri store che io non ho citato e generalizzi dicendo che tutti gli store di terze parti sono pieni di virus, cosa abbondantemente falsa

E visto che tu ti ostini a non portarmi prove sull'alta presenza di virus su amazon ed apkmirror te le porto io della loro (prevalente, se non totale) assenza

https://www.androidcentral.com/ask-ac-it-safe-use-amazon-app-store
Amazon does a good (4 stars; would buy again) job vetting the apps they put in their store. Apps must be approved before they are published — the same method Apple uses — and so far, we haven't heard of any slipping through the cracks and being harmful in any way. While Google has no public opinion of Amazon and their ventures with Android, BlackBerry has embraced them and it's an approved way to run Android apps on BlackBerry 10 devices. Their store is safe, and the apps you download from them are safe.

https://www.cnet.com/how-to/protect-your-android-device-from-malware/
Legitimate app stores

When downloading apps it's imperative that you only do so from a legitimate app store; that means from companies like Google, Amazon, Samsung, or another major manufacturer or carrier.

These marketplaces are monitored and scanned for potentially dangerous or fraudulent programs. On occasion, however, malicious apps sometimes slip through the cracks, often disguised as legitimate ones.

A fake BBM app recently appeared in the Google Play store and managed to secure more than 100,000 downloads before being removed. The app itself was nothing more than a spamming service.

http://www.androidworld.it/2016/07/09/malware-pokemon-go-411280/
Abbiamo parlato più e più volte di come installare APK fuori dal Play Store (o da altri store come Amazon App Shop) non sia una buona idea se non ci si fida ciecamente della fonte da cui stiamo scaricando (per esempio uno store di app craccate).


apkmirror è invece di AndroidPolice, e controllano personalmente ogni apk prima di pubblicarlo
http://www.androidpolice.com/2014/11/19/meet-apk-mirror/
Safety First

Of course we're aware of the risks of running a site that provides downloads of user-uploaded content, particularly when that content will be installed on your device. To keep things safe, AP staff checks each APK that's uploaded to make sure it's the real deal. To ensure there's not been any tampering, we even have an automatic signature check that will ensure the app's signature matches with the original. Additionally, the MD5 and SHA1 values are presented to the user explicitly (along with useful compatibility info), just in case a download goes wrong.

(E comunque aggiungo anche l'Humble Store per i giochi come store, che non credo abbia bisogno di presentazioni)