PDA

View Full Version : Chrome arriva su Microsoft Store, ma Microsoft lo rimuove


Redazione di Hardware Upg
20-12-2017, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-arriva-su-microsoft-store-ma-microsoft-lo-rimuove_73074.html

Nelle scorse ore si è verificata una situazione alquanto particolare sullo store di applicazioni di Windows 10, che ha visto come protagonisti Microsoft e Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2017, 11:48
Iniziano a volare gli stracci :D

TheDarkAngel
20-12-2017, 11:50
Iniziano a volare gli stracci :D

fazzoletti...

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2017, 11:53
fazzoletti...

ricamati come minimo visto gli attori, ma sempre volano. Aspettiamoci qualche ritorsione :sofico:

le_mie_parole
20-12-2017, 11:55
praticamente hanno messo un link... se lo facessero tutti sai che macello, e se MS autorizzasse Google a farlo, allora perché gli altri non potrebbero?
altro che store di Google poi, pieno di ogni schifezza possibile

silviop
20-12-2017, 12:07
...qua fortunatamente abbiamo accesso a windows 10 LTSB, per i prossimi 10 anni stiamo a posto, poi vedremo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2017, 12:28
...qua fortunatamente abbiamo accesso a windows 10 LTSB, per i prossimi 10 anni stiamo a posto, poi vedremo.

Beati voi, seriamente.

Pino90
20-12-2017, 12:29
Lol sembrano i bambini della materna che si tengono il broncio: provano a fregarsi a vicenda e si fanno i dispettucci. Google cade proprio in basso ultimamente eh...

Domanda seria: qualcuno sa per quale motivo ci sia la limitazione sull'engine di rendering per i browser nello store?

Edit: ho trovato la risposta da solo

Windows Store apps that browse the web must use HTML and JavaScript engines provided by the Windows Platform. All Windows Store content is certified by Microsoft to help ensure a quality experience and keep your devices safer. With this policy, instated early this year, the browser a customer chooses in the Store will ensure the protections and safeguards of our Windows platform. If people would like to access apps from other stores and services, they can switch to Windows 10 Pro at any time.

s0nnyd3marco
20-12-2017, 12:37
praticamente hanno messo un link... se lo facessero tutti sai che macello, e se MS autorizzasse Google a farlo, allora perché gli altri non potrebbero?
altro che store di Google poi, pieno di ogni schifezza possibile

Non capisco questa mossa di Google: hanno fatto una pessima figura.

...qua fortunatamente abbiamo accesso a windows 10 LTSB, per i prossimi 10 anni stiamo a posto, poi vedremo.

Qual'e' il problema dello store? Se vuoi lo usi altrimenti installi in altri modi.

Tedturb0
20-12-2017, 12:38
Meh meh :asd:
A quando Cydia for winzozz?

Lampetto
20-12-2017, 13:06
In effetti sembra un mezzuccio da produttore cinese di terzordine.

Poi mi chiedo che gli frega a Google di avere Chrome nel Windows Store?

Chrome è dappertutto, ti si installa appena ti distrai un attimo, se spegni il computer ti esce dalle fottute pareti, se apri uno store escono i link come agenti patogeni virali ...
Secondo me il sistema di riconoscimento automatico ha classificato Chrome come Virus letale :asd:

Battute a parte, figura barbina di un’azienda come Google che somiglia al bottegaio di quartiere...

TheZioFede
20-12-2017, 13:37
Non capisco che senso aveva mettere un installer nello store.



Domanda seria: qualcuno sa per quale motivo ci sia la limitazione sull'engine di rendering per i browser nello store?

Edit: ho trovato la risposta da solo

Un altro modo per crearsi un sistema chiuso come per gli store, cosa che tra l'altro anche in questo caso stanno adottando tutti (ChromeOs, ios, windows 10 s... )

acerbo
20-12-2017, 13:41
sul portatile aziendale chrome é impossibile usarlo, ad ogni riavvio si svuota la cache e non salva le password, credevo fosse colpa di kasperky ma anche disattivando l'antivirus il problema persiste. Qualcuno ha lo stesso problema su W10?

aqua84
20-12-2017, 13:44
ma scusate come ci è arrivato sullo store di Microsoft??
evidentemente è possibile pubblicare qualunque cosa anche un link ad un malware, tanto mi pare di capire che i controlli vengono fatti DOPO e non PRIMA la pubblicazione.

Lampetto
20-12-2017, 13:57
ma scusate come ci è arrivato sullo store di Microsoft??
evidentemente è possibile pubblicare qualunque cosa anche un link ad un malware, tanto mi pare di capire che i controlli vengono fatti DOPO e non PRIMA la pubblicazione.

Presumo che se pubblica qualcosa un'entità come Google sullo store, non ti aspetti un link fuori dalle direttive di chi ti ospita, cosa che rispettano tutti...

Poi visto cos'è successo anche con l'app di Keeper, credo che come giustamente hai osservato, dovrebbero rafforzare i controlli sullo store...

Telstar
20-12-2017, 14:39
Hahahha way to go!
Gimme edge on droid first

andrew04
20-12-2017, 14:51
Giusta la rimozione per la questione del collegamento, ma trovo estremamente patetica e limitante la questione del forzare ad usare il proprio rendering engine (così come anche sui dispositivi Apple)

E considerando che l'unica che sta avanzando è l'unica che non ha questo limite sullo store, fossi in loro qualche domanda me la porrei....

eaman
20-12-2017, 15:17
Ma MS non potrebbe proprio fare un nuovo OS con solo il suo store e le sue balle, arm compatibile, e lasciare ai poveri disgraziati costretti per lavoro a usare certi software fatti per i vetusti windows un sistema minimo - elementare - a pagamento ma SENZA tutte le "fantasmagoriche" app / cortana / aggiornamenti automatici / social / cloud ?

KampMatthew
20-12-2017, 15:52
...qua fortunatamente abbiamo accesso a windows 10 LTSB, per i prossimi 10 anni stiamo a posto, poi vedremo.


Pensa che io ho fatto notti insonni per installare lo store sulla LTSB, e una volta fatto tutto, preciso perfetto e funzionante.....non l'ho mai usato :rotfl:

v1doc
20-12-2017, 15:56
Aggironamenti, se si ha almeno la versione Pro e si ha un minimo di conoscenza informatica basilare, bastano 5 minuti per configurarli


Per fortuna ho trovato un esperto, visto che è cosi facile configurarli potresti spiegarmi come:

- evitare che si installino in automatico oppure almeno avere la possibilità di selezionare gli aggiornamenti da installare

- evitare che il PC venga riavviato di notte a tradimento dopo l'installazione degli aggiornamenti, facendomi perdere tutto il lavoro che non avevo salvato

- evitare che vengano installati driver obsoleti per la mia GPU AMD, oltre ad essere obsoleti mi mandano in BSOD il PC ogni 48/72h circa.

Grazie
Doc

KampMatthew
20-12-2017, 16:20
Per fortuna ho trovato un esperto, visto che è cosi facile configurarli potresti spiegarmi come:

- evitare che si installino in automatico oppure almeno avere la possibilità di selezionare gli aggiornamenti da installare

- evitare che il PC venga riavviato di notte a tradimento dopo l'installazione degli aggiornamenti, facendomi perdere tutto il lavoro che non avevo salvato

- evitare che vengano installati driver obsoleti per la mia GPU AMD, oltre ad essere obsoleti mi mandano in BSOD il PC ogni 48/72h circa.

Grazie
Doc

Cerca in rete "Windows update minitool" e "Windows update minitool_Integrate_Installer". Sul sito https://forums.mydigitallife.net c'è una discussione molto corposa a riguardo, ma devi registrarti per vedere i link.

Con questi tool è possibile ritornare agli aggiornamenti selettivi, si installa solo quello che serve o che si vuole, gli aggiornamenti che non si vogliono installare basta nasconderli con l'apposita funzione e non verranno più proposti. Quando il sistema operativo invierà la notifica che ci sono nuovi aggiornamenti, cliccando sulla notifica, si aprirà direttamente il minitool per gli aggiornamenti bypassando il tool integrato di Windows.

Io ce l'ho sulla LTSB e funziona alla perfezione, non mi sono informato però se fa esattamente le stesse cose sulla versione pro. Vai sul sito che ti ho linkato prima ed informati. Comunque dovrebbe andare perchè lo danno compatibile con 10 / 8 / 7 / Vista / XP senza specificare alcuna versione. Una manna dal cielo :asd:

danieleg.dg
20-12-2017, 16:30
- se vuoi disabilitarli, puoi impstare la connessione di rete a consumo
https://www.windowsblogitalia.com/2016/11/connessione-a-consumo/
Bel barbatrucco, ma funziona solo se si usa il wifi per le lan devi modificare il registro.

- se vai in settings -> windows update -> change active hours:
puoi impostare le ore in cui il pc non si riavvia per gli aggiornamenti, quando un update e' pronto in ogni caso esce un popup...in ogni caso, se spegli il pc (e quindi fai fare gli update) ogni tanto non vedrai il pc riavviarsi all'improvvio, a me non e' mai cpaitato perche' da sempre ho la buona abitudine di spegnerlo a fine giornata lavorativa
Davvero è così alieno voler fare gli aggiornamenti quando uno vuole?

- per i driver non so, forse settings -> windows update -> advanced -> togliere la spunta a "give me updates for other microsoft products"
Peccato che non funzioni, io ho dovuto mettere mano al registro.

KampMatthew
20-12-2017, 16:52
Peccato che non funzioni, io ho dovuto mettere mano al registro.

Infatti non funziona perchè i driver non c'entrano niente con "give me updates for other microsoft products" :asd:.
Forse non è ben chiaro il significato della frase.

Seguite il mio consiglio di sopra e vivete sereni.

KampMatthew
20-12-2017, 17:14
In realtà non mi pare sia solo una, in qualche caso solo quella voce non basta. Io ho fatto così:

Pannello di controllo – Sistema – Impostazioni di sistema avanzate – Hardware – Impostazioni installazione dispositivo – NO.

REGEDIT: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching - doppio clic sul valore "SearchOrderConfig" per aprire la corrispondente finestra "Modifica valore DWORD” e mettere 0 al posto di 1.

Creato nuovo DWORD in [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate]: "ExcludeWUDriversInQualityUpdate"=dword:00000001

GPEDIT.MSC - Configurazione computer, Modelli amministrativi, Sistema, Gestione comunicazioni Internet - Impostazioni di comunicazione Internet. Nel riquadro di destra fare doppio clic su Disattiva ricerca driver dispositivi in Windows Update. Selezionare Attivato. (Questa immagino sia quella a cui ti riferisci tu)

biometallo
20-12-2017, 17:24
Bel barbatrucco, ma funziona solo se si usa il wifi per le lan devi modificare il registro.

Falso, non ricordo se con CU o FCU Microsoft ha esteso tale opzione anche alle connessioni cablate, inoltre vari metodi per bloccare gli aggiornamenti "più o meno ortodossi" sempre dalle ultime edizioni Microsoft ha aggiunto un'apposita opzione per bloccare ogni tipo di aggiornamento per alcuni giorni, per la pro si parla di 7 giorni, di fatto si può quindi scegliere un giorno della settimana da dedicare agli aggiornamenti, inoltre sempre per la pro resta possibile agire tramite criteri di gruppo e fare in modo che windows update si limiti a notificare il rilascio di nuovi aggiornamenti, poi per la serie a mali estremi estremi rimedi c'è anche chi arriva a bloccare tutto il servizio windows update...

Se volete sapere come... aprite google e cercateli da soli, molti articoli non sono aggiornati perché scritti anni fa, ma basta cercare.



Peccato che non funzioni, io ho dovuto mettere mano al registro.

la questione invece degli aggiornamenti automatici dei driver invece è più spinosa, in teoria esisterebbe anche un'opzione ma, pare che con windows 10 non abbia mai davvero funzionato.

qui il buon x_Master_x ha redatto una guida con metodi da lui stesso testati:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

eaman
20-12-2017, 17:46
app, che a differenza dei vecchi bloatware dei vari OEM, non rallentano o rilasciano tracce (fles, registro, toolbars ecc) se si vuole risparmiare qualche MB: tasto destra -> disinstalla

Cortana: assistente vocale disabilitato di feault, il processo che si occupa di indicizzazione, ricerca file e cartelle, sia chiama cortana.exe

Aggironamenti, se si ha almeno la versione Pro e si ha un minimo di conoscenza informatica basilare, bastano 5 minuti per configurarli

social: non mi risulta nulla

cloud: anche qui se non inserisci il tuo acocunt, non hai nulla, e anche una volta inserito il tuo account, tipo onedrive e' disabilitato finche non lo apri

A me onestamente Emiliano tutto questo pare follia: io ho il mio PC che mi sono pagato e un sistema operativo piu' software e devo passare giornate a cercare di far in modo che faccia quello che mi serve e quando mi serve. E ci si riesce solo fino a un certo punto e poi a ogni major update c'e' da rifare praticamente tutto.

Vieni a farlo sul mio tablet atom che ha finito lo spazio un paio di anni fa, o sul mio portatile che avvia windows 3 volte l'anno e ogni volta e' un disastro perche' sta ore a farsi i cacchi suoi quando a me servirebbe fare altro.

Ma per quale motivo? Android e' una m... uguale ma almeno non hanno avuto la pretesa di farsi pagare e posso bene o male astenermi da usarlo ma il PC e' uno strumento di lavoro essenziale. Ma con che testa l'azienda che detiene il monopolio sui sistemi operativi per PC ha buttato fuori un'oscenita' simile?

Ma sono l'unico che vorrebbe un ambiente windows semplice tipo LXDE con ZERO bloatware e NESSUNA porcheria tipo cortana / note da poter usare le POCHE volte che mi serve windows, magari in una macchina virtuale, senza dover sprecare risorse e tempo per ripulire un casino simle? Che poi a me (come suppongo al 99% degli utenti) di windows non frega assoulutamente nulla, a me interessa solo usare uno o piu' software che malauguratamente funzionano solo sotto win.

sintopatataelettronica
20-12-2017, 23:21
Ma sono l'unico che vorrebbe un ambiente windows semplice tipo LXDE con ZERO bloatware e NESSUNA porcheria tipo cortana / note da poter usare le POCHE volte che mi serve windows, magari in una macchina virtuale, senza dover sprecare risorse e tempo per ripulire un casino simle?

No, non sei l'unico. Io preferisco di gran lunga pagare per avere però scelta e opzioni riguardo ogni cosa (aggiornamenti, installazione) che mi "regalino" un sistema operativo su cui poi non ho nessun tipo di controllo reale perché ogni cosa NON E' incentrata su di me e le mie esigenze nell'usarlo ma su quelle di chi te lo "regala" e come pretende che tu lo usi.

Pure a me pare abbiamo superato di gran lunga la soglia dell'accettabilità e siamo ormai entrati nel regno della pura follia - e dell'abuso - .. e leggere che c'è gente che giustifica e difende certe porcherie (basta fare questo, basta fare quest'altro, basta bloccare, basta disinstallare, basta cancellare, basta editare il registro, basta fare finta che non ci sia .. occupa pochi mb.. ) .. mi fa cascare le braccia, sinceramente.

:rolleyes:

Telstar
23-12-2017, 02:18
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.microsoft.emmx

Bello schifo, non è compatibile col mio tablet Samsung.