PDA

View Full Version : compatta fascia bassa hdr?


airali
19-12-2017, 14:21
Ciao,
cerco una fotocamera compatta di fascia bassa o mediobassa, per una persona senza particolari velleità professionali/artistiche, con queste caratteristiche:

- hdr automatico
- velocità nello scatto
- capacità di evitare foto mosse (lo dico perché avevo una coolpix un po' datata che si comportava peggio di un vecchio nokia (... di quelli ancora coi tasti...) in questo ambito... praticamente era inutilizzabile per fare foto durante feste in interni o simili, a meno di non stare tutti fermi "in posa" venivano sempre mosse. Invece il cellulare in qualche modo era in grado di regolarsi automaticamente, e nello stesso contesto, non faceva mai foto mosse!)

Avete consigli?

egoiste1
19-12-2017, 18:59
partiamo dalla fine: per le foto mosse in quell circostanza basta che la fotocamera abbia un flash decente.di solito scattando in auto vengono bene.
fotocamere come la tua vechia coolpix, rispetto le moderne compatte reggeva meno gli iso alti, e forse il flash non era molto potente. le mie vecchie canon ixus ad oggi col flash fanno sempre foto perfette in ogni dettaglio, e sono dello stesso periodo. usando il flash le fotocamere mantengono iso bassi,e la qualità rimane buona. i cellulari invece anche senza flash "appaiono" bene per via degli iso alti, ma magari se poi le vedi a monitor pc o in stampa, perdono un pò.
fascia bassa medio bassa come prezzo, cerca tra le sony se c'è qualcuna che supporta hdr, ma benchè automatico, servirà sempre un cavalletto o un appoggio.

non confondere la funzione "HDR automatico" dei cellulari con quella delle fotocamere, sono due cose un pò diverse......

se poi vuoi questi risultati, vai su un cellulare usato tipo il galaxy s6, o se il budget permette s7. stai solo lontano dalle versioni EDGE. gli s6 flat ormai li trovi sui 150 euro usati. altrimenti un honor 6X.

airali
21-12-2017, 21:34
Grazie mille per le spiegazioni!


non confondere la funzione "HDR automatico" dei cellulari con quella delle fotocamere, sono due cose un pò diverse......


Ecco, questo non lo sapevo... mi potresti spiegare... o dirmi dove posso trovare spiegazioni al riguardo?

egoiste1
22-12-2017, 08:12
Grazie mille per le spiegazioni!



Ecco, questo non lo sapevo... mi potresti spiegare... o dirmi dove posso trovare spiegazioni al riguardo?

molto in breve:
1) HDR fine a se stesso: fusione di almeno tre scatti con almeno tre esposizioni diverse (una così come ripresa, una sottoesposta per esporre le luci, una per le ombre) da fondere in un unico scatto unendo le parti meglio esposte, mediamente usa le aree più scure delle zone di luce, e le aree più luminose di quelle in ombra. la difficoltà sta nei tre scatti che necessitano di tenere fermo il telefono come un cavalletto fotografico in modo che siano esattamente gli stessi scatti;
2) HDR simulato da lacuni software, che altro non fa,su un'unica foto, che "aprire", illuminare, le aree in ombra, aumentando un pelo la saturazione e ridurre il rumore, ma anche il dettaglio. la foto è staupenda a display, ma magari aperta poi a monitor è carente di dettagli e dai colori un pò falsati.

Podz
23-12-2017, 07:36
2) HDR simulato da lacuni software, che altro non fa,su un'unica foto, che "aprire", illuminare, le aree in ombra, aumentando un pelo la saturazione e ridurre il rumore, ma anche il dettaglio. la foto è staupenda a display, ma magari aperta poi a monitor è carente di dettagli e dai colori un pò falsati.

I telefoni più evoluti come il Google Pixel eseguono un bracketing di diversi fotogrammi a diverse esposizioni, acquisiti prima (e forse anche dopo) lo scatto, poi fondono parte di questi in modo intelligente applicando algoritmi, che immagino si basino anche sul tipo di scena ripresa. La cosa incredibile è che riescono a farlo scattando a mano libera senza cavalletto.
Il risultato secondo me è davvero notevole, un'altra cosa rispetto ai primi HDR di pochi anni fa che consistevano nel semplice sviluppo del raw che hai descritto.

Su questo aspetto bisogna ammettere che le fotocamere sono rimaste indietro, sicuramente anche per le più limitate potenze di elaborazione e sviluppo software.

egoiste1
23-12-2017, 10:38
I telefoni più evoluti come il Google Pixel eseguono un bracketing di diversi fotogrammi a diverse esposizioni, acquisiti prima (e forse anche dopo) lo scatto, poi fondono parte di questi in modo intelligente applicando algoritmi, che immagino si basino anche sul tipo di scena ripresa. La cosa incredibile è che riescono a farlo scattando a mano libera senza cavalletto.
Il risultato secondo me è davvero notevole, un'altra cosa rispetto ai primi HDR di pochi anni fa che consistevano nel semplice sviluppo del raw che hai descritto.

Su questo aspetto bisogna ammettere che le fotocamere sono rimaste indietro, sicuramente anche per le più limitate potenze di elaborazione e sviluppo software.
sì ma parliamo di uno smartphone costoso, che comunque per fare quei tre scatti in bracketing alzerà di sicuro gli ISO ai fini di una istantanea velocità di scatto. se non erro ha anche la stabilizzazione ottica.
andrebbero comunque visti a monitor questi risultati per poterli giudicare. e poi non dimentichiamo che alcuni smartphone ormai hanno la capacità di calcolo di un pc basilare, mentre le fotocamere non hanno processori di quel livello.
diciamo che l'utente da fotocamera sicuramente preferisce sviluppare l'hdr in post produzione, o comunque non gradirebbe risultato belli solo sul display dello smartphone. sono due target diversi, che a volte coincidono se consideriamo uno non evoluto di fotocamera.;)

Podz
23-12-2017, 16:35
sì ma parliamo di uno smartphone costoso, che comunque per fare quei tre scatti in bracketing alzerà di sicuro gli ISO ai fini di una istantanea velocità di scatto.
Hai ragione, i prezzi sono ancora alti, però è molto probabile che a breve la tecnologia arriverà anche sui telefoni di fascia inferiore.
...comunque più che altro sottoespone (i tempi ovviamente devono essere molto brevi), gli HDR alzando gli iso non credo siano possibili, dato che il range dinamico non aumenterebbe (a parità di tempi-apertura).

se non erro ha anche la stabilizzazione ottica.
il Pixel 2 mi sembra di sì, ma non sono sicurissimo.

diciamo che l'utente da fotocamera sicuramente preferisce sviluppare l'hdr in post produzione, o comunque non gradirebbe risultato belli solo sul display dello smartphone. sono due target diversi, che a volte coincidono se consideriamo uno non evoluto di fotocamera.;)
Senza dubbio gli smartphone hanno ancora parecchi limiti (alcuni ce li avranno sempre), ma se si considera solo la luce gli hdr prodotti "manualmente" all'aperto da fotocamere, a differenza di quello che si potrebbe pensare, hanno un aspetto meno naturale.
Imho, risultati simili agli hdr del Pixel sono più facilmente raggiungibili sviluppando singoli raw prodotti da sensori di grandi sensori (≥ APS-C).

GiovanniRivera
25-12-2017, 14:43
Ciao,
cerco una fotocamera compatta di fascia bassa o mediobassa, per una persona senza particolari velleità professionali/artistiche, con queste caratteristiche:

- hdr automatico
- velocità nello scatto
- capacità di evitare foto mosse (lo dico perché avevo una coolpix un po' datata che si comportava peggio di un vecchio nokia (... di quelli ancora coi tasti...) in questo ambito... praticamente era inutilizzabile per fare foto durante feste in interni o simili, a meno di non stare tutti fermi "in posa" venivano sempre mosse. Invece il cellulare in qualche modo era in grado di regolarsi automaticamente, e nello stesso contesto, non faceva mai foto mosse!)

Avete consigli?

Qui

https://www.tindarobattaglia.it/migliori-fotocamere-compatte/

Trovi una buona classifica di compatte economiche. Io personalmente ho scelto la g7x mark 2, la trovi su Amazon a poco piu' di 500 euro, ed ha un autofocus eccezionale.