DeMoN3
22-12-2017, 11:53
Salve a tutti,
prima di tutto mi scuso per l'ennesimo post di richiesta per SSD, ma dato che faccio delle domande abbastanza circostanziate penso che sia il caso di aprire un thread ex novo.
In azienda mi hanno fornito un HP 250 G3 per l'uso quotidiano.
(https://www.cnet.com/products/hp-250-g2-15-6-core-i3-3110m-4-gb-ram-320-gb-hdd-f7v85uaaba/specs/)
Di mestiere faccio sviluppo web, normalmente non uso software molto pesanti (i miei strumenti del mestiere sono FileZilla, HeidiSQL, Notepad++, Chrome, Thunderbird ed ogni tanto Gimp), ma ho notato una decisa lentezza d'avvio, sia di Windows che dei programmi.
La CPU(i3 3110M) non è una scheggia, ma non penso sia causa del collo di bottiglia, così come non lo sono i 4GB di ram. Potrebbe invece esserlo l'HD da 500GB preinstallato, che sicuramente sarà da 5400rpm. Premesso che lascia il tempo che trova, il controllo prestazioni di Win7 mi valuta sia l'HDD che la RAM con un punteggio di 5.9 (mi boccia poi pesantemente la grafica, con un 4.9, ma tanto per l'uso da ufficio che ne faccio non penso che sia importante).
Stavo quindi pensando di montare un SSD, per velocizzare la lettura da disco.
Non riesco però a capire se il portatile è dotato di doppio slot sata (così da poter mantenere l'HDD attuale per lo storage e comprare un piccolo SSD per OS e programmi) o ci sia un solo slot e debba quindi puntare ad un SSD di grandezza adeguata.
Nel caso ci fosse un doppio slot mi basterebbe un SSD da un centinaio di GB circa (attualmente, con Win7 e programmi vari installati, ne ho occupati poco più di 50), caso contrario punterei a qualcosa con non meno di 250gb.
Dato che ci spenderò di tasca mia non voglio prendere il non plus ultra (che poi magari sarebbe strozzato dalla CPU), mi basta avere un SSD che mi dia quello sprint prestazionale per usare il pc in modo più piacevole, senza snervanti tempi di reazione all'apertura delle applicazioni (o del boot).
Cosa mi consigliereste di acquistare? Qui sul forum ho visto diversi Samsung 840/850 250GB ad un prezzo interessante, secondo voi andrebbero bene per il mio caso? O ci sono altri SSD, anche usati, sui quali è meglio puntare? Non ho mai cambiato l'HDD di un portatile e non vorrei rischiare di prenderne uno con un'interfaccia o un form-factor non compatibile.
Tornando al discorso del punteggio di Win7, attualmente è montato un modulo ram PC3-12800 (800MHz) da 4GB: pensate che sia il caso di aumentare la ram o di sostituirla con una versione più veloce? Porterebbe benefici consistenti?
Scusate per il sermone e grazie in anticipo :)
prima di tutto mi scuso per l'ennesimo post di richiesta per SSD, ma dato che faccio delle domande abbastanza circostanziate penso che sia il caso di aprire un thread ex novo.
In azienda mi hanno fornito un HP 250 G3 per l'uso quotidiano.
(https://www.cnet.com/products/hp-250-g2-15-6-core-i3-3110m-4-gb-ram-320-gb-hdd-f7v85uaaba/specs/)
Di mestiere faccio sviluppo web, normalmente non uso software molto pesanti (i miei strumenti del mestiere sono FileZilla, HeidiSQL, Notepad++, Chrome, Thunderbird ed ogni tanto Gimp), ma ho notato una decisa lentezza d'avvio, sia di Windows che dei programmi.
La CPU(i3 3110M) non è una scheggia, ma non penso sia causa del collo di bottiglia, così come non lo sono i 4GB di ram. Potrebbe invece esserlo l'HD da 500GB preinstallato, che sicuramente sarà da 5400rpm. Premesso che lascia il tempo che trova, il controllo prestazioni di Win7 mi valuta sia l'HDD che la RAM con un punteggio di 5.9 (mi boccia poi pesantemente la grafica, con un 4.9, ma tanto per l'uso da ufficio che ne faccio non penso che sia importante).
Stavo quindi pensando di montare un SSD, per velocizzare la lettura da disco.
Non riesco però a capire se il portatile è dotato di doppio slot sata (così da poter mantenere l'HDD attuale per lo storage e comprare un piccolo SSD per OS e programmi) o ci sia un solo slot e debba quindi puntare ad un SSD di grandezza adeguata.
Nel caso ci fosse un doppio slot mi basterebbe un SSD da un centinaio di GB circa (attualmente, con Win7 e programmi vari installati, ne ho occupati poco più di 50), caso contrario punterei a qualcosa con non meno di 250gb.
Dato che ci spenderò di tasca mia non voglio prendere il non plus ultra (che poi magari sarebbe strozzato dalla CPU), mi basta avere un SSD che mi dia quello sprint prestazionale per usare il pc in modo più piacevole, senza snervanti tempi di reazione all'apertura delle applicazioni (o del boot).
Cosa mi consigliereste di acquistare? Qui sul forum ho visto diversi Samsung 840/850 250GB ad un prezzo interessante, secondo voi andrebbero bene per il mio caso? O ci sono altri SSD, anche usati, sui quali è meglio puntare? Non ho mai cambiato l'HDD di un portatile e non vorrei rischiare di prenderne uno con un'interfaccia o un form-factor non compatibile.
Tornando al discorso del punteggio di Win7, attualmente è montato un modulo ram PC3-12800 (800MHz) da 4GB: pensate che sia il caso di aumentare la ram o di sostituirla con una versione più veloce? Porterebbe benefici consistenti?
Scusate per il sermone e grazie in anticipo :)