PDA

View Full Version : Raffreddamento CPU


giovx
23-12-2017, 15:44
E' da una vita che non scrivo più, ma adesso mi trovo a farvi una domanda.
Ho appena assemblato un nuovo computer (dopo tanto tempo) nel quale ho installato un i7 8700k con un dissipatore Arctic Freezer Xtreme v.2.
Premetto che il case è bello grande ed ampiamente ventilato.
Ho visto che la CPU in idle rimane intorno ai 33 - 34°C, e fin qui mi sembra tutto a posto; provando però a stressare la CPU con uno dei tanti programmi la temperatura, in pochi secondi, sale fino a 60 - 70° per poi aumentare più lentamente e stabilizzarsi intorno agli 89 - 90°, che mi sembrano un po' troppi.
Mi verrebbe da pensare che non viene raffreddata bene ma, appena interrompo il programma di "test" in un attimo (nel vero senso della parola, tipo meno di un secondo) le temperature rilevate dei vari core si abbassano (ripeto immediatamente) di 30 - 40° per poi, più lentamente tornare a valori inferiori a 40°; questo mi sembra piuttosto strano.
A proposito, ho lasciato il "quadratino" di pasta termica già presente sulla base del dissipatore, potrei pulire tutto e mettere "a mano" una buona pasta, ma non so se cambi molto.
La mia domanda è, tutto quello che vi ho scritto è nella normalità o c'è qualcosa di strano?
Se si, cosa devo andare a vedere per mettere a posto le cose?
Grazie.

gi&gi28
23-12-2017, 19:14
Ciao,ho letto alcune recensioni sul processore in tuo possesso,credo che le temperature,sotto stress,con quel dissipatore siano normali
La recensione che ho letto utilizzava un Criorig R1 e le temperature sotto stress ,tramite apposito programma,faceva registrare una temperatura max di 74 gradi
Dubito che solo il cambio della pasta termica possa risolvere il problema
Dovresti provare la CPU durante una sessione gaming e vedere che temperature fa registrare

giovx
23-12-2017, 19:38
Non ho giochi nel computer, ci lavoro e basta; oltre alle temperature massime le cose strane sono la velocità con cui salgono e calano in relazione al carico; ho provato con Prime95 e, appena lo spengo, la temperatura cala di 30 - 40° in meno di 1 secondo, volevo capire se è normale.

gi&gi28
23-12-2017, 19:46
Si,credo sia normale il calo repentino delle temperature

shakko81
23-12-2017, 21:05
Io nel dubbio riproverei con un cambio pasta termica, magari la artic m4, male che vada le temperature rimangono invariate di certo non possono peggiorare

giovx
23-12-2017, 21:10
La pasta ce l'ho già, appena ho due minuti, smonto il dissipatore pulisco la vecchia pasta con dell'alcol e metto la nuova; peccato che ho appena finito di assemblare tutto, potevo farlo subito.

giovx
24-12-2017, 18:33
Ho provato a cambiare pasta termica, per l'appunto avevo proprio la Arctic mx-4, e non è cambiato niente, come presumevo.

giovx
25-12-2017, 10:17
Con Prime 95 le temperature si sono stabilizzate sui 92-93 gradi; a me sembrano troppi, non so se ci sono problemi al dissipatore (ho messo l'arctic mix-4 ed il case è abbondantemente ventilato), chi ha esperienza, riesce a darmi indicazioni?

kintaro oe
25-12-2017, 21:43
io ho il 6700k, che e' una stufa come il tuo, e anch'io avevo temperature oltre i 90 gradi, e d'estate una volta ho toccato i 100, con un thermalright macho 120sbm.

Sono riuscito ad abbassarle di 8-10 gradi passando al al thermalright macho rev.b, con pasta termica Thermal Grizzly Kryonaut, quindi vendendo le tue temperature, il tuo dissipatore piu di tanto non riesce a fare.
Purtroppo le nostre cpu sono delle vere e proprie stufe, e richiedono dissipatori al top.

ciao!

shakko81
25-12-2017, 23:30
Con Prime 95 le temperature si sono stabilizzate sui 92-93 gradi; a me sembrano troppi, non so se ci sono problemi al dissipatore (ho messo l'arctic mix-4 ed il case è abbondantemente ventilato), chi ha esperienza, riesce a darmi indicazioni?

Hai un processore che al momento credo sia il TOP e quelle temperature al 100% della cpu sono normali. Se il lavoro che fai con quella cpu non comporta l'utilizzo di quest'ultimo al 100% allora non dovresti avere problemi anche con il tuo dissipatore. Dovresti stare più basso sui 70-75 no?

Se devi utilizzare la cpu al 100% quando lavori allora serve un dissipatore top di gamma, e tutto sommato ci sta visto che hai una bestia di processore no?

giovx
26-12-2017, 12:07
Ho trovato cosa non capivo; nel bios della Asus z370-a avevo impostato Asus MultiCore Enhancemenr in auto e COI Core Ratio in Sync All Cores e questo faceva lavorare tutti i core contemporaneamente a 4880 MHz fino ad una certa temperatura e poi a 4710 MHz.
Adesso però mi sono accorto che la ventola del dissipatore ha un problema; vediamo se me la cambiano; dato che è nuova.
Comunque sia, sapete indicarmi un dissipatore performante e silenzioso, nel caso debba comprarne un altro?

kintaro oe
26-12-2017, 13:06
solo aria?
Quanto vuoi spendere ?

giovx
26-12-2017, 13:43
Orientativamente direi solo aria, ma se non mi complico troppo le cose potrebbe andare bene anche il liquido, l'importante è che sia silenzioso; per quanto riguarda la spesa, direi una cinquantina di euro, ma anche qui posso anche rivedere.

giovx
26-12-2017, 21:37
Ho letto un po' in giro e mi sembra che, spazio permettendo (ma credo di averne a sufficienza), buone soluzioni siano il Noctua NH - D15 od il Thermalright Macho Rev.B HR-02; anche se non sono proprio economici.
Avete altre proposte o giudizi in merito.

shakko81
27-12-2017, 09:38
Ho letto un po' in giro e mi sembra che, spazio permettendo (ma credo di averne a sufficienza), buone soluzioni siano il Noctua NH - D15 od il Thermalright Macho Rev.B HR-02; anche se non sono proprio economici.
Avete altre proposte o giudizi in merito.

Ciao il noctua nh d15 é considerato il top ad aria secondo me è un buon investimento anche se dovessi cambiare in futuro cpu ti rimane lo stesso per le configurazioni future

giovx
27-12-2017, 09:42
Del Macho che ne pensi?

shakko81
27-12-2017, 15:39
Del Macho che ne pensi?


Il macho non lo conosco personalmente ma da quello che vedo, 1 sola ventola, 1 unico mono bloccone, mi sempra una specie di hyper 212 + pompato.

Come ho già scritto poco più su per la tua cpu che è top, userei un dissipatore di fascia alta.
Noctua è sinonimo di ventole e dissipazione al top e questo modello credo sia tra i più potenti ad aria del momento se non il più potente.

giovx
27-12-2017, 17:08
In rete ho letto buoni commenti anche sul Thermalright Macho Rev.B HR-02, ma non ho trovato un vero confronto tra i due; qualcuno ha altre notizie che mi possono essere utili?

Ho anche il dubbio sulle dimensioni del Noctua (oltre al prezzo), anche se non dovrei avere problemi ad installarlo, per il case non ce ne sono di sicuro, la scheda madre è una Asus Prime Z370 - A.

kintaro oe
28-12-2017, 00:26
https://s9.postimg.org/f313vmnlb/oc_temp_ascending.png (https://postimg.org/image/4g7aq7ffv/)
https://s9.postimg.org/4hh8jpwq7/temps.jpg (https://postimg.org/image/av6bmz1m3/)

un po vecchiotto ma rende bene l'idea.

ora c'é pure il silver arrow ib-e Extreme.....

kintaro oe
28-12-2017, 01:04
doppio....

giovx
01-01-2018, 16:47
Giusto a titolo informativo,
per tagliate la testa al Toro ho comprato un Noctua NH-D15 e le temperature si sono abbassate, con Prime 95, di 28° circa,; a questo punto mi sa che il dissipatore che avevo prima, oltre ad essere di fascia inferiore, aveva anche qualche problema.

shakko81
02-01-2018, 10:03
Giusto a titolo informativo,
per tagliate la testa al Toro ho comprato un Noctua NH-D15 e le temperature si sono abbassate, con Prime 95, di 28° circa,; a questo punto mi sa che il dissipatore che avevo prima, oltre ad essere di fascia inferiore, aveva anche qualche problema.

Beh c'è un motivo se tutti lo considerano il top ad aria! Mi fa piacere per te :D