PDA

View Full Version : Nokia 2: lo smartphone ''low cost'' in arrivo in Italia dall'11 gennaio a 119€


Redazione di Hardware Upg
27-12-2017, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-2-lo-smartphone-low-cost-in-arrivo-in-italia-dall-11-gennaio-a-119_73174.html

Il nuovo smartphone dal basso costo di HMD Global è pronto per fare la sua comparsa in Italia. Dal prossimo 11 gennaio sarà disponibile nei negozi a 119 Euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

JoJo
27-12-2017, 11:04
Seee, forse a 59€ potrebbe fare gola. Forse.

GG167
27-12-2017, 11:22
Molto interessante, dal momento che presto lo si troverà a meno di 100€.

Tedturb0
27-12-2017, 11:24
SE fosse vero che l'OS e' debloated, solo quello potrebbe valere i soldi che costa

inkpapercafe
27-12-2017, 11:35
8 GB Rom + 1 GB Ram = inutilizzabile dopo pochi giorni per saturazione

E' praticamente un Alcatel Wind da 30 € ma più carino

59 € sarebbe il prezzo giusto

silviop
27-12-2017, 11:55
8 GB Rom + 1 GB Ram = inutilizzabile dopo pochi giorni per saturazione

Verita assoulta, google dovrebbe vietare la certificazione a device sotto i 2Gb di RAM.
Per la rom in teoria android permette di usare la sd come memoria interna,
a questo punto sarebbe interessante pensare ad un telefono proprio senza ROM ma che fa direttamente boot da SD (venduta precaricata ma sostituibile).

sniperspa
27-12-2017, 12:13
1GB di ram sono ridicoli

Cioè ho preso 3 anni fa un Huawei 3c a 99€ con 2GB di ram!!

Quando può costare di più?

*aLe
27-12-2017, 12:46
8 GB Rom + 1 GB Ram = inutilizzabile dopo pochi giorni per saturazioneBah, veramente è lo stesso quantitativo di memoria interna che ho io sul mio vecchio Lumia... Che però ha la metà della RAM.
E sì, col mio Lumia non posso giocarci e non posso farci tutto quello che si fa coi top di gamma, ma con quella dotazione mi aspettavo già all'acquisto di poterci fare tutto quello che si fa generalmente con un telefono entry-level: navigatore, mail, messaggistica varia, web, qualche video e un po' di musica... E non mi ha mai deluso.

Una volta sceso sotto i 100 (ora anche per me è un pochino eccessivo, forse perché pensano di poter sfruttare il "traino" del nome Nokia?) sarà probabilmente un buon telefono da battaglia, niente più. Se devo essere sincero, però, trovo molto interessante la batteria (che secondo me potrebbe essere l'arma vincente di questo telefono).

sniperspa
27-12-2017, 13:40
Bah, veramente è lo stesso quantitativo di memoria interna che ho io sul mio vecchio Lumia... Che però ha la metà della RAM.
E sì, col mio Lumia non posso giocarci e non posso farci tutto quello che si fa coi top di gamma, ma con quella dotazione mi aspettavo già all'acquisto di poterci fare tutto quello che si fa generalmente con un telefono entry-level: navigatore, mail, messaggistica varia, web, qualche video e un po' di musica... E non mi ha mai deluso.

Una volta sceso sotto i 100 (ora anche per me è un pochino eccessivo, forse perché pensano di poter sfruttare il "traino" del nome Nokia?) sarà probabilmente un buon telefono da battaglia, niente più. Se devo essere sincero, però, trovo molto interessante la batteria (che secondo me potrebbe essere l'arma vincente di questo telefono).

Finché non installi nulla sul telefono può anche essere che il 1gb sia sufficiente ma appena ci installi 2 app ti ritrovi già con la memoria satura e il telefono che lagga ad ogni operazione

Passi la poca memoria interna (problema parzialmente aggirabile con sd esterna) ma 1gb di ram nel 2017 mi sembra ridicolo

mi sembra che il marchio Nokia ormai valga meno di zero... :rolleyes:

*aLe
27-12-2017, 13:50
mi sembra che il marchio Nokia ormai valga meno di zero... :rolleyes:Sul fatto che questa Nokia non sia più quella Nokia, non posso che darti ragione...

Ma ripeto, per quel che riguarda la RAM dipende esclusivamente da cosa ci fai col telefono.
Con i suoi soli 512 MB di RAM un vecchio Nokia Lumia 630 del 2014 farebbe ancora oggi da ottimo telefono aziendale (anzi, nel mio caso fa tuttora anche da telefono personale): vuoi che la fluidità con così poca RAM sia merito di Windows, vuoi quello che è, ma come un telefono entry level se la cava ancora egregiamente.

Lo stesso secondo me potrebbe fare questo: ovvio che, dati dotazione e costo, se ci fai poco più di quello che fai con un telefono entry level lo ammazzi... Ma quello che gira sul mio Nokia Lumia 630 mi aspetto giri allo stesso modo su questo Nokia 2 (che da quel che ho capito ha Android stock, quindi magari di bloatware su lì se ne trova poco poco).

Conta che dovrebbe montare una batteria più che interessante, e secondo me come telefono entry level (quando scende un pochino di prezzo) ha il suo perché.

Gyammy85
27-12-2017, 14:42
Con i suoi soli 512 MB di RAM un vecchio Nokia Lumia 630 del 2014 farebbe ancora oggi da ottimo telefono aziendale (anzi, nel mio caso fa tuttora anche da telefono personale): vuoi che la fluidità con così poca RAM sia merito di Windows, vuoi quello che è, ma come un telefono entry level se la cava ancora egregiamente.


No no non cominciamo ora. Windows mobile ha 2 app in tutto (telefono e fax) e non ha bisogno di ram, "grazie che è fluido non c'è un caxxo non ci sono animazioni" (semicit.)
Questi qui invece hanno il peso del progresso sulle spalle, milioni di app e fantastiche icone statiche in raytracing e real time radiosity...si parte con questo, poi con quello da 200 euro, ma se proprio vuoi farti i selfie mentre platini pokemon GO e posti roba su snapchat, shut up and pay 900€ :asd:

roccia1234
27-12-2017, 14:42
Non puoi fare confronti con altri OS (lumia). Diversi OS, diverse esigenze, percè altrimenti potremmo confrontare una debian netinstall con windows 10 e dire che se bastano 256mb di ram per la prima, allora bastano anche per win...

Oggi, su android, il minimo per avere un'esperienza utente decente senza restrizioni nell'uso delle app, come minimo servono 2 gb di ram (purtroppo).

1 solo gb di ram purtroppo inizia a stare stretto, molto stretto. Ecco, se ti limiti a whatsapp, email e navigazione ogni tanto allora sì, 1 gb di ram può andare ancora. Il mio telefono (nexus 4 con lineage OS 14.1 nightly) ora sta utilizzando 721mb di ram, e non ci sto facendo quasi nulla se non rispondere a due messaggi su WA.

animeserie
27-12-2017, 14:49
Son rimasto parecchio indietro... Microsoft quindi ha abbandonato il progetto Lumia giusto ?
e questa Nokia qui, è proprietà di chi ?

aleardo
27-12-2017, 15:04
Come è scritto anche nell'articolo, il nuovo proprietario è HMD Global.

s0nnyd3marco
27-12-2017, 15:51
Ridicoli.

sniperspa
27-12-2017, 15:53
Son rimasto parecchio indietro... Microsoft quindi ha abbandonato il progetto Lumia giusto ?
e questa Nokia qui, è proprietà di chi ?

Se non ho capito male Microsoft si è tenuta quello che gli serviva (brevetti suppongo) e ha rivenduto il marchio Nokia ad un'altra società.

Ora in sostanza Nokia vende terminali Android che sono in realtà cinesate con prezzi non concorrenziali dato che bisogna pagare pure il marchio.

Lieto di essere smentito ma questa mi pare sia la situazione attuale in soldoni. (purtroppo aggiungo)

s0nnyd3marco
27-12-2017, 16:06
Se non ho capito male Microsoft si è tenuta quello che gli serviva (brevetti suppongo) e ha rivenduto il marchio Nokia ad un'altra società.

Ora in sostanza Nokia vende terminali Android che sono in realtà cinesate con prezzi non concorrenziali dato che bisogna pagare pure il marchio.

Lieto di essere smentito ma questa mi pare sia la situazione attuale in soldoni. (purtroppo aggiungo)

Ci hai preso in piena (purtroppo). La preferivo con i Lumia piuttosto.

Opteranium
27-12-2017, 17:13
Dotazione del tutto insufficiente in rapporto al prezzo. Perfino un moto g del 2013 è superiore.

calabar
28-12-2017, 10:52
Se non ho capito male Microsoft si è tenuta quello che gli serviva (brevetti suppongo) e ha rivenduto il marchio Nokia ad un'altra società.
Se non sbaglio Microsoft ha avuto il marchio Nokia in licenza per un certo numero di anni, passato quel periodo Nokia (che esiste ancora, non è stata fagocitata da MS :p ) ha concesso la licenza d'uso ad HDM Global.

Ora in sostanza Nokia vende terminali Android che sono in realtà cinesate con prezzi non concorrenziali dato che bisogna pagare pure il marchio.
Al momento non mi pare ci siano le condizioni per chiamarli "cinesate", non più di tutti gli altri.
Sono telefoni di un'azienda europea, progettati in Europa e come tanti altri (come l'iPhone fino ad ora, tanto per citare un nome di pregio) prodotti in Cina.

Ciò che potrà fare la differenza è la qualità del software e il supporto post vendita.
Già la scelta di usare un android quasi pulito è di buon auspicio, se i telefoni verranno ben seguiti, i bug saranno in numero accettabile e di volta in volta corretti con gli aggiornamenti, se i telefoni saranno aggiornati abbastanza a lungo nel tempo, ecco, questi potrebbero essere ottimi valori aggiunti rispetto a buona parte della concorrenza.
Ma questo lo vedremo col tempo, per ora mi pare si stiano muovendo bene, a parte il prezzo per questo terminale! :p

frank_80_gorgo
29-12-2017, 10:48
troppo pochi 1 gb di ram, ci sono App che usano almeno 700 mb di risorse, e poi se non si ha uno smartphone almeno con 16 gb rom non è possibile installare quasi nulla ; questo con Android. Speriamo che il nuovo 8.1 sia piu' leggero

sniperspa
29-12-2017, 11:19
Se non sbaglio Microsoft ha avuto il marchio Nokia in licenza per un certo numero di anni, passato quel periodo Nokia (che esiste ancora, non è stata fagocitata da MS :p ) ha concesso la licenza d'uso ad HDM Global.

Ah ok grazie della precisazione ;)


Al momento non mi pare ci siano le condizioni per chiamarli "cinesate", non più di tutti gli altri.
Sono telefoni di un'azienda europea, progettati in Europa e come tanti altri (come l'iPhone fino ad ora, tanto per citare un nome di pregio) prodotti in Cina.

Ciò che potrà fare la differenza è la qualità del software e il supporto post vendita.
Già la scelta di usare un android quasi pulito è di buon auspicio, se i telefoni verranno ben seguiti, i bug saranno in numero accettabile e di volta in volta corretti con gli aggiornamenti, se i telefoni saranno aggiornati abbastanza a lungo nel tempo, ecco, questi potrebbero essere ottimi valori aggiunti rispetto a buona parte della concorrenza.
Ma questo lo vedremo col tempo, per ora mi pare si stiano muovendo bene, a parte il prezzo per questo terminale! :p

Con diventati "cinesate" non parlo tanto della provenienza della componentistica o dell'assemblaggio (che si sa sono tutti dalla cina), intendo piuttosto che in questo passaggio sia venuta meno la parte di innovazione e R&D che invece sono prerogativa solo di pochi marchi noti e che sicuramente era prerogativa di Nokia fino a qualche anno fa.

In sostanza temo che il valore aggiunto del marchio sia venuto meno totalmente con questa acquisizione...anche perchè io se devo pagare qualcosa in più non lo faccio solo per il marchio ma lo faccio per innovazioni esclusive o personalizzazioni della casa che mi danno valore aggiunto

Al giorno d'oggi mi pare che non manchino i terminali con Android "pulito" con caratteristiche interessanti e a buon prezzo :)

calabar
29-12-2017, 11:38
In sostanza temo che il valore aggiunto del marchio sia venuto meno totalmente con questa acquisizione...anche perchè io se devo pagare qualcosa in più non lo faccio solo per il marchio ma lo faccio per innovazioni esclusive o personalizzazioni della casa che mi danno valore aggiunto
Per me è l'esatto contrario. Io tendo a rifuggire tutte le personalizzazioni dei costruttori perchè non intendo fidelizzarmi ad alcun marchio, piuttosto cerco alternative a pagamento che continueranno a funzionare qualsiasi telefono io decida di prendere in futuro.

Discorso differente invece per le innovazioni "hardware", che se davvero utili sono le benvenute. Ad ogni modo questa Nokia è giovane, io non escluderei che in futuro gli investimenti in questo senso possano aumentare. Certo, da soli non bastano, guarda cosa è successo ai Lumia nonostante da questo punto di vista avessero portato molto.

Per me vero il valore aggiunto è il supporto post vendita, con telefoni che non devono essere abbandonati a se stessi o problemi che non vengono risolti (situazione tipiche nei casi delle vere "cineserie" o delle fasce economiche anche dei marchi più noti).