PDA

View Full Version : Come do corrente alla CPU?


guidotty2002
24-12-2017, 14:10
Salve.
Vi posto la foto di un build molto primitivo che corrisponde al mio primo tentativo di assemblare un PC da tavolo.
Lo so che lo troverete pessimo, ma io voglio provarci lo stesso.
Mi servirebbe sapere come devo dare l'alimentazione alla CPU.
Una presa a 4 pin? Ce ne sono 3 nella mobo e non so quale scegliere.
La CPU è una Sempron 2600+.
Abbiate un po' di pazienza, io sono solo un misero dilettante.

https://imgur.com/a/N6Y9W

La mobo è una SCHEDA MADRE ECS ELITEGROUP KM400-M2 V1.0 SOCKET A 462

Grazie mille e cordiali saluti

Mister D
24-12-2017, 14:31
Ciao,
sei già a posto così a parte collegare i cavi dei tasti reset e power provenienti solitamente dal case (esistono anche dei pulsanti di test) ai pin reset e power che nella tua foto sono nell'angolo in basso a sinistra (colorati). A pag 11 del manuale della tua scheda madre ti spiega come:
http://ecs.com.cn/ECSWebSite/Product/Product_DOWNLOAD.aspx?DetailID=365&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=24&LanID=0
Segui il manuale e verifica quello che ti manca (ovviamente la ram e un hd e una scheda video) e poi prova a vedere se parte.

Inoltre siccome il tuo sempron 2600+ ha un fsb di 333 (166x2) devi mettere il jumper freq bus su 166 mhz. A pagina 9 spiega:
JP8 ---------- JP9------freq
Short 2-3 Short 2-3 166MHz
Quindi devi posizionare il cappuccio di entrambi i jumper jp8 e jp9 nella poszione 2-3 ergo siccome la posizione 1 è quella in basso dovrai lasciare libero il pin in basso e inserire il cappuccio (jumper) in quelli sopra (posizione 2 e 3). Spero di essere stato chiaro;)

guidotty2002
24-12-2017, 14:49
Ciao,
Ecco un commento da una persona educata.
Sai, ero su un altro forum e non facevano altro che mortificarmi per la cattiva scelta del build, così me ne sono andato.
Bene, sei stato molto esauriente, vedrò di studiare tutto con calma.
Vedo che avrò parecchio lavoro da fare soprattutto perché me ne intendo poco, ma avendo per anni trafficato con l'elettronica analogica qualcosina tirerò fuori.
Grazie mille e Buon Natale

Mister D
24-12-2017, 14:57
Ciao,
Ecco un commento da una persona educata.
Sai, ero su un altro forum e non facevano altro che mortificarmi per la cattiva scelta del build, così me ne sono andato.
Bene, sei stato molto esauriente, vedrò di studiare tutto con calma.
Vedo che avrò parecchio lavoro da fare soprattutto perché me ne intendo poco, ma avendo per anni trafficato con l'elettronica analogica qualcosina tirerò fuori.
Grazie mille e Buon Natale

Prego;)
Capisco cosa intendi (quelli di troll's hardware -ipotesi mia- sono fantastici) e sono dell'idea che se uno fa una domanda su un forum tecnico quanto meno si aspetta una risposta più o meno tecnica al di là del rispetto ed educazione che non devono mai mancare a prescindere.
Detto questo, penso proprio che se hai fatto un po' di elettronica analogica e con il manuale alla mano potrai sicuramente fare tutte le prove del caso. Cmq sì con le schede madri di 20 anni fa circa c'è più da "sporcarsi" le mani, non come oggi che è tutto automatico e se poi qualcosa non va tocca buttare o andare di assistenza :asd: Io preferivo quei tempi sinceramente e sono nato sui pentium iv (brutte cpu) e sui famosi athlon64 (ti scrivo da un FX60 su socket 939) e sulle famose DFI (mitiche schede madri);)
Buon Natale e tanti auguri di buone feste a te;)

Roland74Fun
24-12-2017, 15:28
Ciao,
Ecco un commento da una persona educata.
Sai, ero su un altro forum e non facevano altro che mortificarmi per la cattiva scelta del build, così me ne sono andato.

Ciao.
Sei capitato in buone mani con Mister D.

Generalmente di là AMD non è una parola gradita.

Buone feste. :)

guidotty2002
24-12-2017, 15:56
Grazie.
Di la mi avevano detto che la scheda prendeva solo HDD IDE ma secondo il manuale si può collegare un HDD Sata da un box.
Vi disturbo ancora una volta.
Devo comprare una scheda Video? Mi pare che il manuale non dica niente e secondo me è integrata e non come dicevano di là.
Se si, quale?
Grazie mille e cordiali saluti

Mister D
24-12-2017, 16:14
Grazie.
Di la mi avevano detto che la scheda prendeva solo HDD IDE ma secondo il manuale si può collegare un HDD Sata da un box.
Vi disturbo ancora una volta.
Devo comprare una scheda Video? Mi pare che il manuale non dica niente e secondo me è integrata e non come dicevano di là.
Se si, quale?
Grazie mille e cordiali saluti

Ciao,
rieccomi. Per la scheda video hai ragione, la tua scheda madre ha una S3 graphics integrata ma non so fino a che os è supportata e con che driver. Io ti consiglierei di cercare una usata con protocollo AGP (una radeon 9250 agp sarebbe perfetta per es o altra schede dell'epoca).
Per l'hdd nonostante il manuale riporti la presenza di due porta sata la tua scheda madre non le ha. magari il manuale è condiviso con più versioni della tua scheda madre con chipset diversi e una versione possedeva pure 2 porte sata I. Nel tuo caso dovrai per forza usare hd ide/pata o cercare degli adattatori. Quello del box non l'ho letto sul manuale ma sicuramente intende che usando un box esterno puoi usare una hd sata via USB.

guidotty2002
24-12-2017, 16:21
Comprerei questa su ebay. Va bene?

ATI Radeon 9250SE 128Mb AGP VGA, DVI, S-Video

Mister D
24-12-2017, 16:24
Comprerei questa su ebay. Va bene?

ATI Radeon 9250SE 128Mb AGP VGA, DVI, S-Video

cut...

Edita perché da regolamento non si possono mettere link ad eshop. In pvt ti mando quella che prenderei io che costa pure meno ed è la versione da 256 MB;)

macchiaiolo
24-12-2017, 16:45
Grande @MisterD da quando sono nel forum e de vari anni, prima vaveo un altro nick ma ho perso le credenziali, ti ho sempre visto orgoglioso del tuo epocale FX60
io fui uno dei primi a prendere un 754 athlon 3000 solo che ricordo dovetti aspettare qualche tempo perchè la prima revisione di schede madri asus che dovevo prendere scoppiavano i condensatori:doh: :D :D

Mister D
24-12-2017, 16:52
Grande @MisterD da quando sono nel forum e de vari anni, prima vaveo un altro nick ma ho perso le credenziali, ti ho sempre visto orgoglioso del tuo epocale FX60
io fui uno dei primi a prendere un 754 athlon 3000 solo che ricordo dovetti aspettare qualche tempo perchè la prima revisione di schede madri asus che dovevo prendere scoppiavano i condensatori:doh: :D :D

Grazie!;)
Il mio FX60 rimarrà la cpu che mi ha dato più soddisfazioni e anche io avevo prima provato asus (a8n sli deluxe) ma ogni tanto si bloccava al post dicendomi a voce "failed overclocking" Da lì ho iniziato ad informarmi più a fondo sull'oc e ho scoperto DFI e mi si è aperto un mondo.
Cmq la mia piccola bomba è viva e vegeta e va ancora e l'ho comprata nel lontano 2006 su ebay da indianapolis per circa 330 euro :asd: Penso che un affare del genere non mi capiterà mai più. E venivo da un 4000+ che reggeva ad occhi chiusi i 3000 (250x12).
Cmq quanti ricordi, dai basta che se no mi viene la lacrimuccia ahahaha :asd:
Buon Natale e buone cpu a tutti:D